Progetti - Industria 2015

Documenti analoghi
Progetti Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2016/18396/COM-ATS

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2017/16118/COM-ATS

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2017/21298/COM-ATS

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROGRAMMI NAZIONALI INCIDENZA ORARIA INCIDENZA ORARIA 30,32 /ORA

ALLEGATO 1 ALLA CIRCOLARE N. 26/UCPIC PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche ALLEGATO 1 AL PROT. ENEA/2016/16972/COM-ATS

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Accordo di Programma ENEA - MiSE

Gli strumenti di gestione dei progetti. del 7 Programma Quadro

ALLEGATO 1 ALLA CIRCOLARE N. 33/UCPIC

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE A.D.P. ENEA - MISE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2011

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA ENEA MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO

Dichiarazione di autocertificazione delle Spese generali anno 2016 AdP ENEA - MiSE

Dichiarazione di autocertificazione delle Spese generali anno 2016 Progetti PON

Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROGRAMMI QUADRO COMMISSIONE EUROPEA CODICE PIC

ADDENDUM ENEA. Progetti - Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2012

Progetti Industria 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

Progetti PON

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE PROCEDURA GENERALE DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2009

STATISTICHE SUL PERSONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE DI SETTORE INDAGINE 2013 SU OCCUPAZIONE, ORARI DI LAVORO, ASSENTEISMO E PREMI RETRIBUTIVI. Incontro del 18 febbraio 2015

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE CONTRATTO DI ASSOCIAZIONE EURATOM-ENEA DEL COSTO DIRETTO DEL PERSONALE E DEI COSTI INDIRETTI DELL ENEA ANNO 2009

Il disagio al femminile nel precariato

STATISTICHE SUL PERSONALE

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

precedenti (Tab ) di cui arretrati anni Spese per retribuzioni lorde (Tab ) Numero Mensilità / 12 (Tab. 12)

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

STATISTICHE SUL PERSONALE

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

COMUNE DI SANT AGOSTINO CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO

Gli aggiornamenti dei prospetti del riepilogo triennale vengono effettuati solo per gli ultimi 3 anni di rilevazione. Numero Mensilità / 12 (Tab.

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n.

CAMCOM VICENZA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI (VOUCHERS) ALLE PMI PER INTERVENTI IN TEMA DI DIGITALIZZAZIONE ANNO 2018

Regolamento per il conferimento di incarichi professionali e per l erogazione di compensi derivanti da attività aggiuntive al personale universitario

PRIN 2009 NOVITA GESTIONALI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Decreto ministeriale del 13 aprile 2005 Gazzetta Ufficiale del 24 maggio 2005, n. 119 S.O. n.

Il costo orario dei dipendenti da imprese e società esercenti servizi ambientali, è aggiornato, per il settore

Referenti (normativi e contatti)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8

Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

Ministero dello Sviluppo Economico

Comune di GRUMENTO NOVA

precedenti (Tab ) di cui arretrati anni Spese per retribuzioni lorde (Tab ) Numero Mensilità / 12 (Tab. 12)

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

Interventi rivolti alla qualificazione delle risorse umane a favore della creazione di nuova occupazione delle imprese del Lazio

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Oggetto: Circolare Tecnica 02/2018 SOMMARIO

La gestione associata delle funzioni comunali a scala distrettuale Simulazioni sulle spese per funzioni generali e organici

AVVISO 1/2017. PIANO FINANZIARIO Tipologia percorsi one-to-one. codice iniziativa n. (titolo ) Regime IVA Soggetto Presentatore

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

AVVISO 2/2017. PIANO FINANZIARIO Tipologia percorsi one-to-one. codice iniziativa n. (titolo ) Regime IVA Soggetto Presentatore

L.R. 1/2005, art. 4, commi 140 e 141 B.U.R. 17/10/2007, n. 42. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 settembre 2007, n. 0310/Pres.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

