Progetti Industria 2015

Documenti analoghi
Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2016/18396/COM-ATS

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2017/21298/COM-ATS

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROGRAMMI NAZIONALI INCIDENZA ORARIA INCIDENZA ORARIA 30,32 /ORA

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2017/16118/COM-ATS

ALLEGATO 1 ALLA CIRCOLARE N. 26/UCPIC PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Accordo di Programma ENEA - MiSE

Dichiarazione di autocertificazione delle Spese generali anno 2016 AdP ENEA - MiSE

Dichiarazione di autocertificazione delle Spese generali anno 2016 Progetti PON

ALLEGATO 1 ALLA CIRCOLARE N. 33/UCPIC

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2016/16972/COM-ATS

ADDENDUM ENEA. Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE A.D.P. ENEA - MISE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2011

Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA ENEA MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO

Gli strumenti di gestione dei progetti. del 7 Programma Quadro

Progetti Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROGRAMMI QUADRO COMMISSIONE EUROPEA CODICE PIC

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2012

Progetti PON

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2009

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE EURATOM-ENEA DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2009

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il disagio al femminile nel precariato

STATISTICHE SUL PERSONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

STATISTICHE SUL PERSONALE

Referenti (normativi e contatti)

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

precedenti (Tab ) di cui arretrati anni Spese per retribuzioni lorde (Tab ) Numero Mensilità / 12 (Tab. 12)

Gli aggiornamenti dei prospetti del riepilogo triennale vengono effettuati solo per gli ultimi 3 anni di rilevazione. Numero Mensilità / 12 (Tab.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

COMUNE DI SANT AGOSTINO CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO

STATISTICHE SUL PERSONALE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e per l erogazione di compensi derivanti da attività aggiuntive al personale universitario

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

L.R. 1/2005, art. 4, commi 140 e 141 B.U.R. 17/10/2007, n. 42. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2007, n. 0310/Pres.

Il costo orario dei dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali, è aggiornato, per il settore

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2017

SGRIF/AMIC-AZI. Il Direttore

Fondo Personale tecnico-amministrativo 7.335,25. Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

Ministero dello Sviluppo Economico

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

Comune di GRUMENTO NOVA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n.

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2016

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

Fondo Professionisti I^ Qualifica ,49

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n.

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14

Tavola Ripartizione della spesa per tipologia In questa tavola la spesa è articolata con riferimento ai fattori di costo.

MINIMI DI RETRIBUZIONE ORARIA INDENNITA INTEGRATIVA MALATTIA INFORTUNIO - MALATTIA PROFESSIONALE per gli Operai Edili valevole dal 1 LUGLIO 2018

precedenti (Tab ) di cui arretrati anni Spese per retribuzioni lorde (Tab ) Numero Mensilità / 12 (Tab. 12)

m_lps registrazione

Monitoraggio dei contratti integrativi decentrati - anno 2015

COMUNE DI SANTA MARINA

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

AVVISO 1/2017. PIANO FINANZIARIO Tipologia percorsi one-to-one. codice iniziativa n. (titolo ) Regime IVA Soggetto Presentatore

Informativa per la clientela di studio. OGGETTO: Accesso F/do di garanzia Sabatini-Ter. del

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

Assenteismo nelle aziende associate al 6,5%. Nel pubblico impiego è di quasi il 50% più alto e ciò costa 3,7 miliardi.

Transcript:

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Allegato 1 al Prot. ENEA/2017/24119/COM-ATS Progetti Industria 2015 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEI COSTI INDIRETTI Anno 2016 REVISIONE MAGGIO 2017

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Sommario 1. Premessa... 1 2. Determinazione del monte ore annuo produttivo per progetti Industria 2015... 2 3. Determinazione del monte ore annuo per Programmi cofinanziati con il PON R&C 2007-2013... 3 4. Ripartizione dei costi indiretti sulle attività programmatiche... 4 5. Determinazione del costo orario indiretto Unico dell Agenzia... 6 6. Rapporto Spese generali e costi diretti del personale... 7

