SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto di Servizio Civile: La Provincia di Varese nella Cultura

L.R. n. 18/2005 SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO BANDO ANNO 2013 SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI CONSELVE

Piano esecutivo di gestione

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

COMUNE DI CASTELVETRO (Provincia di Modena_) RELAZIONE del Dirigente / Responsabile di P.O.

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

Indice delle tavole statistiche

Coordinamento Attività Culturali. Auditorium Giovanni Paolo II. Informagiovani. Bacino turistico della Saccisica. Sala di Rappresentanza.

Settore - Educazione e Promozione culturale. Area - Animazione culturale verso i giovani - Interventi di animazione sul territorio

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PATRIMONIO e SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: patrimonio artistico e culturale Area: cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Titolo di studio

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Interventi in campo culturale. Consuntivo di Contabilità Analitica 2005

ATTIVITA' (servizio cui è assegnato l'obiettivo, attività da svolgere ed eventuali interdipendenze con altri settori / enti)

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

SERVIZIO CIVILE in GARANZIA GIOVANI nel COMUNE DI MILANO Titolo del progetto:

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

P. E. G. DI PREVISIONE ESERCIZI

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Indice delle tavole statistiche

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il buco nero delle biblioteche scolastiche.

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

INDICATORI DI ATTIVITÀ

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

A.S.M. COSTRUIRE INSIEME COMPETENZE DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PIETRO VERNOTICO. Polito Antonio

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

RESPONSABILE DEL SETTORE: DOTT. PIERLUIGI ZACCHETTI COLLABORATORI: SIG.RA MARIASARA VEZZOLI DOTT. ROBERTO CADAMOSTI

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Dati Generali della Relazione

Nati per Leggere. Associazione Culturale Pediatri Associazione Italiana Biblioteche Centro per la Salute del Bambino onlus

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Parte I. 1) Ente proponente il progetto: Università degli Studi di Firenze Centro Linguistico di Ateneo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La biblioteca della comunità

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2018

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Indice delle tavole statistiche

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Transcript:

(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CITTA DI PIOVE DI SACCO In co-progettazione con il Comune di Conselve cod. di accreditamento NZ02638 2) Codice di accreditamento: NZ00175 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE VENETO 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: BIBLIOTECHE INSIEME Azioni di promozione dei servizi di biblioteca 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE CODIFICA: D01 AREA : CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE

6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: CONTESTO TERRITORIALE Piove di Sacco e la Saccisica Il contesto territoriale è costituito da un bacino complessivo di 54.133 abitanti di cui 18.428 residenti nel solo Comune di Piove di Sacco e gli altri 35.705 nei 7 Comuni limitrofi (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove) ubicati nella parte sud-est della Provincia di Padova e convenzionati con il Comune di Piove di Sacco per quanto riguarda l erogazione dei servizi bibliotecari. Nel territorio della Saccisica sono complessivamente presenti 11 scuole materne pubbliche e 15 scuole materne private per un totale di 1.170 bambini iscritti, 25 scuole elementari per un totale di 3.000 bambini iscritti, 10 sedi di scuola media per un totale di 2.000 ragazzi iscritti. Nel solo Comune di Piove di Sacco sono presenti 2 Istituti di scuola media superiore ciascuno con due indirizzi diversi (scientifico/linguistico e industriale/informatico il primo, ragioneria/geometri e agrario/ambientale il secondo) e una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) con una popolazione scolastica complessiva di 1600 studenti. Gli studenti frequentanti le scuole superiori sono per il 30% provenienti dal territorio comunale e per il 70% provenienti da altri Comuni della Saccisica. In ogni Comune della Saccisica è presente un albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte 240 associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Nel territorio della Saccisica sono inoltre presenti numerose piccole comunità straniere per un totale di 2.459 persone di cui 1.318 uomini e 1.141 donne, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel territorio della Saccisica e potenzialmente interessati al servizio civile sono circa 3.600. Conselve e il Conselvano Il contesto territoriale costituito da un bacino complessivo di 42.319 abitanti di cui 9.819 residenti nel Comune di Conselve e gli altri 32.500 nei 7 Comuni limitrofi (Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana) ubicati nella parte sud-est della Provincia di Padova e convenzionati con il Comune di Piove di Sacco per quanto riguarda l erogazione dei servizi bibliotecari. Nel Comune di Conselve sono presenti l Asilo Nido comunale (due cicli da 1 a 3 anni), la scuola Materna Statale (tre sezioni), la scuola Materna Privata (1 Sezione) per un totale di n. 328 bambini iscritti, la scuola elementare statale ( tre sezioni per ciclo), la scuola elementare parificata (1 sezione per ciclo) per un totale di 489 bambini iscritti, la scuola Media Statale (4 sezioni per ciclo) per un totale di 292 ragazzi iscritti, una scuola di formazione regionale (E.N.A.I.P.) ed un Istituto di Istruzione Superiore ( ciclo di studio per Tecnico Commerciale, Tecnico Industriale, Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Tecnologico) con una popolazione scolastica di 716 studenti. Il Comune ha istituito l albo delle Associazioni senza fini di lucro a cui si sono iscritte 40 associazioni in rappresentanza delle diverse tipologie di interesse prevalente (sociale, sportivo, culturale, educativo, ambientale, turistico). Nel Comune è inoltre presente la Casa di Riposo F. Beggiato che gestisce 179

posti letto. Nel Comune sono inoltre presenti alcune piccole comunità straniere per un totale di 705 persone, con bambini e ragazzi in grado di inserirsi nelle strutture bibliotecarie e di utilizzare i servizi da queste offerti. I giovani tra i 18 e 28 anni residenti nel nostro territorio e potenzialmente interessati al servizio civile sono circa 1021. CONTESTO SETTORIALE A partire dal mese di maggio 2006 le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria della Saccisica (Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove, Piove di Sacco) e le 8 biblioteche facenti parte della rete bibliotecaria del Conselvano (Conselve, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana) si sono unite tramite convenzioni stipulate con la Biblioteca di Piove di Sacco in un unica rete bibliotecaria denominata BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO Le biblioteche di Piove di Sacco e di Conselve rappresentano le biblioteche capozona dei due bacini. La biblioteca comunale di Piove di Sacco e le biblioteche della Saccisica La biblioteca Diego Valeri di Piove di Sacco è il centro di una rete formata da 8 biblioteche comunali ( Arzergrande, Brugine, Correzzola, Codevigo, Pontelongo, Polverara, S.Angelo di Piove, Piove di Sacco) che serve un area complessiva di circa 54.000 persone. Al 31.12.2006 la rete bibliotecaria della Saccisica conta su 5.500 utenti iscritti per un numero complessivo di 32.500 documenti prestati e di n. 2.116 volumi catalogati annualmente. Un automezzo effettua 110 collegamenti all anno fra le biblioteche della rete bibliotecaria smistando il materiale informativo delle attività culturali organizzate dalle biblioteche e i volumi prenotati dagli utenti di altre biblioteche (circa 1.000 all anno) consentendo a chi non ha trovato il libro cercato nella propria biblioteca di riceverlo in breve tempo da un altra biblioteca. Vengono inoltre organizzate n. 100 ore di attività di promozione della lettura rivolte in particolare a bambini e giovani e n. 500 ore di formazione a beneficio dei bibliotecari operanti all interno della rete bibliotecaria. Nel mese di agosto 2007 è stata istituita presso la frazione di Corte la biblioteca civica Emanuele Munari sede decentrata della biblioteca comunale di Piove di Sacco con 7 ore di apertura settimale Nel Comune di Piove di Sacco sono inoltre presenti una biblioteca parrocchiale nella frazione di Arzerello che ha un patrimonio di circa 1.500 volumi e 200 utenti e tre biblioteche scolastiche dislocate presso gli istituti superiori che dispongono di un patrimonio complessivo di 12.000 volumi. In totale le biblioteche della rete bibliotecaria della Saccisica garantiscono 4.500 ore di apertura all anno. La biblioteca comunale, a partire dal 2001, ha aderito al progetto nazionale NATI PER LEGGERE, promosso dall A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) e dall A.N.P. (Associazione Nazionale Pediatri), che ha lo scopo di favorire l accesso ai libri anche ai bambini in età prescolare attraverso letture effettuate da animatori specializzati e incontri di formazione per insegnare ai genitori a leggere testi ad alta voce ai propri figli. Nell anno scolastico 2006/2007, con l apporto dei volontari del servizio civile nazionale, sono stati organizzati presso la biblioteca comunale di Piove di Sacco 8 incontri di lettura ad alta voce rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni a cui hanno partecipato 90 bambini, 6 corsi di disegno a cui hanno partecipato 60 bambini, 20

visite guidate per le scuole a cui hanno preso parte 400 studenti. Il personale della biblioteca comunale Diego Valeri di Piove di Sacco è costituito da 4 dipendenti di ruolo (un funzionario di biblioteca, una bibliotecaria, un assistente di biblioteca e un ausiliaria, quest ultima a part-time). Presso la biblioteca di Piove di Sacco sono già stati attuati 4 progetti di servizio civile nazionale: Bibliopercorsi 1 che si è svolto dal 1 dicembre 2003 al 30 novembre 2004 e che ha impegnato 6 volontari per un totale di 7.200 ore di servizio, Bibliopercorsi 2 che si è svolto dal 15 dicembre 2004 al 14 dicembre 2005 e che ha impegnato 6 volontari per un totale di 7.500 ore di servizio, V.A.L.E.R.I. che si è svolto dal 2 ottobre 2006 al 1 ottobre 2007 e ha impegnato 4 volontari per un totale di 5.600 ore e Gocce di memoria che ha preso avvio il 1 ottobre 2007 e impegnerà i volontari fino al 30 settembre 2008 per un totale di 5.600 ore. Nel progetto V.A:L.E.R.I. la disponibilità di 5.600 ore di servizio da parte dei volontari è stata così utilizzata: 480 ore dedicate alla formazione, 80 ore dedicate al monitoraggio, 1.400 ore dedicate alle attività con i bambini collegate al progetto nazionale di educazione alla lettura e all ascolto Nati per leggere, 1500 ore alle attività con le scuole, 600 ore alla promozione della sezione della biblioteca dedicata ai bambini e ai ragazzi, 300 ore alla promozione della sezione multimediale della biblioteca, 300 ore alla promozione del servizio di emeroteca e 940 ore alla gestione delle attività di promozione del libro attuate dalla biblioteca. La Biblioteca comunale di Piove di Sacco conta 3500 iscritti e un numero di 16.578 documenti prestati nel 2006. Il numero di volumi posseduti è pari a 38.267. Oltre ai servizi di base (prestito e consultazione delle opere in loco), la biblioteca comunale di Piove di Sacco offre ai suoi utenti una vasta gamma di servizi aggiuntivi: una sezione riservata ai bambini, una sezione riservata ai ragazzi, un emeroteca, una mediateca, visite guidate per le scuole e attività di animazione della lettura per bambini da 0 a 12 anni, postazioni informatiche per la navigazione in Internet, di cui una per i portatori di handicap. La biblioteca di Piove di Sacco cura inoltre l aggiornamento di due siti Internet a carattere culturale (www.diegovaleri.it, www.ruzante.it) Nel 2006, con l apporto dei volontari in servizio civile, la biblioteca comunale ha effettuato 4.208 prestiti di libri a bambini in età prescolare e studenti fino alla terza media, 3.352 prestiti a studenti delle scuole medie superiori e dell università, ha registrato l iscrizione di 420 nuovi bambini ed è stata frequentata da 2.400 ragazzi. La biblioteca comunale di Piove di Sacco ha una dotazione di 90 periodici. Nel 2006 i frequentatori dell emeroteca sono stati 2.100. La biblioteca di Piove di Sacco dispone inoltre di una sala per la visione in loco di materiale multimediale.. Al 31.12.06 il settore multimediale della biblioteca è costituito da 1.980 opere. Nel 2006 i prestiti di materiale multimediale sono state 1.250 e i giovani che hanno usufruito del servizio sono stati 500. La biblioteca comunale organizza annualmente, in collaborazione l Associazione Pro Loco, corsi serali di aggiornamento culturale denominati SCHOLETTA, divisi in 4 aree (Linguistica, Artistica, Informatica e Filosofica) che hanno un utenza complessiva di circa 180 persone. Nel 2006, con l apporto dei volontari in servizio civile, la biblioteca comunale ha organizzato 2 differenti iniziative di promozione della lettura: PAROLE D AUTORE (16 incontri con scrittori veneti a cui hanno partecipato 240 persone); LETTERE E NOTE ( due serate con letture poetiche ed esecuzioni di brani musicali cui hanno partecipato 120 persone); La Biblioteca di Piove di Sacco dispone di 8 postazioni a disposizione dell utenza per la navigazione in Internet e per la consultazione di cataloghi bibliografici che, nel 2006, con l assistenza dei volontari in servizio civile, sono state utilizzate da 540 utenti. Presso la biblioteca di Piove di Sacco è inoltre attivo il servizio Informagiovani che fornisce ai ragazzi del territorio consulenza e informazioni aggiornate su studio, lavoro, viaggi e

servizio civile. Dal 2003 la biblioteca cura l aggiornamento di un sito Internet www.ruzante.it dedicato al commediografo cinquecentesco Angelo Beolco, detto Il Ruzante, nativo della Provincia di Padova. Il sito raccoglie le schede di 120 spettacoli teatrali che nel Novecento, il secolo della sua Riscoperta, sono stati ricavati dalle sue opere. Il sito, commissionato dalla Regione Veneto, ha la finalità di informare su tutte le iniziative nazionali e internazionali riguardanti l opera del Ruzante. Dal 2004 la biblioteca cura inoltre l aggiornamento del sito Internet www.diegovaleri.it dedicato al poeta novecentesco nativo di Piove di Sacco Diego Valeri (1887-1976). Il sito contiene 600 titoli di libri e articoli provenienti dalla biblioteca di Diego Valeri che la famiglia del poeta ha donato al Comune di Piove di Sacco e che costituisce un fondo separato della biblioteca comunale. Le opere più significative del fondo sono presenti nel sito con una scheda di approfondimento corredata da una rassegna critica e da riferimenti bibliografici. Nel sito sono archiviati tutti i dati relativi al Premio di poesia intitolato a Diego Valeri che l Amministrazione comunale organizza dal 1990 e che comprende una sezione riservata agli studenti medi e universitari e una sezione riservata ai bambini delle scuole elementari e delle scuole medie inferiori. L iscrizione al Premio avviene tramite il sito. All ultima edizione del Premio di poesia (2006) hanno partecipato 93 studenti universitari e delle superiori e 65 bambini frequentanti le scuole elementari e medie. La Biblioteca è collocata all interno di un complesso di spazi riservati alle attività culturali denominato Centro d Arte e Cultura, che comprende, oltre alla biblioteca (5.000 mq), tre sale espositive, due sale per convegni, l archivio storico comunale, l Informagiovani, e un laboratorio di arti visive. La biblioteca opera inoltre come canale informativo delle attività promosse dalle agenzie culturali che agiscono nel territorio e in particolare dalle Associazioni no profit iscritte all Albo comunale di cui 40 appartenenti alle sezioni Cultura ed Educazione e formazione. Le principali associazioni culturali gravitanti nell orbita della biblioteca comunale, sono (la loro mission è specificata a fianco della denominazione): 1. Amici della montagna escursione ed educazione ambientale; 2. Amici del Cristo - lirica; 3. Assalam cultura islamica; 4. Cuore di carta cinema d animazione; 5. Formiche sportello informativo per i giovani; 6. Nuova Scena attività teatrali e cinematografiche; 7. Centro ricreativo Sant Anna - attività ricreative; 8. Pro Loco Corte - attività ricreative; 9. Coro Polifonico canto corale; 10. Fotoclub Chiaroscuro fotografia; 11. Gruppo Artisti della Saccisica arte e letteratura; 12. Gruppo teatrale La Ribalta teatro amatoriale; 13. Pro Loco Città di Piove di Sacco - promozione culturale del territorio; 14. Gruppo del Cason di via Ramei gestione museo della cultura contadina; 15. Gruppo Anziani della Saccisica gestione bene culturale denominato Casone rosso 16. Associazione teatrale Barabao corsi di teatro 17. Binario 5 organizzazione attività di animazione per i giovani; 18. Arci Marchesi promozione eventi culturali. Il numero totale dei soci iscritti a queste associazioni ammonta a 560 persone. Nel 2004 la Regione Veneto ha conferito all area culturale del Comune di Piove di Sacco il prestigioso riconoscimento di CITTA VENETA DELLA CULTURA con la seguente motivazione: per il forte collegamento del programma delle iniziative culturali con il patrimonio storico culturale del territorio, che valorizza le persone più significative della propria storia in eventi articolati su un intera gamma di attività, con il coinvolgimento del mondo della scuola.

La biblioteca di Conselve e le biblioteche del Conselvano La biblioteca di Conselve è il centro di una rete formata da 8 biblioteche comunali, (Conselve, Anguillara Veneta, Arre, Bagnoli di Sopra, Bovolenta, Candiana, San Pietro Viminario, Terrassa Padovana) che serve un area complessiva di 41.819 abitanti. AL 31.12.2006 la rete bibliotecaria del Conselvano conta su 300 utenti iscritti per un numero complessivo di 16.000 documenti prestati Dal mese di maggio 2006 le 8 biblioteche della rete bibliotecaria del Conselvano sono entrate a far parte del BACINO BIBLIOGRAFICO DELLA SACCISICA E DEL CONSELVANO con la biblioteca di Piove di Sacco come biblioteca Capoarea e la biblioteca di Conselve come biblioteca Capozona. E disponibile un catalogo unico delle 16 biblioteche costituito da 102.000 voci Un automezzo effettua 110 collegamenti all anno fra le biblioteche della rete bibliotecaria smistando il materiale informativo delle attività culturali organizzate dalle biblioteche e i volumi prenotati dagli utenti di altre biblioteche (circa 1.000 all anno) consentendo a chi non ha trovato il libro cercato nella propria biblioteca di riceverlo in breve tempo da un altra biblioteca. Il personale della biblioteca è costituito da una responsabile a tempo pieno e da una collaboratrice a tempo parziale (18 ore settimanali) entrambe a tempo indeterminato. Inoltre presta servizio una incaricata esterna per 21 ore settimanali. Alla Biblioteca comunale sono iscritti 2000 utenti per un numero complessivo di 6800 documenti prestati all anno. Il numero di volumi posseduti è pari a 18.500 comprensivi di 2.500 volumi appartenenti al Fondo Marisa Milani avuto in donazione dalla stessa docente universitaria poco prima della sua morte. Il fondo contiene testi e studi sulla letteratura popolare e in particolare sul teatro e la lingua di Angelo Beolco detto il Ruzante Oltre ai servizi di base (prestito e consultazione delle opere in loco), la biblioteca offre ai suoi utenti alcuni servizi aggiuntivi quali navigazione in Internet, lettura giornali, servizio fotocopie. L emeroteca ha una dotazione di 50 periodici con circa 4500 frequentatori. La Biblioteca organizza annualmente varie iniziative, come il concorso letterario Racconta una fiaba, la rassegna di teatro per le Scuole, attività di animazione alla lettura, rassegne di musica classica e moderna, rassegne teatrali, rassegne cinematografiche e una importante manifestazione denominata Incontri con l autore con la partecipazione di numerosi ed importanti personaggi dello spettacolo e del giornalismo. La biblioteca dispone inoltre di una sala per la visione in loco di materiale multimediale e per l effettuazione di mostre fotografiche, incontri, convegni, corsi dell Università del tempo libero. 7) Obiettivi del progetto:

Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale: Favorire l accesso e la partecipazione di almeno 800 bambini in più e di 700 giovani in più ai servizi e alle iniziative delle biblioteche; Favorire i processi di familiarizzazione di almeno 200 nuovi utenti in più con le innovazioni tecnologiche presenti nei servizi bibliotecari; Sviluppare la comunicazione dei servizi e delle opportunità di aggiornamento culturale e di long learning education offerte dalle biblioteche e dalle altre agenzie culturali ed educative operanti nel territorio della Saccisica e del Conselvano; Promuovere la crescita culturale, lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità propositiva degli utenti delle biblioteche in una logica di servizio pubblico ; Favorire la maturazione umana e professionale delle persone che hanno scelto di dedicare una parte del proprio tempo di vita al servizio civile favorendo la loro crescita in termini di sviluppo di capacità operative e relazionali, di acquisto di saperi e abilità pratiche, di sperimentazione di forme innovative di lavoro individuale e di gruppo. Promuovere e l interesse e incentivare la domanda di partecipazione al servizio civile nazionale nel territorio della Saccisica e del Conselvano. Il progetto proposto intende perseguire i seguenti obiettivi specifici: 1. Favorire l accesso, la conoscenza e la fruizione dei servizi erogati dalle biblioteche, aumentando di 800 unità il numero di giovani di età inferiore ai 10 anni frequentanti il servizio, di 1500 unità il numero di documenti prestati 2. Dare impulso all iniziativa nazionale di promozione del libro e della creatività infantile NATI PER LEGGERE aumentando di 15 unità il numero di attività animative e di laboratorio per bambini realizzate all interno delle biblioteche, di 8 unità lo stesso tipo di attività ambientate in parchi e altri spazi esterni alle biblioteche; 3. Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei ragazzi aumentando in particolare di 200 unità il numero degli iscritti di età compresa fra 11 anni e 18 anni, di 400 unità il numero di prestiti di libri per ragazzi, di 100 unità il numero di prestiti di materiale multimediale; ampliando di 20 unità il numero di visite alle biblioteche da parte delle classi di scuola medie e di scuola superiore, semplificando le modalità di accesso alle opere di consultazione; 4. Promuovere l uso delle postazioni Internet da parte di ragazzi portatori di handicap che possono trovare nell informatica un valido strumento per superare le loro difficoltà di utilizzo delle forme tradizionali di apprendimento; 5. Incrementare la fruizione da parte dei giovani del settore multimediale (dvd e cd in particolare) delle biblioteche accrescendo di 500 unità il numero di documenti disponibili per il prestito e riducendo di 10 giorni i tempi di attesa per la loro messa a disposizione del pubblico; 6. Sviluppare le iniziative di promozione delle lettura rivolte ai giovani (18-28

anni) aumentando di 12 unità il loro numero e di 500 unità il numero di presenze a tali iniziative; 7. Incentivare il ruolo delle biblioteche come canali informativi delle attività promosse dalle agenzie culturali operanti nel territorio dedicando maggiore spazio e cura alla diffusione delle informazioni relative alle loro attività, attraverso l attivazione di un collegamento settimanale con le scuole e le sedi delle Associazioni no profit del territorio e l aumento di 50 unità del numero di collegamenti con le altre biblioteche del Bacino della Saccisica e del Conselvano. 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: 8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi Il periodo iniziale prevede l inserimento dei volontari nelle strutture dove svolgeranno il loro servizio, l erogazione delle formazione, sia generale, che specifica prevista (in totale 120 ore) e il monitoraggio iniziale (monitoraggio exante) indicato nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. Completato l inserimento, la formazione sia generale che specifica e il monitoraggio iniziale il progetto prevede il perseguimento dei seguenti piani d attuazione: Ambito d intervento 1 Favorire l accesso, la comprensione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dell utenza di età inferiore ai 10 anni Piano d attuazione: definizione di un piano di acquisto delle nuove accessioni librarie, catalogazione delle opere acquistate, collocamento a scaffale aperto del materiale librario catalogato, affiancamento dell utenza infantile nella ricerca e nella consultazione dei libri, prestito dei libri selezionati. Ambito d intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati. Piano d attuazione: definizione del programma di attività animative e di laboratorio per bambini da realizzarsi all interno delle biblioteche e, nei mesi estivi, all esterno di esse; scelta e contatto con gli animatori, acquisizione di preventivi e assegnazione degli incarichi, predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale informativo prodotto nelle sedi più indicate (scuole, ambulatori pediatrici, ludoteche, librerie per ragazzi, ecc.), raccolta delle adesioni, avvio delle attività programmate, verifica dei risultati dell attività svolta. Ambito d intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni Piano d attuazione, Avvio di contatti con le scuole del territorio per informarle della possibilità di visitare la biblioteca, presentazione della sezione ragazzi alle classi o a gruppi di ragazzi che si sono prenotati, assistenza e affiancamento dei ragazzi nella ricerca e nella scelta del libri adatti ai loro interessi e al loro livello di conoscenze, iscrizione e accesso da parte dei ragazzi al prestito librario, costruzione di mostre del libro su temi, generi e autori specifici individuati in collaborazione con le scuole.

Ambito d intervento 4 Promuovere l uso delle postazioni informatiche da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap Piano d attuazione: Avvio di contatti con le associazioni di riferimento dei portatori di handicap, alfabetizzazione informatica personalizzata, controllo e assistenza nelle modalità di accesso alla strumentazione informatica da parte dei portatori di handicap, verifica di eventuali possibilità di miglioramento del servizio. Ambito d intervento 5 Incrementare l accesso da parte dei giovani del settore multimediale delle biblioteche Piano d attuazione Definizione di un piano di acquisto delle nuove accessioni multimediali, catalogazione delle opere acquistate, collocamento a scaffale aperto del materiale multimediale catalogato, affiancamento dell utenza giovanile nell individuazione delle opere adatte ai loro interessi, prestito delle opere multimediali scelte. Ambito d intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani Piano d attuazione: definizione del programma di attività di promozione della lettura, avvio dei contatti con gli autori da invitare agli incontri, quantificazione dei costi previsti e affidamento degli incarichi, definizione di una campagna promozionale delle attività programmate, distribuzione del materiale promozionale prodotto nelle sedi più indicate (associazioni, biblioteche, scuole, ecc.), registrazione delle presenze alle attività programmate, verifica della risposta da parte dei giovani. Ambito d intervento 7 Incentivare il ruolo delle biblioteche come canali informativi del territorio Piano di attuazione: raccolta di informazioni sulle attività promosse dalle associazioni a carattere culturale ed educativo operanti nel territorio dei Comuni di Piove di Sacco e di Conselve, predisposizione di piani di collegamento con le scuole, le sedi delle Associazioni senza fini di lucro e le altre biblioteche del Bacino bibliografico della Saccisica e del Conselvano. Il progetto prevede inoltre: - n. 4 momenti di incontro dei volontari con i volontari dei progetti presentati dalle Biblioteche del Comune di Mira (cod. di accreditamento NZ01111) e del Comune di Spinea, (cod. di accreditamento NZ00855) se approvati e finanziati, secondo quanto indicato nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. - n. 4 momenti di incontri informativi tra volontari, OLP e progettista, secondo quanto indicato nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. - n. 4 momenti dedicati al monitoraggio con cadenza il 1, il 4, l 8 mese tramite colloqui individuali e di gruppo e la compilazione personale di schede di valutazione e l effettuazione il 12 mese di un colloquio finale per un bilancio delle competenze acquisite dai volontari e per una verifica dei risultati conseguiti grazie al loro apporto, secondo gli strumenti di rilevazione allegati al progetto, così come previsto nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto.

8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione. Ambito d intervento 1 Favorire l accesso, la comprensione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dell utenza di età inferiore ai 10 anni Descrizione attività: 1. Stesura di un elenco dei libri da acquistare; 2. individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell incarico; 3. catalogazione delle nuove accessioni librarie; 4. trattamento fisico delle nuove accessioni; 5. collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità; 6. ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri; 7. gestione del prestito dei libri scelti dai bambini. Ambito d intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati. Descrizione attività: 1. Stesura di un piano dettagliato delle attività animative e di laboratorio per bambini; 2. presa di contatto con gli animatori; 3. acquisizione di un progetto di animazione e del relativo preventivo; 4. scelta degli animatori e assegnazione degli incarichi; 5. predisposizione di una campagna informativa mirata; 6. distribuzione del materiale informativo prodotto; 7 predisposizione moduli di iscrizione alle attività; 8 raccolta delle iscrizioni; 9. avvio dell attività e accoglienza degli iscritti; 10. affiancamento degli animatori; 11. valutazione dei risultati finali dell attività svolta. Ambito d intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni Descrizione attività: 1. Definizione dei giorni riservati alle visite guidate; 2. contatti con le scuole; 3. preparazione del materiale per le visite guidate; 5. accoglienza delle classi o dei gruppi di visitatori; 6. effettuazione della visita alla sezione ragazzi della biblioteca; 7.affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell individuazione e nella scelta dei libri adatti ai loro interessi; 8 iscrizione dei ragazzi in visita alla biblioteca al prestito librario. 9. accesso dei ragazzi al prestito librario 10. ideazione di mostre del libro a tema in collaborazione con le scuole; 11. realizzazione del percorso espositivo; 12. pubblicizzazione delle mostre realizzate. Ambito d intervento 4 Promuovere l utilizzo da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap delle postazioni informatiche presenti nelle biblioteche Descrizione attività:

1. Formazione sulle modalità di utilizzo delle postazioni speciali per portatori di handicap; 2. preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio appositamente creato per i soggetti portatori di handicap; 3. contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap; 4. servizio di alfabetizzazione informatica personalizzato; 5. aiuto e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell accesso e nell uso delle postazioni informatiche; 6. individuazione di eventuali migliorie da apportare al servizio. Ambito d intervento 5 Incrementare l accesso da parte dei giovani al settore multimediale delle biblioteche Descrizione attività: 1. Stesura di un elenco di opere multimediali da acquistare; 2. individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell incarico; 3. catalogazione delle nuove accessioni multimediali; 5. trattamento fisico delle nuove accessioni; 6. collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità; 7. consulenza ai giovani nell individuazione delle opere adatte ai loro interessi; 8. Gestione del prestito delle opere multimediali scelte. Ambito d intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani Descrizione attività: 1. Stesura di un piano dettagliato delle attività di promozione della lettura 2. individuazione degli autori da invitare agli incontri 3. stesura di un piano di spesa dettagliato; 4 affidamento degli incarichi 5. predisposizione di un piano della comunicazione mirato; 6. distribuzione del materiale promozionale e informativo prodotto; 7.Avvio dell attività e accoglienza del partecipanti; 8. affiancamento degli autori; 9. registrazione delle presenze alle attività programmate; 10. Verifica dei risultati raggiunti con le attività proposte in termini di presenza e gradimento. Ambito d intervento 7 Incentivare il ruolo delle biblioteche come canali informativi del territorio Descrizione attività: 1 Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni e dalle agenzie culturali del territorio; 2. predisposizione di un piano di collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni no profit del territorio; 3. contatti con le scuole; 4. avvio dell attività di collegamento con le realtà di cui al punto 2. 5. distribuzione del materiale informativo raccolto. 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente.

Ambito d intervento 1 Favorire l accesso, la comprensione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dell utenza di età inferiore ai 10 anni Le attività di Stesura di un elenco dei libri da acquistare, individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell incarico, catalogazione delle nuove accessioni librarie, trattamento fisico delle nuove accessioni verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di bibliotecario e di assistente di biblioteca. Le attività di Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità, ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri, gestione del prestito dei libri scelti dai bambini verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca. Ambito d intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e delle creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati. Le attività di Stesura di un piano dettagliato delle attività animative e di laboratorio per bambini, presa di contatto con gli animatori, acquisizione di un progetto di animazione e del relativo preventivo, scelta degli animatori e assegnazione degli incarichi, valutazione dei risultati finali dell attività svolta verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e del Comune di Conselve con mansioni di bibliotecario. Le attività di Predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale informativo prodotto, predisposizione moduli di iscrizione alle attività, raccolta delle iscrizioni, avvio dell attività e accoglienza degli iscritti, affiancamento degli animatori verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca. Ambito d intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni Le attività di Definizione dei giorni riservati alle visite guidate alla biblioteca, contatti con le scuole, ideazione di mostre del libro a tema in collaborazione con le scuole verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e di Conselve con mansioni di bibliotecario. Le attività di Preparazione del materiale per le visite guidate alla biblioteca, accoglienza delle classi o dei gruppi di visitatori, effettuazione della visita alla sezione ragazzi della biblioteca, affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell individuazione e nella scelta dei libri adatti ai loro interessi, iscrizione dei ragazzi in visita alla biblioteca al prestito librario, accesso dei ragazzi al prestito librario, realizzazione

dei percorsi espositivi, promozione delle mostre realizzate verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca.. Ambito d intervento 4 Promuovere l utilizzo da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap delle postazioni informatiche della biblioteca Le attività di Formazione sulle modalità di utilizzo delle postazioni speciali per portatori di handicap e di individuazione di eventuali migliorie da apportare al servizio verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e del Comune di Conselve con mansioni di bibliotecario. Le attività di Preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio appositamente creato per i soggetti portatori di handicap, contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap, alfabetizzazione informatica personalizzata, aiuto e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell accesso e nell uso delle postazioni informatiche verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca Ambito d intervento 5 Incrementare l accesso da parte dei giovani del settore multimediale delle biblioteche Le attività di Stesura di un elenco di opere multimediali da acquistare, individuazione di una ditta specializzata e affidamento dell incarico, catalogazione delle nuove accessioni multimediali, trattamento fisico delle nuove accessioni verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e del Comune di Conselve con mansioni di bibliotecario e di assistente di biblioteca. Le attività di Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità, consulenza ai giovani nell individuazione delle opere adatte ai loro interessi, gestione del prestito delle opere multimediali scelte verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca. Ambito d intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani Le attività di Stesura di un piano dettagliato delle attività di promozione della lettura che si intendono realizzare, individuazione degli autori da invitare agli incontri, stesura di un piano di spesa dettagliato, affidamento degli incarichi, verifica dei risultati raggiunti con le attività proposte in termini di presenza e gradimento verranno svolte dai dipendenti di ruolo del Comune di Piove di Sacco e del Comune di Conselve con mansioni di bibliotecario.

Le attività di predisposizione di un piano della comunicazione mirato, distribuzione del materiale promozionale e informativo prodotto, avvio dell attività e accoglienza del partecipanti, affiancamento degli autori, registrazione delle presenze alle attività programmate verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca Ambito d intervento 7 Incentivare il ruolo delle biblioteche come canali informativi del territorio Le attività di predisposizione di un piano di collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni senza scopo di lucro del territorio della Saccisica e del Conselvano e di contatto con le scuole verranno svolte dai dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco e del Comune di Conselve con mansioni di bibliotecario. Le attività di Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni e dalle agenzie culturali del territorio, avvio dell attività di collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni senza scopo di lucro del territorio della Saccisica e del Conselvano, distribuzione del materiale informativo raccolto verranno svolte dai volontari in servizio civile con la supervisione dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Piove di Sacco con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca e dell O.L.P., dipendente di ruolo del Comune di Conselve con mansioni di responsabile del servizio di biblioteca. 8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. Il periodo iniziale sarà dedicato all inserimento dei volontari nelle strutture dove svolgeranno il loro servizio, all erogazione delle formazione, sia generale, che specifica prevista (per un totale di 120 ore) e al monitoraggio iniziale indicato nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. Completato l inserimento, la formazione sia generale che specifica e il monitoraggio iniziale i volontari si dedicheranno alle attività di seguito dettagliatamente indicate: Nell ambito dell intervento 1 Favorire l accesso, la comprensione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dell utenza di età inferiore ai 10 anni, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità Ausilio ai bambini nella ricerca e nella consultazione dei libri, Gestione del prestito dei libri scelti dai bambini Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: Postazioni informatiche e software Libero per la ricerca bibliografica e la gestione dei prestiti. Nell ambito dell intervento 2 Dare impulso alla promozione della lettura e della creatività infantile attraverso la programmazione e la gestione di incontri di lettura e di laboratori di arti figurative condotti da animatori specializzati, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività:

Predisposizione di una campagna informativa mirata, distribuzione del materiale informativo prodotto, predisposizione dei moduli di iscrizione alle attività, raccolta delle iscrizioni, avvio dell attività e accoglienza degli iscritti, affiancamento degli animatori. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: sala per l effettuazione dei laboratori per i bambini; impianto audio completo di microfono; macchina per la plastificazione del materiale necessario ai laboratori per i bambini; macchina fotografica digitale per la documentazione delle attività realizzate; scanner per la scansione di immagini da utilizzare durante i corsi; computer con programma di videoscrittura open source Debian Gnu/Linux, automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale prodotto nelle scuole, nelle parrocchie, nelle sedi degli Informagiovani e nelle altre biblioteche del territorio della Saccisica e del Conselvano; macchina fotocopiatrice e risme di carta di vari colori per la predisposizione della modulistica necessaria ai fini dell iscrizione dei bambini ai laboratori; materiale vario (carta colorata, colori, colla, forbici, ecc.) per la realizzazione dei laboratori con i bambini. Nell ambito dell intervento 3 Incentivare la frequentazione e la fruizione dei servizi bibliotecari da parte dei ragazzi di età compresa fra 11 e 18 anni, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: Preparazione del materiale per le visite guidate, accoglienza delle classi o dei gruppi di visitatori, effettuazione della visita alla sezione ragazzi delle biblioteche, affiancamento e ausilio ai ragazzi nella ricerca, nell individuazione e nella scelta dei libri adatti ai loro interessi, iscrizione al prestito librario dei ragazzi in visita alle biblioteche, accesso dei ragazzi al prestito librario, realizzazione dei percorsi espositivi delle mostre del libro, promozione delle mostre realizzate. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: computer, macchina fotocopiatrice, risme di carta a colori per la preparazione del materiale esplicativo sulla sezione ragazzi della biblioteca e del materiale informativo sulle mostre del libro; Pannelli, gancetti e bacheche per le esposizioni di materiale illustrato e di libri; Postazioni informatiche e software Libero per la ricerca bibliografica e la gestione dei prestiti. Nell ambito dell intervento 4 Promuovere l utilizzo da parte di ragazzi e ragazze portatrici di handicap delle postazioni informatiche, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: Preparazione e distribuzione del materiale informativo sul servizio appositamente creato per i soggetti portatori di handicap, contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap alfabetizzazione informatica personalizzata,

aiuto e assistenza ai soggetti portatori di handicap nell accesso e nell utilizzo delle postazioni informatiche. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: telefoni e posta elettronica per i contatti con le associazioni di riferimento dei soggetti portatori di handicap; computer, macchina fotocopiatrice e risme di carta colorata per la preparazione del materiale informativo sull esistenza di una postazione informatica speciale per i portatori di handicap; due postazioni informatiche accessoriate riservate ai portatori di handicap non vedenti e/o privi dell uso degli arti. Nell ambito dell intervento 5 Incrementare l accesso da parte dei giovani del settore multimediale della biblioteca, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: Collocamento delle nuove accessioni in appositi spazi dotati di ampia visibilità, consulenza ai giovani nell individuazione delle opere adatte ai loro interessi, gestione del prestito delle opere multimediali scelte Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: Una sala di proiezione e consultazione del materiale multimediale; n. 2 videoregistratori e n. 2 lettori dvd Nell ambito dell intervento 6 Sviluppare le iniziative di promozione della lettura rivolte ai giovani, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: predisposizione di un piano della comunicazione mirato, distribuzione del materiale promozionale e informativo prodotto, avvio dell attività e accoglienza del partecipanti, affiancamento degli autori, registrazione delle presenze alle attività programmate. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le seguenti risorse tecniche e strumentali: due sale per gli incontri con l autore dotate di impianto audio completo di microfono; computer, macchina fotocopiatrice, risme di carta per la predisposizione della materiale informativo sugli incontri; automezzo per la distribuzione capillare del materiale promozionale prodotto nelle scuole, nelle parrocchie, negli Informagiovani e nelle altre biblioteche del territorio della Saccisica e del Conselvano. Nell ambito dell intervento 7 Incentivare il ruolo delle biblioteche come canali informativi del territorio della Saccisica e del Conselvano, i volontari, con la supervisione delle O.L.P., dovranno svolgere le seguenti attività: Raccolta delle informazioni sulle attività organizzate dalle Associazioni senza fini di lucro e dalle agenzie culturali del territorio, avvio dell attività di collegamento con le biblioteche, le scuole e le Associazioni del territorio, distribuzione del materiale informativo raccolto. Per lo svolgimento delle attività sopra indicate i volontari avranno a disposizione le

seguenti risorse tecniche e strumentali: automezzo per il collegamento con le scuole, le Associazioni no profit e le biblioteche del territorio della Saccisica e del Conselvano. I volontari saranno impiegati a rotazione nei 7 ambiti d intervento sopra individuati. Con cadenza il 1, il 4, l 8 mese dall inizio del progetto l attività dei volontari sarà monitorata tramite colloqui individuali e di gruppo e la compilazione personale di schede di valutazione. Allo scadere del 12 mese i volontari sosterranno un colloquio finale (monitoraggio ex-post) per un bilancio delle competenze da loro acquisite e per una verifica dei risultati conseguiti grazie al loro apporto, secondo gli strumenti di rilevazione allegati al progetto, così come previsto nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. I 4 incontri di monitoraggio impegneranno ciascun volontario per 20 ore del suo servizio. I volontari parteciperanno inoltre a n. 4 momenti di incontro con i volontari dei progetti presentati dalle Biblioteche del Comune di Mira (cod. di accreditamento NZ01111) e del Comune di Spinea, (cod. di accreditamento NZ00855) se approvati e finanziati, e a n. 4 momenti di incontri informativi tra volontari, OLP e progettista, secondo quanto indicato nei criteri aggiuntivi individuati dalla Regione Veneto. Gli 8 incontri impegneranno complessivamente ciascun volontario per 40 ore del suo servizio. Riepilogo delle modalità d impiego di n. 8 volontari: Monte ore formazione 1.040 ore Monte ore attività di progetto 9.680 ore Monte ore monitoraggio 160 ore Monte ore incontri tra volontari e incontri informativi con OLP e progettista 320 ore per un totale di 11.200 ore (1400 x 8) 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 8 12) Numero posti con solo vitto: 0 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 1.400 ore con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie