Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)



Documenti analoghi
ESTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE DI UN OLIO DA UN PRODOTTO ALIMENTARE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante


Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

LE SOLUZIONI 1.molarità

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Composizione Chimica dell Olio di oliva

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

risulta (x) = 1 se x < 0.

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Amministrazione gruppi (Comunità)

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Consideriamo due polinomi

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

4. Conoscere il proprio corpo

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Trasformazioni materia

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Esponenziali elogaritmi

Esercizi su. Funzioni

CALCOLO COMBINATORIO

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

1 Principali funzioni e loro domini

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

G3. Asintoti e continuità

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

Capitolo 2. Operazione di limite

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

«Macromolecole» Lipidi

Alessandro Pellegrini

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

La misura degli angoli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Domanda 1 Quesiti preliminari

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Regole della mano destra.

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Scuola Media Piancavallo 2

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Transcript:

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In alcuni di essi (olio, burro, margarina) la parte grassa costituisce praticamente la totalit dell alimento stesso. La classe principale dei lipidi ostituita dai trigliceridi. Un triglicerid formato dalla reazione di una molecola di glicerina con tre molecole di acidi grassi 1 : Glicerina 3 molecole di acidi grassi (dopo vedremo cos' ) Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) 1 Provate a controllare se la reazion bilanciata, cio se il numero ed il tipo di atomi a sinistra della frecci uguale al numero ed al tipo di atomi a destra della freccia.

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche Gli acidi grassi Un acido grasso ha formula generale (come visto sopra) -. rappresenta una catena di atomi di carbonio di lunghezza variabile. Inoltre, in questa catena, possono essere o non essere presenti doppi legami carbonio-carbonio. Se non vi sono doppi legami carbonio-carbonio, l acido grasso si dice saturo, mentre se abbiamo uno o pi i questi legami doppi, l acido grasso si dice insaturo. Nella tabella sottostante sono riportati gli acidi grassi pi comuni negli alimenti con il loro nome d uso, il numero di atomi di carbonio da cui sono formati, il numero di doppi elgami carboniocarbonio e una proporzione percentuale di abbondanza basata sulla produzione mondiale di oli commestibili. Nome atomi carbonio N doppi legami Nome Abbr. miristico 14 0 14:0 3 Struttura Prop. % 11 palmitico 16 0 16:0 3 stearico 18 0 18:0 4 3 oleico 18 1 18:1 3 34 34 linoleico 18 18: 3 linolenico 18 3 18:3 3 5 Nella tabella, provate ad indicare quali sono gli acidi grassi saturi e quali quelli insaturi.

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 3 Durante la digestione, i trigliceridi vengono ridivisi in glicerina ed acidi grassi. Gli acidi grassi entrano cos nel nostro metabolismo, svolgendo molte ed importanti funzioni. La funzione primaria senza dubbio quella energetica, poich dalla digestione degli acidi grassi si ottiene un elevato numero di molecole di ATP, che sono il carburante del nostro corpo. Inoltre alcuni acidi grassi sono detti essenziali, poich sono costitutenti fondamentali per la sintesi di molecole indispensabili al nostro organismo. In particolare, si tratta dell acido linoleico (appartenente alla classe detta 6 o omega6) e dell acido linolenico (appartenente alla classe detta 3 o omega3) 3. Insieme a queste caratteristiche positive degli acidi grassi, ve ne sono anche altre particolarmente negative. E noto da tempo che una dieta ricca in grassi, e particolarmente in grassi saturi, aumenta notevolemente il rischio di malattie cardiovascolari, quali l aterosclerosi e l infarto. Alla luce di quanto oggi noto sull effetto degli acidi grassi sulla nostra salute, si consiglia alle persone adulte di adottare una dieta non molto ricca in grassi e di privilegiare i grassi di origine vegetale (prevalentemente insaturi, tra cui anche quelli essenziali delle classi 3 e 6) ai grassi di origine animale (prevalentemente saturi). Per chi vuole saperne di pi sugli effetti nutrizionali degli acidi grassi, un buon sito consultabile su Internet (per chi mastica l inglese), quello della Food and Drug Administration (FDA, l organismo di controllo statunitense sugli alimenti ed i farmaci),in particolare al seguente indirizzo: http://vm.cfsan.fda.gov/~dms/fdfats.html 3 Volete sapere perch si chiamano cos? Partite dall ultimo atomo di carbonio (che per questo detto carbonio omega) e contate quanti atomi di carbonio ci sono per arrivare al primo doppio legame.

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 4 L esperimento L analisi degli acidi grassi negli oli richiede che prima di tutto essi vengano staccati dalla glicerina, in modo da ottenere acidi grassi liberi. Un secondo problema sorge dal fatto che l analisi viene condotta con una tecnica cromatografica (vedere le altre esperienze per una spiegazione dei principi della cromatografia) un po particolare: la gascromatografia. on questa tecnica le sostanze si separano a seconda delle diverse interazioni con una fase stazionaria solida, mentre la fase mobil un gas. Perch si possa usare questa tecnica occorre che le sostanze siano dunque volatili, cio abbiano una certa tendenza a passare in fase gassosa, mentre gli acidi grassi liberi sono poco volatili. Quando analizziamo un olio, mediante gascromatografia, esistono dunque due problemi da risolvere: 1) staccare gli acidi grassi dalla glicerina, cio rompere i trigliceridi ) trasformare gli acidi grassi in composti pi latili Questi risultati possono essere ottenuti in un colpo solo mediante reazione dell olio con metilato di potassio (K 3 ). Dopo questa reazione infatti gli acidi grassi non sono pi resenti come tali (- ), ma come esteri metilici (- 3 ), composti molto pi latili: Trigliceride 3 3 3 3 molecole di 3 K Glicerina (sale di potassio) 3 3 3 3 molecole di acidi grassi metil esteri L analisi che andremo ad eseguire non sar quindi sui trigliceridi, n sugli acidi grassi come tali, ma sui loro esteri metilici.

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 5 La metodica sperimentale - In una provetta munita di tappo si pongono 14-15 gocce dell olio in analisi. - Si aggiungono ml di etere di petrolio - Si aggiunge 1 ml di una soluzione di KM in 3 4 - Si agita per 1 minuto e si lascia poi riposare per minuti, in modo che la glicerina si stratifichi sul fondo - La parte superiore della soluzione viene usata per l analisi gascromatografica. I risultati attesi Il tipo e la quantit di acidi grassi differiscono moltissimo nei diversi alimenti a base essenzialmente lipidica, come si edere bene dalla tabella sottostante: Prodotto Acidi grassi a corta catena (con meno di 14 atomi di ) Palmitico (16:0) Stearico (18:0) leico (18:1) Linoleico (18:) essenziale, 6 Linolenico (18:3) essenziale, 3 Burro 4% 34% 13% 5% % tracce Margarina tracce 1% 8% 63% 16% tracce lio di oliva lio di semi di arachidi lio di semi di girasole Lardo Bovino Lardo Suino tracce 14% 4% 67% 15% tracce tracce 10% % 47% 38% tracce tracce 6% % 13% 79% tracce 7% 6% 11% 47% % tracce % 6% 11% 48% 10% tracce 4 La reazione tra K e 3 genera K 3 : riuscite a scrivere la reazione bilanciata? (attenzione, oltre a K 3 si genera un altra molecola)

Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 6 Durante l esperimento i diversi gruppi analizzeranno oli diversi di origine vegetale (oliva, girasole, arachidi ed altri), permettendo cos di confrontare la composizione di oli alimentari in commercio.