PIANO DI GESTIONE DEL SIC

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DEL SIC

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Capo Testa ITB010007

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Bruncu de su Monte Moru-Geremeas (Mari Pintau) (ITB040051)

PROGETTO LIFE GRANATHA Coservazione degli ericeti e della fauna ornitica ad essi collegata. Guido Tellini Florenzano

LIFE+ Bosco Incoronata:

Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a presentare proposte del POR Sardegn

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

STUDIO DI INCIDENZA DELL AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEI SIC

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Nature and Biodiversity TECHNICAL APPLICATION FORMS. Part B technical summary and overall context of the project

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA

Valutazione di incidenza ambientale ex art. 5 D.P.R 357/97 e s.m.i. del Piano di Gestione ZPS Campidano Centrale ITB (allegato)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 20/11/2014

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE E LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB "Stagni di Colostrai e delle Saline" Valutazione di Incidenza Ambientale

Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA

ALLEGATO 6 VISURE CATASTO. Visure terreni in Comune di Carloforte

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

amministrativo o, in alternativa, ricorso straordinario (ex D.P.R. 1199/1971). di dichiarare che il presente provvedimento è immediatamente esecutivo;

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

1. I BENI PAESAGGISTICI

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO DELLA ROCCA DEL GARDA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. Documento di Scoping

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 23/01/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB Costa di Cagliari

COMITATO SCIENTIFICO PIANO DI GESTIONE SEZIONE 2 COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Ottobre 2014 Arch. Gianluca Andreassi

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

variante A

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 28/11/2013

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA dell aggiornamento del Piano di Gestione del SIC Altopiano di Campeda

Part A administrative information

IL COINVOLGIMENTO DELLA POPOLAZIONE LOCALE NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL SITO

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 117 del 20/08/2015

La Dirigente ad interim del Servizio VIA e Vinca, Dott.ssa Antonietta Riccio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 21/11/2013

La V.Inc.A. come strumento sinergico per la tutela e la promozione dello sviluppo sostenibile nel P.N. dell Isola di Pantelleria.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 del

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

1-2 COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

di trasmettere copia conforme del presente provvedimento al Servizio Segreteria della Giunta Regionale.

RED09.0 Opere costiere

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

I Programmi Comunitari

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Regione Lazio. Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente. Genova 20, 21 novembre 2008 Tina Guida

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

PIANO DI GESTIONE DEL SIC

REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SICILIA BANDO PUBBLICO

Piano Attuativo Comunale - ZONE A VARIANTE 1 VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIGNIFICATIVA DEI CONTENUTI DI PIANO SU SIC E ZPS

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 122 del 03/09/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31/12/2014

La procedura di V.Inc.A. nel

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 101 del 16/07/2015

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB021101 Altopiano di Campeda PIANO DI GESTIONE DEL SIC Altopiano di Campeda ITB021101 ALLEGATO I VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (Novembre 2015)

Coordinamento generale e tecnico-scientifico Dott. Andrea Soriga Dott. ing. Paolo Bagliani Coordinamento operativo Dott. ing. Elisa Fenude Coordinamento Tecnico per la Valutazione di Incidenza Ambientale Dott. biol. Patrizia Carla Sechi

ALLEGATO e tabelle di sintesi ai fini della procedura di valutazione di incidenza ambientale ex art.5 D.P.R 357/97 e s.m.i. del Piano di Gestione Tabella 1: effetti degli interventi di gestione sugli Habitat 1 Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Habitat interessato dall azione e codice Superficie Habitat interessato dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale dell habitat nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sull habitat interessato Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione degli habitat di interesse comunitario ha % IA01 Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili 3170* - Stagni temporanei mediterranei 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber IA02 Gestione selvicolturale finalizzata anche alla prevenzione degli incendi che preveda la rimozione localizzata della vegetazione spinosa e non pabulare Le superfici interessate dalla presenza degli habitat 9330 e 6310 6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber Per quanto riguarda gli habitat 6310 e 9330 i dati si riferiscono alle unità cartografiche presenti sia in forma singola che associata: H55 9330, HAP094-6310 (dom.); 6220* (sub.), HAP120-9330 (dom.); 6220* (sub.) superficie totale di 187 ettari Gli effetti negativi a carico degli habitat interessati possono presentarsi solo se l azione non viene condotta in maniera adeguata e se non se non viene opportunamente considerato il fatto che l azione non dovrà in alcun modo compromettere lo stato di conservazione e la distibuzione dei sistemi di ecotono e gli spazi seminaturali presenti nel sito, la cui tutela è di fondamentale rilevanza al fine di garantire l'efficienza ecologica dell'intera area. La preventiva definizione di un programma di azione prodotta da un tecnico abilitato garantirà la funzionalità dell azione anche in relazione al mantenimento in uno stato di buona conservazione degli habitat coinvolti. IA03 Incremento del numero di sughere (Quercus suber) Le superfici occupate dall habitat 6310 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde Per quanto riguarda l habitat 6310 i dati si riferiscono all Unità cartografica HAP094-6310 (dom.); 6220* (sub.) per una superficie complessiva 110 ettari Trattasi di un incremento del numero di sughere (Quercus suber) con rimboschimento/rinfoltimento e protezione delle giovani plantule. Pertanto non si possono prevedere effetti negativi 1 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili su l habitat del sito contiguo o sovrapposto 1

