Valutazione della vita a fatica e della stabilità dinamica di una carrozzina equipaggiata con ruotino anteriore motorizzato

Documenti analoghi
Klaxon Mobility. the art of moving ITALIANO

COGNOME NOME Matr...

Propulsore anteriore per carrozzine manuali

DOTT. VANNI FERRARI SAME DEUTZ- FAHR ITALIA SPA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

QX20P S2 1000x680 MASSIME PRESTAZIONI E VERSATILITÀ QX20P - QX22

Cinematica e Dinamica

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

requisiti tecnici della carrozzina caratteristiche

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

MANUALE DI MONTAGGIO HR25T

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

CONCORSO PER IDEE PROGETTUALI FISICA IN MOTO

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/06/17 CENTRUFFICIO LORETO S.P.A. VIA ANDREA DORIA 19/ COLOGNO MONZESE (MI) ITALIA

Tango. Un nuovo punto di riferimento per le carrozzine elettroniche. La configurazione standard comprende:

268 MECCANICA DEL VEICOLO

Validità: Pagina: 1. Dati tecnici NUOVA TIGUAN ALLSPACE NOTE

CATALOGO CATALOGO PRODOTTI PRODOTTI STRICKER STRICKER

Tango. Un nuovo punto di riferimento per le carrozzine elettroniche. La configurazione standard comprende:

Presentazione del MATMEC

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

UNA FAMIGLIA COMPLETA DI ATTITUDE

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Carrelli Elevatori Elettrici t

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

TOURING INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

TRICICLO BIPOSTO A PEDALATA ASSISTITA DIPARTIMENTO DI MECCANICA PRATO

SCHEDA 29A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO OM 615 E SIMILI (OM 715, ETC.)

MOBILITA INTELLIGENTE generata da BionX.

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

Progetto e sviluppo di un banco HIL per sistemi automobilistici di controllo attivo del rollio

Appendice 2: Laminazione

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

Carrelli Elevatori Termici t

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Carrelli Elevatori Termici t

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Carrelli Elevatori Termici t

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Automatic Guided Vehicles (AGV)

SCHEDA 26A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME D.A. 30 E SIMILI

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

SCHEDA 35A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME LEONE 70 E SIMILI

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

Carrelli Elevatori Elettrici ton

Carrelli Elevatori Termici t

SCHEDA 8A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME CENTAURO

COGNOME NOME Matr...

Carrelli Elevatori Elettrici ton

TX 10/16 LA FORZA ELEVATRICE MX TX

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

Trattori Elettrici t

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE D ALTA QUOTA A ELICHE CONTROROTANTI

Carrelli Elevatori Termici t

Carrelli Elevatori Termici t

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Studio sull omologazione di una scocca di Formula 1. Realizzato da : Davide Dalmonte

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

COGNOME NOME Matr...

SCHEDA 73: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

EZ80 Escavatori cingolati Zero Tail. Il design compatto incontra prestazioni potenti

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

RC70p. 7 tonnellate per la compattazione, in una macchina compatta: RC70

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

Potente ed economico a livello di consumi. WL 48 Pale Gommate: capacità benna m³

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

CONTROLLI STRADALI E AEROPORTUALI. Prove di tipo prestazionale

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Transcript:

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Valutazione della vita a fatica e della stabilità dinamica di una carrozzina equipaggiata con ruotino anteriore motorizzato Exposanità Bologna, 21 Aprile 2018 Prof. Nicola Petrone, Ing. Enrico Milan

Oggetto dello studio Carrozzina manuale + ruotino anteriore motorizzato Ruotine anteriori sollevate da terra Può affrontare terreni sconnessi Veloce e facile da collegare Permette di muoversi senza sforzo Leggero e facile da maneggiare

Dispositivi utilizzati per lo studio KLAXON KLICK OFFCARR RUOTINO Motore: 250 W Velocità massima: 15 km/h Batteria: 6 o 11 Ah Autonomia: 25 o 50 km Ruota: 14 Massa: 8+1,5 (3) kg Motore: 250 W Velocità massima : 18 km/h Batteria: 11 Ah Autonomia: 50 km Ruota : 14 Massa: 10 + 2,5 kg

Scopo del lavoro STABILITÀ DINAMICA RESISTENZA STRUTTURALE Stabilità dinamica in curva Valutazione della vita a fatica Prove su strada Drum test Stabilità = f (velocità; raggio) COMPARAZIONE

Parte 1: Stabilità dinamica STABILITÀ DINAMICA RESISTENZA STRUTTURALE Stabilità dinamica in curva Valutazione della vita a fatica Prove su strada Drum test Stabilità = f (velocità; raggio) COMPARAZIONE

Sensori applicati Y Z X 1 Z Y Xsens misura: Angolo Velocità di rotazione Accelerazione 3 4 2 2 X Z 1 Dispositivo anti-ribaltamento 3 X Y 4 sensori Xsens: 1. Tubo sterzo Angolo sterzo 2. Assale carrozzina Rollio 3. Ruota sinistra Velocità 4. Ruota destra Velocità

