VITTORIO MARIA MORETTI CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITTORIO MARIA MORETTI CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 VITTORIO MARIA MORETTI CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: Sede di lavoro: 22 Maggio 1961, Milano Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare Via Trentacoste Milano Tel: Fax: vittorio.moretti@unimi.it POSIZIONE ATTUALE Professore Ordinario (SSD AGR/19) presso l Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare. FORMAZIONE Professore Straordinario presso l Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Professore Associato presso l Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Ricercatore Universitario presso l Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria, Istituto di Zootecnica Visiting Scientist presso il Department of the Science of Food of Animal Origin, Faculty of Veterinary Medicine, Utrecht University, The Netherlands Dottorato di Ricerca in Incremento Igiene, Salubrità e Qualità delle Produzioni Animali, Università degli Studi di Perugia (IV ciclo) Laurea in Medicina Veterinaria nell Università degli Studi di Milano. ABILITAZIONE PROFESSIONALE E SPECIALITÀ 2014 Diploma European College of Aquatic Animal Health (ECAAH) 1987 Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Veterinario INCARICHI ACCADEMICI 2014-oggi 2014-oggi Direttore della Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Università degli Studi di Milano Presidente della Commissione Paritetica Docenti Studenti, Corsi di Studio delle classi LM-86 e L38. 1

2 2013-oggi 2010-oggi Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie e dell Allevamento Membro del Collego Didattico Interdipartimentale in Scienze delle Produzioni Animali Direttore della Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati, Università degli Studi di Milano 2010-oggi Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale 2010-oggi Responsabile del Reparto di Acquacoltura, Polo Veterinario di Lodi Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Università degli Studi di Milano Membro del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Salute Animale e Sicurezza Alimentare Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Alimentazione animale e Sicurezza Alimentare Membro del Nucleo di Autovalutazione del Corso di Laurea in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti FINANZIAMENTI PER PROGETTI DI RICERCA Progetto Finalizzato RAISA (Ricerche Avanzate per l Innovazione nei Sistemi Agricoli), finanziato dal CNR - Unità di Ricerca: Studio di fattori alimentari e tecnologici che incidono sulla qualità del latte vaccino e dei formaggi tipici derivati IV Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole con una ricerca dal titolo Qualità delle proteine e dei lipidi della razione e caratteristiche nutrizionali e tecnologiche delle specie ittiche allevate Progetto di Ricerca Europeo FAIR CT dal titolo Effect of processing technology on the quality of aquaculture feeds, IV Programma Quadro. Titolo della ricerca: Development of biological and chemical laboratory assays that can be used to monitor processing conditions and aid selection of quality aquaculture feeds: racemization of aspartic acid V Piano Triennale della Pesca e dell Acquacoltura, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole con una ricerca dal titolo Utilizzo di fonti diverse di lipidi alimentari nelle diete e qualità delle produzioni nell allevamento di specie ittiche autoctone Responsabile scientifico di Unità Operativa nell ambito del Progetto Coordinato quinquennale del CNR Basi fisiologiche dei parametri di qualità delle carni con una ricerca dal titolo: Identificazione di marcatori biochimici per la valutazione della qualità nutrizionale e tecnologica delle carni Responsabile scientifico di Unità Operativa nell ambito del Progetto Strategico del CNR Encefalopatia Spongiforme Bovina con una ricerca dal titolo: Messa 2

