Per costruire. Provv. Bologna Progetto Marconi. CNR-Istituto Radioastronomia. Regione Fmilia-Komagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per costruire. Provv. Bologna Progetto Marconi. CNR-Istituto Radioastronomia. Regione Fmilia-Komagna"

Transcript

1 Per costruire Regione Fmilia-Komagna CNR-Istituto Radioastronomia Provv. Bologna Progetto Marconi

2 Mauro Nannì Giuliano Ortolani Tecnologo dell'istituto di Radioastronomia, responsabile delle reti telematiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella regione Emilia Romagna. Partecipa al progetto KidsLink dal 1991 e ha contribuito allo sviluppo dei server ScuoLan. Operatore del Progetto Marconi del Centro servizi Amministrativi di Bologna (ex Provveditorato agli studi) - Insegnante presso TIC di Ozzano Emilia; organizza attività nell'ambito del Progetto KidsLink e partecipa allo sviluppo dei server ScuoLan. Con la collaborazione di: Roberto Bondi roberto.bondi@scuole.bo.it Gianfranco Fiorentini gianfranco.fiorentini@scuole.bo.it Giovanni Ragno giovanni.ragno@scuole.bo.it Franco Tinarelli tinarelli@ira.cnr.it Docente di scuola secondaria superiore, presso l'istituto "Caduti della Direttissima" di Castiglione dei Pepoli dove segue le problematiche tecniche e didattiche sull'uso scolastico delle nuove tecnologie. Dal 1998 fa parte del Progetto Marconi. Ha sperimentato con il sito "CASPER" (casper.scuole.bo.it) alcune soluzioni per l'introduzione del server Web nella didattica dell'istituto e l'uso delle connessioni satellitari. Operatore del Life Learning Center di Bologna - Insegnante presso la SMS Mameli di S. Giovanni in Persiceto. Ha partecipato allo sviluppo dei server scuolan ed organizza attività nell'ambito del Progetto KidsLink. Docente di informatica, coordinatore del progetto BELLnet (Servizi telematici dell'itis Belluzzi di Bologna e per altre scuole della provincia) dal Operatore del Progetto Marconi dal Svolge attività di formazione e consulenza sul piano tecnico e didattico relativamente alle Tecnologie dell'informazione e Comunicazione applicate alla didattica, collabora alla gestione del dominio scuole.bo.it (bo.scuolan.it) e relative risorse. Tecnico dell'istituto di Radioastronomia del CNR. Si occupa di problematiche di rete ed ha realizzato, nel 1991, la prima interfaccia utente del Progetto KidsLink. Questo libro è disponibile in formato elettronico all'indirizzo:

3 INDICE 1 Introduzione 1 2 La telematica nelle scuole della regione Emilia-Romagna Stato dell'accesso a Internet Le reti locali II server 10 3 L'accesso alla rete Internet I provider Le tecnologie di collegamento Collegamenti commutati Connessioni analogiche su linea telefonica Connessione Isdn Collegamento via satellite (monodirezionale) Collegamenti permanenti Adsl(Xdsl) Linee dedicate (CDA e CON) Collegamento via satellite (bidirezionale) Reti metropolitane in fibre ottiche Collegamenti su linea elettrica Gli indirizzi IP Indirizzi IP statici e reti nascoste Network Address Translator (NAT) Poti Address Translator (PAT) I provider che operano in regione Operatori nazionali Fornitori di larga banda su MAN Azioni Le esigenze di collegamento II ruolo degli enti locali NAP regionale 47 4 La rete locale Le reti Ethernet Velocità di trasmissione Cenni sul funzionamento II cablaggio Cavo coassiale (10Base2) Doppino UTP RJ-45 {lobaset, loobaset, looobaset) 52

