"LA SICUREZZA VISTA DALL'ALTO: la gestione del rischio nei parchi avventura"

Documenti analoghi
Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PARCO AVVENTURA COSTITUITO DA N. 2 PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA IN LOCALITA QUINZANO S. PIETRO

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

PENDENZE E SISTEMI ANTICADUTA

Lezione n. 6 di 7. 1 Sistemi anticaduta 2 Punti di ancoraggio 3 Spazi Confinati 4 Lavori su corda 5 Rescue 6 Linee vita 7 Ispezione

Sistemi di protezione anticaduta: inquadramento normativo e riferimenti tecnici

SISTEMI DI TRANSITO Scheda: T003 Rev: 17/06/ Pagina 1/1. Dispositivo

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

INCONTRO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E COLLABORATORI DIDATTICI

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

Azienda con sistema di qualità certificato

CENTRO DI FORMAZIONE e CONSULENZA PER I LAVORI IN QUOTA

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

EUROPEAN ARBORICULTURAL COUNCIL

Descrizione Copertura:

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta


PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

CATALOGO CORSI E SERVIZI

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nei lavori in quota nelle costruzioni.

La gestione delle emergenze

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

L ESPERIENZA della REGIONE TOSCANA

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture

TSafe per lamiera aggraffata

L analisi preliminare

Sekure Srl Via Thomas Edison, n Camposampiero (PD) P. IVA R.E.A. PD Iscrizione CCIAA n T

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

Descrizione Copertura:

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Prevenzione delle cadute dall alto

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

CHECK LIST PROPEDEUTICA AL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO 2016 NELLA GESTIONE DELLE TEMATICHE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

Piattaforme elevabili

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

manuale di utilizzo e manutenzione

Servizi Tecnici nel settore

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

1

La sicurezza delle macchine utensili

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

Uso dei DPI anticaduta ancorati a linea vita

Realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della casa sociale di Pergolese. Cod. commessa P Tecnici

Descrizione Copertura:

UNA SETTIMANA DI CORSI, CONVEGNI ED INCONTRI CON I PROFESSIONSITI DEL SETTORE EDILIZIO

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

STUDI DI FATTIBILITA

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali


Soluzioni Progettuali Scheda: SP15 Rev: 28/09/ Pagina 1/6

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

Linea di Ricerca No. 4

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

Sicurezza delle PLE Importanza della manutenzione e delle verifiche periodiche

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

Descrizione Copertura:

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

Syllabus Start rev. 1.03

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Descrizione Copertura:

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Transcript:

Convegno di studio e approfondimento "LA SICUREZZA VISTA DALL'ALTO: la gestione del rischio nei parchi avventura" Con il patrocinio di Relatore: Stefano Rossi FRASSINETTO (TO), 8 luglio 2016 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

La sicurezza nella progettazione dei parchi avventura Percorsi acrobatici in altezza La sicurezza nella fase di progettazione

<< TANTO SONO QUATTRO CAVI E QUATTRO TAVOLE.!!>

UNI EN 15567: 2015 Parte 1: requisiti di Costruzione Parte 2: requisiti di Gestione

UNI EN 15567-1: 2015 P. 4 <<REQUISITI DI SICUREZZA>> 4.1 Scelta del sito 4.2 Materiali 4.3 Progettazione e fabbricazione 4.4 DPI

Prerequisiti alla progettazione La progettazione vera e propria presuppone uno studio di fattibilità del progetto, formulato sulla base delle indicazioni fornite del cliente: Location Individuazione del target (tipologia impianto, età dei partecipanti, ) Stagionalità Viabilità, accessi e vie di fuga (evacuazione) Budget di riferimento Business plan

Progetto preliminare - Tracciamento dei percorsi con individuazione degli alberi da utilizzare -Valutazione delle piante da parte del tecnico agronomo o forestale (indagine VTA) N.B.: la norma UNI fa riferimento ad esperto arboricoltore ma in Italia le uniche figure professionali abilitate sono i tecnici iscritti ad un Ordine Professionale. - Individuazione della tipologia di atelier da utilizzare.

Il progettista già in fase di studio di fattibilità può e DEVE individuare le criticità del sito in merito alla sicurezza (sia per la fase di costruzione che, soprattutto, per la successiva fase di gestione). Requisiti del sito: regole del buon senso non sempre accettate. -Evitare siti soggetti a valanghe, frane, alluvioni, esondazioni. -Considerare i fattori climatici, geografici e meteorologici. Es. se la costruzione è in prossimità del mare valutare i problemi di ossidazione e umidità.

