GIORNALISMO DIGITALE LOCALE - GLOBALE. Dalla carta al citizen journalism. Roberto Bonin. Ferrara, 4 marzo 2017 Sala del Consiglio Comunale

Documenti analoghi
Come utilizzare al meglio i new media

Cyberbullismo e Web Reputation: l aiuto concreto del Co.re.Com. Lombardia

GUIDA ALLA TUTELA DELLA IDENTITA DIGITALE

MODALITA. Area Pace, legalità e cittadinanza attiva. Referente per il contrasto al Bullismo e Cyberbullismo

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

Montebelluna - 26 aprile 2017

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

Facebook. a Scuola di Digitale con TIM. La differenza tra profilo personale, pagina e gruppo. Lezione 9. Sperimentare le reti sociali.

IN COLLABORAZIONE CON. Web Reputation LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE IN RETE Milano 6 Ottobre 2017

Didattica e Ambienti digitali condivisi

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

WEB 2.0: Utilità dei Social Network Nella comunicazione sanitaria. Mauro Bonomini Medicina di Gruppo Rose Selvatiche Parma

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

PAGINA AZIENDALE. GUIDA PER GESTIRE UNA PAGINA AZIENDALE SU FACEBOOK a cura di Anna Gori

IL RUOLO DELLE PR NELLA TRANSIZIONE DIGITALE

Pinterest. a Scuola di Digitale con TIM. Le bacheche virtuali come fonte di ricerca e come strumenti di lavoro collaborativo.

10/12/2015.

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli

Le relazioni sono il nostro lavoro

I DEVICE?

un account di facebook registrazione di un nuovo account su Urbania Cittadino di Urbania

SOCIAL MEDIA POLICY VERSIONE MARZO 2017

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

SOCIAL MEDIA POLICY 0

PIANO EDITORIALE FACEBOOK LUOGO DI CURA

ESPERIENZECONILSUD.IT. Il network delle iniziative e dei progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD

Social media e Pubblica amministrazione. 1 di 63

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

Caratteristiche principali:

GUIDA OPERATIVA alla Community Mediazione

SOCIAL MEDIA POLICY INTERNA DELL ISTITUTO PER LE PIANTE DA LEGNO E L AMBIENTE I.P.L.A. S.p.A.

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

Basta un Sì oppure un No?

Nativi digitali e social network: sensibilizzare bambini e ragazzi al rispetto della privacy. Sara Capecchi, Ruggero G. Pensa

Giornalismo e social media

FACEBOOK Il più grande Social Media del pianeta Terra. 1 mld e 200 mln di utenti 30 mln in Italia

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

CHIARA POLI COMUNICAZIONE

M O.C E R A I IL B O M IM L P O H S K INTRODUZIONE R O W A M O R

L ERA INFORMATICA: RISCHI E POTENZIALITA

Presentazione e Programma Corso.

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

TWITTER IL WEB IN TEMPO REALE

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter

Ariel. Guida all uso della piattaforma Ariel. La presente guida fornisce informazioni di base sull uso dei siti didattici, in particolare:

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

REGOLAMENTO PER DIPENDENTI E VOLONTARI SULL UTILIZZO DEI CANALI SOCIAL

NU SKIN È UN ATTIVITÀ SOCIALE LINEE GUIDA NU SKIN PER L USO DEI SOCIAL MEDIA

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

BRESCIA MOBILITA IL SOCIAL CUSTOMER CARE

CHI SIAMO La Notizia Quotidiana nasce dalla consapevolezza che il web è e sta diventando sempre più uno strumento di informazione, a cui moltissimi ut

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Facebook Marketing Base. Academy Studio Samo

ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. VADEMECUM SOCIAL

Nell era dello Share quali prospettive?

L ITALIANO PER TE

Sono applicazioni web che permettono agli utenti di creare un proprio profilo personale Gli utenti sono interconnessi tra loro in reti di contatti Si

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Internet permette delle conversazioni tra essere umani che erano semplicemente impossibili nell era dei mass media

LINKEDIN Il Social professionale per eccellenza. Linkedin DressCode. Tutto quello che devi sapere per entrare nel salotto buono dei social.

