Considerazioni e valutazioni per la corretta pianificazione e progettazione degli interventi



Documenti analoghi
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

WATER IN THE ALPS 3 rd International Conference Preparatory Workshop n. 1: Hydrogeological risk in alpine environments (Trento, Sept.

GESFRA -GESES. Sistema per il monitoraggio remoto di Eventi Franosi ed Esondazioni GESFRA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato 6. Schema di riferimento per le attività di reporting

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Internet, TV, webcam, telecontrollo, intrattenimento a bordo e da remoto. sistema wimarine

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

Il rischio vulcanico

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

1. Introduzione. 2. Il Progetto

TERM TALK. software per la raccolta dati

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Indagini Strutturali srl. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

Piano operativo del sub-progetto WALL

Autorità di Bacino del Fiume Arno

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

I see you. fill in the blanks. created by

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

L attività della Sala Operativa Regionale nella gestione delle emergenze idrogeologiche

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate

DOMOTICA. Vidotto Davide

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

9 MONITORAGGI 9.1 PREMESSA

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Quanto Udiamo In Esterni Silenziosi

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

Transcript:

Considerazioni e valutazioni per la corretta pianificazione e progettazione degli interventi Le frane sono fenomeni complessi, molto differenti tra loro che vanno adeguatamente studiati, caso per caso La pianificazione e programmazione deve sempre precedere la progettazione di interventi preliminari definitivi - esecutivi e di somma urgenza La progettazione di un sistema/intervento non può prescindere da una piena conoscenza dei fenomeni (cinematismo, evoluzione, dinamica, ecc.) I recenti sviluppi nel campo dell elettronica e dell informatica rendono disponibili strumenti idonei ad ogni esigenza, fino a poter dare risposte anche in tempo reale Il monitoraggio ha potenzialità ancora inespresse e poco sfruttate; è auspicabile un maggiore utilizzo di queste tecniche in ambito sia scientifico, tecnico, professionale ed operativo per ottimizzare costi/benefici e la gestione del rischio, nell emergenza e post-emergenza

BEST PRACTICES CASI STUDIO Sistema BeeSens: sistema di monitoraggio barriere paramassi sensori unità di acquisizione unità di trasmissione periferiche BeeSens è composto da una nuvola di sensori applicati sulle reti per impatti superiori a 4g quando eccitati inviano un segnale ad un nodo centrale comunicando l entità della sollecitazione www. consulenzaeprogetto.it

I nodi che formano la rete sono alimentati da una batteria a lunga durata ed una antenna di trasmissione

L accesso a internet viene ottenuto tramite la connessione ad un modem UMTS ed un operatore telefonico fisso o mobile. Il sistema è corredato di semaforo e telecamera per la gestione dell allerta

IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI MONITORAGGIO Frane di crollo e ribaltamento in roccia Monitoraggio delle condizioni di innesco Giunti in roccia: fessurimetri estensimetri a filo Blocchi instabili: clinometri accelerometri

Esempio Monitoraggio manuale con distometri Monitoraggio strumentale Monitoraggio opere di protezione celle di carico accelerometri contaurti estensimetri sensori a strappo ecc.

Esempio: Frane di scorrimento e colate in terra Monitoraggio delle condizioni idrauliche Sotto la falda: sensore di pressione in piezometro sensore di pressione sepolto Sopra la falda: tensiometri sensori di umidità (TDR, sensori di capacitanza), ecc. Monitoraggio degli spostamenti inclinometri deformometri estensimetri a filo in foro estensimetri a filo in superficie GPS rilievi topografici, ecc. Monitoraggio delle strutture clinometri fessurimetri celle di carico, ecc.

Esempio: versante instabile in coltre sabbiosa Modello concettuale della zona di innesco Modello idro-geologico del versante

Versante instabile: condizionamento verticali strumentate su terreni granulari Stazione di monitoraggio Piezometro con sensori di pressione

Versante instabile: condizionamento verticali strumentate su terreni granulari Stazione di monitoraggio Sensori di umidità

Versante instabile: condizionamento verticali strumentate su terreni granulari Stazione di monitoraggio Tensiometri

Considerazioni e valutazioni per una corretta pianificazione e progettazione anche in emergenza e post emergenza Problematiche Un sistema di monitoraggio può essere costoso I dati sono talora puntuali Sono necessari tempi considerevoli per avere dati significativi Bisogna passare dal puntuale al generale di un intorno significativo Bisogna ottimizzare i costi Sviluppo di ulteriori sistemi in evoluzione molto performanti LIDAR - SAR interferometry - TLS e TInSAR Wireless Sensor Network Accelerometri MEMS Schede dgps a basso costo

