Il mondo del lavoro è come il Tetris

Documenti analoghi
Gli impiegati del commercio affrontano la sfida della digitalizzazione

Stimolare la curiosità dell impiegato fiduciario

La possibilità di dire la tua

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

Bachelor of Science in Economia aziendale

HR CAMP È LA SCUOLA DI DIRITTO DEL LAVORO IN CUI APPRENDERE UN METODO PER RAGIONARE IN MODO AUTONOMO E STRUTTURATO SUI TEMI DEL LAVORO

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

HR CAMP È LA SCUOLA DI DIRITTO DEL LAVORO IN CUI APPRENDERE UN METODO PER RAGIONARE IN MODO AUTONOMO E STRUTTURATO SUI TEMI DEL LAVORO

Sviluppo della Leadership

Pronti per nuove professioni

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

Cittadinanza digitale e qualità della vita

Executive Master of Business Administration

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

WEB MARKETING CORSI 2017

Oltre il soffitto di vetro. Cristina Bombelli - SDA Bocconi

Università Agenti AXA

Clienti Potenziali - Aiuto Esclusioni - Aiuto

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Executive Dinner ZeroUno. Mauro Meanti

La dimensione professionale nella logistica novarese. Massimo Verzeletti Novara, 26 febbraio 2007

CATALOGO CORSI. I corsi possono essere interamente finanziati attraverso il Conto Formazione Aziendale (Piano Aziendale e Voucher Formativo)

Scienze della Mediazione Linguistica

Un alimentazione sana per il diabete gestazionale

Assistenza Informatica

Mettersi in proprio, perché?

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Information summary: Il ROI della Formazione

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

Everywhere it Matters. Sicurezza alimentare. Risparmi. Semplificazione.

HR CAMP È LA SCUOLA DI DIRITTO DEL LAVORO IN CUI APPRENDERE UN METODO PER RAGIONARE IN MODO AUTONOMO E STRUTTURATO SUI TEMI DEL LAVORO

Scienze forensi nel processo penale

Digital Lab per il settore assicurativo

Conoscere il mercato, i macro trend e gli orientamenti, come creare valore aggiunto

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

GIORNATA FORMATIVA ALLA RICERCA DELLA MOTIVAZIONE SCOMPARSA LA GRANDE PROVA UN NUOVO APPROCCIO FORMATIVO BASATO SULLA NARRATIVA

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

INSIEME PER IL TUO SUCCESSO

Language training for business

Your ideal Partner for YOur Next business IL TUO PARTNER IDEALE PER IL TUO PROSSIMO AFFARE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

Bachelor of Arts in Conservazione

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

COACHING PRESENTAZIONE SERVIZIO BOCCONI ALUMNI ASSOCIATION

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare

Design & Marketing for Unique Hotels INDAGINE SUGLI HOTEL DI CHARME E INDIPENDENTI IN ITALIA E LA LORO PRESENZA NELL AMBIENTE DIGITALE

5 Passi per Vivere una Favola con il tuo cliente

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

1. Gli orientamenti degli studi liceali

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

Dalla esperienza scolastica alla formazione universitaria. Mirella Scala

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Riepilogo iniziativa CF_1559_I_2015

ICC Europe Howzat Text Italian Version

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

ANALISI E LA CREAZIONE DI GRAFICI E TABELLE PROGETTO NUOVO SET DI ALFABETIZZAZIONE

FARE CARRIERA LAVORARE CON UN RECRUITER

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE. Relatrice: SABINA GUANCIA

117. Lo studio dei poliedri col software libero Cartesio di Rosa Marincola 1

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

PROTEGGERE IL PORTAFOGLIO: LE STRATEGIE DI COPERTURA NON MANTENUTE DAGLI ETN CHE REPLICANO LA VOLATILITA

Thomas Brownlees La tua band è una start up. Proprietà letteraria riservata Thomas Brownlees Phasar Edizioni, Firenze.

