COMUNE DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA piazza dei Martiri, SASSO MARCONI (BO)

Documenti analoghi
CITTA DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA

UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena Piazza Borghesi, Savignano sul Rubicone Ufficio unico di Piano

UNIONE DEI COMUNI DEL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena Piazza Borghesi, Savignano sul Rubicone Ufficio unico di Piano

Relazione Illustrativa del PSC

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTÀ DI RAPALLO ELENCO ELABORATI PUC

UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Sono assenti i Sigg.: CARBONE PIERANGELO,FELLEGARA ANNA MARIA,GAZZOLA LUIGI,TARASCONI KATIA

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì Cesena

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Elenco elaborati del PGT

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

C O M U N E D I V I A N O

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Comune di Como Ufficio di Piano. Piano di Governo del Territorio. variante. Sistema del Verde

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 43 DEL 31/05/2016

OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA C2.11 DI LAMA DI RENO IL CONSIGLIO COMUNALE

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì Cesena

DOCUMENTO DI PIANO Relazione Indirizzi

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

PARERE MOTIVATO SULLA PROPOSTA DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO DEL MINCIO

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

SETTORE: Settore 4 UNITA OPERATIVA: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE e DEMANIO. (Proposta N. 2015/2668) N. 69 del 14/12/2015

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Accordi di Programma

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

IL CONSIGLIO COMUNALE

2 ore 10,00-10,30 apertura dei lavori con saluti e ringraziamenti da parte del Presidente dell'unione, Sindaco dott.sa Daria Denti.

Autorità di Bacino del Reno

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI SASSO MARCONI

P R O V I N C I A D I

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

GIUNTA PROVINCIALE DI BOLOGNA. Seduta del 25/02/2014

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

CITTA DI MILETO Provincia di Vibo Valentia

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE. VAS del Documento di Piano del PGT

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Lagnasco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Visti gli elaborati che costituiscono il Piano Urbanistico Attuativo relativo al sub ambito 3.1 prot /2015:

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

COMUNE DI FORLIMPOPOLI Provincia di Forlì Cesena

Ambiente PROVVEDIMENTO DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA Polo Urbano Integrato di Via Botteghelle Ambito 43 del PRG di Napoli

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

COMUNE DI FAGGETO LARIO

COMUNE DI SOVERIA SIMERI (Provincia di Catanzaro)

4^ VARIANTE STRUTTURALE

CITTA DI VIGEVANO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 216

IL CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

enerpl U.1 NOVA srl NOVA S.r.l. Via Galavotti, Concordia sulla Secchia (MO) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

COMUNE DI BERGAMO REVOCA DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DI VIA BROSETA AREA POLITICHE DEL TERRITORIO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Provincia di Sondrio COMUNE DI TOVO DI SANT AGATA

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

PGT PGT ZINASCO. VARIANTE n. 01/2014. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 APPROVAZIONE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO OSSERVAZIONE

Transcript:

COMUNE DI SASSO MARCONI PROVINCIA DI BOLOGNA piazza dei Martiri, 6 40037 SASSO MARCONI (BO) PIANO STRUTTURALE COMUNALE DEL COMUNE DI SASSO MARCONI CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE ai sensi degli Articoli 14 e 27 della L.R. n. 20/2000 e succ. modd. Verbale Conclusivo versione del 16.11.2007

INDICE 1. PREMESSA...4 2. I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE PRODOTTI DAL COMUNE...5 3. LO SVOLGIMENTO DELLA CONFERENZA...10 4. LA PRIMA SEDUTA DELLA CONFERENZA...13 5. LA SECONDA SEDUTA DELLA CONFERENZA...16 6. LA TERZA SEDUTA DELLA CONFERENZA...18 7. LA QUARTA SEDUTA DELLA CONFERENZA...25 8. SINTESI DEI CONTRIBUTI CONOSCITIVI E VALUTATIVI DEGLI ENTI PARTECIPANTI...29 - IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE...30 Il Servizio Ferroviario Metropolitano...30 Il Trasporto Privato...30 - IL SISTEMA DELLE AREE URBANE...31 Le potenzialità insediative residenziali...32 Criteri per l applicazione della perequazione urbanistica...33 Nuclei e centri storici...34 Ambiti urbani consolidati...36 Aree urbane in trasformazione a carattere residenziale e aree appartenenti al sistema delle previsioni residenziali del PRG...37 Ambiti da riqualificare, di nuovo insediamento...37 Dotazioni di attrezzature e spazi collettivi...42 - GLI AMBITI SPECIALIZZATI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE...44 Le aree produttive di rilievo comunale...46 Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante...47 Le industrie Insalubri...47 - IL TERRITORIO RURALE...48 - IL SISTEMA AMBIENTALE, DELLE RISORSE NATURALI E STORICO - CULTURALI...50 Tutela dai rischi naturali e sicurezza del territorio...50 UT pag. 2

Unità di paesaggio della collina bolognese...53 Le colline del Museo e Mausoleo Guglielmo Marconi...53 Territorio pedecollinare d eccellenza...51 Reti ecologiche...53 - IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DELLE URBANIZZAZIONI...54 Servizio Idrico Integrato...55 Servizio Gestione Rifiuti Urbani e Assimilati...56 - I CRITERI DI SOSTENIBILITA DEGLI INSEDIAMENTI...57 Aria...57 Rumore...58 La matrice elettromagnetica...59 Prevenzione delle patologie indotte dall ambiente costruito...60 Inquinamento luminoso...60 - PROPOSTE DI VARIANTE AL PTCP...60 - ERRATA CORRIGE...61 9. LA QUINTA SEDUTA DELLA CONFERENZA...62 10. FIRMA DEL VERBALE CONCLUSIVO...65 UT pag. 3

