oggetto RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA SAN GIUSEPPE

Documenti analoghi
Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Comune di BIOGGIO RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE. Concorso opere da controsoffitti in lastre di gesso ed in metallo (CCC 283) Allegati

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE

Roma Capitale - Municipio XIV

COMUNE DI POLESINE PARMENSE

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

Roma Capitale - Municipio XIV

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

E.I. n 174/13 - U.N.1 Comune di Pinzano - Località Campeis foglio 5 mappale 346 Immobili n 1 e 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

A.P.01 - RIFACIMENTO MASSETTO DI CALPESTIO

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

15. Rivestimento in ceramica. 16. Impianto elettrico standard. 17. Impianto idrico sanitario, standard. 18. Sanitari a colonna e rubinetterie come da

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

COMUNE DI ROCCARASO Provincia dell Aquila

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO: PACCHETTI MURI E SOLAI

... N.R.G.E. 96/ di 55

UBICAZIONE E CARATTERISTICHE UNITA IMMOBILIARI A DESTINAZIONE INDUSTRIALE. UNITA 1 IMMOBILE A4 ZONA INDUSTRIALE DI AMARO

PROGETTO ESECUTIVO. Comune di Val Liona RELAZIONE TECNICA GENERALE. Comune di Val Liona Prot. n del committente

AMPLIAMENTO DI VILLA ERIZZO. Documento ELEMENTI D ANALISI DELL EDIFICIO E MODALITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO 1. LOTTO n.1

Studio Tecnico Ing. Giovanni Mascia - Via Liguria n Cabras (OR) - Tel Cell

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Venturi & Motta. S t u d i o T e c n i c o A s s o c i a t o. Ingegneri Simone Motta e Valentino Venturi

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Sede dell Autorità Portuale a Ravenna

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

ARC01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della Regione Umbria

Descrizione dei lavori Lungh. Largh. H Area Volume Quantità Unità di Prezzo P. Totale (m) (m) (m) (mq) (mc) riferimento ( )

CUP: D19G B - PROGETTO PRELIMINARE CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Risanamento energetico Via Brescia 1,3,5 Via Cagliari 10,10A

AEDIFICA S.r.l. Via I. Nievo, San Martino di Lupari (PD) Comune di San Martino di Lupari. PROVINCIA DI PADOVA Via Pasubio

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3

Intervento di ristrutturazione della palestra delle scuole medie A. Frank di Villa Lagarina

C O M U N E D I P A V I A SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 45,00-0,00 18,00 -

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

AMBITO B EDIFICIO N. 4

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

Lottizzazione Veggioletta

P R OGETTO E S E CUTIVO

MODERN CONSTRUCTION SYSTEMS. Ing. Agostino Presutti - Ingegneria delle soluzioni - 1

POSSIBILI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

COMUNE DI IMOLA. Compartimentazione delle aree mediante fornitura e posa di porte REI 120;

RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL CIMITERO MONUMENTALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

La copertura, le murature e le opere di finitura di un edificio a telaio

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 -

MIUR. Comune di Floresta FESR Sicilia Regione Siciliana

R I P O R T O 1 GRU A TORRE ,00 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ,00

Prot. n Del 16/12/2015

COMUNE DI OSTUNI ELABORATO 2/2. Oggetto : COMUNE DI OSTUNI UFFICIO LAVORI PUBBLICI. Committente: ING. FEDERICO CIRACI R.U.P. ELABORATO PROGETTISTA :

LA RISTRUTTURAZIONE ENERGETICA DEL LICEO SCIENTIFICO VALLISNERI

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

1 PREMESSA STATO DI FATTO INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO Descrizione dell intervento... 4

SISTEMAZIONE DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SONDRIO

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

SALA POLIFUNZIONALE Una sala per la Comunità PARROCCHIA S.GIORGIO DI ALBAIRATE

Consulenza Tecnica Regionale per l Edilizia. Sede - Olbia via Caduti sul Lavoro n 29. Lavori di eliminazione infiltrazioni idriche e interventi vari

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

REGIONE VENETO COMUNE DI SPINEA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

OGGETTO: prospetto borgo (esistente) - scala 1: Progetto architettonico RITAGLIARE. Sviluppo del progetto pilota TAV. 1

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

Relazione tecnica descrittiva Comune di Loiri Porto San Paolo (OT)- Realizzazione di un centro polivalente in Loc. Enas RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

