Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale

Documenti analoghi
Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Nuovo diritto sanzionatorio: adeguamento della legislazione cantonale

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Settore dell esecuzione delle pene Riorganizzazione, presentazione risultati Audit e stato implementazione delle misure

CP 2018: le pene di Comunità il Lavoro di Utilità pubblica LUP la Sorveglianza Elettronica EM

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010)

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

19 Criminalità e diritto penale N

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Riorganizzazione del settore della protezione del minore e dell adulto: stato dei lavori e prossimi passi

IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

L A C O N F E R E N Z A L A T I N A D E I C A P I D E I D I P A R T I M E N T I D I G I U S T I Z I A E P O L I Z I A (CLDGP)

Polizia ticinese Stato del progetto e prossimi passi. Norman Gobbi

Inaugurazione del Centro di competenza cantonale per l emissione dei precetti esecutivi

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione un primo bilancio

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Giustizia 2018 La riforma in ambito giudiziario

La Sezione della circolazione 4.0

Italia. A cura di Marcelo F. Aebi, Léa Berger-Kolopp, Christine Burkhardt, Mélanie M. Tiago. Losanna, 30 giugno 2018 Aggiornato il 21 novembre 2018

Nuova Legge sulle prestazioni private di sicurezza (LPPS)

Il nuovo portale contro la radicalizzazione e l estremismo violento

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Strategia coordinata per le start-up innovative

Strutture carcerarie. Valutazione dei bisogni di risorse umane per le strutture carcerarie e proposte Rapporto Nuoffer

Legge federale sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

ottobre 2017 ISTITUZIONI

Ordinanza sul sistema elettronico di gestione delle persone, degli atti e delle pratiche dell Ufficio federale di giustizia

Bilancio intermedio del progetto «Via libera»

Legge e Regolamento di collaborazione di Polizia. Conferenza stampa , 10.15

ottobre 2009 ISTITUZIONI

L A C O N F E R E N ZA L A T I N A DEI C A P I DEI D I P A R T I M E N T I D I G I U S T I Z I A E P O L I Z I A ( C L D G P )

17. Criminalità: il pianeta carcere a Roma

c o n v e n g o n o :

Ordinanza sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. (GU n.153 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

novembre 2009 ISTITUZIONI

Ordinanza sul sistema di gestione delle persone, degli atti e delle pratiche (PAGIRUS) dell Ufficio federale di giustizia

Concordato sull esecuzione delle pene e delle misure concernenti gli adulti e i giovani adulti nei Cantoni romandi e nel Ticino

Ordinanza del DFGP sulle prestazioni della Confederazione nel campo dell esecuzione delle pene e delle misure

Le nuove misure alternative alla detenzione: aspetti sostanziali e processuali alla luce della prassi

La Svizzera: il federalismo fiscale

Ministero della Giustizia

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE

Ordinanza sul sistema elettronico di gestione delle persone, degli atti e delle pratiche dell Ufficio federale di giustizia

approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 30 luglio 2010

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

Legge federale sulle finanze della Confederazione

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Legge federale intesa a migliorare la protezione delle vittime di violenza

Rete tram-treno del Luganese

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI. 1. Utenti. 2. Prestazioni fornite. 3. Risultati. 4. Prestazioni finanziarie. 5. Dettagli prestazioni fornite

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Analisi e miglioramento dei processi assistenziali orientati alla presa in carico dell utenza carceraria: l esperienza dell ASS6 Friuli Occidentale

Legge sulla tariffa giudiziaria (LTG) (del 30 novembre 2010)

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

A fine 2006 erano in corso nel Cantone Ticino misure di protezione degli adulti e 2'465 misure di protezione dei minorenni.