1. PREMESSA La Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio pubblicata sul B.U.R. E.R n 52 del 27 marzo 2000 individua il Piano Strutturale Comunale (PSC) quale strumento di pianificazione urbanistica generale che, con riguardo a tutto il territorio comunale, delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo e per tutelare l integrità fisica ed ambientale e l identità culturale dello stesso. L art. 13 della richiamata L.R. 20/2000, nel disciplinare il procedimento per l elaborazione e l approvazione del PSC e sue varianti prevede che i Comuni, nella fase di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformino la propria attività al metodo della concertazione istituzionale con gli Enti pubblici territoriali e con le Amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, attraverso gli strumenti della Conferenza e gli Accordi di Pianificazione, disciplinati dall art. 14 della medesima legge regionale. La Conferenza di Pianificazione ha la finalità di costruire un quadro conoscitivo condiviso del territorio e dei conseguenti limiti e condizioni per il suo sviluppo sostenibile, nonché di esprimere valutazioni preliminari in merito agli obbiettivi e alle scelte di pianificazione prospettate dal Documento Preliminare. A tale scopo, la Conferenza stessa prevede l acquisizione da parte dell Amministrazione Comunale procedente dei contributi collaborativi, da parte degli Enti territoriali cointeressati dall esercizio delle funzioni di pianificazione, delle altre Amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti, nonché le Associazioni economiche e sociali interessate, attraverso l integrazione delle diverse competenze e la ricerca della condivisione degli obiettivi generali e delle scelte strategiche di piano. Detta conferenza ha pertanto natura istruttoria, essendo diretta a mettere a disposizione del i contributi collaborativi, nonché le valutazioni e proposte in merito agli obiettivi ed alle scelte generali di pianificazione delineate nel documento preliminare. L art. 32, comma 2 della L.R. 20/2000, relativo al procedimento di approvazione del PSC, prevede l elaborazione, da parte dell Amministrazione procedente, del Documento Preliminare del Piano e la convocazione della Conferenza di Pianificazione per l esame congiunto del medesimo documento, alla quale sono invitati a partecipare la Provincia, i Comuni contermini, ovvero quelli individuati dal PTCP ai sensi dell art. 13, comma 3, della UT pag. 4

legge medesima, la Comunità Montana e gli Enti di gestione delle aree naturali protette territorialmente interessate. Il dal 2003 sta predisponendo gli elaborati ai sensi della L.R. 20/2000 e nel corso del 2004 aveva indetto una prima Conferenza di Pianificazione, suddivisa in diverse sedute di illustrazione dei contenuti e delle scelte strategiche. In quella sede, al momento della presentazione dei Contributi da parte degli Enti/Associazioni, il Comune si è trovato a dover effettuare una notevole quantità di nuovi studi per integrare il Quadro Conoscitivo, si è trovato a dover modificare sostanzialmente quanto inizialmente ipotizzato nel Documento Preliminare oltre a dover sviluppare diversamente il lavoro svolto. A questo si è sommata la contestuale apertura di una procedura di Bando di cui all Art. 18 della L.R. 20/2000 che ha dilatato i tempi previsti e ulteriormente modificato le previsioni urbanistiche. Nel corso del 2005 e buona parte del 2006 si è provveduto a integrare i Documenti di Pianificazione e il risultato finale è stato quello di avere un prodotto distante da quello iniziale sia dal punto di vista dei contenuti che temporale e pertanto si è preferito indire una nuova Conferenza. 2. I DOCUMENTI DI PIANIFICAZIONE PRODOTTI DAL COMUNE Sulla base della deliberazione del Consiglio Regionale n. 173 del 4 aprile 2001, con la quale è stato approvato l atto di indirizzo e coordinamento tecnico sui contenuti conoscitivi e valutativi dei Piani e sulla Conferenza di Pianificazione, il ha elaborato i documenti necessari all apertura della Conferenza di Pianificazione (Quadro Conoscitivo, Documento Preliminare e Valsat preliminare). I suddetti elaborati sono stati approvati dalla Giunta Comunale, come previsto dall art. 32, comma 2, della L.R. 20/2000, con Delibera n. 119 in data 02.10.2006. L elenco dei Documenti di Pianificazione di cui sopra era il seguente: Quadro Conoscitivo 01. QCGI- GEOLOGIA E IDROMORFOLOGIA (a cura dello Studio Geologia Applicata dott. Giovanni Viel) QCGI.0 - Relazione geologica QCGI.1 - Dissesti di versante - Tavola 1 QCGI.1 - Dissesti di versante - Tavola 2 QCGI.2 - Idrogeologia - Tavola 1 QCGI.2 - Idrogeologia - Tavola 2 QCGI.3 - Idromorfologia storica - Tavola 1 QCGI.3 - Idromorfologia storica - Tavola 2 UT pag. 5

QCGI.3 - Idromorfologia storica - Tavola 3 QCGI.4 - Schede sorgenti QCGI.5 - Schede dissesti - UIE PSAI - QCGI.6 - Sinossi delle frane ( database cartografico e fotografico di censimento delle frane per il monitoraggio) 02. QCZA- ZONIZZAZIONE ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCZA.1 Elaborato A - Classificazione acustica: relazione tecnica QCZA.2 Elaborato B -Tavole di analisi Tav. 1 - Principali elementi territoriali- Sasso Marconi e Fontana Tav. 2 - Principali elementi territoriali- Pontecchio e Borgonuovo Tav. 3 - Classificazione funzionale del reticolo viario Tav. 4 - Classificazione acustica del reticolo viario Tav. 5 - Classificazione funzionale del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav. 6 - Classificazione Acustica del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav. 7 - Densità di popolazione - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 8 - Attribuzione indiretta classi acustiche - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 9 - Unità territoriali omogenee - Sasso Marconi Tav 10 - Unità territoriali omogenee - Pontecchio e Borgonuovo QCZA.3 Tavola 1 - sintesi dello stato di fatto e di progetto del territorio comunale; Inquadramento generale QCZA.4 Tavola 1 - sintesi dello stato di fatto e di progetto del Capoluogo e principali frazioni QCZA.5 Sintesi dello stato di fatto e di progetto 03. QCAV - ANALISI VEGETAZIONALE E RETI ECOLOGICHE (a cura di Studio Silva) QCAV.00 Relazione Prime idee per gli attraversamenti delle infrastrutture Schede tipologiche d'intervento Tavole: QCAV.01 Uso del Suolo al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Scala 1 :25.000) QCAV.02 Ecomosaico al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.03 Uso del Suolo al 2003 del territorio comunale (Scala 1:25.000) QCAV.04 Uso del Suolo al 2003 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.05 Ecomosaico al 2003 del territorio comunale (Scala 1:25.000) QCAV.06 Ecomosaico al 2003 degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) QCAV.07 Criticità ecologica degli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) AV.01 Rete ecologica locale (Scala 1:25.000) AV.02 Rete ecologica locale: tipologie generali di intervento progettuali/gestionali (Scala 1:25.000) AV.03 Interventi per il potenziamento della rete ecologica locale negli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) 04. QCPS - ANALISI STORICA DELLA PIANIFICAZIONE (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCPS.1 - Sintesi schematica del piano di ricostruzione del 1947 QCPS.2 - Sintesi schematica del piano regolatore del 1969 QCPS.3 - Sintesi schematica del piano regolatore del 1990 QCPS.4 - L'evoluzione della pianificazione dal 1947 al 1990 QCPS.5 - L'esperienza urbanistica del recente passato: relazione 05. QCIS- INSEDIAMENTO STORICO (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) UT pag. 6