3 a punto di metodiche per la identificazione e la tipizzazione delle farine di carne nei mangimi ed elaborazione di indicatori dei trattamenti termici applicati Responsabile scientifico di Unità di Ricerca nell ambito del Progetto quadriennale finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Dipartimento della qualità dei prodotti agro-alimentari e dei servizi) Valutazione dei rischi e benefici associati alla riconversione di farine animali ad uso zootecnico in fertilizzanti organici - RIFAFERT con una ricerca dal titolo: Caratterizzazione chimica e biologica delle farine animali Partecipa al Intercomparison study for the determination of processed animal proteins including meat and bone meal in animal feed, organizzato dalla Commissione Europea attraverso il Joint Research Center di Ispra, con la collaborazione del Institute for Reference Materials and Measurements (Belgium), del Centre de Recherches Agronimiques de Gembloux (Belgium), e del RIKILT (Institute for Food Safety) di Wageningen (The Netherlands) Componente di Unità operativa nell ambito del progetto Valutazione e validazione di procedure di screening per la diagnosi in vivo della BSE per l identificazione dei bovini infetti nella fase subclinica o preclinica e di test per il rilievo di proteine di origine animale nei mangimi destinati alle specie di interesse zootecnico finanziato dalla Regione Lombardia Responsabile scientifico di un Contratto di Ricerca biennale finanziato dall azienda Agroittica Lombarda SpA dal titolo Ottimizzazione della produzione di caviale da storioni di allevamento: ricerche relative al controllo della qualità nella produzione del caviale Progetto di ricerca dal titolo GEO-BEEF Gegraphical Origin of Beef, finanziato dalla UK Food Standards Agency insieme con l Institute of Food Research, Norwich, UK, e la University of East Anglia, UK Responsabile scientifico di unità operativa nell ambito del Progetto di Ricerca Corrente Valorizzazione nutrizionale, caratterizzazione igienico-sanitaria ed organolettica, rintracciabilità della carne della razza bovina Piemontese finanziato dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Responsabile scientifico di un Contratto di Ricerca biennale finanziato dall Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia Applicate alle Aree Alpine (IREALP) dal titolo Caratterizzazione nutrizionale e valorizzazione dei prodotti ittici dei laghi della Lombardia Responsabile di Unità di Ricerca nell ambito del Progetto PRIN 2007 Impiego di metodi chemiometrici innovativi per la valutazione della sicurezza e qualità di latte e formaggi ovini titolo della ricerca: Marcatori chimici di qualità, salubrità ed autenticità di latte e formaggi ovini Responsabile di Unità di Ricerca nell ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera (Interreg) titolo del progetto: Valorizzazione sostenibile dei prodotti ittici tradizionali ed innovativi dei laghi insubrici. Ente finanziatore Regione Lombardia Responsabile di Unità di Ricerca nell ambito del Progetto Interventi per la conservazione dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nel fiume Ticino, finanziato dalla Fondazione CARIPLO nell ambito del Bando 2010 Tutelare e valorizzare la biodiversità Responsabile di Unità di Ricerca nell ambito del Progetto pilota per l utilizzo in 3

4 acquacoltura del calore residuo di centrali a biomassa. Programma di Sviluppo Rurale , Misura 124. Ente finanziatore Regione Lombardia Responsabile di una unità di Ricerca nell ambito del progetto Costituzione di una rete di referenza per la valutazione qualitativa del caviale finalizzata al miglioramento del processo produttivo, sviluppo di nuovi prodotti e promozione del caviale lombardo. Programma di Sviluppo Rurale , Misura 124. Ente finanziatore Regione Lombardia. PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO E INCARICHI SCIENTIFICI Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana di Scienze Veterinarie oggi Designato dal CUN quale rappresentante nelle riunioni del Gruppo di lavoro per gli Additivi alimentari del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Rappresentante della European Association for Animal Production (EAAP) nel FAO Committe on Commodity Problems (CCP) Membro del Contact Group on Central and Eastern Europe Countries della European Association for Animal Production (EAAP) Rappresentante per l Italia alla Tenth Session of the Codex Alimentarius Committee on Veterinary Drugs in Foods, tenutasi a San Josè (Costa Rica) dal 29 ottobre al 1 novembre Rappresentante per l Italia alla Nineth Session of the Codex Alimentarius Committee on Veterinary Drugs in Foods, tenutasi a Washington (USA) il 4-8 dicembre Designato dal Consiglio di Presidenza del CNR quale rappresentante del CNR nelle riunioni del gruppo di lavoro "Residui di Medicamenti Veterinari" della sezione italiana del Codex Alimentarius. ISCRIZIONI A SOCIETA PROFESSIONALI E SCIENTIFICHE European College of Aquatic Animal Health (ECAAH) European Aquaculture Society Società Italiana di Scienze Veterinarie Associazione Scientifica di Produzione Animale Società Italiana di Patologia Ittica Accademia di Agricoltura di Torino COMITATI EDITORIALI E COLLABORAZIONI CON RIVISTE 2015-oggi Membro dell Editorial Board della rivista Fishes Membro dell Editorial Board e Section Editor della rivista Livestock Production Science. Su richiesta degli Editor, ha svolto attività di revisione di articoli pubblicati nelle seguenti riviste: Food Chemistry 4