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

SOCIAL MEDIA POLICY ESTERNA DELL UNIONE RENO GALLIERA

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Il social learning con edmodo

Gruppo Comunicazione Coordinato da Riccardo Iorio, AFSAI con Valentina Riboldi,, Agenzia LLP

Informatici Senza Frontiere

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Informatica giuridica

Lista di controllo Impostazioni di Facebook

iopartecipo+ Le piazze della partecipazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 12 -

Curriculo Verticale I.C. Artena

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

FEDERFARMA UNIONI REGIONALI E ASSOCIAZIONI PROVINCIALI. Progetto per la realizzazione dei sito delle Unioni e delle Associazioni di Federfarma

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

CREA SITI WEB DIVENTANDO ESPERTO DI WORDPRESS:

Curricolo di LINGUE STRANIERE

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

PROGETTO GUIDA ALL'UTILIZZO DELLA COMMUNITY

Tutti i documenti su una nuvola

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Anteprima risultati SONDAGGIO WEB STRATEGY gennaio 2018

1. Consulenza strategica in Internet

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

New Media Events and Communication

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere

MEDIAKIT 1. Le notizie che contano per il mondo degli eventi MEDIAKIT.

CHI SIAMO? CHI SIAMO. "Nessuno può fischiettare una sinfonia, ci vuole un'intera orchestra per riprodurla" (H. Luccock)

Transcript:

GIORNALISMO DIGITALE LOCALE - GLOBALE Dalla carta al citizen journalism Roberto Bonin Ferrara, 4 marzo 2017 Sala del Consiglio Comunale

Floppy disc Conservazione delle informazioni Card Chiave Usb CD Rom / DVD Hard disk esterno

Internet Comunicazione Entertainment Informazione Servizi

NATIVI DIGITALI Nuovo modo di comunicare; Nuovo modo di informarsi; Nuovo modo di divertirsi; Nuovo modo di acquistare; Nuovo modo di gestire il denaro; Nuovo modo di rapportarsi con enti, istituzioni e PA. WEB 2.0

Evoluzione dell informazione Web journalism

Blog Sito web Particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati in forma cronologica. In genere un blog è gestito da uno o più blogger che pubblicano, più o meno periodicamente, contenuti multimediali, in forma testuale o in forma di post, concetto assimilabile o avvicinabile a un articolo di giornale. Insieme di pagine web formate da una struttura ipertestuale di documenti. E strutturato in una home page, che rappresenta la pagina principale di presentazione del sito e dei suoi contenuti e dalle pagine web secondarie dei contenuti, raggiungibili dai menù e widget presenti nell'home page stessa tramite link interni al sito stesso.

Web Stampa

Social media ------> agenzie di stampa?

Giornalisti freelance Giornalisti embedded Inviati e corrispondenti 17 gennaio 2001 I Guerra del Golfo Attacco USA su Baghdad RealTime

Ice Bucket Challenge Neknominate Knockout game

NETIQUETTE DEI SOCIAL NETWORK (di Giovanni Fracasso) 1. Scrivi correttamente: attento ad ortografia e punteggiatura. Tutti vedono quello che scrivi e non ci fai una bella figura se sembra che tu non abbia finito le scuole dell obbligo (leggi il messaggio tre volte prima di pubblicarlo). 2. Dalla parte opposta non essere troppo duro con chi commette errori: è sgarbato farglielo notare e poi ci sono modi e modi 3. Non scrivere con caratteri MAIUSCOLI: su web, per convenzione, equivale a URLARE. 4. Usa le faccine per dare il tono a quello che stai scrivendo: spesso può rischiare di essere travisato. 5. Non pubblicare informazioni personali e dati sensibili di altri utenti. 6. Quando chiedi l amicizia a qualcun altro, se non è un amico stretto, presentati, scrivi due righe su di te: non è detto che questo sappia chi sei o si ricordi di te. 7. La timeline di un social network non è il tuo spazio privato per inserire pubblicità dei tuoi prodotti.

8. La timeline di un social network non è lo spazio per mantenere conversazioni private con altri utenti o per pubblicare status d interesse privato. 9. Richiedi il consenso prima di taggare gli altri su foto o video. 10. Taggare sempre amici e conoscenti che ti hanno autorizzato nelle foto dove appaiono (vengono informati e possono richiedere di rimuoverle). 11. Non taggare altri utenti per fare maggior pubblicità alle tue pubblicazioni. 12. Non pubblicare foto che potrebbero mettere in imbarazzo un altro utente. 13. Se pubblichi testi, foto o video provenienti da altri siti web cita la fonte. Meglio se metti un link per rendere raggiungibile la fonte. 14. Non rendere pubblico un messaggio che ti è stato inviato privatamente. 15. Non offendere gli altri o utilizzare termini denigratori. 16. Se entri in una discussione fallo per portare un valore aggiunto, scrivi qualcosa che abbia senso all interno di quella discussione e non per accendere litigi, offendere, non dire nulla d interessante.

