POLICY DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI Gruppo Banca Agricola Popolare di Ragusa

Documenti analoghi
POLICY DI GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI Gruppo Banca Agricola Popolare di Ragusa

BANCA INTESA SPA CODICE DI COMPORTAMENTO

POLITICA PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

POLICY PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

POLITICA PER LA GESTIONE DELLE OPERAZIONI PERSONALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Radiazione del sig. Federico Viale dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

POLICY. MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A.

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

POLITICA IN MATERIA DI CONFLITTI DI INTERESSE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLA COMPLIANCE Estratto Reclami

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA. La funzione di conformità (compliance)

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Ministero dello Sviluppo Economico

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di governo

Tipologia di conflitto di interesse

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

PROCEDURA. ( Procedura internal dealing )

PROCEDURA INTERNAL DEALING

POLITECNICO DI TORINO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

Radiazione della sig.ra Emily Battistello dall albo unico dei promotori finanziari LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

ABITARE IN S.P.A. [Logo] PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

C I R C O L A R E N. 6

C O M U N E DI IGLESIAS

VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A

MiFID POLICY DI GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Strategia di Trasmissione degli Ordini Versione n. 02

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Strategia di trasmissione degli ordini BCC di Buccino

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

CODICE DI INTERNAL DEALING

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

Ministero dell Economia e delle Finanze

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Informazione antimafia Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva di certificazione (D.P.R. n. 445 del

Transcript:

Gruppo Banca Agricola Popolare di Ragusa Versione n. 2 Consiglio di Amministrazione del

INDICE PREMESSA... 3 1. RIFERIMENTI NORMATIVI.... 3 2 RELAZIONI CON ALTRE NORME E DOCUMENTI... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA POLICY... 5 3.1 DEFINIZIONE DI OPERAZIONE PERSONALE... 5 3.2 DEFINIZIONE DI SOGGETTO RILEVANTE E DI SOGGETTO COLLEGATO... 5 4. DIVIETI E RESTRIZIONI IN MATERIA DI... 7 4.2 E CONDOTTE VIETATE... 7 4.3 RESTRIZIONI IN MATERIA DI... 8 4.4 OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DA PARTE DEL SOGGETTO RILEVANTE... 8 4.5 REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI... 9 4.6 FATTISPECIE ESCLUSE... 9 5. SISTEMA DISCIPLINARE E SANZIONATORIO... 10 2

