Comune di S A S S A R I

Documenti analoghi
DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 (provincia di Vicenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Città di Lurate Caccivio

COMUNE DI VODO DI CADORE

Provincia di Foggia SETTORE I Affari Generali

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

COMUNE DI NERVIANO. Regolamento per l applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni di: Regolamenti ed Ordinanze Comunali.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI ROANA. Provincia di Vicenza * * * REGOLAMENTO DELLE SANZIONI PER VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI E ORDINANZE COMUNALI

Provincia Regionale di Trapani

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia)

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Comune di ROCCHETTA E CROCE Provincia di CASERTA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

COMUNE DI VAIE Provincia di Torino

COMUNE DI MONTESPERTOLI Città Metropolitana di Firenze

CITTÁ DI LIGNANO SABBIADORO

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ALLE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MASI TORELLO. Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE LOCALI

Circolare N.102 del 5 Luglio 2012

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI CALCINAIA Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A REGOLAMENTI ED ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI LATERZA. prov. di TARANTO Cap tel fax codice fiscale partita iva

Autotrasportatori indigenti: concessa la rateazione delle sanzioni amministrative del codice della strada

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

COMUNE DI TAVULLIA. (Provincia di Pesaro e Urbino)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE NORME SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE.

COMUNE DI ACICASTELLO (Provincia di Catania)

COMUNE DI CAPURSO. (Prov. di Bari) REGOLAMENTO COMUNALE PER ACCERTAMENTO ED APPLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Comune di Castelfiorentino

Comune di Colorina. Provincia di Sondrio

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI O ALLE ORDINANZE COMUNALI

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di FORLI -CESENA)

PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA SETTORE TERRITORIO, AMBIENTE E GESTIONE AMM.VA

Allegato alla deliberazione n 56 del 12 febbraio 2004 composto da n 6 fogli

PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DI CUI ALL ART. 47 DEL D. LGS. 14 MARZO 2013, N. 33 IN MATERIA DI TRASPARENZA

COMUNE DI TULA Provincia di SASSARI

COMUNE DI CALATABIANO PROV. DI CATANIA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI TORRIGLIA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PECUNIARIE PER LE VIOLAZIONI DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Regolamento comunale per l applicazione delle sanzioni amministrative

COMUNE DI SEMINARA Provincia di Reggio Calabria

Regolamento APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE/DETERMINE.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

Città di Cinisello Balsamo

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

per l applicazione delle sanzioni amministrative

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI MUSILE DI PIAVE CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ACCERTAMENTO E L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNALI E DELLE ORDINANZE

ACCERTAMENTO DELLE INFRAZIONI

AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE

Regolamento Comunale per l applicazione. delle sanzioni amministrative per. le violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze Comunali

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE (Legge 24 novembre 1981, n. 689)

Regolamento per la definizione dell iter amministrativo delle sanzioni amministrative per violazioni a regolamenti e ordinanze comunali

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI

Unione Tresinaro Secchia

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALLE VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

DETERMINAZIONE N. DEL IL DIRIGENTE

L.R. 9 luglio 2008, n. 5 e s.m. Procedura per l applicazione delle sanzioni amministrative nell ambito dell attività di vigilanza

COMUNE DI SESSAME REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PER VIOLAZIONI AI REGOLAMENTI ED ALLE ORDINANZE COMUNALI

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 49 del 16/08/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

Città di Giugliano in Campania

LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 1984 N. 47: Norme per l'applicazione delle sanzioni amministrative in materia sanitaria. ART. 1

Regolamento per la determinazione delle sanzioni amministrative pecuniarie dovute per violazioni ai Regolamenti ed alle Ordinanze comunali

Articolo 1. (Oggetto del regolamento)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

Provincia dell Ogliastra

Titolo I (Principi ed elementi generali di riferimento) Art. 1 (Oggetto e finalità)

Libero Consorzio Comunale di Enna

Città di Mesagne (Provincia di Brindisi)

ALLEGATO C AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE E LA RATEIZZAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DEL COMUNE

Le funzioni sanzionatorie della Camera di commercio di Torino

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER LA VIOLAZIONE AI REGOLAMENTI E ALLE ORDINANZE COMUNALI

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attivit

PROVINCIA DI UDINE R E G O L A M E N T O

CITTA DI GALLIPOLI (Provincia di Lecce) Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Responsabilità dell intermediario abilitato per la tardiva od omessa. trasmissione delle dichiarazioni

Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo

DETERMINAZIONE n. IL DIRIGENTE

COMUNE DI SAPRI Provincia di Salerno UFFICIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI SAN GILLIO Città metropolitana di Torino