COMUNE DI ROCCASTRADA

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

Efficienza energetica edifici scolastici Case history

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

Roma Capitale - Municipio XIV

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Relazione tecnico illustrativa. degli spazi negli Istituti di istruzione statali del Primo e del Secondo Ciclo, per il triennio

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

Dettagli. 0926_GW Pecetto - VB/VS 01Dettagli COMUNE di PECETTO - Via Circonvallazione. PROGETTO DI NUOVA COSTRUZIONE Edifici Residenziali

Transcript:

elaborato RELAZIONE TECNICA RT oggetto RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA SAN GIUSEPPE fase PROGETTO ESECUTIVO committente Ufficio Lavori Pubblici Comune di Gallio ubicazione Gallio - via Monsignor C. Liviero Fg. 2 mapp. N 493 progetto architettonico Arch. Fabio Gloder data Settembre 2016

OGGETTO La ristrutturazione in oggetto riguarda la Scuola Materna di Gallio, risalente all epoca post bellica ed oggetto nel 1998 di ampliamento (progetto Ing. Paolo Lorenzi) sul lato ovest. L edificio è costituito attualmente da un piano interrato dove sono presenti i locali tecnici e la palestra, un piano terra per l attività didattica, un piano primo per il dormitorio, cappella, biblioteca e la cucina con la sala pranzo, un piano secondo attualmente usato come deposito. Il piano secondo fino all anno 2013 è stato utilizzato dalle religiose dell Ordine di San Giuseppe. Dopo il 2013 la scuola è diventata statale e il piano secondo è stato lasciato libero. Il cortile della scuola è sul lato sud ed ovest e conta alcune strutture per il gioco abbastanza datate. L immobile si trova appena fuori dal perimetro del centro storico e viene identificato dal pat in area di urbanizzazione consolidata. L edificio è tutelato dalla Sovrintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio quanto edificio con più di 70 anni realizzato da autore ignoto. PREMESSA Il presente progetto è stato redatto sulla base del rilievo fornito dall Amministrazione Committente. Rispetto alla soluzione progettuale elaborata nell agosto 2014 per la fase di richiesta di contributo, sono state apportate modifiche significative. L Amministrazione Comunale, dopo l attribuzione del contributo regionale, sentite le esigenze della Direzione della scuola, per motivi economici sul budget a disposizione, ha deciso di ri-tarare il progetto per dar luogo alla progettazione e ai lavori di uno

stralcio funzionale che raggruppi le opere più urgenti, senza ristrutturare il tetto che invece rientrava nel progetto originario. La scuola, dal punto di vista della normativa antincendio risulta nelle scuole di tipo 0, sotto i 100 utenti. La Direzione ha ritenuto più utile ricavare nell attuale ex-cappellina al piano primo una sala pittura, attualmente mancante, rispetto all ipotesi di collegare il dormitorio e la sala giochi con una scala diretta e più ampia di quella attuale. Si è ritenuto necessario, per poter usufruire in futuro del piano sottotetto anche per destinazioni non scolastiche, o per un suo ulteriore sviluppo, progettare un ipotesi di fattibilità per una seconda scala, in esterno sul giardino. Questa scala, fattibile dal punto di vista progettuale, potrebbe collegare in futuro le uscite di sicurezza del dormitorio e della sala da pranzo. La soluzione inserita negli elaborati grafici, che non farà però parte di questo primo stralcio di lavori, potrà essere costituita da travi in acciaio su fondazioni in cemento armato mascherata da un carter in lamiera forellata colorata o nella soluzione più costosa, in profili di alluminio. DESCRIZIONE INTERVENTO L intervento è caratterizzato da un miglioramento puntuale degli elementi esistenti non interessate dagli interventi dei progetti precedenti (si veda la relazione specifica sulle strutture allegata al progetto). In particolare gran parte dei lavori sono costituiti dalle demolizioni e rifacimenti dei due solai in legno risalenti ancora ai primi decenni del secolo e ormai da sostituire visto che presentano deviazioni verticali rispetto alla linea ideale orizzontale abbastanza evidenti anche ad occhio nudo. E prevista la demolizione dei pavimenti, travi e tavolati del soffitto dell attuale sala giochi al piano terra e dei soffitti del dormitorio, ex-cappellina e biblioteca. La demolizione prevede lo sfilamento delle travi esistenti con integrazione della muratura con blocchi portanti e malta.

