LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

Documenti analoghi
INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

LEZIONE 55 IL CAMMINO GUIDATO

Esercizi di autotrattamento per il recupero del ginocchio

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

INDICE. 9.1 Quando iniziare a camminare? Pag Quando iniziare la rieducazione del cammino? Pag. 5

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

Gambe forti per camminare sicuri.

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

INDICE. 7.9 Trucchi: come effettuare i trasferimenti letto-carrozzina Pag Cenni: andatura falciante Pag. 4!! 2

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Gli opuscoli di AXIA. Esiti di ictus. Consigli su posture e trasferimenti nella persona emiplegica. - Consigli utili -

ESERCIZI PER IL RINFORZO DEGLI ARTI INFERIORI NEL PAZIENTE EMOFILICO. 1) da fare NO SI per volte al giorno posizione: sdraiata seduta in piedi

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Gambe forti per camminare sicuri.

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE Esercizio: Linguaggio scheda 7 comprensione Pag Come far ruotare gli esercizi Pag Coinvolgere più attori Pag. 7 !!

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Gambe forti per camminare sicuri

«Stare in piedi sulle spalle»

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Scheda Fascite plantare

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Che cos'è la ginnastica dolce?

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 27 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE. INDICE 6.4 Il problema dei risultati Pag ragioniamo per funzioni Pag. 3

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

Esercizi su una base instabile

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

ESERCITARE L EQUILIBRIO CON LA FITBALL

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

Gambe forti per camminare sicuri.

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

ESERCIZIO 1 L ATTIVITÀ FISICA NELLA TERZA ETÀ. Prevenzione delle disabilità e promozione della salute.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

Yin Yoga 29 Ottobre 2016

TECNICA DI ARRAMPICATA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

Coreografia elementi di base Ciro Miriani

Esercizi su una base instabile

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

CORPO&SPORT CIRCUITO E PILATES ILLOLA 1 PILLOLA 1 WARM UP COOL DOWN SESSIONE 1 STRETCHING COMPLETO DEL CORPO SESSIONE 3 RILASSAMENTO

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

Transcript:

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità Pag. 2 9.5 il cammino guidato Pag. 3 9.6 Mina: il cammino non è un'attività verso l'alto... Pag. 6 1

9.4 MINA DA DISINNESCARE La paura di cadere ha la sua utilità Guarda Il Video Questa mina è molto importante che venga disinnescata perché crea molti problemi e dissapori in famiglia. È molto frequente che il familiare con ictus, abbia paura nel camminare e cerchi in continuazione di appoggiarsi ad un familiare, ai muri, ad un bastone, perché ha continuazione paura di cadere, mentre accade che i familiari spesso individuino in questi appoggi ancora dei segni evidenti di disabilità e mancanza di autonomia, ed in buona fede esortano il proprio caro a sforzarsi di non avere paura e procedere senza appoggiarsi. Devo dirvi che la paura in questione non è una paura di chi non vuole esporsi per migliorare è una paura naturale che ha delle basi fondate. Se ci pensate quando è che abbiamo paura? Ogni volta che non sappiamo prevedere gli effetti di qualcosa, è l'imprevedibile che genera timore. Io stesso quindi se non percepissi pienamente come il mio peso che si sta spostando sotto la pianta del piede, se non percepissi in modo completo la posizione delle mie gambe in un determinato istante, se non percepissi precisamente il peso della mia metà parte del corpo, ed avessi quindi un peso che mi "trascina" verso il basso che non conosco, non saprei prevedere cosa succederà passo dopo passo ed avrei PAURA di camminare, e cercherei tutti gli appigli possibili. Non c'è altro modo per superare la paura di camminare se non attraverso il miglioramento della capacità di sentire il nostro corpo durante le funzioni del cammino, quindi attraverso gli esercizi che vi ho raccontato. 2