PREMESSA La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva n. 39 approvata dal Parlamento europeo nel 2004 che, dal 1 novembre 2007, ha introdotto nei mercati dell Unione Europea nuove regole per la negoziazione degli strumenti finanziari. Tale Direttiva ha preso spunto dalle mancanze insite nelle normative preesistenti (basate sulla Direttiva n. 93/22/CE, Investment Service Directive ISD) e si è resa necessaria al fine di introdurre disposizioni in grado di sostenere le innovazioni e l evoluzione dei mercati, senza tuttavia ostacolare il perseguimento degli obiettivi di tutela dell investitore, di tutela dell integrità del mercato e di promozione di mercati trasparenti ed efficienti. La MiFID introduce una serie di disposizioni volte a disciplinare la gestione delle operazioni personali, ovvero quelle operazioni su strumenti finanziari compiute da soggetti rilevanti. In particolare, la Direttiva richiede agli intermediari di adottare disposizioni adeguate atte ad impedire determinate operazioni personali ai soggetti rilevanti coinvolti in attività che possono dare origine a conflitti di interesse o che abbiano accesso a informazioni privilegiate o confidenziali nell esercizio dell attività svolta per conto dell impresa. Alla luce di quanto detto, il presente documento espone la politica aziendale cui ciascuna Società del Gruppo Banca Agricola Popolare di Ragusa (di seguito anche Gruppo ) i.e. Banca Agricola Popolare di Ragusa (di seguito anche BAPR ) e FinSud Sim S.p.A. (di seguito anche FinSud ) - si attiene al fine di garantire il rispetto delle disposizioni normative in materia di operazioni personali. 1. RIFERIMENTI NORMATIVI. Come innanzi anticipato la disciplina di riferimento è contenuta anzitutto nella Direttiva dell Unione Europea 2004/39/CE, emanata dal Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 (di seguito Mifid), nella Direttiva 2006/73/CE (Direttiva L2), nel D. Lgs. n.58/1998 e successive zioni ( di seguito T.U.F.), nel Regolamento della Banca d Italia e della Consob ai sensi dell art. 6, c. 2 bis T.U.F. in data 29/10/07 (di seguito Regolamento Congiunto), nel Regolamento recante norme di attuazione del T.U.F. in materia di intermediari adottato dalla Consob con delibera n. 16190/07 (di seguito Regolamento Intermediari). La presente Policy, in particolare, ottempera a quanto disposto dall art. 18 del Regolamento Congiunto che prescrive agli intermediari l adozione di determinate procedure in tema di operazioni personali dei soggetti rilevanti. 2 RELAZIONI CON ALTRE NORME E DOCUMENTI Le linee guida contenute nella presente Policy integrano le regole di comportamento che il personale è tenuto a osservare in virtù delle normative di riferimento vigenti. Dette indicazioni, unitamente a quelle contenute nella Policy sulla Strategia di Esecuzione e Trasmissione degli ordini, nella Policy di Classificazione della clientela, nella Policy di Gestione dei conflitti di interesse, nella Policy sugli Incentivi, definiscono i principi e gli indirizzi operativi cui uniformare la prestazione dei servizi d investimento o accessori e lo svolgimento delle attività di investimento. In particolare: la Policy sulla Strategia di Esecuzione e Trasmissione degli ordini riporta, per ciascuna tipologia di servizio di investimento prestato dalle Società del Gruppo e di strumento finanziario trattato, i criteri seguiti e le modalità di esecuzione e/o trasmissione delle disposizioni impartite dalla clientela; la Policy di Classificazione della clientela definisce le regole in base alle quali le Società del Gruppo, sulla base delle caratteristiche specifiche dei clienti, inquadrano gli stessi in una delle categorie previste dalla normativa. Tali regole permettono di modulare il livello di tutela adeguandolo alla classificazione operata; la Policy di Gestione dei conflitti d interesse definisce il complesso delle misure organizzative adottate per individuare, contenere e gestire i conflitti d interesse tra le Società del Gruppo e gli investitori; 3

la Policy sugli Incentivi fissa i principi in base ai quali esaminare gli eventuali compensi ricevuti o pagati (compresi i relativi criteri di calcolo e le modalità di pagamento), le circostanze a fronte delle quali sono corrisposti, e ciò al fine di garantire il rispetto dell obbligo di non percepire/ pagare da/ a terzi incentivi illegittimi. Le linee guida definite nelle suddette Policy sono prevalenti, nel caso in cui anche una sola delle indicazioni ivi contenute dovesse entrare in conflitto con le disposizioni previste nelle procedure e nei regolamenti interni, e costituiscono un adeguato riferimento per la tenuta di una corretta condotta operativa nell erogazione dei servizi di investimento, anche in assenza di puntuali procedure interne e mansionari. 4

3. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA POLICY Il Regolamento congiunto introduce una serie di norme volte a disciplinare la gestione delle operazioni personali da parte degli intermediari, disponendo agli stessi di applicare politiche e procedure sufficienti a garantire il rispetto degli obblighi in materia di operazioni personali. Nei paragrafi che seguono viene fornita una sintetica descrizione delle disposizioni normative in materia di operazioni personali contenute nel Regolamento congiunto. 3.1 DEFINIZIONE DI OPERAZIONE PERSONALE Ai sensi dell art. 2, comma 1, lett. w) del Regolamento congiunto, per operazione personale deve intendersi un operazione su uno strumento finanziario realizzata da, o per conto di, un soggetto rilevante, qualora sia soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni: i. il soggetto rilevante agisce al di fuori dell ambito delle attività che compie in qualità di soggetto rilevante; ii. l operazione è eseguita per conto di una qualsiasi delle persone seguenti: a) il soggetto rilevante; b) una persona con cui il soggetto rilevante ha rapporti di parentela entro il quarto grado o stretti legami; c) una persona che intrattiene con il soggetto rilevante relazioni tali per cui il soggetto rilevante abbia un interesse significativo, diretto o indiretto, nel risultato dell operazione che sia diverso dal pagamento di competenze o commissioni per l esecuzione dell operazione. 3.2 DEFINIZIONE DI SOGGETTO RILEVANTE E DI SOGGETTO COLLEGATO Ai sensi dell art. 2, comma 1, lett. r) del Regolamento congiunto, per soggetto rilevante deve intendersi un soggetto appartenente ad una delle seguenti categorie: i. i componenti degli organi aziendali, soci che in funzione dell entità della partecipazione detenuta possono trovarsi in una situazione di conflitto di interessi, dirigenti o promotori finanziari dell intermediario; ii. iii. dipendenti dell intermediario, nonché ogni altra persona fisica i cui servizi siano a disposizione e sotto il controllo dell intermediario e che partecipino alla prestazione di servizi di investimento e all esercizio di attività di investimento da parte del medesimo intermediario; persone fisiche che partecipino direttamente alla prestazione di servizi all intermediario sulla base di un accordo di esternalizzazione avente per oggetto la prestazione di servizi di investimento e l esercizio di attività di investimento da parte del medesimo intermediario. Nel rispetto di quanto previsto dall art. 2, Comma 1, lett. r) del Regolamento congiunto, il Gruppo ha provveduto alla individuazione delle seguenti categorie di soggetti rilevanti: Soci aventi una partecipazione azionaria nelle Società controllate del Gruppo superiore al 5% (cfr. art. 19 del Testo Unico Bancario); Organi aziendali delle Società del Gruppo (per il Consiglio di Amministrazione, Presidente e Amministratori; per il Collegio Sindacale, Presidente, Sindaci effettivi e sindaci supplenti); Amministratore Delegato di FinSud; Direttore Generale e Vice Direttori Generali di BAPR; Dirigenti delle Società del Gruppo; Responsabili dei Servizi/ Settori delle Società del Gruppo ed eventuali loro Sostituti; Dipendenti del Settore Finanza, Private Banker 1, Preposti ed i Vice-Preposti di BAPR, Addetti Titoli; Dipendenti di FinSud. 1 Gli Addetti di Area incaricati di seguire, prioritariamente, le attività di gestione della clientela private. 5

Per soggetti collegati, invece, si intendono le persone legate al soggetto rilevante da rapporti di parentela entro il quarto grado, da stretti legami o da relazioni tali per cui il soggetto rilevante abbia un interesse significativo, diretto o indiretto, nel risultato dell operazione. Nel dettaglio: 1. rapporti di parentela entro il quarto grado (cfr. art. 2, comma 1, lett. t): - il coniuge o il convivente more uxorio del soggetto rilevante; - i figli del soggetto rilevante; - ogni altro parente entro il quarto grado (a titolo esemplificativo, genitori, nonni, fratelli, zii, cugini di primo grado) che abbia convissuto per almeno un anno con il soggetto rilevante alla data dell operazione personale; 2. stretti legami (cfr. art. 2, comma 1, lett. x): - due o più persone fisiche o giuridiche legate da una partecipazione qualificata, ossia dal fatto di detenere direttamente o tramite un legame di controllo, almeno il 20% dei diritti di voto o del capitale di una impresa; - due o più persone fisiche o giuridiche legate da un legame di controllo ai sensi dell art. 1, paragrafi n. 1 e 2 della Direttiva 83/349/CEE 2 o da una relazione della stessa natura tra una persona fisica o giuridica e un impresa; - due o più persone fisiche o giuridiche legate in modo duraturo ad una stessa persona da un legame di controllo; 3. relazioni tali per cui il soggetto rilevante abbia un interesse significativo, diretto o indiretto, nel risultato dell operazione. Tali soggetti rappresentano una categoria residuale rispetto alle categorie precedenti. A titolo meramente esemplificativo, rientrano in tale categoria le società nelle quali il soggetto rilevante svolge funzioni di amministrazione, direzione e controllo. Resta peraltro inteso, come ovvio, che ogni ulteriore ipotesi debba essere individuata valutando, caso per caso, la singola fattispecie. 2 Si precisa che l impresa figlia di una impresa figlia è parimenti considerata impresa figlia dell impresa madre a capo di tale impresa. 6

