Azione locale e pensiero globale: le politiche europee e il Patto dei Sindaci

Documenti analoghi
Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

La sfida ambientale della Cina

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

il Clima e l Energia

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

COP21 Parigi preambolo

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

Verso nuovi modelli di business per realizzare l Agenda 2030

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

La politica energetica in Europa e in Italia Fabio Lanati

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

INVESTIRE NELLA NATURA

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

12807/16 CAP/am 1 DG E 1B

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 settembre 2016 (OR. en)

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Il Patto dei Sindaci Strumenti operativi. Rimini, 3 novembre 2010

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

IL PROGRAMMA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE «HORIZON 2020»

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

SNPA e il contesto internazionale. Giuseppe Sgorbati Direttore Tecnico Scientifico ARPA Lombardia

NUOVE OPPORTUNITA PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

7495/17 paz/ms/s 1 DGG 1A

L accordo di Parigi, Luci ed ombre

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Università degli Studi dell Insubria

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

GAL MOLISE VERSO IL 2000

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Sviluppi del quadro regolatorio delle policy ambientali. Edoardo Croci Coordinatore Osservatorio Green Economy IEFE-Università Bocconi

Il progetto SIMPLA: armonizzare Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile e Piani di Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima)

LE AUTORITA LOCALI E REGIONALI PER IL CLIMA E L ENERGIA SOSTENIBILE

SPARKING THE CLIMATE REVOLUTION Recommendations of the Climate Action Leadership Committee and Community Advisory Committee

Verso il summit di Parigi: L aspettativa di una conclusione virtuosa

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Il terreno comune tra mitigazione e adattamento

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

IL PRESIDENTE. Si passa quindi alla votazione in forma palese che ottiene il seguente risultato:

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Sportello Informativo Itinerante.

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

Da Copenhagen a Cancun 2010: la roadmap delle Agende 21 Locali Italiane sui cambiamenti climatici

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

05/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 27. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

Financing the climate change

ILLY AND SUSTAINABILITY

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

9587/12 per/per/mr/t 1 DG C 1

REGIONE ABRUZZO ALLA COP21 DI PARIGI. Promuovere il ruolo delle comunità locali nelle politiche di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Business Sustainability: sfide e opportunità per le imprese

L'EFFICIENZA ENERGETICA PER DECARBONIZZARE L'ECONOMIA EUROPEA

Transcript:

Azione locale e pensiero globale: le politiche europee e il Patto dei Sindaci Mayors in Action national training Genova, 25 Maggio 2016 Giorgia Rambelli

Nei prossimi 15 minuti Da globale a locale In Europa Azione locale in supporto a obiettivi globali

Da globale a locale: Cosa significa Parigi per i governi locali?

Local Government Climate Roadmap ICLEI é Punto focale per Local Governemnts and Municipal Authorities presso l UNFCCC (united Nation Framework Convention on Climate Change) ICLEI 2016 www.iclei.org

A Parigi

Governi locali alla COP21 Eventi chiave fuori dall UNFCCC Blue Zone 4 December Climate Summit for Local Leaders at the Paris City Hall ICLEI 2016 www.iclei.org

Governi locali alla COP21 Cities and Regions Pavilion: Nella Green Zone dall 1-11 Decembre, 120 eventi, 1800+ participanti, 200+ leaders, 124 Transformative Actions presentate da 65 governi locali e regionali Uno spazio dedicato, per aumentare ambizione e area di azione dei governi locali alle negoziazioni. Uno spazio per interagire e partecipare, per presentare Transformative Actions Program (TAP) un piano a lungo termine per il supporto di investimenti nelle aree urbane (inclusive, trasversali, ambiziose) ICLEI 2016 www.iclei.org

Governi locali alla COP21 Lima Paris Action Agenda L'Agenda di Azione Lima- Parigi è un impegno congiunto delle presidenze COP peruviana e francese, l'ufficio del Segretario generale delle Nazioni Unite e il Segretariato UNFCCC. Ha lo scopo di rafforzare l'azione del clima per tutto il 2015, a Parigi, e oltre attraverso: mobilitazione robusta azione globale verso il basso tenore di carbonio e le società resilienti ; fornendo una maggiore sostegno alle iniziative esistenti; e mobilitazione di nuovi partner e visibilità delle loro azioni, impegni e risultati precedenti al COP21 12 Thematic Sessions including; 5 Year Vision of Cities and Regions, Global Alliance for Buildings and Construction, E-Mobility Declaration Local and Subnational Leaders at the High Level Action Day on 5 December ICLEI 2016 www.iclei.org

Governi locali alla COP21 Local Governments and Municipal Authorities Constituency in the UNFCCC Blue Zone ICLEI 2016 www.iclei.org

Accordo di Parigi in breve Alla conferenza sul clima di Parigi (COP21) nel dicembre 2015, 195 paesi hanno adottato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima mondiale. L entrata in vigore dell'accordo è prevista per il 2020. I governi hanno concordato di mantenere l'aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2 C rispetto ai livelli preindustriali come obiettivo a lungo termine puntare a limitare l'aumento a 1,5 C, dato che ciò ridurrebbe in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici I piani nazionali di azione per il clima (NDC) non sono ancora sufficienti per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2ºC, ma l accordo traccia la strada verso il raggiungimento di questo obiettivo. Trasparenza ed esame della situazione a livello mondiale Rivalutare ogni cinque anni per stabilire obiettivi più ambiziosi in base alle conoscenze scientifiche segnalare i progressi compiuti verso l'obiettivo a lungo termine attraverso un solido sistema basato sulla trasparenza e la responsabilità. fornire ai paesi in via di sviluppo un sostegno internazionale continuo e più consistente all'adattamento ICLEI 2016 www.iclei.org

