Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Documenti analoghi
Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

Gestione di progetto: pianificazione

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Testing

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

La stima dei costi di produzione

The Constructive Cost Model

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Programmazione con Java

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Ingegneria del Software

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_1 V2.0. Gestione. Pianificazione e gestione del progetto

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Unified Process - introduzione

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Sviluppo di Software Sicuro -S 3 Introduzione. Sommario 24/02/2010 SCOPO DEL CORSO

IS Corso di Ingegneria del Software 1

Analisi di bilancio - II

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Corso di Ingegneria del Software. Casi di studio Parte II

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Lezione 3 Esercitazione

06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo. 06costi.1

Materiale didattico. Sommario

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

CAPITOLO 8 Piani fattoriali frazionari a due livelli

Il PROCESSO UNIFICATO

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2018

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica,

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

3

Introduzione al corso. Obiettivo del corso

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Modelli di Programmazione Lineare (II)

I Costi di Produzione

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

KS 407. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 300 ma senza carichi. Memoria Programma

Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti

Microeconomia Lez. 6

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Definizioni - 1. Ingegneria del Software 2 2. Processi di sviluppo software. Ingegneria del Software 2 Processi di sviluppo software

Capitolo 2. Le attività primarie. La produzione

IFRS 15 - Ricavi. Marco Allegrini

IS Corso di Ingegneria del Software 1

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0

Economia e gestione delle imprese

Sommario. Problemi di decisione, di ricerca e di ottimizzazione: come sono legate le complessità delle diverse versioni dei problemi?

Ingegneria del software

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

ESERCITAZIONE PREPARAZIONE ALL ESAME,

Capitolo 5. Algoritmi. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Gestione di progetto. Marina Mongiello

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

COCOMO 81 Esempio di impiego

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Introduzione alla programmazione

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

Ingegneria del Software

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al

ES IS ORIGINAL COMPRESSORSS

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

CARATTERISTICHE AZIENDALI

e-metodi nuove metodologie per l economia digitale CASE extreme Computer Aided Engeneering

Sommario. Problemi di decisione, di ricerca e di ottimizzazione: come sono legate le complessità delle diverse versioni dei problemi?

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl


LA GESTIONE OTTIMALE DELLE FORNITURE ELETTRICHE. S. Pinotti

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

PdM_AGILE. Dal RAV al PdM attraverso un Processo_AGILE ELENA PIERUCCI SONIA SCHIRATO MARIO VACCA

INSEGNAMENTO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE B (5 CFU) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA a.a

Transcript:

Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it

Costi nella XP 1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario

Costi nella XP I costi nella XP Ogni progetto su cui ho lavorato che fosse a prezzo e portata fissi terminava con entrambe le parti che dicevano: I requisiti non erano chiari. E il tipico progetto a prezzo e portata fissi spinge le due parti in direzioni esattamente opposte: il fornitore vuole fare il meno possibile e il cliente vuole chiedere il più possibile. Nei limiti di questa tensione, entrambe le parti vogliono che il progetto abbia successo, pertanto fanno marcia indietro rispetto ai loro obiettivi iniziali, ma la tensione rimane sempre nell aria. Beck, Programmazione estrema, Addison-Wesley, 2000, capitolo 26, pag 163.

Costi nella XP I costi nella XP Contratto Tempo&Spese (T&S) Metodi tradizionali: prezzo, data di consegna e portata fissi Programmazione estrema: XP abbonamento Il gruppo di lavoro XP lavorerà al massimo della produttività per il cliente per un certo periodo di tempo. rilasci bimestrali il cliente può cambiare direzione, introducendo nuove storie

Costi nella XP I costi nella XP Contratto Tempo&Spese (T&S) Metodi tradizionali: prezzo, data di consegna e portata fissi Programmazione estrema: XP abbonamento Il gruppo di lavoro XP lavorerà al massimo della produttività per il cliente per un certo periodo di tempo. rilasci bimestrali il cliente può cambiare direzione, introducendo nuove storie

Costi nella XP I costi nella XP Outsourcing vs Insourcing Outsourcing La consegna in un unica botta dell outsourcing viola il principio del cambiamento incrementale. K. Beck Programmazione estrema, Addison-Wesley, 2000, pag. 165 Insourcing Gruppo di 10 persone Contratto di 12 mesi Sviluppo iniziale: tre mesi Consegne: una volta al mese per 9 mesi Il cliente fornisce un tecnico per lo sviluppo iniziale Ogni due mesi il cliente fornisce una nuova persona, e il fornitore ne toglie una

Costi nella XP I costi nella XP Outsourcing vs Insourcing Outsourcing La consegna in un unica botta dell outsourcing viola il principio del cambiamento incrementale. K. Beck Programmazione estrema, Addison-Wesley, 2000, pag. 165 Insourcing Gruppo di 10 persone Contratto di 12 mesi Sviluppo iniziale: tre mesi Consegne: una volta al mese per 9 mesi Il cliente fornisce un tecnico per lo sviluppo iniziale Ogni due mesi il cliente fornisce una nuova persona, e il fornitore ne toglie una

