COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

PROVINCIA DI TREVISO

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

14 th CIRIAF National Congress

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Struttura Semplice Siti Nucleari

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Estate Settimana agosto bollettino

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

TERZO VALICO DEI GIOVI LINEA AV/AC MILANO - GENOVA ATTIVITÁ DI ARPA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

- rilevazione al 1 luglio

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

Validazione dati nelle misure in campo di aeriformi

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

POLITECNICO DI MILANO

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

LO STANDARD DI RILEVAZIONE DEI DATI IMMOBILIARI

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

Sito di Venezia Porto Marghera

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

Fire detection systems

Valori di accettabilità Unità di misura

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Al Comitato Cittadino Osservatorio per la Discarica Tremonti osservatorio per la discarica

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Matrici ambientali inquinate: la valutazione dei rischi per i lavoratori

Sviluppo database personalizzato per la quantificazione dello stirene emesso da opifici che utilizzano vetroresina

Analisi quantitative

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

La mobilità degli elementi chimici

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) Area Gorgoglione Pozzo Total GG2

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Valutazioni e analisi di microinquinanti

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Sistemi Ambientali. 2. aria

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.28/2015 del In data 16 gennaio 2015 nella Residenza Municipale

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Rapporto di Prova N. 694/15

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria


Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE AMBIENTALI, ASPETTI EMPIRICI: ANALISI DEL RISCHIO AMBIENTALE

Centrale a Biomassa Porto Torres (SS) Studio di Impatto Ambientale. QUADRO AMBIENTALE - Cap. 3 I N D I C E C A P I TO L O 3

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

L APPLICAZIONE DEGLI INDICI MICROBIOLOGICI IN VARIE REALTÀ LAVORATIVE: UNA POSSIBILITÀ DI CONFRONTO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Bonifiche ambientali Sito: Aree adiacenti la discarica di Ghemme (cod prov: 183, cod. reg: 1431)

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Diossine nel latte e nell aria di Brescia e inceneritore Asm-A2A di Marino Ruzzenenti

Piscina comunale-impianto di filtrazione e disinfezione HYDROFLOW I 100

IL PROBLEMA ANALITICO

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO Ripartizione del valore aggiunto - anno Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Hotel: Nuova Costruzione

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Piano Studi LS Classe 100/s 2006/2007 FATTO PREPARATO IN PREPAZIONE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

2. ATMOSFERA. Autori: Vincenzo Ruvolo, Fabrizio Merlo, Riccardo Antero, Giuseppe Ballarino. ATMOSFERA. Annuario regionale dei dati ambientali 2011

STIMA E GESTIONE DEL RISCHIO/ESPOSIZIONE A FORMALDEIDE: RAZIONALIZZAZIONE DEL PROBLEMA

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Sede legale ARPA PUGLIA

23a. Solventi organici clorurati

Transcript:

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Produzione Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI ACIDO CLORIDRICO, ACIDO FLUORIDRICO E COMPOSTI CLORURATI IN ARIA AMBIENTE RISULTATO ATTESO B5.16 PRATICA N G07_2016_00290 PERIODO DI MONITORAGGIO: febbraio 2016 Redazione Verifica Visto Funzione: Coll. tecnico professionale Data: 02/08/2016 Funzione: Responsabile S.S. Produzione Nome: Dott.ssa Donatella BIANCHI Funzione: Responsabile Dipartimento Nome: Dott. Alberto Maffiotti * Firma autografa a mezzo stampa ai sensi dell art.3, comma 2, D.Lgs. 39/1993 Firmato digitalmente Firmato digitalmente * Littera Cristina, Otta Cristina, Erbetta Laura Arpa Piemonte Codice Fiscale Partita IVA 07176380017 Dipartimento territoriale Piemonte Sud Est Struttura Semplice Attività di produzione Spalto Marengo, 33 15121 Alessandria tel. 0131276200 fax 0131276231 Email: dip.alessandria@arpa.piemonte.it PEC: dip.alessandria@pec.arpa.piemonte.it Email: dip.asti@arpa.piemonte.it PEC: dip.asti@pec.arpa.piemonte.it

