Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3"

Transcript

1 Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2007/08 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica univoca elementi espressioni uzioni Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.2 Espressioni elementi del linguaggio la cui valutazione fornisce un determinato valore costituite, in prima approssimazione, da operandi ed operatori espressioni matematiche consideriamo operandi a valore intero operatori aritmetici (espressioni numeriche) + / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) = > < Come si scrivono le espressioni? descrizione di come si scrivono espressioni corrette combinando simboli base (cifre, operatori, parentesi) notazioni infissa op1 oper op / 9 postfissa op1 op2 oper / prefissa oper op1 op2 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.4 Come si valutano le espressioni? - I Come si valutano le espressioni? - II TEST: Qual è il valore di dipende / 2 regole per valutare una espressione significato degli operatori ordine di valutazione Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.5 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.6 Significato degli operatori operazione matematica associata ai simboli di operatore + addizione sottrazione moltiplicazione / divisione - intera - decimale Ordine di valutazione la sequenza in cui vengono applicati gli operatori agli operandi ordine di scrittura da sx a dx / 2 = 4 da dx a sx / 2 = 6 priorità predefinite,/ valutati prima di +, ordine esplicito parentesi ( ) Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.7 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.8

2 Espressioni logiche espressioni che ritornano un valore di verità (vero,falso) predicati operatori di confronto = > < esempi lato quadrato 0 primo numero secondo numero Istruzioni elementi del linguaggio che definiscono le azioni da svolgere modifica dati flusso di esecuzione uzioni base struttura sequenziale struttura condizionale struttura iterativa uzione di assegnazione Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.9 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.10 Struttura sequenziale sequenza di passi da eseguirsi uno di seguito all altro passi scritti uno per riga passi eseguiti uno alla volta ciascun passo è eseguito una sola volta e nessuno è omesso o ripetuto l ordine di esecuzione è quello di scrittura Es. struttura sequenziale somma delle radici quadrate di tre numeri J,K,L calcola J calcola K calcola L somma le tre radici quadrate algoritmo termina con il termine dell ultimo passo struttura rigida esecuzione non può essere modificata Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.11 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.12 Struttura di selezione permette di eseguire uzioni differenti al verificarsi o meno di una condizione (espressione logica) Es. struttura di selezione dati due numeri,sommare al primo il valore assoluto del secondo if predicato _1 _2 if il secondo numero < 0 sottrai il secondo dal primo somma il primo con il secondo se il predicato è vero si esegue _1, altrimenti _2 variante ad una sola via if predicato _1 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.13 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.14 Indentazione rientranza a dx nella scrittura delle uzioni per indicare quali uzioni sono sotto il controllo di una clausola if o dati quattro numeri A,B,C,D sommare A con B e moltiplicare C con D se A maggiore di B if A > B somma A con B moltiplica C con D if A > B somma A con B moltiplica C con D Gerarchie di selezione sequenze in cascata di costrutti di selezione: if annidati (nested) scelta del massimo tra tre numeri X,Y e Z if X > Y if X > Z X è max Z è max if Y > Z Y è max Z è max numero di vie selezionabili arbitrario ma finito Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.15 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.16

3 Es. ricerca ricerca di un indirizzo in un archivio dato il nome leggi nome della prima scheda if è il nome cercato estrai indirizzo leggi nome della seconda scheda if è il nome cercato estrai indirizzo if... non è possibile esprimere algoritmi la cui lunghezza dipenda da fattori esterni Strutture iterativa ripetizione di uzioni per un numero arbitrario, ma finito di volte ciclo (loop) permette di descrivere una elaborazione di durata indeterminata con un numero finito di uzioni Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.17 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.18 Tipi di iterazione definita durata determinata e conosciuta prima dell esecuzione termine garantito indefinita durata indeterminata termine dipende dal verificarsi o meno della condizione di terminazione Ciclo while - si valuta il predicato - se vero - si esegue - e si torna a valutare il predicato altrimenti termina l esecuzione iterazione indefinita Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.19 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.20 Es. while ricerca in un archivio di schede leggi nome da prima scheda while nome non è quello cercato e vi sono ancora schede leggi nome da scheda successiva if hai trovato il nome leggi indirizzo da scheda ciclo errato se archivio vuoto Ciclo do while do - si esegue - si valuta il predicato - se vero si rieseguono i passi precedenti altrimenti termina l esecuzione iterazione indefinita Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.21 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.22 Ciclo repeat repeat espressione - si valuta l espressione che deve ritornare un valore intero positivo - si esegue per un numero di volte pari a tale valore iterazione definita Es. repeat stampa di 100 asterischi * repeat 100 stampa * Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.23 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.24

