RELAZIONE CONCLUSIVA

Documenti analoghi
Documento programmatico

CAMPO MARTE: RECUPERO E RIUSO EDIFICIO STORICO E AREE DI PERTINENZA P R O G E T T O D E F I N I T I V O / E S E C U T I V O

#incontriamoci. Campo Marte. Sam Quilleri. dai progetti ai cantieri

UN CUORE PER MARTE PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL RIUSO DELL EDIFICIO STORICO DI CAMPO MARTE

Riqualificazione aree sportive in via Campo Marte nel parco «Sam Quilleri»

Campo Marte - Sam Quilleri - dai progetti ai cantieri. CAMPO MARTE: RECUPERO E RIUSO EDIFICIO STORICO E AREE DI PERTINENZA Inizio lavori

RELAZIONE CONCLUSIVA Giugno 2016

#incontriamoci. Tra via Corsica e via Dalmazia: cantieri al via

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

Cos è emerso dall OST e come andiamo avanti? passeggiata esplorativa e 2 incontro del laboratorio urbano

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

In dirittura di arrivo! Stesura finale delle proposte progettuali I tavoli di lavoro del planning for real

Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate 2017 Report del laboratorio

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO

COMUNE DI MONTECORICE

REGOLAMENTO no PROTOCOLLO. PARTECIPAZIONE ABITANTI TITOLO DEL PROGETTO IO sono nel centro

#incontriamoci. Via Rose: la rigenerazione è in corso. aggiornamenti sul sottopasso ferroviario e sul parco Passo Gavia

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Gli Obiettivi. Le risorse economiche. Individuare le attuali ed effettive esigenze degli abitanti del quartiere

PII Calchi Taeggi Interventi in Parco delle Cave. 16 gennaio 2019 Assemblea Pubblica Municipio 7

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

Progetto egocs. Progetto E-GOCS Giovani Oggi Cittadini Sempre. 1. Spazi dedicati alla danza (Votanti: 3) 33.3% Mi interessa. 33.3% Non mi interessa

PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIGENERAZIONE URBANA Ambito 1 art. 4, Legge Regionale 20 luglio 2008, n. 21 ELENCO ELABORATI PROGRAMMA URBANISTICO

Ambito TR7 (via Domenico Savio, via Pontida, via, Cavour, piazza San Giacomo)

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

REPORT LABORATORIO DI PROGETTAZIONE QUALI SPAZI PER FARE COSA? Percorso Partecipativo ABITARE FUORI DEL PONTE

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

A. (tappe 1 e 2) Gruppo di progetto e coordinamento intersettoriale

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE

Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE. Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/ ore 18.30

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

1 settembre dicembre 2015

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Laboratori di Quartiere NAVILE AREA MERCATO NAVILE

CASTIGLIONE Partecipa

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Prospetto delle spese in conto capitale 2016/2018

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

Laboratorio della città per il Piano Strutturale

#incontriamoci. Quartiere Badia Un bilancio delle attività in ambito urbano e sociale

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

Scuola Primaria e Secondaria Elezioni rappresentanti degli studenti Scuola Secondaria ( classi 2^ e 3^ )

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

L AMMINISTRAZIONE COMUNICA

Comitato di Quartiere Fiammetta Incontro con il dott. Filippo Bongiovanni sindaco di Casalmaggiore

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Buco del Signore, Pappagnocca e Rosta Nuova

Programma di attività di SERVIZIO CULTURA E GIOVANI. Versione: 2/2018 (30/10/2018) Stato: Versione finale (consuntivo)

1 Tavolo di Negoziazione

CENTRO SPORTIVO CAMPO COLOMBO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI FALERNA E LA SOCIETA CALABRIA TURISMO S.R.L. PER LA REGOLAMENTAZIONE PER GLI SPAZI ATTREZZATI E ATTREZZATURE SPORTIVE

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

COMUNE DI GENOVA Direzione Programmi di Riqualificazione Urbana e Politiche della Casa

SENTIERI D'IDEE comune di San Benedetto Val di Sambro

Gorla Servizi S.r.L.

