Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TREVISO - BELLUNO

Documenti analoghi
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Informazioni societarie

STATUTO VERONA ACCADEMIA PER L'OPERA ITALIANA POLO NAZIONALE ARTISTICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE. SUL TEATRO MUSICALE e COREUTICO ARTICOLO 1

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

SCHEDA di presentazione progetto

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Assemblea della costituenda

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

Visura ordinaria societa' di capitale

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Circolare interna n. 43


Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

STATUTO della società "Hera Società per Azioni" AMMINISTRAZIONE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di XXX

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Visura ordinaria societa' di capitale

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ATTO COSTITUTIVO DELL AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA AVVOCATI DELLO SPORT

Visura ordinaria societa' di persone

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

GRUPPO TRIVENETO TORREFATTORI DI CAFFÈ

Visura ordinaria societa' di capitale

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

Visura ordinaria societa' di capitale

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno 15 - quindici - del

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

DI SERIO(BG) VIA PAPA GIOVANNI XXIII

CAMERA ARBITRALE. Articolo 1. Istituzione della Camera Arbitrale

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TREVISO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE "LO SCHIACCIANOCI" Definizione, scopi e attività

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESCARA

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPI. Art. 1. Costituzione

1. Finalità del trattamento dati

Visura storica societa' di persone

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

GIFFONI SEI CASALI (SA) VIA LIGURIA cap CONDOMINIO CORIA

STATUTO UNICO VOMERO

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro ,00 - int. vers.

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;


Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

Repertorio N N ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001

Stampa del 18/03/2009

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Albo Comunale delle Associazioni non-profit Regolamento per l istituzione e la tenuta

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

STATUTO DI COOPERATIVA SOCIALE DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA. Aquila e Priscilla Cooperativa Sociale ONLUS

,00 3 Altre attività soggette a studi. giornate retribuite Personale

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ORA.AZIONE

Statuto associazione culturale Photocompetition

Visura storica societa' di capitale

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

Visura ordinaria societa' di persone

DENOMINAZIONE-SCOPO-DURATA

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Transcript:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TREVISO - BELLUNO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE TIB TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale BELLUNO (BL) PIAZZALE GUGLIELMO MARCONI 2/B CAP 32100 Indirizzo PEC tibteatro@legalmail.it Numero REA BL - 81955 Codice fiscale 00906790258 Forma giuridica societa' cooperativa Estremi di firma digitale Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane

Indice 1 Informazioni da statuto/atto costitutivo... 2 2 Amministratori... 5 3 Attività, albi ruoli e licenze... 6 4 Sede ed unità locali... 7 5 Storia delle modifiche dal 18/05/2018 al 18/05/2018... 7 1 Informazioni da statuto/atto costitutivo Registro Imprese Data di iscrizione: 13/05/1999 Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto di costituzione: 04/03/1999 Sistema di amministrazione consiglio di amministrazione (in ) Oggetto sociale Poteri da statuto LA COOPERATIVA, CONFORMEMENTE ALL'ART.1 DELLA LEGGE N.381/1991, NON HA SCOPO DI LUCRO E SI PROPONE DI PERSEGUIRE L'INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITA' ALLA PROMOZIONE UMANA E ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI, SVILUPPANDO FRA ESSI... LA SOCIETA' E' AMMINISTRATA DA UN AMMINISTRATORE UNICO CHE DEVE ESSERE SCELTO UNICAMENTE FRA I SOCI COOPERATORI, O DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSTO DA UN NUMERO DI CONSIGLIERI, VARIABILE DA UN MINIMO DI 3 A UN MASSIMO... Estremi di costituzione iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: 00906790258 del Registro delle Imprese di TREVISO - BELLUNO Precedente numero di iscrizione: BL-1999-4371 Data iscrizione: 13/05/1999 sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 13/05/1999 informazioni costitutive Sigla della denominazione: TIB TEATRO S.C.S. Data atto di costituzione: 04/03/1999 Sistema di amministrazione e controllo durata della società Data termine: 31/12/2060 scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/1999 Scadenza esercizi successivi: 31/12 Giorni di proroga dei termini di approvazione del bilancio: 60 forme amministrative consiglio di amministrazione (in ) Visura di evasione 2 di 8

