Il Regolamento UE dei fertilizzanti: una nuova norma per i biostimolanti e le sostanze «dual use» Chianciano Terme 6 marzo 2018

Documenti analoghi
Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Alessandra Trinchera

Le novità legislative in materia di fertilizzanti. Manuel Isceri. Lombriasco (TO) 14 febbraio 2019

2011 Gruppo Manara All rights reserved 1

Soil health and crop nutrient management Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Aspetti regolatori del settore fertilizzanti

Il Regolamento Europeo sui Fertilizzanti, struttura, finalità e applicazione

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

La normativa sui fertilizzanti

La normativa nel settore dei fertilizzanti

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

La normativa sui fertilizzanti

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Etichettatura ed immissione sul mercato

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

I mezzi tecnici per lo sviluppo e la crescita delle piante: concimi e non solo

La normativa nel settore dei fertilizzanti

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Sviluppo di prodotti e strategie industriali

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare

La normativa sui fertilizzanti

Legge del 19 ottobre 1984, n. 748 Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti (13 articoli e 3 allegati ripetutamente modificati)

Inserimento di nuovi fertilizzanti

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Concimi con obbligo di notifica Concimi organici e organo-minerali Esigenze per i singoli tipi di concime

cultivating life Catalogo prodotti

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. della commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Anidride carbonica nell agroalimentare:

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

«Report 2012 dei fertilizzanti»

SISTEMI COLTURALI COME FONTI DI MATERIE PRIME ED UTENTI FINALI DI MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

ABIES CONCIMI MICROELEMENTI COMPLESSATI CON LIGNOSOLFONATI

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni


Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

Contesto regionale. Filiera Biomasse marine e da acque interne. Le tre azioni individuate:

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Indice generale. Prefazione

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

9a Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare. Senato della Repubblica

Nuove categorie di mezzi tecnici per l agricoltura: corroboranti, biostimolanti e sostanze di base naturali

Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

LA DISTRIBUZIONE PER USO AGRICOLO DEI FERTILIZZANTI E DEI FITOSANITARI

IL DIRETTORE GENERALE

La normativa nazionale sui fertilizzanti

Cereali biologici di qualità #3

Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Modifica del Regolamento (CEE) n 2092/91 approvata dal Comitato Permanente Agricoltura Biologica (art. 14, Reg (CEE) n. 2092/91) il 23 marzo 2000

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Considerazioni su SOA e Fertilizzanti


SOIA LINEA NUTRIZIONE

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

MILAGRO Catalogo 2010

Registro dei fertilizzanti

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

Massimo Pugliese Maria Lodovica Gulino Angelo Garibaldi. Università di Torino - Agroinnova

Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE)

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2009

AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione agricoltura e produzione agroalimentare

Agroenergie: novità normative

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

IL DIRETTORE GENERALE

La normativa sui fertilizzanti

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Transcript:

Il Regolamento UE dei fertilizzanti: una nuova norma per i biostimolanti e le sostanze «dual use» Chianciano Terme 6 marzo 2018

LA GOVERNANCE CONFINDUSTRIA holding 150.000 imprese SETTORI INDUSTRIALI TESSILE CHIMICO ENERGETICO Ecc FEDERCHIMICA Federazione Nazionale dell Industria Chimica 1400 imprese

LA GOVERNANCE FEDERCHIMICA DOVE SIAMO? IN QUANTI SIAMO? 17 Associazioni MILANO ROMA BRUXELLES

GRUPPI MERCEOLOGICI ASSOFERTILIZZANTI minerali organici, organo-minerali, ammendanti, substrati e correttivi specialistici

1350 fabbricanti = 1350 potenziali marchi commerciali Questo è il numero dei marchi al quale i circa 6000 rivenditori presenti sul territorio nazionale possono attingere e tra i quali gli 1,6 milioni di agricoltori possono scegliere

ASSOFERTILIZZANTI INFO GENERALI CAPITALE ESTERO LOCALIZZATE IN ITALIA 55 imprese associate fatturato: 1 miliardo Rappresentanza: > 80% 25% 7% grandi 7% medie 11% piccole 75% 2% grandi 40% medie 33% piccole

1 2 3 4 la normativa Il nuovo Regolamento dual use Le irregolarità

[ ] LA NORMATIVA

COMMERCIALE BIOLOGICO SANITARIO AMBIENTALE FERTILIZZANTI NAZIONALI D.Lgs. 75/2010 CONCIMI CE Regolamento CE 2003/2003 FERTILIZZANTI CONSENTITI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Regolamento CE 834/2007 Regolamento CE 889/2008 SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Regolamento CE 1069/2009 Regolamento CE 142/2011 DIRETTIVA NITRATI DIRETTIVA 91/676/CEE EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA DIRETTIVA (UE) 2016/2284 NUOVO REGOLAMENTO? NORMA IN MATERIA AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

