PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Documenti analoghi
STORICO DELLE REVISIONI

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI

Via Marani, 9/1 Reggio Emilia. Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE CENTRO URBANO SANT'ANDREA MARINA

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Studio Tecnico Rossi geom. Renato Via G. Zanella 3/1 Montorso Vicentino (VI) Tel Fax

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Mese -1 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 s-1 s1 s2 s3 s4 s5 s6 s7 s8 s9 s10 s11 s12 s13 s14 s15 s16 s17 s18 s19 s20 s21 s22 s23 s24 s25

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI MONTALENGHE

All. A. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO DIAGRAMMA DI GANTT SETTORE VIABILITA'

ALLEGATO "A" DIAGRAMMA DI GANTT. Comune di Vasto Provincia di CH

All. A. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO DIAGRAMMA DI GANTT SETTORE VIABILITA'

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

INDICE. 1. Premesse Descrizione sommaria dei lavori Analisi preliminare dei principali rischi 4

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI BADOLATO. Provincia di CAT AN ZAR O

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Adeguamento e completamento opere di urbanizzazione Via Tiziano a Porto San Paolo. ELABORATO : Cronoprogramma Lavori

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Allegato 18 Modello Contestualizzazione del POS (POS Tipo D) Aggiornamento del 13/11/2015

Compartimento della Viabilità per la Toscana

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

Comune di Buccino. Provincia di SA. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

Comune di Correggio PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Ing. Ercole Finocchietti. Geom. Paola Campanini COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE

DIAGRAMMA DI GANTT CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI RAVANUSA. C.F./P.IVA:

Comune di Ustica Provincia di PA

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

PP8 PP8. TREVI s.p.a. FIRENZE PARCHEGGI s.p.a.

Articolo Piano di sicurezza e di

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Decreto Legislativo n. 494/1996 e D.P.R. n. 222/2003) Comune di ISILI Provincia di CA

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Provincia di Chieti Settore 2 - LL.PP.

Censimento e progetto delle interferenze

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

4. Fasi operative esecutive per la gestione della salute e della sicurezza

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

Comune di Merate Provincia di LC

PROCEDURE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE TAVOLE E MISURE DI COORDINAMENTO

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

P.S.C. Allegato 4 COSTI DELLE MISURE DI SICUREZZA

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di Giovinazzo Zona C3 Piano Particolareggiato Attuativo INDICE 1. PREMESSA... 2

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Provincia di Campobasso

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

REALIZZAZIONE DEL PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA S.P.71bisR DAL CONFINE CON LA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA ALLA S.S.16 ADRIATICA IN COMUNE DI CERVIA

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Allegato n. 1 verbale n. 3

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Transcript:

Comune di TALMASSONS Provincia di UDINE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS COMUNE DI TALMASSONS. PIAZZA VALUSSI, TALMASSONS (UDINE) TALMASSONS, 17/12/2018 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (INGEGNERE PAVANI CRISTIAN) INGEGNERE PAVANI CRISTIAN VIA MAESTRI DEL LAVORO 20D 33083 VILLOTTA DI CHIONS (PORDENONE) Tel.: 3386322865 - Fax: 04341851184 E-Mail: cristian.pavani@ingpec.eu CerTus by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 1

