Itaer F.De Pinedo a.s

Documenti analoghi
L Italia è una Repubblica

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

La Costituzione. bisogno diritto articolo

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Costituzione e sovranità del popolo

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

La più bella del mondo. La nostra Costituzione

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

A scuola di Costituzione

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione della Repubblica italiana

Diritti e doveri dei cittadini

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo C

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA FORMALE ART. 3 COSTITUZIONE Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzio

Le origini della nostra Cos'tuzione

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

IISS E.Fermi Bibbiena A.S. 2018/2019. Schemi di Cittadinanza e Costituzione

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

I DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

Alessandro Borri, Italiano L2 e cultura civica. Una proposta didattica. Gruppo D

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Libertà e diritti dei cittadini

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

DIRITTO COSTITUZIONALE

BUON COMPLEANNO COSTITUZIONE! Giochi linguistici per festeggiare i 60 anni della nostra Carta Costituzionale

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Indice sommario INDICE

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

COSTITUZIONE ITALIANA

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

COSTITUZIONE ITALIANA (1) FONDAMENTALI

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritti dei cittadini e dei consumatori

La funzione legislativa del Parlamento

I VALORI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

L integrazione attraverso la conoscenza

i diritti delle donne disabili i doveri dei giornalisti Brescia,19 marzo 2018

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Gli organi dello Stato

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

Italia in fumo. Istruzioni

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

Scuola operaia. Politica svizzera. Relatore: Bruno Bollinger, Responsabile formazione fiduciari Unia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Prof. Pierluigi Zamboni Materia : Diritto ed Economia Anno Classe II Cafm

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

La Costituzione. Caratteristiche della Costituzione. La Struttura

COSTITUZIONE PARTE PRIMA

La Costituzione Italiana

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

L organizzazione dello Stato

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

COSTITUZIONE ITALIANA

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL UOMO

CANDIDATI ALLE ELEZIONI 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

SI RENDE NOTO VENGONO VIOLATI I SEGUENTI PATTI, TRATTATI E DETTATI COSTITUZIONALI

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

Transcript:

Itaer F.De Pinedo a.s. 2011-2012 Esercitazione pratica Corso di aggiornamento L alunno con disabilità, dalle aule al territorio. La lezione è diretta a TUTTI gli alunni del biennio. Prof. Adriana Fazio 1

LA COSTITUZIONE ITALIANA 2

LA COSTITUZIONE ITALIANA è la legge più importante di uno Stato La nostra Costituzione: È entrata in vigore il 1.1.1948 È composta da 139 articoli È stata votata da una assemblea eletta dal popolo Non è semplice modificarla 3

LA SUA STRUTTURA (come è fatta?) Si divide in tre blocchi: 1)PRINCIPI FONDAMENTALI (cioè quelli più importanti) 2)DIRITTI E DOVERI (ciò che si può avere e ciò che si deve fare) 3)ORGANIZZAZIONE DELLO STATO (quali sono gli organi più importanti dello Stato e cosa fanno) 4

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE: principio democratico principio lavorista principio di uguaglianza principio pluralistico principio di indivisibilità della Repubblica principio di tutela delle minoranze linguistiche riconoscimento dei diritti inviolabili 5

PRINCIPIO DEMOCRATICO il popolo elegge i suoi rappresentanti il popolo può proporre leggi il popolo può proporre di eliminare le leggi (con referendum abrogativo) 6

PRINCIPIO LAVORISTA L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro Lo Stato deve agevolare la produzione e il commercio favorendo migliori e maggiori condizioni di lavoro. 7

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA Tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge senza distinzione di: Lingua Razza Sesso Opinioni politiche Condizioni sociali (poveri e ricchi) Religione 8

PRINCIPIO PLURALISTICO Lo Stato riconosce i diritti della singola persona ma anche quelli: delle famiglie delle associazioni dei sindacati 9

PRINCIPIO DI INDIVISIBILITA DELLA REPUBBLICA L Italia è una ed indivisibile. Lo Stato italiano è uno solo, anche se è diviso in Regioni e queste possono fare leggi regionali. Regioni, Province e Comuni curano gli interessi del proprio territorio rispettando le leggi statali. 10

PRINCIPIO DI RISPETTO DELLE MINORANZE LINGUISTICHE Nel nostro paese vi sono gruppi di persone che hanno lingue diverse Queste minoranze hanno il diritto di mantenere la loro identità culturale senza italianizzarsi 11

PRINCIPIO DI RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI INVIOLABILI Alcuni diritti nascono con l uomo; lo Stato deve garantirli e proteggerli. I principali sono: diritto al nome, alla vita, alla manifestazione del pensiero, alla libertà personale. 12

DIRITTO AL NOME 13

DIRITTO ALLA VITA 14

DIRITTO ALLA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO 15

DIRITTO ALLA LIBERTÀ PERSONALE 16

PARTE PRIMA DELLA COSTITUZIONE: DIRITTI E DOVERI Si divide in 4 parti (titoli): Titolo 1 rapporti civili Titolo 2 rapporti etico sociali Titolo 3 rapporti economici Titolo 4 rapporti politici 17

Titolo 1: Rapporti civili (A) La libertà personale La libertà personale è tutelata, può essere limitata per legge se la persona: ha sicuramente commesso un reato; ha molto probabilmente commesso un reato; 18

TITOLO 1: Rapporti Civili (B) Il domicilio è inviolabile Il domicilio è inviolabile non si può perquisire una casa, né eseguire sequestri senza l autorizzazione del giudice 19

TITOLO 1: Rapporti Civili (C) Libertà di circolazione e soggiorno Le libertà di circolazione e soggiorno possono limitarsi solo per: motivi di sanità e sicurezza; se vi sono accordi fra gli Stati europei se non si ha il permesso di soggiorno (per gli extracomunitari) 20

TITOLO 1: Rapporti Civili (D) Libertà di riunione La libertà di riunione permette di confrontarsi con altre persone, essa è possibile: in luogo pubblico, se si avvisa la Questura in luogo aperto al pubblico, se si paga il biglietto, se c è posto e se è sicuro (es. il cinema). in luogo privato (es. a casa di amici), se non si fa troppo rumore e senza disturbare i vicini. 21

TITOLO 1: Rapporti Civili (E) Libertà di associazione La libertà di associazione permette di riunirsi stabilmente (non solo occasionalmente) con altre persone. Ciò è possibile se l associazione: non è segreta e contro lo Stato non è fatta per commettere reati non è a carattere militare 22

TITOLO 1: Rapporti Civili (F) libertà di religione La libertà di religione permette a tutti di professare la propria religione purché: non sia contro il buon costume cioè la morale sessuale corrente 23

TITOLO 1: Rapporti Civili (G) Libertà di manifestare il proprio pensiero La libertà di manifestare il proprio pensiero consente a tutti di esprimersi con parole, scritti o altro purché: non si offenda il prossimo non si vada contro la morale comune 24

TITOLO 2: Rapporti Etico - Sociali (A) Uguaglianza dei coniugi Il matrimonio prevede una uguaglianza morale e giuridica degli sposi 25

TITOLO 2: Rapporti Etico - Sociali (B) Diritto alla salute Il diritto alla salute garantisce: cure gratuite a chi non ha soldi (indigenti). La salute è un diritto di tutti!!!!! 26

TITOLO 2: Rapporti Etico - Sociali (C) Diritto a un ambiente salubre Il diritto a un ambiente salubre (sano) vuol dire che inquinare o sfruttare in maniera inadeguata l ambiente significa violare la salute e il diritto alla vita. 27

TITOLO 2: Rapporti Etico - Sociali (D) Libertà di insegnamento Libertà di insegnamento significa che: La scuola è aperta a tutti Gli insegnanti dello Stato sono scelti in base alla conoscenze sulla materia che insegnano Sono ammesse le scuole private, ma senza spese aggiuntive per lo Stato. 28

TITOLO 3: Rapporti Economici (A) Tutela e uguaglianza dei lavoratori La Repubblica tutela il lavoro Il lavoratore ha diritto a un giusto stipendio in base alla quantità e qualità di lavoro che fa. Fra lavoratrici e lavoratori non ci sono differenze Chi è inabile al lavoro ha diritto all assistenza 29

TITOLO 3: Rapporti Economici (B) L attività economica è libera L attività economica è libera, ma l'autonomia privata deve cedere il passo di fronte a motivi di ordine superiore. Sono vietati quegli accordi fra imprese che impediscono di fatto la libertà di iniziativa economica. 30

TITOLO 3: Rapporti Economici (C) La proprietà privata La proprietà privata è garantita (può essere espropriata, cioè tolta per pubblica utilità, in questo caso il proprietario viene indennizzato) 31

TITOLO 4: Rapporti Politici (A) Diritto di voto I cittadini italiani maggiorenni e che non hanno commesso gravi reati possono votare. Il voto è un dovere civico (cioè di chi vive in una società civile) 32

TITOLO 4: Rapporti Politici (B) Diritto di associarsi in partiti politici Ogni cittadino, se vuole, può associarsi liberamente a un partito politico. 33

PARTE SECONDA: L ORGANIZZAZIONE DELLO STATO Lo Stato per funzionare ha bisogno di tanti organi (come il corpo umano per vivere). I principali organi dello Stato sono: Il Parlamento Il Governo Il Presidente della Repubblica Le Regioni, Province e Comuni La Magistratura La Corte costituzionale 34

Il Parlamento Le sue principali funzioni sono: Fare le leggi Controllare il Governo Eleggere il Presidente della Repubblica 35

Il Governo Le sue principali funzioni sono: Mettere in pratica le decisioni del Parlamento (cioè amministrare) Far crescere economicamente il paese Emanare in caso di urgenza atti con la stessa forza di una legge del Parlamento 36

Il Presidente della Repubblica Le sue principali funzioni sono: Rappresentare l unità del Paese Richiamare gli organi pubblici ai loro doveri Firmare le leggi (promulgazione) Concedere la grazia Sciogliere il Parlamento Indire nuove elezioni 37

La Corte Costituzionale Le sue principali funzioni sono: Controllare che le leggi non siano contro la Costituzione Risolvere i conflitti fra gli organi dello Stato Ammettere richieste di referendum (per eliminare leggi già in vigore) 38

La Magistratura La sua funzione è decidere chi ha torto o ragione in un processo. A seconda delle leggi che debbono applicarsi, e quindi delle eventuali violazioni di esse, può dividersi in: Magistratura civile Magistratura Penale Magistratura Amministrativa 39

Gli enti territoriali La nostra nazione è uno stato Regionale, ossia il territorio è diviso in Regioni: Nelle regioni vi sono diverse Province In ogni provincia vi sono diversi Comuni Questa divisione serve per poter capire meglio i bisogni dei cittadini e quindi per intervenire più efficacemente 40

E I DOVERI? Il primo dovere è difendere la patria Non per aggredire gli altri Stati (perché ripudiamo la guerra), ma per difenderci. Il secondo dovere è contribuire alla spese pubbliche Pagando le tasse e le imposte: chi ha di più, deve pagare di più. Il terzo dovere è la fedeltà alla Repubblica: I cittadini che ricoprono cariche pubbliche devono adempiere il loro incarico con onore e disciplina 41

Fine presentazione Grazie per l attenzione! 42