Il sistema informativo MANTIS

Documenti analoghi
SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

I SISTEMI INFORMATIVI E GESTIONALI PER IL MONITORAGGIO: IL SISTEMA CARONTE

Sistema Gestione Progetti

Alternanza Scuola Lavoro

Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) Regione Campania. Guida Operativa all Utilizzo di SMOL

"La gestione elettronica degli avvisi per la concessione di finanziamenti recentemente adottata nell ambito del POR"

POR FESR IFEL

Presentazione del SIMIP Sistema Informativo di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici

Sistema Informativo PON Trasporti

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017

Scuola Secondaria di I grado Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018

SiGeM. Manuale utente Modulo Monitoraggio V. 1.0

Roadmap dei servizi della RRN a supporto del Monitoraggio Unitario. Roma, Ottobre 2017

Manuale utente Avvisi e Bandi - Amministrazione RevA Protocollo Eng-40c/16/DB/db

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

Progettazione Funzionale Sistema Informativo

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Il processo di monitoraggio e strumenti applicativi

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

SEMINARIO LA BANCA DATI UNITARIA (BDU) IL SISTEMA DI REPORTING COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

Poste Italiane. Manuale Utente Amministratore BPIOL. Manuale Utente Sito Amministratore. Poste Italiane BPIOL. Pag.1/13

Presentazione di Catasto Progetti Banca dati e monitoraggio progetti

Verifiche Vulnerabilità Sismica

Scuola Secondaria di II grado

SIB SISTEMA INTEGRATO DEL BIOLOGICO MANUALE UTENTE GESTIONE COMUNICAZIONI D IMPORTAZIONE DI PRODOTTI DA PAESI TERZI

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

GIUNTA REGIONALE. DETERMINAZIONE N. DPA012/2140 del 28 NOVEMBRE 2016 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

GPF - Manuale Utente. CFSA Novembre Versione 1.0. Manuale Utente CFSA. Manuale Utente-CFSA.doc Pagina 1 di 9

Manuale Operativo Beneficiari. Sfinge2020

POR FESR SARDEGNA

Manuale di gestione degli import da SIC RIO

POR SARDEGNA FESR SMEC SISTEMA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

Scuola dell infanzia

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

FASCICOLO AZIENDALE. Nota operativa. Gestione degli Eredi

Guida all utilizzo della procedura per la predisposizione, la trasmissione e la consultazione delle richieste rendicontative

Gestione Alunni. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Anagrafe Nazionale Avvio a.s. 2016/2017

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 2 Registrazione delle Misure dei Bandi e delle Procedure attuative

Scheda analitica di progetto

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale

Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP. Bolzano, 28 Luglio 2016

Istruzioni operative per il sistema SIGEM per la gestione dei tirocini extracurriculari per giovani NEET (18-29 anni) Vers. 1.0

Guida per l utilizzo del Monitweb

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Il Sistema gestionale è caratterizzato da una serie di punti di forza, riassumibili come segue:

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale Gestione Gruppi GIFCOOP. del 04/12/2014

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA Informativa sullo Scambio elettronico di dati

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1.

Obiettivi e metodologia

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISO 5/18

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

DGR 1884/2014 Agevolazioni di cui alla Legge Regionale 9/2007 Sezione C. Linea guida Presentazione Rendicontazione

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Scuola Primaria. Anagrafe Nazionale degli Studenti Avvio a.s. 2017/2018. Versione 1.0 Settembre 2017

Breve guida per la presentazione. il Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU)

RACCOLTA DATI AVVALENTISI Applicazione Web

PROGRAMMA DI AIUTI ALLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE

RELAZIONE TECNICA INTERVENTO

SOMMARIO. Introduzione. Iscrizione alla piattaforma. Introduzione Iscrizione alla piattaforma Registrazione Recupero password

Manuale utente applicativo Organismi RAS (D. Lgs. 33/2013 art. 22)

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

Programma Italia-Francia Marittimo

SIstema di MONitoraggio integrato per la valutazione delle politiche

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004

Info sul manuale. Icone informative

Gestione Alunni. Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Dote Sport Bando per l assegnazione della Dote Sport alle famiglie

ASSESSORATO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI Osservatorio Regionale Contratti Pubblici SITARL. Manuale Utente. Versione 1.0