Verranno successivamente eseguite delle tasche nelle murature dei lati opposti a quelle esistenti per la posa delle nuove travi in legno che si innesteranno nei profili heb come evidenziati negli elaborati delle strutture. Le heb saranno precedentemente posate in apposite tasche nelle murature. La struttura principale verrà completata dalla posa di doppio tavolato incrociato, da profili ad L lungo il perimetro e da ancoraggi chimici nelle murature come descritto negli elaborati delle strutture. Sopra la struttura così composta verranno posati la stuoia per l isolamento acustico da calpestìo, massetto in cemento e il pavimento in pvc ad abbattimento acustico con colori vivaci adatti agli spazi di un asilo e di facile pulizia. Il solaio che divide il piano primo dal sottotetto avrà al suo interno, tra trave e trave, un isolamento termico formato da materassino di lana di roccia dello spessore di cm 10, per isolare lo spazio abitato da quello del sottotetto, non isolato termicamente. Lo strato di finitura sottostante il solaio sarà composto da controsoffitti in cartongesso, quello del piano primo a lastra liscia con le lampade istallate a plafone, quello del piano terra sarà costituito da lastre fono isolanti a struttura forellata con feltro nel retro e lampade incassate. Le travi heb saranno trattate con fondo apposito e poi rivestite con uno strato di cartongesso antincendio tale da garantire il rei 30 richiamato dalle leggi di settore per questo tipo di scuole. L illuminazione prevista è a lampade a luce diffusa in accostamento a quelle già esistenti, alcune dotate di batteria di emergenza tale da garantire la luce anche in assenza di energia elettrica. Nella sala giochi in prossimità della parete verso il giardino, sono previsti dei faretti incassati per poter illuminare in maniera diversificata l ambiente e di possibile utilizzo durante le attività della scuola (tipo recita natalizia). Il pavimento della sala giochi sarà anch esso rivestito con una pavimentazione in pvc ad abbattimento acustico, mentre l attuale sala multifunzione prevede un pavimento floccato ad alta densità, più morbido e tale da consentire ai bambini di giocare per terra, attutendo le cadute.

I bagni al piano terra prevedono il cambio dei sanitari ormai datati, con l integrazione di un controsoffitto con isolamento in lana di roccia e lampade montate a plafone. Le porte previste in sostituzione delle esistenti sono in acciaio verniciato, alcune con oblò in vetro e con maniglione antipanico più comodo da utilizzare anche da parte dei bambini. I fori porta esistenti verranno allargati per inserire porte più larghe (120 cm), eseguendo dei tagli nelle murature esistenti in pietra e dove sarà necessario, sostituendo gli architravi con travetti prefabbricati e getto in cemento. La scala esistente sarà risanata nella parte dell interrato, con demolizione e rifacimento delle malte e placcatura con lastre di cartongesso antiumidità. Il parapetto della scala esistente sarà rivestito con uno in lamiera forellata tale da portare ad almeno 1 m l altezza netta dello stesso. Sul tetto verranno demoliti la torretta a sud da cui provengono infiltrazioni, con integrazione del manto in lamiera, e la copertina della torretta sud della caldaia, sostituita con una cappuccina in lamiera di rame. Gli infissi, a carico dell amministrazione, saranno in accostamento a quelli dell ampliamento, in pvc stampato legno con vetri di sicurezza secondo indicazioni della DL. Gli impianti verranno integrati, con eventuale sostituzione della linea esistente perimetrale e sostituzione di alcuni terminali attuali con termo tubolari in acciaio nuovi più prestazionali.

BARRIERE ARCHITETTONICHE Il presente progetto riprende quanto disposto dall art. 1 della legge 9 gennaio 1989, n 13, quanto disposto dal decreto ministeriale 14 giugno 1989 n 236 e da s. m. e i. della normativa. Il progetto non cambia sostanzialmente l impostazione del fabbricato esistente. La rampa di scala che fa accedere al piano primo e secondo non è oggetto di intervento se non di risanamento. Gallio, 10/09/2016 il progettista Arch. Fabio Gloder

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

esterno vano scala e sala giochi

porte e finestre piano terra

Zona dormitorio piano primo (si nota la curvatura con distacco del solaio in legno rispetto all orizzontale)