Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare

Documenti analoghi
H 2 H 2 H 2. Come geenerare corrente nel plasma di un possible reattore a fusione nucleare è un problema di fondamentale importanza

Dagli esperimenti di Fusione attuali ad ITER

Prospettive energetiche della Fusione Termonucleare Controllata. G Bosia Dipartimento difisica. Università di Torino

Lezione 2 Condizioni fisiche per la produzione di energia per mezzo di fusione termonucleare controllata

Risultati di simulazioni con un codice ibrido Magnetoidrodinamico- Girocinetico (MHD-GK)

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Paolo Buratti. Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione, Frascati, Italy

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

La strada percorsa e il futuro

il CNR: il più grande ente pubblico italiano di ricerca Fondato nel 1923 (novantesimo compleanno nel 2013)

Aspetti di Elettromagnetismo Applicato nella Fusione Termonucleare Controllata

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Stato e Prospettive delle Ricerche sulla Fusione Termonucleare Controllata

La fusione nucleare: fonte di energia

Ricerca e prospettive della fusione nucleare - Il progetto ITER

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio

LA FUSIONE TERMONUCLEARE (appunti presi dal sito dell Enea:

La fusione nucleare come fonte energetica: stato della ricerca. -Udine, 27 novembre

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Istituto di fisica del plasma Max Planck. Fusione nucleare Ricerca sull'energia del futuro

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

FTU: una stella dentro una ciambella magnetica

Fusione Termonucleare Controllata

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

La Fusione Nucleare. Il sole dell avvenire. M.Samuelli UTS Fusione

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Il programma Ignitor

Le onde elettromagnetiche

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Tesi di Laurea I livello

Macchine per! fusione a confinamento magnetico! Cenni su principî, risultati, prospettive!

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Lezione 1 Introduzione al corso di Fisica del Plasma Confinato

Che cosa è la luce? 1

Fondamenti di fisica

Fusione termonucleare controllata e High Performance Computing. S. Briguglio, G. Fogaccia e G. Vlad ENEA Frascati

Istituti Paritari PIO XII

J. Robert Oppenheimer

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Un applicazione della teoria cinetica: Assorbimento di Landau

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Energia delle stelle, energia dalle stelle

L insegnamento della fisica legato a problematiche di matematica. Stabilità del Tokamak

Cenni di Fisica Nucleare

Distribuzione di densità

Il nucleo dell atomo

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Le centrali a combustibile

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

Lezione 17 Fenomeni ondulatori

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Lezione 13 Confinamento Magnetico di un Plasma Termonucleare

Allargamento di riga

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

INDICE FENOMENI ELETTRICI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Le reazioni di fusione. 1 kev = K

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

APPUNTI DI TECNOLOGIA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

FTC - Metodi di Confinamento

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Risonanza Magnetica Nucleare

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

4. MODELLO DI EINSTEIN

Fisica II - CdL Chimica

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Onde elettromagnetiche

Formulario Elettromagnetismo

Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

Prospettive Industriali nel campo della fusione termonucleare:il Progetto ITER

Cognome Nome Matricola

Transcript:

R Cesario

Come l Universo produce energia? Energia di legame nucleare 3

L energia si produce da processi spontanei guidati dalle forze fondamentali della natura Forza elettromagnetica +q -q +Q +Q Forza gravitazionale Interazione nucleare forte Interazione nucleare debole p + 2 H n n p + p + NUCLEO! e DI TRIZIO e + 3 He NUCLEO DI C 4 He

La fusione nucleare nel sole Tutte le forze della natura sono necessarie per produrre ed irradiare l energia del sole Forza elettromagnetica +q -q +Q +Q Forza gravitazionale Interazione nucleare forte Interazione nucleare debole p + m n n 2 H p + p + NUCLEO! e DI TRIZIO e + 3 He M NUCLEO DI C 4 He

Perché l uomo non ha prodotto ancora la vera enegia nucleare? Energia di legame nucleare 6

Perché l uomo non ha prodotto ancora la vera enegia nucleare? L energia da fissione di nuclei pesanti non è vera energia nucleare Nella fissione nucleare si sprigiona energia che è soprattutto di tipo elettromagnetico Reazione di fissione del nucleo Contributo dell interazione nucleare forte E = E em +E if E em Z 2 >>E if E em Δmc 2