Fondo Personale tecnico-amministrativo 7.335,25. Fondo Professionisti II^ Qualifica ,09

Ipotesi di accordo relativo alla distribuzione del Fondo Unico di Amministrazione dell Agenzia Industrie Difesa per l anno 2017

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

Tavolo produttività Incontro Coordinamento Nazionale RSU TIM

Ministero dello Sviluppo Economico

PROVINCIA DI COSENZA

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N

DETERMINAZIONE. Estensore SCARPINO STEFANO. Responsabile del procedimento ZAPPIA MAURO. Responsabile dell' Area P. FERLITO

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

Tavola Ripartizione della spesa per tipologia In questa tavola la spesa è articolata con riferimento ai fattori di costo.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 CONTENT INDEX

Informativa per la clientela di studio. OGGETTO: Accesso F/do di garanzia Sabatini-Ter. del

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro Focus Lazio Anno Centro Studi Unindustria Aprile 2018

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA (art.40, comma 3 sexies D.Lgs n.165/2001)

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE V Reparto - 14^ Divisione 3^ Sezione (Statistica)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Oggetto: Circolare Tecnica 01/2018 SOMMARIO

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

Transcript:

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Allegato 1 al Prot. ENEA/2016/20479/COM-ATS Progetti - Industria 2015 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEI COSTI INDIRETTI Anno 2015 REVISIONE APRILE 2016

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DETERMINAZIONE DEL MONTE ORE ANNUO PRODUTTIVO PER PROGETTI INDUSTRIA 2015... 2 3. DETERMINAZIONE DEL MONTE ORE ANNUO PER PROGRAMMI COFINANZIATI CON IL PON R&C 2007/2013... 3 4. RIPARTIZIONE DEI COSTI INDIRETTI SULLE ATTIVITÀ PROGRAMMATICHE... 4 5. DETERMINAZIONE DEL COSTO ORARIO INDIRETTO UNICO DELL AGENZIA... 6 6. RAPPORTO SPESE GENERALI E COSTI DIRETTI DEL PERSONALE... 7