4 Programmazione strutturata teorema di Jacopini-Böhm ogni algoritmo può essere espresso utilizzando solo tre strutture di controllo struttura sequenziale struttura di selezione un ciclo indefinito (while) do Variabile elemento che può assumere un qualunque valore ma che in ogni momento dell esecuzione è associato ad uno ed uno solo valore nome (identificatore) sequenza di caratteri alfanumerici ris x0 st etichetta di un contenitore ris -150 x st hello operandi in espressioni condivisione di dati tra uzioni Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.25 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.26 Operazioni su variabile accesso al valore attuale x0+ris-7 ris 34 x0-10 valore dell espressione: 17 modifica del valore associato uzione di assegnazione Istruzione di assegnazione id espressione a a altri simboli := = al termine dell esecuzione alla variabile id è associato il valore ottenuto valutando l espressione esempio ris 34 prima: ris -150 dopo: ris 34 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.27 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.28 Significato identificatori nell assegnazione Ordine di esecuzione cnt cnt + 1 lato destro accesso al valore corrente m r m r cnt 17 lato sino riferimento al contenitore risultato cnt 17 cnt 18 dati m 17 n 23 r 31 m r m r m 31 n 17 r 31 m 31 n 31 r 31 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.29 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.30 Scambio tra due variabili scambio di valori tra m e n ERRATO scambio diretto CORRETTO uso di una terza variabile per salvare il valore di una delle due da scambiare t m n t Programma equivalente per repeat uso di una variabile come contatore repeat n _i 1 while _i n _i _i + 1 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.31 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.32

5 Algoritmi moltiplicazione divisione intera somma di n numeri somma di n numeri pari fattoriale massimo comun divisore numero primo? Divisione intera Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.33 Moltiplicazione calcolo di m n, m,n 0, come addizioni ripetute ciclo repeat ris 0 repeat n ris ris + m m n = m+m+ +m }{{} n ciclo while ris 0 i 1 while i n ris ris + m Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.34 Somma di n numeri calcolo di m/n, m 0, n > 0, come sottrazioni ripetute m/n = q,qn+r = m,q 0,0 r < n q 0 while m n m m - n q q + 1 m } n {{ n n } < n q calcolo della somma dei primi n numeri interi naturali s 0 i 1 while i n s s + i (n 1)+n Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.35 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.36 Somma di n numeri pari calcolo della somma dei primi n numeri naturali pari (n 1)+2n s 0 i 2 while i 2 n if i - i / 2 2 = 0 s s + i Fattoriale n! = { n(n 1)(n 2) 2 1 n > 0 1 n = 0 Ciclo che moltiplica tutti i numeri tra n e 1 fat 1 while n > 1 fat fat n n n n (n 1) (n 2) 2 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.37 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.38 Massimo Comun Divisore - I Dati due numeri m,n > 0 trovare MCD metodo 1 Sia m n, con ciclo da 2 a n si verifica quali sono i numeri che dividono esattamente sia m che n. Il MCD è il massimo di tali numeri. Nota: un numero è divisibile per un altro se il resto della divisione è zero. Massimo Comun Divisore - II algoritmo 1 if m < n t m n t i 2 mcd 1 while i n if m - m / i i = 0 if n - n / i i = 0 if i > mcd mcd i Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.39 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.40