4 4.2.3 Fibra ottica (loobasefx, looobasefx) II cablaggio strutturato Armadi di permutazione Apparati attivi Schede di rete Adattatori (Transceiver) Ripetitori e concentratori (Repeater e Hub) Switch e Bridge Router Reti wireless Progetti di reti scolastiche Progetto 1: piccola rete con dorsale Progetto 2: rete cablata di medie dimensioni Progetto 2: soluzione con Wireless Progetto 4: rete estesa con fibra ottica Azioni 71 5 II server della rete scolastica Le funzioni del server Condivisione dello spazio disco Servizi intranet Autenticazione degli utenti I modelli ScuoLan Open Source, Linux: ragioni di una scelta ScuoLan ScuoLan ScuoLan ScuoLan Una rete di reti scolastiche Realizzare un server ScuoLan La scelta dell'hardware L'installazione del sistema operativo I pacchetti ScuoLan Azioni 96 6 Organizzare le scuole nella rete Gli indirizzi di rete delle scuole II nomi dei calcolatori e dei servizi II "dominio" nella rete delle scuole II dominio delle scuole Sperimentare con scuolan.it Siti e portali per le scuole 107

5 6.3 La formazione tecnica Azioni 111 Appendice A: Siti Web 115 Appendice B: Copertura ADSL 116 Appendice C: Installazione ScuoLan 117 Appendice D: Pacchetti ScuoLan 131 Appendice E: Moduli richiesta DNS 134

La Situazione in Emilia Romagna: L'inchiesta del maggio 2001 Gli Interventi suggeriti: I collegamenti a Internet Le reti Locali I server scolastici

La Situazione in Emilia Romagna: L'inchiesta del maggio 2001 Gli Interventi suggeriti: I collegamenti a Internet Le reti Locali I server scolastici Mauro Nanni (Ist. Radioastronomia del CNR Bologna) Per costruire la rete delle scuole Un po' di storia 1990 Tra Videotel e Internet: Un mail dalla Norvegia 1992 Un server in UUCP con il GARR (100 scuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Per costruire la rete delle scuole

Per costruire la rete delle scuole CNR Ist. di Radioastronomia CSA di Bologna Progetto Marconi Per costruire la rete delle scuole Situazione della telematica scolastica e progetto per la rete in Emilia-Romagna A cura di Nanni Mauro CNR

Dettagli

Percorso Formativo C1

Percorso Formativo C1 1 Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 1 Infrastrutture informatiche all'interno di un istituto scolastico

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tecniche di difesa della rete scolastica Educazione alla legalità informatica Associazione Centro ELIS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Un po di storia sulle reti a scuola Il

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard. Pagina 1 di 8 Installare e configurare componenti hardware di rete Topologie di rete In questo approfondimento si daranno alcune specifiche tecniche per l'installazione e la configurazione hardware dei

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?c=fops040002 1 di 7 DATI GENERALI Informazioni scuola Codice FOPS040002 Nome FULCERI PAULUCCI CALBOLI Compilatore del questionario Nome e Cognome Corzani Daniele E-mail fops40002@istruzione.it sito Web www.liceocalboli.it

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO]

[ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Scuol@2.0 ITIS Teramo [ARCHITETTURA DI RETE ITIS TERAMO] Progetto di massima della rete che si vuole realizzare per implementare il progetto "Patto per la Scuol@2.0" Prof.Mauro De Berardis Progetto della

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI FORNITURA E GESTIONE DI CONNETTIVITÀ IN BANDA LARGA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA VALLE DI SUSA La prima fase è terminata Rispettando

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

La didattica al tempo della rete.

La didattica al tempo della rete. LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2007/08 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO / ATTIVITÀ SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività 1.2.

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

Il lavoro d ufficio e la rete

Il lavoro d ufficio e la rete Il lavoro d ufficio e la rete Quale parola meglio rappresenta e riassume il secolo XX appena trascorso? La velocità Perché? L evoluzione della tecnologia ha consentito prima la contrazione del tempo poi

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione III: Reti di calcolatori Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Reti di calcolatori Una rete

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale. Questionario Tecnico

Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale. Questionario Tecnico Servizi di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana estesa tramite connessione satellitare bidirezionale Questionario Tecnico Gentile responsabile, La ringraziamo per il Suo interesse nei servizi

