Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Documenti analoghi
Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

Rapporto della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati

Analisi statistiche. 1. semestre 2010, analisi nazionale. Informazioni e moduli di richiesta:

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Indice di sfruttamento fiscale 2014

Indice di sfruttamento fiscale 2015

Indice di sfruttamento fiscale 2011

Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Ordinanza sull ammissione, il soggiorno e l attività lucrativa

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

19 Criminalità e diritto penale N

Fallimenti e avviamenti aziendali

Documentazione. Finanziamento con tasse Data: 30 ottobre L indice in breve

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Conferenza stampa DSS

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Statistica fiscale 2017

1 / 19 Analisi statistiche Rapporto annuale 2012, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Newsletter. Nr. 6/12. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Statistica fiscale 2015

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Il raffronto intercantonale sull onere fiscale

Documentazione. Finanziamento con tasse Data: 31 ottobre 2013

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Accordo amministrativo

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Domanda d ammissione per membri associati

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Rapporto sui resultati della consultazione relativa alla modifica dell ordinanza sui fondi propri

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

1 / 22 Analisi statistiche Rapporto annuale 2010, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Newsletter. Nr. 1/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Economia forestale in Svizzera

Documentazione. Finanziamento con tasse Data: 30 ottobre 2014

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2015, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2016, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Decreto del Consiglio federale che conferisce obbligatorietà generale al contratto nazionale mantello dell edilizia e del genio civile

Indice degli affitti homegate.ch settembre 2015

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Indice degli affitti homegate.ch: a dicembre 2015, leggero aumento dei canoni di locazione offerti

Analisi dei dati sulla produzione lattiera

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Il settore dei Campeggi in Svizzera e Ticino

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Indice di sfruttamento fiscale 2018

Affitto di posti vendita e bancarelle sui mercati: emergono grandi differenze

Indice degli affitti homegate.ch luglio Indice degli affitti homegate.ch: canoni di locazione in lieve aumento a luglio

Indice di sfruttamento fiscale 2010

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Cooperativa di acquisti HSK Benchmark TARPSY Anno tariffario 2019 Fact sheet ottobre 2018

Domanda d ammissione per membri attivi

SVIZZERA IMPOSIZIONE SECONDO IL DISPENDIO ALBERTO RE. GENERAL MANAGER Diacron Suisse SA

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Data Embargo , ore 11:00

sull efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni

Finanziamento mediante tasse o emolumenti nel 2015

Documentazione. Finanziamento con tasse Data: 28 ottobre 2016

Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri

Indice degli affitti homegate.ch maggio 2015

Cantone percentuale Cantone percentuale

n Iv. Pa. Kiener Nellen. Limitare nel tempo l'autodenuncia esente da pena. Incentivare l'onestà fiscale con l'amnistia individuale

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione svoltasi dal 2 luglio al

Finanziamento mediante tasse o emolumenti nel 2016

Convenzione del 25 ottobre 1980 volta a facilitare l accesso internazionale alla giustizia

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Indice degli affitti homegate.ch dicembre 2014

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Ordinanza del DFI del 25 novembre 2015 sulle regioni di premio

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Indice degli affitti homegate.ch novembre 2014

Indice degli affitti homegate.ch giugno Indice degli affitti homegate.ch: stagnazione dei canoni d affitto in Svizzera

Tasse edilizie: emergono grandi differenze

04 Economia. Introduzione

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 21.08.2018 Embargo 21.08.2018, ore 11:00 Nr. 4/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE Uffici della circolazione stradale: tasse troppo alte 2. COMUNICAZIONI - TARPSY Il Sorvegliante dei prezzi elabora il primo benchmarking nazionale per la remunerazione delle prestazioni psichiatriche stazionarie - L impianto di incenerimento dei rifiuti di Thun abbassa le tariffe - Avvio di una procedura contro l impianto di incenerimento dei rifiuti di Dietikon - Tariffe della città di Berna: casi pendenti - 2019: il Comune di Münchwilen (AG) abbassa le tasse sui rifiuti - Tasse sui rifiuti del Comune di Dietikon (ZH): la decisione si fa attendere 3. EVENTI / AVVISI

1. ARTICOLO PRINCIPALE Uffici della circolazione stradale: tasse troppo alte Nell ambito di tre studi svolti a distanza di quattro anni (2010, 2014 e 2018) il Sorvegliante dei prezzi ha analizzato le tasse riscosse dagli uffici svizzeri della circolazione stradale. Secondo l ultimo rilevamento una riduzione è più urgente che mai. Il principio di copertura dei costi stabilisce che gli introiti complessivi realizzati con le tasse non devono superare se non di poco i costi totali di un determinato servizio amministrativo. Poiché il principio di copertura dei costi si applica alle unità amministrative e non alle singole tasse, già nel 2010 e nel 2014, tramite i cosiddetti modelli «arco di vita», il Sorvegliante dei prezzi aveva confrontato gli importi delle tasse di tutti gli uffici svizzeri della circolazione stradale. Nel terzo rapporto (disponibile solo in tedesco) viene introdotto un nuovo modello denominato «modello leasing» per tenere conto di una tipologia di utilizzo molto diffusa nel mercato automobilistico svizzero. 1 Inoltre, anche stavolta i risultati dei modelli «arco di vita» vengono rapportati al principio di copertura dei costi in base all indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti dell Amministrazione federale delle finanze (AFF). 2 Nei modelli «auto nuove» e «auto d occasione» gli uffici della circolazione stradale con le tariffe più alte sono risultati quelli di Ginevra, Ticino, Grigioni, Giura e Neuchâtel. Quelli con le tariffe più basse sono invece Friburgo, Soletta, Appenzello Interno e Zurigo (cfr. Figura 1 e Figura 2). 3 Figura 1: Modello «auto nuove» in CHF: confronto intercantonale Linea rossa = valore medio non ponderato 1 I tre modelli sono descritti dettagliatamente nel rapporto. 2 I dati più aggiornati dell indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti risalgono al 2015 e sono consultabili qui: https://www.efv.admin.ch/efv/it/home/themen/finanzstatistik/kennzahlen.html (rubrica «Finanziamento mediante tasse o emolumenti»). 3 I dati sulle tasse degli uffici della circolazione stradale contenuti nel presente rapporto sono aggiornati al 2018 e sono stati forniti dall Associazione dei servizi della circolazione (asa). 2/7

Figura 2: Modello «auto d occasione» in CHF: confronto intercantonale Linea rossa = valore medio non ponderato All interno del modello «leasing», in cima alla classifica si trovano Ginevra, Giura, Basilea Campagna, Neuchâtel e Grigioni mentre i cantoni con le tariffe più convenienti sono Lucerna, Friburgo, Zurigo, Argovia come anche Obvaldo e Nidvaldo (cfr. Figura 3). Figura 3: Modello «leasing» in CHF: confronto intercantonale Linea rossa = valore medio non ponderato 3/7

L indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti degli uffici della circolazione stradale calcolato dall AFF è nettamente superiore al valore medio dell indice generale di tutte le funzioni analizzate. Rispetto al 2008, quando il valore era del 110%, negli ultimi 10 anni la funzione «Uffici della circolazione stradale» ha registrato un aumento significativo arrivando al 123% nel 2015. Per avere un livello di tassazione equilibrato, l indice non dovrebbe superare il 100%. La Figura 4 illustra gli importi delle tasse di tutti i modelli «arco di vita» rapportati all indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti per gli uffici della circolazione stradale. Figura 4: Confronto tra gli importi delle tasse di tutti i modelli «arco di vita» e l indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti Nel rilevamento del 2018 i valori di confronto degli uffici della circolazione stradale di Ginevra, Giura, Grigioni, Ticino, Basilea Campagna, Vallese, Svitto, San Gallo e Appenzello Esterno sono particolarmente elevati 4. In questi nove Cantoni le tariffe sono molto alte e nel contempo le entrate complessive coprono più che ampiamente i costi. Ad eccezione di Svitto (124%) e Giura (119%), negli altri otto Cantoni i valori relativi all indice del finanziamento mediante tasse o emolumenti superano il 125%, registrando così un evidente squilibrio tra entrate e costi effettivi. Secondo il Sorvegliante dei prezzi è necessaria un immediata riduzione delle tariffe, in particolare nei Cantoni di Ginevra, Giura, Grigioni, Ticino, Basilea Campagna, Vallese, Svitto, San Gallo e Appenzello Esterno, dove circolano quasi 1.4 milioni di automobili, ovvero il 30% circa di tutte quelle immatricolate in Svizzera. Le tasse sulla circolazione stradale applicate in Svizzera sono troppo elevate per l'87% delle automobili (eccessiva copertura dei costi). In questo settore quindi non viene rispettato il principio di copertura dei costi. In futuro, in ogni Cantone, i clienti degli uffici della circolazione stradale dovranno sostenere solo i costi da loro effettivamente generati. Per raggiungere questo 4 Nel frattempo a Glarona le tariffe degli uffici della circolazione stradale sono stati ridotti. Il valore dell indice del finanziamento nel 2018 dovrebbe essere così più in basso. 4/7

obiettivo è assolutamente necessario ridurre le tariffe, specialmente nei Cantoni più cari e con una copertura dei costi eccessiva. Allo stesso tempo, anche gli uffici della circolazione stradale che non riescono a coprire i costi o che li coprono solo in parte nonostante le tasse elevate devono fare la loro parte. In questi casi bisogna verificare se i costi non siano eccessivi e se non sia possibile adottare (ulteriori) misure per garantire una maggiore efficienza. [Stefan Meierhans, Stephanie Fankhauser, Andreas Gossweiler und Daniel Kurth] 5/7

2. COMUNICAZIONI TARPSY Il Sorvegliante dei prezzi elabora il primo benchmarking nazionale per la remunerazione delle prestazioni psichiatriche stazionarie Dal 1 gennaio 2018 le cliniche psichiatriche devono fatturare le prestazioni stazionarie fornite nel settore della psichiatria degli adulti a carico dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) tramite il nuovo sistema tariffario nazionale denominato TARPSY. I pazienti sono suddivisi in 22 diversi gruppi di costi psichiatrici in base alla diagnosi principale, alle diagnosi secondarie e alla gravità della malattia. Le cure vengono remunerate con importi forfettari giornalieri riferiti alle prestazioni, che diminuiscono con la durata del soggiorno. Il valore base di remunerazione giornaliero (detto anche prezzo di base) concordato dalle cliniche e dagli assicuratori malattia ha un livello di gravità normato e si presta a un confronto diretto tra le varie cliniche. Grazie a ciò, quest anno è stato possibile effettuare per la prima volta un confronto nazionale delle tariffe delle prestazioni psichiatriche stazionarie. La Sorveglianza dei prezzi è stato il primo ufficio federale a svolgere un tale confronto. Quest ultimo si fonda sui prezzi di base di 41 cliniche psichiatriche di tutte le regioni svizzere (su un totale di 75) calcolati sulla base dei loro costi e sottoposti a un benchmarking. Il prezzo di base per le cure psichiatriche stazionarie che la Sorveglianza dei prezzi ritiene economico per il 2018 ammonta a 636 franchi al giorno e corrisponde al 20 percentile dei 41 prezzi di base calcolati al quale si è aggiunto un margine di tolleranza del 10% per la fase di introduzione del nuovo sistema. Il Sorvegliante dei prezzi raccomanda ai governi cantonali di non approvare i contratti tariffali che prevedono un importo superiore. Se gli assicuratori malattia non riescono a mettersi d accordo con le cliniche, si consiglia al governo cantonale di stabilire come valore massimo il prezzo di base summenzionato. [Manuel Jung] L impianto di incenerimento dei rifiuti di Thun abbassa le tariffe Dopo la verifica del 2009/10 la Sorveglianza dei prezzi ha esaminato per la seconda volta le tariffe di incenerimento dei rifiuti dell impianto di Thun, giungendo nuovamente alla conclusione che vi sono margini di riduzione. Dal 1 gennaio 2019 le tariffe di incenerimento saranno ridotte di altri 5 franchi a tonnellata, esattamente come la tassa per il trasporto dei rifiuti. Dal prossimo anno quindi la tariffa ammonterà a 115 franchi a tonnellata. Avvio di una procedura contro l impianto di incenerimento dei rifiuti di Dietikon 150 franchi a tonnellata: la tariffa applicata dall impianto di Dietikon per l incenerimento dei rifiuti urbani è la seconda più cara della Svizzera tedesca. La Sorveglianza dei prezzi ha dunque deciso di indagare, giungendo alla conclusione che vi sono ampi margini di riduzione. Nell ambito di due cicli di trattative la Sorveglianza dei prezzi ha tentato invano di concordare una riduzione. Pertanto, il 16 agosto 2018 è stata costretta ad avviare una procedura formale, che potrebbe concludersi con una decisione impugnabile. Tariffe della città di Berna: casi pendenti Teleriscaldamento: la città di Berna sta pianificando un aumento delle tariffe del teleriscaldamento. Nella sua raccomandazione al Consiglio comunale, la Sorveglianza dei prezzi ha criticato l ordine di grandezza dell aumento, basandosi sul confronto con i costi di un sistema di riscaldamento a gas (confronto fra mercati comparabili). 6/7

Sauberkeitsrappen: in seguito a una sentenza del Tribunale federale del 2012 la città di Berna sta pensando di applicare un nuovo metodo per calcolare i costi della nettezza urbana (strade e parchi) generati dall accumulo di rifiuti gettati a terra (littering) e quelli per lo smaltimento dei rifiuti che finiscono nei cestini pubblici. Almeno una parte dei costi dovrà essere sostenuta dalle aziende che vendono prodotti da asporto, considerate «responsabili secondari». Il nuovo concetto denominato Sauberkeitsrappen (un centesimo per la pulizia), che dovrebbe fungere da modello anche per altri Comuni e città, è ancora oggetto di discussioni tra la città di Berna e la Sorveglianza dei prezzi. 2019: il Comune di Münchwilen (AG) abbassa le tasse sui rifiuti La Sorveglianza dei prezzi ha esaminato le tasse sui rifiuti del Comune di Münchwilen (AG) giungendo alla conclusione che sono troppo elevate. Per questo all inizio di luglio 2018 ha raccomandato una riduzione lineare di tutte le tariffe del 40%. Il Consiglio comunale si è conformato immediatamente e ha stabilito una riduzione lineare di un terzo a partire dal 2019. Da 3 franchi, il prezzo del sacco per i rifiuti da 35 litri passerà dunque 2 franchi. Tasse sui rifiuti del Comune di Dietikon (ZH): la decisione si fa attendere L anno scorso la Sorveglianza dei prezzi ha esaminato le tasse sui rifiuti di Uster, Wetzikon e Dietikon, raccomandando in tutti e tre i casi una riduzione. Mentre Uster e Wetzikon hanno proceduto all adeguando delle tariffe a partire dal 2018, le autorità comunali di Dietikon non hanno ancore fornito nessuna presa di posizione sulla raccomandazione del Sorvegliante dei prezzi del 9 giugno 2017. La Sorveglianza dei prezzi si aspetta dal Consiglio comunale di Dietikon una reazione in tempi rapidi affinché la riduzione possa entrare in vigore al più tardi entro l inizio del 2019. 3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 058 462 21 02 Beat Niederhauser, Capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 058 462 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 058 462 21 05 7/7