Capitolo 5. Algoritmi. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. Algoritmi. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved"

Transcript

1 Capitolo 5 Algoritmi Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

2 Capitolo 5: Algoritmi 5.1 Concetto di algoritmo 5.2 Rappresentazione degli algoritmi 5.3 Scoprire Algoritmi 5.4 Strutture Iterattive 5.5 Strutture Ricorsive 5.6 Efficienza e Correttezza 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-2

3 Definizione di Algoritmo Un algoritmo è un insieme ordinato di passi eseguibili e non ambigui che giunge certamente a terminazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-3

4 Rappresentazione degli Algoritmi Sono richieste delle primitive ben definite Un insieme di primitive costituisce un linguaggio di programmazione. Ogni primitiva è costituita da due parti: Sintassi Semantica 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-4

5 Pseudocodice Primitivo Istruzione di assegnamento Selezione condizionale Esecuzione ripetuta Procedura nome espressione if condizione then attività while condizione do azione procedure nome 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-5

6 Passi per la soluzione del Problema di Polya 1. Capire il problema. 2. Escogitare un piano per risolvere il problema. 3. Eseguire il piano. 4. Valutare l esattezza della soluzione e la possibilità che diventi uno strumento per risolvere altri problemi Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-6

7 Problema dell età dei ragazzi La persona A deve stabilire l età dei tre figli della persona B. B dice ad A che il prodotto dell età dei bambini è 36. A replica che è necessaria un altra informazione. B dice ad A la somma dell età dei bambini. A sostiene che serve ancora un altro indizio. B dice ad A che il più grande suona il pianoforte. A dice a B l età dei tre figli. Quanti anni hanno i tre bambini? 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-7

8 Trovare un punto di partenza Cominciare a risolvere il problema dalla fine Risolvere un semplice problema correlato Rilassare alcuni de vincoli del problema Risolvere pezzi del primo problema (metodologia Bottom-up) Miglioramento Stepwise: Dividere il problema in problemi più piccoli (metodologia top-down) 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-8

9 Figura 5.1 Componenti del controllo iterativo Inizializzazione: Stabilire lo stato iniziale dell oggetto che deve essere modificato verso la condizione di termine Test: Confrontare lo stato attuale con le condizioni di termine; eseguire il compito o uscire Modifica: Cambiare lo stato dell oggetto in modo tale che lo stesso vada verso la condizione di termine 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-9

10 Strutture iterattive Pretest loop: while (condition) do (loop body) 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-10

11 Strutture iterattive Posttest loop : repeat (loop body) until(condition) 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-11

12 Figura 5.2 Algoritmo di ricerca sequenziale in pseudocodice 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-12

13 Figura 5.3 Mettere in ordine alfabetico Fred, Alex, Diana, Byron, and Carol 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-13

14 Figura 5.4 Algoritmo di ordinamento per inserimento espresso in pseudocodice 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-14

15 Strutture ricorsive L esecuzione di una procedura conduce all esecuzione di un altra procedura Vengono avviate attivazioni multiple della procedura Di queste tutte attendono il completamento dell ultima che è quella che viene effettivamente eseguita Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-15

16 Figura 5.5 Applicazione della nostra strategia per la ricerca della voce John in una lista 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-16

17 Figura 5.6 Prima bozza della tecnica di ricerca binaria 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-17

18 Figura 5.7 Algoritmo binario di ricerca nel pseudocodice 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-18

19 Figura 5.8 Procedura Copia 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-19

20 Figura Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-20

21 Figura Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-21

22 Efficienza degli Algoritmi Misurata attraverso il numero di istruzioni eseguite Big theta notation: Utilizzata per rappresentare classi di efficienza Esempio: Insertion sort is in Θ(n 2 ) Analisi del caso migliore (Best), del caso peggiore (worst) e del caso medio (average) 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-22

23 Figura 5.11 Analisi dell ordinamento per inserimento in una situazione di caso pessimo 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-23

24 Figura 5.12 Algoritmo di ordinamento per inserimento: analisi del caso pessimo 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-24

25 Figura 5.13 Algoritmo di ricerca binaria: analisi del caso pessimo 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-25

26 Verifica del Software Prova di correttezza Affermazioni Testing Precondizioni Loop invariants 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved 0-26

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 13 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Passi per la risoluzione di problemi Problemi di ricerca e ordinamento Algoritmi iterativi: la ricerca lineare

Dettagli

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi.