5 Journal of the Science of Food and Agriculture Journal of Agricultural and Food Chemistry Journal of Food Composition and Analysis Meat Science Journal of Chromatography A Journal of AOAC International Talanta ATTIVITÀ SCIENTIFICA L'attività di ricerca è sviluppata su più tematiche che tendono a collegare le filiere produttive primarie alla qualità e sicurezza degli alimenti ricavati per l uomo, alle tecnologie di trasformazione e conservazione ed alle modalità di commercializzazione, con particolare riferimento alla filiera della pesca e dell acquacoltura. A febbraio 2016 le pubblicazioni scientifiche su riviste peer-reviewed censite da WOS o SCOPUS includevano 58 articoli. Ha pubblicato inoltre più di 40 lavori non sottoposti a processo di peer-reviewed, 5 capitoli di libri e oltre 100 abstracts di comunicazioni e poster presentati a Congressi nazionali ed internazionali. I suoi lavori sono apparsi su riviste quali Food Control, Food Chemistry, Meat Science, Food Additives and Contaminants, Aquaculture, Journal of Food Protection, Journal of Agricultural and Food Chemistry. ATTIVITÀ DIDATTICA Approvvigionamenti (6 CFU) c.i. Alimentazione, approvvigionamenti e qualità dei prodotti di origine animale - curriculum FOOD Produzione e sicurezza degli alimenti di origine animale (c.l. magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali). Zoognostica (3 CFU) c.i. Zootecnica e benessere animale (c.l. in Scienze delle produzioni animali) Approvvigionamenti e industrie dei prodotti di origine animale (3 CFU) c.i. Miglioramento genetico e benessere animale (c.l. in Produzioni animali, alimenti e salute). Sistemi produttivi e valutazione morfologica degli animali domestici (3 CFU) c.i. Introduzione ai sistemi produttivi (c.l. in Allevamento e benessere animale). Acquacoltura (4 CFU) c.i. Acquacoltura - curriculum STAA Scienze e tecnologie dell allevamento animale (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali) Approvvigionamenti e industrie dei prodotti di origine animale (3 CFU) c.i. Elementi di produzioni animali (c.l. in Produzioni animali, alimenti e salute) Sistemi produttivi e valutazione morfologica degli animali domestici (3 CFU) c.i. Introduzione ai sistemi produttivi (c.l. in Allevamento e benessere animale). 5

6 Acquacoltura (4 CFU) c.i. Acquacoltura - curriculum STAA Scienze e tecnologie dell allevamento animale (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali) Approvvigionamenti e industrie dei prodotti di origine animale (3 CFU) c.i. Elementi di produzioni animali (c.l. in Produzioni animali, alimenti e salute) Sistemi produttivi e valutazione morfologica degli animali domestici (3 CFU) c.i. Introduzione ai sistemi produttivi (c.l. in Allevamento e benessere animale). Benessere e qualità delle produzioni animali (3 CFU) c.i. Miglioramento genetico e benessere animale (c.l. in Allevamento e benessere animale). Acquacoltura (4 CFU) c.i. Acquacoltura - curriculum STAA Scienze e tecnologie dell allevamento animale (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali) Approvvigionamenti e industrie dei prodotti di origine animale (3 CFU) c.i. Elementi di produzioni animali (c.l. in Produzioni animali, alimenti e salute) Valutazione della qualità delle produzioni (3 CFU) c.i. Alimentazione e produzioni primarie - curriculum PASA Produzioni animali e sicurezza alimentare (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali). Gestione allevamento dei ruminanti (3 CFU). c.i. Gestione degli allevamenti e benessere animale (c.l. in Allevamento e benessere animale). Acquacoltura (4 CFU) c.i. Acquacoltura - curriculum STAA Scienze e tecnologie dell allevamento animale (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali) Approvvigionamenti e industrie dei prodotti di origine animale (3 CFU) c.i. Elementi di produzioni animali (c.l. in Produzioni animali, alimenti e salute) Valutazione della qualità delle produzioni (3 CFU) c.i. Alimentazione e produzioni primarie - curriculum PASA Produzioni animali e sicurezza alimentare (c.l. magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animali) Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti (Classe Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), nel Corso di Laurea Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti (Classe Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), nel Corso di Laurea Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle 6

