COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena

Documenti analoghi
Provincia di Arezzo. ***** OGGETTO: Convenzione tra il Comune di Poppi e. l Istituto delle Suore di Maria Consolatrice -

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

COMUNE DI ROSTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO OGGETTO: CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, C. 2 DELLA L.R. 28

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

CONVENZIONE TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ROTTOFRENO E LA SCUOLA MATERNA CADUTI PER LA PATRIA - A. Scolastico 2012 / 2013

COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA SCUOLA DELL INFANZIA PELLEGRINI-GUZZONI CONVENZIONE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI. ( ) E LA PARROCCHIA DI PER IL SERVIZIO DI SCUOLA DELL INFANZIA

RISERVATO ALLE SCUOLE DELL INFANZIA CONVENZIONATE - ALLEGATO A) (da compilare a cura delle Scuole dell infanzia convenzionate)

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Piazza Libertà n Ponte San Pietro (Bg) tel. n Rep. atti n. 2503

COMUNE DI MONSUMMANO TERME. Provincia di Pistoia. OGGETTO: Convenzione tra il Comune di Monsummano Terme e la

COMUNE DI ALBIATE (Provincia di Monza e della Brianza)

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 211 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

CONVENZIONE CON SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE SCOLASTICO

COMUNE DI MOGORO PROVINCIA DI ORISTANO CONVENZIONE TRA IL COMUNE E LA SCUOLA MELIS ARIU DOLORETTA

Addì... del mese di...dell anno duemilasedici, nella Residenza Municipale. fra

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI MOGGIO UDINESE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOGGIO UDINESE E LA PARROCCHIA DI S. GALLO ABATE PER LA GESTIONE DELLA

Rep. n. Area Servizi di Amministrazione Servizio Appalti, Contratti e Affari Generali Prot. n.

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ARCISATE E LA SCUOLA MATERNA EDMONDO DE AMICIS DI ARCISATE

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 71 del 18/09/2017. Pag.

Cooperativa Il Cammino Via della Repubblica Lavaiano ( PI ) Scuola dell infanzia MSS della Salute Via Matteotti Perignano ( PI )

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

ISTANZA DI ACCREDITAMENTO

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

Le istituzioni scolastiche paritarie in Emilia-Romagna

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

FACT SHEET A.S. 2017/ ) Le istituzioni scolastiche paritarie in Emilia-Romagna

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VARANO BORGHI E LA SCUOLA DELL INFANZIA DI VARANO BORGHI

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Cognome... Nome... Data di nascita... Cittadinanza... Stato... Via/P.zza... n... Con sede nel Comune di...(prov...) Via /Piazza...n...

GLI ORGANI COLLEGIALI

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

GLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

COMUNE DI TREVIGLIO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA <>

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO, L INSERIMENTO, L AIUTO DI BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI STRANIERE/I NELLE SCUOLE

Cognome... Nome... Stato... ITALIA... Via... n... C.A.P...Tel PEC... Titolare della impresa. Con sede nel Comune di...(prov...

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

3.4.1 Descrizione del Programma

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

STATUTO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE-PARITARIA ANGELO e AGNESE TESTA BOLTIERE

GLI ORGANI COLLEGIALI

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 564 DEL

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI ALTAMURA E LE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE ANNO SCOLASTICO : 2016/2017

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

ALLEGATO ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA MONTESSORI CASA DEI BAMBINI - A.S. 2019/20

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

L'anno addì.. del mese di, T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

3.4.1 Descrizione del Programma

REGOLAMENTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

Preambolo Il Consiglio regionale

cognome e nome luogo e data di nascita Grado parentela

DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

3.4.1 Descrizione del Programma

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

DETERMINAZIONE. Determ. n del 20/10/2015

Delibera di Giunta Comunale n. 176 del

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

L assistenza di base: Franca Berardi L AUSILIO MATERIALE AGLI ALUNNI CON DISABILITA A CURA DEI COLLABORATORI

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

FUNZIONI MISTE ATA IL TESTO DELL ACCORDO. Protocollo d Intesa

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

Convenzione per il tirocinio della quarta edizione del corso concorso d accesso in carriera Co.A 4

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

GLI ORGANI COLLEGIALI

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

Denominazione dell Ente gestore: Codice fiscale dell Ente gestore: Dati previsionali di funzionamento per l anno scolastico 2018/2019

ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN

TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 luglio 2009 pag. 1/7

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, l' ANCI TOSCANA. l'ufficio SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA VISTI:

Transcript:

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Provincia di Forlì Cesena Rep. 1748 OGGETTO: Convenzione con la Scuola Materna Autonoma (autogestita) Sacra Famiglia. a.s. 2017/2018 Con la presente scrittura privata a valere ad ogni effetto di legge, tra i Signori: - Dott. Roberto Romano, nato a Roma (RM), il 22.08.1964 domiciliato per la carica presso la Residenza municipale, il quale interviene non in proprio ma in nome e per conto del Comune di Rocca S.Casciano (C.F. 80013400405), nella sua qualità di Responsabile dell Area Amministrativa, nominato dal Sindaco pro tempore con provvedimento prot. n. 3864/167 del 30/08/2017; - E - Sig. Cameli Massimiliano, nato a Milano, il 30.07.1974, per la Scuola Materna autonoma Sacra Famiglia autogestita (di seguito Ente gestore) in Rocca San Casciano, Via Cavour, 14 (C.F./P.I. 02479730406). Premesso: - Che la Legge 10 marzo 2000, n. 62 Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all istruzione definisce il sistema nazionale di istruzione, costituito da scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli Enti Locali ed individua, come obiettivo primario, l espansione dell offerta formativa e la conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall infanzia lungo tutto l arco della vita; - Che la Legge regionale 8.8.2001, n. 26 Diritto allo studio ed all apprendimento per tutta la vita abrogazione della L.R. 25.5.1999, n. 10 favorisce la promozione e la qualificazione di interventi per il diritto allo studio in favore dell intero sistema nazionale di istruzione, come definito dalla già citata L. n. 62/2000, nel rispetto delle identità pedagogiche, didattiche e culturali, della libertà di insegnamento e della libertà di scelte educative delle famiglie; - Che la Legge regionale 30.06.2003, n. 12 e successive modifiche, Norme per l uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno o per tutto l arco della vita sottolinea come la Regione e gli Enti Locali perseguono la generalizzazione della scuola dell infanzia di durata triennale sostenendo tale finalità anche tramite mezzi propri aggiuntivi a quelli statali destinati in particolare all estensione dell offerta scolastica e alla sua qualificazione ;

- Che la L.R. 25 novembre 2016, n. 19 Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della L.R. n. 1 del 10.01.2000, detta i criteri generali per la realizzazione, la gestione, la qualificazione e il controllo dei servizi educativi per la prima infanzia pubblici e privati, nel riconoscimento del pluralismo delle offerte educative e del diritto di scelta dei genitori, nel rispetto dei principi fondamentali o dei fabbisogni standard stabiliti con la legge dello Stato; - Che nel territorio comunale si è da tempo consolidata, anche in virtù di apposita convenzione sottoscritta con il Comune, la presenza della Scuola materna autonoma, autogestita, denominata Sacra Famiglia ed in tal senso si è reso possibile garantire a tutti i bambini residenti in Rocca San Casciano, in età dai tre ai sei anni, il diritto a godere di pari opportunità in un quadro di pluralismo culturale e pedagogico; - Che al termine dell anno scolastico 2016/2017 è pervenuta alla scadenza la convenzione datata 27.12.2016 rep. n. 1727, sottoscritta dal Comune e la Scuola autonoma Sacra Famiglia tendente a riconoscere a quest ultima dei contributi di cui alla L.R. 26/2001; - Che, ai fini e per i motivi di tutto quanto ora esposto, il Consiglio comunale con proprio atto n. 37 dell 8.11.2017, reso immediatamente eseguibile, ha deliberato in ordine al rinnovo della Convenzione sopra richiamata ed ha indicato le linee di indirizzo a cui la convenzione stessa deve attenersi al fine di promuovere l effettiva realizzazione di un sistema educativo e formativo integrato tra il Comune e soggetto gestore privato, con l obiettivo di garantire una pluralità di offerte che assicurino standard qualitativi omogenei sul territorio, in una logica di confronto e scambio di esperienze; - Che, con la già richiamata deliberazione del Consiglio comunale n. 37 dell 8.11.2017, resa immediatamente eseguibile, il Comune di Rocca San Casciano ha approvato lo schema di convenzione da sottoscrivere con l unica scuola dell infanzia autonoma presente nel territorio per l anno scolastico 2017/2018, schema finalizzato a disciplinare i nuovi termini, modalità e condizioni del rapporto di collaborazione ed a stabilire l entità del contributo da erogare per l anno scolastico 2017/2018, da cui scaturisce l importo forfettario annuale di 18.000,00 Tutto quanto ora premesso, si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 CONDIZIONDI ACCOGLIENZA L Ente gestore della scuola si impegna ad accogliere tutti i bambini che compiono i 3 anni di età entro l anno solare o che sono in età conforme a quanto stabilito dalla normativa vigente, senza distinzione di sesso, religione, etnia e gruppo sociale, anche se di nazionalità straniera o apolidi, favorendo l inserimento di bambini disabili o in situazione di svantaggio sociale e culturale o con deficit nel quadro delle intese ed