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Algoritmi Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Ora nostro obiettivo sarà quello di esplorare a sufficienza questa materia fondamentale per poter capire e apprezzare appieno l

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione

Informatica Generale Andrea Corradini Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Informatica Generale Andrea Corradini 14 - Algoritmi: ordinamento per inserimento e ricorsione Sommario Un algoritmo iterativo: l'ordinamento per inserimento (insertion sort) La ricorsione: i numeri triangolari

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi

Efficienza: esempi. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. Nella lezione precedente. Pseudocodice per descrivere algoritmi Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente Qualche problema computazionale Trova min Selection sort Pseudocodice per descrivere algoritmi Variabili Assegnamento

Dettagli

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale

Efficienza: esempi. Nella lezione precedente. Fondamenti di Informatica. Ferdinando Cicalese. ! Qualche problema computazionale Efficienza: esempi Fondamenti di Informatica Ferdinando Cicalese Nella lezione precedente! Qualche problema computazionale " Trova min " Selection sort! Pseudocodice per descrivere algoritmi " Variabili

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Algoritmi

Informatica e Bioinformatica: Algoritmi Informatica e Bioinformatica: Algoritmi 20 Marzo 2014 Programmi Applicativi Programmi Applicativi Sistema Operativo (lezione 3) Macchina Hardware (lezione 1 e 2) La macchina hardware permette l esecuzione

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 4 Ordinamento: Selection e Insertion Sort Ordinamento Dato un insieme S di n elementi presi da un dominio totalmente ordinato, ordinare S in ordine non crescente o non

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio

Algoritmi e loro proprietà. Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo

Algoritmi e loro proprietà. Che cos è un algoritmo? Un esempio di algoritmo 1 Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo

Dettagli

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili

Cos è l informatica? Un esempio di algoritmo. Che cos è un algoritmo? Algoritmi e loro proprietà. non ambigue ed effettivamente calcolabili Algoritmi e loro proprietà Proprietà formali degli Algoritmi Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Cos è l informatica? L informatica è la scienza della rappresentazione e dell elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

Algoritmo. Programmazione

Algoritmo. Programmazione Introduzione agli algoritmi Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Algoritmo descrizione di come si deve eseguire un lavoro o risolvere un problema sequenza di passi/istruzioni

Dettagli

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 11. Teoria della computazione Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 11 Teoria della computazione 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 11: Teoria della computazione 11.1 Funzioni e loro calcolo 11.2 Macchine di Turing 11.3 Linguaggi gg di programmazione

Dettagli

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi.

Algoritmi. Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Algoritmi Un tema centrale dell informatica è lo studio degli algoritmi. Ora nostro obiettivo sarà quello di esplorare a sufficienza questa materia fondamentale per poter capire e apprezzare appieno l

Dettagli

Notazioni asintotiche. Martedì 30 settembre 2014

Notazioni asintotiche. Martedì 30 settembre 2014 Notazioni asintotiche Martedì 30 settembre 2014 Punto della situazione Cos è un algoritmo Tempo di esecuzione T(n) Analisi di algoritmi: analisi asintotica di T(n) Argomento di oggi: Notazioni asintotiche:

Dettagli

Di cosa parliamo oggi?

Di cosa parliamo oggi? Di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo di Analisi di Algoritmi Analisi di Algoritmi = valutazione delle risorse usate da algoritmi per risolvere un dato problema Risorse = Tempo impiegato dall algoritmo

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi

Informatica Generale Andrea Corradini Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Informatica Generale Andrea Corradini 12 - Gli algoritmi e la risoluzione di problemi Sommario Che significa risolvere un problema? Algoritmi e programmi Rappresentazione di algoritmi Lo pseudocodice Primitive

Dettagli

Come scrivere bene codice? (1 di 1)

Come scrivere bene codice? (1 di 1) DIAGRMMI DI FLUSSO Come scrivere bene codice? (1 di 1) Prima di iniziare a scrivere un programma: Acquisire profonda comprensione del problema; Progettare un approccio per la risoluzione del problema.

Dettagli

Progetto e analisi di algoritmi

Progetto e analisi di algoritmi Progetto e analisi di algoritmi Roberto Cordone DTI - Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema Tel. 0373 / 898089 E-mail: cordone@dti.unimi.it Ricevimento: su appuntamento

Dettagli

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Algoritmi greedy Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Gli algoritmi greedy sono algoritmi basati sull idea

Dettagli

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p.