4. DIVIETI E RESTRIZIONI IN MATERIA DI 4.1 PRESCRIZIONI NORMATIVE L art. 18. comma 2 del Regolamento Congiunto richiede agli intermediari di adottare procedure adeguate al fine di impedire ai soggetti rilevanti di compiere determinate fattispecie di operazioni personali o porre in essere condotte vietate (cfr. paragrafo 4.1). In particolare, tali procedure dovrebbero assicurare, tra l altro, che: 1. tutti i soggetti rilevanti siano a conoscenza delle restrizioni sulle operazioni personali e delle misure adottate dall intermediario in materia 3 ; 2. l intermediario venga informato tempestivamente di ogni operazione personale realizzata da un soggetto rilevante, o mediante la notifica di tali operazioni o mediante altre procedure che consentano all intermediario di identificare tali operazioni; 3. le operazioni personali notificate all intermediario o da esso identificate vengano registrate, con l annotazione di eventuali autorizzazioni o divieti connessi alle operazioni medesime. In ottemperanza alla suddette disposizioni il Gruppo ha provveduto all adozione di specifiche misure di gestione e restrizioni in materia di operazioni personali di seguito descritte. 4.2 E CONDOTTE VIETATE Fermo restando - per quanto non diversamente disposto nel presente documento - il richiamo alle norme già vigenti presso le Società del Gruppo 4, tutti i soggetti rilevanti coinvolti in attività che possono dare origine a conflitti di interesse ovvero che abbiano accesso a informazioni privilegiate di cui all articolo 181 del TUF o ad altre informazioni confidenziali 5, devono astenersi dal porre in essere le seguenti attività (cfr. art. 18, comma 1 del Regolamento congiunto): a) effettuare operazioni personali che: i. corrispondano alle fattispecie di abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato 6 ; ii. iii. implichino l abuso o la divulgazione scorretta di informazioni confidenziali riguardanti i clienti e le loro operazioni; siano suscettibili di confliggere con gli obblighi che incombono sull intermediario ai sensi della Parte II del Testo Unico della Finanza (Disciplina degli intermediari) e dei relativi regolamenti di attuazione; b) consigliare o sollecitare qualsiasi altra persona, al di fuori dell ambito normale della propria attività lavorativa o di un contratto di esternalizzazione, ad effettuare operazioni su strumenti finanziari che, se eseguite a titolo personale dal soggetto rilevante, rientrerebbero nell ambito delle operazioni personali vietate (cfr. lett. a); c) comunichino ad altri, al di fuori dell ambito normale della propria attività lavorativa o di un contratto di esternalizzazione, informazioni o pareri, sapendo o dovendo ragionevolmente sapere che per effetto di detta comunicazione il soggetto che la riceve compirà, o è probabile che compia, uno dei seguenti atti: i. effettuare operazioni su strumenti finanziari che, se eseguite a titolo personale dal soggetto rilevante, rientrerebbero nell ambito delle operazioni personali vietate (cfr. punto a); 3 Al citato fine le Unità Organizzative competenti consegnano copia della presente Policy ai soggetti volta per volta classificati come rilevanti e, comunque, ogni qual volta si proceda all aggiornamento/ della presente Policy, facendo firmare loro e custodendo apposita dichiarazione di presa visione. La classificazione operata sarà trasmessa,, all Unità Organizzativa competente per la gestione dell anagrafe. 4 Ci si riferisce, in particolare, alle normative interne in tema di Market Abuse, ai Codici Etici delle società del Gruppo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, ai Codici interni di autodisciplina adottati in recepimento di quelli emanati dalle rispettive Associazioni di categoria, nonché ad ogni altra normativa rilevante in relazione alla materia in oggetto. 5 Per le definizioni di conflitto di interesse, informazione privilegiata e informazione confidenziale, si vedano le definizioni fornite nell Allegato Definizioni e Normativa. 6 Parte V, I-bis, Capi II e III, del Testo Unico della Finanza (TUF). 7