6 Massimo Comun Divisore - III metodo 2 - Metodo di Euclide Dato m n, qualunque numero che divide sia m che n divide anche il resto della divisione m/n m = qn + r m - qn = r 0 q m k - qq n k = r k(q m - qq n ) = r Si calcola il resto r di m/n. Se tale resto è zero n è il MCD, altrimenti n e r diventano m e n e si riapplica il passo precedente. Massimo Comun Divisore - IV algoritmo 2 if m < n t m n t r m - m / n n while r 0 n r r m - m / n n Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.41 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.42 Massimo Comun Divisore - V metodo 3 - Metodo di Euclide (senza divisione) Se m=n il MCD è m, altrimenti se m >n m diventa m-n altrimenti è n che diventa n - m, e si ricontrolla l eventuale uguaglianza di m con n algoritmo 3 while m n if m > n m m - n n n - m Numero primo Dato un numero intero n >0 si dica se è primo Ciclo di verifica che n non sia esattamente divisibile da un numero tra n/2 e 2. div n / 2 r n - n / div div while r 0 div div - 1 r n - n / div div if div 1 n è primo n non è primo Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.43 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.44? Cosa produce questo algoritmo? while n 1 stampa n if n - n / 2 2 = 0 n n / 2 n n Do it yourself Minimo comune multiplo di due numeri m e n Calcolo della radice quadrata intera di un numero n > 0; la radice intera è quel numero m che soddisfa le condizioni m 2 n e (m+1) 2 > n Calcolo approssimato dell integrale definito R x 1 x 0 f(x) come area sottesa da f(x) tra x 0 e x 1 con f(x) > 0 per x 0 x x 1. Calcolo dei coefficienti dell equazione della retta ax+by+c = 0 dati due punti (x 0,y 0 ) e (x 1,y 1 ) Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.45 Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.46

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, FI06, 2007-01-10 p.1 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Linguaggi procedurali, Paolo Bison, FI08, 2008-09-29 p.1 Linguaggi procedurali classe

Dettagli

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p.

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p. Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova Pseudo codice, Paolo Bison, A.A. 2003-04, 2003-09-30 p.1/38 Pseudo codice linguaggio testuale mix di linguaggio naturale

Dettagli

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice

+ / operatori di confronto (espressioni logiche/predicati) / + 5 3 9 = > < Pseudo codice. Pseudo codice Pseudo codice Pseudo codice Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova linguaggio testuale mix di linguaggio naturale ed elementi linguistici con sintassi ben definita e semantica

Dettagli

Analisi strutturata 1

Analisi strutturata 1 Gli algoritmi Analisi e programmazione Gli algoritmi Proprietà ed esempi Costanti e variabili, assegnazione, istruzioni, proposizioni e predicati Vettori e matrici I diagrammi a blocchi Analisi strutturata

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi

Algoritmi. Andrea Passerini Informatica. Algoritmi Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale

Dettagli

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.)

Altrimenti, il M.C.D. di a e b è anche divisore di r (e.g. a=15,b=6,r=3 che è il M.C.D.) Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni sui dati digitale l informazione è rappresentata in forma numerica

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Algoritmi Andrea Passerini passerini@dsi.unifi.it Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica,

Dettagli

Programmazione A.A Fondamenti di programmazione. ( Lezione IX ) Notazione Lineare Strutturata. Prof. Giovanni Gallo Dr.