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 1 1. Premessa Con Decreto Ministeriale del 27 marzo 2008, il MiSE ha istituito un regime di aiuti, a favore delle attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, ai sensi dell articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. I criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi devono essere conformi ai decreti di concessione delle agevolazioni ed ai relativi allegati. Con lettera circolare prot. 0054126 del 27/7/2015, il MiSE ha inviato l Allegato 3 al Decreto di concessione delle agevolazioni recante i nuovi criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi a valere sui progetti di Innovazione industriale. Si ricorda che il calcolo dei costi orari diretti del personale è stato effettuato con la procedura relativa ai Programmi Nazionali, Revisione aprile 2017, comunicata alle Unità programmatiche con lettera circolare prot. ENEA/2017/21298/COM-ATS del 21 aprile 2017; nei paragrafi che seguono si riportano i punti salienti della citata procedura.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 2 2. Determinazione del monte ore annuo produttivo per progetti Industria 2015 Il calcolo del monte ore annuo produttivo tiene conto del CCNL e dei criteri di ammissibilità del MiSE. Il metodo di calcolo prevede: a) il calcolo delle giornate effettive di lavoro nell anno sulla base del calendario; b) la detrazione delle giornate di ferie previste dal contratto collettivo di lavoro; c) la detrazione della festività del Santo Patrono riconosciuta dal CCNL; d) il calcolo, in ore e giorni, del monte ore annuo teorico = a) b) c); e) la detrazione del tasso di morbilità (assenze medie per malattia), che per il 2016 è stato calcolato al 4,87% (76,84 ore) del valore teorico annuo (1577 ore) sulla base dei dati reali forniti dall Ufficio del Personale in applicazione di normativa sulla produttività del lavoro; f) il calcolo del monte ore annuo (moa) come differenza tra il valore teorico annuo e il tasso di morbilità, moa =d) e). Il valore del monte ore annuo ENEA, calcolato per l anno 2016 è riportato nella seguente tabella: Tabella 1 anno gg. lavoro ore lavoro n. ferie (gg/ore) S. Patrono Monte ore annuo teorico morbilità (ore/anno*persona) Monte ore annuo produttivo 2016 A B C D=A-B-C E F=D-E gg 252 32 1 219 10,67 208,33 ore 1814,4 230,4 7,2 1577 76,84 1500,0 Come si vede dalla tabella 1, il monte ore annuo produttivo risulta pari a 1500 ore. Le 36 ore settimanali previste contrattualmente sono distribuite su 5 giorni lavorativi e quindi una giornata lavorativa corrisponde a 7 ore e 12 minuti; tale valore espresso in ore risulta pari a 7,20. Le ore mensili si ricavano rapportando il monte ore annuale pari a 1500 per il numero dei mesi (12), quindi risulta di 125,00 ore (persona/mese). Per ciascun Centro e Sede dell ENEA, di concerto con le RSU locali, viene definito un orario di lavoro con un articolazione specifica per ogni sede lavorativa per un complessivo di 36 ore settimanali (vedi tabella). h/anno h/mese h/settimana h/giorno 1500 125,00 36 7,2 Per la contabilizzazione delle presenze assenze, il dipendente ha l obbligo di registrarle mensilmente mediante controlli di tipo automatico (badge elettronico per l accesso e cartellino presenze elettronico), avendo cura di rispettare l utilizzo dei diversi istituti di flessibilità e la diversa articolazione dell orario di lavoro per sedi.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 3 3. Determinazione del monte ore annuo per Programmi cofinanziati con il PON R&C 2007-2013 A seguito di verifiche effettuate dall Autorità di audit è stato dichiarato inammissibile il calcolo del costo orario del personale effettuato con monte ore annuo produttivo determinato in base ad un tasso di assenteismo forfettario. L Allegato 3, Parte II punto 1a, lettera c) alla circolare MiSE, stabilisce che ciascun beneficiario può attestare, con autocertificazione (DSAN 14f), il tasso di assenteismo effettivo di ciascun dipendente rendicontato nel Programma. A tale scopo quindi, per i dipendenti da rendicontare in tali programmi, su specifica richiesta delle Unità, sarà determinato il tasso di assenza individuale e il monte ore anno individuale da utilizzare per il calcolo del costo orario.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 4 4. Ripartizione dei costi indiretti sulle attività programmatiche Con riferimento alle spese generali supplementari (punto 5 dell Allegato 3 circolare MiSE), la procedura ENEA, per i programmi nazionali, fornisce un costo orario indiretto medio pari a 30,79 /ora; nel seguito, si riportano le tabelle utilizzate per il calcolo dell incidenza oraria media di Agenzia. Si precisa che i dati finanziari ed i costi del personale risultano dai dati di consuntivo dell esercizio finanziario 2016. Le spese generali dell ENEA includono le spese di funzionamento dei centri e quelle delle Funzioni e strutture centrali: a) Funzionamento dei : o Direzione Infrastrutture e Servizi (CE); o esercizio impianti nucleari Tapiro e Triga, gestione dei rifiuti radioattivi (SICNUC); o costi di gestione dello stabulario (STAB); o personale di supporto che assicura il funzionamento dei centri (CE). b) Funzioni e strutture centrali: o Amministrazione centrale, Personale, Committenza, Uffici di supporto al vertice, etc. (FC); o costi amministrativi di mantenimento brevetti (BREV); o o o o costi di gestione biblioteche (BIBL); calcolo gestionale e reti di calcolo (per la parte non direttamente rendicontata sui progetti), informatica gestionale e telefonia (CSR), incluso il personale a questa attività assegnato (CSR); personale di supporto che assicura il funzionamento delle Direzioni centrali e la gestione dell Agenzia (FC); personale di supporto tecnico gestionale ai progetti (STGAP). a) Funzionamento dei I costi indiretti annui di funzionamento dei centri sono riportati nella seguente Tabella 2: ENEA Tabella 2 - Costi indiretti annui di funzionamento centri anno 2016 Costo Personale di supporto dei (1) Spesa di Funzionamento (2) Spesa per la Sicurezza nucleare (3) Spesa per la gestione Stabulario Totale Spesa indiretta (5)=(1)+(2)+(3)+(4) (4) BOLOGNA 2.256.254,47 3.402.685,11 5.658.939,58 BRASIMONE 1.359.651,79 1.704.395,30 3.064.047,09 BRINDISI 535.429,23 809.607,69 1.345.036,92 CASACCIA 7.444.493,77 13.646.846,94 1.736.057,16 130.214,65 22.957.612,52 FRASCATI 3.562.589,23 5.384.922,17 8.947.511,40 PORTICI (NA) 1.168.736,12 2.456.866,34 3.625.602,46 SALUGGIA 883.055,14 809.385,09 1.692.440,23 S. TERESA 411.553,95 541.614,62 953.168,57 TRISAIA 1.725.129,46 1.945.098,11 3.670.227,57 Totale 19.346.893,16 30.701.421,37 1.736.057,16 130.214,65 51.914.586,34 L incidenza annua del costo indiretto a persona di ciascun Centro sulle attività programmatiche si determina come rapporto tra il totale della spesa indiretta riportata nella colonna (5) della Tabella 2 e l organico medio del personale diretto, espresso in EPA, impegnato nello stesso Centro. Conseguentemente, l incidenza oraria sarà il rapporto tra l incidenza annua e il monte ore annuo produttivo come indicato nella Tabella 3.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 5 Tabella 3 Incidenza annua ed oraria dei costi indiretti dei ENEA Personale Diretto dei (EPA) (1) Totale Spesa indiretta (2) Incidenza annua spese (3)=(2)/(1) ( /anno*persona) spese (4) = (3)/1500 ( /ora*persona) Unica spese ( /ora*persona) BOLOGNA 167,10 5.658.939,58 33.866,26 22,58 BRASIMONE 55,67 3.064.047,09 55.035,85 36,69 BRINDISI 66,92 1.345.036,92 20.100,18 13,40 CASACCIA 817,45 22.957.612,52 28.084,38 18,72 FRASCATI 328,81 8.947.511,40 27.211,70 18,14 PORTICI (NA) 125,22 3.625.602,46 28.954,63 19,30 SALUGGIA 57,45 1.692.440,23 29.459,36 19,64 SANTA TERESA 36,16 953.168,57 26.359,75 17,57 TRISAIA 113,17 3.670.227,57 32.432,06 21,62 Totale 1.767,94 51.914.586,34 29.364,40 19,58 19,58 b) Funzioni e strutture centrali Il costo delle funzioni e strutture centrali si determina con la stessa metodologia e i criteri adottati per i ad eccezione del criterio di ripartizione che è pro-capite su tutto il personale diretto. Il risultato delle elaborazioni per tutte le Funzioni e strutture centrali relative all esercizio 2016 viene riportato nella seguente tabella 4: Tabella 4 Incidenza annua ed oraria dei costi delle funzioni e strutture centrali anno 2016 Tipologia Rendicontazione Costo personale Indiretto (1) Spese generali (2) Totale Spesa generale (3) = (1)+ (2) 1 - Funzioni centrali (FC ) 18.692.970,88 1.671.008,82 20.363.979,70 2 - Calcolo gestionale e Reti (CSR) 2.154.219,71 1.718.372,10 3.872.591,81 3 - Supporto tecnico gestionale (STGAP) 4.308.253,63-4.308.253,63 4 - Gestione Biblioteche (BIBL) - 965.723,43 965.723,43 5 - Gestione brevetti (BREV) - 226.074,56 226.074,56 Totale Funzioni centrali (FC) 25.155.444,23 4.581.178,91 29.736.623,13 Personale Diretto (EPA) (6) 1.767,94 Incidenza annua spese centrali (4) = (3)/(6) Incidenza oraria spese centrali (5) = (4)/1500 16.819,93 11,21 Si osservi che nella colonna (5) della tabella 4, viene riportato il rapporto tra l incidenza annua delle spese centrali pari a 16.819,93 euro/persona e il monte ore annuo pari a 1.500 ore. L incidenza oraria è 11,21 /ora a persona.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 6 5. Determinazione del costo orario indiretto Unico dell Agenzia Il costo orario indiretto è la somma dell incidenza oraria unica delle spese di centro e dell incidenza oraria unica delle spese centrali (colonna 1 e 2 della Tabella 5), che risulta di 30,79 /ora. Il costo orario indiretto indica quindi, di quanto deve essere ricaricata ogni ora del personale impegnato direttamente nell esecuzione delle attività programmatiche per tener conto delle spese generali che l ENEA sostiene a supporto della realizzazione delle stesse attività programmatiche Tabella 5 unica delle spese generali dell Agenzia anno 2016 Centro ENEA BOLOGNA BRASIMONE BRINDISI CASACCIA FRASCATI PORTICI (NA) SALUGGIA SANTA TERESA TRISAIA Unica spese Centro ( /ora) (1) Unica spese centrali ( /ora) (2) Unica Spese generali ( /ora) (3) = (1) + (2) 19,58 11,21 30,79 L incidenza oraria dei costi indiretti è unica per l intera Agenzia, pertanto in fase di rendicontazione, il valore da adottare è 30,79 /ora. Il totale delle spese generali risulta pari a 81.651.209,47 (A) ottenuto come somma del totale di colonna (5) della Tabella 2 (51.914.586,34 ) e il totale di colonna (3) della Tabella 4 (29.736.623,13 ). Si riporta inoltre, una sintesi del costo del personale ENEA distinto per Centro e Tipologia (Tab. 6). ENEA Tab. 6 Progetti Industria 2015 Costo del personale per Tipologia di attività e Attività programmatiche (AP) Funzionamento (CE) Costo personale indiretto Calcolo gestionale e Reti (CSR) Funzioni centrali (FC ) Supporto tecnico gestionale (STGAP) Totale complessivo BOLOGNA 9.939.867,00 2.256.254,47 444.433,78 1.264.531,73 634.216,28 14.539.303,26 BRASIMONE 2.932.082,25 1.359.651,79 114.107,12 4.405.841,16 BRINDISI 3.565.347,33 535.429,23 86.212,44 288.614,76 4.475.603,76 CASACCIA 51.422.992,61 7.444.493,77 1.101.212,10 15.029.632,88 2.942.913,90 77.941.245,25 FRASCATI 20.117.397,42 3.562.589,23 301.576,21 1.902.894,34 25.884.457,20 PORTICI (NA) 7.067.442,90 1.168.736,12 26.950,57 127.629,06 167.986,73 8.558.745,37 SALUGGIA 6.348.621,81 1.725.129,46 143.863,06 83.519,29 219.377,24 8.520.510,86 SANTA TERESA 3.346.440,29 883.055,14 49.971,56 110.534,70 55.144,73 4.445.146,42 TRISAIA 2.165.525,39 411.553,95 60.121,77 2.637.201,11 Totale ENEA 106.905.717,00 19.346.893,16 2.154.219,71 18.692.970,88 4.308.253,63 151.408.054,39