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Habitat interessato dall azione e codice Superficie Habitat interessato dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale dell habitat nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sull habitat interessato Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione degli habitat di interesse comunitario IA04 Interventi di manutenzione della rete di viabilità principale interna del Sito IA05 Messa in sicurezza dei tratti stradali nei punti di maggiore pericolosità IA06 Messa in sicurezza delle linee elettriche ad alta e media tensione IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 Realizzazione di una rete sentieristica - censimento della rete esistenti; - analisi delle situazioni di criticità - strutturazione progettuale di un sistema di percorsi (percorsi naturalistici e percorsi storico culturali) Viabilità principale Da considerare anche la strada vicinale Pedrosu e Mura Sauccu. ha % Questa azione consentirà di migliorare e salvaguardare porzioni di territorio sebbene interessati da infrastrutture viarie evitando fenomeni di degrado con possibile frammentazione degli habitat adiacenti Strada Statale 131 Nessun habitat Non si prevedono interferenze con gli habitat di interesse comunitario presenti nel sito Aree agricole interne al sito Nessun habitat Trattasi di elementi lineari Non si prevedono interferenze con gli habitat di interesse comunitario presenti nel sito. 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber 6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion L azione può presentare effetti negativi, a carico degli habitat solo se essi verranno posizionati sopra di essi Potrebbero presentarsi in sede di realizzazione dei lavori in seguito all occupazione di spazi interessati da habitat o comunque limitrofi ad essi Evitare il posizionamento su habitat o in prossimità di essi. Evitare ogni possibile interferenza con gli habitat di interesse comunitario presenti Si intende l intera rete sentieristica esistente nel territorio. In seguito alle valutazioni e interpretazioni condotte in sede progettuale potranno essere definiti i tratti specificatamente individuati. 2

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Habitat interessato dall azione e codice Superficie Habitat interessato dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale dell habitat nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sull habitat interessato Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione degli habitat di interesse comunitario ha % IA10 Servizio di Sorveglianza e controllo IA11 Valorizzazione delle aree archeologiche del territorio con la realizzazione di una rete di fruizione - posa in opera di segnaletica e di cartelli informativi; - pulizia dell area e decespugliamento localizzato; - scavo e restauro/manutenzione dei monumenti; Tutto il Sito Siti archeologici interni al sito Tutti gli habitat di interesse comunitario Trattasi di elementi puntuali Le operazioni di scavo e di pulizia dovranno grarantire esclusivamente la messa in luce del monumento riducendo al minimo le interferenze con la copertura del suolo ed evitando la sottrazione/frammentazione di comunità vegetali Le opere di trasformazione dello stato dei luoghi che riguardino le aree esterne alla stretta superficie di occupazione del monumento, anche se marginali ad esso, non potranno coinvolgere habitat - definizione di itinerari di fruizione dei siti IA12 Interventi di controllo del randagismo canino e felino IN01 Incentivazione per il mantenimento e la prosecuzione di attività agricole tradizionali estensive IN02 Incentivi per la realizzazione e/o ripristino di ulteriori punti di abbeverata IN03 Incentivi per l'adozione di forme di agricoltura biologica IN04 Incentivi per mantenimento e la prosecuzione di attività pascolative tradizionali estensive Tutto il Sito Nessun habitat interessato Non sono prevedibili effetti di impatto negativi sugli habitat Aree agricole interne al sito Ambiti pascolativi interni al sito 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Nessuna misura di mitigazione 3

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Habitat interessato dall azione e codice Superficie Habitat interessato dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale dell habitat nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sull habitat interessato Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione degli habitat di interesse comunitario ha % Holoschoenion IN05 Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed ecotonali (muretti a secco, siepi, filari, fasce seminaturali erbaceo-arbustive) Aree agricole interne al sito 3130 - Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto- Nanojuncetea 3170* - Stagni temporanei mediterranei 9340 - Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Da valutare in fase progettuale Non si possono prevedere effetti negativi dall attuazione dell azione. Dovrà essere garantita l esclusivo utilizzo di flora autoctona 6220* - Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 - Dehesas con Quercus spp. sempreverde 9330 - Foreste di Quercus suber 3120 - Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp. 6420 - Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio- Holoschoenion IN06 Sostegno per attività di agriturismo, bed&breakfast e fattorie didattiche MR01 Monitoraggio degli habitat Tutto il Sito 3130 - Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto- Nanojuncetea 3120 - Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoetes spp. 4

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Habitat interessato dall azione e codice Superficie Habitat interessato dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale dell habitat nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sull habitat interessato Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione degli habitat di interesse comunitario ha % 5230* - Matorral arborescenti di Laurus nobilis MR02 Monitoraggio del Papilio hospiton MR03 Monitoraggio delle specie avifaunistiche di interesse conservazionistico sia stanziali che MR04 Monitoraggio delle specie faunistiche presenti nel sito PD01 Attività di sensibilizzazione contro attività illecite a carico della fauna PD02 Azioni di sensibilizzazione per la prevenzione degli incendi PD03 Azioni di sensibilizzazione sulla Rete Natura 2000 RE01 Regolamentazione degli usi e delle attività interne al sito Tutto il Sito Tutto il Sito Tutto il Sito Tutto il Sito Tutti gli habitat di interesse comunitario Tutti gli habitat di interesse comunitario Tutti gli habitat di interesse comunitario 5

Tabella 2: effetti degli interventi di gestione sulle specie animali e vegetali 2 Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale di distribuzione della specie nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sulla specie interessata Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione delle specie vegetali e animali di interesse comunitario IA01 Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA02 Gestione selvicolturale finalizzata anche alla prevenzione degli incendi che preveda la rimozione localizzata della vegetazione spinosa e non pabulare IA03 Incremento del numero di sughere (Quercus suber) IA04 Interventi di manutenzione della rete di viabilità principale interna del Sito IA05 Messa in sicurezza dei tratti stradali nei punti di maggiore pericolosità IA06 Messa in sicurezza delle linee elettriche ad alta e media tensione Le superfici interessate dalla presenza degli habitat 9330 e 6310 Le superfici occupate dall habitat 6310 Viabilità principale Da considerare anche la strada vicinale Pedrosu e Mura Sauccu. ha % L azione coinvolge direttamente gli habitat forestali con presenza di Quercus suber. L azione per quanto riguarda le specie faunistiche potrà produrre disturbi temporanei e reversibili conferendo al territorio una migliore efficienza ecologica Valgono le stesse considerazione fatte per l azione IA03 Questa azione consentirà di migliorare e salvaguardare porzioni di territorio sebbene interessati da infrastrutture viarie evitando fenomeni di degrado con possibile disturbo a carico delle specie faunistiche Strada Statale 131 A224 - Caprimulgus europaeus Non si prevedono effetti negativi dell azione sulla specie interessata Aree agricole interne al sito A081 - Circus aeruginosus A100 - Falco eleonorae A103 - Falco peregrinus A127 - Grus grus A091 - Aquila chrysaetos A400 - Accipiter gentilis arrigonii A133 - Burhinus oedicnemus Poiché attualmente la presenza di tralicci ad alta tensione all'interno del sito può essere causa di morte per impatto di specie comunitario l azione consentirà di evitare tali impatti e pertanto si prevedono solo effetti positivi 2 Nel caso in cui l area di intervento interessi più siti (contigui e/o parzialmente sovrapposti) la tabella dovrà essere duplicata inserendo i dati relativi agli effetti rilevabili sull habitat di specie del sito contiguo o sovrapposto 6