QCIS.1 - Sistema insediativo storico territoriale di primo riferimento: XVIII - XIX secolo - Tavola 1 QCIS.1 - Sistema insediativo storico territoriale di primo riferimento: XVIII - XIX secolo - Tavola 2 QCIS.2 - Insediamenti storici annucleati (tavola in scala 1/2000) QCIS.3 - Analisi dei sistemi insediativi storici. Repertorio della cartografia storica relativo agli insediamenti storici annucleati (a cura del Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale - Università di Bologna) QCIS.4 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Data base QCIS.5 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Relazione QCIS.6 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale - NORD QCIS.7 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale - SUD 06. QCIR- INSEDIAMENTI RURALI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCIR.1 - Indagine sui fabbricati rurali. Relazione QCIR.2 - Indagine sui fabbricati rurali. Data-base del campione 07. QCRI - INSEDIAMENTI INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE (a cura di Studio Galileo Ingegneria S.r.l.) QCRI Elaborato tecnico: rischio di incidenti rilevante 08. QCVI - SISTEMA DEI VINCOLI TERRITORIALI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 1 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 2 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 3 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 4 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 5 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 6 di 7 QCVI.1 - Carta dei vincoli - Tavola 7 di 7 QCVI.2 - Proposta di classificazione della viabilità extraurbana QCVI.3 - Ricognizione dei vincoli territoriali. Relazione illustrativa QCVI.4 - Verifica delle individuazioni e perimetrazioni di alcuni sistemi ed elementi fisici della cartografia del PTCP e proposta di modifiche 09. QCSI - SISTEMA INFRASTRUTTURALE - TRAFFICO E MOBILITÀ (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCSI.01 Costruzione del sistema informativo del comune Criticità del sistema della mobilità - Relazione QCSI.02 Analisi degli scenari di mobilità del PSC - Relazione QCSI.03 Scenario 00 - Flussi di traffico con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.04 Scenario 00 - Congestione della circolazione con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.05 Scenario 01 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.06 Scenario 01 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.07 Scenario 02 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.08 Scenario 02 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.09 Scenario 02a - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete programmata UT pag. 7

QCSI.10 Scenario 02a - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.11 Scenario 03 - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.12 Scenario 03 - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.13 Scenario 03a - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.14 Scenario 03a - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.15 Linee del desiderio della domanda di traffico al 2004 10. QCPA - MAPPATURA ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCPA.0 - Relazione tecnica QCPA.0 - Allegati alla relazione in formato A3 QCPA.1 - Elaborato cartografico 1: scenario definitivo (2) periodi diurno-notturno 11. QCAP - AMBITI PRODUTTIVI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCAP.1 - Gli insediamenti produttivi. Relazione QCAP.2 - Ambiti produttivi di Sasso Marconi e Borgonuovo (tav. 1/2000) QCAP.3 - Ambiti produttivi di rilievo sovracomunale di Borgonuovo e Pontecchio (tav. 1/5000) 12. QCSE - DOTAZIONI URBANE (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCSE.1 - Carta dei servizi dello stato di fatto di Borgonuovo e Pontecchio QCSE.2 - Carta dei servizi dello stato di fatto del Capoluogo QCSE.3 - Carta dei servizi dello stato di fatto di Fontana QCSE.4 - Carta dei servizi dello stato di fatto - Territorio urbanizzato est QCSE.5 - Carta dei servizi dello stato di fatto - Prati di Mugnano QCSE.6 - Dotazioni urbane: Relazione QCSE.7 - Data base servizi - Parte 1 Attrezzature scolastiche QCSE.7 - Data base servizi - Parte 2 Attrezzature interesse comune QCSE.7 - Data base servizi - Parte 3 Attrezzature religiose QCSE.7 - Data base servizi - Parte 4 Attrezzature sportive QCSE.7 - Data base servizi - Parte 5 Verde Pubblico QCSE.7 - Data base servizi - Parte 6 Attrezzature tecnologiche QCSE.7 - Data base servizi - Parte 7 Parcheggi QCSE.7 - Data base servizi - Parte Attrezzature private 13. QCIN - INFRASTRUTTURE PER L'URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI (a cura dell'ufficio Tecnico del Comune) QCIN.1 - Cartografia delle urbanizzazioni primarie Nord QCIN.2 - Cartografia delle urbanizzazioni primarie Sud QCIN.3 - Relazione 14. QCVS VALUTAZIONE SISMICA (a cura dello Studio Geologia Applicata dott. Giovanni Viel) IN CORSO DI PRODUZIONE UT pag. 8

Relazione Conoscitiva RC.1 - Sommario RC.2 - Repertorio della documentazione conoscitiva esistente RC.3 - Il sistema della pianificazione: la pianificazione sovracomunale RC.4 - Relazione socio-economica RC.4.1 - Integrazione alla Relazione socio-economica RC.5 - Le analisi urbanistiche preliminari RC.6 - In ascolto di Sasso Marconi: un percorso di urbanistica partecipata verso il PSC. L'agenda dei temi e dei luoghi RC.7 - Discussione sul Quadro Conoscitivo necessario al PSC del RC.8 - La Valsat: impostazione metodologica Relazione Strategica RS.1 - Relazione strategica del Documento preliminare del PSC - Parte 1 RS.1 - Relazione strategica del Documento preliminare del PSC - Parte 2 RS.1 - Relazione strategica del Documento preliminare del PSC - Parte 3 RS.2 - Il modello interpretativo del territorio comunale (stato di fatto e problematiche) e l'approccio strategico del piano (obiettivi e politiche): cartografia Documento Preliminare DP.1 - Articolazione del sistema territoriale e ambiti per lo sviluppo di progetti dal Documento Preliminare al Piano Strutturale Comunale: cartografia DP.2 - Note di accompagnamento alla tav. DP.1: legenda commentata DP.3 Il Bando Ricognitivo e le proposte per lo sviluppo di progetti dal documento preliminare al PSC (modificato in data 27.09.2006 - E' stato sostituito con la versione aggiornata a Luglio 2006) DP.4 - Proposte di variante alla Tav. 1 del PTCP "Tutela dei sistemi ambientali e delle risorse naturali storicoculturali. temi: fascia di tutela fluviale, fascia di pertinenza fluviale e proposte di variante alle corrispondenti classificazioni di vincolo di P.T.P.R. e di P.S.A.I. VALSAT del Documento Preliminare V.A.L.S.A.T. UT pag. 9