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p. Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, A.A. 2003-04, 2003-09-30 p.1/38 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale

Dettagli

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3

Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi. Algoritmo. Problema: consumo medio 9/27/2018. Fondamenti di Programmazione 3 Dall algoritmo al calcolatore: concetti introduttivi Fondamenti di Programmazione Algoritmo Problema o compito Preparazione di una torta Programmazione del VCR MCD tra due numeri Algoritmo sequenza precisa

Dettagli

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Programmazione I Fondamenti di programmazione ( Lezione I ) Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Fabrizio Messina messina@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~messina Algoritmo Dato un problema, un algoritmo

Dettagli

Progettazione di algoritmi e attributi

Progettazione di algoritmi e attributi Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione

Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Ingegneria Aerospaziale a.a. 2016/17 Laboratorio di Calcolo di Aerodinamica: II Lezione Francesco Battista francesco.battista@uniroma1.it DIMA: Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Programma:

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Progettazione di algoritmi e attributi Linguaggio

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

L informazione. Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,...

L informazione. Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,... L informazione Diverse proposte in letteratura Bateson, Ricevere informazioni vuol dire necessariamente ricevere notizie di differenza (Es.: Luce accesa/spenta, 1/0,...) Shannon, visione probabilistica.

Dettagli

Ricorsione. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico

Ricorsione. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Programmazione. anno accademico Ricorsione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefanoferrari@unimiit Programmazione anno accademico 2016 2017 Funzioni ricorsive Chiamata è ciascun uso di una funzione nel main o in un altra

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Elementi di Informatica Capitolo 6 Iterazione Prof. Mauro Gaspari: mauro.gaspari@unibo.it Assegnamenti multipli bruce = 5 print bruce, bruce = 7 print bruce Assegnamento e uguaglianza E' importante distinguere

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S.

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA LYCÉE TECHNIQUE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Materia Classe Informatica 3 IT Competenze (Linee guida+competenze

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output

Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output Un algoritmo realizza una relazione funzionale tra i valori di input e quelli di output F = { (s, s ) } per ogni s esiste una e una sola coppia (s, s ). Esempio: un algoritmo che calcola il quadrato di

Dettagli

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione

Algoritmi greedy. Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Algoritmi greedy Gli algoritmi che risolvono problemi di ottimizzazione devono in genere operare una sequenza di scelte per arrivare alla soluzione Gli algoritmi greedy sono algoritmi basati sull idea

Dettagli

I Tipi di Dato Astratto

I Tipi di Dato Astratto I Tipi di Dato Astratto Sommario Cosa sono le Strutture Dati Astratte? Le strutture dati Le operazioni Come scegliere fra varie implementazioni? Quale è la questione? Come organizzare (strutturare) i dati

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04) Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come Problemi e algoritmi Il che cosa e il come Problema: descrive che cosa si deve calcolare Specifica (di un algoritmo): descrive che cosa calcola un algoritmo Algoritmo: descrive come effettuare un calcolo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Corso di Informatica A.A

Corso di Informatica A.A Corso di Informatica A.A. 2009-2010 Lezione 7 Lezione 7 1 Algoritmi e loro proprietà Efficienza rispetto al tempo Efficienza rispetto allo spazio Efficienza degli algoritmi Una volta determinato un algoritmo

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1

CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 CORSO DI PROGRAMMAZIONE E INFORMATICA GENERALE 1 Lezione 1 (Introduzione e Definizioni) Docenti Docente: Prof. Michele Colajanni Lezioni (Aula IV): martedì 10:00-12:45 Esercitazioni (Laboratorio): mercoledì

Dettagli

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Alberto Montresor 19 Agosto, 2014 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente,

Dettagli

Introduzione all informatica

Introduzione all informatica Introduzione all informatica INFORMATICA Varie definizioni Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta Scienza della rappresentazione e dell

Dettagli

20/10/2014 M. Nappi/FIL 1

20/10/2014 M. Nappi/FIL 1 FIL Lezione 4: Istruzioni Iterative. Michele Nappi mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 20/10/2014 M. Nappi/FIL 1 La struttura di Iterazione while Struttura tt di iterazione i Il programmatore specifica un

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi

Dettagli

complessità degli algoritmi

complessità degli algoritmi complessità degli algoritmi progetto CORDA informatica algoritmo matematico persiano Muhammad al-khwarizmi (IX secolo) un algoritmo è una sequenza finita di passi interpretabili da un esecutore l esecuzione

Dettagli

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti

Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Esercizi Capitolo 10 - Code con priorità e insiemi disgiunti Alberto Montresor 27 marzo 2012 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente,

Dettagli

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii

PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii Sommario PREFAZIONE... IX Lo scopo di questo libro... ix La metodologia di insegnamento... ix Panoramica sul libro... xiii CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX

Indice PARTE A. Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C. Capitolo 1 Computer 1. Capitolo 2 Sistemi operativi 21 XVII XXIX Indice Prefazione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore La storia del C XVII XXIX XXXI XXXIII PARTE A Capitolo 1 Computer 1 1.1 Hardware e software 2 1.2 Processore 3 1.3 Memorie 5 1.4 Periferiche di

Dettagli

Capitolo 6. Linguaggi di Programmazione. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 6. Linguaggi di Programmazione. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 6 Linguaggi di Programmazione Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 6: Linguaggi di programmazione 6.1 Prospettiva storica 6.2 Concetti della programmazione

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali, Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 p.1 Linguaggi procedurali classe

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53

Indice. Prefazione. 3 Oggetti e Java 53 Prefazione xv 1 Architettura dei calcolatori 1 1.1 Calcolatori e applicazioni 1 1.1.1 Alcuni esempi di applicazioni 3 1.1.2 Applicazioni e interfacce 4 1.2 Architettura dei calcolatori 7 1.2.1 Hardware

Dettagli

Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3

Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3 Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2007/08 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

Cosa è l Informatica?

Cosa è l Informatica? Cosa è l Informatica? Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Scienza della rappresentazione, memorizzazione, elaborazione e trasmissione dell informazione Elaboratore

Dettagli

Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione :

Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione : QuickSort Algoritmo di ordinamento sul posto che ha tempo di esecuzione : - O(n 2 ) nel caso peggiore - O(n log n) nel caso medio Nonostante le cattive prestazioni nel caso peggiore, rimane il miglior

Dettagli

L ELABORATORE ELETTRONICO!

L ELABORATORE ELETTRONICO! L ELABORATORE ELETTRONICO! Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati) per produrre altri oggetti

Dettagli

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C...

Sommario PREFAZIONE...XI CAPITOLO 1: INTRODUZIONE AI COMPUTER, A INTERNET E AL WEB... 1 CAPITOLO 2: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE IN C... Sommario PREFAZIONE...XI Aggiornamenti e novità... xi Lo scopo di questo libro... xii Diagramma delle dipendenze... xii La metodologia di insegnamento... xiii Panoramica sul libro... xvi Ringraziamenti...

Dettagli

Efficienza algoritmi. Esempi

Efficienza algoritmi. Esempi Efficienza algoritmi indipendente dal tipo di computer e dati stima del numero di operazioni necessarie es. stampa di una lista linkata es. un doppio loop stima caso peggiore caso medio programmazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2018/19 AlgoBuild: Strutture Iterative e Selettive OUTLINE Blocco condizionale (Struttura selettiva IF - IF/ELSE) Esempi Cicli a condizione iniziale

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE: PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: ITP: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO NATALE LUIGI

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Drioli Web: www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=39990 Programmazione: Dati Strutture di controllo Algoritmi Materiale tratto dai

Dettagli

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT)

QUICKSORT. Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) QUICKSORT Basato sul paradigma divide-et-impera (come MERGE-SORT) Divide: stabilisce un valore di q tale da dividere l array A[p.. r] in due sottoarray non vuoti A[p.. q] e A[q+1.. r], dove ogni elemento

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota Corso di Problemi ed algoritmi Ing Pasquale Rota Argomenti Problemi ed algoritmi Proprietà degli algoritmi Pseucodice Diagrammi di flusso Problemi ed algoritmi - Ing. Pasquale Rota 2 Proprietà degli algoritmi

Dettagli

Algoritmi di ordinamento (I parte)

Algoritmi di ordinamento (I parte) (I parte) Fulvio CORNO - Matteo SONZA REORDA Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Definizione formale del problema Input:! Una sequenza di n numeri Output:! Una permutazione

Dettagli

Sommario. Ordinamento. Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort

Sommario. Ordinamento. Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort Ordinamento Sommario Ordinamento Selection Sort Bubble Sort/ Shaker Sort Shell Sort Cosa e' l'ordinamento Il problema consiste nell elaborare insiemi di dati costituiti da record I record hanno sono costituiti

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Marco Tarini e-mail: marco.tarini@uninsubria.it Argomenti del corso Calcolo del tempo di computazione di un algoritmo: Esercizi di analisi formale: sommatorie,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione

Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Capitolo 6 Iterazione Prof. Mauro Gaspari: gaspari@cs.unibo.it Assegnamenti multipli bruce = 5 print bruce, bruce = 7 print bruce Assegnamento e uguaglianza

Dettagli

Dispensa di Informatica II.1

Dispensa di Informatica II.1 ALGORITMI La dispensa di seguito proposta si pone come tutorial per poter porre le basi per la realizzazione di algoritmi che poi potranno eventualmente essere sviluppati in moduli software con metodologia

