Seminari territoriali di informazione e formazione per i responsabili e gli operatori delle comunità

Documenti analoghi
Sistema Informativo sulla cura e la protezione dei bambini e della loro famiglia S.In.Ba.

IL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE SUI MINORI ACCOLTI NELLE COMUNITA TOSCANE ASSO-ASMI INFORMAZIONI PRATICHE PER LE COMUNITA

Il sistema regionale per il monitoraggio, la conoscenza e l approfondimento: impegni e risultati. Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

La vita degli adolescenti in Toscana: qualità della vita e interventi dei servizi sociali territoriali

Il quadro degli interventi e dei servizi per minori e famiglie

Rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto regionale RISC Personal LAB

IL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE SUI MINORI ACCOLTI NELLE COMUNITA TOSCANE ASSO-ASMI INFORMAZIONI PRATICHE PER LE COMUNITA

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Il nomenclatore per la programmazione e valutazione delle politiche sociali

Il Flusso informativo FAR:

P a g Allegato A)

ASSO Anagrafica strutture sociali

Workshop. Nomenclatore Interregionale. degli Interventi e Servizi Sociali Versione 2. Maria Elena Tartari CISIS. 21 Ottobre 2014, Roma. Vers.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Visti i seguenti provvedimenti e le successive modifiche e integrazioni:

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

La soluzione URBI SIUSS

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Dipartimento per le Politiche della Famiglia

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Scheda Progetto REGIONE TOSCANA. Data aggiornamento 19/01/ Variazioni rispetto alla versione precedente. Prima emissione. 1.

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Maria Elena Tartari, Giovanni Santarelli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers.

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Dal Casellario dell assistenza al SIUSS MATERA, 10 NOVEMBRE 2017

Piano Sociale Municipale

Regione Abruzzo. Osservatorio sociale regionale. Piano di lavoro per fasi. Progetto terza annualità

Programma operativo annuale 2017 Le attività in numeri

Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute Firenze, 27 ottobre 2016

L'evoluzione dell'anagrafe Regionale:

CITTÀ DIANAGNI PROVINCIA DI PROSINONE

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

COMUNE DI MONTERIGGIONI PROVINCIA DI SIENA

Politiche ICT a supporto delle Politiche sociali. previste dall Agenda digitale

DELIBERAZIONE N. 34/6 DEL

per lo svolgimento delle

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

SEZIONE REGIONALE PER LA VALLE D AOSTA DELL OSSERVATORIO DEI CONTRATTI PUBBLICI AVVISO

GIUNTA REGIONALE - Deliberazioni

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

La revisione della D.G.R. n del

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Processo di accreditamento delle strutture e dei servizi del sistema sociale integrato in Toscana

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO DEL POR E SULLO SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Ministero dell Interno

BUONE PRATICHE DALLE COMUNITA PER MINORI

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

Ministero dello Sviluppo Economico

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Punto 8 OdG Stato di attuazione delle misure contenute nel PRA

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

La gestione della riunione periodica C1.3. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO C Unità didattica

Determinazione del dirigente Numero 814 del 12/09/2017

Il nuovo assetto dell Osservatorio sociale a supporto della Regione e del territorio

Monitoraggio delle Linee di Indirizzo per l affidamento familiare. Paola Milani, Claudia Carbonin, Ombretta Zanon

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017


sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE. Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/ Società della salute della Regione Toscana

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

ACCORDO PER IL COLLEGAMENTO TELEMATICO CON LA BANCA DATI INPS - DICHIARAZIONI ISEE

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

SCHEDA DI DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI. Polo Sistemi socio tecnici e strategie di innovazione :

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Atteso il riconoscimento dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità di cui alla legge 328/2000 artt.

ALC Interscambio tra i sistemi informativi in ambito di inclusione sociale: avvio e stabilizzazione banche dati REI e SINA

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

PROCEDURA PSQ11 EROGAZIONE DEL SERVIZIO DIRITTO DOVERE ALL ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

D.G.R. n del 14 luglio 2008

IL SISTEMA DI EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Eugenio Ariano e Giuliano Angotzi Coordinamento tecnico interregionale Gruppo di Lavoro Sicurezza e Salute in Agricoltura e Selvicoltura

Le funzioni dell ambito territoriale ed i processi di regolazione e controllo sul sistema dei servizi

L analisi del sistema nel complesso è stata definita in base ad una metodologia, basata sull individuazione:

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

Transcript:

I minori accolti nelle comunità toscane Avvio del nuovo sistema informativo ASSO-ASMI Seminari territoriali di informazione e formazione per i responsabili e gli operatori delle comunità Firenze, 7 febbraio 2013 Siena, 20 febbraio 2013 Livorno, 25 febbraio 2013 Parte Introduttiva

La necessità di monitorare i minori fuori famiglia che viene da lontano. La funzione di vigilanza sui MFF: Legge 184/1983, modificata dalla L. 149/2001 Il servizio locale cui è attribuita la responsabilità del programma di assistenza deve anche vigilare sull andamento dell affidamento (relazione semestrale e informazioni costanti all AG, art.4, comma 3) Le regioni, definiscono gli standard minimi delle comunità e vigilano periodicamente sul rispetto dei medesimi (art. 2, comma 5) Il sistema informativo dei servizi sociali Previsto dalla legge quadro del sistema integrato sociale, legge 328/2000 che vi dedica un intero articolo (art. 21) Ne sono attori lo Stato, le regioni, le province ed i comuni La finalità principale è il disposrre di dati ed informazioni per la programmazione, la gestione e la valutazione delle politiche sociali L'informatizzazione della cartella sociale e la comunicazione tra i sistemi locali e quelli di altro livello diventano un percorso obbligato con la norma sul casellario dell'assistenza (L 122/2010) ripreso nel recente decreto «Semplificazioni» del governo Monti (Art. 14 della bozza di decreto «Semplificazioni»: Al fine di semplificare e razionalizzare lo scambio di dati volto a migliorare il monitoraggio, la programmazione e la gestione delle politiche sociali, gli enti erogatori di interventi e servizi sociali inviano unitariamente all INPS le informazioni sui beneficiari e sulle prestazioni concesse)

Il monitoraggio dei minori fuori famiglia in Regione Toscana 1 La funzione di vigilanza sui MFF E attribuita al servizio sociale territoriale che ha in carico il minore e la famiglia Per i minori accolti in struttura residenziale, è attribuita ai comuni che si avvalgono delle commissioni costituite in seno alle aziende sanitarie locali (LR 41/2005, art. 20, comma 3 e art. 23 e relativo Regolamento di attuazione 15/R del 2008) Il sistema informativo dei servizi sociali Valutazione e monitoraggio del sistema integrato: istituzione dell osservatorio sociale (LR 41/2005, art. 40) Ambito minori: LR 31/2000: istituzione osservatorio sulle condizioni di vita dei minori e le famiglie con funzioni di osservazione, raccolta, elaborazione dati, studio e analisi (compiti affidati all Istituto degli innocenti di Firenze)

Il monitoraggio dei minori fuori famiglia in Regione Toscana 2 Autorizzazione al funzionamento delle strutture sociali e socio sanitarie integrate Accreditamento delle strutture sociali e socio sanitarie integrate Legge regionale 41/2005 Legge regionale 82/2009 Regolamento 15/R, 2008 Regolamento 29/R, 2009 Art. 16 Diffusione dati delle strutture Art. 5, Processi informativi : disciplina dei processi informativi per la trasmissione e l aggiornamento continui delle informazioni relative alle procedure di accreditamento Art. 6 Diffusione dati delle strutture, dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri interventi alla persona Legge regionale 26/2010, Istituzione del Garante per l infanzia e l adolescenza Art 2 (Funzioni), lett. j): promozione studi e ricerche sulla condizione minorile.. avvalendosi dell Osservatorio regionale per l indùfanzia e l adolescenza e del Centro Nazionale di documentazione e analisi per l infanzia e l adolescenza

Il monitoraggio dei minori fuori famiglia in Regione Toscana: l attività consolidata Dati minori in struttura reperiti tradizionalmente nell ambito dell attività di monitoraggio degli interventi e servizi attivati dai comuni attraverso la collaborazione dei 34 referenti dell area minori (dati aggregati per Zona Socio Sanitaria) che facevano da tramite con le strutture: attività intermittente, interrotta nel 2005 Ri-progettazione del flusso informativo nel 2008: - Gruppo tecnico composto da operatori del territorio e delle comunità - Messa a punto di una scheda di rilevazione che ha ampliato notevolmente l orizzonte con cui si è guardato ai minori in comunità, nel tentativo di documentare gli articolati e complessi interventi erogati dalle strutture - Decisione di coinvolgere direttamente i responsabili delle strutture (tre seminari di area vasta) - Ricostruzione dell indirizzario completo delle strutture, con alcune prime informazioni per lo sviluppo di una vera e propria anagrafica - Rilevazione partita nei primi mesi del 2010 sui dati al 31 dicembre 2009 - Adesione di tutte le 114 strutture residenziali per minori operanti in Toscana