SPORT AL PARCO. dall 8 giugno al 23 luglio

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

UN PATRIMONIO IN COMUNE

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Partecipazione e nuove tecnologie

Figura 1 Copertina del pieghevole realizzato dall Ufficio dei Faxcilitatori del Comune di Modena

5 Insieme per il Verde della 4

Valutazione delle ipotesi d intervento. 29 giugno 2018

QC album. Variante Parziale al Piano Strutturale APPROFONDIMENTO CAMPEGGI MARINA DI BIBBONA. Comune di Bibbona Provincia di Livorno

art. 19 Destinazione d'uso

Palestre e impianti sportivi di categoria A

Nuove opere pubbliche a Brescia Sud

Pensiamo con te il futuro del nostro Comune

ISTANT REPORT A cura del Mediatore: Tiziana Squeri (EUBIOS)

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

Con il sostegno dell Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione in base alla L.R. 46/2013.

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

La riqualificazione del quartiere Torri di Madonna Bianca in una città in continua trasformazione

Variante al Regolamento Urbanistico approvato con delib. C.C. n. 46 del 25/10/2008

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Comune di Pavia ANALISI ANDAMENTO FINANZIARIO AL 30 GIUGNO 2016 ANALISI STORICA ANDAMENTO FINANZIARIO ANNI 2015 E 2016 AL 30 GIUGNO

VILLAGE SPORT OSPEDALETTO

CARATTERISTICHE STRUTTURALI. CENTRO GIOVANI CANTIERE 26 Via Paolina Caproni Maini, 26 Arco (TN)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

PROGETTIAMO IL NOSTRO GIARDINO - SCUOLA PRIMARIA DI CASIER (TV)

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop. 20 marzo Tricesimo AGENDA 21 LOCALE. Pianificazione urbanistica e dello sviluppo territoriale.

Transcript:

RELAZIONE CONCLUSIVA Comune di Brescia Assessorato all Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile Area Pianificazione urbana e mobilità Urban Center Brescia 1

Sommario 1. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 2. CONSIDERAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE 3. AMBITO TERRITORIALE DI PROGETTO 4. LO SVILUPPO DEL PROGETTO FASE PRELIMINARE CONFERENZA STAMPA A CAMPO MARTE ASSEMBLEA DI CONDIVISIONE DEL PROCESSO PARTECIPATIVO LABORATORIO DI ANALISI DELLE CRITICITA ELABORAZIONI DAL LABORATORIO 1 AL LABORATORIO 2 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 5. SINTESI FINALE 6. APPROFONDIMENTI E CONTRIBUTI 2

Presentazione 1 del progetto 3

Un Cuore per Marte un percorso di progettazione partecipata per il recupero ed il riuso dell edificio storico di Campo Marte, trasferito nell aprile del 2016, al Patrimonio del Comune di Brescia obiettivo del progetto partecipativo: l individuazione di una o più possibili destinazioni funzionali per l edificio storico restituito alla collettività. Il tema centrale del percorso è l edificio, che, si è ipotizzato poter diventare un cuore per il parco, o comunque, un punto di riferimento per i suoi fruitori. Nel corso dei lavori è stata stimolata una riflessione più ampia, anche su Campo Marte nel suo insieme. Presentazione del progetto 4

2 Considerazioni sulla partecipazione 5

La progettazione partecipata è una forma di progettazione che implica l associazione e l unione di più punti di vista al fine di creare la migliore soluzione possibile in termini di piani, progetti e strategie, indispensabile quindi è che essa faccia interagire differenti capacità, competenze ed esperienze. Dott Jeff Bishop City planner - Bristol UK Considerazioni sulla partecipazione 6

Ambito territoriale 3 di progetto 7

Ambito territoriale di progetto 8

Area cani Monumento polizia Elementi monumentali Palazzina Recinzione e ingressi Ambito territoriale di progetto 9

Ambito territoriale di progetto 10

Ambito territoriale di progetto 11

Ambito territoriale di progetto 12

4 Lo sviluppo del progetto 13

FASE PRELIMINARE Strutturazione del percorso Raccolta preliminare delle informazioni e dei documenti Stesura di un documento preliminare sul percorso e sul progetto Apertura di un canale informativo FASE ORGANIZZATIVA CONDIVISA Conferenza stampa di avvio del progetto Assemblea di condivisione del processo partecipativo FASE DI PROGETTO Laboratorio di analisi delle criticità Laboratorio di progettazione FASE CONCLUSIVA Assemblea di sintesi Le Fasi del percorso 14

27 aprile 2016 - Conferenza stampa di avvio del progetto - presso Campo Marte Conferenza stampa a Campo Marte 15

