RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL ALCOOLDIPENDENZA - ANNO

Documenti analoghi
Epidemiologia MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE ANNO 2006

Statistiche in breve

RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE TOSSICODIPENDENZE - ANNO

Statistiche in breve

Statistiche in breve

Statistiche in breve

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Ministero della Salute

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Statistiche in breve

Statistiche in breve

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Statistiche in breve

Statistiche in breve

Statistiche in breve

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Personale delle A.S.L. e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati

Statistiche in breve

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Lingua italiana e dialetti in Italia

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Rilevazione sugli Scrutini ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

SIT Sistema Informativo Trapianti

Albo IP: analisi dei flussi

Modulo sulla Sicurezza sul lavoro

Albo IP: analisi dei flussi

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.


L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

8. Benessere soggettivo 1

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

La distribuzione per genere del personale delle amministrazioni pubbliche da conto annuale delle P.A. ex art. 60 del d.lgs. n.

L economia del Lazio nel 2009

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Statistiche in breve

IL TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO

PREMI PRODUTTIVITA : SONO I CONTRATTI AZIENDALI E TERRITORIALI DEPOSITATI; QUELLI ANCORA ATTIVI [1]

La clientela: profilo dei sottoscrittori

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L offerta di servizi sportivi in Italia

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Demografia, redditi e trend degli psicologi italiani Settembre 2017

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Transcript:

MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE UMANA, DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI - DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO VI PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI E STILI DI VITA PER LA SALUTE E RELATIVI INTERVENTI IN MATERIA DI DIPENDENZA DA FARMACI E SOSTANZE DA ABUSO E DI AIDS; SANITA PENITENZIARIA RILEVAZIONE ATTIVITÀ NEL SETTORE DELL ALCOOLDIPENDENZA - ANNO 1999 - ROMA, AGOSTO 2001

MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA TUTELA DELLA SALUTE UMANA, DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE UFFICIO VI PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI E STILI DI VITA PER LA SALUTE E RELATIVI INTERVENTI IN MATERIA DI DIPENDENZA DA FARMACI E SOSTANZE DA ABUSO E DI AIDS; SANITA PENITENZIARIA Risultati della rilevazione statistica delle attività nel settore alcooldipendenza - Anno 1999 In riferimento all anno 1999, sono stati rilevati in 17 regioni 1 344 servizi o gruppi di lavoro per l alcooldipendenza: il 93,0% sono di tipo territoriale, il 3,5% di tipo ospedaliero e lo 0,6% di tipo universitario. Il numero di servizi rilevati è aumentato rispetto alle precedenti analisi; in particolare in confronto al 1998 l aumento è stato del 28,4% (tab.1-2; graf1) 2. IL PERSONALE In totale nel 1999 sono state preposte per le attività relative all alcooldipendenza 2.503 unità di personale con la seguente ripartizione percentuale per ruoli: 24,4 % medici, 16,5% psicologi, 16,3% assistenti sociali, 8,5% educatori professionali, 21,1% infermieri professionali, 4,1% amministrativi e 9,1% personale di altro tipo (tab.3; graf.2-3). Le unità di personale addette a tempo pieno esclusivamente alle attività relative all alcooldipendenza risultano pari a 534 (21,3% del totale) (tab. 4). La composizione percentuale per qualifica di tale tipologia di personale è riportata nel grafico 4. Analoga analisi è stata effettuata in riferimento alle 1.969 unità di personale (78,7%) parzialmente occupate nel settore dell alcooldipendenza (tab. 5; graf. 5). Analizzando il dato nazionale, osserviamo che le proporzioni di medici e psicologi sono sostanzialmente simili nel personale esclusivo e nel personale parziale (rispettivamente 24,5% e 24,4% per i medici, 15,7% e 16,7% per gli psicologi). Il 48,1% e il 45,3% del personale, rispettivamente, esclusivo e parziale è costituita da personale socio-sanitario. Le tabelle 6-7 e il grafico 6 riportano, distintamente per qualifica, le percentuali di 1 Il Lazio, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia non hanno trasmesso i dati analizzati nella presente relazione (D.M. 4/9/1996). 2 Tale variazione è dovuta principalmente ai seguenti fattori: attivazione di nuovi servizi o gruppi di lavoro nel settore dell alcooldipendenza; migliore copertura del sistema di rilevazione.

personale addetto esclusivamente e parzialmente all alcooldipendenza rispetto al personale totale. Per gli addetti esclusivi, limitando l analisi ai profili direttamente coinvolti nel trattamento dell alcooldipendenza, le quote più basse sono riferite agli psicologi (20,4%) e agli infermieri professionali (20,7%). Nelle tabelle 8-9 e nei grafici 7-8-9 sono visualizzati gli ammontari del personale (totale, esclusivo e parziale) distinto per qualifica rilevati negli anni 1996-1999. Pur con i dovuti limiti 3 si può comunque affermare che, soprattutto negli ultimi tre anni, si è avuto un generalizzato aumento del personale per ogni profilo professionale. Nel periodo esaminato la composizione percentuale per qualifica si è solo lievemente modificata: difatti solo per gli operatori socio-sanitari si è avuto un lieve aumento; viceversa le percentuali di medici e di psicologi sono rimaste sostanzialmente immutate (rispettivamente, circa 25% e circa 15%) (tab.10). Nelle tabelle 11-13 sono riportate le distribuzioni percentuali del personale (totale, esclusivo, parziale) per qualifica a livello regionale. Come si può notare è presente una forte variabilità territoriale, particolarmente evidente per gli addetti esclusivi al settore. L'UTENZA Nel 1999 sono stati presi in carico presso i servizi o gruppi di lavoro 32.907 soggetti alcooldipendenti; tale valore è aumentato nel periodo 1996-1999 osservato (+53%) 4. Le regioni con il numero assoluto più elevato di utenti sono, in ordine decrescente, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e il Friuli Venezia Giulia; viceversa le regioni con un numero minore di utenti sono, in genere, le regioni del sud (soprattutto Campania, Molise). Il 43,5% dell utenza complessiva è rappresentato da utenti nuovi, il rimanente 56,5% da soggetti già in carico dagli anni precedenti o rientrati nel corso dell anno dopo aver sospeso un trattamento precedente; l analisi distinguendo l utenza anche per sesso, indica percentuali di nuovi utenti di 43,5 per i maschi e di 43,2 per le femmine (tab.14-15; graf.10). In media, ogni servizio gestisce circa 96 utenti, ma tale valore varia notevolmente tra le regioni rilevate (il range è compreso tra le 22 unità per servizio della Campania e le 535 unità per servizio del Friuli Venezia Giulia). Il 46,3% dei servizi ha meno di 50 utenti, il 23,9% tra 50 e 3 La differenza degli ammontari del personale è influenzata dai seguenti fattori: diversità delle regioni rilevate negli anni; aumento della copertura della rilevazione; miglioramento della qualità del dato rilevato. 4 Anche in questo caso il dato è fortemente influenzato dagli elementi già evidenziati nella nota 2. Questa considerazione va tenuta presente nell interpretazione di tutti i dati analizzati nella presente relazione.

