REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

INDICE ALLEGATO 1 ALLA DELIBERAZIONE N 420 DEL

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

DMO TURISMO PIEMONTE REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL ERDIS N. 26/DIRERDIS DEL 12/02/2018

REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTI DIRETTI EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Sommario PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Oggetto e ambito di applicazione Articolo 2 - Principi... 3

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTO IN ECONOMIA

COMUNE DI BRUGHERIO. (Provincia di Monza e della Brianza)

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo l aggiornamento delle Linee guida ANAC n. 4

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Regolamento degli acquisti in economia di beni e servizi dell Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

Pluriservizi Camaiore s.p.a. Sede amministrativa

Pezzo unitario. (IVA esclusa)

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Acquisti < 1000 euro tramite MEPA

Approvato con provvedimento dell Amministratore Unico del 9 gennaio

DETERMINAZIONE N. 156/DAGR/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

Determinazione Area Amministrativa e Sociale DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

Regolamento interno affidamenti passivi

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

DETERMINAZIONE N. 108/DAGR/2017 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AFFARI GENERALI E RISORSE

REGOLAMENTO PER LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Psicologi della Toscana il 27 maggio 2017, con del. N.

REGOLAMENTO IPRES PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI ACQUISTI IN ECONOMIA Art.1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina le procedure relative

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI

COMUNE DI VILLENEUVE

Comune di Valle Agricola Provincia di Caserta

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

C I T T A ' DI P A D U L A Provincia di Salerno

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

Determinazione dirigenziale

PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. Viabilità e Manutenzione del Territorio

REGOLAMENTO PER LA SCELTA DEL CONTRAENTE NEGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI E FORNITURE EX ART. 36 COMMA 2 LETT. A) E B) DEL D.LGS. 50/2016 **************

Regolamento dei contratti pubblici sotto soglia comunitaria ai sensi del D.Lgs. n. 50/ Università degli Studi di Ferrara -

L acquisizione dei servizi di formazione in materia di salute e sicurezza: il punto di vista delle norme amministrative applicabili all INFN

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Prot.n. 4536/C6 Misterbianco, 07/10/2015. Il Dirigente Scolastico del I. C. Pitagora di Misterbianco, nella seduta del 07/19/2015 (verb. n.

C O M U N E D I P I A N O R O

Allegato 1. Norme per l acquisizione di beni, servizi e forniture

Art. 3 Principi Art. 4 Modalità di acquisizione in economia

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE INFORMATICHE

GLI AFFIDAMENTI SOTTO SOGLIA

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

Le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo il 18 ottobre 2018

GLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI NELLA PA

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE N. 713 DEL AREA FINANZIARIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL' AREA FINANZIARIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

DIPARTIMENTO TECNICO AREA LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE

DIPARTIMENTO TECNICO AREA PATRIMONIO DETERMINAZIONE

Determinazione Dirigenziale

I.R.P.E.T. Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

AOOCRIS REGISTRO PROTOCOLLO /01/ VI2 - U

Oggetto: Format di determine a contrarre e di affidamento di competenza dei Centri di Spesa.

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL DIRIGENTE AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI AD INTERIM

Linee guida relative al processo di acquisto di beni e servizi d importo inferiore a ,00

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017

COMUNE DI RACCONIGI. Provincia di Cuneo

DIREZIONE AREA DI MEDICINA Il Dirigente. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

REGOLAMENTO PER LE SPESE IN ECONOMIA PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. Principi generali

ALLEGATO DELIBERAZIONE N. 388 DEL REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI SOTTO SOGLIA DI BENI E SERVIZI DELL ASL TO4. Premesse

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO E L ESECUZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Decreto n. 162 del

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali PRESIDENZA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI CON PROCEDURA NEGOZIATA

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

COMUNE DI GAVELLO. D E T E R M I N A Z I O N E N. 106 del 29 marzo 2017 PROVINCIA DI ROVIGO O R I G I N A L E SETTORE AMMINISTRATIVO DEMOGRAFICO AREA:

Emanato con Decreto Rettorale n. 242 del 01/06/2017. Art. 1 Finalità, oggetto ed ambito del regolamento

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

Transcript:

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA MATRICE DELLE REVISIONI REVISIONE DATA DESCRIZIONE / TIPO MODIFICA REDATTA DA VERIFICATA DA APPROVATA DA 00 28/09/2017 Prima emissione L. Sturam G. Tracanelli E. Pitton A.M. Maniago 1

INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE 3 ART. 2 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE/DETERMINA A CONTRARRE 3 ART. 3 RUP E DEC 4 ART. 4 LIMITI DI IMPORTO E DIVIETO DI FRAZIONAMENTO 4 ART. 5 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO 4 ART. 6 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE 5 ART.7 ACQUISIZIONI DI IMPORTO INFERIORI A 1.000,00 I.E. 5 ART.8 ACQUISIZIONI DI IMPORTO COMPRESO TRA 1.000,00 E 40.000,00 I.E. 5 ART. 9 ACQUISIZIONE DI IMPORTO COMPRESO TRA 40.000,00 E LE SOGLIE DI CUI ALL ART. 35 6 ART. 10 GARANZIE 7 ART. 11 VARIAZIONE CONTRATTUALE 7 ART. 12 DURATA DEI CONTRATTI 7 ART. 13 CONTRIBUTO ANAC 7 ART. 14 NORME DI RINVIO 8 ART. 15 ENTRATA IN VIGORE 8 2

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina le attività contrattuali per l affidamento della fornitura di beni e servizi rientranti nella competenza dell Ente per la Gestione Accentrata dei Servizi Condivisi (EGAS), costituito con L.R. 17/2014 Riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale e norme in materia di programmazione sanitaria e sociosanitaria, e di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all art.35, ai sensi dell art. 36 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. (di seguito brevemente Codice ) recante disposizioni per l attuazione delle direttive comunitarie. L affidamento di appalti di forniture e servizi di cui al presente regolamento si svolge nel rispetto dei principi di cui all art. 30 c. 1 del Codice economicità, efficacia, tempestività, correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità e pubblicità. Per l applicazione del presente regolamento si dovrà tenere conto, oltre che delle disposizioni normative nazionali e regionali in vigore, delle Linee Guida emanate dall Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). ART. 2 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE/DETERMINA A CONTRARRE Il programma delle attività contrattuali di EGAS sarà oggetto di approvazione con adozione di specifico provvedimento del Responsabile del Dipartimento forniture e logistica centralizzata, e periodicamente aggiornato, relativamente anche agli acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, sulla base della specifica segnalazione dei fabbisogni degli Enti del SSR e/o delle Strutture di EGAS, per quanto di interesse. Resta salva la possibilità di avviare procedimenti per l acquisizione di forniture e servizi non indicati in sede di programmazione e derivanti da casi di urgenza e di necessità per eventi imprevedibili. L importo dell affidamento di appalti di forniture e servizi che presentano carattere di regolarità o sono destinati ad essere rinnovati, viene calcolato tenuto conto di quanto previsto dall art. 35 c. 12 del Codice. La procedura di acquisto, per tutti gli importi contrattuali presunti superiori a 1.000,00.= (IVA esclusa), prende l avvio con la determinazione a contrarre nella quale vengono indicate le procedure d acquisto che l Ente intende espletare. In aderenza ai principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza vengono definiti nella determinazione a contrarre: - l esigenza che l Ente intende soddisfare; - le caratteristiche minime dei beni e dei servizi; - la procedura di affidamento adottata; - i criteri per la selezione degli operatori economici e di aggiudicazione dell appalto; - le principali condizioni contrattuali; - l importo complessivo presunto dell affidamento; - il nominativo del RUP. In caso di urgenza, qualora si renda necessario garantire con la massima celerità, efficienza e sicurezza le forniture di beni e servizi necessari per le attività istituzionali degli Enti, sarà possibile derogare alle disposizioni di cui sopra. Per queste procedure sarà possibile operare in modo semplificato, mediante l adozione, contestualmente all aggiudicazione, di un atto unico contenente gli elementi essenziali del procedimento. 3