impegni congiunti sul piano progettuale e finanziario tra scuola, Comune e Azienda USL della Romagna e in ottemperanza a quanto stabilito dalla Legge n. 104/92 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Al fine di preservare lo stato di salute sia del bambino, sia della collettività con cui il medesimo viene a contatto, costituisce requisito di accesso al servizio l avere assolto da parte del bambino gli obblighi vaccinali prescritti dalla normativa vigente. L assistenza medico-sanitaria per i bambini iscritti sarà assicurata dai competenti servizi dell Azienda U.S.L. della Romagna. ART. 2 MODALITA DI ISCRIZIONE L Ente gestore si impegna ad organizzare la raccolta delle iscrizioni in modo conforme alle disposizioni dettate annualmente dalla Circolare Ministeriale, specificatamente per quanto concerne i tempi e le modalità di ricezione delle domande, eventualmente concordando annualmente con il Comune i criteri condivisi relativi alle modalità di iscrizione ed alle priorità nelle ammissioni dei bambini alla scuola dell infanzia, nonché modalità omogenee di diffusione delle informazioni sul territorio e collaborando con le Istituzioni scolastiche statali presenti sul territorio per il raffronto dei dati relativi agli iscritti, prioritariamente al fine di consentire il fenomeno della cosiddetta doppia iscrizione ; ART-3 PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE L Ente gestore si impegna a favorire la partecipazione delle famiglie alla gestione della scuola, sia a livello organizzativo che pedagogico, attraverso la costituzione e la regolare attività di organi collegiali, in cui siano rappresentate le famiglie. In particolare, oltre l Assemblea dei genitori dei bambini utenti, è da prevedere un Comitato di Gestione, rappresentativo dell ente gestore della scuola stessa, degli operatori scolastici (insegnanti e ausiliari) e dei genitori. ART. 4 CONTRIBUZIONE DEGLI UTENTI L Ente gestore si impegna, nel rispetto del principio dell equità di trattamento, ad individuare ed applicare quote differenziate di contribuzione degli utenti alle spese di gestione del servizio, sulla base delle condizioni socio-economiche delle famiglie, in analogia con quanto previsto per gli utenti delle scuole comunali e statali. Si impegna, in particolare, a praticare ai propri utenti, per il servizio mensa, le medesime agevolazioni previste per gli utenti delle scuole statali e comunali; l importo di tali agevolazioni sarà determinato dal competente ufficio comunale, su richiesta della famiglia. ART. 5 ORIENTAMENTI EDUCATIVI, PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO, INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

L Ente gestore si impegna a: a) rispettare gli indirizzi e gli orientamenti nazionali relativi alle Scuole dell infanzia statali; b) realizzare un significativo raccordo con gli altri servizi del territorio: scuole dell infanzia statali, scuola primaria e servizi integrativi; c) definire e rendere noto il calendario annuale e l orario di funzionamento della scuola, assicurando che l anno scolastico abbia una durata non inferiore a quella stabilita dall annuale calendario scolastico per le scuole dell infanzia statali; d) applicare gli standard quantitativi previsti nel contratto nazionale di lavoro di riferimento, per quanto attiene la composizione numerica delle sezioni ed uniformarsi gradualmente alla normativa statale vigente per quanto riguarda il rapporto fra numero delle insegnanti e numero delle sezioni. L Ente gestore, pur nel rispetto dell autonomia delle singole istituzioni scolastiche, si impegna, inoltre, ad adeguarsi alla normativa vigente in materia, tenendo prioritariamente presente le esigenze ed i bisogni delle famiglie e raccordandosi con il Comune al fine di consentire lo scambio di informazioni e la progettazione integrata di servizi ed interventi. ART- 6 ADEGUATEZZA STRUTTURALE L Ente gestore garantisce locali idonei al funzionamento e allo svolgimento delle attività didattiche nel rispetto della normativa vigente per quanto riguarda la sicurezza, l igiene, l accessibilità degli stessi. In caso di costruzione di nuovi edifici e di ristrutturazioni di edifici preesistenti l Ente gestore dovrà attenersi ai requisiti minimi spaziali richiesti dalle leggi e dai regolamenti vigenti. ART. 7 QUALIFICA E TRATTAMENTO PERSONALE Il personale insegnante e ausiliario, operante nella scuola, dovrà essere in possesso del titolo di studio corrispondente all incarico ricoperto; in particolare il personale insegnante dovrà rispondere ai requisiti dettati dalla Legge n. 107 del 2015 e successivo D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 65; il personale per l attività integrativa e ausiliaria potrà essere volontario. Il personale volontario dovrà, comunque, essere provvisto di titolo di studio corrispondente alla funzione svolta, di polizza assicurativa, stipulata dall Ente gestore, per la responsabilità civile verso terzi e degli eventuali requisiti sanitari. Al personale assunto e dipendente dall Ente gestore (direttivo, docente e non docente) saranno applicati i contratti collettivi nazionali di categoria. ART. 8 FORMAZIONE PERMANENTE E QUALIFICAZIONE DEL SERVIZIO L Ente gestore: a) assicura, nell ambito dell orario di lavoro del personale docente, un monte ore annuale per la programmazione educativo-didattica,