100 utenti e il 29,8% dei servizi rilevati ha più di 100 utenti (graf.11). Distinguendo l utenza per sesso, si hanno 25.536 maschi (77,6%) e 7.371 femmine (22,4%) con un rapporto M/F di 3,5, sostanzialmente simile a quello rilevato negli anni precedenti; tale dato assume lo stesso valore anche distinguendo gli utenti per anzianità (nuovi o già in carico). Si evidenzia, di conseguenza, una maggiore frequenza dell alcooldipendenza nei soggetti maschi, in genere più evidente nelle regioni del centro-sud per le quali spesso il rapporto è superiore a 5 (tab.16; graf.12-13). L analisi per classi di età indica che a livello nazionale per il totale degli utenti il fenomeno dell alcooldipendenza interessa maggiormente le età centrali 30-59 anni (75,7%); la classe di età 40-49 anni è quella modale (27,4%) e una proporzione considerevole di utenti (14,6%) ha un età uguale o superiore a 60 anni. Tale distribuzione ha caratteristiche simili a quelle del precedente periodo 1996-1998; si può solo evidenziare un lieve aumento di frequenza della classe 20-29 anni (7,9% al 1996; 9,1% al 1999) e della classe 50-59 (23,4% al 1997; 24,9% al 1999) e una più marcata diminuzione della classe 40-49 anni (30,0% al 1996; 27,4% al 1999) (tab.17-18; graf.14). Non è facile formulare delle precise ipotesi dall analisi di questi dati. Difatti il periodo osservazionale è troppo breve per poter evidenziare chiari trend; inoltre anche in questo caso il confronto tra gli anni è influenzato dai fattori indicati nelle note 2 e 3. Pur tenuto conto di queste considerazioni, l analisi temporale può comunque fornire delle indicazioni sulle caratteristiche tendenziale del fenomeno. Analizzando la distribuzione per età distintamente nei due sessi si nota che l utenza femminile è relativamente più anziana di quella maschile: il 33,9% degli utenti maschi ha meno di 40 anni rispetto al valore analogo di 30,7% delle femmine; nelle prime tre classi di età le frequenze dei maschi sono più alte di quelle delle femmine, mentre avviene il contrario nelle restanti tre classi; in particolare per la classe modale 40-49 anni si ha il 26,9% di utenti maschi e il 29,0% di utenti femmine. Analizzando la distribuzione per età per anzianità dell utenza (nuovi utenti; utenti già in carico o rientrati) si nota, come era facilmente prevedibile, che i nuovi utenti sono più giovani dei vecchi utenti: il 62,0% dei primi ha più di 40 anni rispetto al 70,5% dei secondi; il 12,8% dei nuovi utenti ha meno di 30 anni mentre per i vecchi utenti la percentuale è del 7,3%; viceversa gli ultracinquantenni sono il 36,4% per i nuovi utenti e il 41,8% per i vecchi (graf.15). Le caratteristiche fin qui evidenziate sulla distribuzione per età degli utenti vengono confermate analizzando l età media. Nel 1999 l età media degli utenti in totale è 45,6 anni; le femmine hanno un età media più elevata rispetto ai maschi (46,1 le femmine; 45,4 i maschi) a conferma di quanto ipotizzato in precedenza della maggiore anzianità dell utenza femminile.

Come già osservato i nuovi utenti sono mediamente più giovani rispetto agli utenti già in carico o rientrati (età media, rispettivamente, 44,3 e 46,6) (tab.19). Nel periodo osservato 1996-1999 i valori dell età media sono oscillati ma non hanno evidenziato nessuna precisa tendenza (tab.20; graf.16). A livello regionale, si delinea, pur con qualche eccezione, una differenziazione tra Nord e Sud: per il complesso degli utenti, in genere i valori più elevati dell età media si evidenziano nelle regioni del nord; in particolare la Lombardia, le Province autonome di Bolzano e di Trento e il Veneto presentano valori dell'età media superiori al dato nazionale. Al contrario nel Centro-Sud si hanno quasi sempre valori relativamente bassi in particolare in Campania (34,4), in Molise (37,5) e in Abruzzo (39,7). Tale variabilità regionale si ripropone anche separatamente nei due sessi e, in misura più ridotta, all'interno dei sottogruppi di utenti nuovi e di utenti in carico. Nel 1999 la bevanda alcoolica maggiormente consumata è il vino (64,2%), seguito dalla birra (17,5%) e dai superalcolici (10,9%); gli aperitivi, amari e digestivi vengono consumati prevalentemente dal 4,9% dei soggetti. Per le prime due bevande si riscontra una proporzione più alta negli uomini rispetto alle donne (64,3% e 18,2% contro 63,9% e 15,0% rispettivamente); al contrario i superalcoolici e gli amari, aperitivi, digestivi presentano una percentuale di consumo più alta nelle donne (11,3% e 6,6% rispettivamente contro 10,8% e 4,4% degli uomini) (graf.17). La distribuzione degli utenti per tipo di bevanda alcoolica di uso prevalente è estremamente variabile a livello regionale: per il vino si passa da un massimo del 75,7% del Molise ad un minimo del 30,5% per la Sardegna; il consumo di birra oscilla tra il 5,4% della Valle d Aosta e il 33,6% della Sardegna; i superalcoolici vengono assunti per maggior frequenza in Liguria (27,5%) e con minor frequenza in Valle d Aosta (3,1%); infine per gli aperitivi da valori nulli (Liguria) o comunque molto bassi (Provincia Autonoma di Bolzano=0,5%; Umbria=1,5%; Friuli Venezia Giulia e Molise=1,9%) si passa al valore massimo di 17,4 delle Marche (tab.21; graf.18). Analizzando la distribuzione degli utenti per bevanda nel periodo 1996-1999, pur con i limiti più volte indicati (cfr.note 3-4), si evidenzia un possibile trend crescente di uso di birra e di superalcolici (fino al 1998) e, parallelamente, una potenziale decrescita del consumo di aperitivi, amari, digestivi e di vino; tali andamenti presentano caratteristiche sostanzialmente simili anche analizzando distintamente i due sessi (tab.22; graf.19). L'uso concomitante di sostanze stupefacenti o psicotrope e l abuso o l uso improprio di farmaci riguardano, rispettivamente, il 7,0% e il 6,7% degli utenti. Anche in questo caso tale dato appare fortemente eterogeneo territorialmente e non consente di individuare tipologie di comportamento associabili alle ripartizioni geografiche (tab.23; graf.20). La frequenza di tali usi, nel periodo 1996-99 osservato, è rimasta sostanzialmente immutata

(tab.24). Analizzando i programmi di trattamento (tab.25; graf.21) si osserva che il 25,4 % degli utenti è stato sottoposto a trattamenti medico-farmacologici in regime ambulatoriale, il 24,9% al counseling rivolto all utente o alla famiglia, il 13,3% è stato inserito in gruppi di auto/mutuo aiuto. Percentuali più basse si ritrovano per il trattamento socio-riabilitativo (8,1%) e per l inserimento in comunità di carattere residenziale o semiresidenziale (6,2%). I trattamenti psicoterapeutici sono stati attivati per il 10,7% degli utenti soprattutto con la terapia individuale (57,1% rispetto al 42,9% della terapia di gruppo o familiare) (graf.22). Il ricovero ospedaliero ha riguardato l 8,1% degli utenti (6,8% in istituti pubblici; 1,3% in case di cura private convenzionate). La causa principale di ricovero, in entrambi i casi, è rappresentata dalla sindrome di dipendenza da alcool (66,1% per il ricovero ospedaliero o in dayhospital e 60,1% per il ricovero in casa di cura privata convenzionata) (graf.23). Le distribuzioni regionali mostrano un'accentuata variabilità nella tipologia dei trattamenti effettuati sugli utenti. Per evidenziare alcune particolarità, si nota che il trattamento medico farmacologico è usato nel 40,7% dei casi in Emilia Romagna e solo per l 8,9% degli utenti nelle Marche; per il counseling si oscilla dal valore del 53,8% dell Umbria al 7,0% delle Marche. In quest ultima regione, viceversa, si ritrovano valori molto più elevati rispetto al dato nazionale per la psicoterapia (18,4% individuale; 14,7% di gruppo) e per il trattamento in regime di ricovero sia ospedaliero (18,0%) che in casa di cura privata (13,9%). Osserviamo, inoltre, che in Liguria ben il 21,9% degli utenti è sottoposto a psicoterapia individuale e che in Piemonte il trattamento maggiormente utilizzato è l inserimento nei gruppi di aiuto/mutuo aiuto (26,8%). Infine è da notare che in Molise si ricorre al trattamento socioriabilitativo nel 21,6% dei casi e che in Lombardia ben il 20,6% degli utenti è inserito in comunità di carattere residenziale o semiresidenziale. Analizzando la distribuzione dei trattamenti per tipologia nel tempo, si evidenzia la presenza di un preciso andamento tendenziale solo per il trattamento medico farmacologico ambulatoriale che aumenta regolarmente nel periodo 1996-1999 studiato (si passa dal 20,6% del 1996 all attuale 25,4%); sono presenti tendenze temporali anche per il trattamento socioriabilitativo (21,1% al 1996; 13,3% al 1999) e per il ricovero ospedaliero per altre patologie alcoolcorrelate (3,4% al 1996; 1,7% al 1999) (tab.26; graf.24).