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 1 1. Premessa Con Decreto Ministeriale del 27 marzo 2008, il MiSE ha istituito un regime di aiuti, a favore delle attività di ricerca, sviluppo ed innovazione, ai sensi dell articolo 1, comma 845, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. I criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi devono essere conformi ai decreti di concessione delle agevolazioni ed ai relativi allegati. Con lettera circolare prot. 0054126 del 27/7/2015, il MiSE ha inviato l Allegato 3 al Decreto di concessione delle agevolazioni recante i nuovi criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi a valere sui progetti di Innovazione industriale. Si ricorda che il calcolo dei costi orari diretti del personale è stato effettuato con la procedura relativa ai Programmi Nazionali, Revisione aprile 2015, comunicata alle Unità programmatiche con lettera circolare prot. ENEA/2016/18396/COM-ATS del 19 aprile 2016; nei paragrafi che seguono si riportano i punti salienti della citata procedura.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 2 2. Determinazione del monte ore annuo produttivo per progetti Industria 2015 Il calcolo del monte ore annuo produttivo tiene conto del CCNL e dei criteri di ammissibilità del MiSE. Il metodo di calcolo prevede: a) il calcolo delle giornate effettive di lavoro nell anno sulla base del calendario; b) la detrazione delle giornate di ferie previste dal contratto collettivo di lavoro; c) la detrazione della festività del Santo patrono riconosciuta dal CCNL; d) il calcolo, in ore e giorni, del monte ore annuo teorico = a) b) c); e) la detrazione del tasso di morbilità (assenze medie per malattia), che per il 2015 è stato calcolato al 4,47% (71,19 ore) del monte ore annuo teorico sulla base dei dati reali di assenza; il dato è stato fornito dall Ufficio del personale in applicazione di normativa sulla produttività del lavoro; f) il calcolo del monte ore annuo produttivo (moa) come differenza tra il monte ore annuo teorico e il tasso di morbilità, moa =d) e). Il valore del monte ore annuo produttivo ENEA, così calcolato per l anno 2015 è riportato nella seguente tabella 1: Tabella 1 anno gg. lavoro ore lavoro n. ferie (gg/ore) S. Patrono Monte ore annuo teorico tasso morbilità (ore/anno*persona) Monte ore annuo produttivo 2015 A B C D=A-B-C E F=D-E gg 254 32 1 221 9,89 211,11 ore 1828,8 230,4 7,2 1591 71,19 1520 Come si vede dalla tabella 1, il monte ore annuo produttivo risulta pari a 1.520 ore Le 36 ore settimanali previste contrattualmente sono distribuite su 5 giorni lavorativi e quindi una giornata lavorativa corrisponde a 7 ore e 12 minuti; tale valore espresso in ore risulta pari a 7,20. Le ore mensili si ricavano rapportando il monte ore annuale pari a 1520 per il numero dei mesi (12), quindi risulta di 126,67 ore (persona/mese). Per ciascun Centro e Sede dell ENEA, di concerto con le RSU locali, viene definito un orario di lavoro con un articolazione specifica per ogni sede lavorativa per un complessivo di 36 ore settimanali (vedi tabella). h/anno h/mese h/settimana h/giorno 1520 126,67 36 7,2 Per la contabilizzazione delle presenze assenze, il dipendente ha l obbligo di registrarle mensilmente mediante controlli di tipo automatico (badge elettronico), avendo cura di rispettare l utilizzo dei diversi istituti di flessibilità e la diversa articolazione dell orario di lavoro per sedi lavorative.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 3 3. Determinazione del monte ore annuo per Programmi cofinanziati con il PON R&C 2007/2013 A seguito di verifiche effettuate dall Autorità di audit è stato dichiarato inammissibile il calcolo del costo orario del personale effettuato con monte ore annuo produttivo determinato in base ad un tasso di assenteismo forfettario. L Allegato 3, Parte II - punto1a, lettera c) alla circolare MiSE, stabilisce che ciascun beneficiario può attestare, con autocertificazione (DSAN 14f), il tasso di assenteismo effettivo di ciascun dipendente rendicontato nel Programma. A tale scopo quindi, per i dipendenti da rendicontare in tali programmi su specifica richiesta delle Unità, sarà determinato il tasso di assenteismo individuale e il monte ore anno individuale da utilizzare per il calcolo del costo orario.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 4 4. Ripartizione dei costi indiretti sulle attività programmatiche Con riferimento alle spese generali supplementari (punto 5 dell Allegato 3 circolare MiSE), la procedura ENEA, per i programmi nazionali, fornisce un costo orario indiretto medio pari a 29,56 /ora; nel seguito, si riportano le tabelle utilizzate per il calcolo dell incidenza oraria media di Agenzia. Si precisa che i dati finanziari ed i costi del personale risultano dai dati di consuntivo dell esercizio finanziario 2015. Centro ENEA Tabella 2 Costi indiretti annui di funzionamento Centri Spesa di Spesa per la Funzionamento Sicurezza Centro nucleare (2) (3) Costo Personale di supporto del Centro (1) Spesa per la gestione Stabulario Totale Spesa indiretta Centro (5)=(1)+(2)+(3)+(4) (4) BOLOGNA 2.312.570,82 3.569.630,97 5.882.201,79 BRASIMONE 1.392.663,18 1.817.509,58 3.210.172,76 BRINDISI 529.143,22 890.862,77 1.420.005,99 CASACCIA 7.303.323,62 13.139.097,93 1.464.243,76 127.000,00 22.033.665,31 FRASCATI 3.894.104,72 6.040.082,05 9.934.186,77 PORTICI (NA) 1.129.559,58 2.251.690,78 3.381.250,36 SALUGGIA 839.425,08 759.535,03 40.166,36 1.639.126,47 S. TERESA 416.435,23 510.586,67 927.021,90 TRISAIA 1.688.042,90 1.864.253,24 3.552.296,14 Totale Centri ENEA 19.505.268,34 30.843.249,02 1.504.410,12 127.000,00 51.979.927,48 L incidenza annua del costo indiretto a persona di ciascun Centro sulle attività programmatiche si determina come rapporto tra il totale della spesa indiretta riportata nella colonna (5) della Tabella 2 e l organico medio del personale diretto, espresso in EPA, impegnato nello stesso Centro. Conseguentemente, l incidenza oraria sarà il rapporto tra l incidenza annua e il monte ore annuo produttivo come indicato nella Tabella 3. Tabella 3 Incidenza annua ed oraria dei costi indiretti dei Centri Centro ENEA Personale Diretto del Centro (EPA) (1) Totale Spesa indiretta Centro (2) Incidenza annua spese Centro (3)=(2)/(1) ( /anno*persona) Incidenza oraria spese Centro (4) = (3)/1520 ( /ora*persona) Incidenza oraria Unica spese Centro ( /ora*persona) BOLOGNA 176,23 5.882.201,79 33.377,98 21,96 BRASIMONE 60,13 3.210.172,76 53.384,25 35,12 BRINDISI 68,73 1.420.005,99 20.662,15 13,59 CASACCIA 847,91 22.033.665,31 25.985,73 17,10 FRASCATI 330,06 9.934.186,77 30.098,28 19,80 PORTICI (NA) 123,65 3.381.250,36 27.345,33 17,99 SALUGGIA 58,68 1.639.126,47 27.931,72 18,38 SANTA TERESA 34,40 927.021,90 26.945,70 17,73 TRISAIA 113,25 3.552.296,14 31.366,85 20,64 Totale Centri ENEA 1.813,05 51.979.927,48 28.669,92 18,86 18,86 Il costo delle funzioni e strutture centrali si determina con la stessa metodologia e criteri adottati per i Centri ad eccezione del criterio di ripartizione che è pro-capite su tutto il personale diretto.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 5 Il risultato delle elaborazioni per tutte le Funzioni e strutture centrali relative all esercizio 2015 viene riportato nella seguente tabella 4: Tabella 4 Incidenza annua ed oraria dei costi indiretti delle funzioni e strutture centrali Tipologia Rendicontazione Costo Incidenza annua Incidenza oraria Spese Totale Spesa personale spese centrali spese centrali generali generale Indiretto (4) = (3)/1813,05 (5) = (4)/1520 (2) (3) = (1)+(2) (1) ( /anno*persona) ( /ora*persona) 1 - Funzioni centrali (FC) 19.377.048,06 1.750.125,37 21.127.173,43 2 - Calcolo Gestionale e Reti (CSR) 2.071.228,70 1.291.901,54 3.363.130,24 3 - Supporto Tecnico Gestionale/Progettuale (STGAP) 3.803.529,84-3.803.529,84 16.266,05 10,70 4 - Gestione Biblioteche (BIBL) - 994.289,69 994.289,69 5 Gestione brevetti (BREV) - 203.006,74 203.006,74 Totale Funzioni centrali 25.251.806,60 4.239.323,34 29.491.129,94 Si osservi che nella colonna (5) della tabella 4, viene riportato il rapporto tra l incidenza annua delle spese centrali pari a 16.266,05 euro/persona e il monte ore annuo pari a 1.520 ore. L incidenza oraria è 10,70 /ora a persona.

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 6 5. Determinazione del costo orario indiretto Unico dell Agenzia Il costo orario indiretto è la somma dell incidenza oraria delle spese di centro e dell incidenza oraria delle spese centrali che risulta pari a 29,56 /ora. Il costo orario indiretto indica quindi, di quanto deve essere ricaricata ogni ora del personale impegnato direttamente nell esecuzione delle attività programmatiche per tener conto delle spese generali che l ENEA sostiene a supporto della realizzazione delle stesse attività programmatiche. Tabella 5 Calcolo dell incidenza oraria unica delle spese generali dell Agenzia Incidenza oraria Incidenza oraria Incidenza oraria Unica spese Centro Unica spese centrali Unica Spese generali Centro ENEA ( /ora) ( /ora) ( /ora) (1) (2) (3) = (1) + (2) BOLOGNA BRASIMONE BRINDISI CASACCIA FRASCATI PORTICI (NA) SALUGGIA SANTA TERESA TRISAIA 18,86 10,70 29,56 Il totale delle spese generali risulta pari a 81.471.057,43 (A) ottenuto come somma del totale di colonna (5) della Tabella 2 (51.979.927,48 ) e il totale di colonna (3) della Tabella 4 (29.491.129,94 ). Si riporta inoltre, una sintesi del costo del personale ENEA distinto per Tipologia (Tabella 6). Tabella 6 Costo del personale per Tipologia di attività Costo personale Indiretto CENTRI ENEA Personale diretto (AP) Personale Centri (CE) Personale Calcolo Gestionale e Reti (CSR) Personale Funzioni Centrali (FC) Personale Supporto Tecnico Gestionale (STGAP) Totale complessivo BOLOGNA 10.206.165,34 2.312.570,82 473.546,59 1.310.131,81 438.472,87 14.740.887,43 BRASIMONE 3.063.685,57 1.392.663,18-110.382,91-4.566.731,66 BRINDISI 3.570.404,83 529.143,22 - - 280.857,17 4.380.405,22 CASACCIA 52.131.014,53 7.303.323,62 1.068.190,26 15.797.335,50 2.563.957,06 78.863.820,98 FRASCATI 19.749.411,78 3.894.104,72 359.118,85 1.774.374,49-25.777.009,84 LA TRISAIA 6.177.499,21 1.688.042,90 115.509,83 81.077,77 268.281,71 8.330.411,41 PORTICI (NA) 6.803.180,21 1.129.559,58 129.415,29 165.446,90 8.227.601,98 SALUGGIA 3.327.938,46 839.425,08 54.863,17 108.839,57 86.514,12 4.417.580,40 SANTA TERESA 2.017.988,71 416.435,23-65.490,72-2.499.914,66 Totale complessivo 107.047.288,65 19.505.268,34 2.071.228,70 19.377.048,06 3.803.529,84 151.804.363,58

