Settore aereo: "a rischio" alcuni obiettivi fondamentali della gestione del traffico aereo in Europa secondo le relazioni periodiche

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 marzo 2013

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

TRAFFICO PASSEGGERI AEROPORTO FELLINI

ALLEVAMENTI BOVINI 1

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

Sistema di gestione del traffico aereo stato attuale e linee evolutive. Scenario

Connecting Europe: Trasporti. Per quanto riguarda i trasporti, l'80% dei fondi sarà destinato:

Una relazione rivela che gli stipendi iniziali degli insegnanti sono poco allettanti

Incontro con gli Operatori del settore trasporto aereo

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Relazione della Commissione sulle telecomunicazioni: otto Stati membri dell'ue superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga

L'efficienza energetica

OVERVIEW Roma, luglio 2016

Sondaggio Eurobarometro standard della primavera 2012: è ancora forte il sostegno dei cittadini alla strategia Europa 2020

Concentrazioni fra gestori di infrastrutture aeroportuali

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Revisione del Piano di Performance Incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 292. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 novembre 2018.

Quadro di valutazione del mercato unico

Eni: Piano Strategico

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

Le nuove regole dell aria in ambito Europeo

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D IMPATTO. che accompagna il documento. Proposte legislative

DELIBERAZIONE N. 29/36 DEL

ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini

IP/08/618. Bruxelles, 22 aprile 2008

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

ANNEX ALLEGATO. del. regolamento di esecuzione (UE).../... della Commissione

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 giugno 2017 (OR. en)

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RISOLUZIONI PARLAMENTO EUROPEO. Applicazioni per i trasporti del sistema globale di navigazione satellitare

Il teleriscaldamento : energia per il territorio e strumenti d incentivazione

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

RASSEGNA STAMPA

Linee Guida. Valutare risultati ed impatti dei PSR nel 2019

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 29 giugno 2017 (OR. en)

4 Parco mondiale autovetture

DG Employment, Inclusion and Social Affairs

8622/18 buc/va/s 1 DGC 1

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

10 Le aziende di igiene urbana

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

I contratti di ONE! * SINTESI *

Quadro di valutazione del mercato unico

1. La Commissione ha trasmesso la proposta in oggetto al Parlamento europeo e al Consiglio il 14 luglio 2010.

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 giugno 2005 (OR. en) 9817/05 UEM 141 ECOFIN 190 OC 419

DG Employment, Inclusion and Social Affairs

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

novembre 2018 In questo numero

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Sala Conferenze Camera di Commercio di Milano 31 gennaio 2006 LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE LOMBARDO

DAL PATTO DEI SINDACI A PARIDE: l esperienza della Provincia di Teramo

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA GIUSTIZIA E DEI CONSUMATORI DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

Torino-Lione Senso e rilevanza di una nuova linea. Angelo Tartaglia

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

PIANO DI SVILUPPO A CORREDO DEL MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE DI CUI AL DM 20 GIUGNO 2013 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

PILASTRI DELLA POLITICA

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

COMUNICATO STAMPA. La BCE pubblica un nuovo rapporto dal titolo Card payments in Europe a renewed focus on SEPA for cards.

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i trasporti e il turismo

PUBLIC. Bruxelles, 30 ottobre 2013 (OR. en) CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA 14707/13 LIMITE PV/CONS 46 TRANS 524 TELECOM 259 ENER 460

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Rassegna stampa. 20 febbraio 2014

SCHEMA DI IMPOSIZIONE DI OSP

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

SMS SAFETY MANAGEMENT SYSTEM SAFETY

Una nuova pubblicazione di Eurostat Cosa significa essere giovani nell Unione Europea oggi Fatti e cifre su giovani e bambini nella UE

III trimestre dicembre 2013

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Per un Europa che protegge

ICCSAI Fact Book 2009

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Condizionatori d'aria: eccellenti in classe a+++, mediocri in classe g Mercoledì 06 Luglio :00

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Transcript:

COMMISSIONE EUROPEA COMUNICATO STAMPA Settore aereo: "a rischio" alcuni obiettivi fondamentali della gestione del traffico aereo in Europa secondo le relazioni periodiche Bruxelles, 25 novembre 2011 - Le relazioni periodiche sul Cielo unico europeo l'insieme ambizioso di proposte per creare entro il 2030 un sistema paneuropeo di gestione del traffico aereo pubblicate in data odierna sono un "campanello d'allarme". "Esiste un rischio concreto di accumulare ritardi e di non riuscire a soddisfare la domanda crescente di traffico aereo che, da qui al 2030, dovrebbe quasi raddoppiare", ha dichiarato Siim Kallas, vicepresidente della Commissione e responsabile per i trasporti. "Il 2012 è un anno cruciale per il Cielo unico europeo e la posta in gioco è molto elevata". Nonostante l'impegno profuso, la valutazione "a semaforo" della Commissione indica che una grande maggioranza di Stati membri si trova nelle fasce gialla o rossa e che rischia quindi di non conseguire obiettivi cruciali per il 2012 (si vedano le tabelle allegate). Il 2012 è infatti un anno fondamentale per il Cielo unico europeo con quattro obiettivi di grande portata: - il sistema di prestazioni, che fissa obiettivi chiave di gestione del traffico aereo (ATM) (avvio previsto all'inizio del 2012); - i nove "blocchi funzionali di spazio aereo" (da rendere operativi entro la fine del 2012); - il gestore della rete ATM (già designato: Eurocontrol); - l'avvio della fase di attuazione del progetto SESAR, il braccio tecnologico del Cielo unico europeo (a partire dal 2014), che dovrebbe passare dalla fase di ricerca e sviluppo all'introduzione di nuove apparecchiature e tecnologie. Le valutazioni pubblicate oggi dalla Commissione sulla base di due relazioni periodiche evidenziano seri motivi di preoccupazione per quanto riguarda due elementi portanti del progetto del Cielo unico europeo: il sistema di prestazioni e i blocchi funzionali di spazio aereo. 1. Il sistema di prestazioni I risultati: solo cinque Stati membri su 27 (Belgio, Danimarca, Lituania, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno ottenuto il "semaforo verde" e sono sulla buona strada per raggiungere ambedue gli obiettivi (per costo e capacità/ritardi) per il periodo 2012-2014. La Commissione ha pubblicato oggi raccomandazioni in cui invita gli Stati membri a rivedere tali obiettivi. Se necessario la Commissione potrebbe adottare una decisione vincolante per invitare gli Stati membri interessati ad adottare misure correttive specifiche, nonostante resti ancora un po' di tempo a disposizione per conseguire gli obiettivi senza farvi ricorso. IP/11/1452

I piani adottati attualmente dagli Stati membri non consentirebbero di conseguire nel 2014 l'obiettivo di capacità a livello europeo di 0,5 minuti di ritardo in meno per volo. Se tale obiettivo fosse conseguito, con conseguente diminuzione del numero e della durata dei ritardi, nel periodo 2012-2014 si potrebbero risparmiare 920 milioni di euro. Sembra inoltre che i piani di prestazioni nazionali non permetteranno di conseguire entro il 2014 a livello europeo l'obiettivo di migliorare del 2,4% l'efficienza in termini di costo dell'atm. Ciò avrà un impatto notevole sia sugli utenti dello spazio aereo sia sulla credibilità del Cielo unico europeo. Per conseguire tale obiettivo sono necessarie misure aggiuntive che permettano di realizzare un risparmio di 250 milioni di euro nel triennio di riferimento (2012-2014). 2. I blocchi funzionali di spazio aereo (FAB) I risultati: tutti i blocchi funzionali di spazio aereo (eccetto uno, quello danese/svedese) si trovano nella fascia gialla o rossa e costituiscono motivo di seria preoccupazione. La Commissione esorta gli Stati membri ad accelerare i rispettivi interventi, in quanto, in assenza di misure a livello nazionale, si vedrebbe costretta a riaprire il pacchetto legislativo del Cielo unico europeo per introdurvi soluzioni più radicali. Per informazioni dettagliate sulle due relazioni, gli obiettivi di prestazione e i blocchi funzionali di spazio aereo si veda: MEMO/11/831 Fatti e cifre essenziali: il Cielo unico I cieli e gli aeroporti europei sono a rischio di saturazione. In assenza di sostanziali investimenti per modernizzare la gestione del traffico aereo in Europa (il Cielo unico europeo), i nostri cieli e aeroporti si ritroveranno intasati. - Già oggi in 440 aeroporti transita ogni anno un miliardo e quattrocento milioni di passeggeri. - Ogni giorno 26 000 voli attraversano i cieli europei. - Ogni anno si registrano 10 milioni di voli, ma questo dato è in aumento del 5% all'anno. - Tra 20 anni il numero di voli salirà a 16,9 milioni all'anno: in altri termini, nel 2030 il numero di voli che attraverserà l'europa sarà pari al numero degli abitanti di Pechino. La sfida? Fare in modo che i voli si svolgano senza intoppi e che siano sicuri e puntuali. - Il problema? Il sistema di gestione del traffico aereo è arcaico e alcune delle tecnologie di base impiegate risalgono agli anni '50. - La soluzione? Modernizzare lo spazio aereo europeo per creare un sistema di controllo paneuropeo del traffico aereo (il Cielo unico) ovvero, da un mosaico frammentato di 27 spazi aerei nazionali, un sistema paneuropeo coerente di gestione del traffico aereo che permetta: - a) di triplicare la capacità dello spazio aereo; - b) di decuplicare la sicurezza; - c) di ridurre del 10% l'impatto ambientale; - d) di ridurre del 50% i costi di gestione del traffico aereo. Realizzazione del Cielo unico - Commissione europea, Stati membri, EUROCONTROL, SESAR e il settore dell'aviazione. 2

ANNEX 1 European Commission "Traffic light assessment" of progress on functional airspace blocks. Target: All 9 FABs to be fully operational by end 2012. Result: All FABs in orange or red zones except for one (Denmark/Sweden) 3

ANNEX 2 European Commission "traffic light assessment" of Member State performance plans for ATM cost and capacity (delays) Target: Performance scheme meeting EU-wide targets to start early 2012. Result: Only 5 Member States have submitted performance plans which would enable the EU wide targets to be met. All others are in the orange or red zones. 4

Contatti: Helen Kearns (+32 2 298 76 38) Dale Kidd (+32 2 295 74 61) 5