9.5 Il cammino guidato Guarda Il Video Come avete visto ciascun esercizio punta al recupero di una determinata fase del cammino, alcuni esercizi vengono eseguiti da seduti e molti altri invece da in piedi, ritengo quindi molto importante utilizzare una parte del tempo a disposizione per mettere insieme tutti gli insegnamenti degli esercizi, questo lo possiamo fare attraverso il cammino guidato. Il cammino guidato è appunto il momento in cui il terapista guida il paziente ad eseguire il cammino correttamente evitando che metta in atto compensi dannosi e sostituendosi quando necessario alle difficoltà del paziente. Questa spiegazione su come il terapista può guidare il cammino del proprio familiarepaziente mostrerà alcuni livelli di complessità, proprio come è avvenuto nella spiegazione degli esercizi, anche in questa circostanza, ogni singolo caso avrà diverse caratteristiche, suggerisco tuttavia a tutti, anche a quelli che camminano con maggiore sicurezza, di partire dalle fasi più semplici che vi mostrerò, perché il senso è anche quello di correggere vizi e compensi creati nel tempo. Il senso del cammino guidato che vi mostrerò è il rispetto dei tempi e dei problemi del paziente ed il ricorso alle esperienze che state vivendo negli esercizi per associarle durante il cammino. 3

1º Livello Offriamo al paziente un appoggio fisso per la mano destra, un corrimano sarebbe l'ideale, perché a differenza del bastone può offrire un sostegno più completo anche per la presenza del muro. Una volta sostenuto il paziente, aiutato a sollevarsi dalla carrozzina e a rimanere in stazione eretta, in quella situazione è molto probabile che il carico avvenga maggiormente sulla gamba di destra, a questo punto il terapista può richiamare alla memoria l'esercizio per lo spostamento del carico dove il bacino si muove rispetto ai piedi e può indirizzare il paziente a portare il bacino su entrambi i piedi, in modo che il paziente inizi a fare i conti con il bilanciamento del corpo attraverso una esperienza che state già effettuando durante gli esercizi, poi per provare i suoi primi passi gli potete suggerire di spostare di nuovo il bacino e quindi il peso del corpo sulla gamba di destra in modo da alleggerire la gamba sinistra che dovrà effettuare il primo passo priva di carico, a questo punto il terapista farà attenzione, come durante gli esercizi, che non ci siano compensi con la schiena e chiederà al paziente di controllare il fianco che non si alzi, mentre lo aiuterà a portare in avanti il piede sinistro. In questa fase infatti è estremamente importante che il paziente impari a non mettere in atto il compenso più classico che è quello dell'innalzamento del bacino, poi se nelle prime volte il piede scivola letteralmente sul suolo va bene uguale, chiaramente parliamo delle prime fasi del recupero. Mentre nei casi in cui il paziente si trova a distanza del suo ictus a camminare in modo più sicuro è possibile comunque che in questa fase ci siano dei vizi da dover correggere, il primo fra tutti é il problema dell'innalzamento del fianco durante l'oscillazione dell'arto sinistro in avanti, infatti in questa fase l'arto inferiore dovrebbe trovarsi nella massima flessione, ovvero la caviglia è piegata e a terra tocca solo la parte anteriore del piede, il ginocchio è piegato ed il fianco sinistro è leggermente più basso del fianco destro, molto spesso invece la gamba non assume questa conformazione e rimane più o meno distesa costringendo il paziente a dover sollevare il fianco per poter staccare il piede dal suolo e poterlo avanzare rispetto al destro. In questo caso abbiamo il dovere di eliminare questo difetto, il terapista, seduto sulla seggiola riabilitativa, si posizionerà di fronte all'arto inferiore sinistro e con la sua mano destra toccherà il fianco del paziente chiedendogli di non sollevarlo MAI, potrebbe per le prime volte agganciare le sue dita sul pantalone, poi il terapista con la mano sinistra potrà aiutare il paziente ad avanzare con il piede come quando eseguite gli esercizi della tavoletta da in piedi. L'aiuto che il paziente dovrà mettere in atto dovrà essere quanto basta per non innescare la tendenza naturale di sollevare il bacino. In questo caso il terapista può evocare nel paziente le diverse esperienze terapeutiche che fino a quel momento sono state indirizzate proprio nei confronti della fase di raggiungimento, potrà ricordargli ad esempio quello che prova quando nell'esercizio della tavoletta il tallone del piede avanza verso le dita del piede destro, potrà ricordargli l'azione di percepire le moquette, o il movimento necessario per andare a sentire le spugne con il tallone. Un altro compenso molto frequente in questa fase che va evitato che compaia o nei casi in cui sia già presente che va rieducato, è la torsione del piede verso l'esterno che si chiama in gergo "supinazione", il terapista farà presente questo problema al paziente chiedendogli di 4