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

maggio 2009 ISTITUZIONI

Legge federale formazione continua: stato dell arte e scenari per l implementazione in Canton Ticino

Centro educativo chiuso per minorenni

del 21 dicembre 1995 (Stato 22 luglio 2003)

Legge sull ordine pubblico Revisione totale

Ge.Co.: la nuova applicazione per la gestione dei controlli sui cantieri

Strategia cantonale sulle demenze

Sezione delle circolazione Rendiconto 2013

Sentenza del 6 agosto 2018 Corte penale

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

Ordinanza del DFGP sui sussidi di costruzione della Confederazione agli istituti per l esecuzione delle pene e delle misure

LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI. Servizio LAV. (Cadempino, 23 agosto 2013) LEGGE PER L AIUTO ALLE VITTIME DI REATI

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

Riorganizzazione dell Ufficio della migrazione Modifiche legislative in corso

Sentenza dell 11 ottobre 2004 Corte dei reclami penali

27/2015 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 12 giugno 293

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

Inaugurazione Contact Center Ufficio di esecuzione. Conferenza stampa 24 novembre 2016 Faido. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

A Legge federale sulle misure per la salvaguardia della sicurezza interna

del 21 dicembre 1995 (Stato 13 giugno 2006)

SI alla modifica della LEOC NO all iniziativa «Giù le mani dagli ospedali»

Serata di formazione concernente la Legge sull ordine pubblico (LOrP) e la Legge sulla dissimulazione del volto (LDiss)

19 Criminalità e diritto penale panoramica del tema

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

Risanamento del tunnel autostradale del San Gottardo La posizione del Consiglio di Stato

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Transcript:

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Bellinzona, 18 maggio 2018 Repubblica e Cantone Ticino

Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Il contesto svizzero Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Alcuni dati del 2017 6 863 detenuti totali (6 912 nel 2016) 106 istituti destinati alla privazione della libertà 7 468 posti di detenzione tasso di occupazione: 92.5%, (92.1% nel 2016) pag. 3

Il contesto svizzero Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Negli ultimi anni il numero totale di detenuti a livello svizzero si è stabilizzato (tendenza differente rispetto a quanto registrato in Ticino e nella Svizzera romanda) Il tasso di occupazione, pur rimanendo elevato, si è anch esso stabilizzato, a fronte tuttavia dell aumento di posti negli stabilimenti pag. 4

Peculiarità del Canton Ticino Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Contesto socio-economico differente rispetto al resto della Svizzera Posizionamento geografico del Cantone quale zona di frontiera vicino all Italia e all area metropolitana di Milano La logistica crea dei limiti soprattutto a livello fisico Tutti questi fattori influenzano anche l attività dei servizi del Settore esecuzione pene e misure pag. 5

Bilancio attività 2017 Stefano Laffranchini-Deltorchio Direttore delle Strutture carcerarie cantonali

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Strutture carcerarie cantonali: condizioni generali pag. 7

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Strutture carcerarie cantonali: occupazione Giornate di incarcerazione 85000 80000 75000 Media giornaliera: 239 Stampa/Stampino: 164 Farera: 74 70000 65000 60000 55000 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 pag. 8

Sicurezza Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale pag. 9

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Paragone sulla sicurezza con la Svizzera francese Il paragone avviene con carceri di dimensioni simili Dal profilo della sicurezza, interessante il paragone seguente: Cosa Bellechasse Ticino Telefoni cellulari rinvenuti 32 1 Detenuti con stupefacenti 117 0 Media controlli urine per detenuto 1,92 8 (controlli all anno) % di test risultati positivi 32.8 0 pag. 10

Strutture carcerarie cantonali Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Le Strutture carcerarie cantonali sono confrontate con una sovraoccupazione costante ed endemica Aumento delle giornate di incarcerazione con conseguenze sia in termini numerici che dal punto di vista della complessità e dell eterogeneità dei casi da gestire Rischi connessi al carico di lavoro del personale, in particolare degli agenti di custodia Conseguenze pratiche della sovraoccupazione per quanto attiene agli accessi alle SCC: 178 movimenti giornalieri complessivi (!), in gran parte costituiti da persone o mezzi che vanno controllati con scrupolo per prevenire entrate/uscite illegali di merci o persone (non sono infatti inclusi i passaggi del personale uniformato, amministrativo e servizio sociale in pianta stabile, come pure la gestione accessi delle incarcerazioni, scarcerazioni e traduzioni) pag. 11