Per fondere, i nuclei devono vincere la forza coulombiana, repulsiva tra nuclei positivi e che agisce fino a lunghe distanze, ed innescare l effetto attrattivo della forza nucleare forte che agisce solo a distanze molto piccole (10-13 cm) D + T + Per superare la barriera coulombiana devo riscaldare il combustibile fino a 10 7 10 8 o K (10 100 milioni di gradi)

Di quali forze abbiamo bisogno per la fusione? Alta densità di materia Alta temperature Alto isolamento termico del sistema R Cesario

Confinamento magnetico del plasma ELETTRONE Campo Magnetico IONE Campo Magnetico R Cesario

Fusione termonucleare: Principio R Cesario

Fusione termonucleare: Principio R Cesario

Fusione termonucleare: Principio Campo Magnetico Toroidale R Cesario

R Cesario Il Tokamak

Il Tokamak Corrente indotta dal trasformatore R Cesario

Il Tokamak B P B T Campo Magnetico poloidale Campo Magnetico toroidale R Cesario

Joint European Torus (JET) Il Tokamak R Cesario

Il Tokamak Riscaldamento ausiliario con fasci di ioni R Cesario

La potenza dei sistemi RF sono dell ordine di alcuni MW. Il Tokamak Le frequenze: Sistemi ion-cyclotron resonant heating (ICRH): 50-100 MHz ( 10 MW) Sistemi LH 3.7 GHz - 8 GHz ( 3 MW) Sistemi electron-cyclotron resonant heating (ICRH) 100 GHz - 200 GHz ( 2 MW) Riscaldamento ausiliario con RF R Cesario

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Tokamak Sezione trasversale del plasma R Cesario

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione ma per Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania 2005 - onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

L equazione del moto per un fluido di cariche per una particella carica m dv dt = q [ E + v " B ] per un elemento di fluido carico du x,t mn ( ) dt = qn[ E + u( x,t) " B] u = velocità media in un elemento fluido n = densità del plasma R Cesario

L equazione del moto per un fluido di cariche Campo di velocità v x per un elemento di fluido carico du x,t mn ( ) dt = qn[ E + u( x,t) " B] du( x,t) dt = "u x "t + "u x "x "x "t +...comp. y,z # mn!u $!t + ( u ")u % & = qn[ E + u ( x,t ) ' B ] R Cesario

Turbolenza in un fluido riscaldato x Temperatura: T " T (x,t)!t = 0 dt dt =!T!t + u "T dt dt " #T #t su breve tempo $ 0

Turbolenza in un fluido riscaldato x Temperatura: T " T (x,t) *!T dt[ x( t),t] dt =!T!t + u "T dt dt! u "T su breve tempo L elemento fluido si scalda per il fatto di spostarsi nel campo di temperatura (t= costante), più che per il fatto di trovarsi in una data posizione (significato del termine convettivo)

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania 2005 - onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma La perdita di calore dal centro del plasma non avviene prevalentemente per diffusione, ma per ma per trasporto da turbolenza Sezione trasversale del plasma R Cesario - SIF Catania 2005 - onde e correnti in plasmi per la fusione termonucleare

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Un massimo relativo di densità di corrente di plasma può rompere i vortici ed inibire la loro capacità di raffreddare le regioni interne del plasma 10 Profilo di densita di corrente sostenuta dalla pressione di plasma Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) 0 0 J NB J BS 6 Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) J OHM 0 0 j j LH J BS r/a 1 r/a 1

Il Problema: l insufficiente isolamento termico del plasma Il traguardo di sopprimere la turbolenza è cruciale per accendere il plasma 10 Profilo di densita di corrente prodotta da onde a radiofrequenza di tipo longitudinale( elettrostatiche) LH (lower hybrid) Dens. Corr. (10 5 A/m 2 ) 0 0 J NB j?? LH J J OHM BS r/a j TOT 1

I problemi caldi della ricerca sulla fusione nucleare (affrontati con l aiuto di Roma3) Il problema della generazione di corrente con le onde lower hybrid: Quale meccanismo genera corrente dalle onde? R Cesario

Interazione onda LH - elettroni Propagazione dell onda E y x,"n z, B 0

Interazione onda LH - elettroni 0.003 f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te y E x,"n z, B 0

