Rita Librandi. Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

Documenti analoghi
Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

BENI CULTURALI (classe L01)

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Curriculum Lettere Antiche N ESAME

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

Indicazioni generali per tutti i curricula della Laurea Triennale e per gli indirizzi della Magistrale

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Piano di studi 2018/2019

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

Requisiti per l accesso all insegnamento

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

REPUBBLICA DI SAN MARINO

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Lettere. LM 14 e 15

LT - Corso di laurea interclasse - Scienze delle lettere e della comunicazione - L10 - Lettere indirizzo classico TOTALE CFU 180

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Classe di concorso e abilitazione A-21 (ex 39/A), Geografia Percorso previsto: Triennale L3/15 + Magistrale LM-49/65 (solo classe LM/49)

Classi di concorso per materie letterarie

CDL Storia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

La meccanica quantistica nella scuola secondaria e la formazione degli insegnanti

ART. 2 REQUISITI RICHIESTI PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE Tutti i requisiti devono essere ottemperati, pena l immediata esclusione.

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Modifica di Storia e memoria delle culture europee. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006

Corso di laurea Magistrale in Storia e società (Classe LM 84) Regolamento Didattico

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico


Curriculum storico-artistico (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Manifesto del Corso di Studi triennale in. SCIENZE STORICO-ARTISTICHE a.a

Lingue e letterature straniere

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Facoltà di Lettere e Filosofia

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

La formazione insegnanti dopo la l. 107/15. Marco Abate Università di Pisa CUN

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE (Classe LM-84)

Formazione in ingresso

Ordinamento didattico del Corso di laurea magistrale in Filosofia (Classe LM-78)

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

26 Laurea in Lettere Lettere

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

DELIBERA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 12 SETTEMBRE

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Professione Insegnante

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Obiettivi formativi qualificanti della classe


Corso di Laurea in LETTERE (Classe L-10 / DM 270)

Transcript:

Rita Librandi Italiano e percorsi di formazione degli insegnanti

Nel 1998 si fissano i requisiti per l accesso alle SSIS, attivate nel 1999. Per le classi di concorso che prevedono l insegnamento dell italiano, si introduce anche l obbligo di almeno un esame nel settore di Linguistica italiana e almeno uno nel settore di Linguistica e glottologia. Con la riforma universitaria del 3+2 (DM 509/99), andata in vigore nel 2000 e modificata (DM 270/04) a partire dal 2008 si stabiliscono le classi di laurea utili e i CFU da acquisire in alcuni settori per l ammissione alle SSIS.

Classe 43 (Italiano, storia, geografia - scuole secondarie di I grado): 12 CFU Glottologia e linguistica Classe 50 (Materie letterarie - scuole secondarie di II grado): Classe 51 (Materie letterarie e latino - scuole secondarie di II grado): Classe 52 (Materie letterarie latino e greco - scuole secondarie di II grado):

DM 249/2010: Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti (Regolamento per la formazione degli insegnanti) Sei anni di studio. Una laurea di primo livello (di durata triennale), senza specificazione della classe di afferenza. Una laurea di secondo livello (biennio della magistrale) a numero programmato di cui si specificava la classe di afferenza. Un anno di tirocinio formativo attivo (TFA), per un totale di 60 CFU che includevano il tirocinio nelle scuole. Necessità di rivedere la classi di concorso e i requisiti richiesti.

In attesa delle nuove classi di concorso, nel 2010 si propone una fase transitoria Secondaria di I grado Triennio 102 dei 180 CFU destinati a settori indispensabili per l accesso alla magistrale a numero programmato. Prova di selezione per l accesso alla Magistrale a numero programmato. Magistrale i cui CFU erano distribuiti tra discipline, pedagogie e didattiche. TFA cui si sarebbe stati ammessi senza prova di accesso.

In attesa delle nuove classi di concorso, nel 2010 si propone una fase transitoria Secondarie di II grado Laurea di primo livello, dopo la quale si poteva conseguire una laurea magistrale afferente a una delle classi di laurea già indicate per l accesso alle SSIS. I CFU ritenuti indispensabili per l accesso all insegnamento si sarebbero potuti acquisire nel corso dei cinque anni. Prova di selezione per l accesso al TFA. TFA.