Programmazione A.A Fondamenti di programmazione. ( Lezione IX ) Notazione Lineare Strutturata. Prof. Giovanni Gallo Dr. Programmazione A.A. 2002-03 I Fondamenti di programmazione ( Lezione IX ) Notazione Lineare Strutturata Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Algoritmi

Dettagli

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

Cominciamo ad analizzare la rappresentazione delle informazioni... di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono l algoritmo Cominciamo ad analizzare la

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-Iterazione 1 Prerequisiti Salto condizionato Salto incondizionato Espressione logica 2 1 Introduzione In alcuni casi si presenta la necessità di eseguire un ciclo, ossia

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Algebra di Boole Stefano Cagnoni Il problema di fondo Descrizione

Dettagli

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte:

Dott. R. Gori, Dott. A. Rama INFORMATICA 242AA a.a. 2011/12 pag. 1. Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d", &i5); printf("%d", i1 +

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ing. Civile e Ing. per l Ambiente e il Territorio ondamenti d Informatica 1 A.A. 2018/2019 Docente: Giorgio umera Esercizi svolti in aula ormulazione

Dettagli

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso

Programmazione I. Fondamenti di programmazione. Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Programmazione I Fondamenti di programmazione ( Lezione I ) Problemi, Algoritmi, Diagrammi di flusso Fabrizio Messina messina@dmi.unict.it www.dmi.unict.it/~messina Algoritmo Dato un problema, un algoritmo

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione Sommario Problemi e soluzioni Definizione informale di algoritmo e esempi Proprietà degli algoritmi Input/Output, Variabili Algoritmi senza input o output 1 2 Problema Definizione (dal De Mauro Paravia):

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Cosa si intende con stato

Cosa si intende con stato Il concetto di stato Cosa si intende con stato I una particolare configurazione delle informazioni di una macchina, che in qualche modo memorizza le condizioni in cui si trova, e che cambia nel tempo passando

Dettagli

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dal Problema all Algoritmo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dal Problema all Algoritmo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Cosa Impareremo Informazioni e codici Definizione e soluzione di un problema Individuazione dei dati Definizione

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Iterazione indeterminata

Iterazione indeterminata Iterazione indeterminata In alcuni casi il numero di iterazioni da effettuare non è noto prima di iniziare il ciclo, perché dipende dal verificarsi di una condizione. Esempio: Leggere una sequenza di interi

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE BIENNIO: SECONDA DISCIPLINA: INFORMATICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE / RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE Prof. PAOLO ARMANI CLASSE:

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso

Unità Didattica 2 Linguaggio C. Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso Unità Didattica 2 Linguaggio C Espressioni, Operatori e Strutture linguistiche per il controllo del flusso 1 Espressioni e assegnazioni Le espressioni sono definite dalla grammatica: espressione = variabile

Dettagli

PROBLEMI E ALGORITMI VESPIA CATERINA LICEO CLASSICO AGLI ANGELI

PROBLEMI E ALGORITMI VESPIA CATERINA LICEO CLASSICO AGLI ANGELI PROBLEMI E ALGORITMI prof.ssa VESPIA CATERINA LICEO CLASSICO AGLI ANGELI C O N T E N U T I Problemi. Concetto di algoritmo. Caratteristiche di un algoritmo. Descrizione di algoritmi - Diagrammi di flusso.

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi 4

Introduzione agli Algoritmi 4 Sommario Definizione informale di algoritmo e esempi Proprietà degli algoritmi Input/Output, Variabili Algoritmi senza input o output 1 2 Esempi di Algoritmi Serie di prescrizioni o istruzioni che specifica

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi 4

Introduzione agli Algoritmi 4 Introduzione agli Algoritmi Sommario Problemi e soluzioni Definizione informale di algoritmo e esempi Proprietà degli algoritmi Input/Output, Variabili Algoritmi senza input o output Introduzione agli

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Strutture di Controllo Istruzioni condizionali e cicli http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione Fino ad ora, il nostro

Dettagli

Esercizi sugli Algoritmi numerici

Esercizi sugli Algoritmi numerici Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Informatica Applicata alla Didattica (Giorgio T. Bagni) Esercizi sugli Algoritmi numerici 1. Esercizio risolto. Descrivere, attraverso