<<Deve essere possibile far evacuare i partecipanti da qualsiasi punto del percorso acrobatico>> Nel tracciamento dei percorsi tenere in considerazione questo aspetto e progettare uscite di emergenza e procedure tecniche adattate alle varie situazioni (es. teleferiche su lago, ateliers su fiume, in canyon, bosco inaccessibile). Nella definizione degli atelier valutare lo spazio libero di caduta (tirante d aria). Ancora oggi in molti parchi con percorsi sovrapposti vi è la possibilità di impatto con persone e oggetti/strutture sottostanti

Scelta dei materiali 4.2.1 <<I materiali devono essere idonei allo scopo>>

Scelta dei materiali 2 4.2.4 << La scelta delle funi metalliche deve essere appropriata all applicazione >>

Scelta del sistema di sicurezza Sicura Aiuto Collettivi Individuali Aiuto assistita 1. Guardrail e ringhiere 2. Reti, materassi, pavim. Antitrauma, DPI Sicurezza gestita da altra persona

In Italia i sistemi adottati si riducono praticamente a solo due: Collettivi (con protezione di reti sottostanti il percorso o di reti anticaduta utilizzati come ringhiera protezione laterale del percorso) Individuali (in cui rientrano i sistemi classici della doppia longe con moschettone, i moschettoni intelligenti, la linea di vita continua.categorie da A a E parte 2 della norma) La scelta del sistema di sicurezza è fondamentale per la progettazione del percorso, per la successiva gestione e per la scelta dei DPI compatibili con il sistema adottato.

4.3.5 Sistema di sicurezza <<Ogni sistema di sicurezza e la relativa attrezzatura costituente devono essere idonei allo scopo >>

PROGETTAZIONE STRUTTURALE - Carichi di progetto: permanenti, variabili: statici o dinamici (gli utenti). La norma indica i carichi da utilizzare nel progetto ma la progettazione deve valutare i possibili carichi supplementari (neve, vento, carichi degli utilizzatori) - Calcoli delle strutture di supporto artificiali se si utilizzano vecchie mura, pilastri in c.a. ecc. il tecnico deve valutare la possibilità di utilizzare tali supporti - valutazione delle alberature in caso di utilizzo del fusto degli alberi come supporto naturale - Progettazione dei tiranti

Progettazione degli atelier o passaggi E il campo in cui entra in gioco anche la creatività del progettista A fronte degli usuali ponti tibetani, passerelle e pendoli si cerca di creare nuove attrattive MA spesso non considerando il fattore sicurezza. L esperienza in ambito gestionale può giocare un ruolo positivamente critico in fase progettuale. La casistica è molto varia. Alcuni esempi:

ESEMPIO 1: -Percorsi molto difficili, con alta probabilità di caduta : il rischio è di rimanere appesi alla linea di vita senza possibilità di risalire sul passaggio. Se il percorso è anche defilato rispetto ai percorsi più facili è possibile che l intervento di soccorso tardi ad arrivare, con il conseguente rischio di sindrome da imbrago e le conseguenze che tutti conosciamo. - Una corretta progettazione attenta alla sicurezza deve cercare di evitare queste situazioni particolari con accorgimenti adeguati.

ESEMPIO 2: -Percorso per bambini dotato di linea di vita continua, massima sicurezza, ma con accesso non presidiato e posizionato in maniera non molto visibile dagli istruttori. In questo caso il rischio concreto è che il bambino salga sul percorso senza agganciare il connettore della linea di vita continua, vanificando così il sistema di sicurezza. -Una corretta progettazione attenta alla sicurezza cerca di evitare questa situazione posizionando opportunamente gli accessi per un controllo ottimale

Progettazione è anche: Dossier Costruttore Manuale di gestione Manuale di manutenzione Regolamento DVR Piano di evacuazione e procedure di emergenza Formazione del personale Certificazioni di conformità dei materiali Collaudo statico Ispezione di conformità EN 17020

ISO 4309 EN 353-1, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Antichutes mobiles incluant un support d'assurage Partie 1 : Antichutes mobiles incluant un support d'assurage rigide EN 353-2, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Partie 2 : Antichutes mobiles incluant support d'assurage flexible EN 354, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Longes EN 355, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Absorbeurs d'ènergie EN 360, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Antichutes à rappel automatique

EN 362, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Connecteurs [EN 363, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Systèmes d'arrêt des chutes EN 364, Équipement de protection individuelle contre les chutes de hauteur Méthodes d'essai EN 365, Équipement de protection individuelle pour la prévention contre les chutes de hauteur Exigences générales pour le mode d'emploi, l'entretien, l'examen périodique, la réparation, le marquage et l'emballage EN 14229, Bois de structure Poteaux en bois pour lignes aériennes

<< TANTO SONO QUATTRO CAVI E QUATTRO TAVOLE.!!> Forse...