FEDERICA BELLAGAMBA CV

Documenti analoghi
VITTORIO MARIA MORETTI CURRICULUM VITAE

FEDERICA BELLAGAMBA. viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio BS

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Curriculum Vitae e attività scientifica e didattica Dr.ssa Barbara Simonato

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

Piazza Spensieri 21, Ferrazzano (CB)

Programmazione didattica a.a. 2014/15

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche


CdS in BIOLOGIA (LM6)

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali. Interdipartimentale DISAFA DSV

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Curriculum vitae di Pierluigi Razza

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Zootecniche

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A.A. 2014/15

Curriculum Vitae Europass

Scienze e Tecnologie Animali. Benvenuti!

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

PICCIOLO EMANUELA LIDIA. Dirigente ASL II fascia - INCARICO PROFESSIONALE U.O.V.I. MARIGLIANO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale Scienze Animali. Interdipartimentale DISAFA DSV

Nome ROBERTA CAZZOLA Indirizzo Via Legnano, 8 San Giorgio su Legnano (Mi) Telefono Fax

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ANTONELLA ANGIOLILLO. Campobasso. Italiana

allegato B) al verbale n. 2

Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Animali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Laurea magistrale in Scienze agrarie

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Data di nascita 14/04/1978. Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale. Numero telefonico Ufficio

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DIPARTIMENTO SAFE UNIFG E TECNOLOGIE AGRARIE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Agraria Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari 69. della qualità. dei sistemi di qualità e stima della shelf-life 6 AGR/15 1

CURRICULUM VITAE DI Alviero Bossi INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Nome Indirizzo. Telefono Fisso Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Tabella di conversione dall A.A dal Corso di Laurea Specialistica 47/S al Corso Laurea Magistrale LM/42 (adeguato DM 17/2010)

F O R M A T O E U R O P E O

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

CURRICULUM VITAE Liceo Scientifico Alessi di Perugia Diploma di Maturità Scientifica con la votazione di 56/60

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

Scienze e Tecnologie Agrarie

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

Attività didattica e di ricerca in enologia.

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

MODELLO 16 dip. STUDENTI STRANIERI che hanno CONSEGUITO UN TITOLO nel 2015 per STATO ESTERO DI CITTADINANZA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Dott. Giovanni Di Cola CURRICULUM VITAE Gennaio 2018

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA

Pagina 1 - Curriculum vitae di. Paolo Simonetti

Altri titoli di studio e professionali Esperto Classificatore di carni bovine ai sensi Reg. CE n.1208/81 ( 1991 )

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in. Scienze e Tecnologie Agrarie

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2018/2019

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

Transcript:

FEDERICA BELLAGAMBA CV LUOGO E DATA DI NASCITA Bergamo, 2 Ottobre 1964 RESIDENZA viale 4 Novembre 58, Palazzolo s/oglio 25036 BS FORMAZIONE SCOLASTICA E UNIVERSITARIA 7/1984 DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE Maturità scientifica, presso il liceo scientifico di Stato Galileo Galilei di Palazzolo s/oglio 25036 BS 5/11/1990 LAUREA Laurea in: Scienze della Produzione Animale, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Milano Votazione: 110/110 e lode Titolo della tesi: Rilievi sperimentali sulla fertilità di galli riproduttori pesanti. Relatore: Prof. L.G. Cavalchini. 26/6/1992 ESAME DI STATO Abilitazione all'esercizio della libera professione di Dottore Agronomo 6/11/1996 DOTTORE DI RICERCA Dottorato di Ricerca, con borsa di studio, in: Incremento Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali (VIII ciclo), Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Medicina Veterinaria Titolo della tesi: Poliammine negli alimenti di origine animale: basi biologiche e rapporti con i sistemi produttivi. Docente guida: Prof. Franco Valfrè ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSIONALE 01/02/2015 - Università degli Studi di Milano Dipartimento di scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare Professore associato 01/10/2013 Università degli Studi di Milano Dipartimento di scienze veterinarie per la salute, la produzione animale e la sicurezza alimentare Ricercatore confermato 01/10/2013-01/10/2010 Università degli Studi di Milano Ricercatore non confermato 03/2010-12/2009 Università degli Studi di Milano Incarico di collaborazione alla ricerca

Marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi ovini. (PRIN 2007) Studio dei profili di frammentazione e degli spettri di massa dei D- aminoacidi analizzati in LC-MS/MS e applicazione delle tecniche di chemiometria ai dati spettroscopici. 09/2008-09/2007 Università degli Studi di Milano Assegno di ricerca Sviluppo di un metodo quantitativo per l analisi delle ciano-tossine mediante LC-MS/MS 10/2006-05/2006 Università degli Studi di Milano Incarico per attività di ricerca Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico-sanitaria ed organolettica, rintracciabilità della filiera della carne della razza Piemontese. 12/2005-01/2005 Università degli Studi di Milano Assegno di ricerca finanziato attraverso il progetto di ricerca RIFAFERT del MIPAAF Identificazione e caratterizzazione delle farine animali mediante PCR 08/2004-03/2004 Technische Universität München (TUM) Chair of animal science and molecular genetics Tutor Prof. H.R. Fries Contratto di ricerca con l Università di Monaco (TUM, Chair of Animal Science and Molecular Genetics) BSE genomics: Analysis of candidate genes affecting predisposition of BSE in cattle 02/2004-09/2003 Technische Universität München (TUM) Chair of animal science and molecular genetics Borsa di Studio CNR-NATO Senior Fellowship BSE genomics: Analysis of candidate genes affecting predisposition of BSE in cattle 07/2003-06/2003 Technische Universität München (TUM)Chair of animal science and molecular genetics Borsa di studio CNR-NATO Advanced Fellowship Medium-throughput genotyping platforms for the generation of Digital DNA Signatures in cattle 06/2003-06/2000 Università degli Studi di Milano Assegno di ricerca (3 anni), finanziato dal CNR nell ambito del progetto Encefalopatia Spongiforme Bovina. Identificazione dell origine e caratterizzazione delle fonti proteiche animali mediante PCR

1999-1998 Università degli Studi di Milano Borsa di Studio Post-Dottorato biennale Area scientifico disciplinare: Scienze Mediche-Veterinarie e Biologiche Applicate Prevenzione delle malattie da prioni: identificazione mediante tecniche di biologia molecolare dell'origine della farina animale presente nei mangimi. 09/1997-03/1997 Università degli Studi di Milano Contratto di ricerca UE, nell'ambito del Progetto UE FAIR-CT96-1329 Effect of processing technology on the quality of aquaculture feeds 12/1996-01/1996 Università degli Studi di Milano Borsa di Studio Post-Dottorato, Società Italiana delle Scienze Veterinarie Identificazione delle poliammine negli alimenti e loro aspetti biologici 12/1994-09/1994 Rowett Research Institute, Division of Nutritional Sciences, Aberdeen, UK Tutor Dr. Arpad PUSZTAI, Periodo all estero nell ambito del corso di Dottorato di Ricerca In vivo and in vitro studies of anti-nutritional factors naturally present in food 1992-1995 Università degli Studi di Perugia Dottorato di Ricerca con borsa di studio in Incremento, Igiene, Qualità e Salubrità delle Produzioni Animali Studio di fattori antinutrizionali naturalmente presenti in matrici alimentari complesse. PARTECIPAZIONE A COLLEGI DI DOTTORATO Anno accademico 2013-2014; 2014-2015; 2015-2016. Ciclo: XXIX; XXX; XXXI. Titolo: Scienze veterinarie e dell allevamento. Anni accademici 2011-2012; 2012-2013. Ciclo XXVII, XXVIII. Titolo: Alimentazione animale e sicurezza alimentare Tecniche e metodologie di laboratorio CONOSCENZE E COMPETENZE TECNICHE SPECIFICHE ACQUISITE Laboratorio di biologia molecolare Estrazione e quantificazione degli acidi nucleici (DNA, RNA), PCR, Ibridazione, Elettroforesi, Sequenziamento, Genotyping, Analisi di Restrizione (PCR-RFLP), PCR Quantitativa (RT-PCR).