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Editions Srl, azienda informatica fondata a Viterbo nel 1999, è costituita da due realtà distinte in stretta cooperazione fra loro. Editions, come azienda informatica si occupa

Dettagli

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Alessandro Musumeci Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione Agenda Alcuni dati di comparazione fra mondo della scuola

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Servizio Connessione Internet secondaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet secondaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet secondaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO RIORDINO CABLAGGIO HARDWARE RETI INFORMATICHE E WI-FI DIDATTICA E SEGRETERIA

CAPITOLATO TECNICO RIORDINO CABLAGGIO HARDWARE RETI INFORMATICHE E WI-FI DIDATTICA E SEGRETERIA CAPITOLATO TECNICO RIORDINO CABLAGGIO HARDWARE RETI INFORMATICHE E WI-FI DIDATTICA E SEGRETERIA GENERALITA Per la formulazione delle quotazioni relative alle forniture ed opere riportate a seguire è indispensabile

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

ICT tra Didattica ed Amministrazione di Dario Cillo

ICT tra Didattica ed Amministrazione di Dario Cillo Fine anni 60: Indirizzi informatici negli Istituti Tecnici Piano Nazionale Informatica (PNI): dalla seconda metà degli anni 80: Matematica e Fisica nei bienni dall anno scolastico 1991-92: Triennio e discipline

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Università degli Studi dell Aquila PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Per la realizzazione del Progetto

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 N.1 Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0 Potenza, 11th March 2015 Salvatore Panzanaro Regione Basilicata -Ufficio Società dell informazione N.2 L Agenda Digitale della Regione Basilicata superamento

Dettagli

L'esperienza di una scuola con la rete GARR. I.T.I.S. B. PASCAL - Roma

L'esperienza di una scuola con la rete GARR. I.T.I.S. B. PASCAL - Roma L'esperienza di una scuola con la rete GARR I.T.I.S. B. PASCAL - Roma L'ITIS B. Pascal L' I.T.I.S. B. Pascal si trova a nord di Roma, tra Labaro e Prima Porta, in un complesso scolastico costituito da

Dettagli

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it

Scarica etutor EDITOR. Gestire Archiviare. Strumenti On-line per la Valutazione Didattica. www.epsilonsoft.it Scarica etutor EDITOR Creare Gestire Archiviare Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Strumenti On-line per la Valutazione Didattica Cos è etutor? EpsilonSoft opera nel campo delle nuove tecnologie

Dettagli

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C.

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. DETERMINAZIONE N 152 del 05.06.2012 Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA5055438C. IL DIRETTORE DELL ENTE VISTO il decreto del Ministro

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

Esempio di Stima dei Costi

Esempio di Stima dei Costi Esempio di Stima dei Costi (Fornitura e gestione di LAN interconnesse in rete per la cooperazione tra amministrazioni) Caratteristiche del progetto 26 LAN con complessivi 800 pdl, ciascuna con un server

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Riepilogo presentazione del progetto Avviso Prot. n. 2800 del 12 novembre 2013 'wireless nelle scuole'

Riepilogo presentazione del progetto Avviso Prot. n. 2800 del 12 novembre 2013 'wireless nelle scuole' RMPS60000P EVANGELISTA TORRICELLI Riepilogo presentazione del progetto Avviso Prot. n. 2800 del 12 novembre 2013 'wireless nelle scuole' Codice Meccanografico Denominazione RMPS60000P EVANGELISTA TORRICELLI

Dettagli

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza

SaeetNet division. Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza SaeetNet division Soluzioni Tecnologiche e Informatiche per Comunicazioni, Internet e Sicurezza Soluzioni per l ICT SaeetNet è la divisione di SAEET S.p.a. costituita nel Gennaio del 2006, focalizzata

Dettagli

Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana

Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana Progetto della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana Collaboratori: Truelite s.r.l. - partner tecnologico Formazione Professionale partner per il F.S.E. Motivazioni Etico culturali Tecnico-formative

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ENRICO FORZATI Via Casa Aniello, 34 80057 SANT ANTONIO ABATE (NA) Tel. 0818796349 http://www.icforzati.gov.it e-mail naic8b7001@istruzione.it pec naic8b7001@pec.istruzione.it