Dal 22 Aprile... L' accordo di Parigi aperto alla firma dal 22 aprile 2016 e resterà aperta fino al 21 aprile 2017 L' accordo entrerà in vigore il trentesimo giorno successivo alla data in cui almeno 55 Parti della Convenzione che rappresentano in totale per almeno, il 55 % del totale delle emissioni globali di gas a effetto serra hanno depositato gli strumenti di ratifica, accettazione, approvazione o di adesione presso il depositario ICLEI 2016 www.iclei.org

Layman s Guide to Paris Climate Package = + Defines the course of future global climate action Open for signature on 22 April 2016 for a period of one year Has to be ratified by national parliaments, legislative bodies or executive orders by Heads of States Enters into force, upon ratification by at least 55 Parties & representing 55% of global GHG emissions Preamble with 16 Paragraphs and 29 Articles Does not contain any Annex to classify countries or to list commitments In effect immediately after Paris Lays the foundation and clarifies implementation details of the Agreement as well as the actions/processes to be implemented before 2020 Preamble with 15 Paragraphs 140 paragraphs in 6 Sections (Adoption, INDCs, Decisions for Agreement, Pre2020 Ambition, Non- Party Stakeholders (NPS), Administrative) ICLEI 2016 Preamble para.15, stronger actions by Non-Party Stakeholders (NPS), including cities & other subnational authorities Para.74.d&g (Paris Committee on Capacity Building and its Preamble para.15 recognizes importance of engagement 2016-2020 Workplan at subnational level) of all levels of governments Engagement in pre2020 Action as NPS, in paragraphs; References to local and subnational levels in Art. 7.2 o 107 (voluntary cancellation of KP units), (adaptation) and Art.11.2 (capacity building), communities in Art. 8.4.h (loss and damage) o 110 and 125 (Technical Examination Process (TEPs) Mitigation and Adaptation, respectively) o 117 (Lima-Paris Action Agenda), 118 (NAZCA), 119 (Parties to work w/ NPS), 120 (NPS in TEPs) o 121.d (NPS in High Level event), 122.b (Champions engaging w/ NPS) o 134-137 (Non-Party Stakeholders) COP21 Outcomes and Paris Climate Package for Local and Subnational Governments www.iclei.org

In Europa

L UE - NDC NDC - Contributo determinato a livello nazionale destinato dell'ue: raggiungere una riduzione interna di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.

L UE 2030 Il quadro per il clima e l energia 2030 fissa tre obiettivi principali: una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990) una quota almeno del 27% di energia rinnovabile un miglioramento almeno del 27% dell'efficienza energetica

L UE ENERGY UNION L'Unione europea dell'energia si prefigge di fornire ai consumatori dell'ue energia sicura, sostenibile e competitiva a prezzi accessibili, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e alla crescita economica nell'ue oltre che alla protezione dell'ambiente. I 5 pilastri: sicurezza energetica, completamento del mercato interno consumo (ridotto) più efficace di energia riduzione delle emissioni ricerca e innovazione

Il potenziale a livello locale

Avanzare l Accordo di Parigi attraverso l azione locale Coinvolgere tutti i livelli di governo nell aumentare il livello di ambizione e accelerare l'azione per perseguire obiettivo 1.5 gradi e neutralità climatica intorno alla metà del secolo 1. Accrescere ambizione globali 2. Rafforzare di contributi nazionali 3. Accelerare azioni locali e subnazionali 4. Impegnarsi in scambi e peer-to-peer internazionali per lo sviluppo della conoscenza e di risorse

Un vero slancio puó solo avvenire quando nazioni e cittá collaborano. Il Compact of Mayors è una coalizione globale di sindaci e funzionari della città che si impegnano a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra locale, migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici e monitorare i loro progressi pubblicamente. Si tratta di un accordo tra reti di città - e poi dai loro membri - per combattere i cambiamenti climatici in modo coerente e complementare agli sforzi nazionali.

Azioni locali misurate e monitorate con precisione http://www.ghgprotocol.org/city-accounting

Trasparenza e responsabilitá

Others Urban air quality Urban livelihood Sustainable Food Safe and resilient energy supply Sustainable Housing Access to energy Sustainable Mobility Local jobs Water/ Sanitation Public Health Healthy ecosystems Green urban economy Gender Equality ICLEI 2016 www.iclei.org

The country is the sum of cities. If cities do not work, then countries cannot work. The road to sustainability runs through the world s towns and cities. By building sustainable towns and cities, you will build global sustainability Ban Ki Moon, UN Secretary General at ICLEIs Global Town Hall, Rio de Janeiro

GRAZIE Giorgia Rambelli Coordinator ICLEI Europe giorgia.rambelli@iclei.org Check us out! www.mayorsinaction.eu Link! #mayorsinaction