7 Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti. Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), nel Corso di Laurea Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie delle Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti. Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), in qualità di titolare nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti (Classe Riconoscimento dell origine dei prodotti animali (3 CFU), nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea Triennale in Allevamento e Benessere Animale (Classe Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie delle Acquacoltura nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale) (30 ore), Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e Corso di Laurea Triennale in Allevamento e Benessere Animale (3 CFU) Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti. Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), in qualità di titolare nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti (Classe Riconoscimento dell origine dei prodotti animali (3 CFU), nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea Triennale in Allevamento e Benessere Animale (Classe Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie delle Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animali e qualità dei prodotti. Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), in qualità di titolare nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti (Classe Riconoscimento dell origine dei prodotti animali (3 CFU), nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea Triennale in Allevamento e Benessere Animale (Classe Itticoltura (5 CFU), Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie delle 7

8 Approvvigionamenti annonari, mercati e industrie dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale). Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), nel Corso di Laurea Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso Additivi alimentari nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale) (30 ore), nel Corso di Laurea triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea triennale in Allevamento e Benessere Animale (3 CFU) (Classe Acquacoltura nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale) (30 ore), Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e Corso di Laurea Triennale in Allevamento e Benessere Animale (3 CFU) Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), Corso di Laurea Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso Additivi alimentari nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale) (30 ore), nel Corso di Laurea triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea triennale in Allevamento e Benessere Animale (3 CFU) (Classe Valutazione della qualità delle produzioni (4 CFU), in qualità di titolare nel Corso di Laurea Triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti (Classe Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso Additivi alimentari nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (quinquennale) (30 ore), nel Corso di Laurea triennale in Tecnologie delle Produzioni Animali e Qualità dei Prodotti e nel Corso di Laurea triennale in Allevamento e Benessere Animale (3 CFU) (Classe Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Valutazione della qualità dei prodotti di origine animale (30 ore) nel Corso Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della 8

9 Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Residui ed additivi alimentari (30 ore) nel Corso di Laurea in Scienze della Scuole di Specializzazione 1998-oggi Scuola di Specializzazione in Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati oggi Scuola di Specializzazione in Ispezione degli alimenti di origine animale oggi Scuola di Specializzazione in Alimentazione e nutrizione animale oggi Scuola di Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche Scuola di Specializzazione in Igiene e tecnologia delle carni. Master Master in Pig Science Master in Produzioni biologiche: gestione, controllo e marketing Master in Aspetti sanitari e nutrizionali dell allevamento bovino e qualità delle produzioni. Corsi di perfezionamento 2014-oggi Corso di perfezionamento in Benessere dell animale da laboratorio ed animal care ASSISTENZA AGLI STUDENTI PER LA PREPARAZIONE DELLE TESI DI LAUREA Accanto alle attività didattiche ha curato lo svolgimento e la stesura di oltre 50 tesi di laurea sperimentali e tesi di specializzazione, introducendo il laureando alle attività di laboratorio e di campo fino ad una completa padronanza delle metodiche utilizzate per lo svolgimento delle ricerche inerenti il tema delle singole tesi. E' stato inoltre tutor per lo svolgimento dei tirocini pratici nell ambito delle lauree della Facoltà di Medicina Veterinaria. ASSISTENZA E TUTORAGGIO DOTTORANDI DI RICERCA Ha svolto attività di assistenza e tutoraggio scientifico ed è stato docente guida di dottoranti nell ambito dei seguenti Dottorati di Ricerca. Dottorato di Ricerca in Controllo della qualità totale nelle produzioni zootecniche degli alimenti di origine animale (XIII; XIV e XV ciclo). Dottorato di Ricerca in Igiene veterinaria e patologia animale (XVII e XVIII ciclo). Dottorato di Ricerca in Alimentazione animale e sicurezza alimentare (XX, XXIII e XXVI ciclo). 9