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DI COMPETENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA

Approvato con deliberazione consiliare n. 47/

Comune di Castel Mella

Transcript:

Comune di S A S S A R I Determinazione n. 15 del 04/01/2017 Dirigente: Settore: DOTT.SSA CHIARA SALIS Settore Servizi al cittadino e all'impresa Oggetto: LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE ENTITÀ SANZIONI R E L A Z I O N E PREMESSO che in materia di commercio e di etichettatura dei prodotti alimentari la legge prevede che vengano eseguiti controlli da parte degli organi competenti (NAS, Polizia Municipale, Ispettorato repressioni frodi, ASL ecc.); CONSIDERATO che sulla base dei controlli eseguiti l organo accertatore può rilevare frodi o anomalie di gestione, da sanzionare secondo le disposizioni di legge; CONSTATATO che le sanzioni vengono normalmente applicate in misura ridotta, con la tariffa più favorevole tra il doppio del minimo o 1/3 del massimo della sanzione stessa; DATO ATTO che il trasgressore deve pagare la sanzione applicata entro il termine di 60 giorni presso l Ufficio finanziario del Comune. RILEVATO che è facoltà del trasgressore fare opposizione tramite comunicazione scritta all Ufficio Sanzioni del Settore Servizi al Cittadino e all'impresa entro 30 giorni dall accertamento. Al ricevimento della opposizione l Ufficio Sanzioni deve trasmettere all organo accertatore la documentazione (memoria difensiva ed eventuali allegati), deve analizzare i documenti ricevuti e convocare per iscritto il trasgressore. L addetto valuta le controdeduzioni dell Ente accertatore, ascoltare e verbalizzare la deposizione dell interessato e acquisire l eventuale ulteriore documentazione; Pagina 1 di 5

RILEVATO altresì che sulla base degli elementi acquisiti, entro il termine di 90 giorni, l Ufficio Sanzioni propone al Dirigente una delle seguenti soluzioni: A) accoglimento dell opposizione e archiviazione del provvedimento sanzionatorio; B) respingimento dell opposizione ed emissione di ordinanza di ingiunzione di pagamento. Anche in assenza di opposizione, l Ufficio valuta la sanzione e può proporre al Dirigente l archiviazione per mancanza dei requisiti sanzionatori. DATO ATTO che l'entità della sanzione viene stabilita tenendo conto delle condizioni del trasgressore e che al riguardo si applica l art. 14 del Regolamento dell Attività Sanzionatoria dell Ente approvato con deliberazione consiliare n. 104 del 30.09.2003; VISTO in particolare il secondo comma del su citato art. 14, il quale dispone che con il provvedimento può essere consentita sempre la riduzione della sanzione entro il minimo edittale ; RITENUTO opportuno definire, in relazione all'articolo suddetto un sistema di graduazione dell' l'ammontare della sanzione amministrativa pecuniaria determinato in base ai seguenti parametri: 1) la personalità dell agente, ovvero l inesperienza professionale valutabile nell apertura di attività commerciale entro 2 anni precedenti alla contestazione; 2) le disagiate condizioni economiche del sanzionato, se documenta un reddito lordo di impresa inferiore a 30.000; 3) l opera dell agente per l eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione; RITENUTO opportuno definire per quanto riguarda le sanzioni accessorie, sempre che siano previste dalla legge, la chiusura dell esercizio (temporanea e permanente) variabile a seconda della recidiva: - 5 giorni in assenza di recidiva; - 10 giorni in caso due violazioni della stessa norma nell arco di due anni; - 20 giorni in caso tre violazioni della stessa norma nell arco di due anni; - 40 giorni in caso quattro violazioni della stessa norma nell arco di due anni. - La revoca dell autorizzazione, sempre che sia prevista dalla legge, è dovuta nel caso di 5 violazioni della stessa norma nell arco di due anni; RITENUTO altresì opportuno specificare che la richiesta di rateizzazione Pagina 2 di 5

sull'imposto dell'ordinanza ingiunzione dovrà essere rispettosa del combinato disposto dell'art. 3 del Regolamento generale delle entrate approvato con deliberazione consigliare n. 3 del 23.01.2007 e dell'art. 16 del Regolamento dell Attività Sanzionatoria dell Ente, e di conseguenza al fine dell'accoglimento della stessa, valgono i seguenti parametri soggettivi e oggettivi: 1) l'istante dovrà dimostrare una temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria attraverso la presentazione dell'estratto conto bancario o postale e del mod. 730 o 740 riferiti all'anno precedente l'emissione dell'ordinanza ingiunzione (art. 3 del regolamento generale delle entrate); 2) l'istante non deve risultare moroso o inadempiente nel piano di rateizzazione rispetto a precedenti ordinanze ingiunzioni; 3) la rateizzazione non è ammessa per importi inferiori a 200; 4) si potranno richiedere al massimo 24 mensilità così come previsto dal suddetto art. 3 del regolamento generale delle entrate; 5) l ammontare di ogni rata mensile non può essere inferiore a 100,00; 6) l ufficio, qualora le somme rateizzate superino l importo di 20.000,00 deve richiedere adeguata garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa per un importo pari al credito complessivamente vantato dall'amministrazione; 7) il piano di rateizzazioni deve essere approvato dal competente dirigente del Settore Bilancio. VISTO il Dlgs. 267/2000 ed in particolare l'artt. 107 che disciplina le competenze affidate ai dirigenti degli enti locali; DATO ATTO che il soggetto che adotta il presente atto non incorre in alcuna delle cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione, e non sussistono, in capo allo stesso, situazioni di conflitto d'interesse in relazione all'oggetto dell'atto, con riferimento alla normativa in tema di prevenzione della corruzione; ATTESTATA la regolarità tecnica della presente determinazione ai sensi e per gli effetti di quanto dispone l'art. 147 bis, comma 1, primo periodo, del D.Lgs. 267/2000; Pagina 3 di 5

DETERMINA per le ragioni sopra esposte, che si richiamano integralmente, a) di applicare, per stabilire l'entità della sanzione, quanto dispone il primo comma dell'art. 14 del regolamento dell Attività Sanzionatoria dell Ente; in subordine, soltanto qualora venissero presentate memorie difensive al verbale di accertamento e si trattasse di recidiva, al fine dell'applicazione del secondo comma del su citato art. 14, di applicare il sistema di graduazione dell'ammontare della sanzione amministrativa pecuniaria determinato in base ai seguenti parametri: 1. la personalità dell agente, ovvero l inesperienza professionale valutabile nell apertura di attività commerciale entro 2 anni precedenti alla contestazione che equivale ad una riduzione del 10% della sanzione; 2. le disagiate condizioni economiche del sanzionato, se documenta un reddito lordo di impresa inferiore a 30.000 che equivale ad una riduzione del 20% della sanzione; 3. l opera dell agente per l eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione che equivale ad una riduzione del 20% della sanzione. La sanzione non potrà comunque essere ridotta oltre il minimo edittale, così come prevede la legge; b) di applicare il seguente sistema di graduazione delle sanzioni accessorie, sempre che siano previste dalla legge, con la chiusura dell esercizio (temporanea e permanente) variabile a seconda della recidiva: - 5 giorni in assenza di recidiva nell'arco di due anni; - 10 giorni in caso di due violazioni della stessa norma nell arco di due anni; - 20 giorni in caso tre violazioni della stessa norma nell arco di due anni; - 40 giorni in caso quattro violazioni della stessa norma nell arco di due anni. - La revoca dell autorizzazione, sempre che sia prevista dalla legge, è dovuta nel caso di 5 violazioni della stessa norma nell arco di due anni; c) di accogliere le richieste di rateizzazione delle ordinanza ingiunzione sulla base dei seguenti parametri: 1. l'istante dovrà dimostrare una temporanea situazione di obiettiva difficoltà finanziaria attraverso la presentazione dell'estratto conto bancario o postale e del mod. 730 o 740 riferiti all'anno precedente l'emissione dell'ordinanza ingiunzione (art. 3 del regolamento generale Pagina 4 di 5

delle entrate); 2. l'istante non deve risultare moroso o inadempiente nel piano di rateizzazione rispetto a precedenti ordinanze ingiunzioni; 3. la rateizzazione non è ammessa per importi inferiori a 200; 4. si potranno richiedere al massimo 24 mensilità (art. 3 del regolamento generale delle entrate); 5. l ammontare di ogni rata mensile non può essere inferiore a 100,00; 6. l'istante, qualora le somme rateizzate superino l importo di 20.000,00 deve fornire adeguata garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa per un importo pari al credito complessivamente vantato dall'amministrazione; 7. il piano di rateizzazioni deve essere approvato dal competente dirigente del Settore Bilancio. Pubblicata a mezzo elenco affisso all albo del Comune Dal / / Al / / Firma dell estensore Firma del Dirigente. Pagina 5 di 5