Servizio monitoraggio e misura dei risultati e dell'avanzamento delle attività tecnico-scientifiche Pag. 7 6. Rapporto Spese generali e costi diretti del personale Nell Allegato 2B, le spese generali dell Agenzia, riclassificate secondo il format richiesto dalla linee guida MiSE, vengono rapportate al totale dei costi diretti del personale, ivi incluso il personale parasubordinato (assegni di ricerca, borse di studio a stranieri, dottorati di ricerca e borse di studio). Nella tabella 7 vengono riportate voci di costo relative al personale dipendente diretto e personale non dipendente diretto il cui totale risulta pari a 108.639.833,93 (B). Tabella 7 Costo totale del personale diretto CENTRI ENEA Costo personale Riferimento Personale dipendente diretto (AP) 107.047.288,65 Tab. 6 colonna (AP) Tempo determinato (TD) 3.427.093,85 - Tempo indeterminato (TI) 103.620.194,80 - Personale non dipendente diretto 1.592.545,28 - Assegni di ricerca 1.446.375,58 Capitolo 213 bilancio Borse di studio a stranieri 119.728,42 Capitolo 214 bilancio Dottorati di ricerca e borse di studio 26.441,28 Capitolo 217 bilancio Totale costo personale diretto (B) 108.639.833,93 Incidenza delle spese generali A/B (%) 74,99% Come specificato al punto 5) il totale delle spese generali risulta pari a 81.471.057,43 (A), quindi l incidenza A/B (%), per l anno 2015 risulta pari a 74,99%.