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale di distribuzione della specie nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sulla specie interessata Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione delle specie vegetali e animali di interesse comunitario ha % A095 - Falco naumanni A082 - Circus cyaneus A073 - Milvus migrans A023 - Nycticorax nycticorax A072 - Pernis apivorus A080 - Circaetus gallicus A084 - Circus pygargus A078 - Gyps fulvus IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio A074 - Milvus milvus 6137 - Euleptes europaea A301 - Sylvia sarda A302 - Sylvia undata A111 - Alectoris barbara A243 - Calandrella brachydactyla L azione non può presentare effetti negativi, a carico della specie ne dei loro habitat se verrà realizzata in periodi non sensibili per le specie quali quello riproduttivo. A246 - Lullula arborea A255 - Anthus campestris A338 - Lanius collurio A224 - Caprimulgus europaeus IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e A242 - Melanocorypha calandra 6137 - Euleptes europaea A301 - Sylvia sarda A302 - Sylvia undata A111 - Alectoris barbara A243 - Calandrella brachydactyla A246 - Lullula arborea A255 - Anthus campestris A338 - Lanius collurio A224 - Caprimulgus europaeus IA09 Realizzazione di una rete sentieristica - censimento della rete esistenti; - analisi delle situazioni di criticità - strutturazione progettuale di un sistema di percorsi (percorsi naturalistici e percorsi storico culturali) A242 - Melanocorypha calandra Da definirsi in sede progettuale 7

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale di distribuzione della specie nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sulla specie interessata Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione delle specie vegetali e animali di interesse comunitario IA10 Servizio di Sorveglianza e controllo IA11 Valorizzazione delle aree archeologiche del territorio con la realizzazione di una rete di fruizione IA12 Interventi di controllo del randagismo canino e felino Tutto il Sito Tutte le specie di interesse comunitario Siti archeologici interni al sito Tutto il sito Specie interessate positivamente dall azione: A131 Himantopus himantopus A026 Egretta garzetta A127 Grus grus ha % È prevedibile, ma non quantificabile, un aumento del numero di specie faunistiche presenti nel sito e della relativa superficie di distribuzione, ascrivibile alla realizzazione degli Interventi di controllo del randagismo canino e felino. Le operazioni di scavo e di pulizia dovranno grarantire esclusivamente la messa in luce del monumento riducendo temporalmente le attività di cantiere limitando il disturbo Non sono prevedibili effetti di impatto negativi sulle specie Sono prevedibili esclusivamente effetti d impatto positivo, in relazione al controllo del randagismo canino e felino ed alla conseguente tutela delle specie bersaglio. Le opere di trasformazione dello stato dei luoghi che riguardino le aree esterne alla stretta superficie di occupazione del monumento, anche se marginali ad esso, non potranno coinvolgere habitat di specie di interesse comunitario Nessuna misura di mitigazione IN01 Incentivazione per il mantenimento e la prosecuzione di attività agricole tradizionali estensive IN02 Incentivi per la realizzazione e/o ripristino di ulteriori punti di abbeverata Aree agricole interne al sito A128 Tetrax tetrax A133 - Burhinus oedicnemus A084 - Circus pygargus IN03 Incentivi per l'adozione di forme di agricoltura biologica IN04 Incentivi per mantenimento e la prosecuzione di attività pascolative tradizionali estensive IN05 Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed ecotonali (muretti a secco, siepi, filari, fasce Ambiti pascolativi interni al sito Aree agricole interne al sito A338 - Lanius collurio A224 - Caprimulgus europaeus 1220 - Emys orbicularis 6137 - Euleptes europaea A026 - Egretta garzetta A081 - Circus aeruginosus A302 - Sylvia undata Si prevedono effetti positivi per la possibile formazione di nicchie ecologiche sia riproduttive che trofiche 8

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale di distribuzione della specie nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sulla specie interessata Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione delle specie vegetali e animali di interesse comunitario seminaturali erbaceo-arbustive) A111 - Alectoris barbara A127 - Grus grus ha % A131 - Himantopus himantopus A243 - Calandrella brachydactyla A246 - Lullula arborea A255 - Anthus campestris A338 - Lanius collurio A224 - Caprimulgus europaeus A133 - Burhinus oedicnemus A031 - Ciconia ciconia A140 - Pluvialis apricaria A023 - Nycticorax nycticorax A242 - Melanocorypha calandra A231 - Coracias garrulus IN06 Sostegno per attività di agriturismo, bed&breakfast e fattorie didattiche MR01 Monitoraggio degli habitat Tutto il Sito MR02 Monitoraggio del Papilio hospiton MR03 Monitoraggio delle specie avifaunistiche di interesse conservazionistico sia stanziali che MR04 Monitoraggio delle specie faunistiche presenti nel sito Tutto il Sito 1055 - Papilio hospiton Tutte le specie avifaunistiche presenti nel sito 6137 - Euleptes europaea 1220 - Emys orbicularis Considerando l idoneità medio -alta per il Papilio hospiton riferita all uso del suolo 321 - Aree a pascolo naturale 3231 - Macchia mediterranea sono interessati dall azione circa 1250 ettari circa 9

Azione Inserire codice e titolo Sottoazione Specificare se l intervento comprende una o più sottoazioni Localizzazione Specificare se l azione interessa una o più aree di intervento Specie interessate dall azione Superficie di distribuzione della specie interessata dall azione Inserire il dato in termine assoluti [ha] e in percentuale rispetto alla superficie totale di distribuzione della specie nel sito Potenziali incidenze negative Specificare e descrivere gli eventuali effetti negativi dell azione sulla specie interessata Misure di mitigazione Specificare e descrivere le misure di mitigazione da adottare per minimizzare/annullare le potenziali incidenze rilevate *superficie di interferenza tra il tematismo azioni di gestione (localizzazione) e distribuzione delle specie vegetali e animali di interesse comunitario PD01 Attività di sensibilizzazione contro attività illecite a carico della fauna Tutto il Sito A081 - Circus aeruginosus A100 - Falco eleonorae A103 - Falco peregrinus A111 - Alectoris barbara ha % A224 - Caprimulgus europaeus A078 - Gyps fulvus PD02 Azioni di sensibilizzazione per la prevenzione degli incendi PD03 Azioni di sensibilizzazione sulla Rete Natura 2000 RE01 Regolamentazione degli usi e delle attività interne al sito A087 - Buteo buteo Tutto il Sito Tutte le specie di interesse comunitario Tutto il Sito Tutte le specie di interesse comunitario Tutte le specie di interesse comunitario 10

Tabella 3: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sugli habitat Habitat interessato dalle azioni e codice e codice delle azioni o sottoazioni che interessano l habitat Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sull habitat interessato e fornire combinano con le azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni del Piano di Gestione sull habitat interessato, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o 3120 Acque oligotrofe a bassissimo contenuto minerale su terreni generalmente sabbiosi del Mediterraneo occidentale con Isoëtes sp. 3130 Acque stagnanti, da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione di Littorelletea uniflorae e/o degli Isoëto- Nanojuncetea 3170* Stagni temporanei mediterranei 5230* Matorral arborescenti di Laurus nobilis IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed MR01 - Monitoraggio degli habitat PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed MR01 - Monitoraggio degli habitat PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo MR01 - Monitoraggio degli habitat PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto trattasi di interventi rivolti alla salvaguardia e tutela dell habitat Incidenza nulla Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto trattasi di interventi rivolti alla salvaguardia e tutela dell habitat Incidenza nulla Per quanto attiene le azioni proposte si ritiene che non si possano presentare effetti negativi e conseguentemente effetti cumulativi dalla realizzazione di essi Incidenza nulla Per quanto attiene le azioni proposte si ritiene che non si possano presentare effetti negativi e conseguentemente effetti cumulativi dalla realizzazione di essi Incidenza nulla 11

Habitat interessato dalle azioni e codice e codice delle azioni o sottoazioni che interessano l habitat Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sull habitat interessato e fornire combinano con le azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni del Piano di Gestione sull habitat interessato, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea 6310 Dehesas con Quercus spp.sempreverde IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN02 - Incentivi per la realizzazione e/o ripristino di ulteriori punti di abbeverata IN03 - Incentivi per l'adozione di forme di agricoltura biologica IN04 - Incentivi per mantenimento e la prosecuzione di attività pascolative tradizionali estensive IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA02 - Gestione selvicolturale finalizzata anche alla che preveda la rimozione localizzata della vegetazione spinosa e non pabulare IA03 - Incremento del numero di sughere (Quercus suber) IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN02 - Incentivi per la realizzazione e/o ripristino di ulteriori punti di abbeverata IN04 - Incentivi per mantenimento e la prosecuzione di attività pascolative tradizionali estensive IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 6220* sono: IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica Nello specifico, gli effetti d impatto presumibilmente sono ascrivibili a una non corretta attuazione degli interventi. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano tuttavia scarsi. Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 6310 sono: IA03 - Incremento del numero di sughere (Quercus suber) IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica Nello specifico, gli effetti d impatto presumibilmente sono ascrivibili a una non corretta attuazione degli interventi. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano tuttavia scarsi. Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa 12

Habitat interessato dalle azioni e codice e codice delle azioni o sottoazioni che interessano l habitat Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sull habitat interessato e fornire combinano con le azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni del Piano di Gestione sull habitat interessato, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o 6420 Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion 9330 Foreste di Quercus suber 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01- Regolamentazione degli usi e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN02 - Incentivi per la realizzazione e/o ripristino di ulteriori punti di abbeverata IN04 - Incentivi per mantenimento e la prosecuzione di attività pascolative tradizionali estensive PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA02 - Gestione selvicolturale finalizzata anche alla che preveda la rimozione localizzata della vegetazione spinosa e non pabulare IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo IN05 - Mantenimento e rafforzamento dei sistemi marginali delle aree agricole ed PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e IA01 - Determinazione del valore pastorale VP e del carico pascolativo massimo ammissibile nella aree occupate da habitat sensibili IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete L unica azione in grado di produrre effetti potenzialmente negativi riguarda l intervento IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica In sede progettuale potranno essere contenuti tali effetti Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Effetti cumulativi nulli Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 6310 sono: IA03 - Incremento del numero di sughere (Quercus suber) IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica Nello specifico, gli effetti d impatto presumibilmente sono ascrivibili a una non corretta attuazione degli interventi. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano tuttavia scarsi. Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa Le azioni potenzialmente in grado di comportare effetti d impatto a carico dell habitat 6310 sono: IA03 - Incremento del numero di sughere (Quercus suber) IA07 - Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 - Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di 13

Habitat interessato dalle azioni e codice e codice delle azioni o sottoazioni che interessano l habitat Valutazione sintetica degli effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sull habitat interessato e fornire combinano con le azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni del Piano di Gestione sull habitat interessato, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o sentieristica IA10 - Servizio di Sorveglianza e controllo ) PD02 - Azioni di sensibilizzazione per la PD03 - Azioni di sensibilizzazione sulla RE01 - Regolamentazione degli usi e viabilità principale e IA09 - Realizzazione di una rete sentieristica Nello specifico, gli effetti d impatto presumibilmente sono ascrivibili a una non corretta attuazione degli interventi. Stante le misure di mitigazione previste (tab. 1), gli effetti cumulativi risultano tuttavia scarsi. Effetti ascrivibili alla azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA08 scarsi Effetti ascrivibili alla azione IA09 scarsi Incidenza scarsa 14

Tabella 4: valutazione degli effetti del Piano di Gestione sulle specie Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A400 Accipiter gentilis arrigonii Il complesso delle azioni previste dal Piano non può determinare effetti cumulativi in quanto trattasi principalmente di promozione del valore della risorsa e di monitoraggio sullo stato di conservazione della specie nel sito. A111 Alectoris barbara IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. ) A255 Anthus campestris IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. 15

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o ) A091 Aquila chrysaetos Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. A133 Burhinus oedicnemus ) Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. IN01 Incentivazione per il mantenimento e la prosecuzione di attività agricole tradizionali estensive A243 Calandrella brachydactyla IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. 16

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e ) A224 Caprimulgus europaeus IA05 Messa in sicurezza dei tratti stradali nei punti di maggiore pericolosità IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio Gli interventi attivi proposti favoriscono la salvaguardia dell habitat della specie migliorando le condizioni ecologiche. Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e A031 Ciconia ciconia 17

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A080 Circaetus gallicus A081 Circus aeruginosus A082 Circus cyaneus 18

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A084 Circus pygargus IN01 Incentivazione per il mantenimento e la prosecuzione di attività agricole tradizionali estensive A231 Coracias garrulus A026 Egretta garzetta MR04 Monitoraggio delle specie faunistiche presenti nel sito 19

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A100 Falco eleonorae A095 Falco naumanni A103 Falco peregrinus A127 Grus grus 20

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A078 Gyps fulvus A131 Himantopus himantopus A338 Lanius collurio IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi 21

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi A246 Lullula arborea IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi A242 Melanocorypha calandra IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi 22

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A073 Milvus migrans A074 Milvus milvus A023 Nycticorax nycticorax A072 Pernis apivorus 23

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A151 Philomachus pugnax A140 Pluvialis apricaria A301 Sylvia sarda IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi 24