Dettagli

Istruzioni di Controllo

Istruzioni di Controllo Istruzioni di Controllo Programmazione strutturata Ricordiamo i concetti chiave: concatenazione o composizione BLOCCO istruzione condizionale SELEZIONE ramifica il flusso di controllo in base al valore

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni condizionali 1 Contenuti

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Costrutti di iterazione

Costrutti di iterazione Costrutti di iterazione Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Programmazione anno accademico 2017 2018 Iterazione Data un espressione logica e un blocco di attività

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO

RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO RAPPRESENTAZIONE GLI ALGORITMI NOTAZIONE PER LA RAPPRESENTAZIONE DI UN ALGORITMO Rappresentazione degli algoritmi Problema Algoritmo Algoritmo descritto con una qualche notazione Programma Defne del procedimento

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Fondamenti di Informatica. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Algoritmi Michele Tomaiuolo Algoritmo Il termine algoritmo deriva

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Algoritmi e programmazione Prof. Andrea Borghesan

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Algoritmi e programmazione Prof. Andrea Borghesan SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Algoritmi e programmazione Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento mercoledì, 14.00-15.30. Studio 34, dip. statistica Modalità esame:

Dettagli

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA FASI DI SVILUPPO DEL SOFTWARE Problema Idea (soluzione) Algoritmo (soluzione formale) Programma (traduzione dell algoritmo in una forma comprensibile da un elaboratore elettronico) Test (criteri di verifica)

Dettagli

Espressioni e Comandi

Espressioni e Comandi Espressioni e Comandi March 24, 2017 Elementi di Base dei Programmi Ricordate? Macchina Astratta: Insieme di algoritmi e strutture dati che permettono di memorizzare ed eseguire programmi Abbiamo parlato

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi." Analisi strutturata." Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi." Attraverso

Dettagli

Laboratorio di Programmazione

Laboratorio di Programmazione Laboratorio di Programmazione (Laurea triennale in matematica) Lezione 3 Analisi dettagliata di un programma /* commento */ Possono estendersi su più linee apparire in qualsiasi parte del programma. Alternativamente

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

Istruzioni di controllo: SEQUENZA

Istruzioni di controllo: SEQUENZA Istruzioni di controllo: SEQUENZA Negli esempi visti in precedenza gli algoritmi sono stati descritti come sequenze di passi elementari del tipo Passo 1. azione 1 Passo 2. azione 2... Abbiamo utilizzato

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI

Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI Prof. Pagani Corrado LINGUAGGIO C: SELEZIONE E CICLI IF Ogni linguaggio di programmazione presenta almeno una struttura di controllo decisionale. La sintassi del linguaggio C è la seguente. if ()

Dettagli

Istruzioni iterative (o cicliche)

Istruzioni iterative (o cicliche) Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Istruzioni iterative (o cicliche) Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria

Dettagli

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Valori Alfanumerici. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Valori Alfanumerici Finora abbiamo utilizzato solo valori numerici; Se vogliamo usare valori alfanumerici (caratteri e numeri), usiamo le stringhe; In Logo le stringhe si delimitano con le parentesi quadre;

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Istruzioni Ripetitive

Istruzioni Ripetitive Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 11 Istruzioni Ripetitive Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni ripetitive 1 Contenuti

Dettagli

Diagrammi a blocchi 1

Diagrammi a blocchi 1 Diagrammi a blocchi 1 Sommario Diagrammi di flusso, o a blocchi. Analisi strutturata. Esercizi. 2 Diagrammi a blocchi È un linguaggio formale di tipo grafico per rappresentare gli algoritmi. Attraverso

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Istruzioni Ripetitive

Istruzioni Ripetitive Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 11 Istruzioni Ripetitive Carla Limongelli Novembre 2009 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni ripetitive 1 Contenuti

Dettagli

Diagrammi di flusso: forme

Diagrammi di flusso: forme Il linguaggio C in breve Diagrammi di flusso: forme Inizio/ Fine Istruzione Input/ Output Cond C. Bodei Dip.to Informatica FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 18/19 pag. 57 Il linguaggio C in breve if cond