STORICO DELLE REVISIONI 0 17/12/2018 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo 2.1.2 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) PIAZZA VALUSSI 33030 TALMASSONS [UDINE] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) L'intervento si trova all'interno dell'abitato di Talmassons in un contesto cittadino rurale con viabilità mediamente trafficata con auto, mezzi pesanti e transito di cicli. Il quadrivio all'interno dell'abitato sarà interessato da lavori di riqualificazione in prossimità di un allargamento dell'intersezione di via Cadorna, Via V. Emanuele II, via Valussi e Via Umbeto I, lo stesso si sviluppa principalmente sull'asse viario di via V. Emanuele II/ via P. Valussi in cui oltre alle due corsie ordinarie trovano spazio dei parcheggi. Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) L'opera prevede la riqualificazione viaria dell'intersezione tra via V. Emanuele II, via P. Valussi, via Umberto I e via Cadorna,con la rimozione dell'attuale marciapiede, la fresatura dell'asfalto e la realizzazione di una nuova zona pedonale con rivestimento in materiale lapideo arredato con panchine e alberi di basso fusto. Lungo via P. valussi troveranno posto dei parcheggi, mentre via Cadorna una rastrelliera permetterà il posizionamento di biciclette. Quest'ultima via attualmente a senso unico sarà ristretta per far spazio alla continuazione della pista ciclabile in entrambe le direzioni. Concluderà il tutto una nuova segnaletica orizzontale e verticale oltre che ad una nuova illuminazionee reti sotterranee sia di sottoservizi che di captazione delle acque meteoriche. Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: ragione sociale: COMUNE DI TALMASSONS indirizzo: VIA TOMADINI N.15 33030 TALMASSONS [UD] p.iva: 80010190306 tel.: 0432766020 nella Persona di: cognome e nome: REGENI GIANNI indirizzo: VIA TOMADINI N.15 33030 TALMASSONS [UDINE] cod.fisc.: 80010190306 tel.: 0432766020 Responsabile dei lavori: cognome e nome: REGENI GIANNI indirizzo: ViaTomadini n. 15 33030 TALMASSONS [UDINE] cod.fisc.: 80010190306 p.iva: 80010190306 tel.: 0432766020 mail.:. Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: PAVANI CRISTIAN indirizzo: VIA MAESTRI DEL LAVORO 20D 33083 VILLOTTA DI CHIONS [PORDENONE] cod.fisc.: PVNCST71D06E473O p.iva: 01593090937 tel.: 3386322865 mail.: cristian.pavani@ingpec.eu Coordinatore per l'esecuzione: cognome e nome: PAVANI CRISTIAN indirizzo: VIA MAESTRI DEL LAVORO 20D 33083 VILLOTTA DI CHIONS LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 2

[PORDENONE] cod.fisc.: PVNCST71D06E473O p.iva: 01593090937 tel.: 3386322865 mail.: cristian.pavani@ingpec.eu Progettista: cognome e nome: REGENI GIANNI indirizzo: Via Tomadini n.15 33030 TALMASSONS [UDINE] cod.fisc.: 80010190306 p.iva: 80010190306 tel.: 0432766020 mail.:. Direttore dei Lavori: cognome e nome: PAVANI CRISTIAN indirizzo: Via Maestri del Lavoro n.20/d 33083 VILLOTTA DI CHIONS [UDINE] cod.fisc.: PVNCST71D06E473O p.iva: 01593090937 tel.: 3386322865 mail.:. IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Paragrafo 2.1.2, lett. b) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Progettista REGENI GIANNI Direttore dei Lavori PAVANI CRISTIAN COMMITTENTE COMUNE DI TALMASSONS IMPRESE RdL REGENI GIANNI CSP PAVANI CRISTIAN CSE PAVANI CRISTIAN LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 3

INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE ALBERI: Non esistono alberi nelle vicinanze che interferiscano con le lavorazioni. FALDE: Le lavorazioni non sono eseguite a profondità tale da interferire con le falde. Segnalazione o opere provvisionali e di protezione al fine di ridurre il possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera. Indagini topografiche e geologiche dell'area interessata dal cantiere al fine di escludere e/o ridurre il possibile rischio di irruzioni di acque di falda in cantiere. Canali di captazione e deflusso di capacità adeguata alla portata delle acqua di falda al fine di ridurre il possibile rischio di irruzioni di acque di falda in cantiere. Pompe idrovore di capacità adeguata alla portata delle acque di falda al fine di ridurre il possibile rischio di irruzioni di acque di falda in cantiere. Distanza di sicurezza dalle linee elettriche aeree in tensione: a) 3 metri, per tensioni fino a 1 kv; b) 3.5 metri, per tensioni superiori a 1 kv fino a 30 kv; c) 5 metri, per tensioni superiori a 30 kv fino a 132 kv; d) 7 metri, per tensioni superiori a 132 kv. Protezioni atte ad evitare accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori previa segnalazione all'esercente delle linee elettriche. Segnalazione o opere provvisionali e di protezione al fine di ridurre il possibile rischio d'urto da parte di mezzi d'opera. LINEE AEREE: Esiste una linea aerea che dovrà essere rimossa e pertanto si provvederà prima dell'inizio della lavorazione a staccare l'alimentazione della stessa rivolgendosi agli enti competenti. MANUFATTI INTERFERENTI O SUI QUALI INTERVENIRE: Non esistono dei manufatti che interferiscano con le lavorazioni previste. STRADE: Le interferenze sulla viabilità saranno in accesso ed uscita da e per il cantiere, mentre le interferenze a causa delle abitazioni e degli esercizi commerciali saranno solo di tipo pedonale e saranno gestite tramite Procedure del codice della strada per i lavori in prossimità di strade al fine di ridurre i rischi derivanti dal traffico circostante. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 4

CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE percorsi dedicati recintati. PRESCRIZIONE OPERATIVE 1) Prima dell'inizio delle operazioni dovranno essere informati tutti i residenti ed i titolari delle attività commerciali e/o produttive che danno sulla zona di lavoro specificando la tipologia, la durata dei lavori oltre che ad essere tenuti sempre al corrente sulle lavorazioni giornaliere da svolgere e sull'organizzazione del cantiere. Le lavorazioni saranno effettuate da lun. a venerdi con i seguenti orari: dalle 8.00 alle12.00 e dalle 13.00 alle 17.00. SI PRESCRIVE L'USO DI ATREZZATURE SILENZIATE E LIMITANDO IL PIU POSSIBILE LA PRODUZIONE DI POLVERI BAGNANDO I MATERIALI DI RISULTA E CHIUDENDO LE AREE CON TELI.. 2) L'accantieramento prevederà la chiusura con pannelli metallici di rete di altezza ml.2,00 con rete rossa di cantiere e oscuramento verso l'interno. Si provvederà inoltre ad evitare il passaggio a terzi nelle vicinanze dell'area interessata dalle fasi di carico e scarico. 3) Sarà cura prima dell'inizio delle lavorazioni definire le aree di lavoro interne e le zone di transito. Si provvederà inoltre a compartimentare l'appartamento con teli impermeabile al fine di non propagarsi di polveri. La pulizia delle aree interessate dai lavori e delle aree di accesso e transito verranno effettuate giornalmente. 4) Prima dell'inizio delle lavorazioni si provvederà a sezionare gli impianti dalle reti principali, creado una linea di cantiere protetta a monte da un quadro a norma. 5) Si dovranno usare macchinari ABITAZIONI: Si provvederà prima dell'inizio delle lavorazioni a comuicare le stesse agli abitanti delle abitazioni limitrofe e omunque limitando rumori e/o polveri. Autorizzazione da parte del Sindaco delle attività che comportano elevata rumorosità. Barriere contro la diffusione del rumore Riduzione dell'orario di utilizzo delle al fine di LAVORI limitare PER l'inquinamento LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI macchine A TALMASSONS e degli - Pag. impianti più 5 acustico. rumorosi al fine di limitare Sistemi di abbattimento e di l'inquinamento acustico. contenimento delle polveri delle lavorazioni ad alta formazione di

CARATTERISTICHE DELL'AREA DI CANTIERE silenziati nelle opere di demolizione e delimitare le zone chiudendole con teli impermeabili effettuando una pulizia giornaliera dai materiali di risulta. 6) Nelle opere di scarico del materiale sarà utilizzato una porzione di suolo sopra indicato con segnalazioni e recinzione dell'area interessata, i materiali inumiditi per evitare la produzione di polveri. Le operazioni di carico/scarico verranno definite con DL e ditte presenti onde evitare possibili interferenze provvedendo a pulire da eventuale materiale le zone interessate. Si dovranno usare macchine silenziate inoltre si dovranno diminuire l'emissioni di polveri oltre che di rumori. 8) All'entrata e all'uscita del cantiere si dovrà accomapagnare i mezzi da personale a terra al fine di evitare interferenze con la viabilità comunale. 9) Le demolizioni dovranno essere eseguite con atrezzatura idonea di piccola entita, alta frequenza e limitate vibrazioni oltre che ad essere silenziati e marchiati CE. Prima dell'inizio delle demolizioni verificare la chiusura degli impianti esistenti e la colloczione dei cavidotti e delle tubature. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 6