La rilevazione sui minori in struttura del 2009 e del 2010 L accoglienza residenziale per bambini e ragazzi in Toscana Dimensioni, caratteristiche e percorsi nei risultati del primo anno di monitoraggio Dati al 31 dicembre 2009 www.minoritoscana.it L infanzia e l adolescenza in Toscana a dieci anni dalla legge regionale 31/2000 Tappe, temi e prospettive di sviluppo nel primo decennio di attività per l attuazione del diritto di ogni bambino a una famiglia L accoglienza dei bambini e dei ragazzi fuori della famiglia di origine Dati delle Zone sociosanitarie/società della salute al 31/12/2010

Il superamento del flusso annuale di raccolta: il collegamento al percorso sul sistema informativo sociale regionale 2010-2012: sviluppo del percorso per la realizzazione di un sistema informativo Sociale della Regione Toscana Area minori: progetto sul Sistema Informativo sulla cura e la protezione dei Bambini e della loro famiglia SI.N.Ba. Il percorso di sviluppo a livello regionale è stato formalizzato attraverso la ripresa degli elementi fondanti del progetto nazionale e l estensione del sistema a tutti i servizi sociali. L investimento su SI.N.Ba. ha lo scopo, tra gli altri, di gestire i dati della cartella individuale del minore e i dati necessari a rispondere al monitoraggio annuale: si è proceduto infatti all integrazione nel sistema SI.N.Ba. di tutti gli indicatori previsti dal flusso interventi e servizi per i minori in famiglia e fuori famiglia curato dai Referenti di Zona

Il sistema informativo sui minori in struttura: relazioni ed integrazioni Il sistema informativo sui minori in struttura si concretizza attraverso due moduli interconessi: Applicativo ASSO censimento delle strutture socio assistenziali in applicazione del modello MRA (Monitoraggio della Rete di Assistenza) già utilizzato in ambito sanitario; gestione dell anagrafica delle strutture (corrispondenza con rilevazione annuale) Applicativo ASMI gestione delle informazioni riferite alle attività realizzate a favore dei minori accolti in struttura per ogni minore accolto (corrispondenza con rilevazione annuale) Integrato con SINBA (parte anagrafica minore)

L universo regionale del sistema informativo sociale RIFAN SINBA TRATTA SIAS ASSO ASMI Violenza di genere ROM MIRTO Terzo settore MASP SCR SINBA Sistema informativo Bambini RIFAN Sistema Informativo famiglie numerose SIAS Sistema informativo assistenza sociale ASSO Strutture socio-assistenziali ASMI Rilevazione attività in struttura minori femminili violenza genere ROM TERZO SETTORE. Gestione Albo Regionale TRATTA Sistema informativo regionale contro la tratta in Toscana MASP Monitoraggio atti di spesa MIRTO Mobilità Interoperabile Regione Toscana SCR Servizio Civile Regionale VIOLENZA DI GENERE Strutture a sostegno dei soggetti

3 luglio 2012: prima convocazione per responsabili strutture per presentazione programma di lavoro e condivisione obiettivi Le criticità evidenziate in ordine al sovraccarico di richieste informative sono state affrontate attraverso lo sviluppo, nell ambito degli applicativi web ASSO- ASMI di specifiche componenti: Informazioni per la rilevazione annuale ISTAT generazione dati Requisiti per i processi di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento inserimento Informazioni per attività vigilanza dell Autorità Giudiziaria Scheda Procura generazione dati

TEMPISTICA ADEMPIMENTI - VERIFICHE Fase di test (19/02/13-10/03/13): gli utenti possono accedere al sistema in modalità «test» per fare delle prove, chiedere chiarimenti e segnalare eventuali criticità. I dati eventualmente inseriti non saranno conservati dal sistema Prima implementazione del sistema (11/03/13 15/04/13): il sistema sarà attivo per l avvio dell inserimento effettivo dei dati. Gli utenti inseriscono in questo periodo i dati riferiti a tutti i minori presenti in struttura al 01/01/13, entrati o entrati/usciti da tale data fino a quella di inserimento Funzionamento a regime del sistema: dall 16/04/13: Gli utenti implementano costantemente i dati relativi ai flussi dei minori e alle attività Le strutture sono invitate a: comunicare al Centro Regionale i riferimenti del Responsabile per completare il precaricamento dei dati e consentire l accesso al sistema (fin dalla fase di test) verificare fin dalla fase di test i dati già precaricati e comunicare al Centro Regionale eventuali variazioni