Una prima premessa è legata alla considerazione che una crescita del livello della scuola italiana attraverso il miglioramento del percorso di formazione degli insegnanti deve comportare un deciso rafforzamento delle conoscenze disciplinari. Va ribadito che, come in ogni altra professione qualificata, un insegnante deve entrare in aula con un elevato livello di conoscenze disciplinari adeguate e aggiornate in riferimento alle materie delle singole classi di abilitazione per l insegnamento. Un siffatto livello può essere conseguito soltanto nel contesto di una laurea magistrale [ ]. Una seconda premessa è che la formazione degli insegnanti deve promuovere la riflessione pedagogica e sviluppare capacità didattiche, organizzative, relazionali e comunicative [ ]. Il futuro insegnante, oltre a possedere sicure e imprescindibili conoscenze delle discipline da insegnare, deve avere l opportunità di riflettere sulle modalità di trasmissione delle conoscenze e di acquisizione delle competenze e sulle complesse e articolate problematiche della mediazione didattica [ ]. Si ritiene necessario che queste due esigenze vadano contemperate senza che alcuna delle due sia penalizzata, senza contrapporle, senza immaginare che l una possa riassorbire l altra, facilitando uno sviluppo armonico e complementare dei due aspetti che sono entrambi essenziali alla formazione del profilo dell insegnante.

Norme transitorie destinate agli studenti che, non avendo avuto modo, dopo il 2008, di accedere alle SSIS, non avevano avuto alcuna possibilità di abilitarsi all insegnamento. Possesso di laurea magistrale afferente a una delle classi già indicate per l accesso alle SSIS e dei CFU già richiesti per l abilitazione all insegnamento. Prova di selezione per l accesso al TFA. TFA.

Percorso triennale di formazione iniziale all insegnamento e tirocinio (FIT) Dopo il conseguimento della laurea magistrale e l acquisizione, nel corso del quinquennio, di alcuni CFU disciplinari e di 24 CFU in ambiti didattici, pedagogici e metodologici, si accede tramite prova di selezione al percorso FIT a numero programmato. Primo anno: specializzazione per l insegnamento nella scuola secondaria. Secondo e terzo anno: formazione, tirocinio e inserimento nella funzione docente. Si tratta di formazione in servizio retribuita.

Classe A-22 (Italiano, storia, geografia - scuole secondarie di I grado ex 43): 12 CFU Glottologia e linguistica Classe A-11 (Materie letterarie e latino - scuole secondarie di II grado ex 51): Classe A-12 (Materie letterarie - scuole secondarie di II grado ex 50): Classe A-13 (Materie letterarie latino e greco - scuole secondarie di II grado ex 52): Classe A-23 (Lingua italiana per l insegnamento a stranieri) 6 CFU Letteratura italiana 12 CFU Glottologia e linguistica 12 CFU Didattica delle lingue moderne (qualche differenza solo per i laureati nella LM 39 «Linguistica» a partire dal 2019-20)

Lauree magistrali che consentono l accesso alla formazione per l insegnamento nella classe A-11 (Materie letterarie e latino) LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia LM 2-Archeologia LM 5-Archivistica e biblioteconomia LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali LM11-Conservazione e restauro dei beni culturali LM 14-Filologia moderna LM 15-Filologia, letterature e storia dell'antichità LM 39-Linguistica LM 43- Metodologie informatiche per le discipline umanistiche LM 45- Musicologia e beni culturali LM 64-Scienze delle religioni LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM 80-Scienze geografiche LM 84-Scienze storiche LM 87-Servizio sociale e politiche sociali