Pagina: 2/14 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITA OPERATIVE... 4 2.1 MISURE DI HCL CON CAMPIONATORI PASSIVI... 5 2.2 MISURE DI HF CON CAMPIONATORI PASSIVI... 8 2.3 MISURE DI COV CON CAMPIONATORI PASSIVI... 10 2.4 DIREZIONE E VELOCITA VENTI PERIODO DI MISURA... 13 3. CONCLUSIONI... 14

Pagina: 3/14 1. INTRODUZIONE Nel mese di febbraio 2016 è stata realizzata una verifica periodica dei livelli di acido cloridrico, fluoridrico e composti organici clorurati in aria ambiente per monitorare le emissioni del polo chimico di Spinetta Marengo, attraverso l uso di campionatori passivi. I prelievi sono stati effettuati, come nelle precedenti campagne in 11 postazioni ritenute maggiormente significative tenuto conto delle direzioni dei venti, degli studi modellistici di ricaduta e della presenza di ricettori sensibili (scuola Caretta). Ai punti consolidati ne è stato aggiunto uno presso la stazione di monitoraggio privata Solvay di via Genova che, nel corso dal 2016, è entrata a far parte delle stazioni fisse della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria Ambiente gestita da Arpa Piemonte. Le concentrazioni determinate sono state confrontate sia con le precedenti campagne di monitoraggio, eseguite nel corso del 2014, sia con le concentrazioni misurate dagli analizzatori in continuo di acidi LGR presenti nella stazione di via Genova e in quella di monitoraggio urbano di via del Ferraio. Punti di misura - campagna febbraio 2016 Si riporta di seguito una sintesi dei risultati relativi ai campionamenti effettuati.

Pagina: 4/14 2. MODALITA OPERATIVE I campionatori passivi sono dei dispositivi in grado di raccogliere gas e vapori inquinanti presenti nell aria senza utilizzo di sistemi di pompaggio per aspirazione forzata. Il tipico campionatore passivo è un tubo di diffusione, che sfrutta il processo fisico di diffusione degli inquinanti; all interno del campionatore è presente una cartuccia assorbente in cui è presente una sostanza in grado di reagire con l inquinante da monitorare, l accumulo nel dispositivo del prodotto della reazione verrà utilizzato dal laboratorio analisi per una risposta quantitativa dell inquinante. I campionatori passivi utilizzati per effettuare campagne di monitoraggio ambientale periodiche vengono scelti come miglior metodo per via sia della facilità di posizionamento e ritiro (anche in molti punti) sia del basso costo dei materiali e dall assenza di manutenzione e d necessità di alimentazione elettrica. Per esporre i campionatori all'esterno, nel caso in cui non sia presente una copertura che protegga il dispositivo da eventi accidentali e/o atmosferici viene utilizzato un box in polipropilene che assicura il miglior compromesso fra efficienza di riparo e ventilazione.