Hanno partecipato un centinaio di persone, cittadini e rappresentanti di varie realtà attive sul territorio. Sono intervenuti: il Sindaco Emilio Del Bono, l Assessore all Urbanistica Michela Tiboni e la Responsabile di Urban Center Brescia Elena Pivato. Conferenza stampa a Campo Marte 16

Giovedì 5 Maggio 2016 - assemblea di condivisione del percorso di progettazione partecipata Le presenze totali sono state 56, di questi 26 rappresentavano consigli di quartiere o associazioni. Assemblea di condivisione del processo partecipativo 17

L assemblea si è divisa in tre fasi: 1. Introduzione al percorso con la sua articolazione nelle diverse fasi di lavoro. 2. Conferenza vera e propria durante la quale è stato proposto alla cittadinanza un quadro conoscitivo dell area oggetto di studio. 3. Spazio libero per interventi e domande dei partecipanti Assemblea di condivisione del processo partecipativo 18

Al termine dell assemblea sono state esposte le proposte grafiche elaborate dagli studenti del corso di grafica dell Accademia delle Belle Arti Santa Giulia, coordinato dal prof. Claudio Gobbi. I presenti hanno indicato, con voto anonimo, il loro logo preferito. Il logo selezionato come migliore è il seguente: Assemblea di condivisione del processo partecipativo 19

12 Maggio 2016 - primo laboratorio partecipativo - presso Urban Center Brescia. Laboratorio di analisi delle criticità 20

Il metodo: Il primo laboratorio è stato condotto con il metodo di facilitazione chiamato World Cafè Èun metodo ritenuto il più opportuno per lavorare in termini di indagine e ricerca, di criticità e potenzialità, nelle fasi iniziali di un progetto partecipativo. World Cafè 21

Laboratorio di analisi delle criticità 22

Se io avessi un ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione di questo problema, io spenderei i primi 55 minuti determinando la giusta domanda da pormi e, una volta individuata la giusta domanda, io potrei risolvere il problema in meno di cinque minuti A. Einstein domande poste : 1. Qual è l identità del parco oggi? E quale in futuro? 2. Quali usi dovrebbe assumere l edificio storico per diventare il cuore del parco? Laboratorio di analisi delle criticità 23

Laboratorio di analisi delle criticità 24

Nei tavoli di lavoro infatti tutti hanno avuto la possibilità di esprimere i propri pensieri e opinioni in un clima conviviale di civile confronto. Inoltre il lavoro ha permesso di focalizzare i punti di forza e di criticità del sito in esame e i desideri della comunità in termini di utilizzo. Laboratorio di analisi delle criticità 25

Tavolo 1 Laboratorio di analisi delle criticità 26

Tavolo 2 Laboratorio di analisi delle criticità 27

Tavolo 3 Laboratorio di analisi delle criticità 28

Tavolo 4 Laboratorio di analisi delle criticità 29

Tavolo 5 Laboratorio di analisi delle criticità 30

Tavolo 6 Laboratorio di analisi delle criticità 31

Tavolo 7 Laboratorio di analisi delle criticità 32

Elaborazioni del primo laboratorio Elaborazioni dal laboratorio 1 al 2 33

LE ATTIVITA' DEL PARCO Attività leggere e libere (tutto l anno) A1 A2 Statiche (yoga, relax e lettura, attività didattiche scuole, pic nic) Dinamiche (passeggiata, camminata, corsa, ginnastica scuole, attività di educazione allo sport) A3 skateboard, pattinaggio Attività sportive su ruote A4 bicicletta A5 Pallavolo, Tennis, Basket A6 Cricket Attività sportive di squadra (amatoriali) A7 Bocce A8 Calcetto Eventi di media e piccola scala A9 Cinema all aperto A10 Installazioni artistiche A11 Piccoli spettacoli (danza, teatro) Grandi eventi A12 A13 A14 A15 Luna park Concerti e grandi spettacoli Manifestazioni sportive Feste popolari e religiose, festival Elaborazioni dal laboratorio 1 al 2 34