Dettagli

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY

MODULO ADSL. Manuale di Installazione. Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY Località San Martino 53025 Piancastagnaio (SI) ITALY MODULO ADSL Manuale di Installazione Documento non pubblicato. Copyright Elsag Datamat SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento,

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Domanda di sponsorizzazione per il collegamento Standard alla rete scolastica cantonale

Domanda di sponsorizzazione per il collegamento Standard alla rete scolastica cantonale Domanda di sponsorizzazione per il collegamento Standard alla rete scolastica cantonale Scuole in Internet 1/5 Domanda di sponsorizzazione per il collegamento Standard con soluzione integrata di sicurezza

Dettagli

Comunicare con il resto del mondo. Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com

Comunicare con il resto del mondo. Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com Comunicare con il resto del mondo Salvatore Sittinieri sittisal@gmail.com Cos'e' una rete Una rete è il risultato dell'interconnessione di più nodi tramite dei mezzi di collegamento, che comunicano tra

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu

GLI INDIRIZZI I.P. Prof.ssa D'Angelo - Ti presento le reti - www.meatim.eu GLI INDIRIZZI I.P. L indirizzo I.P. (dall'inglese Internet Protocol address) è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo collegato a una rete informatica che utilizza l Internet

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1

Formazione TIC / Docenti e ATA. Percorso C1 Formazione TIC / Docenti e ATA Percorso C1 Percorso C1-10 moduli Per creare una figura in grado di gestire le reti delle scuole nel loro uso quotidiano: configurare le stazioni di lavoro, installare e

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni Lorenzo Favalli Universita di Pavia lorenzo.favalli@unipv.it 0382 505779 Introduzione storica?? AC: Comunicazioni ottiche Comunicazioni acustiche Messaggistica 1 introduzione

Dettagli

Linux, il Mainframe e l Università di Palermo

Linux, il Mainframe e l Università di Palermo Linux, il Mainframe e l Università di Palermo Storia di un incontro Prof. Ing. Filippo Sorbello Delegato del Rettore per le attività informatiche di Ateneo Ordinario di Architetture Avanzate dei Calcolatori

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU)

LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU) LE ICT NELLA SCUOLA ITALIANA Sintesi dei dati e quadro comparativo (EU) 16 Novembre 2013 Firenze Giuliano Vivanet Università di Cagliari giuliano.vivanet@unica.it Argomenti Indagine OECD: Review of the

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Intranet Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet Il nome Intranet indica semplicemente una rete aziendale (quindi privata) che utilizza la tecnologia di Internet

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE www.mauriziocozzetto.it/docs/sistemiabacus%20soluzionetema20032004proposta2.doc - Testo Esame di Stato 2003-2004 YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO SPERIMENTALE - PROGETTO "ABACUS"

Dettagli

Piano Nazionale Informatica (PNI):

Piano Nazionale Informatica (PNI): Fine anni 60: Indirizzi informatici negli Istituti Tecnici Piano Nazionale Informatica (PNI): dalla seconda metà degli anni 80: Matematica e Fisica nei bienni dall anno scolastico 1991-92: Triennio e discipline

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche Palmanova, 1 ottobre 2009 dott. ing. Nadia

Dettagli

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato Indirizzo IP statico e pubblico Indirizzo IP statico e pubblico del tipo 192.168.0.7 Indirizzo IP statico e privato del tipo 192.168.0.1 Indirizzo IP dinamico e pubblico del tipo 192.168.0.2 del tipo 192.168.0.3

Dettagli

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC Francesco Bruschi Alberto Marinelli Mariagiovanna Sami Politecnico

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016 19 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

1 Prerequisiti per i locali

1 Prerequisiti per i locali ALLEGATO 1 AL CAPITOLATO TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CENTRALE UNICA DI ASCOLTO PER IL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, ATTIVAZIONE DEL PERSONALE MEDICO REPERIBILE DELL AREA DI PREVENZIONE, IGIENE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli