I punti pubblici di accesso nel Veneto

Documenti analoghi
Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla Banda Larga e creazione di punti di accesso pubblici

(solo per i Comuni che hanno già attivato almeno un centro o struttura equivalente compilare una scheda per ogni centro)

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

POSTER FORUM PA 2013

Regione Basilicata Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale Ufficio Società dell Informazione. Potenza, 10 Ottobre 2006

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017

Bandi Camera di Commercio di Cuneo Autunno 2016

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Le principali tappe dello sviluppo dell e-government nella Regione del Veneto

Avanzamento finanziario POR-FESR (per Asse prioritario)

Visione di insieme dei progetti per la società dell informazione

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

La diffusione della Banda Larga nel Veneto e l intervento in

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

Sintesi del Bando (1)

Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2015

Alla Camera di Commercio

PON Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 Azione A modulo 2 - Cittadinanza digitale

DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR maggio 2013, n. 158

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Per un Agenda Digitale per la Campania

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

CONCORSO BEST AWARD 2015

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 10 dicembre 2018

Centro Informa Comune di Cerignola

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Cassino, 14 luglio 2015

INCENTIVI E STRUMENTI AGEVOLATIVI PER FARE IMPRESA RESTO AL SUD 2018

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Avviso 1 del 4 novembre Misura 6.05 Reti e Servizi per la Società dell Informazione Azione 3 P.O.R. Sicilia 2000/2006)

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Voucher per la digitalizzazione per micro, piccole e medie imprese (M-PMI) Modena 16 Gennaio 2018

Nota di commento TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE: CITTADINI, IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 06 dicembre 2018

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

DELIBERAZIONE N. 35/1 DEL

1. Sono soggetti finanziabili le micro e piccole imprese operanti nella provincia di Perugia,

scheda progettuale del

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

L e-government per gli Enti locali del Piemonte

Con o t n rib i u b t u i i a l a l l e l e M P M M P I M I d e d l e l l a l p ov o i v n i c n i c a i a d i d i V a V r a es e e s e p e p r e

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16

scheda progettuale del

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

RISULTATI DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 (art. 35, co. 1, lett. n, d. lgs. N. 33/2013)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Bando regionale per il sostegno di:

ALERT BANDO DGR nr. 823 del 31 maggio POR FSE REGIONE VENETO. BANDO F.A.R.E. Favorire Autoimprenditorialità, realizzare eccellenza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

SISPREG. Presentazione del nuovo modulo: Certificazione delle spese

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

ALTERNAT. AlternatYva: impresa di impianti Wi-Fi iscritta al progetto WiFi4EU. liberi di navigare sempre.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

INCLUSIONE DIGITALE e PANE E INTERNET

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

CONFERENZA STAMPA DEI MINISTRI ANGELINO ALFANO E RENATO BRUNETTA GIUSTIZIA DIGITALE. Roma, mercoledì 12 gennaio 2011

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

Titolo della presentazione

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

REPORT RILEVAZIONE QUALITA' - ANNO 2012 SERVIZIO INFORMAGIOVANI DI MONOPOLI

modulo di domanda Richiedente:

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

Transcript:

I punti pubblici di accesso nel Veneto Chiaranda Tranquillo Crosato Emanuele Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Unità complessa tecnologie, reti e banda larga Venezia, 16 febbraio 2015

Di cosa parleremo.. P3@ P3@ P3@ P3@ P3@ P3@ Il contesto del progetto Cosa sono i Centri P3@ Condizioni e obblighi I controlli Sviluppi del progetto Domande e risposte

Il Digital Divide difficoltà nell accedere e nell utilizzare le tecnologie a disposizione della Società dell Informazione e dell ICT. racchiude in sè complesse problematiche, non solo la componente tecnologica (infrastrutture), ma in forma articolata i diversi aspetti della vita del cittadino e quindi della comunità: fattori economici, culturali e sociali (età).