ART. 3 RUP E DEC Ai sensi di quanto previsto dall art. 31 del Codice Ruolo e funzioni del Responsabile del procedimento negli appalti e nelle concessioni, l Ente individua per ogni singola procedura di affidamento di appalto un Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per le fasi di affidamento, predisposizione del provvedimento di aggiudicazione e stipula del relativo contratto. Nomina, ruolo e compiti del RUP sono dettagliati e regolamentati dalle linee operative aziendali (di cui al documento protocollo n.8405 del 23.03.2017), nonché dalle specifiche linee guida di ANAC, approvate con deliberazione n.1096 del 26.10.2016. Per i contratti a gestione diretta a cura di EGAS, il Direttore del Dipartimento Forniture e Logistica Centralizzata provvede a nominare il Direttore dell esecuzione del contratto (DEC), di cui all articolo 101 del Codice. Per l espletamento dei propri compiti, il RUP ed il DEC si avvalgono del supporto degli uffici aziendali rilevanti ai fini del procedimento. ART. 4 LIMITI DI IMPORTO E DIVIETO DI FRAZIONAMENTO I limiti di importo per gli acquisti sotto soglia di rilevanza comunitaria, da considerarsi IVA esclusa, disciplinati all art. 35 del Codice, sono: - 209.000,00 appalti pubblici di forniture e di servizi; - 750.000,00 appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici elencati nell allegato IX del Codice. Gli importi delle soglie citate sono e si devono intendere periodicamente rideterminati con provvedimento della Commissione europea. I limiti di importo di cui sopra vengono determinati quale importo totale pagabile al netto dell IVA, tenuto conto di qualsiasi forma di opzione e rinnovo del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara. Per i contratti di forniture e servizi suddivisi in lotti, il computo del valore complessivo del contratto è definito tenendo conto del valore della totalità dei lotti, ai sensi di quanto previsto dell art. 35 commi 9, 10 e 11 del Codice. Ai sensi dell art.35 c.6 del Codice, gli appalti non potranno essere frazionati al fine di evitare l applicazione delle norme del medesimo tranne nel caso in cui ragioni oggettive lo giustifichino. ART. 5 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO L affidamento dei forniture e dei servizi oggetto del presente regolamento può essere effettuato nelle seguenti modalità: 1. a mezzo adesione alle convenzioni/accordi quadro stipulati da CONSIP (L.n. 488/1999 s.m.i.) 2. tramite le procedure messe a disposizione dal mercato elettronico della Pubblica Amministrazione MEPA gestito da Consip S.p.A. (art. 36 c.6 del Codice) 3. tramite la piattaforma regionale di e-procurement (portale e-appaltifvg), attivata con Decreto del Direttore Generale n.55 del 15.06.2017 o mediante altri strumenti telematici messi a disposizione da CONSIP (ad. Es SDAPA) 4

Non si ricorre alle modalità di cui sopra nei seguenti casi per: - per importi inferiori a 1.000,00.= - giustificate ragioni oggettive. I contratti non stipulati ricorrendo alle Convenzioni Consip possono essere risolti in qualunque momento in caso di sopravvenuta non convenienza delle condizioni economiche, alla luce dei prezzi riscontrabili tramite le Convenzioni stesse e/o i prezzi di riferimento periodicamente pubblicati da ANAC, tenute conto le caratteristiche tecniche ed amministrative della fornitura che potrebbero giustificare, motivatamente, una prosecuzione del contratto. Della suddetta facoltà dell Amministrazione dovrà essere garantita evidenza nel disciplinare di gara. ART. 6 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE La scelta del contraente, ai sensi dell art. 95 del Codice, adeguatamente motivata nella determina a contrarre, dovrà essere effettuata attraverso una delle seguenti modalità: - al prezzo più basso, qualora ricorrano i presupposti del citato articolo 95, per forniture e servizi con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato e per contratti caratterizzati da elevata ripetitività. Possono essere aggiudicati al prezzo più basso inoltre i contratti infra 40.000,00.=, anche se riferiti a servizi ad alta intensità di manodopera, a servizi sociali e a servizi di ristorazione. - a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, valutata in base a criteri e parametri determinati in sede di stesura di capitolato di gara; il tetto massimo per il punteggio economico è fissato entro il limite del 30% del punteggio totale. Art.7 Acquisizioni di importo inferiore a 1.000,00 i.e. L acquisizione dei forniture e servizi nei limiti di 1.000,00 (IVA esclusa) è consentita con affidamento diretto, ai sensi di quanto previsto dall art. 36 c.2 lett. a) del Codice e dalla Legge 28.12.2015 n.208. L individuazione dell operatore economico con il quale procedere all affidamento diretto avviene tramite indagini di mercato effettuate con le seguenti modalità: - quotazioni telefoniche; - quotazioni a mezzo mail ordinaria o altro strumento ritenuto idoneo. In caso di motivata urgenza e/o per esigenze di semplificazione e ragioni di economia procedimentale, l Ente può emettere direttamente ordini di acquisto, previa adeguata istruttoria documentata nel fascicolo di gara circa le ragioni e le motivazioni della scelta, seppur in forma sintetica. La stipula del contratto avviene direttamente in queste ipotesi con trasmissione dell ordinativo alla ditta fornitrice. Art. 8 - Acquisizioni di importo compreso tra 1.000,00 e 40.000,00 i.e 5

L acquisizione delle forniture e dei servizi nei limiti dei 40.000,00 i.e. è consentita con affidamento diretto previa indagine di mercato, fatti salvi i casi di estrema urgenza o servizi e forniture offerti in regime di esclusiva, per i quali potrà essere richiesto un solo preventivo, ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) del Codice. Nei casi di aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso, la valutazione d idoneità del bene o del servizio richiesto, sulla base di schede/relazioni tecniche e/o di campionatura degli articoli presentati, è affidata agli esperti nello specifico settore. Nei casi di aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, la valutazione delle offerte tecniche è affidata agli esperti dello specifico settore cui afferisce l oggetto del contratto, individuati secondo le rispettive competenze. Per acquisizioni di importo inferiore a 40.000,00 mediante affido diretto, il provvedimento di aggiudicazione va motivato, dando conto: - del possesso da parte dell operatore economico selezionato dei requisiti richiesti nella determina a contrarre; - della rispondenza di quanto offerto alle esigenze espresse dalla stazione appaltante all interesse pubblico; - della congruità del prezzo in rapporto alla qualità della prestazione o del bene, richiesto tenuto conto di eventuali caratteristiche migliorative offerte dall affidatario; - del rispetto del principio di rotazione, ai sensi dell art. 36 c. 1 del d.lgs 50/2016 ovvero delle motivazioni per cui non è stato applicato. Il contratto si perfeziona mediante scambio di corrispondenza commerciale con la ditta, previa assunzione di atto dirigenziale di aggiudicazione. Art. 9 Acquisizione di importo compreso tra 40.000,00 e le soglie di cui all art. 35 i.e. L acquisizione di servizi e forniture di valore compreso tra 40.000,00 e le soglie di cui all art.35 è effettuata, ai sensi dell art. 36 c. 2 lett. b) del Codice, avviando una procedura negoziata previa consultazione di almeno 5 operatori economici, ove esistenti, individuati sulla base di un indagine di mercato o tramite elenchi di operatori economici nel rispetto del criterio di rotazione degli inviti. L oggetto della fornitura, unitamente alla descrizione ed alle caratteristiche tecniche del servizio o del bene da acquisire, i criteri di affidamento, ed ogni altra condizione ritenuta utile alla formulazione dell offerta, unitamente ai requisiti richiesti al concorrente e le modalità di presentazione dell offerta, sono contenuti nei documenti di gara. Fatte salve le procedure espletate sul MePa, sull e-procurement o mediante lo SDAPA di Consip, l esame della documentazione amministrativa e delle offerte economiche, esclusa la valutazione della documentazione tecnica, avviene in seduta pubblica. Nei casi di aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso, la valutazione d idoneità del bene o del servizio richiesto, sulla base di schede/relazioni tecniche e/o di campionatura degli articoli presentati, è affidata agli esperti nello specifico settore. Nei casi di aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, la valutazione delle offerte tecniche è affidata ad una commissione di valutazione, composta da esperti nel settore 6

specifico cui afferisce l oggetto del contratto individuata secondo le rispettive competenze. Tale commissione verrà individuata ai sensi e secondo le modalità di cui all articolo 77 del Codice. Ai sensi dell art. 32 c.10 lett. b) del Codice non si applica il termine dilatorio di stand still di 35 gg per la stipula del contratto. Il contratto si perfeziona, previa adozione di determinazione di aggiudicazione da parte del Dirigente Responsabile della SC o suo delegato e verifica dei requisiti di legge del solo aggiudicatario, ai sensi della vigente normativa. Il possesso dei requisiti economici, finanziari e tecnico professionali verranno verificati solo se richiesti nella lettera invito. Il contratto viene stipulato mediante: - scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata - modalità elettronica, secondo le procedure vigenti presso l Ente. Art. 10 Garanzie Per le acquisizioni infra 40.000,00 non è previsto l obbligo di prestare garanzie provvisorie o definitive, di cui agli artt. 93 e 103 del Codice. Per le acquisizioni di importo compreso tra i 40.000,00 e le soglie di cui all art.35, è obbligatorio prestare le garanzie di cui all art.103 del Codice. La previsione della cauzione provvisoria e definitiva e le modalità con cui devono essere prestate, sono stabilite nella documentazione di gara. Art. 11 Variazione contrattuale Qualora nel corso dell esecuzione di un contratto occorra un aumento o una diminuzione della fornitura di beni e servizi, l appaltatore è obbligato a renderla alle medesime condizioni contrattuali fino alla concorrenza del quinto del valore totale contrattuale. Ulteriori opzioni di estensione contrattuale dovranno essere espressamente previste nella documentazione di gara. Art. 12 Durata dei contratti La durata del contratto può essere modificata esclusivamente se nei documenti di gara è prevista una opzione di proroga (c.d. proroga tecnica) o di rinnovo. Nel caso di proroga il contraente è tenuto all esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi e condizioni per il tempo stabilito. La proroga è limitata al tempo utile alla conclusione delle procedure necessarie per l individuazione di un nuovo contraente. Il contratto di appalto può essere, nei casi in cui sia stato previsto nei documenti di gara, rinnovato per una sola volta, per una durata e un importo non superiori a quelli del contratto originario. Art. 13 Contributo ANAC L Ente e le ditte partecipanti sono tenuti a versare le contribuzioni previste dalla normativa (art. 1 c. 67 L. 266/2005). 7

Il versamento di tale contribuzione è dovuto in base agli importi periodicamente fissati dall Anac. Art. 14 Norme di rinvio Per tutto quanto non esplicitamente contemplato nel presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni contenute nel Codice e alle linee guida dell ANAC nonché ai contenuti di cui al D.P.C.M. del 24.12.2015 e alle normative vigenti nel tempo. tutto quanto non esplicitamente contemplato nel presente Regolamento, si rinvia alle disposizioni contenute nel Codice e alle linee guida dell ANAC nonché ai contenuti di cui al D.P.C.M. del 24.12.2015. Art. 15 Entrata in vigore Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di adozione dello specifico Decreto di approvazione. Allegati: - elenco voci di spesa 8