2 edizione PMInternet

Canva: come creare una grafica accattivante.

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Piano degli studi liceali

SICUREZZA SUL LAVORO QUALITÀ E AMBIENTE IN ITALIA E ALL ESTERO

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Giorgio Cavadi, Dirigente tecnico USR Sicilia. Giorgio Cavadi

L azione organizzativa e la relazione col cliente, strategie per competere, metodi per crescere

La strada dei sogni professionali

Pubblicità digitale, un mercato in continua crescita. Perché tutto, attorno a noi, si sta digitalizzando.

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

Idee e valori del leader italiano nell antincendio e nella sicurezza sul lavoro

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Pricing & Costing : Il Prezzo

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

DigComp 2.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE COMPETENZE DIGITALI DEI CITTADINI

Transcript:

Il mondo del lavoro è come il Tetris La digitalizzazione evidenzia le somiglianze fra il mercato del lavoro ed un famoso storico videogioco. Competenze da formare, orientare, ampliare, modificare, ricomporre e soprattutto moltiplicare. È come il gioco Tetris. di Nicola Giambonini, direttore SIC Ticino

Bellinzona, febbraio 2018 Lo sappiamo tutti: l odierno mondo di lavoro è complesso ed esige sempre di più: o evolvi con lui o rischi di diminuire le tue chances lavorative e persino di perdere il tuo impiego. Entrare, o rientrare, nel mondo del lavoro, mantenere un occupazione, farla evolvere nel tempo in un percorso di carriera è una questione di incastro. Cerco la giusta posizione, modifico la mia forma (profilo) professionale, agisco in modo strategico pensando a quale sarà il prossimo pezzo (competenza) da aggiungere al sistema. Perfezionarsi continuamente Alcuni elementi la vita ce li propone come condizioni di partenza (caratteristiche fisiologiche, cognitive e mezzi a disposizione). Sulle altre possiamo lavorarci (opportunità e formazione) con la nostra volontà e la nostra progettualità. Per migliorare la propria collocabilità si suggerisce, spesso un po' facilmente, di perfezionarsi continuamente, approfittando dell offerta di formazione, che propone percorsi di ogni genere, durata e costo. Per alcuni la scelta della formazione continua è dettata dalle esigenze che pone il posto di lavoro; per altri, forse la maggioranza, si tratta d identificare un corso che permetta di migliorare il proprio profilo professionale, con l obiettivo di ricercare una situazione professionalmente migliore. In questo senso dunque la scelta non può essere casuale; non disponiamo infatti di energie, tempo o denaro sufficiente per essere continuamente in formazione. Dunque che fare? Una preziosa chiave di lettura per effettuare questa scelta è rappresentata dal modello T-Shape : Il modello, che fa riferimento al lavoro di David Guest (The hunt is on for the Renaissance Man of computing," in The Independent, September 1991), solleva due questioni fondamentali: che cosa di preciso dovrebbe essere la mia specializzazione? Quali conoscenze supplementari debbo acquisire per poterle poi applicare nella pratica?

La barra orizzontale della T rappresenta l ampiezza delle conoscenze generali e interdisciplinari che il collaboratore è capace di applicare in diverse situazioni concrete del suo lavoro. Queste conoscenze gli consentono di rimanere ben preparato per il futuro e capace di applicare le proprie competenze in situazioni diverse fra loro. D altra parte la linea verticale della T rappresenta le specifiche conoscenze in una certa disciplina e le rispettive capacità funzionali in altri termini le capacità di un esperto. Specialisti e generalisti La complessità del modo del lavoro alza l asticella delle esigenze. Oggi si cercano generalisti specializzati. Collaboratrici e collaboratori che abbiano contemporaneamente la capacità di muoversi in più ambiti, disponendo di conoscenze da generalista, e la competenza di affrontare compiti con le conoscenze tipiche di un esperto. In buona sostanza persone poliedriche, che sanno muoversi da esperti in ambiti e settori diversi. O in altre parole esseri superdotati che hanno sommato al loro essere grandi generalisti una serie di specializzazioni di livello, che li rendono Multiskill (vedi figura M-Shape ). La realtà ci dice però che donne e uomini così sono rari a trovarsi, che le risorse sono limitate e che gli umani sono, giustamente, umani. La velocità però è quella, i pezzi del Tetris arrivano veloci, incalzanti, non