Pagina: 5/14 2.1 MISURE DI HCL CON CAMPIONATORI PASSIVI I campionamenti con radiello, della durata di 24h, hanno avuto luogo dal 01 al 02 febbraio 2016 in 11 punti del centro abitato e contemporaneamente presso due aree, una rurale a Mandrogne e una urbana presso la stazione di monitoraggio della qualità dell aria di Alessandria Volta, allo scopo di quantificare i livelli di fondo rurale e urbano di acido cloridrico nell area di studio ( bianco di confronto o di campo ). Presso la stazione di monitoraggio urbano di via del Ferraio (scuola Carretta) e presso la stazione di monitoraggio privata Solvay di via Genova il monitoraggio è continuato sino al 5 febbraio 2016 tramite successivi campionamenti della durata di 24 ore ciascuno. L acido cloridrico gassoso adsorbito con radiello è stato recuperato con acqua e dosato in laboratorio come ione cloruro in cromatografia ionica. Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. Tabella 1 Campionamenti di HCl dal 01 al 02 febbraio 2016 Limite di VIA/PIAZZA UTMX UTMY DURATA HCl (µg/m3) quantificazione (µg/m3) UMIDITA' % Via Castel Marengo 25 474206 4971028 24h 3.05 1.45 99 Via S. Audina 4 474317 4970605 24h < 1.45* 1.45 99 Via Garibaldi 474103 4970538 24h 3.69 1.45 99 Via Lecca 7/A 474724 4970598 24h 1.48 1.45 99 Via Frugarolo 24 474522 4970139 24h 1.60 1.45 99 Via Clemente 20 474469 4970333 24h < 1.45* 1.45 99 Via Clemente 4 474449 4970733 24h 3.17 1.45 99 Via del Ferraio 46 474950 4970422 24h 1.64 1.45 99 Via Genova 474198 4970702 24h 10.98 1.45 99 Strada Bolla 2 473063 4969609 24h < 1.45* 1.45 99 Via Frugarolo-Parrocchia 474542 4970428 24h < 1.45* 1.45 100 Bianco di confronto rurale 479916 4968040 24h < 1.45* 1.45 99 Bianco di confronto urbano 470145 4974174 24h < 1.45* 1.45 99 EPA - Reference Concentration for Chronic Inhalation 20µg/m 3 Exposure (RfC) (valore medio per esposizioni di lungo periodo) *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento Tabella 2 Campionamenti di HCl dal 02 al 05 febbraio 2016 presso la scuola elementare Carretta e la stazione Arpa Solvay di via Genova PERIODO VIA/PIAZZA UTMX UTMY ESPOSIZIONE DURATA HCl (µg/m3) Limite di quantificazion e (µg/m3) UMIDITA' % Via del Ferraio 46 474950 4970422 02-03 FEB2016 24h < 1.45* 1.45 100 Via Genova 474198 4970702 02-03 FEB2016 24h 2.22 1.45 100 Via del Ferraio 46 474950 4970422 03-04 FEB2016 24h 4.56 1.45 78 Via Genova 474198 4970702 03-04 FEB2016 24h < 1.45* 1.45 78 Via del Ferraio 46 474950 4970422 04-05 FEB2016 24h < 1.45* 1.45 67 Via Genova 474198 4970702 04-05 FEB2016 24h < 1.45* 1.45 67 EPA - Reference Concentration for Chronic Inhalation 20µg/m 3 Exposure (RfC) (valore medio per esposizioni di lungo periodo) *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento

Pagina: 6/14 Concentrazioni di HCl (microgrammi/mc) rilevate dal 01 al 02 febbraio 2016 a Spinetta M.go e rosa dei venti del periodo di misura Analizzando le concentrazioni dei campioni prelevati a febbraio 2016 non si evidenziano valori di HCl particolarmente elevati, anche se, per alcuni punti, superiori ai valori di bianco di confronto. Fa eccezione il dato anomalo registrato presso la stazione privata Solvay di via Genova pari a 10.98 µg/m 3 del 1-2 febbraio 2016, non confermato dai campionamenti eseguiti nelle giornate seguenti, né dal confronto con la misura rilevata dall analizzatore in continuo LGR. Non si sono comunque riscontrati valori superiori al livello di riferimento medio per esposizioni di lungo periodo di 20 µg/m3. Le concentrazioni di HCl determinate con campionamento passivo sono state comparate con le medie giornaliere misurate dagli analizzatori in continuo di acidi LGR posizionati in via del Ferraio e presso la stazione di via Genova. Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati. I dati misurati con le due tecniche mostrano una buona confrontabilità fatta eccezione per la giornata del 1-2 febbraio 2016 in via Genova.