lasciare la caviglia il più adattabile possibile mentre i carico del movimento sarà affidato al terapista, in questo caso al paziente è affidato il controllo su questi aspetti. Poi una volta portato il piede sinistro in avanti cercando di far toccare a terra il tallone sarà il momento di caricarci sopra allora il terapista potrà ricordare al paziente l'esperienza dello spostamento del bacino nei confronti dei piedi, chiaramente in questa prima fase è possibile che il ginocchio non possa sostenere il peso del corpo, questo oltre a spaventare il paziente può determinare il rischio di cadute, quindi suggerisco al terapista di sostenere il ginocchio del paziente con entrambe le mani durante questa fase delicata, quando il paziente è lasciato troppo solo in questa fase è classico un atteggiamento del ginocchio troppo flesso o addirittura troppo esteso, quest'ultimo dannoso per l'articolazione, molti pazienti raccontano questo momento con :" il ginocchio mi fa clack". Dopo il carico è il momento dello stacco dove dovrebbe iniziare quel processo che vi spiegavo all'inizio dove la gamba assume la sua posizione più corta, infatti i fianco dovrebbe abbassarsi ( il terapista può guidare con la mano questo aspetto) mentre il ginocchio e la caviglia dovrebbero piegarsi. In questa fase il compenso più frequente è la caduta del tallone verso l'interno e la rotazione della gamba verso l'esterno, anche il questo caso il terapista può far presente questo problema al paziente ed offrirgli un sostegno fin tanto non ne migliorerà il controllo, potrà inoltre ricordargli come la tastiera del piede debba rimanere a contatto con il suolo come avviene nell'esercizio delle cupole, infatti quando il tallone cade verso l'interno, la parte del piede che perde il contatto con il suolo è proprio l'avampiede. 2º Livello Il secondo livello è dato dalla riduzione del sostegno del terapista durante l'esecuzione dei movimenti, infatti la tendenza generale sarà quella di affidare al paziente il controllo progressivo del proprio cammino, quindi man mano che il paziente è in grado di effettuare il movimento senza la comparsa dei compensi che vi ho accennato, potrà muovere in modo più autonomo il proprio corpo, il terapista oltre al sostegno aiuterà il paziente a rendersi conto dei momenti in cui invece tale controllo è sfuggito. 3º Livello Avanzando nella calibrazione del cammino guidato, il terapista offrirà sempre meno aiuto nell'esecuzione del passo e man mano che notiamo maggiore sicurezza nelle varie fasi sarà possibile anche ridurre la natura dell'appoggio per la mano destra, che all'inizio si trattava di una ringhiera ed in seguito potrà trattarsi di un quadripode (bastone con quattro piedi) poi un tripode ( a tre) e poi un semplice bastone. 5

9.6 MINA DA DISINNESCARE Il cammino non è una attività verso l'alto... Guarda Il Video Questa mina da disinnescare ha un valore molto pratico, infatti è rivolta a correggere un senso comune che tutti quanti abbiamo nei confronti del cammino. Molte volte ho ascoltato dai familiari e anche dai terapisti che correggevano il malato durante il cammino esortazioni ad alzare e sollevare le gambe durante il cammino, dicendogli di alzarle di più. Questa tendenza l'ho notata anche nei pazienti che spesso mi dicono di voler sollevare molto la gamba mentre camminano. Vorrei farvi ragionare invece sul fatto che quando camminiamo nessuna parte del nostro corpo, né tanto meno delle nostre gambe e va verso l'alto. Molto spesso pensiamo che la punta delle nostre dita dei piedi debbano andare verso l'alto, non è vero. Infatti provate a camminare e a sentire se veramente vi sforzate a portare la punta del piede verso l'alto, in realtà quello che avviene è che il tallone va verso il basso. Stessa cosa avviene per il ginocchio non è vero che deve essere sollevato verso l'alto, provate a farci caso, guardate qualcuno che cammina per strada e individuate il ginocchio, non va mai verso l'alto, stessa cosa avviene per l'anca e per il bacino. La natura ha affidato alle nostre capacità di camminare una estrema economia, questa economia fa si che la direzione del nostro cammino sia sempre in avanti e verso il basso, e non verso l'alto. Voglio disinnescare questa mina perché è controproducente pensare che il cammino sia una attività diretta verso l'alto, proprio perché può innescare nei pazienti dei compensi che poi non sono semplici da correggere, il primo fra tutti e il compenso che porta al paziente a sollevare il fianco durante il passo, aspetto che viene conosciuto comunemente come "andatura falciante". 6

Nella prossima lezione 7