Registro Aiuti Guida tecnica all utilizzo del Sistema

Fatturazione Elettronica e Conservazione Sostitutiva. Guida all utilizzo dei servizi

SIMON Sistema Integrato per il Monitoraggio Unitario

Il sistema informatico SMUPR. Sistema Monitoraggio Unitario Progetti Regionali

Manuale Operativo. Release 1.4

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

NOTA OPERATIVA PER LA RENDICONTAZIONE CONVENZIONE A COSTI REALI

Registrazione aziende per esportazione negli USA di prodotti alimentari diversi dalla carne e a base di carne

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE ESTATEINPSIEME

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

DATABASE IeFP 20 ottobre 2014

GUIDA APPLICATIVA. Denuncia Nuovo Lavoro Temporaneo INTERMEDIARIO VERSIONE 2.0

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Utenti Avviso Creazione Impresa

ACCESSO A EDILCONNECT

Portale delle Vendite Pubbliche

Manuale d uso del SIMIP per l Autorità di Gestione, l Autorità di Certificazione, l Autorità di Audit e gli Amministratori del Sistema

POR FESR POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO

ARIANNA SCHEDARIO ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE. Edizione del 7/07/2015. Ver.3.9 ARIANNA 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Istruzioni per INVIARE LA DOCUMENTAZIONE DI SPESA SALDO UNICA SOLUZIONE. su SFINGE2020 Asse 3 Azione POR FESR

Transcript:

PROGRAMMA OPERATIVO Supporto alle Regioni per il miglioramento della capacità e della qualità della Committenza Pubblica Programma Quadro 2002-2004 Delibera CIPE n. 62 del 2 agosto 2002 Il sistema informativo MANTIS Presentazione dell applicativo Roma, luglio 2007

Indice Obiettivi Caratteristiche del sistema Oggetto Destinatari La tecnologia utilizzata Funzionalità Progetti Programmi/Fonti Amministrazione Utenti e ruoli Reportistica Output: il sito Progetti in corso 2

MANTIS: Obiettivi Fornire informazioni sull avanzamento finanziario, fisico e procedurale di piani e/o programmi attivati a livello regionale Permettere una costante verifica dello stato dei singoli interventi Supportare l amministrazione regionale nella programmazione e gestione dei POR, degli APQ e di altri programmi e strumenti di agevolazione finanziaria 3

MANTIS: Caratteristiche del sistema UNICO SPECIFICO COOPERATIVO INTEROPERABILE Gestisce funzionalità e set informativi specifici per le quattro seguenti tipologie di operazioni/progetti: Consente la gestione ed il monitoraggio di progetti in modo omogeneo, prescindendo dalla fonte di finanziamento (POR, APQ, Bilancio regionale, ecc.) - Opere Pubbliche - Acquisizioni di beni e servizi - Aiuti alle imprese - Attività formative Gestisce progetti complessi (PIT, PIA, PSL, ecc.) Mediante informazioni ulteriori rispetto a quelle fornite dai singoli progetti Supporta lo scambio di dati fra una molteplicità di soggetti, abilitati all uso del sistema, mediante profilature specifiche E in grado di colloquiare con gli applicativi nazionali (MONIT, SINIT; ecc.) e di evitare duplicazioni delle fasi di data entry 4

MANTIS: oggetto A TITOLARITÀ REGIONALE A REGIA REGIONALE A TITOLARITÀ ESTERNA TIPOLOGIE PROGETTUALI MONITORATE OPERE PUBBLICHE INCENTIVI ACQUISIZIONI DI BENI E SERVIZI ATTIVITÀ FORMATIVE 5

MANTIS: destinatari CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE (CRP) RESPONSABILI DEI PROGRAMMI RESPONSABILI DELLE ARTICOLAZIONI DEI PROGRAMMI ACCEDONO ALL APPLICATIVO APPLICATIVO RESPONSABILI REGIONALI DI PROGETTO RESPONSABILI DI PROGETTO ESTERNI ALLA REGIONE UFFICI PER LA VERIFICA DEI PROGETTI (O AUTORITÀ DI PAGAMENTO) UFFICIO PER IL CONTROLLO DI SECONDO LIVELLO DEI PROGETTI 6