Metodo R Ambiente di prova: Campo da basket in cemento (alto attrito) Pavimento industriale (basso attrito) iinnnnnnnnnn dddd sssssssssssssssss = 100 tt 1 TT = 100 2.7 3.9 = 69% (eeeeeeeeeeeeee) Raggi analizzati: 1, 2, 3, 4, 5 and 6 m +16 T = tempo per percorrere la curva Velocità analizzate: 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16 km/h -164 Soglia di stabilità: -2-2 t 1

Risultati Risposta dinamica Indice di stabilità[%] Punteggio Nessun ribaltamento [0 ; 19] 3 Ribaltamento incipiente [20 ; 34] 2 Ribaltamento frequente [35 ; 49] 1 L indice di stabilità è diviso in quattro categorie, un punteggio corrisponde ad ogni categoria. Completo ribaltamento [50 ; 100] 0 Pavimento in cemento Pavimento industriale Raggio [m] 1 3 3 0 0 0 0 0 2 3 3 3 0 0 0 0 3 3 3 3 3 0 0 0 Clear cut off between stability and tipping zone. 4 3 3 3 3 1 0 0 5 3 3 3 3 3 0 0 6 3 3 3 3 3 3 0 Soglia marcata tra aree di stabilità e instabilità Raggio [m] 1 3 3 0 0 0 0 0 2 3 3 3 0 0 0 0 3 3 3 3 3 0 0 0 4 3 3 3 3 2 0 0 5 3 3 3 3 3 2 1 6 3 3 3 3 3 3 2 4 6 8 10 12 14 16 Velocità [km/h] 4 6 8 10 12 14 16 Velocità[km/h]

Discussione È stato elaborato un metodo di prova per valutare in modo quantitativo la stabilità dinamica in curva. Il fondo stradale influenza notevolmente la stabilità dinamica. Sviluppi futuri: Miglior controllo di velocità con centraline dedicate. Test senza dispositivo anti ribaltamento utilizzando dei manichini.

Parte 2: Resistenza strutturale STABILITÀ DINAMICA RESISTENZA STRUTTURALE Stabilità dinamica in curva Valutazione della vita a fatica Prove su strada Drum test Stabilità = f (velocità; raggio) COMPARAZIONE

Sensori applicati WCR: Mezzo ponte FR FL ACF LET LEB WCR WCL ACZ ACX ACY 6 canali estensimetrici WCR WCL LET LEB FR FL ACF: Monoassiale ACF FR & FL: Mezzo ponte LET: Ponte intero

Calibrazione ponti estensimetrici M (Nm) -100 WCR 100 50-50 y = 226,5x 0,3 R² = 1 0-0.4-0.2 0 0.2 0.4 WCR (mv/v) Canale Costante di calibrazione NNNN mmmm VV R 2 WCR 225,263 0,99996 WCL 226,516 0,99998 LEB 401,892 0,99989 LET 239,765 0,99998 FR 77,979 1,00000 FL 72,929 1,00000

Test su strada e valutazione della vita a fatica Tester 1,92 m, 74 kg. Lunghezza 21 km, velocità media 8,5 km/h Asfalto 15 km Ghiaino 2 km Pavè 3,5 km Ciottolato 0,5 km Vita prevista = 5000 km/anno * 5 anni = 25 000 km 600 WCL Momento flettente [Nm] 500 400 300 200 ΔMeq 100 Curva di Wohler virtuale Danno = 1 σ k N = costante ΔMeq=115 Nm k=4 0 1.0E+02 1.0E+04 1.0E+06 1.0E+08 Cicli cumulati Load-Life curve Target spectrum 25000 km Asfalto Ghiaino Pavè Ciottolato 2% 17% 11% 71%

Drum test Drum test ISO 7176-8 Requisiti: 200 000 cicli Velocità rulli: 1m/s Diametro dei rulli: 230 mm Altezza ostacoli: 12 mm Massa manichino: 96 kg Masse addizionali poste su: Elemento di collegamento Impugnature manubrio

Risultati dei test di valutazione della vita a fatica 600 Virtual Load-Life curve WCL Momento flettente [Nm] 500 400 300 200 100 0 1.00E+02 1.00E+04 1.00E+06 1.00E+08 Cicli cumulati Target field spectrum 25000 km Test bench spectrum after 200000 cycles DRUM TEST DAMAGE 200 000 cicli sui rulli rappresentano solo il 5% del danno provocato da 25 000 km su strada. Per ottenere un danno equivalente a 25 000 km su strada servirebbero, 3 700 000 (66 days) cicli È REALIZZABILE?

Discussione Il drum test così com è pensato per le carrozzine non è in grado di produrre un danno equivalente per un sistema carrozzina + ruotino. L utilizzo di ostacoli più alti o di rulli a camma può essere provato per ottenere una prova più rappresentativa. Punto aperto: chi dovrà eseguire i test e dichiarare la sicurezza dei sistemi Add-on? Il costruttore del ruotino, il costruttore della carrozzina o entrambi?

Ringraziamenti KLAXON e OFFCARR per aver fornito il materiale per i test. Grazie per l attenzione