ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form

Documenti analoghi
ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form

ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form

ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form

ROAD AWARD Application Form edizione 2O{ 6

Modulo di candidatura

Itinerario n Lago del Turano

REGIONE CALABRIA Dipartimento Turismo, Beni Culturali e Spettacolo

Itinerari. Verduno, la Morra e Diano d'alba. Percorso: Vivaio Bonsai, Cedro del Libano, Gallo Grinzane, Valle Talloria, Diano d'alba,

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

GUIDA AI LUOGHI: COME RAGGIUNGERE IL..

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

Escursione: da Novello a Monforte

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

Percorso dell'itinerario proposto: Il percurso dell'itinerario è disponibile su Openrunner :

Economia della bicicletta

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Forli. castrocaro REV 1.0 DEL 14/07/08

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

VIAGGIO IN BICI ALLA SCOPERTA DELLA CATALOGNA SUI PEDALI

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269


Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

LINK2SERBIA Novembre 2014

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

ITINERARIO CICLOPEDONALE LUNGO IL FIUME BRENTA. 29 maggio 2013

In sella al cospetto delle Pale di San Martino - Tour 263

Per l'edizione 2015, nasce la squadra CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Concorso Orto InCLASSE A.S. 2017/ FORMAT DI CANDIDATURA

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

DOMANDA DI ISCRIZIONE ELENCO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI RIEVOCAZIONE STORICA (L.R. 5/2012, art.5)

21,963 Km 0:00-0:00 h 782 m 302 m

Esperienze progettuali in Francia

MAMMA ROMA E I SUOI QUARTIERI

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Piano Comunale di emergenza

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Greenways e ferrovie abbandonate: un opportunità per lo sviluppo locale

La scadenza ultima per la consegna del modulo di adesione è il 13 Aprile 2017, entro e non oltre le ore 12:00.

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m

LA CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Premio Giornalistico «Le Buone Notizie Civitas Casertana» Sezione Scuola/Giovani edizione 2017 Regolamento

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Provincia di Foggia Piazza XX Settembre, 20 Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale

Itinerario n Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

I PERCORSI CICLOPEDONALI E LA MOBILITA ALTERNATIVA

XXXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2018 REGOLAMENTO

Linea di intervento 7 Sviluppo di Modelli e Strumenti per la Gestione della Mobilità Urbana Sostenibile. Livorno, maggio 2019

n. dal / / al / / presso l'impresa sotto descritta n. dal / / al / / presso l'impresa sotto descritta

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

VIII EDIZIONE REQUISITI PER L'ISCRIZIONE

VARIANTI URBANISTICHE RELAZIONE TECNICA

VIA S. REMIGIO. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili

ANNO 2011 INTERVENTI SU STRADE DI INTERESSE REGIONALE

Itinerario ciclo-pedonale lungo il torrente Muson dei Sassi

19,66 Km 0:00-0:00 h 711 m 231 m

CICLOTURISMO: progetti e strategie in Piemonte

Escursione a La Morra Percorso:

DOMANDA DI ISCRIZIONE ELENCO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI RICOSTRUZIONE STORICA (L.R. 5/2012, art.5)

Legenda Numeri Utili

Modalità di coinvolgimento degli studenti

MN09 - L'anello di Ostiglia

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Raccolta offerte e pacchetti tematici da promuovere a partire dalla BIT 2012

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Premio Macerata Racconta Giovani. Sezione Una rete di booktrailer

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

MAPPA PERCORSO BLU Fondo e sede stradale Adatto Tipologia di allenamento Calzature

Aiuta la città con semplicità!

CONCORSO FOTOGRAFICO OBIETTIVO IN-CANTA-TO NEL VCO

Transcript:

ITALIAN GREEN ROAD AWARD Application Form edizione 2017 Candidato Nome della Via Verde La Via del Travertino. Breve descrizione (5 righe massimo) Partendo dal Centro Storico di Ascoli Piceno, percorrendo la vecchia Via Salaria, si giunge ad Acquasanta Terme alla scoperta delle cave di travertino ancora attive. Richiedente Ente richiedente Nome e titolo della persona che inoltra la richiesta Comune di Ascoli Piceno Assessorato al Turismo ed Eventi Dr.ssa Michela Fortuna Assessore al Turismo ed Eventi Indirizzo Piazza Arringo n.7 Città Ascoli Piceno CAP 63100 e-mail m.fortuna@comune.gov.it telefono 0736/2981