MANTIS: attività realizzabili dai destinatari INIZIALIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE (CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIE DI SPESE DEI QUADRI ECONOMICI, PISTE PROCEDURALI, ECC.); INIZIALIZZAZIONE DEI PROGRAMMI; INIZIALIZZAZIONE DEI PROGETTI; CARICAMENTO DEI DATI DI AVANZAMENTO FINANZIARIO, FISICO E PROCEDURALE; CONVALIDA DEI DATI DI AVANZAMENTO; VERIFICA DEI DATI DI AVANZAMENTO DEI SINGOLI PROGETTI 7

MANTIS: la tecnologia utilizzata MANTIS è realizzato con tecnologia Java ed open-source ed utilizza software quali: - JBoss (WS, RMI, JMS, JMX, JTA) - OO Persistence (Hibernate) - XML (JiBX) - JasperReport 8

MANTIS: funzionalità È UN SISTEMA WEB BASED IL CUI ACCESSO È CONSENTITO ATTRAVERSO UN QUALUNQUE BROWSER DI NAVIGAZIONE INTERNET Prevede per gli utenti registrati una operatività differenziata a seconda del ruolo e della funzione svolta da ciascuno nelle procedure di programmazione, gestione, sorveglianza e valutazione degli investimenti e, conseguentemente, nella produzione, gestione, validazione, modifica ed eventuale cancellazione delle informazioni relative all avanzamento dei progetti. 9

MANTIS: funzionalità FUNZIONI DI SUPPORTO AL MONITORAGGIO FINANZIARIO, FISICO E PROCEDURALE A LIVELLO DI SINGOLA OPERAZIONE SUPPORTA LE SEGUENTI MACROFUNZIONALITA FUNZIONI DI SUPPORTO ALLA RENDICONTAZIONE, ALLA CERTIFICAZIONE ED AL CONTROLLO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO FUNZIONI DI SUPPORTO AL PROJECT ED AL PROGRAM MANAGEMENT FUNZIONI DI SUPPORTO ALLA PROGRAMMAZIONE ED ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI 10

MANTIS: funzionalità MANTIS propone una maschera di benvenuto a partire dalla quale è possibile operare accedendo alle macrofunzionalità per le quali si è abilitati (menù orizzontale posto in alto alla maschera) 11

MANTIS: funzionalità - Progetti 12

MANTIS: Funzionalità Progetti La sezione, attraverso i link Nuovo Progetto e Apri Progetto consente di: censire progetti aprire progetti già censiti gestire i relativi avanzamenti finanziari, fisici e procedurali 13

MANTIS: Funzionalità Nuovo Progetto La creazione di un nuovo progetto avviene mediante l imputazione di informazioni preliminari 14

MANTIS: Funzionalità Apri Progetto Una volta creato il progetto, con il link APRI PROGETTO si accede ad una prima schermata di riepilogo dei dati nella quale sono riportate le informazioni del progetto e sono proposti pulsanti e tab per il loro aggiornamento 15

MANTIS: funzionalità - Programmi/fonti 16

MANTIS: funzionalità Programmi/fonti La sezione, attraverso il link Nuovo Programma/Fonte e Apri Programma consente al CRP di gestire programmi e fonti finanziarie 17

MANTIS: funzionalità Nuovo Programma/Fonte La creazione di un nuovo programma avviene a partire da alcune informazioni anagrafiche generali: 18

MANTIS: funzionalità Nuovo Programma/Fonte Ciascun programma deve essere dotato di almeno una articolazione programmatica 19

MANTIS: funzionalità Nuovo Programma/Fonte Selezionando l articolazione creata si può: creare una articolazione di livello inferiore associare l articolazione ad uno o più settori 20

MANTIS: funzionalità Nuovo Programma/Fonte associare l articolazione ad uno o più obiettivi (sovraregionali e/o regionali) pertinenti al settore / ai settori prescelti classificare l articolazione ed associare all articolazione tipologie di azioni FSE/ Misure FEOGA > Tipologie di progetto > Sottotipologie di progetto 21

MANTIS: funzionalità Nuovo Programma/Fonte definire il profilo pluriennale dell articolazione programmatica 22

MANTIS: funzionalità - Amministrazione 23

MANTIS: funzionalità - Amministrazione In questa sezione il CRP gestisce: gli elementi di standardizzazione attuativa della programmazione i modelli di piste procedurali le tipologie di spese del quadro economico le fonti terze i progetti compositi. 24

