CENTRO DI RIUTILIZZO SECONDA VITA

Documenti analoghi
C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO

COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO

Comune di Bulgarograsso Provincia di COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DEL RIUSO

Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano

MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO

COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI

Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella. Edizione 1

Disciplinare per la gestione del Centro comunale per il riuso "Second life - la seconda vita delle cose"

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

la miniera chi cerca trova

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AFFIDAMENTO GESTIONE CENTRO DEL RIUSO DI SAN MARCO

COMUNE DI VEDANO OLONA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei centri di riuso

Linee guida per i centri comunali del riuso della Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEI CENTRI DEL RIUSO SOLIDALE DELLA COMUNITÀ DELLA VAL DI NON

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

DISCIPLINARE TECNICO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'AREA DI SCAMBIO DENOMINATA "COSE in COMUNE"

R E G O L A M E N T O

33010 CASSACCO (UD) Piazza A. Noacco, 1 Tel Fax Cod. Fiscale Partita IVA

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

Città di Salsomaggiore Terme

REGOLAMENTO D ACCESSO E CONFERIMENTO AL CENTRO DI RACCOLTA IN LOC. CAPRARECCIA NEL COMUNE DI PIZZOLI

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

COMUNE DI MONTANARO CITTA METROPOLITANA DI TORINO

Città di Cassano d Adda e ATI DOPOLAVORO. Norme per l utilizzo delle strutture (spazi e strumentazione)

COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena

COMUNE DI SENIGALLIA 5 Servizio Lavori e Servizi Pubblici Ambiente Ufficio Gestione Ambiente e Territorio

Nuovo servizio di raccolta rifiuti nella zona del Borgo Durbecco. Faenza, 7 Ottobre 2016

ISOLA ECOLOGICA. Regolamento di gestione

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

COMUNE di BAGNARIA ARSA Provincia di Udine REGOLAMENTO D USO DEL CENTRO INTERCOMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO DI POLVERIGI, DENOMINATO riutilizziamo

COMUNE DI NANNO Provincia di Trento Via dei Madruzzo, 36 - C.A.P Tel. 0463/ Fax Cod. Fisc

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

Comune di Caronno Pertusella (VA)

COMUNE DI OGGIONA CON SANTO STEFANO

Comune di Sondrio DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 798 DEL 11/07/2016

REGOLAMENTO CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

GIUNTA REGIONALE. Omissis

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER UTILIZZO E GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

PROGETTO: RIUSO SOLIDALE

Fa la cosa giusta! Sicilia

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Baricella

PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEI RIFIUTI

COMUNE DI GERMAGNANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PROVVIDENZE AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO ECOCENTRO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 34 IN DATA 28/11/2004

Città di Agnone REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA, SITO IN LOCALITÀ CROCE S. ANGELO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO D USO PER L EDIFICIO DENOMINATO MALGA MASA MURADA IN C.C. RUMO

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

COMUNE DI COCQUIO TREVISAGO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI

REGOLAMENTO PER L USO DI SALE COMUNALI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI PER FINALITÀ CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, EDUCATIVE E SPORTIVE.

Comune di Montenero Sabino

#ilmercatinodeiragazzi

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

Second life è l area del riuso di Bologna, il luogo dove gli oggetti acquistano una nuova vita.

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA DEL RIUSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI CENTRI DI RACCOLTA CONSORZIO DI BACINO 16

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1

calendario 2016 Raccolta differenziata domiciliare nel comune di baricella consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

Comune di Ranica Provincia di Bergamo

Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI E SALE COMUNALI **********

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DEI "VOLONTARI VIGILI E DEI "NONNI VIGILI"

Approvato con delibera di Comitato Esecutivo n. 37 del 30 Maggio 2014

Transcript:

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese REGOLAMENTO CENTRO DI RIUTILIZZO SECONDA VITA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 22 del 18.06.2018

Art. 1 DEFINIZIONI E FINALITA 1. Il presente regolamento istituisce e definisce il Centro del Riutilizzo SECONDA VITA (di seguito CdRi) del Comune di Gavirate (VA). 2. Il CdRi è disciplinato, in ambito Regionale, dal D.G.R. n. 1990 del 20/06/2014, ad oggetto: Approvazione del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (P.R.G.R.) comprensivo di Piano Regionale delle Bonifiche (P.R.B.) e dei relativi documenti previsti dalla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.); conseguente riordino degli atti amministrativi relativi alla pianificazione di rifiuti e bonifiche ed in particolare dal paragrafo 12.7.3.3 dove si afferma che L incentivazione alla diffusione del riuso rappresenta uno degli obiettivi di prevenzione del Programma e si dettano alcuni criteri tecnici relativi alla realizzazione e gestione dei centri del riutilizzo. Il CdRi è disciplinato inoltre dal D.lgs. 152/2006 (Norme in materia ambientale), nonché dalla direttiva 2008/98/CE dell Unione Europea la quale indirizza verso una società del riuso che limiti la produzione dei rifiuti e incentivi il recupero di quelli comunque prodotti promuovendo seconda vita dei beni durevoli ed il riciclaggio. 3. Nel CdRi si svolge unicamente attività di consegna e prelievo di beni usati ancora utilizzabili e non inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. Sono accettati solo beni di consumo in buono stato di conservazione, anche da un punto di vista igienico, funzionanti e quindi riutilizzabili. 4. Con l attivazione del CdRi si perseguono le seguenti finalità: - contrastare e superare la cultura dell usa e getta ; - sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale; - promuovere il reimpiego ed il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore, in modo da ridurre la quantità di rifiuti da avviare a trattamento/smaltimento; - realizzare, inoltre, una struttura di sostegno a fasce sensibili di popolazione, come i cittadini meno abbienti, consentendo una possibilità di acquisizione di beni di consumo usati ma funzionanti ed in condizioni di essere efficacemente riutilizzati; - superare il fenomeno del rovistamento nei cassonetti o nei luoghi di conferimento dei rifiuti che espone a rischi di infortunio o di malattia coloro che cercano. 5. Dall attività del CdRi non può derivare alcun lucro, né può costituire vantaggio diretto o indiretto per l esercizio di attività di privati svolte con fini di lucro.

Art. 2 LOCALIZZAZIONE 1. Il CdRi è situato all interno di due locale del Palazzo Comunale in Piazza Matteotti. Il CdRi non fa parte della piazzola ecologica: le due strutture seguono disposizioni e regolamenti diversi in funzione delle differenti attività. Art. 3 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E DOTAZIONI 1. Il CdRi è allestito nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela della salute dell uomo e dell ambiente. 2. Il CdRi presenta una parte di ricevimento e di prima valutazione dei beni conferiti e una zona di immagazzinamento ed esposizione. Trascorsi mesi otto dalla data di accettazione del materiale, lo stesso, in caso di non mancata richiesta da parte dei cittadini, verrà devoluto in beneficenza ad Onlus oppure portato al centro raccolta rifiuti comunale per lo smaltimento. 3. Il CdRi è dotato di: a. registro carico e scarico dei beni b. attrezzature tecniche per l esposizione dei beni (scaffalature per la sistemazione dei beni consegnati, separati per tipologia) c. bilancia per la pesatura dei beni d. cartellonistica ben visibile per dimensioni e collocazione che evidenzi le caratteristiche del CdRi, le tipologie dei beni conferibili e gli orari di apertura. Art. 4 FRUITORI 1. I soggetti che possono fruire del CdRi sono: Conferitore: privato cittadino, impresa o ente residente nel Comune di Gavirate che, in possesso di un bene usato con le caratteristiche di cui all art.1 comma 3 del presente regolamento, lo consegni al CdRi affinché, mediante la cessione gratuita a terzi, ne possa essere prolungato il ciclo di vita. Utente: privato cittadino, associazione di volontariato Onlus, organismo no profit, istituto scolastico che preleva un bene dal CdRi al fine di un suo riuso. 2. I beni presenti nel CdRi possono essere conferiti e prelevati soltanto in presenza del personale addetto che ne valuta lo stato, il possibile riutilizzo e quindi l eventuale ritiro. Per garantire la rotazione del bene, in caso di stesso oggetto prelevato più volte nell arco di un anno solare, potrà essere chiesta la visione del bene precedentemente ritirato e non più funzionante.

3. I beni possono essere prelevati/consegnati soltanto dai soggetti individuati al comma 1 del presente articolo. Art. 5 GESTIONE E ORGANIZZAZIONE 1. Il proprietario e gestore del CdRi è il Comune di Gavirate che potrà, con separato accordo promuovere iniziative atte alla gestione dell apertura del centro stesso. 2. La gestione del CdRi deve assicurare l ottimizzazione del riuso di beni usati non ancora a fine vita, permettendone il ritorno in circolazione. 3.Il personale addetto deve provvedere alle operazioni di: a) gestione immobili: a.1) apertura e chiusura; a.2) ordine degli spazi e scaffali del CdRi b) gestione attività con il pubblico: b.1) verifica del materiale conferito rispetto alla lista dei beni che possono essere ammessi (punto 2 art. 6 del presente regolamento) ed allo stato d'uso degli stessi al fine di determinarne o meno l accettazione; b.2) compilazione di una ricevuta sottoscritta dal Conferitore, del materiale consegnato come liberatoria all'uso dei beni; b.3) compilazione del registro di carico e scarico dei beni con numero progressivo, data di consegna, tipologia, peso e valore indicativo; b.4) collocazione fisica nello scaffale; b.5) consegna del bene e compilazione di una ricevuta sottoscritta dall Utente, del materiale ritirato come liberatoria finalizzata a sollevare il Gestore ed i suoi operatori, il Comune e l Amministrazione Comunale da ogni responsabilità civile o penale, diretta o indiretta conseguente al prelievo del bene, comprese le responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone derivanti dal suo uso proprio ed improprio; b.6) compilazione del registro di carico e scarico dei beni con l indicazione della data di scarico del bene e dell offerta lasciata dall Utente. c) gestione del CdRi: c.1) organizzazione degli scaffali per tipologia e assegnazione di un numero di catalogazione;

c.2) trascorso un determinato periodo di permanenza (indicativamente 8 mesi) di un bene presso il CdRi, senza che alcun utente abbia manifestato interesse al prelievo, il personale incaricato ha facoltà di provvedere a devolvere il bene stesso ad Associazioni senza fini di lucro individuate di intesa con l Amministrazione comunale o di consegnare personalmente il bene alla piazzola ecologica per lo smaltimento; 4. In caso di eccessivi prelievi o frequenze troppo assidue da parte degli stessi utenti, il personale addetto adotta opportuni criteri di discrezionalità, sempre e comunque nel rispetto del principio che il materiale del CdRi deve servire a coprire le necessità degli Utenti che ne usufruiscono ed evitare che si sviluppi il commercio dei materiali prelevati e contrastarne l accaparramento, fino ad impedire il prelievo. Qualora infine, venga accertato che chiunque, usufruendo del riuso, faccia commercio con i materiali prelevati o ne smembri i componenti per recuperare parti pregiate (es.: rame, ottone, ecc.), trasformando il resto in rifiuti, verrà disabilitato dalla procedura di ritiro. 6. Nel CdRi vengono svolte esclusivamente attività di consegna, custodia, mantenimento in buono stato e prelievo. 7. Il personale addetto è tenuto a mantenere l'ordine e il decoro dell'area del CdRi e a controllare che tutte le operazioni avvengano in modo conforme alle disposizioni del presente Regolamento. 8. E facoltà del gestore del CdRi sospendere o limitare i conferimenti ed i prelievi in caso di mancato rispetto delle condizioni generali di funzionamento del CdRi medesimo. 9. E facoltà del gestore del CdRi non accettare tipologie di beni qualora ritenute non gestibili sotto il profilo dell eccessivo ingombro e/o della sicurezza per il CdRi o per gli operatori. Art. 6 AMMISIONE DEI BENI 1. Sono ammessi all'interno del CdRi esclusivamente i materiali e oggetti suscettibili di riuso appositamente selezionati dal personale incaricato. 2. Le tipologie dei materiali autorizzati ad essere conferiti nel CdRi sono di seguito individuate in: mobili e complementi di arredo; abbigliamento e accessori; libri e pubblicazioni; attrezzatura sportiva; attrezzatura prima infanzia; giocattoli; stoviglie;

elettrodomestici funzionanti. Altre tipologie a valutazione discrezionale dell Ufficio Tecnico del Comune di Gavirate. 3. Non possono essere conferiti beni destinati alla rottamazione collegata ad incentivi fiscali. Art. 7 ORARI DI APERTURA 1. Coloro che intendono avvalersi del servizio dovranno attenersi agli orari esposti all'esterno del CdRi secondo quanto stabilito dall'amministrazione Comunale in relazione alle esigenze di gestione ordinaria del servizio. 2. Su disposizione degli Uffici competenti del Comune e previa adeguata informazione ai fruitori, tali orari potranno essere variati in periodi particolari di minor afflusso da parte dell utenza (es. ferie o festività) o per esigenze diverse, ovvero per cause di forza maggiore. Art. 8 NORMA FINALE 1. Il presente regolamento entrerà in vigore lo stesso giorno in cui diverrà esecutiva la deliberazione consiliare di approvazione; 2. Per quanto non disciplinato dal presente regolamento si applicano le disposizioni normative vigenti in materia e si rimanda alla valutazione dell Amministrazione Comunale