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) 0.003 f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te Perché si produca corrente significativa è necessario che lo spettro della potenza RF abbia velocità di fase (in direzione parallela al campo magnetico di confinamento) sufficientemente lenta in modo risuonare (surfing) con una coda della funzione di distribuzione degli elettroni, cioè tale che v //Φ 2.5v Te 4v Te corrispondente a n // =c/v // 2.5-4 Φ R Cesario

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) 0.003 f e (a.u.) Propagazione dell onda 0 v //e /v Te P RF (a.u.) 1 0 Power spectrum launched by the antenna 4 ma negli esperimenti lo spettro d antenna lancia solo onde più veloci, con n // 2! 3 2 1 n // k // c /ω 0

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) L enigma : cosa produce l allargamento spettrale che causa le correnti generate negli esperimenti Solo correnti di plasma molto piccole sarebbero prodotte se nel plasma operasse il solo spettro del lanciatore! 0.003 0 f e (a.u.) a.u. x 10-3 2 4 6 8 10 v //e /v Te P RF (a.u.) 1 0 Power spectrum launched by the antenna Indice di rifrazione in direzione // al campo magnatico 4 3 2 1 n // k // c /ω 0

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) L enigma : cosa produce l allargamento spettrale che causa le correnti generate negli esperimenti La generazione di corrente non può avvenire solo se si produce un allargamento dello spettro lanciato dall antenna! 0.003 f e (a.u.) 0 v //e /v Te 2 4 6 8 10 D ql (a.u) Cofficiente di diffusione quasilineare P RF (a.u.) 1 0 2 4 6 8 10 v //e /v Te Power spectrum launched by the antenna 4 3 2 1 n // k // c /ω 0 Indice di rifrazione in direzione // al campo magnatico

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Modello dell instabilità parametrica

Generazione di corrente non induttiva in un tokamak con onde di lower hybrid (LH) Cosa produce l allargamento dello spettro lanciato? Ruolo del mode coupling al bordo plasma Le onde LH sono onde elettrostatiche (k//e) Sistema oscillante di paricelle (ω 0,k 0 ) immerso nel fondo delle fluttuazioni di densita Non si puo trascurare l accoppiamento non lineare di modo Si trova che un allargamento spettrale importante per la generazione di corrente viene prodotto per fisica del plasma di bordo Si sviluppa l instabilità L instabilità parametrica produce un allargamento in frequenza ed in n // dello spettro lanciato

L allargamento spettrale necessario per giustificare la generazione di corrente guidata dalle onde LH negli esperimenti è dovuta all effetto dell instabilià parametrica prodotta nel plasma di bordo FT results 1985 POWER Power (db) -20-40 -40-60 -60 Evidenza di forti instabilità parametriche in esperimenti LH ad elevate densità Spettri in frequenza dei probe RF 0 Δf 20MHz 0 1600 1800 2000 2200 2400 2800 FREQUENCY (MHz) POWER Power (db) 0-20 -30-40 -30 2430 2450 2470 FREQUENCY (MHz)

Interpretazione e progetto di esperimenti utili per ITER (Ignition Thermonuclear Experiment Reactor) effettuati sul JET (Joint European Torus) JET shot 51490 B T = 2.6 T o -1-2 8 4 I P (MA) T e (kev) 8 Produzione di una ampia barriera di trasporto grazie alla potenza a microonde LH 10 0 Power (MW) NBI ICRH LH 40 42 44 46 Time (s) L impiego di potenza LH consente di prolungare la condizione di buon confinamento di un ampia regione di plasma T e (kev) 6 4 2 3.0 T e profiles 3.2 3.4 R (m) r/a 0.65 3.6 3.8

Conclusioni Generare corrente non induttiva nel tokamak con potenza a radiofrequenza è essenziale per: Controllare il profilo di corrente Migliorare l isolamento e la stabilita del plasma Consentire di operare in regime stazionario, cosa essensiale per un futuro reattore a fusione nucleare basato sul concetto tokamak Possiamo sviluppare modelli utili a progettare esperimenti miranti ad ottenere grandi volumi di plasma necessari per la fusione La ricerca sull energia da fusione implica il superamento di una barriera conoscitiva (oltre che energetica): fondere un plasma utilizzando la sola forza elettromagnetica controllore gli effetti della turbolenza nel fluido R Cesario

Prossima visita ai laboratori Come confinare un plasma fusionistico: il tokamak Sistemi di riscaldamento e generazione di corrente nel plasma utilizzanti potenza a radiofrequenza (MW) R Cesario