Pagina: 7/14 Tabella 3 Campionamenti di HCl confronto campionatori passivi-analizzatore in continuo di acidi LGR PERIODO VIA/PIAZZA UTMX UTMY ESPOSIZIONE *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento LOD analizzatore LGR di acidi HCl RADIELLO (µg/m3) HCl LGR (µg/m3) UMIDITA' % Via del Ferraio 46 474950 4970422 01-02 FEB2016 1.64 1.1 99 Via Genova 474198 4970702 01-02 FEB2016 10.98 < 0.4 99 Via del Ferraio 46 474950 4970422 02-03 FEB2016 < 1.45* < 0.4 100 Via Genova 474198 4970702 02-03 FEB2016 2.22 0.9 100 Via del Ferraio 46 474950 4970422 03-04 FEB2016 4.56 < 0.4 78 Via Genova 474198 4970702 03-04 FEB2016 < 1.45* 1.3 78 Via del Ferraio 46 474950 4970422 04-05 FEB2016 < 1.45* < 0.4 67 Via Genova 474198 4970702 04-05 FEB2016 < 1.45* 1.6 67 CONFRONTO CON LE CAMPAGNE PRECEDENTI Le concentrazioni della campagna di monitoraggio invernale del 2016, per i punti più significativi, sono state confrontate con le precedenti campagne effettuate nel 2014. Le concentrazioni rilevate nel febbraio 2016 risultano in tutti i punti sempre inferiori a quelle rilevate nel 2014. L unico dato in linea con quello misurato nel febbraio 2014 in via Genova presso Garden Ville risulta essere quello del 1-2 febbraio 2016 misurato in via Genova presso la stazione Solvay dove si confermano valori di HCl attorno a 10microgrammi/m 3. Nel corso del 2016 verrà ulteriormente eseguita una nuova campagna di monitoraggio, per monitorare una stagione climaticamente diversa e per completezza di informazioni. Concentrazioni di HCl-sintesi della 4 campagne 2014-2016 (microgrammi/m3)

Pagina: 8/14 2.2 MISURE DI HF CON CAMPIONATORI PASSIVI I campionamenti con radiello, della durata di 24h, sono stati eseguiti dal 01 al 02 febbraio 2016 presso i medesimi punti individuati per la determinazione dell acido cloridrico, allo scopo di quantificare i livelli di acido fluoridrico nell area di studio. Analogamente all HCl sono stati prelevati due campioni di bianco di confronto o bianco di campo uno presso l area rurale di Mandrogne e uno presso la stazione di monitoraggio urbano della RRQA di Al-Volta. Il monitoraggio è continuato sino al 5 febbraio 2016 tramite campionamenti della durata di 24 ore ciascuno presso la stazione di monitoraggio urbano di via del Ferraio (scuola Carretta) e presso la stazione di monitoraggio privata Solvay di via Genova. L acido fluoridrico gassoso adsorbito con radiello è stato recuperato con acqua e dosato in laboratorio come ione fluoruro in cromatografia ionica.

Pagina: 9/14 Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. Come possiamo notare in tutti punti la concentrazione di HF è risultata inferiore al limite di quantificazione della metodica. Tabella 4 Campionamenti di HF dal 01 al 02 febbraio 2016 Limite di VIA/PIAZZA UTMX UTMY DURATA HF (µg/m3) quantificazione (µg/m3) UMIDITA' % Via Castel Marengo 25 474206 4971028 24h < 1.96 * 1.96 99 Via S. Audina 4 474317 4970605 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Garibaldi 474103 4970538 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Lecca 7/A 474724 4970598 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Frugarolo 24 474522 4970139 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Clemente 20 474469 4970333 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Clemente 4 474449 4970733 24h < 1.96 * 1.96 99 Via del Ferraio 46 474950 4970422 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Genova 474198 4970702 24h < 1.96 * 1.96 99 Strada Bolla 2 473063 4969609 24h < 1.96 * 1.96 99 Via Frugarolo-Parrocchia 474542 4970428 24h < 1.96 * 1.96 100 Bianco di confronto rurale 479916 4968040 24h < 1.96 * 1.96 99 Bianco di confronto urbano 470145 4974174 24h < 1.96 * 1.96 99 RAIS - Reference Concentration for Chronic 14µg/m 3 Inhalation Exposure (RfC) (valore medio per esposizioni di lungo periodo) ATSDR Minimal risk level (MRL) for 16µg/m 3 Inhalation Exposure *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento Tabella 5 Campionamenti di HF dal 02 al 05 febbraio 2016 presso la scuola elementare Carretta e la stazione Arpa Solvay di via Genova PERIODO Limite di ESPOSIZIO UMIDITA' VIA/PIAZZA UTMX UTMY DURATA HF (µg/m3) quantificazione NE % (µg/m3) Via del Ferraio 46 474950 4970422 02-03 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 100 Via Genova 474198 4970702 02-03 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 100 Via del Ferraio 46 474950 4970422 03-04 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 78 Via Genova 474198 4970702 03-04 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 78 Via del Ferraio 46 474950 4970422 04-05 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 67 Via Genova 474198 4970702 04-05 FEB2016 24h < 1.96 * 1.96 67 RAIS - Reference Concentration for Chronic 14µg/m 3 Inhalation Exposure (RfC) (valore medio per esposizioni di lungo periodo) ATSDR Minimal risk level (MRL) for Inhalation 16µg/m 3 Exposure *dato inferiore al limite di quantificazione del metodo riferito alle condizioni di campionamento

