Evoluzione della rete Ethernet (II parte)



Documenti analoghi
Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Evoluzione della rete Ethernet

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Switch di Livello 2 (L2 Switch) Tecniche di Ethernet Switching Tipologie di Switch. Switch di Livello 3 (L3 Switch)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2. R.Gomezel

Reti di Calcolatori: una LAN

La classificazione delle reti

Networking e Reti IP Multiservizio

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

NAS 307 Aggregazione di link

HUB, Switch, Bridge e Router. Domini di Collisione

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Corso di Informatica

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Apparecchiature di Rete

Esercizio progettazione rete ex-novo

Lo scenario: la definizione di Internet

Cablaggio in Data Center: la scelta della fibra ottica in relazione al recente standard 40/100Gb Ethernet

Esempio di Stima dei Costi

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Soluzione per reti WI FI

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Soluzioni Network per la Media Impresa

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

Reti locali broadcast. Interconnettere più LAN. Limiti delle LAN. Interconnessione di LAN tramite Bridge. Partizionare una LAN

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

8 Interconnessione delle reti

WAN / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) Esempio di progetto (4)

Un caso di successo: TIM

SOLUZIONE AL TEMA DI SISTEMI PER L INDIRIZZO INFORMATICO (SPERIMENTAZIONE ABACUS)

Esempio di Stima dei Costi

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Protocollo SNMP e gestione remota delle apparecchiature

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Indirizzamento privato e NAT

< Torna ai Corsi di Informatica

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Le VLAN dell Area di Ricerca di Bologna

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

I canali di comunicazione

Service e Switch Recovery

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

5. Internetworking L2/L3

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Infrastrutture per la banda larga

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

Feature di Sicurezza. LoopGuard & Link Aggregation

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Sicurezza applicata in rete

Introduzione alle reti locali ad alta velocità: dallo switching al Gb/s

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Multi-layer switch commutazione hardware a vari livelli. Mario Baldi. Politecnico di Torino.

I sistemi distribuiti

Modulo 8 Ethernet Switching

Per costruire. Provv. Bologna Progetto Marconi. CNR-Istituto Radioastronomia. Regione Fmilia-Komagna

Università degli Studi della Basilicata

BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Provincia autonoma di Trento. ALLEGATO C Linee guida per la realizzazione delle reti LAN (Local Area Network)

PROF. Filippo CAPUANI. Installazione di Active Directory

Adeguamento dei sistemi di reti strumentali per l acquisizione dei dati di monitoraggio afferenti al Centro di Monitoraggio Geologico dell ARPA

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Manuale Intel su reti Wireless

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Simulazione seconda prova Sistemi e reti Marzo 2016

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino Piancastagnaio (SI) ITALY

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti.

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Introduzione alla gestione dei sistemi di rete. Davide Quaglia

Reti di Telecomunicazioni 1

Il progetto / gli obiettivi

CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM U3 completa di DVD ram.

Networking e Reti IP Multiservizio

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Base di dati e sistemi informativi

Progettazione Reti IP. Corso Progetto di Impianti

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Programmazione modulare

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Progetto di una rete aziendale multi-sito

Transcript:

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet

10 Gigabit Ethernet: obiettivo MAN e WAN Mantiene il formato della trama 802.3 Non prevede l utilizzo di repeater (quindi non utilizza il protocollo MAC CSMA/CD né la carrier extension)

10 Gigabit Ethernet: obiettivo MAN e WAN Impiegata per il collegamento full-duplex tra switch Prevede esclusivamente l utilizzo di fibra ottica multimodale o monomodale

10 Gigabit Ethernet: obiettivo MAN e WAN Consente il riutilizzo di infrastrutture fisiche (fibre ottiche) attualmente esistenti Può utilizzare componenti hardware già sviluppati per SONET/SDH Possibilità di trasporto di trame 10GE su SONET/SDH

Livello fisico

Reti locali basate su switch

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN

Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi Multimedialità in rete Tecnologie per le reti future

Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi Multimedialità in rete Tecnologie per le reti future

Argomenti della lezione Criteri di progettazione Progettazione basata su ripetitori e switch Tolleranza ai guasti Progettazione della dorsale in fibra

Criteri di progettazione

Criteri di progettazione Affidabilità Prestazioni Sicurezza Tolleranza ai guasti

Affidabilità Scelta degli apparati di rete Rispetto delle specifiche degli standard Cablaggio Particolare attenzione alle dorsali in fibra Attenuazione

Risorse di rete Banda trasmissiva Capacità di elaborazione degli apparati

Occupazione delle risorse Dipende da Tipologia del traffico Tempo Istanti differenti Fasce orarie Giorni della settimana Eventi particolari

Traffico client-server Flussi di traffico concentrati Server con connessione ad alta velocità (per esempio 1 Gb/s) Client con connessioni a velocità inferiore (per esempio 100 Mb/s)

Traffico peer-to-peer Switch Flussi di traffico incrociati

Occupazione delle risorse Rilevazione del traffico di rete 60% 50% 40% 30% 20% 10% 5% 0% 0 Funzionalità di monitor di analizzatori di rete Tempo

Dimensionamento L approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete Poco costoso Semplice da realizzare

Dimensionamento L approccio più comune consiste nel sovradimensionare la rete Semplice da gestire Niente traffic engineering Niente prenotazione risorse (Lezione 21)

Linee guida per la progettazione Topologia e tipo di apparati

Struttura logica Un tempo anche struttura fisica Bridge Canale condiviso

Struttura fisica Basata su collegamenti punto-punto Hub Ripetitore multiporta

Topologiaastella eventualmente gerarchica

Rappresentazione tipica

Quando la rete cresce?? Switch

E se cresce ancora Segment switching

Al limite Station switching

Collegamenti adeguati 1Gb/s 100 Mb/s 10 Mb/s

Normalmente 3 livelli Core Backbone (dorsale) Distribuzione Aggregazione Accesso

Normalmente 3 livelli Cablaggio verticale Centro elaborazione dati (CED) Armadio di edificio Armadio di piano Cablaggio orizzontale

In un edificio Armadio di piano Cablaggio verticale CED Cablaggio orizzontale

Progettazione per la tolleranza ai guasti

Tolleranza ai guasti Fault tolerance La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti Collegamenti Apparati

Tolleranza ai guasti Fault tolerance La rete è in grado di funzionare in presenza di uno o più guasti Parti di apparati Interfaccia Alimentatore Ringraziamenti a Piero Nicoletti

Come si realizza? Ridondando elementi critici Interfaccia Porta Processore Alimentatore Collegamento Apparato (per esempio switch)

Dove introdurre ridondanza? A livello di apparato Processori, alimentatori, schede A livello di interfaccia Interfacce parallele, porte ridondanti A livello di rete Percorsi alternativi Anche in combinazione

Quanta ridondanza? Ogni elemento ha una probabilità di guasto e un costo Ridondare implica aggiungere nuovi elementi Si aumenta La probabilità di avere un guasto Il costo della rete

In sostanza La soluzione tollerante ai guasti è un compromesso tra Reale necessità di tolleranza Costi Qualità (affidabilità) degli elementi

Una regola d oro La soluzione tollerante i guasti deve essere il più semplice possibile e utilizzare il numero minimo di ridondanze necessarie a garantire un percorso alternativo a quello guasto

Progettazione di reti locali basate su switch Switched LAN