I MODELLI ORGANIZZATIVI E GLI APPROCCI TERAPEUTICI Ai fini di una caratterizzazione del modello organizzativo-funzionale, sono state rilevate le funzioni effettivamente svolte dal servizio o gruppo di lavoro nel corso del 1999 in riferimento alle linee guida di cui al D.M. 3 Agosto 1993. Nella tabella 27 sono visualizzate, per ogni singola funzione e con dettaglio regionale, le percentuali di servizi o gruppi di lavoro che hanno dichiarato di aver svolto le funzioni indicate nel corso del 1999. La quasi totalità dei servizi ha svolto attività di accoglienza, osservazione e diagnosi (98,8%), ha definito (93,7%) e/o attuato (94,6%) programmi terapeutico-riabilitativi; interventi di prevenzione sono stati effettuati nella misura dell'88%. Per quanto attiene alle funzioni di coordinamento, le percentuali di attivazione più basse sono riferite alle funzioni di coordinamento degli interventi di altre strutture o servizi sanitari pubblici (62,0%) e delle rilevazioni epidemiologiche (56,0%), quelle più alte sono attribuibili al coordinamento con il medico di famiglia (85,6%), con i servizi ospedalieri (85,3%), con il servizio sociale pubblico (83,8%), e, in misura minore, con altre strutture o servizi privati e del volontariato (74,9%). I piani operativi di formazione del personale e sensibilizzazione hanno coinvolto il 68,3% dei servizi rilevati. Analizzando tale informazione negli anni 1996-1999 si nota in generale un aumento nel periodo delle percentuali di servizi che hanno svolto le funzioni indicate e quindi un miglioramento e/o ampliamento delle attività svolte e delle prestazioni offerte dai servizi stessi. L aumento riguarda le funzioni di prevenzione, di accoglienza, osservazione e diagnosi, di definizione di programmi terapeutico-riabilitativi, di coordinamento con il medico di famiglia e di coordinamento della rilevazione epidemiologica (tab.28). LE COLLABORAZIONI Infine si è voluto acquisire informazioni circa le attività di collaborazione che i servizi o gruppi di lavoro hanno svolto, nel corso dell'anno di rilevazione, con gli enti e le associazioni del volontariato e privato sociale e del privato in materia di alcooldipendenza (tab29). Per quanto riguarda gli enti o associazioni del volontariato e privato sociale si osserva che, relativamente ai gruppi auto/mutuo aiuto, l 83,9% dei servizi ha collaborato con i CAT, il 47,0% con gli AA e il 17,8% con altri gruppi; l attività di collaborazione con le comunità terapeutiche residenziali e semiresidenziali si riferisce al 40,6% dei servizi e quella con le cooperative sociali riguarda il 20,8%, per le cooperative per la gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi, e il

46,3% per le cooperative preposte all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Nettamente inferiori sono le percentuali di collaborazione dei servizi o gruppi di lavoro rilevati con gli enti privati, cioè con case di cura convenzionate (14,4%) o private (1,0%). Nella tabella 30 è riportato il numero medio annuale, per servizio o gruppo di lavoro, di enti o associazioni del volontariato e privato sociale (tab. 30a) e di enti privati (tab. 30b) che hanno collaborato con i servizi per l'alcooldipendenza. Si osserva che, a livello nazionale, ogni servizio ha mediamente collaborato, nel corso del 1999, con 8,4 CAT, con 3,4 AA, con 2,0 comunità terapeutiche residenziali o semiresidenziali, con 2,1 cooperative sociali per la gestione dei servizi socio-sanitari e con 2,0 cooperative sociali per l'inserimento lavorativo. Per la collaborazione con gli enti privati si osserva che ogni servizio si è rivolto mediamente a 1,8 case di cura convenzionate e a 1,3 case di cura private. Nelle tabelle 31 e 32 si sintetizzano la distribuzione delle iscrizioni all'albo del volontariato o ad altro albo regionale delle associazioni di volontariato e privato sociale che hanno svolto attività di collaborazione con i servizi rilevati; nelle tabelle 33 e 34 gli stessi dati sono analizzati annualmente a livello nazionale per il periodo 1996-1999. Si osserva che all'albo del volontariato risultano iscritti il 75,7% dei CAT, il 46,3% degli AA, il 36,8% delle comunità terapeutiche, il 31,0% e il 26,6% delle cooperative sociali, rispettivamente, per la gestione dei servizi socio-sanitari e per l inserimento lavorativo; le iscrizioni ad altro albo regionale riguardano il 14,5% dei CAT, il 20,1% degli AA, il 44,4% delle comunità e il 44,2% e il 43,9% delle cooperative sociali, rispettivamente, per la gestione dei servizi socio-sanitari e per l inserimento lavorativo.