3. LO SVOLGIMENTO DELLA CONFERENZA Indizione della Conferenza In vista dell apertura della Conferenza di Pianificazione prevista nell ambito di approvazione del PSC, con avviso prot. 19054 del 01 Agosto 2006, il Sindaco del Comune ha convocato la Prima Seduta in data 27 Settembre 2006, per la consegna agli Enti ed Istituzioni invitati alla Conferenza, dei Documenti di Pianificazione predisposti al fine di consentire le opportune attività istruttorie, e per l illustrazione del Programma della Conferenza da sottoporre ad approvazione. Gli Enti invitati alla Prima Seduta della Conferenza di Pianificazione e alle successive sono i seguenti: ENTI INVITATI: - Provincia di Bologna; - Regione Emilia Romagna Servizio Coordinamento e Promozione della Pianificazione Urbanistica; - Regione Emilia Romagna Autorità di Bacino del Reno; - Regione Emilia Romagna- Servizio Tecnico Bacino Reno; - Comune di Bologna; - Comune di Pianoro; - Comune di Zola Predosa; - Comune di Casalecchio di Reno; - Comune di Monte San Pietro; - Comune di Marzabotto; - Comune di Monzuno; - Azienda USL di Bologna; - Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna (ARPA); - Protezione Civile; - Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell Emilia Romagna; - Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna; - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna; - Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demo-Etno-Antropologico; - Consorzio della Bonifica Reno-Palata; - Comunità Montana Zona 11 - Cinque Valli Bolognesi; - Comunità Montana Zona 10 - Alta e Madia Valle del Reno; - Università degli Studi di Bologna; - Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell Emilia Romagna; - Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno; - Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna (ATO 5); - RFI - Direzione Compartimentale Infrastrutture; - Società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato (ITALFERR); - TRENITALIA S.p.A. - Direzione Trasporto Regionale - Direzione Regionale; - FERSERVIZI S.p.A (FF.SS.) Servizi generali e gestione del patrimonio immobiliare; - Azienda Nazionale Autonoma Strade (ANAS); - Ferrovie dell Emilia Romagna (FER); UT pag. 10

- Azienda Trasporti Consorziale (ATC) S.p.A.; - ENEL Distribuzione - Zona Bologna Ovest; - Hera S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente; - Autostrade S.p.A Direzione 3 Tronco; - Parco Storico di Monte Sole; - Consulta Sasso Marconi; - Consulta Borgonuovo/Pontecchio; - Consulta Badolo/Battedizzo; - Consulta Tignano/Roma; - Consulta Fontana; - Fondazione Marconi; - Istituto Diocesano Sostentamento Clero; - Istituti Educativi in Bologna; - Fondazione Pini e Ospizi Marini; - Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari (ASPPI); - Unione Piccoli proprietari immobiliari (UPPI); - Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (S.U.N.I.A.); - Italia Nostra - Sezione di Bologna; - Legambiente Emilia Romagna; - Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU); - WWF Bologna Metropolitana; - Associazione Amici della Terra; - Associazione La Via del Reno; - Ordine degli Architetti di Bologna; - Ordine degli Ingegneri; - Collegio dei Geometri; - Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna; - Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna; - Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna; - Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA); - Associazioni Industriali; - API Associazioni Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna; - API Collegio Edili; - Confederazione Nazionale Artigianato (CNA); - Confartigianato Federimpresa; - Confesercenti; - Lega delle Cooperative; - Associazione Generale Cooperative Italiane Federazione Provinciale di Bologna; - CONFCOOPERATIVE Unione Provinciale Cooperative; - Collegio Costruttori edili ed Imprenditori Affini della Provincia di Bologna; - ASCOM; - Federazione Provinciale Coltivatori Diretti; - Confederazione Italiana Agricoltori - Sede Provinciale e Regionale; - Confagricoltura - Bologna; - Unione Generale Coltivatori. UT pag. 11

Programma dei Lavori 1 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 27 Settembre 2006, ore 10:00): Apertura della Conferenza; Accredito dei partecipanti; Consegna del DVD contenente i Documenti di Pianificazione; Presentazione del Programma dei Modi e dei Tempi della Conferenza; Esposizione dei contenuti dei Documenti di Pianificazione. 2 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 18 Ottobre 2006, ore 10:00): Raccolta delle valutazioni tecniche sugli elaborati presentati nella Prima Seduta della Conferenza. 3 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 22 Novembre 2006, ore 10:00): Consegna a tutti i soggetti partecipanti del Documento di sintesi Considerazioni, valutazioni e riposte in merito ai contributi, ai pareri e ai rilievi presentati al dai soggetti partecipanti alla Conferenza di Pianificazione del PSC, approvato dalla Giunta, di risposta ai contributi presentati dagli Enti. Essendo stati modificati i Documenti di Pianificazione, al fine di superare i contrasti emersi nel corso della seconda seduta della Conferenza e di verificare la possibilità di concludere la Conferenza registrando l assenso di tutti i partecipanti ed eventualmente la stipula dell Accordo di Pianificazione, i Documenti modificati ed integrati, approvati dalla Giunta comunale, vengono consegnati e presentati durante questa seduta. 4 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 17 Gennaio 2007, ore 10:00): Presentazione del formale contributo scritto contenente i contributi conoscitivi e valutativi degli Enti partecipanti sui documenti di pianificazione presentati dal Comune e sul Documenti di Sintesi. 5 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 21 Febbraio 2007, ore 10:00): Sottoscrizione del Verbale Conclusivo della Conferenza. Successivamente ed in relazione allo svolgimento dei lavori, il programma è stato aggiornato di volta in volta, per quanto riguarda le date degli incontri, mantenendo inalterato il processo metodologico avviato. Tale programma nella sua forma definitiva risulta essere stato il seguente: 1 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 27 Settembre 2006, ore 10:00): Apertura della Conferenza; Accredito dei partecipanti; Consegna del DVD contenente i Documenti di Pianificazione; Presentazione del Programma dei Modi e dei Tempi della Conferenza; Esposizione dei contenuti dei Documenti di Pianificazione. 2 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 18 Ottobre 2006, ore 10:00): UT pag. 12

Raccolta delle valutazioni tecniche sugli elaborati presentati nella Prima Seduta della Conferenza. 3 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 14 Settembre 2007, ore 10:00): Consegna a tutti i soggetti partecipanti del Documento di sintesi Considerazioni, valutazioni e riposte in merito ai contributi, ai pareri e ai rilievi presentati al dai soggetti partecipanti alla Conferenza di Pianificazione del PSC, approvato dalla Giunta, di risposta ai contributi presentati dagli Enti. Essendo stati modificati i Documenti di Pianificazione, al fine di superare i contrasti emersi nel corso della seconda seduta della Conferenza e di verificare la possibilità di concludere la Conferenza registrando l assenso di tutti i partecipanti ed eventualmente la stipula dell Accordo di Pianificazione, i Documenti modificati ed integrati, approvati dalla Giunta comunale, vengono consegnati e presentati durante questa seduta. 4 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (mercoledì 24 Ottobre 2007, ore 10:00): Presentazione del formale contributo scritto contenente i contributi conoscitivi e valutativi degli Enti partecipanti sui documenti di pianificazione presentati dal Comune e sul Documenti di Sintesi. 5 a Seduta della Conferenza di Pianificazione (venerdì 16 Novembre 2007, ore 10:00): Sottoscrizione del Verbale Conclusivo della Conferenza. 4. LA PRIMA SEDUTA DELLA CONFERENZA Con lettera prot. 19054 del 01 Agosto 2006 è stata convocata la Prima Seduta della Conferenza per il giorno mercoledì 27 Settembre 2006 presso la Sala di Consiglio Comunale. Nella Prima Seduta si sono registrate le seguenti presenze: Ente/Associazione 27.09.2006 Regione Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna Servizio 1 Coordinamento e Promozione della Pianificazione Urbanistica 2 Provincia di Bologna X 3 Comune di Bologna X 4 Comune di Pianoro 5 Comune di Zola Predosa 6 Comune di Casalecchio di Reno 7 Comune di Monte San Pietro 8 Comune di Marzabotto 9 Comune di Monzuno UT pag. 13