Dettagli

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s ITI M. FARADAY Programmazione a. s. 2018-2019 Disciplina: INFORMATICA Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Classi: Terza A Terza B Ore settimanali previste: 6 (3 ora Teoria - 3 ore Laboratorio) Docenti:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica SETTEMBRE Seconda Liceo SA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: Monte ore annuo 66 Libro di Testo E-book dal sito www.matematicamente.it. Pettarin ECDL Appunti forniti dal

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015 Benvenuti nel fantastico mondo del C 2 Il primo programma: ciao mondo 3 Ciao Mondo: stdio.h Come

Dettagli

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione

Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Capitolo 3 L elaborazione e la strutturazione dell informazione Problemi e algoritmi Definire il problema Eliminare le ambiguità nella formulazione del problema Individuare il risultato che si vuole ottenere,

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Presentazione del corso.

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Presentazione del corso. Argomento della lezione N. 1 Presentazione del corso. Argomento della lezione N. 2 Concetti introduttivi. Rappresentazione dell'informazione. Rappresentazione di caratteri (tabella ASCII). 05/10/1998 05/10/1998

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Problemi di ordinamento

Problemi di ordinamento Problemi di ordinamento Input: una sequenza di n numeri a 1, a 2,..., a n ; Output: una permutazione a 1, a 2,..., a n di a 1, a 2,..., a n tale che a 1 a 2... a n. Generalmente, la sequenza è rappresentata

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica. Algoritmi ricorsivi

LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica. Algoritmi ricorsivi LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea in matematica Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna Partiamo da un

Dettagli

Per regnare occorre tenere divisi i nemici e trarne vantaggio. fai ad ogni passo la scelta più conveniente

Per regnare occorre tenere divisi i nemici e trarne vantaggio. fai ad ogni passo la scelta più conveniente Progetto di algoritmi sequenziali (un solo esecutore ) Divide et Impera Per regnare occorre tenere divisi i nemici e trarne vantaggio Greedy fai ad ogni passo la scelta più conveniente Buoni risultati

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Costo di esecuzione e complessità. Modello di costo e complessità di un algoritmo

Costo di esecuzione e complessità. Modello di costo e complessità di un algoritmo Costo di esecuzione e complessità Modello di costo e complessità di un algoritmo Il costo di esecuzione di un algoritmo quantifica le risorse necessarie per l esecuzione dell algoritmo stesso numero di

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

Elaboratore Elettronico

Elaboratore Elettronico L ELABORATORE ELETTRONICO Il calcolatore elettronico è uno strumento in grado di eseguire insiemi di azioni ( mosse ) elementari le azioni vengono eseguite su oggetti (dati)) per produrre rre altri oggetti

Dettagli

Specifica, progetto e verifica della correttezza di algoritmi iterativi

Specifica, progetto e verifica della correttezza di algoritmi iterativi Specifica, progetto e verifica della correttezza di algoritmi iterativi Il metodo delle asserzioni Ragionamenti su di un algoritmo Ragionare sulla specifica di un algoritmo data con pre e post-condizioni

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Vediamo su un esempio come si può calcolare la complessità di un algoritmo... L esempio è un metodo semplice per ordinare arrays: insertion sort, o

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati I 1. Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet

Algoritmi e Strutture di Dati I 1. Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet Algoritmi e Strutture di Dati I 1 Algoritmi e Strutture di Dati I Massimo Franceschet Algoritmi e Strutture di Dati I 2 Problemi Un problema specifica in termini generali una relazione che intercorrere

Dettagli

Che cos è l Informatica?

Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Che cos è l Informatica? Non è facile da definire! Alcune affermazioni vere: L informatica è parente stretta della matematica Ha a che fare con il modo in cui risolviamo i problemi

Dettagli

Fasi della programmazione. Gabriella Trucco

Fasi della programmazione. Gabriella Trucco Fasi della programmazione Gabriella Trucco Algoritmi Uso di algoritmi nella vita quotidiana Algoritmo: sequenza di passi che, se intrapresa da un esecutore, permette di ottenere i risultati attesi a partire

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA

CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Civile/Edile Anno Accademico 1999/2000 http://www-lia.deis.unibo.it/courses/fondcived Prof. Paola Mello Tel.

Dettagli

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 0. Introduzione. Prof. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0 Introduzione Prof. Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 0: Introduzione 0.1 Il ruolo degli algoritmi 0.2 L origine delle macchine per il calcolo 0.3 La scienza

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati A.A. 15/16 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro Contatti Studio: stanza 513, V piano DIB Telefono: 080 544 2297 email: nicola.dimauro@di.uniba.it

Dettagli