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o A302 Sylvia undata A128 Tetrax tetrax A166 Tringa glareola IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e 6137 Euleptes europaea IA07 Posizionamento di contenitori prefabbricati in punti strategici con funzioni antincendio Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi Gli interventi attivi IA07e IA08 potrebbero presentare effetti di impatto negativi quali l allontanamento temporaneo delle specie. A tal riguardo è necessario 25

Specie interessata dalle azioni e codice delle azioni o sottoazioni che interessano le specie Valutazione sintetica effetti negativi cumulativi delle azioni del Piano di Gestione complesso delle azioni sulla specie interessata e fornire combinano con le azioni del Pdg complesso delle azioni del Piano di Gestione sulla specie interessata, combinate con altri Piani/Progetti/Interventi o IA08 Realizzazione di fasce parafuoco lungo le piste di viabilità principale e limitare le attività di cantiere nei periodi più sensibili per le specie faunistiche e in particolare quello primaverile Le altre azioni sono fondamentali per il riconoscimento del valore del sito. Effetti ascrivibili all azione IA07 scarsi Effetti ascrivibili all azione IA08 scarsi 1220 - Emys orbicularis 1055 - Papilio hospiton MR02 Monitoraggio del Papilio hospiton 26

Tabella 5: stato di attuazione degli interventi del Piano di Gestione vigente Allo stato attuale nessun intervento del Piano di Gestione vigente è avviato. PIANO DI GESTIONE DEL SIC ITB021101 Altopiano di Campeda Intervento Inserire titolo dell intervento Descrizione dell intervento Riportare in sintesi le caratteristiche dell intervento Stato di attuazione dell intervento Specificare se l intervento previsto: a) è stato già realizzato b) è in fase di progettazione/autorizzazione c) non è in programma a breve (neppure in fase di progettazione) d) non può essere realizzato/ può essere realizzato parzialmente per pareri/valutazioni ambientali negative o eventuali altri autorizzazioni, vincoli, etc.. Esiti valutazioni ambientali Riportare l esito della procedura di valutazione di incidenza ambientale (o parere assoggettabilità) e/o dell eventuale procedura di valutazione di impatto ambientale (assoggettabilità). Specificare le eventuali prescrizioni contenute nel parere/valutazione. Centro di documentazione espositivo e percorso educativo- ambientale interamente finanziato dall Assessorato Regionale Difesa Ambiente Servizio Tutela della Natura determinazione n. 604 del 11.7.2011 POR FESR 2007-2013 linea di intervento 4.2.1.a. Ristrutturazione edilizia di un edificio esistente e acquisto arredi L intervento è stato già realizzato nel 2014 Il Servizio SAVI non ha ritenuto di sottoporre l intervento a Valutazione di Incidenza Ambientale del Piano e conclusioni Il Piano di Gestione Altopiano di Campeda è stato elaborato con il fine di controllare i fattori di pressione attualmente in atto a carico di habitat e specie del sito, prevenire quelli potenziali e favorire l aumento della superficie degli habitat forestali, steppici e umidi nonché conseguentemente salvaguardare la biodiversità che attualmente caratterizza il sito anche attraverso l incremento di specie arboree quali le sughere. Infatti le azioni proposte vertono a migliorare la gestione del territorio per quanto concerne l uso e le sue attività. In particolare la gestione delle attività pascolative assume particolare rilevanza soprattutto nelle aree più sensibili del sito, nonché in quelle selvicolturali finalizzandola anche alla. Proprio in tal senso il Piano propone diverse azioni di prevenzione attraverso la sensibilizzazione sul valore della risorsa favorendo attivamente la realizzazione di fasce tagliafuoco e riserve di acqua indispensabili alla salvaguardia del territorio dell altopiano. Una attenzione è stata posta anche alla manutenzione della viabilità principale esistente al fine di evitare potenziali fenoneni di degrado del sito dovuti alla realizzazione di piste senza una reale esigenza non gestibile attraverso l infrastrutturazione attuale. I temi legati alla sensibilizzazione e valorizzazione del valore della risorsa può trovare importanti relazioni con altre risorse territoriali, come ad esempio quelle archeologiche presenti nel SIC. Gli incentivi proposti sono stati studiati in relazione ad un miglioramento della connessione tra habitat e habitat delle specie e non solo in relazione alla trofia, ma anche alla nidificazione di numerose specie specialmente ornitiche che al momento appaiono ben rappresentate nel territorio. 27