FLUSSO OPERATIVO FATTURE ELETTRONICHE TRA SOGGETTI IVA PRIVATI

Documenti analoghi
Fatturazione elettronica a soggetti privati (B2B e B2C) Napoli, 28 gennaio 2019

LA FATTURA ELETTRONICA

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

Fatturazione Elettronica

FATTURA ELETTRONICA. DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica.

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018

FATTURAZIONE ELETTRONICA

AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI. Oggetto: Prepararsi alla fatturazione elettronica

Milano, 25 ottobre 2017 h. 16:00

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

FATTURA ELETTRONICA VERSO PA OBBLIGO DAL 31 MARZO 2015

Fatturazione Elettronica

Fatturazione elettronica con i sistemi dell Agenzia Entrate. Torino, 9 novembre Dott. Stefano Carpaneto Esperto contabile revisore legale

Fatturazione elettronica: normativa, incentivi e strumenti

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

STUDIO CONTI GRILLI Dottori Commercialisti

Novità normative e operative

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

FATTURAZIONE ELETTRONICA - Adeguamento Sistemi Software CASHWORK TTI Novembre 2018

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B. Floriana Cappello

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono»

Scheda tecnica. UnaLogica s.r.l. Rev. 17/02/2015

Studio Associato Zaniboni FATTURAZIONE ELETTRONICA : ASPETTI ORGANIZZATIVI E OPERATIVI

Fatturazione Elettronica B2B. Sulle normative di riferimento, i vantaggi e come ottenerli.

Legge finanziaria 2013 (DIR. 2010/45/UE) DPR 633/72 DM 23 gen 2004

FSN ed Elenco ISTAT Fatturazione Elettronica PA. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

La Fatturazione elettronica verso Privati e verso PA

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità?

1 LA FATTURA ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA DA OBBLIGO A OPPORTUNITÀ

DATI: UN TESORO DA TUTELARE EFFICACEMENTE IN

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

Fatturazione Elettronica nelle imprese Le informazioni indispensabili per affrontare il cambiamento

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

La fatturazione elettronica: operatività

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA E INNOVAZIONE

La fatturazione elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Spesometro via dal 2019, arriva l esterometro

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA

DAL NOTARIATO. 1. Nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI

Casi pratici. Emissione e ricezione di fattura elettronica. Luca Benotto Studio Fares Dottori Commercialisti Associati

agid.aoo-agid.registro UFFICIALE(U)

Evoluzione ICT negli studi - blockchain, bitcoin, smart contracts e sicurezza IT dello studio digitale

Fatturazione elettronica B2B al via: il punto di vista dell'agenzia delle Entrate

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

Enrico Pedemonte 19 Maggio 2014 Club Finanza d Impresa

LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA

Eliminazione dei costi per gli spazi destinati agli archivi Riduzione del tempo destinato all archiviazione ed alle

SCHEDA PRODOTTO per Rivenditore

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate

DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI. 01. Quando scatta l obbligo della fatturazione elettronica?

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Convegno EduCare by BNL Roma,24 novembre 2014 La fatturazione elettronica nella P.A. il caso ACI

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

Per I Clienti. Fatturazione Elettronica. FAQ, informative e nozioni generali

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

La Fatturazione Elettronica B2B

FATTURA ELETTRONICA CLI60

Fatturazione Elettronica Presentazione dei Servizi

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

La fatturazione elettronica

INVIO E RICEZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

L'obbligo di emissione della fattura elettronica dal 1 gennaio 2019

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica

Decreto Legislativo 5 agosto 2015 n.127

Fatturazione elettronica

Fatturazione Elettronica B2B

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione elettronica per lo studio odontoiatrico Sommario

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Fatturazione elettronica: regole tecniche per l emissione, la trasmissione e la conservazione

FATTURAZIONE ELETTRONICA FRA IMPRESE

Eventi Info-formativi 2016

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

GUIDA ALLA CREAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

COME PREPARARSI AL CAMBIAMENTO

I Servizi offerti dallo Studio Testoni per la fatturazione elettronica

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Transcript:

FLUSSO OPERATIVO FATTURE ELETTRONICHE TRA SOGGETTI IVA PRIVATI a cura di: DoL. Robert Braga Commissione IT ODCEC Novara componente Forum FE presso AdE consulente organizzazione studi professionali 1

FATTURA PA fattura.xml Sistema di Interscambio PA verifica la fattura conservazione ricevute + fattura 10 anni 2

FORMATO FATTURA XML XML PA XML ORDINARIA PRIVATI XML SEMPLIFICATA PRIVATI differenza <DatiTrasmissione> ProgressivoInvio: progressivo univoco che il soggetto trasmittente attribuisce ad ogni file che inoltra al Sistema di Interscambio. FormatoTrasmissione: versione del tracciato con cui è stato predisposto il documento fattura. CodiceDestinatario: identifica il soggetto al quale è destinata la fattura; nei casi di fattura destinata ad una Pubblica Amministrazione il suo valore deve corrispondere a quello presente nel campo Codice Ufficio riportato nella rubrica Indice PA (www.indicepa.gov.it); nei casi di fattura destinata a privati il suo valore deve corrispondere a quello attribuito dal Sistema di Interscambio in fase di accreditamento del canale di trasmissione. PECDestinatario: indirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale viene recapitata la fattura; viene valorizzato nei soli casi di destinatario diverso da Pubblica Amministrazione, qualora il destinatario utilizzi il canale PEC per ricevere le fatture. 3

IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO 4

FORMATO FATTURA XML XML PA XML ORDINARIA PRIVATI XML SEMPLIFICATA PRIVATI codice [FPA12] codice [FPR12] codice [FSM10] xml PA xml ordinaria xml semplificato 5

Benefici operatci PRETENDIAMO L IMPORT AUTOMATICO IN CONTABILITA DEI FILE XML FATTURA GRATIS 6

non ho il codice destnatario codice destinatario 0000000 (1.1.4) indicazione indirizzo pec (1.1.6) 7

il cliente è un PRIVATO senza p.iva indicazione indirizzo pec ad hoc (1.1.6) fattureb2b@dominiopecazienda.it consegna al cliente nelle modalità tradizionali nella rappresentazione in pdf (cartacea) della fatture devono essere riportati tutti i dati presenti nel file xmlfattura 8

comunicazione PEC da parte dello SDI al destnatario 9

esempio messaggio mail di cortesia Gentile Cliente, con l entrata in vigore del D.Lgs 127/2015 dal 1 gennaio 2017 anche i soggetti privati titolari di P.IVA possono emettere fatture in formato elettronico (xml) analoghe a quelle che dal 2015 vengono obbligatoriamente emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il nostro studio intende cogliere le opportunità ed i vantaggi, economici e di efficienza che la nuova normativa propone. Pertanto, abbiamo provveduto ad emettere fattura nei Vostri confronti in formato xml secondo il tracciato del protocollo predisposto dalla Agenzia delle Entrate e reperibile sul sito www.fatturapa.gov.it. Il documento è stato inviato al vostro indirizzo PEC che, salvo vostre diverse indicazioni, verrà utilizzato anche per le prossime spedizioni; in alternativa ci potrete comunicare il Vostro codice destinatario da voi autonomamente adottato da inserire al punto 1.1.4 del tracciato xml sopra richiamato. Per agevolare la lettura delle fatture in formato xml è possibile accedere al seguente link: http://sdi.fatturapa.gov.it/sdi2fatturapaweb/accedialservizioaction.do? pagina=visualizza_file_sdi. In questa prima fase di avvio abbiamo comunque ritenuto opportuno inviarvi, qui in allegato, la medesima fattura in formato.pdf Nella speranza che anche Voi vogliate cogliere i vantaggi, anche fiscali, dell emissione di fatture in formato elettronico, informiamo che il nostro studio si è strutturato per fornire sia l assistenza e la competenza necessaria in materia sia un gestionale di fatturazione ad hoc. Cordiali saluti. 10

Circ. 18/E 24/06/2014 comportamento concludente rif. par.1.5 - pag. 12 11

il cliente è ESTERO indicazione indirizzo pec ad hoc (1.1.6) fattureb2b@dominiopecazienda.it consegna al cliente nelle modalità tradizionali nella rappresentazione in pdf (cartacea) della fatture devono essere riportati tutti i dati presenti nel file xmlfattura 12

modalità di trasmissione PEC: come allegato al messaggio. Possono esserci più allegati. Non è necessario un particolare accreditamento (max 30MB) sdi01@pec.fatturapa.it modello web service fruibile attraverso protocollo https (max 5 Mb) sistema pubblico di cooperazione (SDI COOP): un solo file alla volta. Prevede la sottoscrizione di un accordo di servizio. protocollo FTP Portale WEB: http://www.fatturapa.gov.it https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it 13

modalità di trasmissione 14

ricevuta di rifiuto 15

generazione fattura da sito AdE 16

Benefici operatci NESSUNA OPZIONE PER MEMORIZZARE I DATI DELLE FATTURE TRANSITATE DALLO SDI E QUINDI NON PIU DA TRASMETTERE CON IL NUOVO SPESOMETRO 17

conclusione si tratta di voler (ri)organizzare lo studio per passare al digitale: gli strumenti ci sono occorre però non rimanere schiavi di reticenze e prese di posizione a partire dalla classica affermazione:... è sempre stato fatto così, non capisco perché ora dobbiamo cambiare Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose Albert Einstein 18

Non lasciamoci sfuggire questa opportunità grazie per l attenzione e una buona lettura a tutti!!! https://dl.dropboxusercontent.com/u/100555334/edicola/articoli.zip - Associazione PROFESSIONISTI PER L INNOVAZIONE DIGITALE Sede sociale: Corso della Vi2oria 5/d 28100 Novara tel 0321.620952 e- mail: info@prodigitale.org Dott. Robert Braga Dottore Commercialista in Novara braga@swing.it r.swing tel 0321 620952 it.linkedin.com/in/macrobertbraga 19