Il ruolo della Banda Larga favorire la partecipazione alla vita pubblica attraverso l accesso ai servizi on-line consentire a cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni di accedere e fruire di servizi telematici innovativi in grado di cambiare in modo radicale abitudini di vita, comportamenti di consumo, modelli di business. migliorare la qualità della vita e la competitività delle imprese e di un moderno sistema economico, al punto da essere considerato dalla stessa Unione Europea un servizio universale da garantire a tutti (Europa 2020)

Cosa sta facendo la Regione del Veneto per la banda larga?

Gli interventi regionali (svolti in collaborazione con il MiSE) backhaul pubblico (Modello A ) Il progetto prevede la realizzazione di reti pubbliche (a disposizione di tutti gli Operatori TLC) in fibra ottica (backhauling) che consentiranno di abilitare le reti di accesso di operatori privati all erogazione di servizi ad elevata connettività. incentivi agli Operatori TLC (Modello B ) Il progetto prevede l erogazione dei servizi secondo quanto previsto dalla notifica alla UE sull Aiuto di Stato SA 34199/2012

Gli interventi regionali (alcuni dati) backhaul pubblico 332 interventi 240 Comuni interessati 1350 km. di rete di trasporto da realizzare 50 mln di incentivi agli Operatori TLC 703 località coinvolte 216 Comuni interessati Servizio a 20 Mbps (premialità bando a 30Mbps) 14 mln di

Il questionario sul digital divide in Veneto

Il questionario sul digital divide in Veneto Contenuti: Dati anagrafici (facoltativi) Uso di internet Riferimenti geografici Operatore che eroga il servizio Dati sulla velocità Valutazione del servizio Commento

Il questionario sul digital divide in Veneto I principali risultati: Risposta non omogenea dal territorio Aumenta il n. degli Operatori individuati 1/3 degli intervistati usa internet per lavorare Giudizi negativi su velocità e soddisfazione Giudizi positivi su affidabilità e costi 67 Comuni che hanno partecipato all indagine fanno parte dei 216 Comuni dove Regione Veneto sta intervenendo con il modello B

Il Centro di Competenza sulla banda larga nasce (DGR n.1660/07) con l obiettivo di consolidare un gruppo di professionalità tecniche e amministrative si occupa di coordinare un sistema di azioni volte ad alimentare e consolidare la conoscenza in ambito regionale sul fenomeno del digital divide fornisce il supporto tecnico-economico-amministrativo nella governance delle iniziative regionali svolge un attività di informazione delle iniziative regionali presidiando le attività di promozione e informazione sul tema della Banda Larga nel Veneto si avvale della collaborazione di importanti Centri di Ricerca internazionali e nazionali quali VIU Venice International University-Centro TeDis e CIPI-Centro di ricerca sull Ingegneria delle Piattaforme Informatiche.

Non basta realizzare le sole infrastrutture. oltre alle condizioni per poterli utilizzare nella maniera più corretta, Bisogna creare i servizi, intervenendo pertanto sulla conoscenza e sulla alfabetizzazione.

Famiglie che non hanno accesso a Internet da casa 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 privacy, sicurezza Accede d altro luogo Non è utile, non interessa Alto costo degli strumenti Alto costo del collegamento Mancanza di capacità banda larga non disponibile Disabilità fisica Altro anno 2009 anno 2010 anno 2011 diminuisce nel 2012 (-0,2%) Aumenta nel 2012 (+1,5%) Fonte ISTAT. Indagine multiscopo Cittadini e nuove tecnologie

Persone che non hanno mai usato Internet nel 2014 Fonte Eurostat. Statistics in focus Industry, trade e services (% of individuals aged 16 to 74 Individuals who never usd the internet - whether at home, at work or from anywhere )

Diffusione di servizi innovativi Accesso Assistenza Acculturazione P3@: Finanziamenti regionali del POR (Azione 4.1.2) destinati ai Comuni veneti per l apertura di punti di accesso pubblici. I punti di accesso pubblici sono spazi destinati ad attività di accesso, assistenza e acculturazione all utilizzo della Rete e dei servizi della Società dell Informazione. Sono stati destinati complessivamente 3,9 mln con 3 Avvisi pubblici (2010, 2012 e 2014) P3@