ci danno il tempo di ragionare, ed in fretta siamo presi dall ansia o dalla frenesia. Un malessere che ti paralizza oppure una agitazione che ti porta a consumare formazione. Ma allora di nuovo: che fare? Dovrei optare per una estensione del mio sguardo generalista oppure per una formazione che mi dia conoscenze da esperto? La risposta dipende certamente anche dal settore professionale nel quale lavoriamo, ma in generale possiamo dire che ci serve una linea guida. SIC Ticino ha fatto proprio il modello T-Shape, applicandolo al mondo del commercio e della vendita. Ci investiamo per esempio nella formazione di base per l ottenimento dell Attestato Federale di Capacità di Impiegato di commercio con l obiettivo di offrire ai molti giovani che scelgono questo mestiere una formazione da generalisti. In questo contesto lavoriamo dunque sull asse orizzontale della T, costruendo capacità a comunicare in una seconda lingua nazionale e in inglese, confidenza con i sistemi che permettono di informare e comunicare in un ambiente commerciale, comprensione dei principali meccanismi sociali ed economici che creano il contesto nel quale le aziende operano. Sempre su questo asse generalista troviamo temi che permettono di comprendere ed effettuare attività semplici di gestione aziendale, dall organizzazione alla gestione base di processi economici e finanziari. La propria tridimensionalità professionale Attraverso la formazione di impiegato di commercio abbiamo dunque costruito solo una dimensione prevista dal modello T-Shape, quella orizzontale. Si tratta ora di completare il proprio curricolo aggiungendo una o più dimensioni verticali attraverso l esperienza e/o la formazione. Quando si dice profilarsi si intende proprio questo: dare forma alle proprie competenze. Una forma riconoscibile, appetibile, che crea per così dire la propria tridimensionalità professionale. Per gli impiegati di commercio che desiderano intraprendere la strada dell approfondimento SIC Ticino propone percorsi che permettono di iniziare un percorso per così dire verticale :

Collaboratore qualificato della contabilità Collaboratore fiduciario Collaboratore qualificato del marketing e della vendita Operatore di progetti digitali e social media marketing Manager di eventi Strade molto concrete, che portano ad avvicinare una specializzazione, a sondarla, per comprendere se è quella la specializzazione che potrà diventare la dimensione verticale portante del proprio profilo professionale. Se non dovesse esserlo? Pazienza, continuiamo a cercare. Quando siamo di fronte all incertezza e non sappiamo che cosa succederà, scegliamo una strada. Anche se essa non ci porta verso la meta desiderata, ci offre comunque delle esperienze e delle conoscenze preziose, che ad un certo momento ci mostreranno il nostro nuovo profilo professionale. Drippy T è il concetto migliore Per gli osservatori esperti il modello più realistico e praticabile potrebbe dunque essere il cosidetto drippy-t-concept (vedi immagine sotto). Si tratta, continuando con la similitudine rispetto al Tetris, di inserire nel sistema la possibilità di scegliere i pezzi da incastrare e la velocità del gioco, di costruire strategicamente un quadro di abilità professionali a livelli diversi di approfondimento. La nostra dimensione verticale apparirà come un quadro d arte moderna: esprimerà una solida specializzazione accanto a competenze parzialmente approfondite, accumulate grazie alla formazione, all esperienza professionale e a quelle che ci offre semplicemente la vita. Saremo diventati così dei professionisti interessanti, uno diverso dall altro, un vero quadro d autore.