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE ACCESSO DEI MEZZI DI FORNITURA MATERIALI: All'entrata e all'uscita del cantiere si dovrà accomapagnare i mezzi da personale a terra al fine di evitare interferenze con la viabilità comunale. DISLOCAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CANTIERE: Per le lavorazioni in oggetto non sono previsti impianti di cantiere. Procedure per l'accesso dei mezzi di fornitura dei materiali (es.: accesso autorizzato dal capocantiere, individuazione del personale addetto all'esercizio della vigilanza durante la permanenza del fornitore in cantiere, ecc.). Condutture aeree posizionate nelle aree periferiche del cantiere o collocate ad una altezza tale da evitare contatti accidentali con i mezzi in manovra, in modo da preservarle da urti e/o strappi. Condutture interrate posizionate ad una profondità non minore di 0,5 m od opportunamente protette meccanicamente in modo da preservarle da sollecitazioni meccaniche anomale o da strappi. Condutture interrate segnalate in superficie in modo da prevenire eventuali pericoli di tranciamento durante l'esecuzione di scavi. Reti indicatrici delle condutture interrate posizionate appena sotto la superficie del terreno in modo da prevenire eventuali pericoli di tranciamento durante l'esecuzione di scavi. Zone di carico e scarico posizionate nelle aree di periferiche del cantiere in modo da non intralciare le lavorazioni presenti. Zone di carico e scarico posizionate in prossimità degli accessi carrabili per ridurre le interferenze dei mezzi di trasporto con le lavorazioni. Zone di carico e scarico posizionate in prossimità delle zone di stoccaggio per ridurre i tempi di movimentazione dei carichi con la gru e il passaggio degli stessi su postazioni di lavoro fisse. DISLOCAZIONE DELLE ZONE DI CARICO E SCARICO: Saranno delimitate all'interno della recinzione di cantiere. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 7

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE (ELETTRICITÀ, ACQUA, ECC.): Si provvederà a realizzare un impianto elettrico di cantiere con quadro protetto e una derivazione dalla rete di acqua per il locale spogliatoio e gli usi di cantiere. IMPIANTI DI TERRA E DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE: Si provvederà al collegamento a terra delle baracche e delle postazioni di lavoro fisse con attrezzature di tipo elettrico. Dichiarazione di conformità degli impianti elettrici. Impianto idrico di caratteristiche di sicurezza adeguate (es.: tubature ben raccordate tra loro e, se non interrate, devono risultare assicurate a parti stabili della costruzione o delle opere provvisionali, ecc). Impianto di terra unico per l'intero cantiere e composto almeno da: elementi di dispersione; conduttori di terra; conduttori di protezione; collettore o nodo principale di terra; conduttori equipotenziali. Strutture metalliche presenti in cantiere protette contro le scariche atmosferiche. Recinzione del cantiere di caratteristiche di sicurezza adeguate (es.: altezza tale da impedire l'accesso di estranei all'area delle lavorazioni, resistenza sia ai tentativi di superamento sia alle intemperie, ecc). RECINZIONE DEL CANTIERE, ACCESSI E SEGNALAZIONI: La recinzione di cantiere sarà realizzata con pannelli di rete con altezza ml.2.00 e rete rossa di cantiere, si collocheranno inoltre seglalazioni sulla viabilità esistenti riguardanti i lavori in corso, pericolo e prescrizioni. Sarà cura della Ditta appaltatrice mantenerle efficienti durante tutta la durata dei lavori provvedendo alla loro manutenzione e funzionalità. SERVIZI IGIENICO-ASSISTENZIALI: Sarà disposto un bagno chimico all'interno dell'are adi cantiere. Servizi igienico-assistenziali posizionati in aree separate dai luoghi di lavoro, in particolare dalle zone operative più intense, o convenientemente protette dai rischi connessi con le attività lavorative. Servizi igienico-assistenziali posizionati in aree attrezzate (es.: fornite di acqua potabile, di reti di scarico, di energia elettrica, di vespai e basamenti di appoggio e ancoraggio, di sistemazione drenante dell'area circostante, ecc). Zone di deposito delle attrezzature di lavoro differenziate per attrezzi e mezzi d'opera. Zone di deposito delle attrezzature di lavoro posizionate in prossimità degli ZONE DI DEPOSITO ATTREZZATURE: Si predispone una baracca per lo stoccaggio delle attrezzature di cantiere. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 8