Bilancio attività 2017 Luisella Demartini-Foglia Capo dell Ufficio dell assistenza riabilitativa

Ufficio dell assistenza riabilitativa: compiti Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale L Ufficio dell assistenza riabilitativa ha quale compito principale la prevenzione e il controllo del rischio di recidiva tramite l azione educativa e la reintegrazione sociale Durante la detenzione, l Ufficio deve: Garantire l assistenza sociale a tutte le persone che ne fanno richiesta (art. 96 CP), ivi compreso presso i carceri o istituti fuori Cantone, limitatamente ai casi di competenza del Ticino Proporre e controllare l esecuzione delle misure penali (art. 59 CP malattie psichiche, art. 60 CP dipendenze, art. 61 CP giovani adulti, art. 64 CP internamento) Preparare e condurre l implementazione del piano di esecuzione della pena, preparare rapporti e preavvisi richiesti dal giudice Organizzare le attività di animazione e di formazione presso le Strutture carcerarie cantonali pag. 13

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Ufficio dell assistenza riabilitativa: compiti Detenzione preventiva Esecuzione della pena o della misura Resto pena Detenzione preventiva Assistenza continua Periodo di prova 1-5 anni Art. 96 CP Lavoro sociale nella giustizia Art. 93ss CP pag. 14

Ufficio dell assistenza riabilitativa: compiti Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Sul territorio, l Ufficio deve: Prendere a carico i mandati che gli sono affidati segnatamente dal giudice e dalle autorità di altri Cantoni Controllare l esecuzione delle misure ambulatoriali (art. 63 CP) e delle norme di condotta (art. 94 CP) imposte dal giudice Controllare il divieto di esercitare un attività, di avere contatti con le vittime o di accedere ad aree geografiche (art. 67 CP) Assicurare il sostegno e la consulenza in materia di violenza domestica e la messa a disposizione di camere d urgenza in caso di allontanamento dell autore (vedi inoltre recente cambiamento della Legge cantonale sulla polizia) Gestire l esecuzione delle pene alternative (sorveglianza elettronica e lavoro di utilità pubblica) pag. 15

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Ufficio dell assistenza riabilitativa: cifre principali Ufficio toccato da una crescita esponenziale della propria attività negli ultimi anni Nello specifico, nel 2017 l Ufficio ha garantito la presa a carico di: 729 persone in detenzione (di cui 648 uomini e 81 donne) 219 persone in stato di libertà 19 persone collocate in centri destinati a condannati artt. 59, 60, 61 CP 53 autori di violenza domestica (su 69 segnalazioni giunte all Ufficio) 1 gennaio 2018: 285 persone in stato di carcerazione a carico dell Ufficio, contro le 257 unità del 2017 pag. 16

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Ufficio dell assistenza riabilitativa: evoluzione attività Nella statistica in questione sono esclusi i casi di sorveglianza elettronica e il lavoro di utilità pubblica, calcolati in ore risp. giorni pag. 17

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Ufficio dell assistenza riabilitativa: evoluzione attività Negli ultimi anni il carico di lavoro per operatore sociale è aumentato in maniera importante, sia a livello numerico che dal profilo della complessità e dell eterogeneità dei casi da gestire Oltre a ciò, l Ufficio dell assistenza riabilitativa è stato confrontato con un aumento dei compiti attribuiti, in particolare nell ambito delle pene alternative e della violenza domestica: 1 gennaio 2018: entrata in vigore del nuovo diritto sanzionatorio federale, che ha accresciuto ulteriormente le mansioni dell Ufficio, segnatamente dal profilo della sorveglianza elettronica e del lavoro di utilità pubblica 1 febbraio 2018: entrata in vigore della modifica dell art. 9a LPol con trasmissione automatica dei dati degli autori di violenza domestica in caso di allontanamento (prevenzione del rischio) pag. 18

Bilancio attività 2017 Frida Andreotti Direttrice della Divisione della giustizia