INTERVENTI STRUTTURALI NEL PARCO S1 S2 Sistemazioni a terra Sistemazione del suolo della pista per uso amatoriale Sistemazione campetti sportivi esistenti (pavimentazione e accessori per lo sport amatoriale) Arredo urbano e verde Nuove aree per il gioco e lo sport Nuove strutture in elevazione S3 S4 S5 S6 S7 S8 S09 S10 S11 S12 S13 S14 S15 Ripristino degli accessi ora chiusi e realizzazione/adeguamento dei percorsi interni Tavoli e Panchine Nidi per uccellini Implementazione del verde con alberature Più aree per i cani Realizzazione campo da bocce Realizzazione pista skateboard nuove attrezzature per il Gioco e lo sport (percorso vita e giochi per bimbi, scacchiera a terra) Realizzazione reti alte intorno ad area dei campetti sportivi esistenti Strutture di copertura dei campetti (solo in inverno) Realizzazione recinzione angolo sud est del parco Togliere recinzione tra Palazzina e Parco Nuovi chioschi / strutture leggere per ristoro o altro (book crossing) Installazione di impianti elettrici per eventi all'aperto e illuminazione parco S16 Illuminazione, wifi, elettriità S17 Creazione area Wi fi S18 Ristrutturazione Palazzina Ristrutturazione edifici Ristrutturare edificio piccolo (e rimozione di elementi incongrui) per punto ristoro e/o S19 servizi al parco Parcheggi S20 Nuovi parcheggi Elaborazioni dal laboratorio 1 al 2 35

PALAZZINA FUNZIONI P1 Sala polifunzionale P2 Conferenze e/o proiezioni Funzione generica P3 Riunioni Spazi comuni P4 Ufficio ad uso libero P5 Spazio per associazioni P6 Spazio espositivo/mostre temporanee Servizi e accessori P7 Deposito per il parco P8 Spogliatoi P9 Servizi igienici Funzione sportiva P10 Sede di associazione sportiva P11 Palestra Funzione civico/sociale P12 Sede di associazione civico e/o sociale P13 Presidio servizi sociali P14 Sede associazione culturale P15 Caffè letterario P16 Sala lettura/studio/bookcrossing Funzione culturale P17 Biblioteca P18 Mostra permanente P19 Mostre temporanee e progetti arte P20 Sala ascolto musica/concerti P21 Laboratori d arte e artigianato P22 Giochi da tavolo (scacchi, dama, ruolo, ecc..) Funzione ludica P23 Sala giochi (no slot machine) P24 Ludoteca Funzione sanitario P25 Fisioterapia P26 Ambulatorio prelievi sangue P27 Bar/ punto ristoro Ristorazione P28 Ristorazione piccola P29 Plateatico per tavoli esterni Residenza P30 Appartamento custode Elaborazioni dal laboratorio 1 al 2 36

26 Maggio 2016 Secondo laboratorio presso Urban Center Brescia. Il laboratorio è iniziato con la seguente attività: ogni partecipante veniva invitato ad applicare dei bollini colorati su grandi pannelli, per rispondere ad alcune domande: Dove abiti? Campo Marte è un parco di quartiere o di città? Qual è per te l identità del parco? Successivamente, è stato chiesto ai partecipanti di compilare un questionario. Laboratorio di progettazione 37

Il Questionario Le carte Opzione Elaborazioni dal laboratorio 1 al 2 38

Con il secondo laboratorio, iniziato dopo la compilazione dei questionari, si è entrati nella fase progettuale vera e propria, per questo motivo ci si è ispirati alla tecnica di facilitazione Planning for Real. La tecnica permette a tutti i partecipanti di condividere, attraverso un linguaggio facilmente comprensibile basato su immagini e modelli, le scelte progettuali e di interagire attorno ad esse. Planning for Real 39

In quest occasione i tavoli avevano ciascuno un tema specifico di discussione: il parco, la palazzina e la gestione. la durata delle discussioni è stata di circa 30 minuti per ogni turno. Sono stati effettuati tre turni di discussione. In tutto, sono stati prodotti 9 cartelloni. Laboratorio di progettazione 40

Il parco Facilitatori: Giulia Filippini e Marta Guidi Materiale: mappa del parco in scala 1:200, carte opzione, post-it e pennarelli colorati Laboratorio di progettazione 41

La palazzina Facilitatori: Giovanni Chinnici e Paolo Lopopolo Materiale: mappa fittizia della palazzina, carte opzione, post-it e pennarelli colorati Laboratorio di progettazione 42

La gestione Facilitatori: Elena Pivato e Marco Tononi Materiale: Tabelle priorità, carte opzione, post-it e pennarelli colorati Laboratorio di progettazione 43

Tavolo del parco gruppo 1 Il parco 44

Tavolo del parco gruppo 1 Il parco 45

Tavolo del parco gruppo 2 Il parco 46

Tavolo del parco gruppo 2 Il parco 47

Tavolo del parco gruppo 3 Il parco 48

Tavolo del parco gruppo 3 Il parco 49

Tavolo Palazzina gruppo 1 La palazzina 50

Tavolo Palazzina gruppo 1 La palazzina 51

Tavolo Palazzina gruppo 2 La palazzina 52

Tavolo Palazzina gruppo 2 La palazzina 53

Tavolo Palazzina gruppo 3 La palazzina 54

Tavolo Palazzina gruppo 3 La palazzina 55

Sia per il parco che per la palazzina sono stati discussi due diversi modelli di gestione: una più libera, l altra più controllata. La gestione 56

Per il parco sono stati discussi due diversi modelli di gestione: una più libera ed aperta, l altra più controllata. Per la palazzina si sono individuate tre possibili gestioni: del Comune con Consigli di quartiere, del Comune più associazioni, da privati. La gestione 57

Per il parco sono emersi due diversi modelli di gestione: una più libera ed aperta, l altra più controllata. Per la palazzina sono emersi tre possibili modalità di gestione degli spazi: Comunale, Comune più Associazioni e da privati. La gestione 58

5 Sintesi finale 59

Identità del parco questionario Storica Sociale di aggregazione Sportiva Culturale Naturalistica Intrattenimento Tempo libero Sintesi finale 60

Sintesi finale 61

Attività del parco - questionario Grandi eventi Eventi di media e piccola scala Attività leggere e libere Attività sportive Questionario 62

Attività del parco - tavolo Grandi eventi Eventi di media e piccola scala Attività leggere e libere Attività sportive Sintesi finale 63

Le attività del parco-questionario Statiche Dinamiche skateboard, pattinaggio bicicletta Pallav olo, Tennis, Basket Cricket Bocce Calcetto Cinema all aperto Installazioni artistiche Piccoli spettacoli Luna park Concerti e grandi spettacoli Manifestazioni sportiv e Feste popolari e religiose, festiv al Sintesi finale 64

Le attività del parco-tavoli Statiche Dinamiche skateboard, pattinaggio bicicletta Pallav olo, Tennis, Basket Cricket Bocce Calcetto Cinema all aperto Installazioni artistiche Piccoli spettacoli Luna park Concerti e grandi spettacoli Manifestazioni sportive Feste popolari e religiose, festival Sintesi finale 65

Interventi strutturali - questionario Sistemazione del suolo della pista per uso amatoriale Sistemazione campetti sportivi esistenti Ripristino degli accessi/adeguamento dei percorsi interni Tavoli e Panchine Nidi per uccellini Implementazione del verde con alberature Più aree per i cani Realizzazione campo da bocce Realizzazione pista skateboard nuove attrezzature per il Gioco e lo sport Realizzazione reti alte intorno ad area dei campetti sportivi Strutture di copertura dei campetti (solo in inverno) Realizzazione recinzione angolo sud-est del parco Togliere recinzione tra Palazzina e Parco Nuovi chioschi / strutture leggere per ristoro o altro Installazione di impianti elettrici / illuminazione parco crerazione area Wi-fi Ristrutturazione Palazzina Ristrutturare edificio piccolo Nuovi parcheggi Sintesi finale 66

Interventi strutturali - tavolo Sistemazione del suolo della pista per uso amatoriale Sistemazione campetti sportivi esistenti Ripristino degli accessi/adeguamento dei percorsi interni Tavoli e Panchine Nidi per uccellini Implementazione del verde con alberature Più aree per i cani Realizzazione campo da bocce Realizzazione pista skateboard nuove attrezzature per il Gioco e lo sport Realizzazione reti alte intorno ad area dei campetti sportivi Strutture di copertura dei campetti (solo in inverno) Realizzazione recinzione angolo sud-est del parco Togliere recinzione tra Palazzina e Parco Nuovi chioschi / strutture leggere per ristoro o altro Installazione di impianti elettrici / illuminazione parco crerazione area Wi-fi Ristrutturazione Palazzina Ristrutturare edificio piccolo Nuovi parcheggi Sintesi finale 67

GRADUATORIA PRIORITA' DEGLI INTERVENTI AL PARCO Tavoli e Panchine E ARREDI ESISTENTI Sistemazione campetti sportivi (per lo sport amatoriale) Creazione area Wi-fi Ristrutturazione Palazzina Sistemazione del suolo della pista per uso amatoriale Implementazione del verde con alberature Ripristino degli accessi / adeguamento dei percorsi interni Ristrutturare edificio piccolo per punto ristoro e/o servizi al parco Più aree per i cani Togliere recinzione tra Palazzina e Parco Nidi per uccellini Nuove attrezzature per il Gioco e lo sport (percorso vita e giochi per bimbi) Installazione di impianti elettrici per eventi all'aperto e illuminazione parco Nuovi chioschi / strutture leggere per ristoro o altro (book crossing) Realizzazione reti alte intorno ad area dei campetti sportivi esistenti Realizzazione recinzione angolo sud-est del parco Mostre, Installazioni artistiche nel parco Strutture di copertura dei campetti (solo in inverno) Realizzazione pista skateboard Sintesi finale 68

Tavolo riassuntivo dei tre gruppi Sintesi finale 69

Sintesi delle attività Elementi comuni a tutti Elementi condivisi dai più Elementi contrastanti Attività leggere libere statiche e dinamiche Attività sportive nei campi esistenti Manifestazioni sportive Installazioni artistiche Pratica del cricket in campi esistenti Accesso libero alle bicilette Cinema all aperto Piccoli spettacoli (danza, teatro) Feste popolari, religiose e festival Concerti e grandi spettacoli Sintesi finale 70

Sintesi degli elementi strutturali Elementi comuni a tutti Elementi condivisi dai più Elementi contrastanti Mantenimento del campo vuoto libero al centro dell anello Sistemazione campetti sportivi esistenti Sistemazione di panchine uniformemente distribuite esternamente all anello Realizzazione recinzione angolo sud-est del parco Creazione area Wi-fi Realizzazione chiosco o servizi al parco nell edificio piccolo (no nuove costruzioni) Ripristino dell accesso ovest Mantenimento recinzione di separazione tra palazzina e campo Spostamento dell area cani Implementazione o cura studiata del verde con nidi per uccellini Realizzazione di nuove strutture per il gioco e per lo sport Realizzazione di reti alte attorno ai campetti sportivi esistenti Sistemazione del suolo della pista per uso amatoriale Adeguamento del percorso interno da sud con rampa Sintesi finale 71

Le funzioni della palazzina-questionario Sala polifunzionale Conferenze e/o proiezioni Riunioni Ufficio ad uso libero Spazio per associazioni Spazio espositivo/mostre Deposito Spogliatoi Servizi igienici Sede di associazione sportiva Palestra Sede di associazione civico e/o Presidio servizi sociali Sede associazione culturale Caffè letterario Sala lettura/studio/bookcrossing Biblioteca Mostra permanente Mostre temporanee e progetti arte Sala ascolto musica/concerti Laboratori d arte e artigianato Giochi da tavolo (scacchi, dama, Sala giochi (no slot machine) Ludoteca Fisioterapia Ambulatorio - prelievi sangue Bar/ punto ristoro Ristorazione piccola Plateatico per tavoli esterni Appartamento custode Sintesi finale 72

Le funzioni della palazzina-tavoli Sala polifunzionale Conferenze e/o proiezioni Riunioni Ufficio ad uso libero Spazio per associazioni Spazio espositivo/mostre Deposito Spogliatoi Servizi igienici Sede di associazione sportiva Palestra Sede di associazione civico e/o Presidio servizi sociali Sede associazione culturale Caffè letterario Sala lettura/studio/bookcrossing Biblioteca Mostra permanente Mostre temporanee e progetti arte Sala ascolto musica/concerti Laboratori d arte e artigianato Giochi da tavolo (scacchi, dama, Sala giochi (no slot machine) Ludoteca Fisioterapia Ambulatorio - prelievi sangue Bar/ punto ristoro Ristorazione piccola Plateatico per tavoli esterni Appartamento custode Sintesi finale 73

TAVOLI GESTIONE: GRADUATORIA PRIORITA' FUNZIONI PALAZZINA Servizi igienici Bar/ punto ristoro Riunioni Conferenze e/o proiezioni Sala lettura/studio/bookcrossing Sede associazione culturale Sede di associazione sportiva Ristorazione piccola Plateatico per tavoli esterni Caffè letterario Spazio per associazioni Sala polifunzionale Ludoteca Mostre temporanee e progetti arte Spazio espositivo/mostre temporanee Appartamento custode Laboratori d arte e artigianato Spogliatoi Ambulatorio - prelievi sangue Sintesi finale 74

Tavolo Palazzina sintesi Sintesi finale 75

Sintesi delle funzioni Elementi principali Funzione culturale Funzione generica per spazi comuni Funzione ricettiva/ristoro Funzione servizi Elementi secondari Funzione sportiva Funzione residenziale Funzione civico/sociale Funzione ludica Funzione Sanitaria Sintesi finale 76

GESTIONE ACCESSIBILITA AL PARCO OPZIONE A - Gestione di base Gestione: la minima indispensabile! fruizione libera ed aperta Come gli altri parchi cittadini. Il Comune regola l accessibilità secondo gli orari attuali Il Comune si fa carico della manutenzione. Se si considera la palazzina quale struttura a servizio del parco bisogna: eliminare le recinzioni che da esso la dividono gestirne gli accessi in forma unitaria con il parco. OPZIONE B Gestione strutturata Una gestione più controllata per il parco: garantire la sicurezza prevenire atti di vandalismo. Il Comune ne regola l accessibilità secondo gli orari attuali, con presidio (custode presso la palazzina). Palazzina e campetti: gestione autonoma rispetto al parco, con accessi indipendenti e orari diversi dal parco. Mantenimento della rete tra la palazzina ed il parco. La gestione 77

GESTIONE ATTIVITA NEL PARCO OPZIONE A nessuna regolamentazione tempo libero e lo sport eventi di piccola e media scala non adatto per i grandi eventi no regolamentazione delle attività OPZIONE B regolamentazione specifica tempo libero e lo sport eventi di piccola e media scala possibilità di grandi spettacoli; regolamentazione specifica (calendarizzazione grandi eventi) utilizzo equilibrato da parte di tutti La gestione 78

GESTIONE STRUTTURE DEL PARCO Al Comune compete: manutenzione ordinaria del parco ripristinare e riportare in efficienza alcune strutture esistenti programmare alcuni interventi di completamento sistemazione del suolo dei campetti e delle attrezzature per un uso amatoriale e ricreativo non realizzare nuove costruzioni edilizie a servizio del parco ristrutturare piccolo edificio ristrutturare la palazzina recentemente acquisita nel patrimonio comunale. La gestione 79

GESTIONE PALAZZINA e CAMPETTI OPZIONE 1 - Gestione pubblica Controllo diretto da parte del Comune, con un presidio per il parco (casa del custode) e per i campetti sportivi. Il Comune e/o consiglio di quartiere, gestisce direttamente alcuni spazi stilando un regolamento. Per i campetti adiacenti alla palazzina accesso libero controllato dal custode Per il punto ristoro, la gestione può rimanere al Comune oppure concessa a terzi. SPAZI POLIVALENTI E SERVIZI SPAZI ESCLUSIVI PUNTO RISTORO CASA DEL CUSTODE CAMPETTI SPORTIVI gestiti da Comune gestiti dal Comune e dati in uso ad associazioni gestito dal Comune o da terzi gestita dal Comune gestiti da Comune, con accesso libero La gestione 80

GESTIONE PALAZZINA e CAMPETTI OPZIONE 2 - Gestione pubblica + associazioni Il Comune assegna la gestione degli spazi (attraverso concessioni) ad associazioni Il consiglio di quartiere può fare da catalizzatore delle realtà associative Gruppo misto di associazioni, sportive, sociali e culturali, Accesso a rotazione degli spazi per attività non a scopo di lucro. Punto ristoro e i campetti sportivi adiacenti alla palazzina gestiti da associazioni SPAZI POLIVALENTI E SERVIZI SPAZI ESCLUSIVI PUNTO RISTORO CASA DEL CUSTODE CAMPETTI SPORTIVI gestiti da Comune o da associazioni gestiti da associazioni gestito dal Comune o da associazioni gestita dal Comune gestiti da Comune o da associazioni La gestione 81

GESTIONE PALAZZINA e CAMPETTI OPZIONE 3 Gestione di associazioni + privati Alcune parti della palazzina vengono assegnate ad associazioni Altri spazi, come il punto ristoro, vengano date in concessione ad una realtà privata. Prevedere un canone di affitto, calibrato in funzione della manutenzione dello stabile e del controllo dei campetti, Campetti sportivi controllati dal titolare del punto ristoro con regolamento o tesseramento, Proposta di realizzare un ristorante di grandi dimensioni, aperto tutto l anno. SPAZI POLIVALENTI E SERVIZI SPAZI ESCLUSIVI PUNTO RISTORO CASA DEL CUSTODE CAMPETTI SPORTIVI La gestione gestiti da associazioni gestiti da associazioni o dal titolare di un punto ristoro gestione privata gestita dal Comune gestiti da associazioni o dal titolare di un punto ristoro 82

Su di voi Numero totale di iscritti al percorso: 110, di cui 40 in rappresentanza di: 12 consigli di quartiere (Sant Eustacchio, Borgo Trento, Crocifissa di Rosa, Centro Storico Nord) 28 associazioni (Comitato Campo Marte, UISP, Consulta per l Ambiente, Legambiente Brescia, Amici della bici, Italia Nostra sez. Brescia, Gruppo Cohousing, Movimento crescita felice Brescia, Amici del Parco, Rapastudio) N. Partecipanti alla 1 assemblea: 56 N. Partecipanti al 1 laboratorio: 36 N. Partecipanti al 2 laboratorio: 27 Questionari raccolti: 23 Questionario 83

Dove abiti? quartiere di Campo Marte altro quartiere I partecipanti risiedono nei quartieri attorno a Campo Marte: Sant Eustacchio, Borgo Trento, Centro Storico Nord, Crocifissa di Rosa. La metà dei partecipanti si è presentata come semplice cittadino, mentre la restante era in rappresentanza di un consiglio di quartiere o di un associazione. Questionario 84

Fascia d'età In quale veste si qui? >70 25-40 40-55 presidente di consiglio di quartiere membro di associazione 55-70 consigliere di consiglio di quartiere cittadino Su di voi 85

Cosa ti ha spinto a partecipare? curiosità - motivi di studio interessi economici o professionali abito nel quartiere sensibilità sociale - ambientale Su di voi 86

6 Approfondimenti e contributi 87

Contributo 1: Giorgio Moglia Contributo 2: Consiglio di Quartiere Borgo Trento Contributo 3: Luigi Turati Contributo 4: Maurizio Frassi Contributo 5: Consiglio di Quartiere Centro Storico Nord 2 proposte di residenti Contributo 6: Leonardo Bezzi Contributo 7: Consiglio di Quartiere San Eustacchio Contributo 8: Rossana Bettinelli, Presidente di Italia Nostra, Sezione di Brescia Contributo 9: Comitato Territoriale UISP Brescia Contributo 10: Romano Meazzi, Ufficio di Presidenza della Consulta per l Ambiente Approfondimenti e contributi 88

L INIZIATIVA È PROMOSSA DA: Emilio Del Bono Sindaco del Comune di Brescia Michela Tiboni Assessore con delega all Urbanistica e Pianificazione per lo Sviluppo Sostenibile e all Urban Center Brescia Gigi Fondra Assessore con delega all Ambiente, al Verde e Cave e alla Protezione Civile Marco Fenaroli Assessore con delega alle Politiche per la Casa e alla Partecipazione dei cittadini IL PERCORSO PARTECIPATIVO È ORGANIZZATO DA: Urban Center Brescia Gianpiero Ribolla Dirigente Area Pianificazione Urbana e Mobilità del Comune di Brescia Coordinamento generale del percorso di progettazione partecipata Elena Pivato Responsabile Urban Center Brescia e Giovanni Chinnici Comunicazione ed Eventi Urban Center Brescia Struttura organizzativa Giulia Filippini Laureanda Ingegneria ambientale Università degli Studi di Brescia Marta Guidi Studentessa Ingegneria civile Università degli Studi di Brescia Tirocinante presso Urban Center Brescia Paolo Lopopolo Laureando Interior design Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia Marco Rossi Marketing Urban Center Brescia Marco Tononi Dottore in Geografia umana e fisica Collaboratore di Urban Center Brescia Tecnici esperti, referenti degli uffici dei vari Settori Comunali interessati: Claudio Bresciani e Laura Treccani Ufficio di piano e convenzioni Urbanistiche - Settore Urbanistica Giuseppe Telaro e Graziano Lazzaroni Servizio Manutenzione e Progettazione Parchi Urbani Settore Verde, parchi e reticolo idrico Simona Marzo e Domenico Castelnovo Servizio Amministrativo - Settore Partecipazione 89

...GRAZIE PER AVER PARTECIPATO!! 90