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE accessi dei lavoratori e comunque in maniera tale da non interferire con le lavorazioni presenti. Zone di stoccaggio dei rifiuti posizionate in aree periferiche del cantiere, in prossimità degli accessi carrabili e comunque in maniera da preservare da polveri e esalazioni maleodoranti, sia i lavoratori presenti in cantiere che gli insediamenti attigui al cantiere stesso. Zone di stoccaggio materiali posizionate in aree attrezzate (es.: spianate, drenate, ecc) scelte in funzione della viabilità generale del cantiere, della loro accessibilità e dell'interferenza con zone in cui si svolgano lavorazioni. Zone di stoccaggio materiali posizionate lontano dal ciglio degli scavi, o qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, provvisti di puntellature o sostegni delle corrispondenti pareti di scavo. Posti di lavoro dotati di porte di emergenza. Posti di lavoro areati e riscaldati. Posti di lavoro illuminati con luce naturale e artificiale. Posti di lavoro con pavimenti, pareti e soffitti dei locali di caratteristiche adeguate. Posti di lavoro con finestre e lucernari di caratteristiche adeguate. Posti di lavoro con porte e portoni in numero, posizione, dimensione e materiali di caratteristiche adeguate. Segnaletica di sicurezza quando risultano rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, o sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva. ZONE DI STOCCAGGIO DEI RIFIUTI: I rifiuti saranno stoccati e smaltiti giornalente dall'area di lavoro. ZONE DI STOCCAGGIO MATERIALI: Si provvederà a stoccare meno possibile il materiale a causa della limitta area e pertanto gli stessis aranno forniti all'occorrenza a piè d'opera. BARACCHE: Saranno ricavate da elementi prefabbricati adibiti a spogliatoio e opportunamente climatizzati. SEGNALETICA DI SICUREZZA: Sarà disposta sulla viabilità principale a segnalazione dei pericoli, divieti e prescrizioni. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 9

PLANIMETRIE DEL CANTIERE vedasi allegato LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 10

(Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; 2.2.4 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere [Preparazione delle aree] Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. La realizzazione delle recinzioni terrà conto dei passaggi da mantenere per l'accesso agli esercizi commerciali che seguiranno l'andamento delle lavorazioni e del contiere creando dei percorsi protetti, sicuri da lavorazioni e liberi da materiale di risulta. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 11

LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Si provvederà al posizionamento all'interno del cantiere di una baracca per l'attrezzatura che sarà spostata in seguito al processo di intervento. RISCHIO RUMORE ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi igienico-sanitari in strutture prefabbricate appositamente approntate. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 12

LAVORAZIONE: Allestimento di servizi igienico-assistenziali del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi igienico-sanitari in strutture prefabbricate appositamente approntate. rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). LAVORAZIONE: Allestimento di servizi sanitari del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere, saranno garantirte dal posizionamento in cantiere di un prefabbricato in cui troveranno posto il locale spogliatoio con tavolo, sedie, estintore, dispositivi di sicurezza e cassetta di primo soccorso. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 13

LAVORAZIONE: Allestimento di servizi sanitari del cantiere [Apprestamenti del cantiere] Allestimento di servizi sanitari costituiti dai locali necessari all'attività di primo soccorso in cantiere, saranno garantirte dal posizionamento in cantiere di un prefabbricato in cui troveranno posto il locale spogliatoio con tavolo, sedie, estintore, dispositivi di sicurezza e cassetta di primo soccorso. le loro condizioni di utilizzo ALTRO Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto di messa a terra del cantiere [Impianti del cantiere] Realizzazione dell'impianto di messa a terra del cantiere. Si provvederà alla messa a terra dei baraccamenti e delle attrezzature di cantiere come la betoniera a mano e la sega circolare RISCHIO DI ELETTROCUZIONE Elettrocuzione Lavori su impianti o apparecchiature elettriche effettuati da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate. LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico del cantiere [Impianti del cantiere] Realizzazione dell'impianto elettrico del cantiere mediante la posa in opera quadri, interruttori di protezione, cavi, prese e spine. RISCHIO DI ELETTROCUZIONE Elettrocuzione Lavori su impianti o apparecchiature elettriche effettuati da imprese singole o associate (elettricisti) abilitate. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 14

LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere [Impianti del cantiere] Realizzazione dell'impianto idrico dei servizi igienico-assistenziali e sanitari del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. Si provvederà all'allacciamnto a saracinesca interrata della rete idrica pubblica per le necessità di cantiere. ALTRO R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto idrico del cantiere [Impianti del cantiere] Realizzazione dell'impianto idrico del cantiere, mediante la posa in opera di tubazioni e dei relativi accessori. ALTRO R.O.A. (operazioni di saldatura) Programma di manutenzione delle attrezzature, dei luoghi di lavoro e delle postazioni di lavoro Disponibilità di DPI adeguati alle radiazioni ottiche artificiali Disponibilità delle istruzioni del fabbricante delle attrezzature utilizzate R.O.A. (operazioni di saldatura) Metodi di lavoro che comportano una minore esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Misure tecniche per ridurre l'emissione delle radiazioni ottiche artificiali (es.: dispositivi di sicurezza, schermature, ecc.) Progettazione dei luoghi e delle postazioni di lavoro al fine di ridurre l'esposizione alle radiazioni ottiche artificiali Durata delle operazioni di saldatura ridotta al minimo possibile R.O.A. (operazioni di saldatura) Segnalazione e limitazione d'accesso delle aree in cui si effettuano operazioni di saldatura LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Urbanizzazioni\Rimozioni] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 15

LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Urbanizzazioni\Rimozioni] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE RISCHIO RUMORE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 16

LAVORAZIONE: Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte [Urbanizzazioni\Rimozioni] Rimozione di cordoli, zanelle e opere d'arte. di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Taglio di asfalto di carreggiata stradale [Urbanizzazioni\Rimozioni] Taglio dell'asfalto della carreggiata stradale eseguito con l'ausilio di attrezzi meccanici. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 17

LAVORAZIONE: Taglio di asfalto di carreggiata stradale [Urbanizzazioni\Rimozioni] Taglio dell'asfalto della carreggiata stradale eseguito con l'ausilio di attrezzi meccanici. rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Asportazione di strato di usura e collegamento [Urbanizzazioni\Rimozioni] Asportazione dello strato d'usura e collegamento mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 18

LAVORAZIONE: Asportazione di strato di usura e collegamento [Urbanizzazioni\Rimozioni] Asportazione dello strato d'usura e collegamento mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE RISCHIO RUMORE Investimento, ribaltamento Precauzioni in presenza di traffico veicolare (es.:. supporto all'installazione della segnaletica con movieri, composizione delle squadre funzione della tipologia di intervento, della categoria di strada, del sistema segnaletico da realizzare e dalle condizioni atmosferiche e di visibilità, ecc). Precauzioni nella presegnalazione di inizio intervento (es.: inizio dell'attività di sbandieramento in rettilineo, segnalazione a debita distanza dalla zona dove inizia l'interferenza con il normale transito veicolare, avvicendamento dei movieri per operazioni prolungate nel tempo, ecc). Precauzioni nella regolamentazione del senso unico alternato quando non sono utilizzati sistemi semaforici temporizzati (es.: movieri posizionati in posizione anticipata rispetto al raccordo obliquo ed in particolare, avvicendamento dei movieri nel caso di attività prolungate nel tempo, utilizzo di cautele per evitare i rischi conseguenti al formarsi di code, ecc). Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 19

