3. DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA'

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO 1. OGGETTO

COMUNE DI SUELLI. Settore Amministrativo SETTORE : Frau Andreina. Responsabile: 73 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 18 NUMERAZIONE GENERALE N.

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

ARCA NORD SALENTO ******* Prot. n 5499 Brindisi, li 30/06/2014 AVVISO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Decreto della Consigliera delegata

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Prot. n.5492 /C26 Frattamaggiore, 02/12/2014 AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO NELL ALBO CHIUSO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

Provincia di Carbonia Iglesias

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

COMUNE DI BASTIA UMBRA Provincia di Perugia

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

COMUNE DI PIGNOLA. (Provincia di Potenza) Area N. 1 Affari generali e finanziari. SERVIZI ALLA PERSONA Ufficio Socio Assistenziale

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

ASSESSORATO ALLA CULTURA

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

Articolo 2 Requisiti di ammissione

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Comune di Gualdo Tadino

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATONE POLO 1

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

Scadenza ore 12,00 del

Domanda di partecipazione per la selezione degli esperti esterni. Il/la sottoscritto/a Codice fiscale...

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

AREA AMBIENTE AVVISO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Matricola e Concorsi. I1 Direttore

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

AVVISO PUBBLICO. DA REALIZZARE CON IL CONTRIBUTO ECONOMICO DI Autostrade per l Italia SpA SCADENZA

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

4. il Consiglio direttivo nella seduta del 30 settembre 2015 ha deciso di procedere tramite un

PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

Modulo di domanda di partecipazione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

Transcript:

SETTORE SERVIZI ALLE IMPRESE, ALL'ATTIVITÀ EDILIZIA E ALL'ISTRUZIONE U.O. 4.4 - Servizi Scolastici AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO COMUNALE DI SOGGETTI ORGANIZZATORI E GESTORI DI ATTIVITA' ESTIVE PER BAMBINE/I RAGAZZE/I DAI 3 AI 14 ANNI L'Amministrazione comunale intende costituire un elenco di soggetti interessati all'offerta sul territorio di attività estive rivolte a bambine/i, ragazze/i da 3 a 1 4 a n n i. Il Comune riconoscerà alle famiglie, che presentano i requisiti, agevolazioni economiche spendibili esclusivamente presso i soggetti inseriti nell'elenco. Tra questi soggetti, gli interessati potranno scegliere in base alle proprie autonome valutazioni. 1. OGGETTO Il presente avviso ha, pertanto, come oggetto la formazione di un elenco dei soggetti interessati ad organizzare attività educative e/o sportive e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo estivo di interruzione delle attività didattiche definite dal calendario scolastico della Regione Toscana. 2. SOGGETTI CHE POSSONO PARTECIPARE Possono presentare domanda di iscrizione all'elenco i soggetti operanti in ambito educativo, sportivo, ricreativo e socio-culturale sotto elencati: Associazioni di volontariato e di promozione sociale ; Soggetti Onlus (organizzazioni non lucrative); Cooperative sociali; Polisportive; Altri soggetti che perseguano finalità educative, ricreative e/o sportive, socio-culturali a favore di minori. Possono, altresì, presentare domanda di iscrizione/aggiornamento i soggetti già iscritti nell'elenco comunale di soggetti organizzatori e gestori di attivita' estive per bambine/i ragazze/i dai 3 ai 14 anni estate 2016, approvato con Determinazione Dirigenziale n. 903 del 23/05/2016. I soggetti già iscritti nell'elenco sopra indicato che non presenteranno la domanda di iscrizione, non verranno inseriti nell'elenco di cui al presente avviso. 3. DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' Le attività dovranno svolgersi nel territorio comunale nel periodo estivo di interruzione delle attività didattiche definite dal calendario scolastico Regionale e dovranno rispettare le seguenti caratteristiche: durata minima del servizio 4 settimane, anche non consecutive; orario minimo giornaliero di apertura: 6 ore continuative, da lunedì a venerdì per attività con servizio mensa, 4 ore continuative per attività che non comprendono servizio mensa; ogni turno predisposto per un minimo di 15 utenti a settimana. 1

