Piano di Azione del gruppo di lavoro Albergo Verde. Sui temi della sostenibilità del turismo nel Parco dell Adamello



Documenti analoghi
Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Politica di Acquisto di FASTWEB

PRESENTAZIONE Caso di studio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

anni '90 : l'ue adotta uno schema di certificazione per la qualità ecologica dei prodotti (Regolamento 880/92)

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

IL TURISMO SOSTENIBILE uno strumento innovativo per lo Sviluppo Rurale. Andrea Zanfini EQO Srl

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Comitato territoriale costituzione

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

1 La politica aziendale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Consigliati per l'impegno in difesta dell'ambiente Il label di Legambiente

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

sedi di Perugia e di Terni

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La Cets come metodo di lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Eco-Vaschette per la ristorazione

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Dott.ssa Paola Fagioli Legambiente. Le imprese sostenibili a marchio Legambiente: un opportunità per le aziende aspromontane

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

L esperienza della Provincia di Rimini per il turismo sostenibile: il Bagnino eco-sostenibile. SpiaggialiberAtutti

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

COMUNICAZIONE AZIENDALE

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

PROTOCOLLO D INTESA tra la Rete di scuole per la sicurezza della provincia di Treviso e gli altri soggetti del territorio

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Le prescrizioni ambientali sono in parte comuni a tutte le attività, in parte specifiche per i singoli prodotti che interessano le varie attività.

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Progetto Città Mia: investire nell ambiente conviene. Roma, 22 aprile 2008

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

CITTA' di TERMINI IMERESE

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Consulenza per la gestione dei rifiuti

MAGGIO 82 cooperativa sociale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

ACCORDO TRA COMMISSIONE REGIONALE ABI EMILIA ROMAGNA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. 20 Febbraio 2013

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO CONGRESSUALE ECO-SOSTENIBILE

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Transcript:

Piano di Azione del gruppo di lavoro Albergo Verde Sui temi della sostenibilità del turismo nel Parco dell Adamello Febbraio 2006

Premessa Il seguente Piano di Azioni scaturisce da un articolato processo di formazione e sensibilizzazione di alcuni operatori della ricettività turistica del Parco Regionale dell Adamello lombardo e dal loro coinvolgimento in un percorso di miglioramento, realizzato nell ambito del progetto Albergo Verde. Il progetto è ideato e promosso dal CTS, con il co-finanziamento della Fondazione Cariplo, dell Arpa Lombardia e del Parco dell Adamello stesso. Albergo Verde si inserisce in una più ampia strategia dell Ente gestore finalizzata a migliorare la qualità del turismo all interno del Parco e a favorire la partecipazione degli operatori turistici, strategia che trova nella promozione dei valori fondanti dell area protetta e dei più generali principi di sostenibilità, e nella loro condivisione da parte degli operatori economici, il suo principale punto di forza. Tale strategia è portata avanti dal Parco oltre che con il progetto Albergo Verde attraverso una riflessione sulle modalità di concessione dell emblema alle diverse attività economiche presenti sul territorio (progetto Marchi d Area) e, soprattutto, con l adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS). Il progetto Albergo Verde, cronologicamente antecedente a tali iniziative, può essere considerato come un esperienza pilota, i cui risultati e metodologie adottate possono servire per tarare al meglio le attività necessarie ad avviare il processo di adesione alla CETS e quello di concessione dell emblema e, al tempo stesso, il primo passo di questi due percorsi. Il gruppo di lavoro Albergo Verde sulla ricettività turistica in se stesso un sottoinsieme dei Forum previsti dalla CETS - e il percorso di miglioramento individuato dai suoi partecipanti costituiscono, infatti, un evidenza concreta della volontà di un gruppo di operatori turistici di collaborare con il Parco, a partire da una riflessione congiunta sulle opportunità e le problematiche, i punti di forza e di debolezza del territorio. La volontà di ufficializzare l impegno attraverso il presente Piano di Azione e la costituzione in Associazione, sono inoltre in linea con l impostazione della CETS, che prevede la stipula di accordi chiari su obiettivi concreti e l individuazione delle azioni, dei tempi e delle risorse necessari a raggiungerli. I risultati conseguiti dal progetto sono stati possibili grazie a una fase formativa che ha in parte preceduto e quindi accompagnato le riunioni del Gruppo di Lavoro. Questa ha avuto per obiettivo principale quello di approfondire le conoscenze e stimolare le sensibilità del Gruppo su temi di vitale importanza per uno sviluppo sostenibile sia da un punto di vista ambientale che economico e sociale - del turismo nel Parco dell Adamello. I seminari hanno inoltre consentito un proficuo momento di confronto con tecnici ed esperti dei diversi settori. Di grande interesse per le finalità del progetto è stato l incontro con gli esperti di Ecolabel, uno dei quali incaricato dalla DG XI dell'ue per le attività di promozione dell'ecolabel Europeo, che ha consentito di definire un percorso di miglioramento coerente con i requisiti del disciplinare Ecolabel per il settore ricettivo. I gruppi di lavoro si sono conclusi a Dicembre 2006 dopo circa un anno di attività. Gli incontri, sei in tutto più due giorni al Parco delle Alpi Marittime, hanno seguito un programma di lavoro finalizzato non solo a elaborare in modo partecipato - la lista dei requisiti che gli operatori si impegnano ad adottare, ma a fare gruppo intorno a un obiettivo comune, individuato attraverso un percorso di progressiva presa di coscienza delle possibilità offerte dal fare rete a partire da una collaborazione con il Parco. Da un punto di vista metodologico, si è scelto di ricorrere al supporto di due facilitatori professionisti, al fine di ottimizzare il tempo a disposizione e di arrivare a risultati