Altri attori Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Art. 3 e ss. Regolamento sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti Dipartimento delle istituzioni Giudice dell applicazione della pena Divisione della giustizia (Direzione e Ufficio dell incasso e delle pene alternative) Ufficio dell assistenza riabilitativa Strutture carcerarie cantonali pag. 20

Altri attori Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Rendiconto del Consiglio di Stato 2017 sull attività della Divisione della giustizia: 12 procedure di reclamo inoltrate dai detenuti, 3 delle quali oggetto di reclamo alla Corte dei reclami penali 16 richieste di trasferimenti di detenuti all estero trattati con l UFG 6 richieste di espiazione della pena all estero con mandato di cattura 41 piani di esecuzione della sanzione penale e 3 piani di esecuzione della misura approvati Partecipazione regolare ai gruppi intercantonali e nazionali del settore Il Rapporto 2017 del Consiglio della Magistratura ha in particolare evidenziato la situazione definita come «fonte di preoccupazione» dell Ufficio del giudice dei provvedimenti coercitivi che nel 2017 ha registrato un aumento del carico di lavoro nelle attività legate all applicazione della pena (+107 incarti aperti) pag. 21

Misure Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Misure sul personale: cosa abbiamo fatto Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Novembre 2017: il Consiglio di Stato decide l adeguamento degli effettivi delle Strutture carcerarie cantonali (13 unità, in prevalenza agenti di custodia) Aprile 2018: il Governo decide la nomina degli agenti in formazione (inizio scuola previsto il 1 agosto 2018) pag. 23

Misure sul personale da attuare Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Attualmente è in fase di esame l analisi del fabbisogno dell Ufficio dell assistenza riabilitativa, in base all evoluzione dell attività e dei compiti attribuiti Per quanto concerne il Potere giudiziario, è stata trasmessa la richiesta del alla Magistratura relativa all analisi critica a livello organizzativo dei singoli Uffici giudiziari Dal 1 gennaio 2018 il Giudice di provvedimenti coercitivi è stato dotato di un segretario giudiziario (avvocato) supplementare pag. 24

Misure Stefano Laffranchini-Deltorchio Direttore delle Strutture carcerarie cantonali

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Presa a carico detenuti: nuovo Servizio medico carcerario Istituzione del nuovo Servizio medico carcerario, decisa dal Consiglio di Stato nel dicembre 2017 Obiettivo: professionalizzare ulteriormente il servizio e il concetto di presa a carico del detenuto, mediante la collaborazione con l Ente ospedaliero cantonale e l Organizzazione sociopsichiatrica cantonale Tabella di marcia: Istituzione nell aprile 2018 di un gruppo di progetto interdipartimentale DI-DSS Implementazione graduale del nuovo Servizio medico carcerario nel corso del 2018, mediante la sovrapposizione tra l attuale sistema e quello futuro (assicurare passaggio di conoscenze/competenze) Entrata in funzione complessiva del nuovo Servizio medico carcerario al più tardi a contare dal 1 gennaio 2019 pag. 26

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Presa a carico detenuti: nuovo Servizio medico carcerario pag. 27

Presa a carico dei detenuti: interventi logistici Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Tempistiche legate alla realizzazione del Masterplan logistico delle Strutture carcerarie cantonali (2030) comportano l adozione in tempi brevi di alcune misure ritenute urgenti, attualmente in fase di valutazione: separazione degli accessi alle Strutture carcerarie cantonali creazione di una nuova sezione destinata ai detenuti che necessitano di una «gestione particolare» Comparto di alta sicurezza Comparto per detenuti tossicodipendenti Comparto per detenuti con patologie psichiatriche maggiori pag. 28

Presa a carico dei detenuti: interventi logistici Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Vantaggi delle misure urgenti in valutazione consolidare la sicurezza delle Strutture carcerarie cantonali istituire una sezione ad hoc per gestire compiutamente i casi maggiormente particolari, in particolare dal profilo psichiatrico garantire una miglior presa a carico dei citati detenuti pag. 29

Misure per la presa a carico dei detenuti Luisella Demartini-Foglia Capo dell Ufficio dell assistenza riabilitativa

