GUARDIA DI FINANZA. La documentazione degli atti di p.g. in materia di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope



Documenti analoghi
STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

ATTI DI P.G. ISPEZIONE ART. 103 D.P.R n. 309

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

RICHIESTA ACCERTAMENTI FOTODATTILOSCOPICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

Legge 5 dicembre 2005, n. 251

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

RISOLUZIONE N. 195/E

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

PROCEDURA INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Delitti contro l attività giudiziaria

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE

Codice Penale art. 437

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

Il sottoscritto C. F. Prov./Stato residente a CAP Prov./Stato Via/Piazza n. Tel. . Residente in

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il Preposto nella scuola

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Art. 54 decreto legge

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI A TUTELA DELL UTENZA IN MATERIA DI FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MEDIANTE CONTRATTI A DISTANZA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

RISOLUZIONE N. 119 /E

MinisterodelloSviluppoEconomico

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

NAPOLI, 12 giugno 2013

PROCEDURA. ( Procedura internal dealing )

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

1. Motivazioni della richiesta

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Decreto legislativo 7 settembre 2010, n. 161

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Transcript:

GUARDIA DI FINANZA La documentazione degli atti di p.g. in materia di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope Trento, 14 aprile 2015 1

INDICE 1. Analisi di alcune tipologie di atti (perquisizione, ispezione e controllo ex art. 103 d.p.r. 309/90 e verbale di arresto facoltativo/obbligatorio) 2. Art. 73 del d.p.r. 309/90 Aspetti procedurali 3. Casistica operativa 2

Controllo, ispezione e perquisizione ex art. 103 D.P.R. 309/90 in materia di stupefacenti Gli ufficiali e gli agenti di P.G., nel corso di operazioni di polizia per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, possono procedere in ogni luogo al controllo e all ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali, quando hanno fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope. Tale attività si differenzia dalla perquisizione di cui all art. 352 c.p.p. e dall ispezione di cui agli artt. 244 ss. c.p.p. Infatti, mentre la perquisizione e l ispezione previste dal codice di rito presuppongono sempre la commissione di un reato, i poteri concessi alla P.G. dall art. 103 D.P.R. 309/90 sono finalizzati anche ad attività di carattere preventivo, oltre che repressivo. 3

L ispezione prevista dall art. 103 D.P.R. 309/90 consiste in un attenta osservazione di mezzi di trasporto, bagagli ed effetti personali durante il controllo di polizia. Ad esempio, l operatore, notato l atteggiamento sospetto e nervoso da parte della persona sottoposta a controllo, si fa aprire il bagagliaio, facendosi mostrare il contenuto, facendo togliere la ruota di scorta dall alloggiamento, si fa aprire il portaoggetti, si fa mostrare cosa ha negli indumenti personali, senza avere un contatto fisico con la persona e con le cose. Durante tale controllo l operatore si limiterà ad osservare attentamente ciò che chiede che gli sia fatto vedere: in tale osservazione consiste l ispezione 4

I presupposti per il controllo e l ispezione di cui all art. 103 D.P.R. 309/90 sono: - deve essere in corso un operazione di polizia per la prevenzione e repressione del traffico di stupefacenti; -deve sussistere fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze stupefacenti o psicotrope. Dell'esito dei controlli e delle ispezioni è redatto processo verbale trasmesso entro 48 ore al Procuratore della Repubblica il quale, se ne ricorrono i presupposti, li convalida entro le successive quarantotto ore. 5

Per operazione di polizia deve intendersi l insieme delle attività poste in essere dagli operatori di polizia nell esecuzione dei compiti istituzionali. Quindi ad es. rientra in tale concetto anche il mero posto di controllo. L atto deve essere redatto sul posto e deve essere consegnata copia alla parte immediatamente. Di regola l operatore di P.G. non può accompagnare il soggetto controllato in ufficio per la sola redazione dell atto. Resta salva tale facoltà quando sia necessario procedere ad identificazione di pubblica sicurezza, oppure quando il controllo dovesse dare esito positivo, subentrando in tal caso gli obblighi connessi agli artt. 73 e 75 D.P.R. 309/90, agli artt. 161 e 349 c.p.p., ecc. 6