Cosa sono i P3@ Sono punti di accesso pubblico ovvero spazi destinati ad attività per la riduzione del digital divide: - @CCESSO - @SSISTENZA - @CCULTURAZIONE L accesso ai Centri e l utilizzo dei servizi erogati sono completamente gratuiti e rivolti a tutti i Cittadini. P3@ - Lozzo di Cadore (BL)

Quali servizi offre il Centro P3@ @CCESSO: Servizi che consentono ai cittadini di disporre di una postazione individuale per accedere alla tecnologia informatica, utilizzarne gli strumenti e connettersi alla rete Internet. P3@ - Codognè (TV)

Quali servizi offre il Centro P3@ @SSISTENZA: Presso il centro verrà garantita adeguata assistenza a tutti i Cittadini privi o con limitate conoscenze informatiche, per un'efficace utilizzo di Internet con particolare attenzione ai servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. P3@ - Chiampo (VI)

Quali servizi offre il Centro P3@ @CCULTURAZIONE: E prevista l'erogazione di un servizio base di alfabetizzazione informatica finalizzato alla riduzione del digital divide per i Cittadini e le famiglie che intendono avvicinarsi alla Società dell'informazione. P3@ - Roncade (TV)

Alcuni Centri P3@, oltre alle 3@ appena citate, garantiscono anche: @GGREGAZIONE P3@ - Cimadolmo (TV) @CCESSIBILITÀ P3@ - San Donà di Piave (VE)

Dove sono situati i P3@ Biblioteche Civiche; Associazioni culturali; Associazioni di volontariato; Patronati; Pro Loco; Informagiovani; Circoli culturali/ricreativi. P3@ - Cimadolmo (TV)

Centro P3@ di Annone Veneto (VE) Centro P3@ di Roncade (TV) Centro P3@ di Codognè (TV) Centro P3@ di San Pietro in Cariano(VR)

Beneficiari ed entità del contributo Tutti i Comuni del Veneto Novità introdotte nel Bando 2014 1. Potenziamento dei Centri esistenti 2. Recupero dei Comuni senza un P3@ o struttura equivalente 3. Tablet fino a 5.000 ab. contributo di 7.000 per realizzare un P3@ con almeno 3 postazioni oltre i 5.000 ab. contributo di 9.000 per realizzare un P3@ con almeno 4 postazioni contributo di 1.000 per l acquisto di tablet

Principali obblighi dei beneficiari Attivazione del centro per almeno 24 mesi; Apertura per almeno 12 ore settimanali su almeno tre giorni; Raccolta periodica dei dati per il monitoraggio; Collaborazione con le iniziative regionali. P3@ - Lozzo di Cadore (BL)

Il portale di progetto http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/p3a-veneti

Alcune novità: Non certo aver solo distribuito hw sul territorio; Creare valore aggiunto al progetto facendo emergere le migliori pratiche e condividendole fra i vari centri (definire un livello di qualità minimo dei servizi offerti); Collaborazione nel segnalare: iniziative, suggerimenti, proposte o problemi; Mettere in contatto i Centri tra loro. Creare una community con una piattaforma condivisa

Le Authority I controlli 1. Autorità di Gestione 2. Autorità di Audit 3. Autorità di Certificazione Economico Tecnico Amministrativo

ISTRUZIONI PER IL MONITORAGGIO Dgr n. 1165 del 25.6.12 Il documento fornisce le linee guida per la rendicontazione nell ambito del POR relativamente all Asse 4,linea d intervento 4.1,azione 4.1.2. L intervento specifico riguarda la rendicontazione delle attività previste connesse all Avviso Pubblico per la realizzazione di centri di accesso pubblici-p3@veneti- Esso è rivolto ai soggetti beneficiari dell intervento come previsto dall art.3 dell Avviso pubblico.