LEGGE EUROPEA Disciplina solo i concimi minerali LEGGE NAZIONALE Disciplina tutte le categorie di fertilizzanti ma solo a livello nazionale NUOVO REGOLAMENTO Disciplinerà tutte le categorie di fertilizzanti a livello UE

NORMATIVA EUROPEA Regolamento CE 2003/2003 38 articoli 5 allegati 149 Den. tipo concimi minerali per l apporto di elementi nutritivi principali concimi minerali per l apporto di elementi nutritivi secondari concimi minerali per l apporto di microelementi inibitori sostanze di calcinazione NO BIOSTIMOLANTI

NORMATIVA NAZIONALE D.Lgs. 75/2010 17 articoli 14 allegati 172 den. tipo Concimi minerali Concimi organici Concimi organo minerali Ammendanti Correttivi Substrati Prodotti ad azione specifica Biostimolanti

I BIOSTIMOLANTI Allegato VI D. Lgs. 75/2010 rientrano nella categoria PAS 10 denominazioni del tipo sono dichiarabili le proprietà biostimolanti solo per questi prodotti (vietato per le miscele) obbligatorio dose di impiego e modalità d uso no sostanze fitormonali nel prodotto I prodotti che apportano ad un altro fertilizzante o al suolo o alla pianta, sostanze che favoriscono o regolano l assorbimento degli elementi nutritivi o correggono determinate anomalie di tipo fisiologico, i cui tipi e caratteristiche sono riportati nell allegato 6 Estratti alghe Idrolizzati vegetali o animali Micorrize

PUNTI DEBOLI Settore deregolamentato il mercato non è armonizzato BIOSTIMOLANTI definizione aspecifica in legge grosse difficoltà nel costruire una statistica attendibile classificazioni errate da parte delle imprese

PUNTI DI FORZA BIOSTIMOLANTI ITALIA: leadership di portata mondiale prodotti innovativi costanti investimenti in R&D

BIOSTIMOLANTI: gli 8 mercati più importanti U.S.A MESSICO Europe 29,9% RUSSIA CINA BRASILE CILE AUSTRALIA Source: EBIC Source: EBIC

BIOSTIMOLANTI: mercato UE 500m Mln (turnover) 277m Mln (export) 2000 lavoratori Source: EBIC

BIOSTIMOLANTI: mercato italiano 40 mln (turnover) 3-10% R&D 10% crescita annuale Source: EBIC

[ IL NUOVO ] REGOLAMENTO

CIRCULAR ECONOMY CIRCULAR ECONOMY pacchetto di normative per riciclo sostanze Nuovo Regolamento UE dei fertilizzanti

NUOVO REGOLAMENTO UE nuovi schemi logici armonizzazione PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI destabilizzazione del mercato nuove idee per innovare i fertilizzanti OPPORTUNITÀ CRITICITÀ più competitività

PUNTI CHIAVE 1. MARCHIO CE 2. REGOLAMENTA PIÙ CATEGORIE DI PRODOTTI 3. RICONOSCIUTA LA CATEGORIA DEI BIOSTIMOLANTI 4. APPLICAZIONE DAL 2020 (?)

MARCHIO CE - incentivare la produzione su larga scala nella UE - marchio CE su base volontaria - eliminazione ostacoli alla libera vendita - mercato interno più integrato e più equo

CATEGORIE PRODOTTI MATERIE PRIME PFC 1: concime PFC 2: correttivi PFC 3: ammendanti (A) organici (B) organominerali (C) inorganici (A) organici (B) inorganici (I) solidi (II) liquidi (I) solidi (II) liquidi (I) con macronutrienti (II) con microelementi CMC 1: sostanze e miscele a base di materiale grezzo CMC 2: piante non trasformate o lavorate meccanicamente, parti o estratti di piante CMC 3: Compost CMC 4: digestato di colture energetiche CMC 5: digestato diverso da quello di colture energetiche PFC 4: substrati (A) inibitori CMC 6: sottoprodotti dell'industria alimentare PFC 5: addittivi agronomici PFC 6: biostimolanti PFC 7: miscela fisica di prodotti fertilizzanti (B) agenti chelanti (C) Agenti complessanti (A) microbici (B) Non microbici CMC 7: microrganismi CMC 8: additivi agronomici CMC 9: polimeri nutrienti CMC 10: polimeri diversi da quelli nutrienti CMC 11: determinati sottoprodotti di origine animale

CATEGORIA DEFINIZIONE

CATEGORIE BIOSTIMOLANTI SUDDIVISIONE Azotobacter spp. Funghi micorrizici Rhizobium spp. Azospirillum spp.

SCENARIO FUTURO NORMA NAZIONALE - armonizzata con le disposizioni del Reg. UE (es. contaminanti) «O» - immutata «O» - abrogata VS NORMA UE marchio CE solo se conformi al Regolamento

[ DUAL ] USE

COSA PREVEDE LA LEGGE Posso produrre fertilizzanti con le stesse S.A. registrate nel PPP database? SI

COSA PREVEDE LA LEGGE «concime»: sostanza la cui funzione principale è fornire elementi nutritivi alle piante appropriati consigli di dosaggi e modalità d utilizzo in relazione alle condizioni del terreno e alla coltura requisiti qualitativi verificabili dai metodi analitici ergo: in caso contrario entrano nel campo di applicazione di altre norme avvertenza in etichetta: "Utilizzare soltanto in caso di bisogno riconosciuto. Non superare le dosi appropriate" indicazioni FACOLTATIVE in armonia con quelle OBBLIGATORIE

DUAL USE COSA CI SARÀ distinzione sostanza - prodotto vietate funzioni differenti da quelle fertilizzanti fertilizzazione è anche biostimolazione circoscritto l ambito di applicazione (15) Talune sostanze, miscele e microrganismi, comunemente denominati prodotti biostimolanti delle piante, non sono di per sé dei nutrienti ma stimolano comunque i processi nutrizionali delle piante. Laddove tali prodotti siano intesi unicamente a migliorare l'efficienza dell'uso dei nutrienti delle piante, la tolleranza allo stress abiotico o le caratteristiche qualitative delle colture, essi sono per loro natura più simili ai prodotti fertilizzanti che non alla maggior parte delle categorie di prodotti fitosanitari. Tali prodotti dovrebbero pertanto essere autorizzati a recare la marcatura CE in forza del presente regolamento ed essere esclusi dall'ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio21. È opportuno pertanto modificare di conseguenza il regolamento (CE) n. 1107/2009. (16) I prodotti aventi una o più funzioni, una delle quali rientri nell'ambito di applicazione del regolamento (CE) n. 1107/2009, sono prodotti fitosanitari che rientrano nell ambito di applicazione di questo regolamento. Tali prodotti dovrebbero rimanere sottoposti al controllo concepito per tali prodotti e previsto da tale regolamento. Laddove tali prodotti abbiano anche la funzione o l azione di prodotto fertilizzante, sarebbe fuorviante prevederne la marcatura CE a norma del presente regolamento in quanto la messa a disposizione di un prodotto fitosanitario sul mercato è subordinata a un'autorizzazione del prodotto valida nello Stato membro in questione. È pertanto opportuno escludere tali prodotti dall'ambito di applicazione del presente regolamento.

DUAL USE - REGOLE ETICHETTATURA: o o o o o istruzioni d'uso (es. dose di applicazione e piante bersaglio) le informazioni non devono fuorviare l'utilizzatore (es. attribuire proprietà fitoiatriche) garantire che l uso previsto del fertilizzante non comporti il superamento dei limiti massimi di residui per i prodotti alimentari (se la sostanza è contemplata nel Reg. CE 396/2005) NO a claim quali "sostenibile" o "rispettoso dell'ambiente" (a meno che oggettivamente verificabile) per i biostimolanti indicare tra i claim gli effetti per ogni pianta bersaglio e qualsiasi istruzione su: efficacia, buone pratiche agricole e miscelazione con i prodotti fitosanitari

POSIZIONI DI ASSOFERTILIZZANTI 1 - COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2 - RAME rispetto scrupoloso delle norme del settore promozione uso corretto dei mezzi tecnici in agricoltura NO vendita e utilizzo di fertilizzanti per scopi diversi dalla nutrizione NO claim fraudolenti tecnici utilizzatori devono prestare la massima attenzione alle indicazioni d uso agrofarmaci e fertilizzanti da impiegare esclusivamente secondo le oggettive esigenze agronomiche somministrazione rame e zolfo con finalità e/o modalità diverse rispetto a quelle riportate in etichetta è assolutamente vietata Assofertilizzanti e le sue Imprese invitano tutti gli operatori del comparto (produttori, rivenditori ed utilizzatori) ad operare nella piena conformità normativa e a denunciare gli eventuali comportamenti illeciti sul mercato presso le preposte autorità di sorveglianza

[ ] LE IRREGOLARITÀ

FRODI vendita di confezioni non rispondenti al peso indicato vendita prodotti con caratteristiche differenti da quelle dichiarate CLAIM PUBBLICITARI messaggi pubblicitari ingannevoli messaggi pubblicitari che vantano proprietà differenti da quelle nutritive CONTRAFFAZIONI falsificazione prodotti immessi in commercio UTILIZZO IMPROPRIO MATERIE PRIME materie prime pericolose (es. rifiuti) sottoprodotti di origine animale considerati pericolosi o non sterilizzati

MISURE DI CONTROLLO ICQRF NAS NAC AGENZIE REGIONALI SANZIONI NORMA FERTILIZZANTI ART. 11 SANZIONI ALTRE NORMATIVE es. disciplina sanzionatoria Reg. agrofarmaci PARERI DEI GIUDICI Corte di Cassazione

TRACCIABILITÀ registro interno per concimi CE registro online dei fabbricanti e dei fertilizzanti tracciabilità per i SOA