MANTIS: funzionalità - Amministrazione Con il link STANDARDIZZAZIONE ATTUATIVA si possono creare nuovi settori, nuove tipologie di azione FSE/Misure FEOGA, nuove tipologie di progetto e nuove sottotipologie di progetto: 25

MANTIS: funzionalità - Amministrazione Con il link MODELLI DI PISTE PROCEDURALI si possono creare nuovi modelli di step procedurali mediante i quali viene descritto l iter attuativo di un progetto: 26

MANTIS: funzionalità - Amministrazione Con il link VOCI DI SPESA DEL QUADRO ECONOMICO è possibile gestire una lista di spese ammissibili unica 27

MANTIS: funzionalità - Amministrazione Con il link FONTI TERZE si possono creare nuove fonti da impiegare per la definizione delle coperture (piani finanziari) dei progetti. La nuova fonte terza è definita da un valore da selezionare per tipologia tra comunitaria, nazionale, provinciale, comunale, altro, pubblico e privato 28

MANTIS: funzionalità - Amministrazione Con il link PROGETTI COMPOSITI si possono creare nuovi progetti compositi. Essi possono essere monitorati per grappoli di progetti che, pur se distinti sotto il profilo programmatico e gestionale, fanno riferimento allo stesso bene 29

MANTIS: funzionalità - Utenti e ruoli 30

MANTIS: funzionalità - Utenti e ruoli La funzione si traduce nella possibilità di creare, attribuire e gestire profili di Utenza 31

MANTIS: funzionalità Utenti e ruoli I profili di utenza possono essere attribuiti ai seguenti soggetti: Centro regionale di programmazione Beneficiario finale / stazione appaltante di un progetto Autorità di pagamento di un programma comunitario Ufficio per il controllo di II livello di un programma comunitario Responsabile di progetto integrato e/o di altra tipologia di progetto complesso Organismi formativi ed altri soggetti esterni titolari di informazioni di avanzamento Responsabile di una misura di un programma comunitario/di fonte di finanziamento Responsabile regionale di un accordo di programma quadro (apq) Autorità di gestione di un programma comunitario e/o di un programma nazionale 32

MANTIS: funzionalità - Reportistica 33

MANTIS: funzionalità - Reportistica La sezione prevede l elaborazione di reportistica personalizzata: 34

MANTIS: funzionalità - Reportistica Attraverso la selezione di alcuni criteri (es: tipologia di operazione, fonte, etc) è possibile generare diverse tipologie di report: 35

MANTIS: funzionalità - Reportistica Esempio di report generabile: 36

MANTIS: funzionalità - Reportistica 37

MANTIS: funzionalità - Reportistica REPORT A SUPPORTO DELLE FUNZIONI DI MONITORAGGIO PROGETTUALE (Es. report di avanzamento degli impegni e della spesa per singolo progetto, report di avanzamento delle attività preliminari all ammissione a finanziamento per i progetti censiti, etc.) REPORT A SUPPORTO DELLE FUNZIONI DI PROJECT MANAGEMENT (Es. report dei dati di avanzamento delle attività di monitoraggio, report di avanzamento degli impegni e della spesa per fonte di finanziamento e/o per programma, etc.) REPORT A SUPPORTO DELLE FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE (Es. report di avanzamento della spesa del progetto ripartita per voce di spesa del quadro economico, report sintetico dei progetti con ritardi di attuazione, etc.) REPORT A SUPPORTO DELLE FUNZIONI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE (Es. report delle informazioni di avanzamento dei progetti relativi ad un medesimo territorio e/o dei progetti di uno stesso settore, rappresentazioni cartografiche, etc.) 38

MANTIS: Output il sito Progetti in corso Una selezione dei dati degli oltre 30.000 progetti inseriti nel sistema MANTIS possono essere visualizzati dagli utenti esterni all amministrazione regionale attraverso una apposita sezione del sito istituzionale della Regione Sardegna denominata progetti in corso 39

MANTIS: Output il sito Progetti in corso Il software di consultazione specificamente sviluppato, consente di conoscere lo stato di avanzamento dei progetti selezionati secondo tre chiavi di ricerca (settore, fonte di finanziamento, Localizzazione) o attraverso un modulo di Ricerca Avanzata. 40

MANTIS: Output il sito Progetti in corso 41