Pagina: 10/14 2.3 MISURE DI COV CON CAMPIONATORI PASSIVI Per la determinazione di COV (composti organi volatili) nell area di monitoraggio, in particolare di cloroformio, tricloroetano, tetracloruro di carbonio, tricloroetilene e tetracloroetilene, i campionamenti con radiello hanno avuto luogo dal 02 al 09 febbraio 2016 (fatta eccezione per il punto in via Frugaroloparrocchia e per il bianco di confronto rurale), negli stessi punti del centro abitato individuati per la determinazione di acido cloridrico e acido fluoridrico comprese le aree identificate a scopo di quantificazione di livelli di fondo (una rurale a Mandrogne e una urbana presso la stazione di monitoraggio della qualità dell aria di Alessandria Volta). Nella tabella sottostante vengono riassunti i risultati dei campionamenti eseguiti. Tabella 6 Campionamenti di COV dal 02 al 09 febbraio 2016 INDIRIZZO TEMPO DI ESPOSIZIONE CLOROFORMIO µg/m3 (Lcl 0.13) TRICLORO ETANO µg/m3 (Lcl 0.15) TETRACLORURO DI CARBONIO µg/m3 (Lcl 0.14) TRICLORO ETILENE µg/m3 (Lcl 0.14) TETRACLORO ETILENE µg/m3 (Lcl 0.16) Via Castel Marengo 25 1/2-9/2 0,29 <0.15 0,50 <0.14 0,44 Via S. Audina 4 1/2-9/2 0,96 <0.15 0,50 <0.14 0,47 Via Garibaldi 1/2-9/2 1,04 <0.15 0,56 <0.14 0,47 Via Lecca 7/A 1/2-9/2 0,34 <0.15 0,50 <0.14 0,60 Via Frugarolo 24 1/2-9/2 0,35 <0.15 0,48 <0.14 0,57 Via Clemente 20 1/2-9/2 0,45 <0.15 0,47 <0.14 0,57 Via Clemente 4 1/2-9/2 0,50 <0.15 0,53 <0.14 0,60 Via del Ferraio 46 1/2-9/2 0,27 <0.15 0,47 <0.14 0,51 Via Genova 1/2-9/2 0,43 <0.15 0,51 <0.14 0,44 Strada Bolla 2 1/2-9/2 0,22 <0.15 0,50 <0.14 0,44 via Frugarolo-parrocchia 3/2-9/2 0,43 <0.15 0,40 <0.14 0,37 Bianco di confronto rurale 1/2-5/2 0,23 <0.15 0,55 <0.14 0,43 Bianco di confronto urbano 1/2-9/2 0,14 <0.15 0,51 <0.14 0,61 Alcuni composti clorurati come tetracloruro di carbonio e tetracloroetilene sono presenti in tracce sia nei campioni di Spinetta M.go sia nei bianchi di confronto. Tali composti sono da considerarsi ubiquitari in aria ambiente con livelli di concentrazione ovunque simili a quelli riscontrati a Spinetta come conferma anche un recente studio condotto da Arpa Piemonte scaricabile dal sito di Arpa. (Progetto Monitoraggio outdoor di aldeidi e altre sostanze organiche volatili Struttura Semplice Rischio Industriale ed Energia https://www.arpa.piemonte.gov.it/arpa-comunica/file-notizie/2016/progetto-monitoraggi-outdoor-di-aldeidi-e-sov.pdf ) Gli altri composti clorurati non sono invece di norma presenti come fondo ambientale. Di questi tricloroetano e tricloroetilene in tutti i punti monitorati risultano inferiori al limite di rilevabilità strumentale, solo il cloroformio risulta presente in piccole concentrazioni con valori maggiori nell area di Via S. Audina, Via Garibaldi e nell area vicina al polo chimico. I dati di concentrazione rilevati risultano superiori ai bianchi di fondo, indice di un inquinamento da fonti locali già riscontrato nelle precedenti campagne, anche se in quantità moderate ed inferiori ai livelli soglia indicati in letteratura per l esposizione della popolazione come più sotto riportato.

Pagina: 11/14 Concentrazioni di CHCl3 (microgrammi/mc) rilevate dal 02 al 09 febbraio 2016 a Spinetta M.go e rosa dei venti del periodo di misura Cloroformio: la Environmental Protection Agency ritiene il cloroformio probabile cancerogeno per l uomo, affermando tuttavia che non è sospettato di provocare il cancro a concentrazioni che non causino morte e ricrescita delle cellule. Il livello stabilito dalla Californian Environmental Protection Agency per esposizioni croniche prive di effetti negativi sulla salute è pari a 300 µg/m 3 per effetti cronici non cancerogeni. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/chlorofo.html)

Pagina: 12/14 Il riferimento più cautelativo per l esposizione cronica della popolazione risulta fissato dall ATSDR (Agency for Toxic Substances and Disease Registry) statunitense che adottiamo come riferimento per il cloroformio in aria ambiente è di 100 µg/m 3 (0.02 ppm) (http://www.atsdr.cdc.gov/mrls/mrllist.asp) Tetracloruro di carbonio: la Environmental Protection Agency ritiene che l esposizione a tale composto, considerato probabile cancerogeno per l uomo, a concentrazioni pari a 0.7µg/mc comporti un incremento del rischio di contrarre il cancro pari a 1:100.000. La Californian Environmental Protection Agency ha stabilito un livello di riferimento per esposizioni croniche pari a 40 µg/mc per effetti cronici non cancerogeni. Pur non consentendo una stima diretta del rischio, le esposizioni a tale livello sono considerate prive di effetti negativi sulla salute. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/carbonte.html) Tetracloroetilene: la Environmental Protection Agency ritiene che l esposizione a tale composto, considerato probabile cancerogeno per l uomo, a concentrazioni pari a 4 µg/mc comporti un incremento del rischio di contrarre il cancro pari a 1:1.000.000. L EPA ha anche individuato un livello di riferimento per esposizioni croniche pari a 40 µg/mc per effetti cronici non cancerogeni. (http://www.epa.gov/ttn/atw/hlthef/tet-ethy.html) CLOROFORMIO-CONFRONTO CON LE CAMPAGNE PRECEDENTI Le concentrazioni della campagna di monitoraggio invernale del 2016, per i punti più significativi, sono state confrontate con le precedenti campagne effettuate nel 2014. Le concentrazioni di cloroformio rilevate nel 2016, sembrano aver avuto un piccolo incremento in tutti i punti monitorati rispetto a quelle dell anno 2014. Si riconfermano, come evidenziato in tab.7, i punti maggiormente esposti all inquinamento locale di cloroformio già rilevati nel 2014 di via s. Audina e via Castel Marengo con una direzione prevalente del vento SW. Nel corso del 2016 verrà ulteriormente eseguita una nuova campagna di monitoraggio estivo-autunnale, per un confronto completo della campagna estiva-invernale dell anno 2014. Tabella 7 Confronto determinazioni analitiche di cloroformio della campagna 2016 con quelle del 2014 CLOROFORMIO µg/m3 11-25FEB2014 16LUG-05AGO2014 01-09FEB2016 Via Castel Marengo 0,29 0,24 0,29 Via S. Audina 0,48 0,74 0,96 Via Garibaldi 0,57 0,56 1,04 Via Lecca 7/A 0,23 <0.2 0,34 Via Bottazzi 7 <0.2 0,20 / Via Clemente 20 / / 0,35 Via Frugarolo 24 <0.2 <0.2 0,45 Via Clemente 4 0,24 0,20 0,50 Via del Ferraio 46 <0.2 <0.2 0,27 Via Genova 0,33 0,28 0,43 Bianco di fondo rurale n.d. <0,2 0,23 Bianco di fondo urbano <0,2 <0,2 0,14

Pagina: 13/14 2.4 DIREZIONE E VELOCITA VENTI PERIODO DI MISURA Nella tabella sottostante sono indicate la direzione prevalente dei venti e la velocità del vento media misurata nei periodi di monitoraggio. Come possiamo osservare i mesi invernali mostrano una netta prevalenza di venti da SW in regime di brezza. Ventosità del periodo di misura 1-5 febbraio 2016 Periodo Sito Stazione Direzione prevalente Vel Vento media (m/sec) Alessandria Lobbi 1-5 febbraio 2016 SW 2.4 Alessandria Lobbi 1-9 febbraio 2016 SW 2.1 Alessandria Lobbi 16-18 luglio 2014 NE 1.5 Alessandria Lobbi 17-19 marzo 2014 SW 3.5 Alessandria Lobbi 11-12 febbraio 2014 SW 2.0

Pagina: 14/14 3. CONCLUSIONI Nel corso del 1 semestre dell anno 2016 è stata effettuata una nuova campagna di misura nell area adiacente ad impianto industriale a Spinetta M.go, di acido cloridrico, acido fluoridrico e composti organici volatili mediante campionatori passivi. Per i composti volatili clorurati, sono stati ricercati Cloroformio, 1,1,1-Tricloroetano, Tetracloruro di carbonio, Tricloroetilene, Tetracloroetilene. I livelli di concentrazione di tali sostanze rilevati a Spinetta nella campagna sono stati confrontati con le concentrazioni determinate in altre campagne svolte in contesti urbani. Si può dedurre che alcuni composti clorurati come tetracloruro di carbonio e tetracloroetilene siano da considerarsi ubiquitari con livelli di concentrazione ovunque simili a quelli riscontrati a Spinetta. Gli altri composti clorurati non sono invece di norma presenti come fondo ambientale. Di questi tricloroetano e tricloroetilene in tutti i punti monitorati risultano inferiori al limite di rilevabilità strumentale, solo il cloroformio risulta presente in piccole concentrazioni con valori maggiori nell area di Via S. Audina, Via Garibaldi e nell area vicina al polo chimico. I dati di concentrazione di cloroformio rilevati risultano superiori ai valori di fondo, indice di un inquinamento da fonti locali già riscontrato nelle precedenti campagne, ma sempre in quantità moderate ed inferiori ai livelli soglia indicati in letteratura per l esposizione della popolazione. Per quanto riguarda l acido cloridrico, le concentrazioni misurate limitatamente al periodo di monitoraggio e nei punti individuati, risultano inferiori al valore di riferimento medio per esposizioni di lungo periodo di 20 µg/m 3 e inferiori alle concentrazioni rilevate nelle campagne precedenti, eseguite nel corso del 2014, presso i medesimi punti. Il confronto con i valori misurati dagli analizzatori in continuo di acidi LGR presenti in via del Ferraio (stazione monitoraggio urbano) e in via Genova (stazione privata Solvay), seppur limitato a un numero non significativo di dati, evidenzia una buona correlazione tra le due tecniche fatta eccezione per la giornata del 1-2 febbraio 2016 in via Genova. Le concentrazioni di l acido fluoridrico risultano inferiori al limite di quantificazione della metodica in tutti punti monitorati.