BEST PRACTICES CASI STUDIO SISTEMA DI TELECONTROLLO E GESTIONE ALLERTA IDROLOGICA-IDRAULICA Composto da: stazione TLC per il telecomando di impianti dotate dei sensori di: pioggia, livello, temperatura, conducibilità, solidi sospesi, ecc. sonda di qualità acqua con dati integrati nel sistema centrale sistema di trasmissione dati via modem cellulare GSM Rete informatica (di tipo LAN) dotata di: - Server funzione Front End dotato di sistema operativo Windows - postazione locale di lavoro per la gestione del telecontrollo, la visualizzazione dati correnti (su mappa sinottica in GIS, in forma grafica e tabellare), gestione dell allerta idrologica, gestione e consultazione archivi storici Modulo di Allertamento, installato sul Server, attraverso messaggi di allarme vocali, inviati automaticamente dal centro al superamento di soglie di allerta predefinite.

GESTIONE RETI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO A SCALA DI DETTAGLIO Gestione eventi di piena Gestione emergenza e post-emergenza Principali caratteristiche: applicativo per sistemi Windows, massima semplicità architettura Client-Server con protocollo TCP/IP per funzionamento in rete LAN/WAN visualizzazione stazioni e dati della rete di monitoraggio e telecontrollo in tempo reale su mappa sinottica gestione in tempo reale allarmi provenienti dal campo, allertamento personale con messaggi visivi e sonori gestione completa del telecontrollo organi regolazione (paratoie, valvole, clapet, ecc.), impianti idrovori, sistemi di bonifica, irrigazione, ecc. inoltro automatico in tempo reale allarmi a utenti reperibili invio misure di stazione tramite messaggio SMS visualizzazione dei dati di archivio in forma grafica e tabellare con possibilità di estrazione mirata gestione utenti con diversi privilegi/accesso al sistema gestione chiamate ad una o più stazioni meteo gestione teleconfigurazione stazioni controllo evoluzione afflussi/deflussi a scala di sottobacino costruzione serie storiche a taratura modelli idrologiciidraulici di previsione delle piene in tempo reale DAL GENERALE AL PUNTUALE DAL PUNTUALE AL GENERALE

BEST PRACTICES CASI STUDIO DAL GENERALE AL PUNTUALE DAL PUNTUALE AL GENERALE scenari di rischio idraulico analisi mitigazione e gestione del rischio

DLGS N.49 del 23 febbraio 2010 (recepimento Direttiva 2007/60/CE) Capo III: Mappe del rischio di alluvione Art. 6 Le autorità di bacino predispongono, a livello di distretto idrografico, mappe di pericolosità da alluvione e mappe del rischio di alluvioni, entro il 22 giugno 2013 Le mappe - dovrebbero contenere - la perimetrazione delle aree che potrebbero essere interessate da alluvioni secondo i seguenti scenari: : a) alluvioni frequenti: tempo di ritorno tra 20 e 50 anni (elevata probabilità) b) alluvioni poco frequenti: tempo di ritorno tra 100 e 200 anni (media probabilità) c) alluvioni rare di estrema intensità: tempo di ritorno fino a 500 anni (bassa probabilità) 17

DLGS N.49 del 23 febbraio 2010 (recepimento Direttiva 2007/60/CE) Per ogni scenario di rischio andrebbero indicati almeno i seguenti elementi: Area inondazione Altezza idrica o livello Caratteristiche del deflusso: velocità, direzione, portata, densità/viscosità del mezzo (liquido/viscoso - acqua/fango). *Ciò implica la necessità di effettuare studi analitici e modellazioni Le mappe del rischio di alluvioni - dovrebbero indicare - le potenziali conseguenze negative, esprimendo: Numero indicativo degli abitanti potenzialmente interessati; Infrastrutture e strutture strategiche Beni ambientali, storici culturali Distribuzione e tipologia attività economiche insistenti sull area potenzialmente interessata Impianti che potrebbero provocare inquinamento accidentale e aree protette potenzialmente interessate 18

DLGS N.49 del 23 febbraio 2010 (recepimento Direttiva 2007/60/CE) Capo IV: Piani di gestione del rischio di alluvione Art.7 I piani di gestione, predisposti sulla base delle mappe di cui all art. 6, riguardano tutti gli aspetti della gestione del rischio alluvioni, in particolare la prevenzione, la protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvione e il sistema di allertamento nazionale. Nei piani di gestione sono definiti gli obiettivi della gestione del rischio alluvioni, evidenziando in particolare la riduzione delle potenziali conseguenze negative per la salute umana, il territorio, etc. I piani di gestione dovrebbero tenere conto: Portata piene e estensione inondazione Vie di deflusso acque e zone di espansione naturale delle piene Gestione del suolo e delle acque Pianificazione e previsioni sviluppo del territorio Uso del territorio Conservazione natura Costi e benefici Condizioni morfologiche e meteomarine alla foce I piani di gestione dovrebbero essere ultimati e pubblicati entro il 22/06/15 19

BEST PRACTICES CASI STUDIO scenari di rischio idraulico analisi mitigazione e gestione del rischio in Comune di Pesaro

ELABORAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO IDENTIFICAZIONE DELLE PLANIMETRIE DI ALLAGAMENTO E DEI CANALI DI ESONDAZIONE RICOSTRUZIONE DELLE CONDIZIONI DI CRITICITA IDRAULICA E DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI RISCHIO DEFINIZIONE DELLA CASISTICA DEGLI SCENARI DI RISCHIO POSSIBILI SULL AREA DI STUDIO ED IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE PRESCRITTI E CONSIGLIABILI IDENTIFICAZIONE DEI POSSIBILI INTERVENTI DI PROGETTO DA ADOTTARE E VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI COMPATIBILITA

Caratteristiche geomorfologiche idrologiche ed idrauliche Aspetti storici e programmatici Ambiente fisico ed altimetria

MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO A PESARO Lo scenario di rischio previsto dalla normativa regionale, pur prevedendo 4 aree a rischio di esondazione (R1-R2-R3-R4) non discrimina fasce a diversa pericolosità, facendo riferimento unicamente al limite massimo raggiunto dalle acque di esondazione associate ad un evento di piena con Tr=200 anni, e definendolo come ambito territoriale di riferimento per il deflusso idrico. Rischio molto elevato R4 16% Rischio basso R1 18% Rischio moderato R2 12% Rischio elevato R3 54% R1 Rischio basso R2 Rischio moderato R3 Rischio elevato R4 Rischio molto elevato Rischio basso R1 Rischio moderato 0% R2 9% Rischio molto elevato R4 47% Rischio elevato R3 44% R1 Rischio basso R2 Rischio moderato R3 Rischio elevato R4 Rischio molto elev

MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO A PESARO

ANALISI DIACRONICA 1955 1996

Per poter riconoscere e perimetrare le aree territoriali omogenee all interno delle zone a rischio rispetto alla morfologia del terreno ed alle dinamiche di esondazione che vi si sviluppano è indispensabile avere a disposizione un modello digitale del terreno (DTM) il più possibile accurato.

Il modello idraulico (HEC-RAS) utilizzato nella definizione dei fenomeni di esondazione del F. Foglia per portate associate ad un tempo di ritorno duecentennale, utilizzata la geometria risultante da uno rilievo topografico strumentale delle aree golenali e delle arginature;

In sintesi si assume che i punti critici precedentemente descritti riversino, al passaggio del colmo di piena di tr = 200 nelle rispettive zone omogenee in diretta connessione, i valori di portata seguenti:

AREE OMOGENEE DEL TORRENTE GENICA

Punti critici sullo scenario associato al Tr= 200 anni Entrata in crisi del Ponte della Ferrovia ed esondazione in dx e sx Allagamento delle aree con sormonto della livelletta di via Fratti Deflusso sui quartieri Muraglia e Loreto Insufficienza dei ponti di via Boiardo e via Boccaccio Esondazione in sinistra idrografica prima del quartiere La Celletta

Gli scenari ricostruiti sono stati elaborati a scala di zona omogenea, in funzione di una portata esondata stimata a fini pianificatori precauzioni non possono essere utilizzati a scala del singolo intervento edilizio, con il semplice ingrandimento dell elaborato, fotografia - aggiornamento opportunità Sono utili come partenza per scendere al dettaglio del singolo intervento edilizio: approfondimenti nella progettazione esecutiva potenzialità inespresse Le sofisticate informazioni e conoscenze dei fenomeni, sono uno straordinari punto di partenza per la gestione dell emergenza e post emergenza ai sensi del Dlgs 49/2010 (direttiva alluvioni)

QUINDI Il territorio prima lo si abita e poi lo si pensa, o prima lo si pensa e poi lo si abita? Si chiedeva Martin Heidegger A voi la risposta!

Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico "CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Venerdì 30 Gennaio 2015, ore 09:00 GRAZIE PER L ATTENZIONE Docente di Progettazione Geologico Ambientale Università di Urbino e.gennari@consulenzaeprogetto.it www.consulenzaeprogetto.it enrico.gennari@uniurb.it UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Aula Magna - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Via Brecce Bianche 10, Monte Dago - ANCONA