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Linguaggio C Strutture di controllo

Linguaggio C Strutture di controllo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Strutture di controllo 2001 Pier Luca Montessoro - Davide

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 6 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Settembre 2006 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Istruzioni condizionali

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè

Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi n. Fondamenti di Informatica Prof. Vittoria de Nitto Personè Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n 1 Pr1: determinare il maggiore di n numeri interi 1 2 3 4 n P1. trovare il maggiore fra i primi 2 numeri; P2. trovare il maggiore fra il terzo

Dettagli

10 STRUTTURE DI CONTROLLO REPEAT E WHILE. Strutture di controllo e variabili strutturate

10 STRUTTURE DI CONTROLLO REPEAT E WHILE. Strutture di controllo e variabili strutturate LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 10 STRUTTURE DI CONTROLLO REPEAT E WHILE Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Il primo programma C++

Il primo programma C++ Il primo programma C++ Un programma in qualsiasi linguaggio evoluto è una sequenza di istruzioni che la CPU dopo opportune conversioni esegue. La sintassi dei linguaggi di programmazione è molto piu rigida

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to modern Fortran Paolo Ramieri, CINECA Maggio 2017 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle

Dettagli

Programmazione strutturata

Programmazione strutturata Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (L-Z) 3. (testo di riferimento: Bellini-Guidi) Ing. Michele Ruta 1di 29 Linguaggi di programmazione Un programma è un algoritmo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: La selezione

PROGRAMMAZIONE: La selezione PROGRAMMAZIONE: La selezione Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l altra, riga per

Dettagli

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso

Istruzioni. Istruzioni semplici Istruzioni di controllo. Fondamenti di Informatica e laboratorio Istruzioni e Controllo del flusso Istruzioni Istruzioni Le istruzioni esprimono azioni che, una volta eseguite, comportano una modifica permanente dello stato interno del programma o del mondo circostante Le strutture di controllo permettono

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

MODULO 1. CONCETTI DI BASE DELL ICT

MODULO 1. CONCETTI DI BASE DELL ICT MODULO 1 CONCETTI DI BASE DELL ICT UNITA DI APPRENDIMENTO 1: IL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE 11 LA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Dopo avere visto come è possibile rappresentare un algoritmo utilizzando un

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Lezione 7: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive La Programmazione Strutturata (3 p) Giovedì 21 Ottobre 2010

Lezione 7: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive La Programmazione Strutturata (3 p) Giovedì 21 Ottobre 2010 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente : Ing. Anno Accademico 2010-2011 Lezione 7: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo

Dettagli

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170

prof. P. Mancarella Dip.to Informatica INFORMATICA 1 a.a. 07/08 pag. 170 Istruzioni condizionali Esempio: Dati tre valori che rappresentano le lunghezze dei lati di un triangolo, stabilire se si tratti di un triangolo equilatero, isoscele o scaleno. Algoritmo: determina tipo

Dettagli

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript Funzioni Funzioni predefinite della libreria matematica Funzioni disponibili: Math.sqrt(x) radice quadrata Math.log(x) logaritmo naturale in base e di x Math.abs(x) valore assoluto di x Math.ceil(x) arrotonda

Dettagli

Programmare in C. Esempio: Algoritmo del Risveglio

Programmare in C. Esempio: Algoritmo del Risveglio MASTER Information Technology Excellence Road (I.T.E.R.) Programmare in C (strutture di controllo) Maurizio Palesi Salvatore Serrano Master ITER Informatica di Base Maurizio Palesi, Salvatore Serrano 1

Dettagli

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema

La Programmazione particolare insieme di azioni particolare tipologia di dati risolvere un problema La Programmazione È l'attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su una particolare tipologia di dati, allo scopo di risolvere un problema. 1 La Programmazione

Dettagli