L art. 103 c.3 D.P.R. 309/90 prevede inoltre che i soli ufficiali di P.G. (non è possibile applicare l art. 113 disp.att.), quando ricorrono motivi di particolare necessità ed urgenza che non consentano di richiedere l autorizzazione telefonica del magistrato competente, possono procedere a perquisizioni, dandone notizia, senza ritardo e comunque entro 48 ore, al procuratore della Repubblica, il quale, se ne ricorrono i presupposti, le convalida entro le successive 48 ore. La mancata convalida non pregiudica la legittimità dell eventuale sequestro della sostanza stupefacente e delle altre cose pertinenti al reato, all esito rinvenute (Cass., Sez. IV, sent. n. 232793 del 15/11/2005). 7

La norma si riferisce alle perquisizioni in senso ampio. Ciò consente all ufficiale di P.G. di procedere non solo a perquisizione personale e del mezzo di trasporto, ma anche a quella domiciliare, sia in conseguenza del controllo sia come attività autonoma e indipendente dal controllo ed ispezione. Gli ufficiali di P.G. sono tenuti a rilasciare immediatamente all interessato copia del verbale dell esito della perquisizione, pertanto non è consentito procedere all accompagnamento del soggetto in ufficio per la sola redazione dell atto. E ammissibile, in mancanza di collaborazione del soggetto destinatario del controllo o della perquisizione, procedere a forzatura di bagagli o smontaggio di parti meccaniche del veicolo. 8

Ispezione e controllo Perquisizione Agenti e ufficiali di p.g. Mezzi di trasporto e bagagli. Anche effetti personali (solo se consegnati spontaneamente) Generica attività di osservazione e percezione diretta SOLO ufficiali di p.g. Personale, locale (autovettura) o domiciliare Attività di ricerca tipica della p.g., anche con l utilizzo di metodi forzosi 9

ARRESTO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO Presupposto fondamentale affinché si possa eseguire l arresto è la flagranza di reato, ovvero l attualità del reato. La flagranza sussiste quando la condotta in cui si sostanzia il reato sia ancora in corso o sia cessata immediatamente prima. Tra l intervento della P.G. e la condotta del reo, pertanto, deve esistere un rapporto temporale di contestualità. Due diverse ipotesi di flagranza: - flagranza propria quando il reo è colto al momento di commettere il fatto. 10

quasi flagranza quando il reo: -è inseguito subito dopo aver commesso il fatto dalla P.G., dalla persona offesa o da altre persone; -è trovato con cose o tracce dalle quali appaia che immediatamente prima abbia commesso il reato. Esempio si ha flagranza quando il reo: - è colto con le mani sul barattolo di marmellata (flagranza propria); - è inseguito mentre fugge con il barattolo di marmellata asportato (quasi flagranza); - è rintracciato con mani sporche di marmellata, immediatamente dopo il furto del barattolo (quasi flagranza). 11

L arresto in flagranza si distingue in obbligatorio e facoltativo. L ARRESTO OBBLIGATORIO, a differenza del facoltativo, non lascia margini discrezionali. Per i minori è sempre e solo facoltativo e mai obbligatorio. L art. 380 c.p.p. disciplina l arresto obbligatorio: gli ufficiali e gli agenti di P.G. devono procedere all arresto di chi è colto nella flagranza di un delitto doloso, tentato o consumato, punito con l ergastolo o con la reclusione non inferiore nel minimo a 5 anni e nel massimo a 20 anni (1 comma) Il 2 comma elenca i reati per i quali è previsto, tra cui l art. 73 d.p.r. 309/90 (escluso comma 5) 12

L arresto facoltativo è disciplinato dall art. 381 c.p.p.. Il primo comma, nella prima parte, sancisce che gli ufficiali e gli agenti di P.G. possono procedere all arresto della persona maggiorenne colta nella flagranza di un delitto doloso, tentato o consumato, punito con la reclusione superiore nel massimo a 3 anni. La seconda parte dello stesso primo comma prevede, altresì, che gli ufficiali ed agenti di P.G. possono procedere all arresto anche di chi è colto nella flagranza di un delitto colposo, punito con la reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni. 13

Perché la P.G. possa procedere all arresto facoltativo, non è sufficiente il verificarsi di una delle condizioni indicate dai primi due commi dell art. 381 c.p.p., ma deve sussistere un altro vincolante presupposto. Il quarto comma, infatti, prescrive che si può procedere all arresto solo se la misura è giustificata dalla gravità del fatto ovvero dalla pericolosità del soggetto, desunta dalla sua personalità o dalle circostanze del fatto. Per la gravità del fatto, in primo luogo, è necessario tener conto della pena edittale, del concorso di circostanze aggravanti comuni o speciali, il luogo, il tempo e i mezzi usati per porre in essere l azione. La pericolosità del soggetto, invece, potrà essere desunta dai precedenti penali, dai motivi del fatto e dalle condizioni di vita, sociali, individuali e familiari. 14

Il fermo di indiziato di delitto E un provvedimento provvisorio limitativo della libertà personale disciplinato dall art. 384 c.p.p. Si tratta di una misura precautelare che si può adottare sia in assenza di flagranza, sia in flagranza di reato. È un provvedimento proprio del P.M. è materialmente eseguito dalla P.G. delegata dal P.M. che lo ha emesso. Per dare corso al provvedimento è consentito accedere ai luoghi ove la persona da sottoporre al fermo si trovi, nonché procedere alla relativa perquisizione domiciliare (art. 352 c.p.p.). 15

Il P.M. dispone il fermo in presenza dei seguenti presupposti: - sussistono gravi indizi di delitto a carico di un soggetto; - sussistono specifici elementi di prova che fanno ritenere fondato il pericolo di fuga, anche il relazione all impossibilità d identificare l indiziato; - si procede per un delitto doloso o colposo, tentato o consumato, punito con l ergastolo o la reclusione non inferiore nel minimo a 2 anni e superiore nel massimo a 6 anni oppure per un delitto concernente armi da guerra, esplosivi, terrorismo. 16

Gli ufficiali e gli agenti di P.G. procedono al fermo d iniziativa quando il P.M. non ha ancora assunto la direzione delle indagini, al verificarsi della stessa situazione di necessità ed urgenza in cui il P.M. dispone il fermo e per le stesse ragioni previste per il P.M. (art. 384 c.2 c.p.p.). Il fermo è consentito anche nei confronti del minore indiziato di delitto (art. 17 proc. min.) e può essere disposto negli stessi casi in cui è possibile eseguirne l arresto (artt. 16 e 23 proc. min.). 17

Gli adempimenti in caso di arresto o fermo Gli artt. 386 e 387 c.p.p. impongono alla P.G. obblighi di informazione nei riguardi del P.M., dell arrestato o fermato, del difensore e dei familiari. La P.G. deve, anzitutto, dare immediata notizia dell arresto o del fermo al P.M. del luogo in cui il provvedimento è stato eseguito. Questa comunicazione deve precedere tutte le altre. 18

La P.G. deve dare notizia all interessato di essere sottoposto alla misura restrittiva: - per consentirgli di nominare il difensore di fiducia; - per chiedergli se intende rendere edotti dell avvenuto arresto o fermo i suoi familiari; - per comunicargli, infine, il nominativo del difensore d ufficio (art. 28 disp. att. c.p.p.) o quello di fiducia eventualmente nominato dai familiari (art. 96 c.2 c.p.p.), in difetto della mancata nomina da parte dell interessato; - tramite l interprete, quando si tratta di indagato che non conosce la lingua italiana, per consentirgli di avvalersi della facoltà di farsi assistere gratuitamente da un interprete nel corso dell eventuale colloquio con il difensore (art. 104 c.4 bis c.p.p.). 19

L autorità giudiziaria e l autorità di pubblica sicurezza hanno l obbligo di informare la rappresentanza diplomatica o consolare più vicina del Paese di appartenenza del cittadino non italiano destinatario di un provvedimento in materia di libertà personale, salvi i casi di espressa dichiarazione contraria da parte dell interessato o di esigenze di tipo umanitario. In caso di arresto o fermo di un minore, la P.G. deve adempiere agli stessi obblighi previsti dall art. 386 c.p.p., ma ad essi si aggiungono anche quelli dettati dall art. 18 D.P.R. 448/1988, il quale prevede, in particolare, l obbligo di informare i genitori o l eventuale affidatario ed i servizi minorili del Ministero della Giustizia. I minori, inoltre, devono essere trattenuti in locali separati da quelli dove si trovano maggiorenni arrestati o fermati (art. 20 disp. att. proc. min.). 20

Gli obblighi esecutivi consistono: - nel mettere a disposizione del P.M. l arrestato o il fermato; - nella nomina di un interprete per consentire all arrestato o al fermato di comprendere le ragioni della misura precautelare, quando non conosce la lingua italiana (art. 143 c.p.p.); - nella redazione del verbale; - nell esecuzione delle disposizioni impartite dal P.M. a seguito della comunicazione dell avvenuto arresto. 21

La messa a disposizione del P.M., al più presto e comunque non oltre 24 ore dall arresto o dal fermo, avviene con la conduzione dell arrestato o del fermato presso la casa circondariale. Qualora il soggetto privato della libertà sia associato presso un istituto carcerario, la P.G. ne dovrà documentare la consegna con apposito atto (cd. biglietto di carcerazione) a firma dell ufficiale di P.G., al quale va allegata copia del verbale d arresto (art. 94 disp. att. c.p.p.,) 22

Nel 3 comma dell art. 386 c.p.p. è specificato il contenuto del verbale di arresto o di fermo, che si aggiunge a quanto prescritto in via generale dall art. 136 c.p.p.: - l avvenuta nomina del difensore e la comunicazione al medesimo dell arresto o fermo o l eventuale causa della omessa informazione (si pensi ad es. alla assoluta impossibilità di rintracciare il difensore o alla sopravvenuta irreperibilità del medesimo); - le ragioni dell arresto o fermo (succinta esposizione dei fatti-reato, lo stato di flagranza ed eventuale gravità dei fatti e pericolosità del soggetto); - il giorno, l ora ed il luogo ove l arresto o il fermo è stato eseguito. 23

Una volta redatto, il verbale deve essere trasmesso al P.M., con ogni mezzo idoneo, anche per via telematica (art. 386 c.3 c.p.p.), nel termine di 24 ore dall effettivo arresto. La mancata trasmissione del verbale entro il termine comporta la decadenza dell arresto o del fermo, con il contestuale obbligo di rimettere in libertà l arrestato (artt. 386 c.7 e 389 c.p.p.). Tempestiva trasmissione del verbale al P.M., al fine di: - evitare l inefficacia della misura precautelare per inosservanza del termine; - consentire al P.M. di verificare la sussistenza dei presupposti di legge; - permettere al P.M. di adottare i conseguenti provvedimenti in ordine all immediata liberazione (art. 389 c.p.p.) o alla richiesta di convalida (art. 390 c.p.p.). 24

Il verbale d arresto privo dell indicazione del difensore, del luogo, dell ora, del giorno e dei fatti, non è inefficace se entro le 24 ore dall arresto i dati mancanti sono integrati anche attraverso l audizione dei verbalizzanti. Il verbale non è nullo, quindi è comunque valido, quando si omettono nei confronti dell arrestato gli avvisi sulla nomina del difensore o quando non si comunica al difensore l avvenuto arresto o fermo, non consentendogli così l esercizio del diritto di conferire con l assistito. In tal caso, l omesso avviso all interessato del diritto alla difesa o al difensore dell esecuzione della misura precautelare non incide sulla validità dell atto, ma comporta responsabilità disciplinare ed eventualmente anche penale in capo all operatore di P.G. 25

D.P.R. 309/90: art. 73 tre distinte ipotesi di reato: DROGHE PESANTI art. 73 co.1 (es. eroina, metadone, morfina, cocaina, crack, amfetamina, metamfetamina, LSD, ecc.) Reclusione da 8 a 20 anni DROGHE LEGGERE art. 73 co.4 (derivati della cannabis) Reclusione da 2 a 6 anni FATTO LIEVE art. 73 co.5 (sia droghe pesanti che leggere) Reclusione da 6 mesi a 4 anni Art. 75 - Illecito amministrativo: - Art. 75 uso esclusivamente personale 26

Per le condotte criminose in materia di spaccio o detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope (sia droghe pesanti sia droghe leggere): - l'arresto in flagranza è obbligatorio se il fatto NON è di lieve entità (art. 380/2 lett. h c.p.p.); - è facoltativo (art. 381/1 c.p.p.) se il fatto è di lieve entità; il fermo di indiziato di delitto è consentito soltanto se si tratta di droghe pesanti e il fatto non è di lieve entità; non è mai consentito negli altri casi (droghe pesanti e fatto lieve; droghe leggere indipendentemente dall'entità del fatto); l'arresto è vietato (perché il fatto non costituisce reato) se la condotta è l'importazione, l'acquisto o comunque la detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope per 27 farne uso (esclusivamente) personale;

Per quanto riguarda i MINORENNI il combinato disposto degli artt. 23 e 16 d.p.r. 448/1988 e 380 co. 2 lett. h) c.p.p. consente l'arresto (sempre facoltativo) del minore per reati sugli stupefacenti se e soltanto se il fatto non è di lieve entità. Quindi l'arresto del minore per le condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità NON è consentito. per gli imputati maggiorenni è competente il tribunale in composizione monocratica, tuttavia se sussiste una circostanza aggravante di cui all'art. 80 t.u. stup. è competente il tribunale in composizione collegiale. 28

Art. 73 co. 5 lieve entità - Quando si configura la lieve entità? Non sempre di facile valutazione -Valutazione congiunta di vari parametri: Mezzi, modalità, circostanze dell azione, qualità e quantità delle sostanze stupefacenti Parametro più importante: Quantità della sostanza 29

30

Fatto di lieve entità - l'arresto facoltativo? esempio di un soggetto che venga sorpreso con un contenuto numero di dosi di eroina (fatto di lieve entità), che risulti opportuno arrestare, trattandosi di persona pericolosa perché pluripregiudicata. Ipotesi in cui il fatto, pur di lieve entità ai fini e per l'effetto di cui al comma 5 dell articolo 73, sia ritenuto grave, o ex se o per la personalità dell agente, e tale da giustificare l arresto ex articolo 381, comma 4, del Cpp. In ogni caso, è assolutamente essenziale che nel verbale di arresto si dia conto delle ragioni in forza delle quali, pur in presenza di un contesto che, oggettivamente e soggettivamente, farebbe propendere per la configurabilità del fatto di lieve entità, tuttavia si siano ritenute sussistenti le ragioni giustificanti l'arresto facoltativo. 31

Art. 75 d.p.r. 309/90 uso personale Ai fini dell'accertamento della destinazione ad uso esclusivamente personale della sostanza stupefacente o psicotropa o del medicinale di cui al comma 1, si tiene conto delle seguenti circostanze: - la quantità di sostanza stupefacente o psicotropa non sia superiore ai limiti massimi indicati con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro della giustizia, sentita la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche antidroga, - nonché della modalità di presentazione delle sostanze stupefacenti o psicotrope, avuto riguardo al peso lordo complessivo o al confezionamento frazionato ovvero ad altre circostanze dell'azione, da cui risulti che le sostanze sono destinate ad un uso esclusivamente personale; 32

Art. 75 d.p.r. 309/90 uso personale Necessità di un apprezzamento congiunto dei parametri, con la possibilità di valorizzare anche l uno o l altro quando presenti una valenza dimostrativa significativa Per esempio, che il mero superamento della soglia, specie se modesto, non accredita da solo, sempre e comunque, la rilevanza penale del fatto, occorrendo una disamina complessiva della vicenda, che deve consentire di ravvisare l illecito amministrativo quando il dato della quantità non sia accompagnato da altre circostanze indicative di una destinazione a terzi. 33

Art. 75 d.p.r. 309/90 uso personale Importante indicazione per le forze dell ordine: allorquando gli esami tossicologici effettuati nell ambito del procedimento amministrativo abbiano dato come risultato la presenza di un quantitativo sopra soglia, non per ciò solo deve riferirsi alla AG penale, occorrendo una attenta verifica complessiva delle circostanze della vicenda [confezionamento frazionato, circostanze del sequestro, ecc.], tali da accreditare una destinazione allo spaccio. 34

Art. 75 d.p.r. 309/90 uso personale - confezionamento frazionato": non è dubitabile la rilevanza indiziaria, giacchè può far fondatamente ritenere che trattasi di sostanza stupefacente destinata ad essere venduta al dettaglio. -"altre circostanze dell'azione", nella relativa nozione (estremamente ampia) rientrano tutte le circostanze "oggettive" diverse dalle altre espressamente codificate (quantitativo di principio attivo, peso lordo, frazionamento della sostanza) idonee a supportare logicamente il giudizio sulla destinazione della sostanza: per esempio, vi rientrano le modalità di custodia della droga, le modalità spazio-temporali in cui è stato eseguito il sequestro della medesima; il 35 ritrovamento di quantitativi di sostanza da taglio, ecc.

Denaro sequestro? In quanto ritenuto il risultato economico dell attività di spaccio va qualificato come profitto del reato di cui all articolo 73 del dpr n. 309 del 1990 ed è assoggettabile a confisca facoltativa sempre che venga dimostrata la sussistenza di un nesso tra tale reato e l attività criminosa. La dimostrazione del "collegamento diretto" tra il denaro rinvenuto nella disponibilità del reo e il reato può essere raggiunta con qualsiasi altro mezzo di prova, sia diretto che indiretto. In particolare, tale collegamento può essere desunto da specifiche fonti di prova (quali, laddove mancasse un accertamento "in flagranza" della dazione illecita, i pregressi accertamenti di polizia giudiziaria o le dichiarazioni di testi) o da varie circostanze di fatto (quali, l'entità della somma in rapporto al reddito del detentore, il frazionamento di essa in banconote di piccolo taglio, il luogo di rinvenimento o altro ancora). 36

CASISTICA DROGHE PESANTI - per es. eroina, metadone, morfina, cocaina, crack, amfetamina, metamfetamina, LSD Art. 73 comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) e fuori dalle ipotesi previste dall'art. 73 comma 5 (fatto di lieve entità) coltivare, produrre, fabbricare, estrarre, raffinare, vendere, offrire o mettere in vendita, cedere o ricevere, a qualsiasi titolo, distribuire, commerciare, acquistare, trasportare, esportare, importare, procurare ad altri, inviare, passare o spedire in transito, consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I e III previste dall art. 14 ARRESTO OBBLIGATORIO ex art. 380 co.2 lett. h) c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. consentito competenza : TRIBUNALE MONOCRATICO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito 37

Art. 73 comma 1 + Art. 80 SPACCIO AGGRAVATO DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO AGGRAVATA fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) e fuori dalle ipotesi previste dall'art. 73 comma 5 (fatto di lieve entità) coltivare, produrre, fabbricare, estrarre, raffinare, vendere, offrire o mettere in vendita, cedere o ricevere, a qualsiasi titolo, distribuire, commerciare, acquistare, trasportare, esportare, importare, procurare ad altri, inviare, passare o spedire in transito, consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I e III previste dall art. 14 aggravanti specifiche art. 80 : comma 1: a) sostanza destinata a un minore, b) coinvolgimento di minore nel reato, c) coinvolgimento di tossicodipendente nel reato, d) persona armata o travisata, e) sostanza adulterata, f) cessione a tossicodipendente ai fini di prestazione sessuale, g) fatto in prossimità di scuole, comunità giovanili, caserme, carceri, ospedali ; comma 2: ingente quantità di sostanza ARRESTO OBBLIGATORIO ex art. 380 co.2 lett. h) c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. consentito competenza : TRIBUNALE COLLEGIALE 38 MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito

Art. 73 comma 5 in relazione al comma 1 SPACCIO LIEVE DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO LIEVE fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) quando, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, il fatto è di lieve entità coltivare, produrre, fabbricare, estrarre, raffinare, vendere, offrire o mettere in vendita, cedere o ricevere, a qualsiasi titolo, distribuire, commerciare, acquistare, trasportare, esportare, importare, procurare ad altri, inviare, passare o spedire in transito, consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I e III previste dall art. 14 ARRESTO FACOLTATIVO ex art. 381 co.1 c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. NON consentito competenza : TRIBUNALE MONOCRATICO MINORENNI : Arresto NON consentito, fermo ex art. 384 c.p.p. NON consentito 39

DROGHE LEGGERE: Cannabis (foglie e inflorescenze, olio, resina - marijuana, hashish) Art. 73 comma 4 in relazione al comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE LEGGERE O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) e fuori dalle ipotesi previste dall'art. 73 comma 5 (fatto di lieve entità) coltivare, produrre, fabbricare, estrarre, raffinare, vendere, offrire o mettere in vendita, cedere o ricevere, a qualsiasi titolo, distribuire, commerciare, acquistare, trasportare, esportare, importare, procurare ad altri, inviare, passare o spedire in transito, consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV previste dall art. 14 ARRESTO OBBLIGATORIO ex art. 380 co.2 lett. h) c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. NON consentito competenza : TRIBUNALE MONOCRATICO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. NON 40 consentito

Art. 73 comma 4 + Art. 80 SPACCIO AGGRAVATO DI DROGHE LEGGERE O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO AGGRAVATA fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) e fuori dalle ipotesi previste dall'art. 73 comma 5 (fatto di lieve entità) coltivare, produrre, fabbricare, (ecc...), consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV previste dall art. 14 aggravanti specifiche art. 80 : comma 1: a) sostanza destinata a un minore, b) coinvolgimento di minore nel reato, c) coinvolgimento di tossicodipendente nel reato, d) persona armata o travisata, e) sostanza adulterata, f) cessione a tossicodipendente ai fini di prestazione sessuale, g) fatto in prossimità di scuole, comunità giovanili, caserme, carceri, ospedali; comma 2: ingente quantità di sostanza ARRESTO OBBLIGATORIO ex art. 380 co.2 lett. h) c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. consentito competenza : TRIBUNALE COLLEGIALE MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. : per art. 80 co.1 NON consentito; per art. 80 co. 2 consentito 41

Art. 73 comma 5 in relazione al comma 4 SPACCIO LIEVE DI DROGHE LEGGERE O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO LIEVE fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) quando, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, il fatto è di lieve entità coltivare, produrre, fabbricare, estrarre, raffinare, vendere, offrire o mettere in vendita, cedere o ricevere, a qualsiasi titolo, distribuire, commerciare, acquistare, trasportare, esportare, importare, procurare ad altri, inviare, passare o spedire in transito, consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV previste dall art. 14 ARRESTO FACOLTATIVO ex art. 381 co.1 c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. NON consentito competenza : TRIBUNALE MONOCRATICO MINORENNI : Arresto NON consentito, fermo ex art. 384 c.p.p. NON 42 consentito

CASO PARTICOLARE: Le sezioni unite penali della Cassazione (sentenza n. 35737 del 2010), hanno statuito la compatibilità tra il fatto di lieve entità del comma 5 e alcune delle aggravanti dell'art. 80, primo comma (per es. cessione a un minore di modica quantità di hashish) SPACCIO LIEVE, MA AGGRAVATO, DI DROGHE PESANTI e LEGGERE Art. 73 comm 5 e art. 80 comma 1 fuori dalle ipotesi previste dall'art. 75 (uso esclusivamente personale) quando, per i mezzi, la modalità o le circostanze dell'azione ovvero per la qualità e quantità delle sostanze, il fatto è di lieve entità coltivare, produrre, (ecc...), consegnare per qualunque scopo o comunque illecitamente detenere sostanze stupefacenti (DROGHE PESANTI E LEGGERE) 43

aggravanti specifiche art. 80 comma 1: a) sostanza destinata a un minore, b) coinvolgemento di minore nel reato, c) coinvolgimento di tossicodipendente nel reato, d) persona armata o travisata, e) sostanza adulterata, f) cessione a tossicodipendente ai fini di prestazione sessuale, g) fatto in prossimità di scuole, comunità giovanili, caserme, carceri, ospedali ; ARRESTO FACOLTATIVO ex art. 381 co.1 c.p.p. FERMO ex art. 384 c.p.p. NON consentito MINORENNI : Arresto NON consentito, fermo ex art. 384 c.p.p. NON consentito 44

Grazie per l attenzione! 45