Valutazione e gestione del rischio di recidiva Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale L Ufficio dell assistenza riabilitativa deve controllare e ridurre il rischio di recidiva penale Impegnato con gli organi del Concordato latino in materia di esecuzione delle pene e delle misure penali nell elaborazione ed implementazione del sistema PLESOR Processo latino esecuzione delle pene orientate al rischio Esigenza di disporre di un metodo di valutazione scientificamente validato per i condannati che rappresentano un rischio grave ai sensi del CP Opportunità di armonizzazione delle pratiche tra Cantoni e di una formazione comune per introdurre il triage iniziale, la valutazione del rischio e la sua gestione Primi test durante il 2019 e implementazione di PLESOR nel 2020 pag. 31

Progetto pilota «Obiettivo desistenza» Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale La Conferenza latina della Probazione ha depositato presso la Confederazione una domanda di sostegno e sussidio del progetto pilota «Obiettivo desistenza» Scopo è garantire una presa a carico esterna fondata su principi della resilienza che valorizza il capitale individuale, oltre ai fattori di rischio per un uscita durevole da comportamenti delinquenziali Esigenza di disporre di un metodo di presa a carico dei mandati, provato e valido e che persegua gli obiettivi di legge Opportunità di armonizzazione e confronto tra Cantoni dei processi di presa a carico e di valutazione standardizzata delle fasi e degli obiettivi Avvio del progetto nel 2019 per la durata di 3 anni pag. 32

Misure Frida Andreotti Direttrice della Divisione della giustizia

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Riordino competenze e processi amministrativi Messaggio governativo n. 7437 del 4 ottobre 2017 concernente l adeguamento della legislazione cantonale al nuovo diritto sanzionatorio federale approvato dal Gran Consiglio il 22 gennaio 2018 Indicazione del Consiglio di Stato circa la volontà di istituire un Gruppo di lavoro teso a valutare l efficacia degli adeguamenti cantonali al nuovo diritto sanzionatorio, con particolare riferimento all attività dell Ufficio del giudice dei provvedimenti coercitivi e dell Ufficio dell assistenza riabilitativa Gruppo di lavoro in fase di costituzione pag. 34

Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale Riordino competenze e processi amministrativi Il Consiglio di Stato ha demandato a una società esterna il compito di effettuare una mappatura delle competenze e dei processi amministrativi del settore esecuzione pene e misure (non si tratta di un audit!): Esigenza visto l attuale quadro di competenze frammentato, in particolare a seguito della soppressione nel 2011 della Sezione dell esecuzione delle pene e delle misure Opportunità in base all evoluzione del carico di lavoro del settore in generale e specificatamente dell Ufficio dell assistenza riabilitativa e dell Ufficio del giudice dei provvedimenti coercitivi, alla luce anche dell evoluzione dell attività in base alla revisione del CPP Risultati attesi dopo l estate GIAP UAR DI SCC DG pag. 35

Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del

Conclusione Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale La realtà che vive il nostro Cantone ci distingue dal resto della Svizzera anche nel settore dell esecuzione pene e misure Le riorganizzazioni e le misure puntuali intraprese dal negli ultimi anni in questo settore hanno portato a risultati positivi Aumento della sicurezza Miglioramento dell ambiente di lavoro per il personale delle SCC in particolare Ottimizzazione dei flussi e delle procedure interne di lavoro pag. 37

Obiettivo 2018 Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale La Proseguire sicurezza sul del cammino nostro Cantone tracciato viaggia anche sulla concretizzando rete stradale le e misure autostradale. individuate Una per serie migliorare di misure ulteriormente ben orchestrate possono contribuire l organizzazione a e l operatività di questo delicato e sensibile settore Nuova sede dello Stato, anche a beneficio dei in Ticino collaboratori pag. 38

Domande Settore esecuzione pene e misure: bilancio annuale pag. 39

Ulteriori informazioni Repubblica e Cantone Ticino CARTELLA STAMPA www.ti.ch/stampa