concreti, ma soprattutto di consentire la più ampia e proficua partecipazione da parte di tutti i presenti. A conclusione del percorso formativo e di lavoro il Gruppo, con il supporto dello staff del CTS, ha elaborato il presente Piano di Azione che sarà presentato all attenzione del Presidente e del Direttore del Parco Regionale dell Adamello, come proposta operativa e costruttiva degli operatori turistici aderenti al progetto Albergo Verde. Esso intende essere appropriato alla natura, alla dimensione e agli impatti ambientali/sociali delle strutture coinvolte. Tale proposta intende costituire il primo passo verso una collaborazione stabile e duratura tra gli operatori della ricettività riuniti nella costituenda Associazione e il Parco dell Adamello che si auspica possa prevedere anche iniziative tese a promuovere le strutture che aderiscono al progetto. Il Piano di Azione Tutela e conservazione del territorio hanno assunto un importanza strategica nelle scelte delle imprese turistiche, soprattutto per quelle che operano in contesti naturali sensibili. La presenza di un ambiente integro (mare, montagna, lago, zone rurali ecc.) costituisce infatti la prima ragione d essere del turismo, la materia prima senza la quale è impossibile proporre un pacchetto vacanza o avviare attività imprenditoriali per la fruizione del territorio. L indifferenza verso lo stato di salute delle risorse naturali presenti nel proprio territorio di riferimento, porterebbe quindi gravi danni all impresa turistica nel medio-lungo periodo. Una gestione dell impresa ricettiva attenta alla riduzione dei propri impatti sull ambiente, a risparmio energetico, alla produzione di rifiuti e che coinvolga personale, ospiti e comunità locale nel processo di sostenibilità, può invece generare dei vantaggi competitivi di lungo periodo e al tempo stesso garantire un risparmio economico. Condividendo i principi generali di tutela e conservazione delle risorse, i gestori delle strutture ricettive aderenti al progetto Albergo Verde intendono impegnarsi nell applicazione di una serie di requisiti ambientali, caratterizzando la propria offerta in senso sostenibile. Attraverso il presente Piano di Azione, il gruppo degli operatori aderenti al progetto Albergo Verde intende inoltre fornire il proprio contributo alla trasmissione dei valori propri dell area protetta, offrendo al turista una ospitalità volta a capire, apprezzare e conservare la cultura e l ambiente del territorio dell Adamello L impegno dei gestori delle strutture ricettive aderenti al Piano di Azione nella gestione ambientale può anche costituire un esempio positivo sul territorio, in grado di sensibilizzare gli operatori economici e, più in generale, la comunità locale sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, innescando processi virtuosi di emulazione. Gli operatori della ricettività aderenti al Piano di Azione Albergo Verde si impegneranno a collaborare fra loro (anche mediante la costituzione di una Associazione) con i fornitori di servizi e con i residenti della Media e Alta Valle Camonica per assicurare benefici economici e sociali diretti alla comunità e contribuire direttamente alla conservazione dell ambiente e della cultura locale. I requisiti previsti dal presente Piano di Azione sono articolati su 3 diversi livelli:

Riduzione emissioni inquinanti e risparmio idrico ed energetico; Gestione dei rifiuti; Comunicazione, formazione e partecipazione. Riduzione delle emissioni inquinanti e risparmio idrico ed energetico Poiché l'impegno per uno sviluppo sostenibile è, oltre che un valore etico, un'importante variabile nella strategia e nella gestione di qualsiasi organizzazione, la conformità ai principi di sostenibilità ambientale nella gestione quotidiana delle risorse e la riduzione degli impatti sul più ampio contesto ambientale è una priorità qualora la struttura ricettiva intenda presentarsi all esterno come promotrice di tali temi. Con queste premesse, al fine di ottimizzare l uso delle risorse idriche ed energetiche riducendo la produzione e l immissione in atmosfera di sostanze inquinanti, il gruppo di operatori turistici di Albergo Verde si impegnerà a realizzare le seguenti azioni nella gestione delle proprie strutture: Non utilizzare carbone e oli combustibili pesanti Utilizzare lampadine classe A di efficienza energetica (50% entro il 1 anno, 80% entro il 3 anno) Applicare i riduttori d acqua (deflussometri) alla totalità di rubinetti e docce di camere e spazi comuni Isolare le finestre in caso di ristrutturazione Acquisire dati sui consumi di acqua e energia Acquistare, nel caso in cui siano reperibili, prodotti (detersivi, carta, beni durevoli) certificati Ecolabel Curare la manutenzione delle caldaie e degli impianti di condizionamento secondo le normative CE e in caso di sostituzione rifornirsi con acquisti ecologici 4 stelle Utilizzare disinfettanti e detersisi a basso impatto e in quantità non superiori alle norme Trattamento e piano acque reflue Utilizzare energia elettrica da fonti rinnovabili Gestione dei rifiuti Le strutture ricettive producono una grande quantità di rifiuti: dagli avanzi dei pasti, ai prodotti usati per le pulizie (spesso rifiuti tossici) dalle confezioni dei prodotti monouso (ad esempio bicchieri di plastica) agli imballaggi dei prodotti acquistati, ad esempio, per la manutenzione, i kit di cortesia e la ristorazione. Una gestione non attenta alla produzione dei rifiuti non solo causa danni all ambiente circostante, ma genera anche sprechi di materiale e di denaro. Una corretta gestione dei rifiuti può portare invece a una diminuzione degli impatti sulla destinazione grazie alla riduzione dei costi di smaltimento e al riutilizzo/riciclaggio di

materiali e prodotti. In quest ottica il gruppo di operatori turistici di Albergo Verde si impegnerà a: Collocare in ogni bagno un cestino per rifiuti (con informativa non gettare oggetti nel WC ) Provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dall attività ricettiva Provvedere al trasporto dei rifiuti verso le isole ecologiche differenziate (dove non è previsto il ritiro da parte dell azienda municipale) Evitare l acquisto e la somministrazione di prodotti usa e getta (salvo obblighi di legge) Smaltire i rifiuti pericolosi negli appositi contenitori o presso i centri di recupero Comunicazione, formazione e partecipazione L attuazione di pratiche di sostenibilità nelle strutture ricettive richiede la collaborazione interna ed esterna e quindi un processo di informazione e sensibilizzazione rivolto sia al personale sia agli ospiti. In questo quadro diventa prioritario sviluppare e mantenere il rapporto di fiducia con i propri dipendenti e clienti. A tal fine, gli operatori aderenti al Piano di Azione devono porre in essere una coerente politica di informazione e formazione che possa trasmettere efficacemente all interno e all esterno i principi di sostenibilità cui si fanno promotori. Il gruppo di operatori turistici di Albergo Verde si impegnerà quindi a: Formare il proprio personale riguardo l uso dei detersivi, la raccolta differenziata, il consumo di energia e acqua, le tradizioni locali Informare gli ospiti sullo spegnimento del riscaldamento, del condizionatore e delle luci, sul risparmio dell acqua nei bagni, sui trasporti pubblici e sulla raccolta differenziata Vendere o promuovere presso la propria struttura prodotti dell enogastronomia e dell artigianato locale Fornire un informativa di base sull accessibilità della propria struttura Informare gli ospiti sulle tradizioni locali e sulle iniziative del territorio e del parco (bacheca del Parco) Informare sul circuito del gruppo di operatori Albergo Verde Attivare collaborazioni con le altre realtà del territorio (es. pacchetti offerta) Partecipare alla costituzione dell Associazione Parco verde: Ospitalità e ambiente e dell eventuale gruppo di acquisto Albergo Verde Somministrare un questionario ambientale per gli ospiti (solo in caso sia comune a tutto il gruppo Albergo Verde)

Tempi di realizzazione Il presente Piano di Azioni condiviso, individua obiettivi generali di miglioramento delle performance ambientali delle strutture ricettive del Parco dell Adamello che hanno partecipato ai seminari formativi e ai Gruppi di Lavoro. Gli operatori aderenti a tale documento intendono soddisfare i requisiti in esso indicati entro un anno, salvo diversamente indicato nelle singole azioni, a partire dalla formalizzazione dell impegno con il Parco dell Adamello.