4. UTENZA Le attività dovranno essere rivolte a bambine/i ed adolescenti, senza discriminazione di sesso e di razza, etnia, lingua, religione, ecc.., nella seguente fascia di età: età minima: bambini /e di età non inferiore a 3 anni. età massima: ragazzi/e di età non superiore a 14 anni compiuti. 5. REQUISITI Per l'iscrizione e l'aggiornamento all'elenco sono richiesti i seguenti requisiti: 1) a seconda della tipologia del soggetto a) iscrizione al Registro delle Imprese o all'albo delle imprese artigiane presso la Camera del Commercio, Industria Artigianato, Agricoltura (C.C.I.A.A.); b) se Cooperative, oltre all iscrizione alla CCIAA di cui al punto a), iscrizione all apposito Albo ai sensi del DM 23/06/2004; c) se associazioni o altri soggetti, iscrizione in appositi registri regionali/nazionali, laddove previsti; 2) possesso di esperienza almeno di n. 2 anni (acquisita negli ultimi 5 anni) nel settore di attività oggetto del presente avviso pubblico, da attestare mediante autocertificazione in cui siano indicati i principali servizi prestati, corredati da date e località (All. B). Per i soggetti già iscritti nell'elenco approvato con Determinazione Dirigenziale n. 903 del 23/05/2016 non è necessaria tale attestazione; 3) perseguire finalità di tipo educativo, socio culturale, ricreativo e/o sportivo a favore di minori. 6. NELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE/AGGIORNAMENTO IL GESTORE DELL ATTIVITÀ DICHIARA a) di attivare adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti, per il personale e per responsabilità civile verso terzi; b) di essere in regola con gli obblighi di cui all'art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, così come modificato dall'art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39; c) di retribuire il personale assunto in conformità alle previsioni della vigente normativa; d) di utilizzare per le attività strutture conformi alle vigenti normative in materia di igiene e sanità, prevenzione degli incendi, sicurezza degli impianti ed accessibilità; e) di utilizzare personale in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza; f) di garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione dei dati sensibili ed alla privacy; g) di provvedere alla tenuta di un registro su cui annotare le presenze giornaliere dei minori e degli adulti da trasmettere al Comune di Lucca su sua richiesta; h) di garantire l'apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l'adeguata pulizia e il decoro degli ambienti utilizzati per le attività; i) di impegnarsi a realizzare attività finalizzate a favorire l'inclusione e l'integrazione sociale; j) di accogliere minori in situazioni di disagio sociale e/o economico e con disabilità, eventualmente segnalati dal Settore Servizi Sociali del Comune di Lucca; k) se presente il servizio mensa, il rispetto della normativa vigente e la previsione, su richiesta

delle famiglie, di diete speciali per esigenze cliniche documentate ovvero etnico-culturalireligiose; l) di impegnarsi ad attivare il servizio di assistenza necessaria per i minori con disabilità in collaborazione col Settore Servizi Sociali del Comune di Lucca. Tale servizio sarà a carico del fondo della non autosufficienza per il periodo concordato. 7. PERSONALE Il soggetto gestore si impegna ad utilizzare personale con qualifica professionale ed in numero adeguato, secondo le disposizioni di legge vigenti. Requisiti minimi per il personale impiegato sono la maggiore età e l'assenza autocertificata di carichi penali o di procedimenti penali pendenti, con particolare riferimento all'art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, così come modificato dall'art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39. Il soggetto gestore deve inoltre: assicurare la presenza di un Coordinatore responsabile con titolo di studio e/o professionale in ambito educativo, pedagogico, sociale, sportivo e comunque attinente alle attività in parola; utilizzare personale idoneo rispetto alla tipologia del servizio offerto, facendo in modo che il rapporto educatori/utenti garantisca un buon livello di efficienza del servizio, anche riguardo alla sicurezza; utilizzare personale dotato delle necessarie attitudini e capacità, prevedendo almeno un operatore per ogni gruppo di massimo18 bambini (fascia di età 6-14) ed almeno un operatore per ogni gruppo di massimo 12 bambini (fascia di età 3-6 ). Gli operatori impiegati dovranno possedere diploma di scuola media superiore e aver maturato esperienza nel settore dell animazione/aggregazione; 8. PROGETTO EDUCATIVO-LUDICO-RICREATIVO I soggetti interessati all'iscrizione o all'iscrizione/aggiornamento nell'elenco di cui al presente Avviso, dovranno presentare una proposta progettuale in grado di fornire, nell ottica di un sistema formativo integrato, un offerta che tenga conto delle peculiarità psicologiche dei bambini e ragazzi favorendo l'inclusione e l'integrazione sociale (All. C). Il progetto dovrà riguardare un arco temporale di almeno 4 settimane (anche non consecutive). Integrati al progetto dovranno essere presentati uno o più moduli di descrizione delle attività contenenti le seguenti indicazioni: titolo sede delle attività ; età degli utenti destinatari; calendario generale delle attività; orario; possibilità di frequenza; recapiti per informazioni e prenotazioni; modalità di iscrizione 9. IMPEGNI DEL COMUNE Il Comune, nei confronti dei soggetti inseriti nell'elenco, si impegna a:

promuoverne le attività estive con adeguato materiale informativo, anche sul sito istituzionale del Comune; promuovere la frequenza delle attività estive da parte di minori appartenenti alle famiglie più in difficoltà assegnando dei voucher a parziale copertura dell'iscrizione alle attività stesse. L'assegnazione alle famiglie di voucher avverrà sulla base di una graduatoria che terrà conto di criteri quali la residenza dei minori nel Comune di Lucca, la certificazione ISEE ed il numero di figli iscritti alle attività estive. a concedere, su richiesta, l utilizzo di locali di proprietà comunale sedi di scuole d'infanzia e primarie, fatta salva la disponibilità delle sedi prescelte. In caso di più richieste per le medesime sedi verrà data priorità a quei soggetti in grado di favorire la maggior accoglienza di minori con disabilità e l'accoglienza di bambini/e nella fascia di età 3-6 anni. 10. RETTA E RISCOSSIONE DEI VOUCHER La retta di frequenza alle attività estive viene determinata autonomamente dal soggetto gestore. I gestori delle attività estive inseriti nell'elenco si impegnano a recepire la delega delle famiglie per la riscossione dei voucher e conseguentemente ad operare l abbattimento della retta in proporzione del voucher spettante alla famiglia stessa. 11. RESPONSABILITA' DEL GESTORE Il Soggetto gestore è l'unico responsabile della gestione delle attività estive. Ogni responsabilità per danni che, in relazione all'espletamento delle attività o per cause ad esse connesse, derivino al Comune, a persone od a cose è, senza riserve ed eccezioni, a totale carico del soggetto gestore. Il soggetto gestore è obbligato a farsi carico di ogni responsabilità civile e penale derivante da "culpa in vigilando" degli operatori nel rapporto con gli utenti loro affidati. Il Comune sarà, pertanto, sollevato da ogni e qualsiasi responsabilità che dovesse eventualmente derivare, nell espletamento delle attività, per danni, infortuni, incidenti o simili causati a cose e/o terzi. 12. PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza di partecipazione (compilata come da fac-simile Allegato A ) entro e non oltre il 10/04/2017 (fa fede il timbro dell'ufficio protocollo del Comune di Lucca) al seguente indirizzo: Comune di Lucca Via Santa Maria Corte Orlandini 3-55100 Lucca (LU). La domanda di partecipazione, redatta secondo il modello allegato A, dovrà essere indirizzata al Dirigente del Settore 4 Settore Servizi alle imprese, all'attività edilizia e all'istruzione U.O. 4.4 - Servizi scolastici. Le richieste devono essere recapitate all indirizzo di cui sopra tramite il servizio postale oppure a mezzo corriere o consegnate a mano al Protocollo del Comune di Lucca. Sulla busta dovrà essere obbligatoriamente riportato, a pena di esclusione, oltre al mittente e all indirizzo dell Ente, la seguente dicitura: AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SOGGETTI ORGANIZZATORI E GESTORI DI ATTIVITA' ESTIVE PER BAMBINE/I RAGAZZE/I DAI 3 AI 14 ANNI. Le richieste possono essere presentate anche mediante invio telematico all indirizzo di posta elettronica certificata (di seguito P.E.C.): comune.lucca@postacert.toscana.it Alla domanda dovranno essere allegate a pena di esclusione Scheda di presentazione del soggetto dalla quale risultino le attività svolte nell area educativa, socio culturale, ricreativa, sportiva e le esperienze maturate negli ultimi cinque anni (Allegato B);

Progetto educativo estivo (Allegato C); Copia fotostatica del documento d identità del firmatario. Coloro che sono già iscritti all'elenco 2016 (Determinazione Dirigenziale n 903/2016) sono esonerati dal presentare la Scheda di presentazione del soggetto (All. B). 13. ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DEI SOGGETTI GESTORI L'U.O. Servizi Scolastici valuterà le richieste pervenute entro il termine stabilito e procederà a formare l'elenco dei soggetti ammessi. L eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda della gravità del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie, od ad escludere la domanda. Potranno essere respinte le richieste di inserimento nell'elenco relative a soggetti considerate non idonee per carenza dei requisiti richiesti e/o per progetti ritenuti non idonei allo sviluppo educativo e/o psicofisico dei minori. Il Comune si riserva di disporre una riapertura dei termini, con eventuali modifiche delle caratteristiche richieste. 14. INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N 196 I dati personali forniti saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e s.m. per le finalità e con lo modalità dal medesimo previste. Si fa rinvio agli artt. 7 e 10 del D. Lgs. 196/2003 circa il diritto degli interessati alla riservatezza dei dati. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Lucca. 15. ESITI DELLA PRODEDURA Gli esiti della procedura saranno pubblicati sul sito web comunale: www.comune.lucca.it. 16. DURATA DELL'ALBO L'elenco ha validità di tre anni (anno 2017-2018-2019) e viene aggiornato annualmente previa pubblicazione di un avviso informativo da parte del Comune di Lucca. 17. RESPONSABILE PROCEDIMENTO Il Responsabile unico del procedimento è il Dott. Maurizio Prina.