Costi nella XP I costi nella XP T&S : problemi Il gruppo XP viene ingaggiato e pagato in base ai mesi di lavoro. Problemi: Contrasto tra gli obiettivi del fornitore e quelli de cliente Fornitore: massimizzare numero persone impiegate e tempo di impiego Cliente: massimizzare la realizzazione delle funzionalit

Costi nella XP I costi nella XP T&S : Bonus di completamento Bonus di completamento Penale di ritardo

Costi nella XP I costi nella XP T&S : Terminazione anticipata Il cliente può quotidianamente constatare a che punto sta il progetto Clausola che permette al cliente di interrompere il progetto

Costi nella XP I costi nella XP XP e Prodotti preconfezionati Ufficio marketing! Cliente storie richieste dal mercato e loro priorità Utente esperto del software Videogiochi! giocatore Software per studi legali! avvocato/segretaria

1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario

Barry Boehm 2 versioni CoCoMo I 1981 CoCoMo II 1995 CoCoMo (Constructive Cost Model) è un metodo algoritmico di stima a preventivo dell impegno (espresso in mesi persona) necessario a sviluppare un software.

Obiettivo del metodo: effettuare la stima in funzione del tipo di software che si intende sviluppare dello stadio dello sviluppo

Obiettivo del metodo: effettuare la stima in funzione del tipo di software che si intende sviluppare dello stadio dello sviluppo

Il metodo si basa su: la quantità di software da sviluppare (LOC, PF). CoCoMo permette di raffinare la stima mediante altri fattori di costo del progetto, oltre la quantità del software.

Ipotesi per l applicazione 1. Il ciclo di sviluppo del software deve essere a cascata 2. I requisiti del progetto devono essere abbastanza stabili 3. Il mese persona di lavoro è composto da 19 giorni (8 ore al giorno, 152 ore di lavoro)

Il metodo permette di effettuare una stima a preventivo del costo (range di costo).

CoCoMo I 1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario

CoCoMo I Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Modello Base Modello Intermedio Modello Dettagliato Sommario

CoCoMo I Modello Base INPUT: linee di codice (KLOC) OUTPUT: MM (Month Men) T dev tempo do sviluppo (mesi consecutivi)

CoCoMo I Modello Base MM = a S b T dev = c MM d a,b,c,d costanti dipendenti dal tipo di software

CoCoMo I Modello Base KLOC misurano le linee di codice senza commenti che implementano l applicazione (non is considerano istruzioni per il testing o il debug)

CoCoMo I Modello Base Tipo di applicazione Semplice (Organic Mode) 2KLOC < dimensione < 50KLOC requisiti poco poco variabili Intermedia (Semi-detached Mode) dimensione < 300 KLOC Complessa (Embedded Mode) Applicazioni militari, per il controllo del volo, ecc

CoCoMo I Modello Base Tipo di applicazione a b c d Semplice 2.4 1.05 2.5 0.38 Intermedia 3 1.12 2.5 0.35 Complessa 3.6 1.2 2.5 0.32

CoCoMo I Modello Base Esempi Dimensione = 26 KLOC Tipo di applicazione = semplice Tipo di applicazione a b c d Semplice 2.4 1.05 2.5 0.38 MM = 2:4 (26) 1:05 74 T dev = 2:5 74 0:38 13 N persone = MM=T dev = 74=13 6

CoCoMo I Modello Base Esempi Dimensione = 170 KLOC Tipo di applicazione = intermedia Tipo di applicazione a b c d Intermedia 3 1.12 2.5 0.35 MM = 3 (170) 1:12 945 T dev = 2:5 945 0:35 28 N persone = MM=T dev = 945=28 34

CoCoMo I Modello Base Esempi Dimensione = 26 KLOC Tipo di applicazione = complessa Tipo di applicazione a b c d Complessa 3.6 1.2 2.5 0.32 MM = 3:6 (26) 1:2 180 T dev = 2:5 180 0:32 14 N persone = MM=T dev = 180=14 13

N persone = MM=T dev = 180=14 13 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 CoCoMo I Modello Base Esempi Applicazione semplice MM = 2:4 (26) 1:05 74 T dev = 2:5 74 0:38 13 Appliczione complessa N persone = MM=T dev = 74=13 6 MM = 3:6 (26) 1:2 180 T dev = 2:5 180 0:32 14

CoCoMo I Modello Base Esempi COSTI Applicazione semplice MM = 2:4 (26) 1:05 74 COSTO = MM Costo mensile = 74 19 300 421:000 Appliczione complessa MM = 3:6 (26) 1:2 180 COSTO = MM Costo mensile = 180 19 300 1:000:000