Laboratorio di chimica analitica Tecniche microscopiche Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC, LC-MS/MS); Gas- Cromatografia (GC), Gas-Cromatografia e Spettrometria di Massa (GC-MS) Microscopia Ottica e Fotomicroscopia Lingue Informatica Buona conoscenza della lingua INGLESE scritta e parlata Sistemi operativi e applicativi: pacchetti Office per Mac e Windows Software specifici: Clustalw, Entreze, Blast, DNAse, SPSS, PhotoShop, GraphPad, ChemStation, MassLynx, Millenium. CORSI DI AGGIORNAMENTO NAZIONALI E INTERNAZIONALI 4-8/11/2002 Advanced Corse on Traceability of Meat Products: Systems and Techniques November 4-8 2002, Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza, Spain. 1-3/02/1999 International Course of Species Identification in Meat Products February 1-3 1999, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht, The Netherlands. 11-22/10/1993 Corso Avanzato di Metodologia Statistica applicata alla Zootecnia 11-22 ottobre 1993, Associazione Scientifica di Produzione Animale, Assisi, Italia. 5-16/10/1992 Corso di Metodologia Statistica di Base applicata alla Zootecnia5-16 ottobre 1992, Associazione Scientifica di Produzione Animale, Assisi, Italia. 20-25/5/1991 Corso di Perfezionamento in Microscopia, Fotomicroscopia e Microscopia a Scansione Laser 20-25 maggio 1991, IV Ciclo. Istituto di Anatomia Umana Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI 1992-1996 Componente Unità di Ricerca del Progetto Finalizzato RAISA (Ricerche Avanzate per l Innovazione nei Sistemi Agricoli), finanziato dal CNR - Unità di Ricerca: Studio di fattori alimentari e tecnologici che incidono sulla qualità del latte vaccino e dei formaggi tipici derivati. 1996-1998 IV Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole con una ricerca dal titolo Qualità delle proteine e dei lipidi della razione e caratteristiche nutrizionali e tecnologiche delle specie ittiche allevate (responsabile scientifico prof. Franco Valfrè) 1996-1998 Contratto di ricerca nell ambito del Progetto di Ricerca Europeo FAIR CT96 1329 dal titolo Effect of processing technology on the quality of aquaculture feeds, IV Programma Quadro. Coordinatore scientifico prof. Franco Valfrè. : Development of biological and chemical laboratory assays that can be used to monitor processing conditions and aid selection of quality aquaculture feeds: racemization of aspartic acid.

2000-2002 V Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole con una ricerca dal titolo Utilizzo di fonti diverse di lipidi alimentari nelle diete e qualità delle produzioni nell allevamento di specie ittiche autoctone (responsabile scientifico prof. Franco Valfrè) 1996-2000 Componente Unità di Ricerca del Progetto Coordinato quinquennale del CNR Basi fisiologiche dei parametri di qualità delle carni con una ricerca dal titolo Identificazione di marcatori biochimici per la valutazione della qualità nutrizionale e tecnologica delle carni. 1996-2000 Componente Unità di Ricerca Progetto Strategico del CNR Encefalopatia Spongiforme Bovina con una ricerca dal titolo Messa a punto di metodiche per l identificazione e la tipizzazione delle farine di carne nei mangimi ed elaborazione di indicatori dei trattamenti termici applicati. 2001-2004 Progetto quadriennale finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Dipartimento della qualità dei prodotti agro-alimentari e dei servizi) Valutazione dei rischi e benefici associati alla riconversione di farine animali ad uso zootecnico in fertilizzanti organici - RIFAFERT con una ricerca dal titolo Caratterizzazione chimica e biologica delle farine animali. 2002-2003 Partecipa al Intercomparison study for the determination of processed animal proteins including meat and bone meal in animal feed, organizzato dalla Commissione Europea attraverso il Joint Research Center di Ispra, con la collaborazione del Institute for Reference Materials and Measurements (Belgium), del Centre de Recherches Agronimiques de Gembloux (Belgium), e del RIKILT (Institute for Food Safety) di Wageningen (The Netherlands). Questo studio inter-laboratorio ha coinvolto 51 laboratori distribuiti in 17 diversi paesi europei ed extraeuropei ed ha avuto lo scopo di validare metodologie analitiche innovative per la determinazione della presenza e della specie di origine delle farine animali nei mangimi 2002-2003 Componente di Unità operativa nell ambito del progetto Valutazione e validazione di procedure di screening per la diagnosi in vivo della BSE per l identificazione dei bovini infetti nella fase subclinica o preclinica e di test per il rilievo di proteine di origine animale nei mangimi destinati alle specie di interesse zootecnico finanziato dalla Regione Lombardia. 2002-2003 Convenzione di Ricerca biennale finanziata dall azienda Agroittica Lombarda dal titolo Ottimizzazione della produzione di caviale da storioni di allevamento: ricerche relative al controllo della qualità nella produzione del caviale (2002-03). 2005-2006 Componente scientifico di unità operativa nell ambito di un Progetto di ricerca corrente Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico-sanitaria ed organolettica, rintracciabilità della carne della razza bovina Piemontese dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta. Ricerca Corrente. 2006-07 Ricerca finanziata con Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia Applicate alle Aree Alpine (IREALP) dal titolo Caratterizzazione nutrizionale e valorizzazione dei prodotti ittici dei laghi della Lombardia. 2007-2008 Componente Unità di Ricerca nell ambito del Progetto di ricerca PRIN 2007 Impiego di metodi chemiometrici innovativi per la valutazione della sicurezza e qualità di latte e formaggi ovini titolo della ricerca: Marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi ovini.