Le tabelle

Tab.1 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER TIPOLOGIA REGIONE territoriale ospedaliera universitaria non indicata TOTALE PIEMONTE 58 1 - - 59 VALLE D'AOSTA 1 - - - 1 LOMBARDIA 45 6-6 57 PROV.AUTON.BOLZANO 6 - - - 6 PROV.AUTON.TRENTO 11 - - - 11 VENETO 31 3 - - 34 FRIULI VENEZIA GIULIA 6 - - - 6 LIGURIA 3 - - 1 4 EMILIA ROMAGNA 41 - - 2 43 TOSCANA 27 - - 1 28 UMBRIA 7 - - - 7 MARCHE 11 1 - - 12 ABRUZZO 5 - - - 5 MOLISE 6 - - - 6 CAMPANIA 8 - - - 8 PUGLIA 44 1 - - 45 SARDEGNA 10-2 - 12 ITALIA 320 12 2 10 344 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.2 - NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI NUMERO DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO PER TIPOLOGIA ANNO territoriale ospedaliera universitaria non indicata TOTALE 1996 256 20 2 2 280 1997 266 19 4 0 289 1998 245 16 2 5 268 1999 320 12 2 10 344 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.3 - UNITA' DI PERSONALE (TOTALE) ADDETTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE PIEMONTE 121 65 70 47 74 14 64 455 VALLE D'AOSTA 3 1 1 2 2 4 0 13 LOMBARDIA 73 75 55 31 57 15 21 327 PROV.AUTON.BOLZANO 5 12 6 2 13 7 20 65 PROV.AUTON.TRENTO 16 1 3 3 4 1 1 29 VENETO 62 48 41 47 60 15 39 312 FRIULI VENEZIA GIULIA 5 2 3 2 6 1 3 22 LIGURIA 44 25 32 5 56 6 5 173 EMILIA ROMAGNA 65 46 43 36 62 15 10 277 TOSCANA 42 25 31 18 40 6 8 170 UMBRIA 7 2 8 2 7 1 6 33 MARCHE 20 15 14 0 15 0 4 68 ABRUZZO 6 5 4 1 5 2 3 26 MOLISE 14 8 14 0 13 2 8 59 CAMPANIA 17 7 14 2 21 3 1 65 PUGLIA 83 54 55 12 68 6 24 302 SARDEGNA 28 21 15 3 24 5 11 107 ITALIA 611 412 409 213 527 103 228 2.503 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.4 - UNITA' DI PERSONALE ADDETTE ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE PIEMONTE 9 6 7 9 9 3 0 43 VALLE D'AOSTA 1 1 1 2 2 0 0 7 LOMBARDIA 15 12 13 9 10 5 6 70 PROV.AUTON.BOLZANO 2 5 0 1 3 2 2 15 PROV.AUTON.TRENTO 0 0 1 1 2 0 0 4 VENETO 18 15 14 20 15 4 12 98 FRIULI VENEZIA GIULIA 3 1 2 2 5 0 3 16 LIGURIA 0 0 0 0 1 0 0 1 EMILIA ROMAGNA 12 11 9 10 14 3 0 59 TOSCANA 8 1 3 2 9 0 0 23 UMBRIA 0 0 0 0 1 0 0 1 MARCHE 0 0 0 0 0 0 0 0 ABRUZZO 5 4 3 1 4 1 3 21 MOLISE 10 6 12 0 10 0 7 45 CAMPANIA 1 0 0 0 0 0 0 1 PUGLIA 33 13 14 3 15 0 7 85 SARDEGNA 14 9 7 2 9 1 3 45 ITALIA 131 84 86 62 109 19 43 534 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.5 - UNITA' DI PERSONALE ADDETTE PARZIALMENTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE PIEMONTE 112 59 63 38 65 11 64 412 VALLE D'AOSTA 2 0 0 0 0 4 0 6 LOMBARDIA 58 63 42 22 47 10 15 257 PROV.AUTON.BOLZANO 3 7 6 1 10 5 18 50 PROV.AUTON.TRENTO 16 1 2 2 2 1 1 25 VENETO 44 33 27 27 45 11 27 214 FRIULI VENEZIA GIULIA 2 1 1 0 1 1 0 6 LIGURIA 44 25 32 5 55 6 5 172 EMILIA ROMAGNA 53 35 34 26 48 12 10 218 TOSCANA 34 24 28 16 31 6 8 147 UMBRIA 7 2 8 2 6 1 6 32 MARCHE 20 15 14 0 15 0 4 68 ABRUZZO 1 1 1 0 1 1 0 5 MOLISE 4 2 2 0 3 2 1 14 CAMPANIA 16 7 14 2 21 3 1 64 PUGLIA 50 41 41 9 53 6 17 217 SARDEGNA 14 12 8 1 15 4 8 62 ITALIA 480 328 323 151 418 84 185 1.969 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.6 - UNITA' DI PERSONALE ADDETTE ESCLUSIVAMENTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA SUL TOTALE DEL PERSONALE (%) - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE PIEMONTE 7,4 9,2 10,0 19,1 12,2 21,4 0,0 9,5 VALLE D'AOSTA 33,3 100,0 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 53,8 LOMBARDIA 20,5 16,0 23,6 29,0 17,5 33,3 28,6 21,4 PROV.AUTON.BOLZANO 40,0 41,7 0,0 50,0 23,1 28,6 10,0 23,1 PROV.AUTON.TRENTO 0,0 0,0 33,3 33,3 50,0 0,0 0,0 13,8 VENETO 29,0 31,3 34,1 42,6 25,0 26,7 30,8 31,4 FRIULI VENEZIA GIULIA 60,0 50,0 66,7 100,0 83,3 0,0 100,0 72,7 LIGURIA 0,0 0,0 0,0 0,0 1,8 0,0 0,0 0,6 EMILIA ROMAGNA 18,5 23,9 20,9 27,8 22,6 20,0 0,0 21,3 TOSCANA 19,0 4,0 9,7 11,1 22,5 0,0 0,0 13,5 UMBRIA 0,0 0,0 0,0 0,0 14,3 0,0 0,0 3,0 MARCHE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 83,3 80,0 75,0 8,3 80,0 50,0 100,0 80,8 MOLISE 71,4 75,0 85,7 0,0 76,9 0,0 0,0 76,3 CAMPANIA 5,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,5 PUGLIA 39,8 24,1 25,5 25,0 22,1 0,0 29,2 28,1 SARDEGNA 50,0 42,9 46,7 66,7 37,5 20,0 27,3 42,1 ITALIA 21,4 20,4 21,0 29,1 20,7 18,4 18,9 21,3 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.7 - UNITA' DI PERSONALE ADDETTE PARZIALMENTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOLDIPENDENZA SUL TOTALE DEL PERSONALE (%) - ANNO 1999 REGIONE MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE PIEMONTE 92,6 90,8 90,0 80,9 87,8 78,6 100,0 90,5 VALLE D'AOSTA 66,7 0,0 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 46,2 LOMBARDIA 79,5 84,0 76,4 71,0 82,5 66,7 71,4 78,6 PROV.AUTON.BOLZANO 60,0 58,3 100,0 50,0 76,9 71,4 90,0 76,9 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 100,0 66,7 66,7 50,0 100,0 100,0 86,2 VENETO 71,0 68,8 65,9 57,4 75,0 73,3 69,2 68,6 FRIULI VENEZIA GIULIA 40,0 50,0 33,3 0,0 16,7 100,0 0,0 27,3 LIGURIA 100,0 100,0 100,0 100,0 98,2 100,0 100,0 99,4 EMILIA ROMAGNA 81,5 76,1 79,1 72,2 77,4 80,0 100,0 78,7 TOSCANA 81,0 96,0 90,3 88,9 77,5 100,0 100,0 86,5 UMBRIA 100,0 100,0 100,0 100,0 85,7 100,0 100,0 97,0 MARCHE 100,0 100,0 100,0 0,0 100,0 0,0 0,0 100,0 ABRUZZO 16,7 20,0 25,0 0,0 20,0 50,0 0,0 19,2 MOLISE 28,6 25,0 14,3 0,0 23,1 100,0 0,0 23,7 CAMPANIA 94,1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 98,5 PUGLIA 60,2 75,9 74,5 75,0 77,9 100,0 70,8 71,9 SARDEGNA 50,0 57,1 53,3 33,3 62,5 80,0 72,7 57,9 ITALIA 78,6 79,6 79,0 70,9 79,3 81,6 81,1 78,7 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.8- UNITA' DI PERSONALE ADDETTE ALLE ATTIVITA' RELATIVE ALLA ALCOOLDIPENDENZA 1) personale totale ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE 1996 525 326 335 161 407 97 213 2064 1997 422 293 296 153 354 86 150 1754 1998 475 309 330 163 470 86 160 1993 1999 611 412 409 241 505 109 216 2503 2) addetti esclusivamente ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE 1996 94 66 58 45 86 16 40 405 1997 74 54 58 41 73 13 24 337 1998 111 76 77 46 128 19 37 494 1999 131 84 86 62 109 19 43 534 3) addetti parzialmente ANNO MEDICI PSICOLOGI ASSISTENTI SOCIALI EDUCATORI PROFESSIONALI INFERMIERI PROFESSIONALI AMMINISTRATIVI ALTRO TOTALE 1996 431 260 277 