17.Non taggare, scrivere sulla bacheca altrui o rispondere solo per trovare visibilità/traffico nei confronti del tuo account/sito 18.Non invitare in massa i tuoi contatti ad applicazioni, giochi, pagine: seleziona quelli che potrebbero essere realmente interessate. 19.Non fornire informazioni su attività o prodotti illegali, di qualsiasi natura siano. 20.Non fornire informazioni errate o incomplete: nel dubbio non darle o verificale prima. 21.Se si scrive all interno di una pagina o di un gruppo dedicato limitatevi a condividere informazioni d interesse per quel gruppo 22.Se sei amministratore di un gruppo si Facebook non aggiungere in massa i tuoi amici. Al limite invitatali. 23.Se qualcuno scrive in una lingua che non è la sua non accanirti per gli eventuali errori di scrittura. 24.Non chiedere agli altri utenti condivisioni e rilanci di quello che pubblichi, se lo trovano interessante lo faranno loro. 25.Non chiedere consulenze gratuite ai tuoi contatti (di solito vi capita di farlo con avvocati, pubblicitari, psicologi, architetti ) 26.Usa gli hashtag (in modo corretto!) per rendere facilmente rintracciabile quello che scrivi per chi è interessato a un particolare argomento.

Continua Continua interazione interazione con con gli gli utenti utenti Continua Continua moderazione moderazione dei dei post post o o dei dei tweet tweet Distinzione Distinzione in in base base al al social social ee definizione definizione di di regole regole Creazione Creazione di di community community ee gruppi gruppi di di discussione discussione Termini Termini semplici semplici ee di di immediata immediata comprensione comprensione Commenti Commenti neutri neutri ee imparziali imparziali Coinvolgimento Coinvolgimento nella nella discussione discussione di di professionisti professionisti Invito Invito alla alla discussione discussione ee atteggiamento atteggiamento costruttivo costruttivo ee propositivo propositivo Invito Invito aa consulti consulti ee pareri pareri professionali professionali Commenti Commenti negativi, negativi, polemici, polemici, ironici ironici o o troppo troppo distaccati distaccati Riferimenti Riferimenti aa case case history history con con risoluzione risoluzione infausta infausta Distorsione Distorsione della della realtà realtà ee notizie notizie rimaneggiate rimaneggiate Commenti Commenti ee opinioni opinioni personali personali Riferimenti Riferimenti aa discipline discipline di di difficile difficile gestione gestione (es: (es: bioetica) bioetica) Uso Uso indiscriminato indiscriminato di di termini termini tecnici tecnici ee anglicismi anglicismi Sminuire Sminuire o o sottovalutare sottovalutare ii problemi problemi

Come individuare le frodi e le false amicizie sui social network professionali? Quante informazioni sono disponibili? Chi si registrerebbe su un social network mettendo solo il proprio nome e quello dell azienda, senza nessun dettaglio a riguardo delle attività presenti e passate? Ci sono errori di battitura, grammatica o altro? Un profilo che contiene errori è sospettoso. Quanti contatti ha il profilo? Generalmente gli autori di frodi creano profili temporanei per prendere di mira entità o individui, e per questo non hanno bisogno di molti contatti. Il profilo è congruente con la carriera personale? Quando un malintenzionato vuole colpire l azienda di un particolare settore potrebbe aggiungere al suo profilo una nuova posizione che lo avvicini al suo obiettivo. Ci sono delle attività sospette? Aggiungere all improvviso contatti da settori molto verticali o iscriversi a gruppi molto diversi tra loro è un esempio di comportamento sospettoso. Trend Micro, 2015

Notizie in differita Notizie in tempo reale Approfondimenti Notizie brevi Pochi contributi multimediali Molti contenuti multimediali Flusso informazioni univoco Continuo confronto con i lettori Unica piattaforma di trasmissione Tecnologia Più piattaforme di trasmissione Unica piattaforma di ricezione Più piattaforme di ricezione Professionisti dell informazione (Tutti) Pochi lettori Pluralità di lettori

CARTA STAMPATA WEB Aggiornamento Periodico Continuo Apporto sensoriale Immagini Immagini, suoni, filmati Collegamenti Assenti Link Comunicazione Unidirezionale Bidirezionale Grafica Contenuta Accurata Impaginazione Fissa Variabile Lettura Approfondita Rapida Lunghezza articoli Fissa Variabile Titoli Brevi Articolati Numero lettori Limitato (Illimitato) Interattività con i lettori Contenuta Elevata

Strumenti del Web 2.0 Individuo Azienda Blog Forum Chat Messenger Social Network WebTv e Web radio Identità digitale Comunicazione da monodirezionale a bidirezionale Gli utenti diventano produttori di contenuti Citizens Journalism Rete

Grazie per l attenzione Roberto Bonin broby@tiscali.it www.gsaitalia.org www.gsamasternews.it www.tecnomedicina.it www.eimag.it www.eimagpro.it www.villaggiotecnologico.it