LAVORAZIONE: Asportazione di strato di usura e collegamento [Urbanizzazioni\Rimozioni] Asportazione dello strato d'usura e collegamento mediante mezzi meccanici ed allontanamento dei materiali di risulta. di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Scavo di sbancamento [Urbanizzazioni\Scavi] Scavi di sbancamenti a cielo aperto eseguiti con l'ausilio di mezzi meccanici. Durante le lavorazioni di sbancamento dovranno crearsi dei percorsi di accesso alle abitazioni e agli esercizi commerciali delimitati e al di fuori del raggio di azione delle macchine operatrici,utilizzando passaggi con andatoie e passerelle se necessario a superare eventuali differenze di quota. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. Seppellimento, sprofondamento Depositi di materiali posizionati lontano dal ciglio degli scavi, o qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, provvisti di puntellature o sostegni delle corrispondenti pareti di scavo. Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. Seppellimento, sprofondamento Armature del fronte dello scavo quando siano da temere frane o scoscendimenti. RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE Investimento, ribaltamento Divieto di esecuzione di altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. RISCHIO RUMORE Programma di manutenzione delle Attrezzature di lavoro che emettano il LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 20

LAVORAZIONE: Scavo di sbancamento [Urbanizzazioni\Scavi] Scavi di sbancamenti a cielo aperto eseguiti con l'ausilio di mezzi meccanici. Durante le lavorazioni di sbancamento dovranno crearsi dei percorsi di accesso alle abitazioni e agli esercizi commerciali delimitati e al di fuori del raggio di azione delle macchine operatrici,utilizzando passaggi con andatoie e passerelle se necessario a superare eventuali differenze di quota. attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Scavo a sezione obbligata [Urbanizzazioni\Scavi] Scavi a sezione obbligata, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici, con l'ausilio di mezzi meccanici. Durante le lavorazioni di sbancamento dovranno crearsi dei percorsi di accesso alle abitazioni e agli esercizi commerciali delimitati e al di fuori del raggio di azione delle macchine operatrici,utilizzando passaggi con andatoie e passerelle se necessario a superare eventuali differenze di quota. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 21

LAVORAZIONE: Scavo a sezione obbligata [Urbanizzazioni\Scavi] Scavi a sezione obbligata, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici, con l'ausilio di mezzi meccanici. Durante le lavorazioni di sbancamento dovranno crearsi dei percorsi di accesso alle abitazioni e agli esercizi commerciali delimitati e al di fuori del raggio di azione delle macchine operatrici,utilizzando passaggi con andatoie e passerelle se necessario a superare eventuali differenze di quota. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO DI INVESTIMENTO DA VEICOLI CIRCOLANTI NELL'AREA DI CANTIERE RISCHIO RUMORE Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. Seppellimento, sprofondamento Depositi di materiali posizionati lontano dal ciglio degli scavi, o qualora tali depositi siano necessari per le condizioni di lavoro, provvisti di puntellature o sostegni delle corrispondenti pareti di scavo. Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. Seppellimento, sprofondamento Armature del fronte dello scavo quando siano da temere frane o scoscendimenti. Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Investimento, ribaltamento Divieto di esecuzione di altri lavori che comportano la presenza di manodopera nel campo di azione dell'escavatore. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 22

LAVORAZIONE: Posa di conduttura elettrica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura elettrica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 23

LAVORAZIONE: Posa di conduttura elettrica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura elettrica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Posa di conduttura telefonica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura telefonica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 24

LAVORAZIONE: Posa di conduttura telefonica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura telefonica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo ALTRO Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Posa di conduttura idrica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura idrica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA Caduta dall'alto Accesso al fondo dello scavo tramite appositi percorsi (es.: scale a mano, scale ricavate nel terreno, rampe di accesso, ecc.). Accesso al fondo del pozzo di fondazione tramite rampe di scale. RISCHIO RUMORE Caduta dall'alto Parapetti di trattenuta su tutti i lati liberi dello scavo o del rilevato. Passerelle pedonali o piastre veicolari di attraversamento provviste da ambo i lati di parapetti con tavole fermapiede. Segnalazione e delimitazione del fronte scavo. LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 25

LAVORAZIONE: Posa di conduttura idrica [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura idrica in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. ALTRO Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni Programma di manutenzione delle attrezzature di lavoro Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto di passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni Metodi di lavoro che implicano una minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Posa di conduttura fognaria [Urbanizzazioni\Condutture] Posa di conduttura fognaria in scavo a sezione obbligata, precedentemente eseguito, previa sistemazione del letto di posa con attrezzi manuali e attrezzature meccaniche. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI Caduta dall'alto Caduta dall'alto LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA PIAZZA VALUSSI A TALMASSONS - Pag. 26