116 321 81 173 1659 1997 348 239 238 112 281 73 126 1417 1998 364 233 253 117 342 67 123 1499 1999 480 328 323 151 418 84 185 1969 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.9 - DISTRIBUZIONE (%) DEL PERSONALE PER TIPO DI RAPPORTO 1) personale totale ADDETTI ESCLUSIVAMENTE ADDETTI PARZIALMENTE numero % numero % 1996 405 19,6 1659 80,4 1997 337 19,2 1417 80,8 1998 494 24,8 1499 75,2 1999 534 21,3 1969 78,7 2) medici ADDETTI ESCLUSIVAMENTE ADDETTI PARZIALMENTE numero % numero % 1996 94 17,9 431 82,1 1997 74 17,5 348 82,5 1998 111 23,4 364 76,6 1999 131 21,4 480 78,6 3) psicologi ADDETTI ESCLUSIVAMENTE ADDETTI PARZIALMENTE numero % numero % 1996 66 20,2 260 79,8 1997 54 18,4 239 81,6 1998 76 24,6 233 75,4 1999 84 20,4 328 79,6 4) operatori socio-sanitari* ADDETTI ESCLUSIVAMENTE ADDETTI PARZIALMENTE numero % numero % 1996 189 20,9 714 79,1 1997 172 21,4 631 78,6 1998 251 26,1 712 73,9 1999 257 22,4 892 77,6 *assistenti sociali, educatori professionali, infermieri professionali Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 10 - DISTRIBUZIONE (%) DEL PERSONALE ASSEGNATO AI SERVIZI PER QUALIFICA Anni Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri 1996 25,4 15,8 43,8 15,0 1997 24,1 16,7 45,8 13,5 1998 23,8 15,5 48,3 12,3 1999 24,4 16,5 46,1 13,0 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 11 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE TOTALE PER QUALIFICA ANNO 1999 Percentuale di REGIONE Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 26,6 14,3 42,0 17,1 VALLE D'AOSTA 23,1 7,7 38,5 30,8 LOMBARDIA 22,3 22,9 43,7 11,0 PROV.AUTON.BOLZANO 7,7 18,5 32,3 41,5 PROV.AUTON.TRENTO 55,2 3,4 34,5 6,9 VENETO 19,9 15,4 47,4 17,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 22,7 9,1 50,0 18,2 LIGURIA 25,4 14,5 53,8 6,4 EMILIA ROMAGNA 23,5 16,6 50,9 9,0 TOSCANA 24,7 14,7 52,4 8,2 UMBRIA 21,2 6,1 51,5 21,2 MARCHE 29,4 22,1 42,6 5,9 ABRUZZO 23,1 19,2 38,5 19,2 MOLISE 23,7 13,6 45,8 16,9 CAMPANIA 26,2 10,8 56,9 6,2 PUGLIA 27,5 17,9 44,7 9,9 SARDEGNA 26,2 19,6 39,3 15,0 ITALIA 24,4 16,5 45,9 13,2 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 12 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE ADDETTO ESCLUSIVAMENTE PER QUALIFICA ANNO 1999 Percentuale di REGIONE Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 20,9 14,0 58,1 7,0 VALLE D'AOSTA 14,3 14,3 71,4 0,0 LOMBARDIA 21,4 17,1 45,7 15,7 PROV.AUTON.BOLZANO 13,3 33,3 26,7 26,7 PROV.AUTON.TRENTO 0,0 0,0 100,0 0,0 VENETO 18,4 15,3 50,0 16,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 18,8 6,3 56,3 18,8 LIGURIA 0,0 0,0 100,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 20,3 18,6 55,9 5,1 TOSCANA 34,8 4,3 60,9 0,0 UMBRIA 0,0 0,0 100,0 0,0 MARCHE 0,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 23,8 19,0 38,1 19,0 MOLISE 22,2 13,3 48,9 15,6 CAMPANIA 100,0 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 38,8 15,3 37,6 8,2 SARDEGNA 31,1 20,0 40,0 8,9 ITALIA 24,5 15,7 48,1 11,6 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 13- DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEL PERSONALE ADDETTO PARZIALMENTE PER QUALIFICA ANNO 1999 Percentuale di REGIONE Medici Psicologi Operatori socio-sanitari Amministrativi ed altri PIEMONTE 27,2 14,3 40,3 18,2 VALLE D'AOSTA 33,3 0,0 0,0 66,7 LOMBARDIA 22,6 24,5 43,2 9,7 PROV.AUTON.BOLZANO 6,0 14,0 34,0 46,0 PROV.AUTON.TRENTO 64,0 4,0 24,0 8,0 VENETO 20,6 15,4 46,3 17,8 FRIULI VENEZIA GIULIA 33,3 16,7 33,3 16,7 LIGURIA 25,6 14,5 53,5 6,4 EMILIA ROMAGNA 24,3 16,1 49,5 10,1 TOSCANA 23,1 16,3 51,0 9,5 UMBRIA 21,9 6,3 50,0 21,9 MARCHE 29,4 22,1 42,6 5,9 ABRUZZO 20,0 20,0 40,0 20,0 MOLISE 28,6 14,3 35,7 21,4 CAMPANIA 25,0 10,9 57,8 6,3 PUGLIA 23,0 18,9 47,5 10,6 SARDEGNA 22,6 19,4 38,7 19,4 ITALIA 24,4 16,7 45,3 13,7 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.14 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE 846 289 1.135 1.875 563 2.438 2.721 852 3.573 VALLE D'AOSTA 61 22 83 35 12 47 96 34 130 LOMBARDIA 1.898 705 2.603 2.348 814 3.162 4.246 1.519 5.765 PROV.AUTON.BOLZANO 855 266 1.121 834 306 1.140 1.689 572 2.261 PROV.AUTON.TRENTO 488 88 576 1.067 144 1.211 1.555 232 1.787 VENETO 2.118 568 2.686 2.932 915 3.847 5.050 1.483 6.533 FRIULI VENEZIA GIULIA 1.689 405 2.094 886 229 1.115 2.575 634 3.209 LIGURIA 179 71 250 143 37 180 322 108 430 EMILIA ROMAGNA 654 193 847 1.206 379 1.585 1.860 572 2.432 TOSCANA 676 244 920 1.090 401 1.491 1.766 645 2.411 UMBRIA 210 32 242 513 94 607 723 126 849 MARCHE 190 30 220 221 53 274 411 83 494 ABRUZZO 296 66 362 137 37 174 433 103 536 MOLISE 98 12 110 122 27 149 220 39 259 CAMPANIA 80 13 93 75 7 82 155 20 175 PUGLIA 465 99 564 476 83 559 941 182 1.123 SARDEGNA 316 80 396 457 87 544 773 167 940 ITALIA 11.119 3.183 14.302 14.417 4.188 18.605 25.536 7.371 32.907 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 15 - UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI REGIONE 1996 1997 1998 1999 PIEMONTE 2.701 2.353 n.r. 3.573 VALLE D'AOSTA 57 47 72 130 LOMBARDIA 2.685 5.742 6.570 5.765 PROV.AUT.BOLZANO 1.141 372 1.796 2.261 PROV.AUT.TRENTO 1.243 n.r. 1.881 1.787 VENETO 5.444 6.641 6.013 6.533 FRIULI V.GIULIA 1.999 1.956 2.579 3.209 LIGURIA n.r. 43 n.r. 430 EMILIA ROMAGNA 1.567 1.772 2.166 2.432 TOSCANA 1.581 1.607 2.376 2.411 UMBRIA 523 596 653 849 MARCHE 354 807 617 494 ABRUZZO 849 259 189 536 MOLISE 140 173 229 259 CAMPANIA 115 10 419 175 PUGLIA n.r. n.r. n.r. 1.123 BASILICATA n.r. n.r. 171 n.r. CALABRIA 129 617 219 n.r. SARDEGNA 981 151 758 940 ITALIA 21.509 23.146 26.708 32.907 n.r.=non rilevato Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.16 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL RAPPORTO "utenti maschi/utenti femmine" - ANNO 1999 utenti maschi/utenti femmine REGIONE Nuovi Già in carico o rientrati Totale PIEMONTE 2,9 3,3 3,2 VALLE D'AOSTA 2,8 2,9 2,8 LOMBARDIA 2,7 2,9 2,8 PROV.AUTON.BOLZANO 3,2 2,7 3,0 PROV.AUTON.TRENTO 5,5 7,4 6,7 VENETO 3,7 3,2 3,4 FRIULI VENEZIA GIULIA 4,2 3,9 4,1 LIGURIA 2,5 3,9 3,0 EMILIA ROMAGNA 3,4 3,2 3,3 TOSCANA 2,8 2,7 2,7 UMBRIA 6,6 5,5 5,7 MARCHE 6,3 4,2 5,0 ABRUZZO 4,5 3,7 4,2 MOLISE 8,2 4,5 5,6 CAMPANIA 6,2 10,7 7,8 PUGLIA 4,7 5,7 5,2 SARDEGNA 4,0 5,3 4,6 ITALIA 3,5 3,4 3,5 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.17 - DISTRIBUZIONE PER ETA' DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti CLASSI DI ETA' Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale <20 126 27 153 39 15 54 165 42 207 20-29 1425 261 1.686 1039 266 1305 2.464 527 2.991 30-39 2.833 760 3.593 3.188 935 4.123 6.021 1.695 7.716 40-49 2.749 921 3.670 4.131 1.215 5.346 6.880 2.136 9.016 50-59 2.574 753 3.327 3.730 1132 4.862 6.304 1.885 8.189 >59 1.412 461 1.873 2.290 625 2.915 3.702 1086 4.788 TOTALE 11.119 3.183 14.302 14.417 4.188 18.605 25.536 7.371 32.907 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.18 - DISTRIBUZIONE PER ETA' (%) DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI Maschi Femmine Totale CLASSI DI ETA' 1996 1997 1998 1999 1996 1997 1998 1999 1996 1997 1998 1999 <20 0,5 0,7 0,7 0,6 0,5 0,7 0,4 0,6 0,5 0,7 0,6 0,6 20-29 8,6 9,4 9,0 9,6 6,0 6,7 6,1 7,1 7,9 8,8 8,3 9,1 30-39 22,1 24,6 22,6 23,6 23,8 24,0 22,8 23,0 22,5 24,4 22,6 23,4 40-49 29,6 28,5 27,9 26,9 31,3 31,9 29,8 29,0 30,0 29,3 28,4 27,4 50-59 25,2 23,2 24,3 24,7 25,5 24,2 25,5 25,6 25,3 23,4 24,6 24,9 >59 14,1 13,7 15,5 14,5 12,9 12,5 15,4 14,7 13,8 13,4 15,5 14,6 TOTALE 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.19 - ETA' MEDIA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO RILEVATI - ANNO 1999 Nuovi utenti Utenti già in carico o rientrati Totale utenti REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE 44,0 43,8 43,9 46,5 46,2 46,4 45,7 45,4 45,6 VALLE D'AOSTA 41,7 43,1 42,1 43,2 45,4 43,8 42,3 44,0 42,8 LOMBARDIA 44,1 46,3 44,7 46,5 47,1 46,7 45,4 46,7 45,8 PROV.AUTON.BOLZANO 49,1 47,2 48,6 48,6 44,6 47,5 48,8 45,8 48,1 PROV.AUTON.TRENTO 43,9 45,2 44,1 47,0 48,7 47,2 46,0 47,3 46,2 VENETO 43,9 46,6 44,5 47,7 48,9 48,0 46,1 48,0 46,6 FRIULI VENEZIA GIULIA 42,8 46,5 43,6 47,5 48,0 47,6 44,4 47,1 45,0 LIGURIA 45,5 47,8 46,1 41,3 42,3 41,5 43,6 45,9 44,2 EMILIA ROMAGNA 45,0 43,9 44,7 47,5 45,2 46,9 46,6 44,8 46,2 TOSCANA 44,0 43,7 43,9 46,9 45,9 46,6 45,8 45,1 45,6 UMBRIA 41,1 46,5 41,8 44,4 46,4 44,7 43,4 46,4 43,9 MARCHE 41,2 47,2 42,0 47,2 49,0 47,6 44,4 48,4 45,1 ABRUZZO 40,2 40,9 40,3 38,6 38,2 38,5 39,7 39,9 39,7 MOLISE 39,8 38,7 39,7 36,2 33,9 35,8 37,8 35,3 37,5 CAMPANIA 34,4 38,1 35,0 33,8 32,0 33,7 34,1 36,1 34,4 PUGLIA 40,8 39,3 40,5 40,6 39,8 40,5 40,7 39,5 40,5 SARDEGNA 42,0 43,3 42,3 42,9 40,6 42,5 42,5 41,9 42,4 ITALIA 43,9 45,5 44,3 46,5 46,6 46,6 45,4 46,1 45,6 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 20 - ETA' MEDIA DEGLI UTENTI DEI SERVIZI ANNO NUOVI UTENTI GIA' IN CARICO Maschi Femmine Maschi Femmine 1996 44,7 45,2 46,5 46,4 1997 44,2 44,7 45,7 46,1 1998 44,6 45,9 46,7 47,0 1999 43,8 45,3 46,2 46,3 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.21 - UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOLICA DI USO PREVALENTE (%) - ANNO 1999 SUPERALCOLICI APERITIVI, AMARI, DIGESTIVI VINI BIRRA ALTRO REGIONE Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale PIEMONTE 12,6 12,1 12,5 6,9 5,9 6,7 65,8 69,0 66,5 14,5 12,2 14,0 0,2 0,8 0,3 VALLE D'AOSTA 2,1 5,9 3,1 4,2 8,8 5,4 91,7 70,6 86,2 2,1 14,7 5,4 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 10,6 11,7 10,8 2,7 6,8 3,7 68,9 65,4 68,0 16,4 13,6 15,7 1,5 2,4 1,7 PROV.AUTON.BOLZANO 4,6 10,3 5,7 0,2 1,9 0,5 60,4 64,8 61,3 34,0 22,6 31,7 0,9 0,4 0,8 PROV.AUTON.TRENTO 6,7 10,4 7,2 1,6 8,3 2,5 73,8 65,2 72,7 17,9 16,1 17,6 0,1 0,0 0,1 VENETO 8,4 6,6 8,0 4,1 8,4 5,1 71,6 72,3 71,7 15,8 12,7 15,1 0,1 0,0 0,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 7,1 19,3 9,3 1,9 2,4 1,9 74,1 63,4 72,2 15,5 12,5 15,0 1,4 2,4 1,6 LIGURIA 24,3 35,7 27,5 0,0 0,0 0,0 64,9 50,0 60,8 10,8 14,3 11,8 0,0 0,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 14,1 10,1 13,2 2,2 3,5 2,5 59,7 60,8 59,9 10,9 12,9 11,4 13,1 12,6 13,0 TOSCANA 12,6 11,0 12,2 4,4 7,6 5,2 63,0 59,8 62,2 13,2 12,7 13,0 6,7 9,0 7,3 UMBRIA 11,6 8,1 11,2 1,3 3,2 1,5 65,8 74,2 66,8 21,3 14,5 20,5 0,0 0,0 0,0 MARCHE 17,5 16,0 17,3 17,3 18,0 17,4 39,2 47,0 40,4 26,0 19,0 25,0 0,0 0,0 0,0 ABRUZZO 15,2 13,5 14,9 11,4 10,4 11,2 47,9 47,2 47,8 25,4 28,2 26,0 0,0 0,6 0,1 MOLISE 6,0 11,6 6,9 1,4 4,7 1,9 76,4 72,1 75,7 16,2 11,6 15,4 0,0 0,0 0,0 CAMPANIA 10,2 5,3 9,7 7,6 5,3 7,4 69,4 47,4 67,0 12,7 42,1 15,9 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 19,7 24,9 20,5 7,5 5,5 7,2 39,7 42,0 40,1 33,0 27,1 32,1 0,0 0,6 0,1 SARDEGNA 15,1 11,6 14,5 11,9 10,5 11,7 30,3 31,4 30,5 33,7 33,1 33,6 9,0 13,4 9,7 ITALIA 10,8 11,3 10,9 4,4 6,6 4,9 64,3 63,9 64,2 18,2 15,0 17,5 2,3 3,1 2,5 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 22 - UTENTI DISTRIBUITI PER BEVANDA ALCOLICA DI USO PREVALENTE (%) SUPERALCOLICI APERITIVI, AMARI, DIGESTIVI VINI BIRRA ALTRO ANNO Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1996 9,9 9,2 9,8 4,4 7,0 5,0 68,8 66,7 68,3 14,2 13,5 14,1 2,6 3,5 2,8 1997 11,0 10,8 11,0 4,9 7,6 5,5 66,2 65,0 65,9 14,9 14,1 14,7 3,1 2,5 2,9 1998 11,1 12,7 11,5 4,5 7,8 5,3 67,2 63,0 66,3 15,0 12,9 14,5 2,1 3,6 2,5 1999 10,8 11,3 10,9 4,4 6,6 4,9 64,3 63,9 64,2 18,2 15,0 17,5 2,3 3,1 2,5 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.23 - USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE E DI FARMACI - ANNO 1999 Uso concomitante di sostanze stupefacenti e psicotrope Abuso o uso improrio di farmaci REGIONE Numero di utenti Percentuale sul totale utenti Numero di utenti Percentuale sul totale utenti PIEMONTE 202 5,7 164 4,6 VALLE D'AOSTA 2 1,5 11 8,5 LOMBARDIA 462 8,0 293 5,1 PROV.AUTON.BOLZANO 21 0,9 63 2,8 PROV.AUTON.TRENTO 18 1,0 63 3,5 VENETO 388 5,9 718 11,0 FRIULI VENEZIA GIULIA 236 7,4 279 8,7 LIGURIA 35 8,1 6 1,4 EMILIA ROMAGNA 155 6,4 158 6,5 TOSCANA 237 9,8 191 7,9 UMBRIA 26 3,1 7 0,8 MARCHE 92 18,6 43 8,7 ABRUZZO 47 8,8 26 4,9 MOLISE 9 3,5 20 7,7 CAMPANIA 10 5,7 4 2,3 PUGLIA 277 24,7 119 10,6 SARDEGNA 97 10,3 38 4,0 ITALIA 2.314 7,0 2.203 6,7 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab. 24 - USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE Percentuali sul totale utenti ANNO Uso concomitante di sostanze stupefacenti e psicotrope Abuso o uso improprio di farmaci 1996 5,7 6,3 1997 6,8 7,5 1998 5,9 7,2 1999 7,0 6,7 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.25 - TRATTAMENTI EFFETTUATI DAI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO: percentuale di soggetti trattati per tipologia di programma - ANNO 1999 REGIONE Medico farmacologico ambulatoriale Psicoterapeutico individuale di gruppo o familiare Counseling all'utente o alla famiglia Inserimento nei gruppi di aiuto/muto aiuto Trattamento socioriabilitativo Inserimento in comunità di carattere resid. o semiresid. Ricovero ospedaliero o day hospital per: sindrome di dipendenza da alcool altre patologie alcoolcorrelate altro Ricovero in casa di cura privata convenzionata per: sindrome di dipendenza da alcool altre patologie alcoolcorrelate PIEMONTE 25,5 4,4 1,8 22,9 26,8 8,1 2,5 3,9 1,6 0,2 1,5 0,2 0,0 0,8 VALLE D'AOSTA 33,4 5,4 2,6 16,2 5,4 14,4 4,1 12,6 3,9 0,0 2,1 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 23,4 8,4 4,7 19,7 8,6 6,6 20,6 5,1 1,7 0,2 0,2 0,0 0,0 0,7 PROV.AUTON.BOLZANO 30,0 4,4 2,8 33,2 11,3 3,8 3,7 6,4 1,2 0,0 3,2 0,1 0,0 0,0 PROV.AUTON.TRENTO 33,1 0,4 0,8 31,9 15,0 7,3 0,9 4,5 1,7 0,2 3,3 0,4 0,5 0,0 VENETO 18,8 5,2 7,4 28,3 16,2 8,5 1,5 5,1 1,5 0,0 0,3 0,1 0,0 6,9 FRIULI VENEZIA GIULIA 23,5 2,0 2,3 23,9 12,7 1,8 0,4 0,5 2,4 5,5 0,1 0,0 5,4 19,5 LIGURIA 24,3 21,9 6,8 26,6 0,0 14,2 2,4 3,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 EMILIA ROMAGNA 40,7 3,7 2,1 22,2 10,1 15,5 1,7 1,4 0,8 0,9 0,2 0,1 0,3 0,3 TOSCANA 34,2 5,3 3,0 29,2 13,3 8,3 1,1 3,4 1,6 0,0 0,1 0,0 0,0 0,4 UMBRIA 13,2 5,8 2,6 53,8 15,0 5,8 1,5 1,6 0,2 0,0 0,4 0,0 0,0 0,0 MARCHE 8,9 18,4 14,7 7,0 12,5 3,2 3,4 10,2 6,7 1,1 11,9 2,0 0,0 0,0 ABRUZZO 24,6 6,6 1,2 30,8 15,9 8,8 1,7 6,3 3,3 0,3 0,5 0,0 0,0 0,0 MOLISE 31,0 6,2 5,3 20,1 7,2 21,6 1,4 3,9 2,6 0,0 0,2 0,5 0,0 0,0 CAMPANIA 27,8 6,9 6,9 27,4 6,2 14,1 1,5 5,0 4,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 PUGLIA 27,5 10,1 6,6 23,6 8,1 11,3 2,2 7,5 2,8 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 SARDEGNA 30,9 9,3 5,7 18,8 12,6 15,0 1,2 3,9 1,1 0,0 1,3 0,2 0,0 0,0 ITALIA 25,4 6,1 4,6 24,9 13,3 8,1 6,2 4,5 1,7 0,6 0,8 0,1 0,4 3,3 altro Altro Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.26 - TRATTAMENTI EFFETTUATI DAI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO percentuale di soggetti trattati per tipologia di programma 1996 1997 1998 1999 Medico farmacologico ambulatoriale 20,6 22,2 24,5 25,4 Psicoterapeutico individuale 5,6 5,8 7,8 6,1 di gruppo o familiare 6,8 6,8 7,0 4,6 Counseling all'utente o alla famiglia 24,3 22,9 24,8 24,9 Inserimento nei gruppi di aiuto/mutuo aiuto 21,1 17,7 12,6 13,3 Trattamento socio-riabilitativo 7,3 9,6 10,6 8,1 Inserimento in comunità di carattere resid. o semiresid. 1,6 1,2 1,1 6,2 Ricovero ospedaliero o day hospital per: Ricovero in casa di cura privata convenzionata per: sindrome di dipendenza da alcool 5,3 6,5 5,5 4,5 altre patologie alcoolcorrelate 3,4 3,3 2,1 1,7 altro 0,7 1,1 0,9 0,6 sindrome di dipendenza da alcool 0,6 1,1 1,0 0,8 altre patologie alcoolcorrelate 0,2 0,3 0,1 0,1 altro 0,1 0,1 0,3 0,4 Altro 2,4 1,7 1,7 3,3 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.27 - FUNZIONI PREVISTE DAL MODELLO ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE DEL SERVIZIO O GRUPPO DI LAVORO - ANNO 1999 Programmi terapeuticoriabilitativi Accoglienza, Prevenzione osservazione REGIONE e diagnosi Definizione Attuazione Percentuali di servizi o gruppi di lavoro (sul totale dei rilevati) che hanno svolto le specifiche funzioni Interventi di altre strutture/servizi sanitari pubblici Medico di famiglia Funzioni di coordinamento Interventi di altre strutture o servizi privati e del volontariato Con i servizi ospedalieri (ricovero soggetti in fase acuta) Con il servizio sociale pubblico Rilevazione epidemiologica Formazione del personale e sensibilizzazione Altro PIEMONTE 96,6 94,9 98,3 93,2 59,3 78,0 76,3 88,1 89,8 50,8 64,4 6,8 VALLE D'AOSTA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0 0,0 LOMBARDIA 77,4 100,0 98,1 100,0 50,9 96,2 73,6 92,5 92,5 52,8 50,9 30,2 PROV.AUTON.BOLZANO 83,3 100,0 83,3 83,3 100,0 83,3 83,3 83,3 83,3 50,0 83,3 16,7 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 60,0 VENETO 94,1 97,1 91,2 91,2 70,6 91,2 91,2 91,2 85,3 61,8 82,4 38,2 FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0 100,0 100,0 83,3 83,3 100,0 100,0 100,0 100,0 83,3 83,3 50,0 LIGURIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 75,0 100,0 100,0 50,0 75,0 75,0 25,0 EMILIA ROMAGNA 85,4 100,0 87,8 95,1 58,5 90,2 68,3 75,6 82,9 68,3 85,4 9,8 TOSCANA 96,3 100,0 100,0 100,0 70,4 96,3 85,2 96,3 100,0 77,8 100,0 18,5 UMBRIA 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 71,4 14,3 MARCHE 91,7 100,0 100,0 91,7 66,7 75,0 66,7 66,7 50,0 25,0 25,0 8,3 ABRUZZO 80,0 100,0 100,0 100,0 20,0 100,0 40,0 80,0 60,0 60,0 80,0 60,0 MOLISE 100,0 100,0 100,0 100,0 50,0 100,0 66,7 100,0 83,3 33,3 83,3 16,7 CAMPANIA 75,0 100,0 87,5 100,0 50,0 75,0 37,5 87,5 50,0 37,5 50,0 12,5 PUGLIA 72,7 100,0 84,1 86,4 45,5 61,4 56,8 63,6 63,6 29,5 40,9 2,3 SARDEGNA 100,0 100,0 81,8 100,0 81,8 90,9 81,8 90,9 100,0 63,6 100,0 18,2 ITALIA 88,0 98,8 93,7 94,6 62,0 85,6 74,9 85,3 83,8 56,0 68,3 18,9 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.28 - FUNZIONI PREVISTE DAL MODELLO ORGANIZZATIVO-FUNZIONALE DEL SERVIZIO O GRUPPO DI LAVORO Programmi terapeuticoriabilitativi Accoglienza, Prevenzione osservazione ANNO e diagnosi Definizione Attuazione Percentuali di servizi o gruppi di lavoro (sul totale dei rilevati) che hanno svolto le specifiche funzioni Interventi di altre strutture/servizi sanitari pubblici Medico di famiglia Funzioni di coordinamento Interventi di altre strutture o servizi privati e del volontariato Con i servizi ospedalieri (ricovero soggetti in fase acuta) Con il servizio sociale pubblico Rilevazione epidemiologica Formazione del personale e sensibilizzazione Altro 1996 86,3 95,6 82,7 93,0 59,8 80,8 76,4 82,3 86,0 48,3 70,1 14,4 1997 75,1 83,7 78,2 81,0 50,2 72,7 59,5 73,4 73,7 43,9 62,3 14,9 1998 84,0 96,3 89,9 91,8 62,7 83,2 74,3 83,2 82,8 55,2 71,3 21,3 1999 88,0 98,8 93,7 94,6 62,0 85,6 74,9 85,3 83,8 56,0 68,3 18,9 Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria

Tab.29 - PERCENTUALI* DI SERVIZI O GRUPPI DI LAVORO CHE HANNO SVOLTO ATTIVITA' DI COLLABORAZIONE CON IL VOLONTARIATO, PRIVATO SOCIALE O PRIVATO - ANNO 1999 a) Enti o associazioni del volontariato e privato sociale Gruppi auto \ mutuo aiuto Comunità Cooperative sociali Cooperative sociali terapeutiche per la gestione di per l'inserimento Altro residenziali o servizi socio-sanitari lavorativo di semiresidenziali ed educativi persone svantaggiate REGIONE CAT AA Altro PIEMONTE 94,7 28,1 10,5 29,8 10,5 40,4 8,8 VALLE D'AOSTA 100,0 100,0-100,0 - - - LOMBARDIA 86,0 58,0 28,0 40,0 18,0 56,0 6,0 PROV.AUTON.BOLZANO 20,0 40,0 80,0 100,0 20,0 60,0 20,0 PROV.AUTON.TRENTO 100,0 40,0 10,0 10,0 40,0 60,0 10,0 VENETO 93,9 72,7 18,2 54,5 30,3 63,6 9,1 FRIULI VENEZIA GIULIA 100,0 66,7 33,3 16,7-66,7 - LIGURIA 100,0 100,0 25,0 25,0-50,0 25,0 EMILIA ROMAGNA 78,9 57,9 26,3 18,4 26,3 36,8 5,3 TOSCANA 96,0 52,0 12,0 48,0 16,0 48,0 8,0 UMBRIA 100,0 57,1 28,6 28,6 42,9 28,6 - MARCHE 60,0 70,0 10,0 80,0 40,0 40,0 - ABRUZZO 100,0 50,0-100,0 75,0 75,0 - MOLISE 40,0 60,0 20,0 80,0-60,0 - CAMPANIA 50,0 - - 25,0 50,0 25,0 - PUGLIA 54,8 12,9 6,5 54,8 9,7 29,0 - SARDEGNA 100,0 12,5-25,0 37,5 37,5 25,0 ITALIA 83,9 47,0 17,8 40,6 20,8 46,3 6,7 *=calcolate sul totale dei servizi o gruppi di lavoro che hanno fornito l'informazione (modello ALC.07) Direzione generale della prevenzione Ufficio VI Promozione di comportamenti e stili di vita per la salute e relativi interventi in materia di dipendenza da farmaci e sostanze da abuso e di AIDS; sanità penitenziaria