Oggetto sociale LA COOPERATIVA, CONFORMEMENTE ALL'ART.1 DELLA LEGGE N.381/1991, NON HA SCOPO DI LUCRO E SI PROPONE DI PERSEGUIRE L'INTERESSE GENERALE DELLA COMUNITA' ALLA PROMOZIONE UMANA E ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI, SVILUPPANDO FRA ESSI LO SPIRITO MUTUALISTICO E SOLIDARISTICO. LA COOPERATIVA E' RETTA E DISCIPLINATA DAI PRINCIPI DELLA MUTUALITA' SENZA FINI DI SPECULAZIONE PRIVATA. ESSA OPERA AL FINE DI CONTRIBUIRE ALLA PROMOZIONE UMANA E ALLA INTEGRAZIONE SOCIALE DEI CITTADINI ATTRAVERSO LO SVOLGIMENTO E LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI-CULTURALI ORIENTATI IN VIA PRIORITARIA, MA NON ESCLUSIVA, ALLA RISPOSTA DEI BISOGNI DI PERSONE, COME DEFINITO DALLA LEGGE N. 381/91 ED EVENTUALI MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI, ATTUANDO, IN FORMA MUTUALISTICA E SENZA FINI SPECULATIVI, L'AUTOGESTIONE DELL'IMPRESA CHE NE E' L'OGGETTO, DANDO CONTINUITA' DI OCCUPAZIONE LAVORATIVA AI SOCI ALLE MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE, SOCIALI E PROFESSIONALI. LA COOPERATIVA SI ISPIRA AI PRINCIPI CHE SONO ALLA BASE DEL MOVIMENTO COOPERATIVO MONDIALE ED IN RAPPORTO AD ESSI AGISCE. INOLTRE ESSA OPERA AL FINE DI CONTRIBUIRE ALLA PROMOZIONE UMANA E ALL INTEGRAZIONE SOCIALE ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLE ARTI DELLO SPETTACOLO E DI ANIMAZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE TEATRALE DESTINATO AI RAGAZZI, E DELLA CULTURA. LA COOPERATIVA PONE TRA I SUOI SCOPI LA PROMOZIONE DI QUALUNQUE ATTIVITA' CULTURALE, ARTISTICA, RICREATIVA E FORMATIVA CHE POSSA CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DI CONOSCENZE ED ESPERIENZE ANCHE TRA CULTURE DIVERSE, AFFINCHE' SI AFFERMINO VALORI DI PARI DIGNITA' E DI SOLIDARIETA' RECIPROCA TRA GLI INDIVIDUI ED I POPOLI. LO SCOPO CHE I SOCI LAVORATORI DELLA COOPERATIVA INTENDONO PERSEGUIRE E' QUELLO DI OTTENERE, NELL AMBITO DELL OGGETTO SOCIALE, TRAMITE LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA, CON LA PRESTAZIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA' LAVORATIVA, OVVERO MEDIANTE IL CONFERIMENTO DI BENI E SERVIZI PRODOTTI DAI SOCI MEDESIMI, CONTINUITA' DI OCCUPAZIONE E MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE, SOCIALI, PROFESSIONALI. LA PRESTAZIONE DEI SOCI PUO' ANCHE AVVENIRE IN FORMA AUTONOMA O AVERE AD OGGETTO L ESERCIZIO DI ATTIVITA' IMPRENDITORIALI, ARTIGIANALI O PROFESSIONALI. AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI E MUTUALISTICI, I SOCI INSTAURANO CON LA COOPERATIVA UN ULTERIORE RAPPORTO DI LAVORO, IN FORMA SUBORDINATA O AUTONOMA, NELLE DIVERSE TIPOLOGIE PREVISTE DALLA LEGGE, OVVERO IN QUALSIASI ALTRA FORMA CONSENTA LA LEGISLAZIONE ITALIANA. LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DEI SOCI SONO DISCIPLINATE DA UN APPOSITO REGOLAMENTO APPROVATO AI SENSI DI LEGGE. RIGUARDO AI RAPPORTI MUTUALISTICI LA COOPERATIVA DEVE RISPETTARE IL PRINCIPIO DELLA PARITA' DI TRATTAMENTO TRA I SOCI COOPERATORI. LA COOPERATIVA PUO' SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITA' ANCHE CON TERZI NON SOCI. LA COOPERATIVA PUO' ADERIRE AD ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA. CONSIDERATO LO SCOPO MUTUALISTICO COSI' COME DEFINITO ALL'ARTICOLO PRECEDENTE, NONCHE' I REQUISITI E GLI INTERESSI DEI SOCI COME PIU' OLTRE DETERMINATI, LA COOPERATIVA HA COME OGGETTO, DIRETTO E/O TRAMITE APPALTO O CONVENZIONE CON ENTI PUBBLICI E PRIVATI IN GENERE, LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' CULTURALI, SOCIO - EDUCATIVE, DIDATTICHE, PEDAGOGICHE, ESPRESSIVE, TEATRALI, LINGUISTICHE RIVOLTE PREVALENTEMENTE A MINORI, ADOLESCENTI E GIOVANI IN ETA' SCOLARE E ANZIANI. A TITOLO ESEMPLIFICATIVO E NON ESAUSTIVO SI INTENDE COMPRESO LO SVOLGIMENTO, STABILE O TEMPORANEO, IN PROPRIO O PER CONTO TERZI, DELLE SEGUENTI ATTIVITA': A) PRODUZIONE, PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE DI SERVIZI CULTURALI, EDUCATIVI, RICREATIVI E DI ANIMAZIONE, RIVOLTI PREVALENTEMENTE, A MINORI, ADOLESCENTI, GIOVANI E ANZIANI; B) IDEAZIONE, PRODUZIONE, PROMOZIONE ED ORGANIZZAZIONE, COMPRESO L ALLESTIMENTO SCENICO DI SPETTACOLI, DI RAPPRESENTAZIONI TEATRALI ED ALTRI EVENTI RIVOLTI PREVALENTEMENTE A MINORI, GIOVANI E ANZIANI; C) ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E PROGRAMMAZIONE DI RASSEGNE, SPETTACOLI TEATRALI, MUSICALI E DI DANZA, INCONTRI, SCAMBI ED INIZIATIVE CULTURALI, FESTIVAL, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEATRO PER L INFANZIA E LA GIOVENTU'; D) ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI CONFERENZE, GIORNATE DI STUDIO, LABORATORI FORMATIVI PER STUDENTI, INSEGNANTI, GENITORI, ANIMATORI ED EDUCATORI, ANZIANI; E) ATTIVITA' GRAFICA ED EDITORIALE CARTACEA ED ELETTRONICA IVI COMPRESA LA PRODUZIONE DI BOZZE, LOCANDINE, MANIFESTI, ILLUSTRAZIONI, LA CREAZIONE, PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI BOLLETTINI, MEZZI AUDIOVISIVI NONCHE' LA PUBBLICAZIONE DI GIORNALI, TESTI E/O RIVISTE DI FORMAZIONE IN ARMONIA CON GLI SCOPI SOCIALI; F) IDEAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE IN GENERE PER CONTO DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI NELL AMBITO DELLE ATTIVITA' SOCIO EDUCATIVE E CULTURALI; G) QUALSIASI ALTRA ATTIVITA' ED INIZIATIVA INERENTE O CORRELATA AL SETTORE SCOLASTICO - DIDATTICO, CULTURALE E SOCIO EDUCATIVO; H) PROGETTAZIONE E GESTIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO, CONVEGNI, SEMINARI E LABORATORI, SUI DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI, RIVOLTI AGLI ALUNNI, AGLI INSEGNANTI ED AL PERSONALE NON DOCENTE DELLA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO, E ANZIANI; I) GESTIONE DI TEATRI, CIRCOLI, CENTRI E/O SPAZI CULTURALI, BIBLIOTECHE, LIBRERIE, SALE DI LETTURA IN GENERE IVI COMPRESA LA GESTIONE DEI SERVIZI TECNICI Visura di evasione 3 di 8