2009-2012 Componente Unità di Ricerca nell ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 (Interreg) titolo del progetto: Valorizzazione sostenibile dei prodotti ittici tradizionali ed innovativi dei laghi insubrici. 2010-2013 Componente Unità di Ricerca nell ambito del Progetto Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel fiume Ticino, finanziato dalla Fondazione CARIPLO nell ambito del Bando 2010 Tutelare e valorizzare la biodiversità. 2011-2013 Componente Unità di Ricerca nell ambito del Progetto pilota per l utilizzo in acquacoltura del calore residuo di centrali a biomassa, nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, Misura 124, finanziato dalla Regione Lombardia. Contributo Regionale. 2013-2015 Componente unità di Ricerca nell ambito del Costituzione di una rete di referenza per la valutazione qualitativa del caviale finalizzata a: miglioramento del processo produttivo, sviluppo di nuovi prodotti e promozione del caviale lombardo, nell ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, Misura 124, finanziato dalla Regione Lombardia. Contributo Regionale. ATTIVITÀ DIDATTICA Attività didattica a.a. 2015-2016 in qualità di professore associato CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Zootecnica (cfu 6, 40 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE (SPA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), I anno. Unità didattica: ALLEVAMENTO DEI POLIGASTRICI (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE VETERINARIE II anno. Curriculum: Metodologie avanzate per il controllo delle malattie e la biosicurezza. Unità didattica: Biomarkers di stress ossidativo (cfu 2 didattica frontale). Attività didattica a. 2014-2015 in qualità di professore aggregato CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI ALIMENTI E SALUTE (PAAS), II anno, Unità didattica: Allevamento dei ruminanti per la produzione di latte (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), I anno. Unità didattica: ALLEVAMENTO DEI POLIGASTRICI (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore Attività didattica a. 2012-2013 e a.a. 2013-2014 in qualità di professore aggregato

CORSO DI LAUREA IN ALLEVAMENTO E BENESSERE ANIMALE (ABA), II anno, Unità didattica: Gestione e allevamento dei ruminanti (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI ALIMENTI E SALUTE (PAAS), II anno, Unità didattica: Allevamento dei ruminanti per la produzione di latte (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore Attività didattica a. 2011-2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE VETERINARIE II anno. Unità didattica: Biomarkers di danno ossidativo (cfu 2). CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (STPA), II anno. Curriculum: Produzioni Animali e Sicurezza Alimentare (PASA). Unità didattica: Valutazione della Qualità delle Produzioni (cfu 3, 16 ore didattica frontale e 16 ore Altra attività didattica a.a. 2005-2006 professore a contratto (ai sensi dell art. 46, lettera A del regolamento d Ateneo dell Università degli Studi di Milano) dell insegnamento: Riconoscimento dell origine dei prodotti animali, presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell Università degli Studi di Milano. a.a. 2003-2004 incarico di docenza riguardante la seguente tematica: Tecniche molecolari per l identificazione del DNA endogeno nei prodotti animali biologici, metodologie per il controllo della tracciabilità degli alimenti biologici, nel programma delle lezioni del II Master in Produzioni biologiche: gestione, controllo e marketing. a.a. 2005-2006 e 2009-2010 lezioni e seminari riguardanti: Metodiche di biologia molecolare nel controllo della qualità delle farine di pesce e identificazione delle specie ittiche mediante analisi del DN, nel programma delle lezioni della Scuola di Specializzazione in Allevamento, Igiene e Patologia delle Specie Acquatiche e Controllo dei Prodotti Derivati. Assistenza agli studenti per la preparazione delle tesi e tutoraggio dottorandi di ricerca Accanto alle attività didattiche ha curato lo svolgimento e la stesura di diverse tesi di laurea sperimentali e tesi di dottorato, introducendo lo studente alle attività di laboratorio e di campo fino ad una completa padronanza delle metodiche utilizzate per lo svolgimento delle ricerche inerenti il tema delle singole tesi. Milano, 10 maggio 2016