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche pag. 7 6. Rapporto Spese generali e costi diretti del personale Le spese generali dell Agenzia, riclassificate secondo il format richiesto dalla linee guida MiSE, vengono rapportate al totale dei costi diretti del personale, ivi incluso il personale parasubordinato (assegni di ricerca, borse di studio a stranieri, dottorati di ricerca e borse di studio). Nella tabella 7 vengono riportate voci di costo relative al personale dipendente diretto e personale non dipendente diretto il cui totale risulta pari a 108.263.793,40 (B). Tabella 7 Costo totale del personale diretto Personale diretto Costo personale Riferimento Personale dipendente diretto (AP) 106.905.717,00 Tab. 6 colonna (AP) Tempo determinato (TD) 3.548.790,30 - Tempo indeterminato (TI) 103.356.926,70 - Personale non dipendente diretto 1.358.076,40 - Assegni di ricerca 1.055.368,12 ex capitolo 213 bilancio Borse di studio a stranieri 104.000,00 ex capitolo 214 bilancio Dottorati di ricerca e borse di studio 198.708,28 ex capitolo 217 bilancio Totale costo personale diretto (B) 108.263.793,40 Incidenza delle spese generali A/B (%) 75,42% Come specificato al paragrafo 5) il totale delle spese generali risulta pari a 81.651.209,47 (A), quindi l incidenza A/B (%), per l anno 2016 risulta pari a 75,42%.