Secondarie di I grado 1 Conoscenza delle strutture della lingua sul piano fonologico, morfosintattico, lessicale, testuale e pragmatico, con riferimento sia all italiano d oggi sia alla sua evoluzione diacronica. 2 Conoscenza delle principali dimensioni di variazione dell italiano scritto, trasmesso e parlato, con piena padronanza del concetto di errore tra norma e uso; possesso di nozioni di base relative alle varietà regionali della lingua parlata, ai dialetti italiani e alle aree alloglotte. 3 Conoscenza dei processi sottesi alla lettura e scrittura dei testi e dei problemi legati alla loro comprensibilità nella didattica dell italiano L1 e L2. 4 Conoscenza dei vari modelli e tipi di grammatica come strumenti per una riflessione sulla lingua coerente e funzionale allo sviluppo cognitivo degli apprendenti e alle specifiche indicazioni per la scuola secondaria di primo grado. 5 Conoscenza degli strumenti cartacei ed elettronici per la descrizione della lingua italiana (dizionari, grammatiche, portali e siti specifici sulla lingua italiana). 6 Conoscenza delle fasi dell acquisizione dell italiano L2 in un quadro multilinguistico in contesti naturali e guidati con particolare riferimento ai processi e alle fasi acquisizionali dell italiano, all interlingua e al trattamento dell errore. 7 Conoscenza degli strumenti dedicati all insegnamento a studenti dislessici o con altri disturbi dell apprendimento della lingua.

Secondaria di II grado 1 Conoscenza della storia linguistica italiana in rapporto alla storia letteraria e alla storia generale dell Italia al fine di un adeguato approccio critico all avvicendarsi di movimenti letterari e di una lettura linguistica del testo letterario in prosa e in poesia. In particolare, capacità di ricostruire il dibattito storico-linguistico e i vari usi comunicativi nella storia, rintracciandone i riflessi nei singoli testi letti e commentati in classe. 2 Conoscenza delle strutture della lingua sul piano fonologico, morfosintattico, lessicale, testuale e pragmatico, in riferimento all italiano d oggi (con particolare riguardo alle questioni che coinvolgono i processi di ristrutturazione delle varietà contemporanee). 3 Conoscenza delle principali dimensioni di variazione dell italiano scritto, trasmesso e parlato; possesso di nozioni di base relative alle varietà regionali della lingua parlata, ai dialetti italiani e alle aree alloglotte; consapevolezza diafasica relativa all impiego dei diversi stili comunicativi e registri. 4 Conoscenza dei processi sottesi alla lettura e scrittura dei testi e dei problemi legati alla loro comprensibilità nella didattica dell italiano L1 e L2. 5 Conoscenza dei vari modelli e tipi di grammatica come strumenti per una riflessione sulla lingua coerente e funzionale allo sviluppo cognitivo dei discenti e alle specifiche indicazioni per la scuola secondaria superiore. 6 Conoscenza degli strumenti cartacei ed elettronici per la descrizione e analisi della lingua italiana (dizionari, grammatiche, portali e siti specifici sulla lingua italiana) e loro uso per la trasmissione della competenza stilisticolessicale e fraseologica. 7 Conoscenza della linguistica e della tipologia testuale ai fini della produzione di discorsi orali complessi e della lettura e scrittura di testi di vario genere. 8 Conoscenza della retorica, con particolare riguardo all elocutio e all argomentazione ai fini della produzione di discorsi orali complessi e della lettura e scrittura di testi di vario genere. 9 Conoscenza delle procedure, degli strumenti e dei criteri di analisi e valutazione delle competenze linguistico-testuali e comunicative dei discenti.

La legge 107/2015, ( buona scuola ) ha disposto (art.1 comma 124) che tra gli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche e devono essere coerenti con il piano triennale dell offerta formativa e con le priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni con decreto del Ministro (è ora in vigore il Piano 2016-2019). È rimasto inalterato ciò che era già contenuto nel CCNL scuola 2006/2009, che per la formazione in servizio è stato prorogato dal CCNL scuola 2016/2018: la formazione degli insegnanti diventa obbligatoria solo quando è il Collegio dei docenti a richiederla e a votarla.

«In un mondo in cui le tecnologie e i saperi scientifici, la cultura e la società cambiano con così tanta velocità, non possiamo immaginare che il corpo docente non si adegui al cambiamento, tramite un percorso permanente e strutturato di formazione. L uso delle tecnologie, la padronanza delle lingue straniere, la capacità di utilizzare modalità di comunicazione e di insegnamento innovative, dovranno far parte del bagaglio professionale di ogni docente» (Marco Bussetti, in Orizzonte scuola, 31 luglio 2018 - https://www.orizzontescuola.it)