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. :

Dott. Mauro Penasa. Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali Dott. Mauro Penasa Tel. : 049 827 2629 mauro.penasa@unipd.it Presidente del CLM in STAN: Prof. Gerolamo Xiccato Tel. : 049 827 2639 gerolamo.xiccato@unipd.it

Dettagli

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Massimo Castagnaro massimo.castagnaro@unipd.it Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/05/2009-ad oggi 16/02/2016-ad oggi 16/07/2015-ad

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO)

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2 Grugliasco (TO) Email:orientamento.samev@unito.it Dipartimento di Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 2

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Corso di Laurea triennale in TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI. Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea triennale in "TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Corso di Laurea Magistrale in "SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI 5 MANAGEMENT: corretta gestione aziendale ANIMALE: fabbisogni

Dettagli

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici: CURRICULUM VITAE PAOLO LILLI DATI ANAGRAFICI Nato a Gubbio 01/07/1954 Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n.21-06024 Recapiti telefonici: 0759275408 075343203 e-mail: paolo.lilli@email.it TITOLO

Dettagli

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali

CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE. Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali CORSI DI LAUREA Classe L 38 ANIMAL SCIENCE Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSE crescita continua dei consumi limitatezza delle risorse

Dettagli

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA ATTIVITÀ PROFESSIONALE Da agosto 2010 Titolare di un Assegno di Ricerca dal titolo Produzione di sfarinati di orzo arricchiti/impoveriti in

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016

CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA in Medicina Veterinaria ANNO ACCADEMICO 2015/2016 corso di Laurea Magistrale a ciclo unico frequenza obbligatoria accesso programmato: da definire (MIUR) durata del corso: 5 anni (300 CFU=crediti

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI CERVO GIOVANNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CERVO GIOVANNI Via Avezzana I traversa Carfora Santa Maria Capua Vetere (CE) Telefono ufficio 0823 587531 cellulare 330505324 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE Liceo Scientifico Alessi di Perugia Diploma di Maturità Scientifica con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE Liceo Scientifico Alessi di Perugia Diploma di Maturità Scientifica con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Anna Rita LOSCHI Ente di appartenenza: Scuola di Scienze Mediche Veterinarie - Università di Camerino Via Circonvallazione 93/95, 62024 Matelica (MC) Posizione

Dettagli

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Laurea magistrale in Scienze agrarie Laurea magistrale in Scienze agrarie Il corso di laurea magistrale in Scienze agrarie ha lo scopo di preparare professionisti di elevato profilo culturale e scientifico nei settori delle produzioni animali

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari http://www.samev.unito.it/it Docenti

Dettagli

Dirigente Medico Veterinario area C

Dirigente Medico Veterinario area C in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 ASP PALERMO INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome FIORE GIUSEPPE Data di nascita 02/03/1959 Posto di lavoro e indirizzo

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome TODARO, Angelo Sergio Data di nascita 06/02/1954 Posto di lavoro

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass urriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome ognome Indirizzo Dipartimento di Scienze Mediche, Via Santena 7, 026 Torino Telefono 0 6334272 Fax 0 6635267 E-mail paola.cassoni@unito.it ittadinanza

Dettagli

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia. Formazione accademica Ha conseguito la laurea in Medicina

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL DI CASERTA 1 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia -

Dettagli

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative. Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria L-38 Sicurezza delle Produzioni Animali: opportunità professionali e formative Dott.ssa Silvia Preziuso Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria L-38 Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie

Dettagli

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo

Le biotecnologie all Università dell Insubria. Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo Le biotecnologie all Università dell Insubria Loredano Pollegioni Professore di Biochimica & Biotecnologo 1 Il sistema universitario è cambiato ( sta cambiando) - Le Università sono in competizione per

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Direttore di Unità Operativa - Struttura Complessa Genova-Savona con annesso CEROVEC e Coordinamento Liguria

PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Direttore di Unità Operativa - Struttura Complessa Genova-Savona con annesso CEROVEC e Coordinamento Liguria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferrari Angelo Data di nascita 27/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

Veterinario Dirigente 1 livello. Staff - Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Domenicantonio Alfredo Data di nascita 15/01/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Veterinario Dirigente 1 livello ASL DI TERAMO

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI PRESIDENTE PROF. PAOLO BOSI

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI PRESIDENTE PROF. PAOLO BOSI 0215 - SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI PRESIDENTE PROF. PAOLO BOSI INFORMAZIONI GENERALI Il Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie delle produzioni animali è un corso di studio

Dettagli

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A

Unità Operativa Distrettuale n. 6 Lercara Friddi. Responsabile F.F. Unità Sanitaria Locale n. 54 Lercara Friddi Dirigente Veterinario Area A fascia A in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Piazza, Antonino Data di nascita 30/04/1954 Posto di lavoro e indirizzo A.S.P.

Dettagli

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE

ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1 ALBERTO MARIA MARTELLI CURRICULUM VITAE 1975: consegue il Diploma di Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio "L. Galvani" di Bologna. 1981: consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con la votazione

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Castelli Claudio Carlo Data di nascita 15.02.1953 Qualifica Direttore Amministrazione Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanica e meccanizzazione agricola Course title: Agricultural machinery Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989. GIUSEPPE AMBROSIO Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Vocabolo Casella 1 Frazione Loreto 06059 TODI (PG) Nato a S. Giuseppe Vesuviano il 24 agosto 1954. E sposato e padre di una figlia Dirigente di

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ivana Rabbone Indirizzo(i) Telefono(i) Tel + 390113131818 Fax +390113135459 E-mail ivana.rabbone@unito.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO] Anna Ilaria Trapè Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali annailaria.trape@unimc.it tel uff. 0733/2582878 skype ilaria-trape INFORMAZIONI PERSONALI e FORMAZIONE

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

Curriculum vitae di Pierluigi Razza

Curriculum vitae di Pierluigi Razza Cell. 3281366905 Curriculum vitae di Pierluigi Razza Dati personali Laureato in Medicina Veterinaria presso l Università degli Studi di Perugia in data 11 Marzo del 2005 con votazione di 105 su 110. Abilitato

Dettagli

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm. f a c o l t à d i A G R A R I A UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.it AGRARIA PRIMA FACOLTÀ IN ITALIA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico Ivo Poli Sede Legale: Comunità Montana della Garfagnana Via V. Emanuele, 9 55032 CASTELNUOVO GARFAGNANA (LU) tel. 0583/ 644911 fax 0583/644901 Presidente: e mail - presidente@cittadelcastagno.it Associazione

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GALIMBERTI CARLO ANDREA Indirizzo ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C.MONDINO, VIA MONDINO 2, PAVIA Telefono

Dettagli

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CORSO DI LAUREA in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Lo studente, oltre agli insegnamenti offerti nell ambito dei Corsi di Laurea di primo livello dell'università degli Studi di Bari, purché riconosciuti

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di esperti

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17 Programma dell insegnamento di Zoocolture dell esame integrato di Produzioni Animali e Tecnologie Alimentari

Dettagli

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Rosa Achille Data di nascita 21/07/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Veterinario Dirigente I Livello ASL DI NAPOLI 2 NORD Responsabile

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria www.agrariamedicinaveterinaria.unipd.it Data Titolo della presentazione Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, risorse

Dettagli

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988;

Uso delle Tecnologie: Abilitazione all esercizio professionale,conseguita nel novembre 1988; Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Marco Portalatina Data di nascita 22/09/62 Qualifica Dirigente Medico-Veterinario, area B Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Veterinario Ufficiale

Dettagli

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE

Corsi di laurea di AREA ALIMENTARE Corsi di laurea di AREA ALMENTARE Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences L OFFERTA DDATTCA Corsi di laurea triennale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8834 ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE CE 0986 ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE CE 8520 ACQUACOLTURA E IGIENE DELLE PRODUZIONI ITTICHE CE 0403 ACQUACOLTURA E

Dettagli

Curriculum vitae Luciano Pinotti

Curriculum vitae Luciano Pinotti Curriculum vitae Luciano Pinotti PROFESSORE ASSOCIATO Settore Concorsuale 07/G1 Scienze e tecnologie animali Settore Scientifico-Disciplinare AGR/18 Nutrizione animale e alimentazione animale Presso il

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT)

roberto.morabito@enea.it Da luglio 2015 a tutt oggi Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell ENEA (SSPT) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO MORABITO Indirizzo Via della Vaccheria, 21 00069 Trevignano Romano (RM) Telefono 320 4259213 E-mail

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Emilio Antonio Giovanni Data di nascita 09/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali

Laurea Laurea magistrale Dottorato. Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie. - Scienze forestali e ambientali Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria: offerta didattica Dipartimento TESAF Laurea Laurea magistrale Dottorato Area Agronomica Forestale Ambientale - Scienze e tecnologie agrarie - Tecnologie Forestali

Dettagli

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Massimo Berruto Data di nascita 29 0ttobre 1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2 gennaio

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Telefono 0187/ Fax. Nazionalità italiana. Date (da-a) 1981/1986

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Telefono 0187/ Fax. Nazionalità italiana. Date (da-a) 1981/1986 Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Miria Duri Indirizzo Licciana Nardi Loc. Monti Telefono 0187/462408 Fax E-mail m.duri@usl1.toscan a.it Nazionalità Data e luogo di nascita

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo Telefono

Dettagli

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Ferrari Nome Carlo Alberto Luogo e Data di nascita Milano 26/01/1956 Qualifica Veterinario dirigente Amministrazione ASL MB Incarico attuale Dirigente Veterinario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PATTI GIOVANNI Indirizzo Via della Stazione 217 04015 Priverno ( LT ) Telefono 3497848415-0773281466 Fax

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco

Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Istituito il 1 novembre 2012 Struttura didattica e di ricerca per imparare a conoscere, progettare ed usare i farmaci e i prodotti per la salute Dipartimento

Dettagli

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico

Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Dott.ssa Lorenza Rimassa Ruolo Vice Responsabile - Responsabile della sezione Tumori Apparato Gastroenterico Io in Humanitas Unità operativa ed Ematologia Aree mediche di interesse Trattamento dei tumori

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Université Franco Italienne Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT) Presentazione - Istituita a seguito di un accordo intergovernativo firmato a Firenze il 6 ottobre 1998. -

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU RUOLO ATTUALE Ricercatore universitario di ruolo in Psicologia Generale (settore scientifico-disciplinare M-PSI/01) presso il Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER

Curriculum Vitae di FRANCO VENDER Curriculum Vitae di FRANCO VENDER DATI PERSONALI nato il 16-03-1955 PROFILO BREVE Laurea in Medicina Veterinaria, conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data 30.10.1979 con 110 punti

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia

Direttore dell Area Funzionale di Immunologia Clinica e Allergologia P R O F. G I A N N I M A R O N E C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONE GIANNI Indirizzo istituzionale Indirizzo privato VIA S. PANSINI 5, 80131, NAPOLI,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO ANTONIO Indirizzo STRADA ASILERA 31 10040 DRUENTO (TO) Telefono +39. 011 98.40.868 Fax +39. 011 98.40.700

Dettagli