10 Azienda USL di Bologna Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna 11 (ARPA) X 12 Autorità di Bacino del Reno X 13 Servizio Tecnico Bacino Reno X 14 Protezione Civile 15 Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell Emilia Romagna 16 Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna X 17 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna 18 Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demo-Etno-Antropologico 19 Consorzio della Bonifica Reno-Palata 20 Comunità Montana Zona 11 - Cinque Valli Bolognesi X 21 Comunità Montana Zona 10 - Alta e Madia Valle del Reno 22 Università degli Studi di Bologna 23 Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell Emilia Romagna 24 Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno 25 Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna (ATO 5) X 26 RFI - Direzione Compartimentale Infrastrutture 27 Società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato (ITALFERR) 28 TRENITALIA S.p.A. - Direzione Trasporto Regionale - Direzione Regionale FERSERVIZI S.p.A (FF.SS.) Servizi generali e gestione del patrimonio 29 immobiliare 30 Azienda Nazionale Autonoma Strade (ANAS) 31 Ferrovie dell Emilia Romagna (FER) 32 Azienda Trasporti Consorziale (ATC) S.p.A. X 33 ENEL Distribuzione - Zona Bologna Ovest 34 Hera S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente X 35 Autostrade S.p.A. Direzione 3 Tronco 36 Parco Storico di Monte Sole 37 Consulta Sasso Marconi 38 Consulta Borgonuovo/Pontecchio 39 Consulta Badolo/Battedizzo X 40 Consulta Tignano/Roma 41 Consulta Fontana 42 Fondazione Marconi 43 Istituto Diocesano Sostentamento Clero 44 Istituti Educativi in Bologna 45 Fondazione Pini e Ospizi Marini 46 Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari (ASPPI) 47 Unione Piccoli proprietari immobiliari (UPPI) 48 Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (S.U.N.I.A.) 49 Italia Nostra - Sezione di Bologna 50 Legambiente Emilia Romagna 51 Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) 52 WWF Bologna Metropolitana 53 Associazione Amici della Terra 54 Associazione La Via del Reno UT pag. 14

55 Ordine degli Architetti di Bologna 56 Ordine degli Ingegneri 57 Collegio dei Geometri 58 Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna 59 Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna 60 Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna X 61 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) 62 Associazioni Industriali X 63 API Associazioni Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna 64 API Collegio Edili 65 Confederazione Nazionale Artigianato (CNA) X 66 Confartigianato - Federimpresa 67 Confesercenti 68 Lega delle Cooperative X 69 Associazione Generale Coop. Italiane Federazione Provinciale di Bologna 70 CONFCOOPERATIVE Unione Provinciale Cooperative 71 Collegio Costruttori edili ed Imprenditori Affini della Provincia di Bologna 72 ASCOM 73 Federazione Provinciale Coltivatori Diretti X 74 Confederazione Italiana Agricoltori - Sede Provinciale e Regionale 75 Confagricoltura - Bologna 76 Unione Generale Coltivatori X Le deleghe dei partecipanti sono depositate agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata del Comune. Nel corso dello svolgimento della prima seduta è stato approvato il Programma dei Modi e dei tempi della Conferenza. Si è preso atto che l Assessore Andrea Mantovani assume la carica di Presidente della Conferenza, che l Ing. Andrea Negroni, nella sua qualità di Responsabile dell Area per i Servizi alla Collettività ed il Territorio risulta il Responsabile del Procedimento e che il geometra Marco Teglia, tecnico dell Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata, svolgerà le funzioni di segretario della Conferenza. Nel corso della Seduta sono stati esposti dettagliatamente gli elaborati che compongono il Quadro Conoscitivo e gli obbiettivi e le strategie che hanno portato alle scelte illustrate nel Documento Preliminare. Della seduta è stato redatto apposito verbale con riportate le presenze degli Enti partecipanti ed il contenuto di massima degli interventi effettuati. Il verbale è depositato agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata e, insieme agli altri documenti della Conferenza, è pubblicato sul sito web del Comune all indirizzo www.comune.sassomarconi.provincia.bologna.it. UT pag. 15

5. LA SECONDA SEDUTA DELLA CONFERENZA Con lettera prot. 23774 del 09 Ottobre 2006 è stata convocata la Seconda Seduta della Conferenza per il giorno mercoledì 18 Ottobre 2006 presso la Sala di Consiglio Comunale. Nella Seconda Seduta si sono registrate le seguenti presenze: Ente/Associazione 18.10.2006 Regione Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna Servizio 1 Coordinamento e Promozione della Pianificazione Urbanistica X 2 Provincia di Bologna X 3 Comune di Bologna 4 Comune di Pianoro 5 Comune di Zola Predosa 6 Comune di Casalecchio di Reno 7 Comune di Monte San Pietro 8 Comune di Marzabotto 9 Comune di Monzuno 10 Azienda USL di Bologna X Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna 11 (ARPA) X 12 Autorità di Bacino del Reno X 13 Servizio Tecnico Bacino Reno X 14 Protezione Civile 15 Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell Emilia Romagna X 16 Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna 17 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna 18 Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demo-Etno-Antropologico 19 Consorzio della Bonifica Reno-Palata 20 Comunità Montana Zona 11 - Cinque Valli Bolognesi X 21 Comunità Montana Zona 10 - Alta e Madia Valle del Reno 22 Università degli Studi di Bologna 23 Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell Emilia Romagna X 24 Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno 25 Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna (ATO 5) X 26 RFI - Direzione Compartimentale Infrastrutture 27 Società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato (ITALFERR) 28 TRENITALIA S.p.A. - Direzione Trasporto Regionale - Direzione Regionale FERSERVIZI S.p.A (FF.SS.) Servizi generali e gestione del patrimonio 29 immobiliare 30 Azienda Nazionale Autonoma Strade (ANAS) 31 Ferrovie dell Emilia Romagna (FER) 32 Azienda Trasporti Consorziale (ATC) S.p.A. 33 ENEL Distribuzione - Zona Bologna Ovest 34 Hera S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente X 35 Autostrade S.p.A. Direzione 3 Tronco 36 Parco Storico di Monte Sole X 37 Consulta Sasso Marconi UT pag. 16