ii. consigliare o sollecitare altri a realizzare dette operazioni. 4.3 RESTRIZIONI IN MATERIA DI In aggiunta al divieto previsto dall art. 18 del Regolamento congiunto (cfr. paragrafo precedente), il Gruppo ha ritenuto opportuno introdurre appositi limiti e un determinato iter autorizzativo a presidio di tutte le operazioni personali poste in essere dai Soggetti rilevanti. In particolare, viene posta una limitazione alle operazioni personali che il soggetto rilevante può compiere, ovvero a quelle operazioni che non siano automaticamente riconducibili alla categoria di operazioni personali vietate (cfr. paragrafo precedente). Si riporta di seguito l elenco delle limitazioni previste: a) operazioni personali aventi ad oggetto azioni emesse dalle Società del Gruppo, il cui importo superi il controvalore di Eur. 50.000, quest ultimo riferito alle somme complessivamente investite/ disinvestite nel corso di ciascun anno in azioni della singola Società del Gruppo; b) operazioni personali aventi ad oggetto obbligazioni emesse dalle Società del Gruppo, il cui importo superi il controvalore di Eur. 100.000, quest ultimo riferito alle somme complessivamente investite/ disinvestite nel corso di ciascun anno in obbligazioni della singola Società del Gruppo; c) operazioni personali aventi ad oggetto strumenti finanziari diversi da quelli di cui ai punti a) e b), il cui controvalore sia superiore ad Eur. 50.000; tale importo è calcolato sommando tutte le operazioni effettuate sul singolo strumento finanziario nel corso della giornata; d) operazioni personali effettuate nell ambito di un servizio di gestione di portafogli - qualora, in relazione alle stesse, vi sia una comunicazione preventiva tra il gestore del portafoglio ed il soggetto rilevante, il cui controvalore superi le soglie previste ai precedenti punti a), b) e c) con riferimento agli strumenti finanziari rispettivamente indicati dai medesimi punti; e) operazioni personali su strumenti finanziari emessi da clienti affidati in misura rilevante da parte di una o più Società del Gruppo o rispetto ai quali una o più Società del Gruppo e/o il soggetto rilevante detengano una partecipazione rilevante o intrattengano importanti rapporti di affari o commerciali. Al fine di garantire il rispetto del limite in oggetto, ai soggetti rilevanti nel rispetto delle modalità operative adottate da ogni Società del Gruppo verrà fornito l elenco aggiornato degli strumenti finanziari sottoposti a tale limitazione.. Il soggetto rilevante che intenda comunque effettuare presso una delle Società del Gruppo anche tramite trading on line - operazioni personali in deroga alle summenzionate limitazioni, deve darne comunicazione alla rispettiva Società del Gruppo, mediante specifica istanza motivata, presentata presso la dipendenza di radicamento del rapporto. Per tali istanze, verrà svolta un apposita attività istruttoria, volta a supportare le decisioni che verranno assunte dagli Organi aziendali deputati al rilascio ovvero al diniego dell autorizzazione al compimento delle operazioni in oggetto. Tali Organi aziendali sono: il Consiglio di Amministrazione, con riferimento alle operazioni in deroga ai limiti di cui ai punti a) e b), nonché relativamente alle operazioni eventualmente realizzate da/per conto del Direttore Generale di BAPR o dell Amministratore Delegato di FinSud in deroga ai limiti di cui ai punti a), b), c), d) ed e). Qualora l operazione personale sia effettuata da/per conto di un membro del Consiglio di Amministrazione, questi si astiene dal voto; il Direttore Generale di BAPR, con riguardo alle operazioni in deroga ai limiti di cui ai punti c), d) ed e); l Amministratore Delegato di FinSud, per le operazioni rientranti nel perimetro di esclusiva competenza della stessa Controllata. 4.4 OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DA PARTE DEL SOGGETTO RILEVANTE Il soggetto rilevante comunica tempestivamente (e comunque non oltre 10 giorni lavorativi dal compimento dell operazione) per iscritto tutte le operazioni personali effettuate su strumenti finanziari, ad eccezione di 8