fax sito web www.comuneap.gov.it Caratteristiche tecniche della Via Verde Posizione geografica (regione, paesi e ogni dettaglio che identifichi il percorso) La Via Verde ha inizio Ascoli Piceno: Piazza Arringo La Via Verde termina Acquasanta Terme Lunghezza Circa 25 km Larghezza Tipo di pavimentazione asfalto Pendenza Media circa 5% Città, paesi o aree che attraversa Ascoli Piceno Utilizzatori autorizzati a percorrerla(ciclisti, pedoni,cavalli,etc se possibile indicare percentuali indicative del reale utilizzo) ciclisti circa 60% -traffico locale 30% - pedoni 10% Da chi è utilizzata (cicloturismo,passeggiate domenicali,lavoratori, famiglie) Cicloturismo passeggiate del fine settimana Servizi offerti lungo il tragitto agli utilizzatori(fontane d acqua,bicigrill,assistenza)

fontane bar Bike Hotel Segnalazione percorso (indicare com è riconoscibile e segnato il percorso) Segnali stradali per traffico veicolare L uso originario del percorso, se convertito(ferrovia dismessa, argine di fiume, canale etc) Strada adibita a traffico locale per i residenti Sito web Realizzazione della Via Verde Breve descrizione della storia della Via Verde e del contesto in cui nasce. (massimo 20 righe)

Si parte da Ascoli Piceno dalla centrale Piazza Arringo, così chiamata per le adunanze popolari che si tenevano fin dalle origini del Comune, e si lascia la città dal Quartiere di Porta Romana. La direzione da seguire è quella della Via Salaria, in direzione Roma, facendo attenzione a rimanere sempre sulla vecchia sede stradale. Percorsi circa sei chilometri senza particolari difficoltà si raggiunge la frazione di Mozzano sotto il cui ponte, sfruttando delle vene d acqua salata della sorgente salino - iodurata peraltro ancora visibile, sin dall epoca pre-romana si produceva dell ottimo sale. Da Mozzano, pedalando ancora sulla strada vecchia, si prosegue per Ponte D Arli e di qui, dopo un rapido sguardo al ponte romano, si tira dritto fino alla frazione Centrale del Comune di Acquasanta Terme. Passata Centrale si transita osservando da lontano il fortilizio circolare di Castel di Luco, eretto su una rupe in epoca bizantina per il controllo della stessa Salaria. Eccoci dunque arrivati alla città di Acquasanta Terme dove ci pervade il caratteristico odore dell acqua sulfurea e dove si può ancora adesso ammirare lo scenario delle cave, sia inattive che ancora attive, che da sempre riforniscono del caratteristico travertino il capoluogo Piceno. (traccia presa dalla guida Piceno in bici ) Descrizione di quando è stata messa a punto e che tipo di investimenti sono stati fatti per la sua realizzazione(massimo 20 righe) Questo tragitto è stato da sempre percorso dalle biciclette, dal momento che veniva utilizzato anticamente come modalità di spostamento per raggiungere le varie attività lavorative della zona. Con l apertura progressiva dei nuovi tratti della Via Salaria questa strada è diventata a servizio del traffico locale e conseguentemente si presta per essere utilizzata dai cicloturisti per raggiungere Acquasanta Terme

Ci sono altre organizzazioni o associazioni che hanno contribuito alla sua realizzazione? Le amministrazioni dei vari comuni coinvolti, la Provincia di Ascoli Piceno. Materiale foto e video Un minimo di 10 ed un massimo di 20 foto devono essere spedite con we transfer a corredo della candidatura affinchè la giuria possa valutare meglio le caratteristiche della Via Verde. Le foto devono essere corredate da tutti i dettagli copyright e le autorizzazioni che ne consentano la pubblicazione ovunque: sulla stampa, sul web e sui social media. E consentito inviare anche un video promozionale qualora l ente ne sia già in possesso, con le stesse autorizzazioni e possibilità di pubblicazione delle foto. E consentito inviare qualsiasi altro materiale(mappe, tracce gps,brochure) che consenta una più completa valutazione della Via Verde. Le foto e i video potranno essere spediti al seguente indirizzo via wetransfer igraw@viagginbici.com. In alternativa una chiavetta usb con form e foto potrà essere spedita al seguente indirizzo: Green Life srl via Altinate 46 35121 Padova Italia Termine per la presentazione della candidatura Il termine per la presentazione della candidatura e del materiale foto e video è il 30 Luglio 2017

Dichiarazione di accettazione e di veridicità Firmando e inoltrando il presente Form si intende accettato il regolamento dell Italian Green Roads Award in ogni suo punto e si dichiara di aver fornito indicazioni veritiere sulla Via Verde candidata. Timbro e Firma