38 Consulta Borgonuovo/Pontecchio 39 Consulta Badolo/Battedizzo X 40 Consulta Tignano/Roma 41 Consulta Fontana 42 Fondazione Marconi 43 Istituto Diocesano Sostentamento Clero 44 Istituti Educativi in Bologna 45 Fondazione Pini e Ospizi Marini 46 Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari (ASPPI) 47 Unione Piccoli proprietari immobiliari (UPPI) X 48 Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (S.U.N.I.A.) 49 Italia Nostra - Sezione di Bologna 50 Legambiente Emilia Romagna X 51 Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) 52 WWF Bologna Metropolitana 53 Associazione Amici della Terra 54 Associazione La Via del Reno 55 Ordine degli Architetti di Bologna 56 Ordine degli Ingegneri 57 Collegio dei Geometri 58 Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna 59 Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna 60 Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna 61 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) 62 Associazioni Industriali 63 API Associazioni Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna 64 API Collegio Edili 65 Confederazione Nazionale Artigianato (CNA) 66 Confartigianato - Federimpresa 67 Confesercenti 68 Lega delle Cooperative X 69 Associazione Generale Coop. Italiane Federazione Provinciale di Bologna 70 CONFCOOPERATIVE Unione Provinciale Cooperative 71 Collegio Costruttori edili ed Imprenditori Affini della Provincia di Bologna X 72 ASCOM 73 Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 74 Confederazione Italiana Agricoltori - Sede Provinciale e Regionale 75 Confagricoltura - Bologna 76 Unione Generale Coltivatori Le deleghe dei partecipanti sono depositate agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata del Comune. Nel corso della Seconda Seduta e nei giorni successivi gli Enti/Associazioni hanno presentato i loro Contributi ed in particolare: UT pag. 17

Ente Prot. data 1 Regione Emilia Romagna 30477 29.12.2006 2 Provincia di Bologna 26721 13.11.2007 3 Azienda USL di Bologna prima comunicazione 24779 20/10/2006 seconda comunicazione 26364 08/11/2006 terza comunicazione 26762 13/11/2006 4 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna (ARPA) 26415 08/11/2006 5 Autorità di Bacino del Reno 24740 20/10/2006 6 Servizio Tecnico Bacino Reno 29902 20/12/2006 7 Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell E.R. Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio 8 dell E.R. 9 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna 27377 21/11/2006 Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demo-Etno- 10 Antropologico 11 Comunità Montana Zona 11 - Cinque Valli Bolognesi 25985 03/11/2006 12 Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell Emilia Romagna 26591 10/11/2006 13 Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna (ATO 5) 30173 23.12.2006 Della seduta è stato redatto apposito verbale con riportate le presenze degli Enti partecipanti ed il contenuto di massima degli interventi effettuati. Il verbale è depositato agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata e, insieme agli altri documenti della Conferenza, è pubblicato sul sito web del Comune all indirizzo www.comune.sassomarconi.provincia.bologna.it. 6. LA TERZA SEDUTA DELLA CONFERENZA Con lettera prot. 19371 del 03 Settembre 2007 è stata convocata la Terza Seduta della Conferenza per il giorno mercoledì 14 Settembre 2007 presso la Sala di Consiglio Comunale. Nella Terza Seduta si sono registrate le seguenti presenze: Ente/Associazione 14.09.2007 Regione Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna Servizio 1 Coordinamento e Promozione della Pianificazione Urbanistica X 2 Provincia di Bologna X 3 Comune di Bologna UT pag. 18

4 Comune di Pianoro 5 Comune di Zola Predosa 6 Comune di Casalecchio di Reno 7 Comune di Monte San Pietro 8 Comune di Marzabotto 9 Comune di Monzuno 10 Azienda USL di Bologna X Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna 11 (ARPA) X 12 Autorità di Bacino del Reno X 13 Servizio Tecnico Bacino Reno X 14 Protezione Civile 15 Direzione Regionale per i Beni e le Attività Culturali dell Emilia Romagna X 16 Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio dell Emilia Romagna 17 Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia Romagna 18 Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico Demo-Etno-Antropologico 19 Consorzio della Bonifica Reno-Palata 20 Comunità Montana Zona 11 - Cinque Valli Bolognesi X 21 Comunità Montana Zona 10 - Alta e Madia Valle del Reno 22 Università degli Studi di Bologna 23 Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell Emilia Romagna X 24 Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno 25 Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna (ATO 5) X 26 RFI - Direzione Compartimentale Infrastrutture 27 Società di Ingegneria delle Ferrovie dello Stato (ITALFERR) 28 TRENITALIA S.p.A. - Direzione Trasporto Regionale - Direzione Regionale FERSERVIZI S.p.A (FF.SS.) Servizi generali e gestione del patrimonio immobiliare 29 30 Azienda Nazionale Autonoma Strade (ANAS) 31 Ferrovie dell Emilia Romagna (FER) 32 Azienda Trasporti Consorziale (ATC) S.p.A. X 33 ENEL Distribuzione - Zona Bologna Ovest 34 Hera S.p.A. Holding Energia Risorse Ambiente X 35 Autostrade S.p.A. Direzione 3 Tronco 36 Parco Storico di Monte Sole 37 Consulta Sasso Marconi 38 Consulta Borgonuovo/Pontecchio 39 Consulta Badolo/Battedizzo X 40 Consulta Tignano/Roma 41 Consulta Fontana 42 Fondazione Marconi 43 Istituto Diocesano Sostentamento Clero X 44 Istituti Educativi in Bologna 45 Fondazione Pini e Ospizi Marini 46 Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari (ASPPI) 47 Unione Piccoli proprietari immobiliari (UPPI) 48 Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari (S.U.N.I.A.) UT pag. 19

49 Italia Nostra - Sezione di Bologna 50 Legambiente Emilia Romagna 51 Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) 52 WWF Bologna Metropolitana 53 Associazione Amici della Terra 54 Associazione La Via del Reno 55 Ordine degli Architetti di Bologna 56 Ordine degli Ingegneri 57 Collegio dei Geometri 58 Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna 59 Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bologna 60 Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna 61 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) 62 Associazioni Industriali 63 API Associazioni Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna 64 API Collegio Edili 65 Confederazione Nazionale Artigianato (CNA) 66 Confartigianato - Federimpresa 67 Confesercenti 68 Lega delle Cooperative 69 Associazione Generale Coop. Italiane Federazione Provinciale di Bologna 70 CONFCOOPERATIVE Unione Provinciale Cooperative 71 Collegio Costruttori edili ed Imprenditori Affini della Provincia di Bologna 72 ASCOM 73 Federazione Provinciale Coltivatori Diretti 74 Confederazione Italiana Agricoltori - Sede Provinciale e Regionale 75 Confagricoltura - Bologna 76 Unione Generale Coltivatori X Le deleghe dei partecipanti sono depositate agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata del Comune. Nel corso della Terza Seduta è stato approvato il Programma dei Modi e dei Tempi della Conferenza con le date aggiornate. E stato consegnato agli Enti il Documento di sintesi Considerazioni, valutazioni e riposte in merito ai contributi, ai pareri e ai rilievi presentati al dai soggetti partecipanti alla Conferenza di Pianificazione del PSC, e sono stati consegnati i DVD contenenti i Documenti di Pianificazione aggiornati con le modifiche/integrazioni richieste e l elenco dei Documenti con l indicazione di quali sono stati modificati, per facilitarne la lettura. I suddetti elaborati sono stati approvati dalla Giunta Comunale, come previsto dall art. 32, comma 2, della L.R. 20/2000, con Delibera n. 110 in data 10.09.2007. UT pag. 20

L elenco dei Documenti di Pianificazione presentato nel corso della Terza Seduta è il seguente: Quadro Conoscitivo 01. QCGI- GEOLOGIA E IDROMORFOLOGIA (a cura dello Studio Geologia Applicata dott. Giovanni Viel) QCGI.0 - Relazione geologica QCGI.1 - Dissesti di versante (2 tavole) QCGI.2 - Idrogeologia (2 tavole) QCGI.3 - Idromorfologia storica (3 tavole) QCGI.4 - Schede sorgenti QCGI.5 - Schede dissesti - UIE PSAI - QCGI.6 - Sinossi delle frane (database cartografico e fotografico di censimento delle frane per il monitoraggio) QCGI.07 Zonizzazione Sismica QCGI.08 Note illustrative alla Zonizzazione Sismica QCGI.09 Relazione idrogeologica specifica relativa all area Cartiera dell ambito produttivo sovracomunale di Borgonuovo Pontecchio (a cura dello studio dott. Geol. Graziano Grimandi) QCGI.10 Relazione idrogeologica specifica relativa all area Cinquecerri 02. QCZA- ZONIZZAZIONE ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCZA.1 Elaborato A - Classificazione acustica: relazione tecnica QCZA.2 Elaborato B -Tavole di analisi Tav 1 - Principali elementi territoriali- Sasso Marconi e Fontana Tav 2 - Principali elementi territoriali- Pontecchio e Borgonuovo Tav 3 - Classificazione funzionale del reticolo viario Tav 4 - Classificazione acustica del reticolo viario Tav 5 - Classificazione funzionale del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav 6 - Classificazione Acustica del reticolo viario - Sasso Marconi e Borgonuovo Tav 7 - Densità di popolazione - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 8 - Attribuzione indiretta classi acustiche - Sasso Marconi. Pontecchio e Borgonuovo Tav 9 - Unità territoriali omogenee - Sasso Marconi Tav 10 - Unità territoriali omogenee - Pontecchio e Borgonuovo QCZA.3 Sintesi stato di fatto e progetto del territorio comunale Inquadramento generale - QCZA.4 Sintesi stato di fatto e progetto del territorio comunale Pontecchio, Borgonuovo e frazioni - QCZA.5 Sintesi stato di fatto e progetto del territorio comunale Sasso Marconi e Fontana - QCZA.6 Sintesi stato di fatto e progetto del territorio comunale Cinque Cerri - 03. QCAV - ANALISI VEGETAZIONALE E RETI ECOLOGICHE (a cura di Studio Silva) QCAV.00 Relazione. Prime idee per gli attraversamenti delle infrastrutture. Schede tipologiche d'intervento QCAV.01 Uso del Suolo al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Tavole in scala 1 :25.000) QCAV.02 Ecomosaico al 1954-55 degli ambiti di fondovalle (Tavole in scala 1:10.000) QCAV.03 Uso del Suolo al 2003 del territorio comunale (Tavole in scala 1:25.000) UT pag. 21

QCAV.04 Uso del Suolo al 2003 degli ambiti di fondovalle (Tavole in scala 1:10.000) QCAV.05 Ecomosaico al 2003 del territorio comunale (Tavole in scala 1:25.000) QCAV.06 Ecomosaico al 2003 degli ambiti di fondovalle (Tavole in scala 1:10.000) QCAV.07 Criticità ecologica degli ambiti di fondovalle (Tavole in scala 1:10.000) 04. QCPS - ANALISI STORICA DELLA PIANIFICAZIONE (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCPS.1 - Sintesi schematica del piano di ricostruzione del 1947 QCPS.2 - Sintesi schematica del piano regolatore del 1969 QCPS.3 - Sintesi schematica del piano regolatore del 1990 QCPS.4 - L'evoluzione della pianificazione dal 1947 al 1990 QCPS.5 - L'esperienza urbanistica del recente passato: relazione 05. QCIS- INSEDIAMENTO STORICO (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCIS.1 - Sistema insediativo storico territoriale di primo riferimento: XVIII - XIX secolo (2 tavole in scala 1/5000) QCIS.2 - Insediamenti storici annucleati (tavola in scala 1/2000) QCIS.3 - Analisi dei sistemi insediativi storici. Repertorio della cartografia storica relativo agli insediamenti storici annucleati (a cura del Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale - Università di Bologna) QCIS.4 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Data base QCIS.5 - Schedatura delle unità edilizie di interesse storico-ambientale. Relazione (a cura dell Ufficio Tecnico Comunale) QCIS.6 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale - NORD QCIS.7 - Cartografia per l individuazione delle unità edilizie di interesse storico-ambientale SUD (fornito dalla dott.a A. C. Penzo) QCIS.8 Ricognizione dei reperti archeologici nel territorio di Sasso Marconi 06. QCIR- INSEDIAMENTI RURALI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCIR.1 - Indagine sui fabbricati rurali. Relazione QCIR.2 - Indagine sui fabbricati rurali. Data-base del campione 07. QCRI - INSEDIAMENTI INDUSTRIALI A RISCHIO DI INCIDENTE (a cura di Studio Galileo ingegneria S.r.l.) QCRI - Elaborato tecnico: rischio di incidenti rilevante 08. QCVI - SISTEMA DEI VINCOLI TERRITORIALI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCVI.1 - Carta dei vincoli (7 tavole in scala 1/5000) QCVI.2 - Proposta di classificazione della viabilità extraurbana QCVI.3 - Ricognizione dei vincoli territoriali. Relazione illustrativa QCVI.4 - Verifica delle individuazioni e perimetrazioni di alcuni sistemi ed elementi fisici della cartografia del PTCP e proposta di modifiche UT pag. 22

09. QCSI - SISTEMA INFRASTRUTTURALE - TRAFFICO E MOBILITÀ (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCSI.01 Costruzione del sistema informativo del comune Criticità del sistema della mobilità - Relazione QCSI.02 Analisi degli scenari di mobilità del PSC - Relazione QCSI.03 Scenario 00 - Flussi di traffico con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.04 Scenario 00 - Congestione della circolazione con domanda attuale e rete attuale (2004) QCSI.05 Scenario 01 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.06 Scenario 01 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete attuale QCSI.07 Scenario 02 - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.08 Scenario 02 - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.09 Scenario 02a - Flussi di traffico con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.10 Scenario 02a - Congestione della circolazione con domanda programmatica al 2015 e rete programmata QCSI.11 Scenario 03 - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.12 Scenario 03 - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.13 Scenario 03a - Flussi di traffico con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.14 Scenario 03a - Congestione della circolazione con nuove previsioni insediative al 2015 e rete programmata QCSI.15 Linee del desiderio della domanda di traffico al 2004 QCSI.16 Quadro conoscitivo del Piano urbano del traffico 10. QCPA - MAPPATURA ACUSTICA (a cura di AIRIS s.r.l.) QCPA.0 - Relazione tecnica QCPA.1 - Elaborato cartografico 1: scenario definitivo (2) periodi diurno-notturno 11. QCAP - AMBITI PRODUTTIVI (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCAP.1 - Gli insediamenti produttivi. Relazione QCAP.2 - Ambiti produttivi di Sasso Marconi e Borgonuovo (tav. 1/2000) QCAP.3 - Ambiti produttivi di rilievo sovracomunale di Borgonuovo e Pontecchio (tav. 1/5000) 12. QCSE - DOTAZIONI URBANE (a cura di CAIRE - urbanistica s.c. - Ufficio Tecnico comunale) QCSE.1/5 - Carta dei servizi - stato di fatto (5 tavole in scala 1/5000) QCSE.6 - Dotazioni urbane: Relazione QCSE.7 - Data-base delle aree per servizi 13. QCIN - INFRASTRUTTURE PER L'URBANIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI (a cura dell'ufficio Tecnico del Comune) QCIN.1/2 - Cartografia delle urbanizzazioni primarie QCIN.3 Relazione UT pag. 23

QCIN.4 Rete linee elettriche (1 tav. in scala 1/25.000) 14. QCSU - SISTEMA URBANO (a cura di CAIRE - urbanistica s.c.) QCSU.1 - Caratterizzazione formazionale - Caratterizzazione morfotipologica - Caratterizzazione funzionale (1 tav. in scala 1/10.000) QCSU.2 - Verifica delle potenzialità del PRG vigente per le zone residenziali - Accessibilità alle dotazioni urbane (1 tav. in scala 1/10.000) QCSU.3 - Criticità e rischi ambientali - Sintesi interpretativa dei fabbisogni e delle suscettività alla trasformazione (1 tav. in scala 1/10.000) QCSU.4 Analisi del sistema insediativo urbano. Relazione di sintesi 15. QCTR TERRITORIO RURALE (a cura dell'ufficio Tecnico del Comune e di CAIRE - urbanistica s.c) QCTR.1 - Cartografia di sintesi delle caratteristiche del territorio rurale QCTR.2 - Relazione di sintesi Relazione Conoscitiva RC.1 - Sommario RC.2 - Repertorio della documentazione conoscitiva esistente RC.3 - Il sistema della pianificazione: la pianificazione sovracomunale RC.4 - Relazione socio-economica RC.4.1 - Integrazione alla Relazione socio-economica RC.5 - Le analisi urbanistiche preliminari RC.6 - In ascolto di Sasso Marconi: un percorso di urbanistica partecipata verso il PSC. L'agenda dei temi e dei luoghi RC.7 - Discussione sul Quadro Conoscitivo necessario al PSC del comune di Sasso Marconi RC.8 - La Valsat: impostazione metodologica Documenti Strategici e di Processo RS.1 - Relazione strategica del Documento preliminare del PSC RS.2 - Il modello interpretativo del territorio comunale (stato di fatto e problematiche) e l'approccio strategico del piano (obiettivi e politiche): cartografia AV.01 Rete ecologica locale (Scala 1:25.000) AV.02 Rete ecologica locale: tipologie generali di intervento progettuali/gestionali (Scala 1:25.000) AV.03 Interventi per il potenziamento della rete ecologica locale negli ambiti di fondovalle (Scala 1:10.000) DP.1 - Articolazione del sistema territoriale e ambiti per lo sviluppo di progetti dal Documento Preliminare al Piano Strutturale Comunale: cartografia DP.2 - Note di accompagnamento alla tav. DP.1: legenda commentata DP.3 Il Bando Ricognitivo e le proposte per lo sviluppo di progetti dal documento preliminare al PSC Documento Preliminare UT pag. 24

P.1 Relazione del Documento Preliminare del PSC P.2 Cartografia del Documento Preliminare del PSC (2 tavole in scala 1/10.000) P.3 Quadro programmatico dei servizi (5 tavole in scala 1/5000) P.4- Proposte di variante alla tav. 1 del PTCP VALSAT del Documento Preliminare Inoltre è stata fatta un esposizione del lavoro svolto per venire incontro alle richieste presentate che hanno comportato modifiche sia al Quadro Conoscitivo che alle previsioni del Documento Preliminare. Della seduta è stato redatto apposito verbale con riportate le presenze degli Enti partecipanti ed il contenuto di massima degli interventi effettuati. Il verbale è depositato agli atti della Conferenza presso l Unità Operativa Urbanistica Edilizia Privata e, insieme agli altri documenti della Conferenza, è pubblicato sul sito web del Comune all indirizzo www.comune.sassomarconi.provincia.bologna.it. 7. LA QUARTA SEDUTA DELLA CONFERENZA Con lettera prot. 21941 del 05 Ottobre 2007 è stata convocata la Quarta Seduta della Conferenza per il giorno mercoledì 24 Ottobre 2007 presso la Sala di Consiglio Comunale. Nella Quarta Seduta si sono registrate le seguenti presenze: Ente/Associazione 24.10.2007 Regione Emilia Romagna - Regione Emilia Romagna Servizio 1 Coordinamento e Promozione della Pianificazione Urbanistica X 2 Provincia di Bologna X 3 Comune di Bologna X 4 Comune di Pianoro 5 Comune di Zola Predosa 6 Comune di Casalecchio di Reno 7 Comune di Monte San Pietro 8 Comune di Marzabotto 9 Comune di Monzuno 10 Azienda USL di Bologna Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia Romagna 11 (ARPA) X 12 Autorità di Bacino del Reno X UT pag. 25