la gestione collegiale della scuola e l aggiornamento professionale, così come previsto dalla normativa vigente; b) si impegna, inoltre, a promuovere la qualificazione e la continuità verticale e orizzontale con altri servizi, sia in forma autonoma che attraverso la partecipazione a progetti di aggiornamento e di qualificazione, promossi e gestiti in collaborazione con altri enti (istituzioni scolastiche), anche ai fini di una piena integrazione nel contesto scolastico e formativo in cui operano; c) favorisce la partecipazione del proprio personale docente alle eventuali attività formative organizzate dal Comune e rivolte agli insegnanti delle scuole dell infanzia e si impegna a promuovere la qualificazione dell offerta educativa, la coerenza e la continuità con altri servizi e ordini di scuole, sia in forma autonoma sia attraverso la partecipazione a progetti di aggiornamento e di qualificazione, promossi e gestiti in collaborazione con altri Enti, anche ai fini di una piena integrazione nel contesto scolastico e formativo in cui opera. d) Si impegna, inoltre, ad adottare strumenti di valutazione del servizio, eventualmente anche tramite l analisi della qualità percepita dagli utenti. e) Si impegna, infine, ad utilizzare una quota dei contributi comunali pari almeno al 10% per l attuazione di progetti migliorativi quali integrazione di bambini con deficit, modifiche edilizie e nell organizzazione degli spazi, dotazione organica, composizione numerica delle sezioni, ecc. ART - 9 SERVIZI PER L ACCESSO L Ente gestore: a) assicura un idoneo servizio di mensa; la piena osservanza delle norme igienico-sanitarie previste in materia; l adozione delle tabelle dietetiche approvate dall AUSL della Romagna, prevedendo procedure di acquisto di alimenti che garantiscano il rispetto del DPR 7.4.1999, n. 128 e prevedendo l utilizzo di prodotti non contenenti alimenti geneticamente modificati, dando priorità all utilizzo di prodotti ottenuti con metodi biologici. b) si impegna a garantire, qualora si effettui un autonomo servizio di trasporto, il rispetto della legislazione vigente per quanto attiene l immatricolazione, l uso, la revisione dei mezzi e la qualifica del personale autista impiegato, nonché la vigilanza dei minori sullo scuolabus e nelle operazioni di salita e discesa dal mezzo. ART- 10 INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE L Ente gestore si impegna a trasmettere al Comune informazioni relative al personale impiegato, all assetto economico, gestionale ed organizzativo della scuola, ai dati sugli iscritti e i frequentanti, secondo le tempistiche concordate, in particolare, l Ente gestore assicura:

1) la pubblicità dei bilanci nelle forme previste dall art. 4, lettera a) della Legge n. 62/2000; 2) la presentazione all Ente locale, per il periodo di durata della convenzione, della Scheda informativa annuale e del Prospetto informativo sull assetto economico e gestionale, che si allegano al presente contratto sotto le lettere A) e B). ART. 11 IMPEGNI DEL COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO Il Comune di Rocca S.Casciano si impegna: 1) a favorire: - il raccordo fra i servizi per l infanzia, all interno di un sistema educativo territoriale secondo principi di coerenza e continuità degli interventi sul piano educativo e di omogeneità ed efficienza sul piano organizzativo e gestionale anche realizzando momenti di confronto e scambio; - il raccordo fra i progetti di continuità orizzontale, verticale ed interistituzionale e scambi pedagogici; - il raccordo tra le attività di formazione su tematiche specifiche (interculturalità, integrazione, ecc.); - il raccordo con altri servizi del territorio per iniziative volte alle famiglie ed alle scuole; 2) a versare, un contributo annuale forfetario, riferito all anno scolastico 2017/2018, per un importo pari ad 18.000,00; Il contributo verrà annualmente erogato in due tranche: - 1^ tranche: da erogarsi entro il 31.12.2017 per un importo variabile da un minimo del 10% ad un massimo del 40%, a discrezione dell Amministrazione Comunale; - 2^ tranche: da erogarsi entro il 30.06.2018 per il restante importo rispetto a quanto già erogato nella 1^ tranche e pertanto variabile da un minimo del 60% ad un massimo del 90%; 3) a provvedere all eventuale erogazione di contributi straordinari finalizzati ad una adeguata assistenza specialistica nei confronti dei minori diversamente abili, previa acquisizione della necessaria documentazione di attestazione della frequenza, nonchè a sostegno del perseguimento di ulteriori obiettivi di qualità del servizio e disincentivazione degli elementi di criticità eventualmente presenti. ART- 12 DURATA La presente convenzione ha validità per l anno scolastico 2017/2018. ART. 13 REGIME CONTRATTUALE Il presente atto è esente dall applicazione dell imposta di bollo ai sensi di quanto disposto dall art. 17 del D. Lgs. n. 460/97, trattandosi di convenzione con organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

La presente convenzione si colloca nell ambito della collaborazione fra Comune di Rocca S.Casciano e l Ente gestore della scuola dell infanzia autonoma paritaria; inoltre si precisa che quanto indicato come contributo ha effettiva natura di rimborso spese con onere di consuntivazione; pertanto, il presente contratto è da registrare solo in caso d uso ai sensi degli artt. 10 e 4, parte II della Tariffa allegata al D.P.R. 131/86; gli oneri dell eventuale registrazione saranno a carico di chi farà richiesta. Inoltre, per propria natura, il presente contratto non è soggetto all applicazione di diritti di segreteria. Per il Comune di Rocca S.Casciano Il Responsabile dell Area Amministrativa Dott. Romano Roberto c.f. RMNRRT64M22H501S Certificatore: InfoCert Per la Scuola Materna Autonoma Sacra Famiglia Il Rappresentante Cameli Massimiliano c.f. CMLMSM74L30F205F Certificatore: InfoCert

SCHEDA INFORMATIVA ANNUALE ALLEGATO A ANNO SCOLASTICO SCUOLA MATERNA Al fine di fornire all Amministrazione comunale un preciso ed adeguato quadro conoscitivo, condizione indispensabile alla corretta applicazione della Convenzione adottata con Delibera del Consiglio comunale n. del., dietro l assunzione da parte mia di ogni responsabilità, comunico i seguenti dati: 1) Denominazione e residenza del gestore 2) N. codice fiscale 3) Anno di nascita della scuola 4) Estremi dell autorizzazione al funzionamento/parità 5) Numero delle sezioni 6) Numero degli insegnanti (distinguere a seconda della condizione e specificare contratto di lavoro Religiosi - Laici 7) Numero ausiliari (distinguere a seconda della condizione e specificare contratto di lavoro) Religiosi - Laici - volontari 8) L istituzione si avvale del Consiglio di Amministrazione e di organismi analoghi a quelli del DPR 417/74 e successive modificazioni? Se sì, indicare quali sono tali organismi e di quali problemi si sono interessati nel corso dell anno scolastico 9) Importo della retta mensile di frequenza (senza pasto) 10) Sono previste rette mensili di frequenza agevolate? SI NO 11) Importo della retta pasto (senza agevolazioni) 12) Per il servizio mensa vengono applicate le rette stabilite dal competente ufficio comunale? SI NO

ALLEGATO B SCUOLA MATERNA Alle famiglie utenti E, p.c. Al Comune di Rocca San Casciano PROSPETTO INFORMATIVO SULL ASSETTO ECONOMICO E GESTIONALE AI SENSI DELL ART. 10 DELLA CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO E LA SCUOLA MATERNA AUTONOMA NOTIZIE IN MERITO ALLA GESTIONE A.S. Insegnanti: Personale religioso N... Personale laico N.. Contratto di lavoro.. Corsi di aggiornamento frequentati... Ausiliari:..Personale religioso N.. Personale laico N. Volontari N.. Bambini iscritti: 3 anni N..4 anni N. 5 anni N... Pasti distribuiti: anno scolastico. N..