quelle poste in essere per il tramite delle Società del Gruppo utilizzando l apposito modulo di dichiarazione predisposto dalla Banca. Nel dettaglio, le operazioni che devono costituire oggetto di segnalazione sono tutte quelle realizzate direttamente dal soggetto rilevante, o da terzi per conto del soggetto rilevante stesso, al di fuori delle strutture operative - qualsiasi esse siano (e.g. sportelli, trading on line, etc.) - rese disponibili dalle Società del Gruppo. 4.5 REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI Tutte le operazioni personali autonomamente individuate dalle Società del Gruppo ovvero comunicate dai soggetti rilevanti, sono registrate con annotazione di eventuali autorizzazioni o divieti relativi alle medesime; ciò allo scopo di consentire analisi ed estrazioni, in vista delle verifiche svolte dalle funzioni di controllo interno, oltre che nell ambito delle attività ispettive condotte dagli Organi di Vigilanza. Fatte salve le superiori attività di verifica, sarà cura dell Unità organizzativa incaricata della tenuta del citato registro trasmettere alle Funzioni di controllo un report semestrale delle operazioni personali annotate nello stesso. La Direzione Generale, a sua volta, verrà informata dalla Funzione Compliance delle eventuali violazioni della presente Policy da parte dei soggetti rilevanti. 4.6 FATTISPECIE ESCLUSE I divieti previsti dalla normativa e le restrizioni (limiti, obblighi di comunicazione e registrazione) poste dal Gruppo alle operazioni personali effettuate dai soggetti rilevanti non trovano applicazione con riferimento alle fattispecie di seguito riportate: fattispecie escluse dalla normativa (cfr. art. 18, comma 3 del Regolamento congiunto): - operazioni personali effettuate nell ambito di un servizio di gestione di portafogli purché non vi sia una comunicazione preventiva in relazione all operazione tra il gestore del portafoglio e il soggetto rilevante o altra persona per conto della quale l operazione viene eseguita; - operazioni personali aventi ad oggetto quote o azioni di OICR armonizzati o comunque soggetti a vigilanza in base alla legislazione di uno Stato membro che garantisca un livello di ripartizione del rischio delle loro attività equivalente a quello previsto per gli OICR armonizzati, purché il soggetto rilevante e ogni altra persona per conto della quale le operazioni vengano effettuate non partecipino alla gestione dell organismo interessato; ulteriori fattispecie escluse: - operazioni aventi ad oggetto titoli di Stato; - transazioni che non presentano alcun corrispettivo economico (ipotesi di trasferimento di strumenti finanziari per successione o donazione); - costituzione di diritti di pegno o di usufrutto; - esercizio dei diritti di opzione; - operazioni pronti contro termine; - adesione ad offerte pubbliche di acquisto, vendita, sottoscrizione e scambio. 9

5. SISTEMA DISCIPLINARE E SANZIONATORIO Premesso che la violazione delle disposizioni in tema di disciplina delle informazioni privilegiate e degli abusi di mercato può comportare l applicazione delle sanzioni previste dalla Parte V (Sanzioni) I bis (Abuso di informazioni privilegiate e manipolazione del mercato) e del II (Sanzioni amministrative) del Testo Unico Finanziario, al fine di favorire il rispetto delle linee guida contenute nella presente politica e delle relative norme interne di attuazione, il Gruppo adotta un sistema disciplinare il quale prevede l applicazione di sanzioni in presenza di comportamenti non conformi alla disciplina emanata in materia di operazioni personali. Nel dettaglio: a) se la violazione è commessa da parte di un soggetto rilevante che intrattiene con le Società del Gruppo un rapporto di lavoro dipendente o ad esso assimilabile, questa può assumere rilevanza ai fini della valutazione del corretto adempimento degli obblighi inerenti al rapporto di lavoro e, pertanto, può costituire oggetto di provvedimento disciplinare, oggettivamente e soggettivamente commisurato alla gravità dell infrazione, ai sensi delle norme di legge e contrattuali e nel rispetto delle modalità e dei criteri di proporzionalità stabiliti nel Codice Disciplinare adottato dal Gruppo; b) se la violazione è commessa da parte di un Dirigente o rappresentante della Direzione Generale - in considerazione della natura fiduciaria del rapporto intercorrente tra essi e la rispettiva Società del Gruppo e della rilevanza dell inadempimento sotto il profilo soggettivo questa può determinare, in casi di particolare gravità, rimessi comunque all apprezzamento del Consiglio di Amministrazione, la risoluzione del rapporto di lavoro, ferma restando, nella circostanza, ogni garanzia di legge; c) se la violazione è commessa da parte di un componente del Consiglio d Amministrazione o del Collegio Sindacale, la stessa rimessa all apprezzamento dei predetti Organi aziendali, perché vengano adottate le opportune iniziative, nel rispetto della normativa vigente. Resta salva, in ogni caso, la possibilità di richiedere all autore della violazione il risarcimento di tutti i danni subiti dalle Società del Gruppo in conseguenza delle suddette violazioni. 10