(MACCHINISTI, ELETTRICISTI, SERVIZIO ANTINCENDIO, MASCHERE, GUARDAROBA, BIGLIETTERIA, PULIZIA E DISINFESTAZIONE DELLE SALE, CUSTODIA DEI TEATRI E DELLE SALE) E ACCESSORI A TALI STRUTTURE QUALI BAR-CAFFETTERIE, RISTORANTI E SPAZI DI RISTORO, SERVIZI DI LOGISTICA E ORGANIZZAZIONE IN GENERE. PER IL CONSEGUIMENTO DELL OGGETTO SOCIALE, LA COOPERATIVA SI AVVALE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE DEI PROPRI SOCI, E POTRA' RICORRERE A COLLABORAZIONI ESTERNE NEI CASI IN CUI SI PRESENTI L ESIGENZA. LA COOPERATIVA, POTRA' SVOLGERE QUALUNQUE ALTRA ATTIVITA' CONNESSA ED AFFINE A QUELLE SOPRA ELENCATE, NONCHE' COMPIERE TUTTI GLI ATTI E CONCLUDERE TUTTE LE OPERAZIONI CONTRATTUALI DI NATURA IMMOBILIARE, MOBILIARE, INDUSTRIALE, COMMERCIALE E FINANZIARIA NECESSARIE OD UTILI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI SCOPI SOCIALI E/O COMUNQUE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE ATTINENTI AI MEDESIMI, NONCHE', TRA L'ALTRO, E SOLO PER INDICAZIONE ESEMPLIFICATIVA E NON LIMITATIVA: 1) ASSUMERE INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI, NELLE FORME CONSENTITE DALLA LEGGE, IN IMPRESE, ANCHE CONSORTILI, CHE SVOLGANO ATTIVITA' ANALOGHE O COMUNQUE ACCESSORIE ALL'ATTIVITA' SOCIALE; 2) DARE ADESIONI E PARTECIPAZIONI AD ENTI ED ORGANISMI ECONOMICI, CONSORTILI DIRETTI A CONSOLIDARE E SVILUPPARE GLI APPROVVIGIONAMENTI ED IL CREDITO; 3) PROMUOVERE O PARTECIPARE A CONSORZI DI GARANZIA FIDI; 4) COSTITUIRE FONDI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO O PER LA RISTRUTTURAZIONE O IL POTENZIAMENTO AZIENDALE, NONCHE' ADOTTARE PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO O ALL'AMMODERNAMENTO AZIENDALE AI SENSI DELLA LEGGE 59/92 E PARTECIPARE ALLO SVILUPPO E AL FINANZIAMENTO DI ALTRE COOPERATIVE SOCIALI. LA COOPERATIVA PUO' EFFETTUARE RACCOLTA DI PRESTITI DA SOLI SOCI NEI LIMITI E SECONDO I CRITERI FISSATI DALLA LEGGE E DAI REGOLAMENTI IN MATERIA. LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DI TALE ATTIVITA' SONO DEFINITE CON APPOSITO REGOLAMENTO APPROVATO DALL ASSEMBLEA SOCIALE. E TASSATIVAMENTE VIETATA LA RACCOLTA DI RISPARMIO TRA IL PUBBLICO SOTTO QUALSIASI FORMA. LA COOPERATIVA POTRA' PARTECIPARE A SOCIETA', ENTI, ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI ANCHE CONSORTILI, IN QUALSIASI FORMA COSTITUITI, LE CUI FINALITA' NON SIANO IN CONTRASTO CON GLI SCOPI SOCIALI PREVISTI NEL PRESENTE STATUTO. LA COOPERATIVA POTRA' INOLTRE COLLEGARSI NELLE FORME PIU' OPPORTUNE CON ALTRE IMPRESE PER L'APPROVVIGIONAMENTO ALLE MIGLIORI CONDIZIONI DELLE MATERIE PRIME E DEGLI IMPIANTI NECESSARI ALL'ESERCIZIO DELLE PROPRIE ATTIVITA'. Poteri poteri da statuto LA SOCIETA' E' AMMINISTRATA DA UN AMMINISTRATORE UNICO CHE DEVE ESSERE SCELTO UNICAMENTE FRA I SOCI COOPERATORI, O DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSTO DA UN NUMERO DI CONSIGLIERI, VARIABILE DA UN MINIMO DI 3 A UN MASSIMO DI 5, NOMINATI DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI, CHE NE DETERMINA DI VOLTA IN VOLTA IL NUMERO. L'ORGANO AMMINISTRATIVO E' NOMINATO PER IL PERIODO DI TEMPO DETERMINATO DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI AL MOMENTO DELLA NOMINA. IN MANCANZA DI DETERMINAZIONE DI TALE PERIODO DI TEMPO, SI INTENDE NOMINATO A TEMPO INDETERMINATO. OVE NON VI ABBIA PROVVEDUTO L'ASSEMBLEA DEI SOCI ALL'ATTO DELLA NOMINA, IL CONSIGLIO OVE NOMINATO ELEGGE NEL SUO SENO IL PRESIDENTE ED IL VICE PRESIDENTE. L'ORGANO AMMINISTRATIVO E' INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI PER LA GESTIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA SOCIETA', ESCLUSI SOLO QUELLI RISERVATI ALL ASSEMBLEA DALLA LEGGE. L ORGANO AMMINISTRATIVO PUO' DELEGARE PARTE DELLE PROPRIE ATTRIBUZIONI, AD ECCEZIONE DELLE MATERIE PREVISTE DALL ART. 2381 DEL CODICE CIVILE, DEI POTERI IN MATERIA DI AMMISSIONE, RECESSO ED ESCLUSIONE DEI SOCI E DELLE DECISIONI CHE INCIDONO SUI RAPPORTI MUTUALISTICI CON I SOCI, AD UNO O PIU' DEI SUOI COMPONENTI, OPPURE AD UN COMITATO ESECUTIVO FORMATO DA ALCUNI DEI SUOI COMPONENTI, DETERMINANDONE IL CONTENUTO, I LIMITI E LE EVENTUALI MODALITA' DI ESERCIZIO DELLA DELEGA. L'AMMINISTRATORE UNICO, O IL PRESIDENTE E IL VICE PRESIDENTE IN CASO DI ASSENZA O ALTRO IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTE, NEL CASO DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, HANNO LA RAPPRESENTANZA DELLA COOPERATIVA DI FRONTE AI TERZI E IN GIUDIZIO. LA RAPPRESENTANZA DELLA COOPERATIVA SPETTA, NEI LIMITI DELLE DELEGHE CONFERITE, ANCHE AL PRESIDENTE DEL COMITATO ESECUTIVO E AGLI AMMINISTRATORI DELEGATI, SE NOMINATI. GLI AMMINISTRATORI DELEGATI ESERCITANO IL POTERE DI RAPPRESENTANZA DELLA COOPERATIVA SECONDO LE MODALITA' D'ESERCIZIO DELLA DELEGA AMMINISTRATIVA LORO CONFERITA. L ORGANO AMMINISTRATIVO, ANCHE DELEGATO, MA IN QUEST'ULTIMO CASO NELL'AMBITO E NEI LIMITI DELLE MATERIE AD ESSO DELEGATE, PUO' NOMINARE DIRETTORI PROCURATORI SPECIALI. IN CASO DI ASSENZA O DI IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTE, TUTTI I POTERI A LUI ATTRIBUITI SPETTANO AL VICE PRESIDENTE. IL PRESIDENTE E' AUTORIZZATO, SENZA PREVENTIVA DELEGA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, A RICEVERE PAGAMENTI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, DA BANCHE E PRIVATI, QUALUNQUE SIA L'AMMONTARE E LA CAUSALE, RILASCIANDONE LIBERATORIA QUIETANZA. PREVIA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE POTRA' INOLTRE Visura di evasione 4 di 8

NOMINARE E REVOCARE AVVOCATI E PROCURATORI ALLE LITI ATTIVE E PASSIVE, RIGUARDANTI LA SOCIETA', DAVANTI A QUALSIASI AUTORITA' GIUDIZIARIA E AMMINISTRATIVA IN QUALUNQUE GRADO E GIURISDIZIONE. IN CASO DI ASSENZA O IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTE, LE MANSIONI E I POTERI A LUI ATTRIBUITI SPETTANO AL VICEPRESIDENTE IN CARICA, SE NOMINATO, O, IN MANCANZA DI QUESTO, AD UN CONSIGLIERE DESIGNATO DAL CONSIGLIO. DI FRONTE AI SOCI, AI TERZI ED A TUTTI I PUBBLICI UFFICI, LA FIRMA DEL VICE PRESIDENTE FA PIENA PROVA DELL'ASSENZA OD IMPEDIMENTO DEL PRESIDENTE. QUALORA LA COOPERATIVA DECIDA DI NOMINARE UN AMMINISTRATORE UNICO IN LUOGO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, ALL AMMINISTRATORE UNICO SPETTANO TUTTE LE PREROGATIVE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Altri riferimenti statutari clausole di recesso Informazione presente nello statuto/atto costitutivo clausole di esclusione Informazione presente nello statuto/atto costitutivo clausole compromissorie Informazione presente nello statuto/atto costitutivo 2 Amministratori Presidente Consiglio Amministrazione Vice Presidente Del Consiglio D'amministrazione Consigliere MANGHERAS LABROS MANGHERAS GIANMARIA PELLICCIARI PAOLO Rappresentante dell'impresa Rappresentante dell'impresa Forma amministrativa adottata consiglio di amministrazione Numero amministratori in : 3 Elenco amministratori Presidente Consiglio Amministrazione MANGHERAS LABROS residenza Rappresentante dell'impresa Nato a KARDITSA GRECIA il 14/11/1959 Codice fiscale: MNGLRS59S14Z115K Cittadinanza italia BELLUNO (BL) VIA CADUTI PONTE SAN FELICE 10 CAP 32100 consigliere presidente consiglio amministrazione Visura di evasione 5 di 8

Vice Presidente Del Consiglio D'amministrazione MANGHERAS GIANMARIA Rappresentante dell'impresa Nato a FELTRE (BL) il 28/07/1997 Codice fiscale: MNGGMR97L28D530E domicilio BELLUNO (BL) VIA CADUTI PONTE S.FELICE 10 CAP 32100 consigliere vice presidente del consiglio d'amministrazione Data presentazione : 11/04/2018 Consigliere PELLICCIARI PAOLO Nato a FELTRE (BL) il 14/02/1962 Codice fiscale: PLLPLA62B14D530G domicilio AGORDO (BL) FR.TOCCOL 76 CAP 32021 consigliere 3 Attività, albi ruoli e licenze Addetti 8 Data d'inizio dell'attività dell'impresa 29/05/1999 Attività esercitata ATTIVITA' DI SERVIZI NELL'AMBITO ARTISTICO, CULTURALE E DELLO SPETTACOLO. Attività Inizio attività (informazione storica) Data inizio dell'attività dell'impresa: 29/05/1999 attivita' esercitata nella sede legale classificazione ATECORI 2007 dell'attività (informazione di sola natura statistica) ATTIVITA' DI SERVIZI NELL'AMBITO ARTISTICO, CULTURALE E DELLO SPETTACOLO. Codice: 90.02.09 - altre attivita' di supporto alle rappresentazioni artistiche Importanza: P - primaria Registro Imprese Data inizio: 29/05/1999 Addetti (informazione di sola natura statistica) Numero addetti dell'impresa rilevati nell'anno 2017 (Dati rilevati al 31/12/2017) Visura di evasione 6 di 8

I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Valore medio Dipendenti 8 8 9 10 8 Indipendenti 0 0 0 0 0 Totale 8 8 9 10 8 Albi e Ruoli Albo Società Cooperative Iscritta con il numero: A129540 Data di iscrizione: 31/03/2005 Sezione: cooperativa a mutualita' prevalente di cui agli art. 2512 e seg. Categoria: cooperative sociali Categoria attività esercitata: altre cooperative-inserimento lavorativo (tipo b) modello organizzativo adottato: tipo srl Numero totale dei soci: 8 4 Sede ed unità locali Indirizzo Sede Legale BELLUNO (BL) PIAZZALE GUGLIELMO MARCONI 2/B CAP 32100 Indirizzo PEC tibteatro@legalmail.it Partita IVA 00906790258 Numero REA BL - 81955 Unita' Locale n. BL/1 VIA TIZIANO VECELLIO 82 BELLUNO (BL) CAP 32100 Sede Iscrizione REA Numero repertorio economico amministrativo (REA): 81955 sede legale indirizzo elettronico insegna BELLUNO (BL) PIAZZALE GUGLIELMO MARCONI 2/B CAP 32100 Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: tibteatro@legalmail.it TIB TEATRO partita Iva 00906790258 Sedi secondarie ed unità locali Unita' Locale n. BL/1 indirizzo Attivita' esercitata Laboratorio Insegna: CASA DELLE ARTI Data apertura: 01/05/2017 BELLUNO (BL) VIA TIZIANO VECELLIO 82 CAP 32100 ATTIVITA' DI LAVORATORIO - DI RICERCA CULTURALE - DI SPETTACOLO 5 Storia delle modifiche dal 18/05/2018 al 18/05/2018 Protocolli evasi Anno 2018 1 Visura di evasione 7 di 8

Atti iscritti e/o depositati nel Registro Imprese di TREVISO - BELLUNO Protocollo n. 43467/2018 del 18/05/2018 moduli UL - apertura modifica cessazione di unita' locale o aziendale Numero modelli: 1 C1 - comunicazione unica presentata ai fini r.i. Estremi atto di costituzione Tipo dell'atto: atto costitutivo Notaio: FIORELLA FRANCESCON Numero repertorio: 21846 Località: BELLUNO (BL) Informazioni Comunicazione Unica altri Enti Classificazione dichiarata ai fini IVA dell'attività prevalente (informazione di sola natura statistica) Codice: 90.02.09 - altre attivita' di supporto alle rappresentazioni artistiche Data riferimento: 28/03/2018 Sedi secondarie e unità locali cessate Non sono state richieste informazioni su unità locali cessate Informazioni storiche REA denuncia modifica del 18/05/2018 Data effetto: 01/05/2017 apertura unita' locale BELLUNO (BL) VIA TIZIANO VECELLIO 82 Visura di evasione 8 di 8