MONITORAGGIO ECONOMICO -Oggetto della rendicontazione- Ammissibilità delle spese Effettivo sostenimento delle spese Rispetto della tempistica per la realizzazione degli interventi

AMMISSIBILITA DELLE SPESE Le spese devono: Essere conformi alle normative di riferimento applicabili (Reg.ti CE); Rientrare in una delle categorie di spesa ammissibili; Derivare da atti giuridicamente vincolanti (ex.determina del Comune); Giustificate da documenti contabili che dovranno riportare la dicitura prevista dal POR (art.2.2.2 istruzioni per il monitoraggio e la rendicontazione); Aver dato luogo ad un effettiva uscita di cassa,comprovata da titoli attestanti l avvenuto pagamento;

CATEGORIE DI SPESE BENI MATERIALI FISSI (hardware, attrezzature, postazioni p3@); COMUNICAZIONE E PROMOZIONE; COSTI per l installazione delle apparecchiature acquistate per il solo avvio del centro; IVA (DPR 196/2008 art.7); Non sono ammesse spese relative a canoni contratti di assistenza-pacchetti o abbonamenti, né materiale di consumo (es. toner..)

Documenti per la rendicontazione delle spese dei P3@VENETI: Dichiarazione di apertura del centro domanda di contributo; scheda beneficiario; check-list; fatture; quietanze di pagamento; determine comunali; relazione finale; atto di impegno; eventuale materiale promozionale.

FORME DI PUBBLICITA Reg.ti (CE)1083 e 1828 del 2006 Ciascun Comune dovrà evidenziare in tutte le forme di pubblicizzazione che l intervento è realizzato con il concorso di risorse UE, dello Stato Italiano e della Regione del Veneto. Si ricorda che alla Regione del Veneto dovrà essere trasmessa copia di tutto il materiale pubblicitario prodotto al momento della rendicontazione.

Monitoraggio valutativo dei Centri P3@ Una delle attività del progetto prevede la raccolta di dati per analizzare l utilizzo dei centri 3@ da parte dei Cittadini; La rilevazione dei dati di monitoraggio avviene tramite un apposita procedura web.

valori percentuali Valori percentuali valori percentuali valori percentuali Utilizzatori per nazionalità e sesso Utilizzatori per classi di età e sesso 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Italiani Stranieri Totale Femmine M aschi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 <14 15-30 31-50 51-65 >65 Totale classi di età Femmine Maschi Utilizzatori per stato e sesso Assistenza erogata 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Studente Occupato Disoccupato Pensionato stato Altro Totale Femmine Maschi 35 30 25 20 15 10 5 0 Hw Sistema Op. Sw di O. A. Sw di grafica Internet Posta elettronica e-government Altro

Monitoraggio valutativo dei Centri P3@ Nei primi quattro anni di attività del progetto (bandi 2010 e 2012) : sono stati attivati 281 Centri P3@ su 267 Comuni del Veneto; Gli utilizzatori dei centri P3@ sono stati oltre 200.000; oltre 300 volontari hanno garantito la loro presenza; stranieri e over 50. P3@ - Sorgà (VR)

Chi utilizza i Centri P3@ 40% 60% Gli utilizzatori sono distribuiti quasi omogeneamente per genere. (Italiani: M 55% F 45% Stranieri: M 65% F 35%) MASCHI FEMMINE 21% ITALIANI 79% STRANIERI I Centri sono frequentati non solo da cittadini italiani, ma anche da stranieri.

Servizi erogati presso i Centri P3@ E-GOVERNMENT 4% E-MAIL 17% INTERNET 37% ALTRO 2% HARDWARE 20% SISTEMA OPERATIVO 12% SOFTWARE OFFICE AUTOMATION 6% SOFTWARE AUDIO-VIDEO 2%

La Governance Scadenze (apertura, rendicontazione, fine progetto) Ruoli (Referenti e Tutor) Strumenti (portale, e-mail, help desk, community) Monitoraggio (economico, tecnico e amministrativo)

Tutte rose e fiori? Curare maggiormente i contatti con i Centri P3@, anche attraverso visite ed incontri; Puntare sulla qualità dei servizi offerti in modo da garantire uno standard minimo ed omogeneo; Promuovere i Centri P3@ sul territorio, in particolare per attrarre non solo potenziali utilizzatori ma anche per reclutare volontari. Creare una community per collegare i Centri P3@ tra loro in modo da condividere e valorizzare le esperienze, le iniziative e le attività svolte;

Ringraziamo per l attenzione. p3a@regione.veneto.it