PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Istituto tecnico. Istituto professionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO LUIGI PIRANDELLO VIA ENNA,7 - Fax e Tel. 0922/ RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2016

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,50

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 predisposta dalla Giunta Esecutiva del

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2012

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

PSIC81100T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Nuovo aidinamento RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 5 - K.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE PERIODO

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2015

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ALESSANDRO MANZONI" RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ALESSANDRO MANZONI" RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Premessa. Determinazione delle entrate. La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati.

MANOVRA di BILANCIO ATTUATA DALLA SCUOLA PER L ANNO FINANZIARIO 2016 E N T R A T E. Le fonti di finanziamento sono raggruppate in otto aggregazioni:

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO+CAST. VAL.RE+ORSARA DI P.

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

Prot.374 /b15 Cervaro 28/01/2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

Liceo Classico " PLAUTO " - C.F C.M. RMPC21000P - AOO_RPMC21000P - Ufficio Protocollo

ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONIA SATTA Via MAZZIN, CARBONIA

LICEO ARTISTICO STATALE FELICE CASORATI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

ANALISI PROGRAMMA ANNUALE

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Conto Consuntivo 2011 Relazione tecnico contabile del Direttore S.G.A.

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

Consuntivo 2015 Denominazione Scuola:Istituto Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico Orvieto

PROGRAMMA ANNUALE Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

ANALISI CONTO CONSUNTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 - ACQUI TERME Via San Defendente 29, Acqui Terme tel.0144/ fax 0144/311318

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

PROT. 304/B16A Torino, 21/01/2013 RELAZIONE TECNICA DEL DSGA AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

PREMESSA. Per la formulazione del Programma Annuale 2014 si tiene conto:

14030 ROCCHETTA TANARO (AT) VIA N. SARDI 29 C.F C.M. ATIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VICOPISANO VIALE ARMANDO DIAZ VICOPISANO (PI) Codice Fiscale: Codice Meccanografico: PIIC81200T

Transcript:

PROGRAMMA ANNUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO La Relazione sul Programma Annuale 2014 da proporre alla Giunta Esecutiva per la conseguente deliberazione del Consiglio di Circolo viene redatta in ottemperanza alle disposizioni contenute nel D.I. n 44 del 1 febbraio 2001 e tenuto conto delle note n. 9851 del 20 dicembre 2013. E n. 728 del 21 gennaio 2014. Nel determinare le somme riportate nello schema del Programma Annuale, la Giunta Esecutiva dovrà tenere in considerazione gli elementi che seguiranno.

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SUL PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Premessa L'istituzione scolastica svolge un compito di grande complessità, difficoltà e responsabilità per il raggiungimento di una formazione globale dell'individuo e del cittadino pertanto l'individuazione degli obiettivi formativi di un Istituto e dei processi messi in atto per realizzarli deve essere il prodotto di una riflessione e discussione di tutte le componenti del sistema scuola. Il processo di programmazione e pianificazione delle attività formative inizia, pertanto, con l elaborazione del Piano dell'offerta Formativa, deliberato dal Collegio dei Docenti (con delibera del 28 ottobre 2013) e adottato dal Consiglio di Istituto (con delibera n. 93 del 28 ottobre 2013) e prosegue con l articolazione della redazione del Programma Annuale, atto amministrativo contabile di gestione, che rappresenta il processo finanziario per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel POF stesso. E evidente dunque che il documento contabile programmatico, organizzato per attività e progetti, va compilato dopo aver proceduto ad una analitica riflessione sulle iniziative che hanno condotto all elaborazione del POF e ad una approfondita analisi degli obiettivi formativi che si intendono perseguire evidenziati nello stesso; il programma annuale esplicita quindi l indicazione degli obiettivi gestionali da realizzare a fronte delle relative dotazioni finanziarie. Relazione del Dirigente Scolastico sul programma annuale per l esercizio finanziario 2014 da proporre alla Giunta Esecutiva per la presentazione del Programma Annuale al Consiglio di Circolo per la conseguente deliberazione. La presente relazione viene presentata in allegato allo schema di bilancio preventivo 2014 in ottemperanza alle disposizioni impartite da: Dl 01 febbraio 2001 n. 44; Cm 30 ottobre 2002 n. 118; Cm 26 novembre 2003 n. 88; L. 27 dicembre 2006 n. 296 (legge finanziaria 2007) D.M. n. 21/2007 Nota n. 151 del 14 marzo 2007 Nota n. 9537 del 14 dicembre 2009 Nota n. 10773 del 11 novembre 2010 Nota n. 9353 del 22 dicembre 2011 Nota n. 8110 del 17 dicembre 2012 Nota n. 9144 del 5 dicembre 2013. Nota n. 9851 del 20 dicembre 2013 Nota n. 10078 del 31 dicembre 2013 Nota n. 728 del 21 gennaio 2014 Al fine di determinare le somme riportate nello schema del programma annuale, la Giunta ha tenuto conto della valutazione dei seguenti elementi: 1 La Popolazione Scolastica e ore curricolari Gli alunni iscritti all Istituto nel corrente anno scolastico sono n. 629, distribuiti su 36 classi/sezioni così ripartite nei diversi plessi dell Istituto:

SEDE CENTRALE DI VIA PERUGINA: Scuola dell Infanzia: - n. 4 sezioni n. 104 alunni Scuola Primaria: - n. 12 classi n. 235 alunni 40 ore settimanali per sezione n. 5 classi Tempo Pieno 40 ore settimanali n. 7 classi Moduli 27 ore settimanali di cui 1 classe su 5 gg con 2 rientri settimanali; 1 classe su 5 gg con 1 rientro settimanale PLESSO DI SEMONTE: Scuola dell Infanzia: - n. 2 sezioni n. 46 alunni Scuola Primaria: - n. 5 classi n. 66 alunni 40 ore settimanali per sezione 28 ore settimanali su 5 gg con 1 rientro settimanale PLESSO DI SCORCELLO: Scuola dell Infanzia: - n. 2 sezioni n. 47 alunni Scuola Primaria: - n. 5 classi n. 57 alunni 40 ore settimanali per sezione 32 ore settimanali su 5 gg con 2 rientri settimanali PLESSO DI CIPOLLETO: Scuola Primaria: - n. 5 classi n. 47 alunni 28 ore settimanali su 5 gg con 1 rientro settimanale PLESSO DI VILLA FASSIA Scuola Infanzia - N. 1 sezione n. 26 alunni 40 ore settimanali - 2 La Situazione Edilizia. Nell Istituto convergono alunni provenienti da un vasto territorio del comune di Gubbio; l Istituto è dotato di n. 8 plessi scolastici distribuiti su n. 6 edifici di cui alcuni con ingressi separati. L Istituzione Scolastica nel suo complesso, presenta dimensioni adeguate alla didattica, in particolare :

N TIPOLOGIA n. 1 Biblioteca "Quaranta Martiri" (attualmente in ripristino) n. 1 Aule video n. 2 Laboratori di informatica /LIM n. 1 Laboratorio di scienze n. 1 Palestra interna n. 2 Palestre esterne n. 4 Uffici dislocati nella sede centrale n. 1 cortile giardino interno in tutti i plessi e sede centrale n. 1 parcheggi auto in tutti i plessi e sede centrale 3 Il Personale L organico docente in servizio nell Istituto, compreso il personale titolare in altre scuole è così suddiviso: DOCENTI SCUOLA DELL'INFANZIA NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 19 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 2 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 0 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 0 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 0 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 0 TOTALE PERSONALE DOCENTE DELL'INFANZIA 21 DOCENTI SCUOLA PRIMARIA NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 38 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 5 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 2 Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali 2 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario 0 Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario 0 TOTALE PERSONALE DOCENTE PRIMARIA 48

L organico del personale ATA in servizio nell Istituto scuole è così suddiviso: PERSONALE ATA NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi a tempo determinato 0 Coordinatore Amministrativo e Tecnico e/o Responsabile amministrativo 0 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 3 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 12 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 1 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 1 Personale altri profili A tempo indeterminato 0 Personale altri profili a tempo determinato con contratto annuale 0 Personale altri profili a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 0 Personale ATA a tempo indeterminato part-time 1 TOTALE PERSONALE ATA 19 Si rilevano, altresì, n. 1 EX LSU unità di personale estraneo all'amministrazione che espleta il servizio di pulizia degli spazi e dei locali ivi compreso quello beneficiario delle disposizioni contemplate dal decreto interministeriale 20 aprile 2001, n. 65, nonché i soggetti destinatari degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa di cui all'art. 2 del decreto interministeriale 20 aprile 2001, n. 66. Contratti a tempo determinato Nell anno 2013 sono stati stipulati dal Dirigente Scolastico per il tempo strettamente necessario ad assicurare il servizio scolastico e dopo aver provveduto allo sostituzione del personale assente con docenti già in servizio nella scuola; gli importi relativi alle supplenze non sono iscritti in Bilancio, ma liquidati con modalità cedolino unico. La correlata contribuzione previdenziale e fiscale per ciò che è stato liquidato dall Istituto risulta regolarmente versata alla scadenza prevista. Obiettivi 1. La predisposizione del documento di programmazione finanziaria per l anno 2014 ha ricercato la congruenza tra le risorse finanziarie disponibili ed i bisogni da soddisfare. Dal momento che il Programma Annuale è la traduzione sul piano finanziario del Piano dell Offerta Formativa dell Istituto, esso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi: 2. migliorare la qualità del percorso formativo degli studenti 3. garantire opportunità di crescita come persona a tutti gli alunni, con particolare attenzione ai diversamente abili, agli alunni certificati per disturbo specifico dell apprendimento, agli

alunni di cittadinanza non italiana, e a tutti gli alunni in situazioni di svantaggio legate a particolari problematiche familiari o socio- culturali. 4. migliorare la qualità dei servizi di accoglienza e integrazione, con particolare attenzione all inclusione degli alunni BES 5. fornire un servizio di qualità migliore attraverso l ampliamento dell offerta formativa (art.9 DPR 275) 6. fornire un servizio di qualità migliore attraverso la formazione continua dei docenti 7. valorizzare il ruolo formativo della comunicazione e della relazione all interno del gruppo classe e della comunità scuola 8. mettere a disposizione agli studenti, alle famiglie, ai docenti e al territorio servizi amministrativi efficaci ed efficienti. 9. incentivare l uso delle tecnologie nella comunicazione interna e scuola-famiglia, anche con la graduale introduzione dello scrutinio on line Per raggiungere gli obiettivi del POF il Programma Annuale viene articolato, secondo la normativa, in una ricognizione delle Entrate e Uscite: tale raggruppamento delle avviene secondo diverse aggregazioni. Attraverso i finanziamenti la scuola intende migliorare ed ampliare la qualità del servizio scolastico e perseguire le linee programmatiche così come proposte POF. Contemporaneamente si propone l obbiettivo di favorire le iniziative di un offerta formativa altamente qualificata e rispondente il più possibile ali specifici e diversificati bisogni della nostra utenza, in modo da realizzare più alti livelli di educazione, formazione e aggiornamento. La scheda Sintesi - sezione 2 Finanziaria - del POF di ogni singolo progetto, in particolare, rappresenta lo strumento di raccordo tra i singoli progetti, realizzati per anno scolastico e l'attività amministrativa organizzata per anni finanziari. In particolare si ritiene opportuno sottolineare la corrispondenza tra gli obiettivi prefissati e le attività e i progetti attivati per il raggiungimento degli obiettivi stessi: D.I. n.44/01 art.2 Obiettivi 1. migliorare la qualità del percorso formativo degli studenti 2. garantire opportunità di crescita come persona a tutti gli alunni, con particolare attenzione ai diversamente abili, agli alunni certificati per disturbo specifico dell apprendimento, agli alunni di cittadinanza non italiana, e a tutti gli alunni in situazioni di svantaggio legate a particolari problematiche familiari o socioculturali. 3. migliorare la qualità dei servizi di accoglienza e Integrazione con particolare attenzione all inclusione degli alunni BES 4. Fornire un servizio di qualità migliore attraverso l ampliamento dell offerta formativa (art.9 DPR 275) Attività - Progetti Anno finanziario 2013 A02 Funzionamento Didattico Generale A03 Spese di Personale : Fondo dell istituzione scolastica A02 Funzionamento Didattico Generale A03 Spese di Personale : Fondo dell istituzione scolastica P03 Diversamente Abili P13 Progetto per alunni stranieri e dispersione scolastica P03 Diversamente Abili P13 Progetto alunni stranieri e dispersione scolastica P04 Viaggi Istruzione P05 Infanzia Centrale P06 Primaria Centrale P07 Infanzia Semonte P08 Primaria Semonte P09 Infanzia Scorcello

5. Fornire un servizio di qualità migliore attraverso la formazione continua dei docenti 6. valorizzare il ruolo formativo della comunicazione e della relazione all interno del gruppo classe e della comunità scuola 8. incentivare l uso delle tecnologie nella comunicazione interna e scuola-famiglia, anche con la graduale introduzione dello scrutinio on line 7. Mettere a disposizione alle famiglie ai docenti e al territorio servizi amministrativi efficaci ed efficienti. P10 Primaria Scorcello P11 Primaria Cipolleto P12 Progetto Autonomia P14 Infanzia Fassia P02 Formazione A02 A01 P01 A01 A03 Funzionamento didattico generale Funzionamento amministrativo generale Progetto ICT- sito WEB Funzionamento amministrativo generale Spese di personale Ogni progetto/attività sarà oggetto di procedure di verifica e monitoraggio inerenti il pieno raggiungimento degli obiettivi e la relativa disponibilità finanziaria (schede finanziarie compilate per ogni singolo progetto) ENTRATE PRELEVAMENTO DALL AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 201.301,94 Aggr. L'avanzo consolidato risulta essere 201.301,94; si dispone il prelevamento dell intero avanzo di amministrazione così suddiviso: AVANZO VINCOLATO 172.367,83 AVANZO NON VINCOLATO 28.934,11 derivanti da: Voce importo vincolato importo non vincolato A Attività 88.538,38 13.175,18 A01 Funzionamento amministrativo generale 52.338,09 13.018,21 A02 Funzionamento didattico generale 1.081,44 156,97 A03 Spese di personale 35.118,85 A04 Spese d'investimento A05 Manutenzione edifici P Progetti 11.108,67 15.528,93 P01 Sicurezza & ICT 2.388,00 P02 Formazione del Personale 408,54 1.200,00 P03 Diversamente Abili 1.821,56 P04 Viaggi Istruzione 500,38 P05 PGAA03602L - Infanzia Centrale 917,28 P06 PGEE03601R - Primaria Centrale 2.387,58

P07 PGAA03607T - Infanzia Semonte 2.032,23 P08 PGEE036084 - Primaria Semonte 1.405,06 P09 PGAA03608V - Infanzia Scorcello 70,80 548,97 P10 PGEE036073 - Primaria Scorcello 231,73 P11 PGEE036051 - Primaria Cipolleto 33,64 385,49 P12 Progetto Autonomia 1.923,04 3.592,59 P13 Progetto Alunni Stranieri e Dispersione Scolastica 6.350,71 P14 PGAA03605Q - Infanzia Villa Fassia 440,00 G Gestioni economiche G01 Azienda agraria G02 Azienda speciale G03 Attività per conto terzi G04 Attività convittuale R FONDO DI RISERVA 230,00 R98 Fondo di riserva 230,00 Z DISPONIBILITA' DA PROGRAMMARE 76.043,27 Z01 Disponibilità da programmare 72.726,76 RESIDUI Minori accertamenti -6,00 Minori impegni 0,02 Totale generale 172.367,83 28.934,11 Riutilizzo: Aggr. Voce importo vincolato importo non vincolato A Attività 88.586,40 13.793,18 A01 Funzionamento amministrativo generale 52.338,09 13.636,21 A02 Funzionamento didattico generale 1.129,46 156,97 A03 Spese di personale 35.118,85 A04 Spese d'investimento A05 Manutenzione edifici P Progetti 15.872,27 15.140,93 P01 Sicurezza & ICT 2.000,00 P02 Formazione del Personale 408,54 1.200,00 P03 Diversamente Abili 1.821,56 P04 Viaggi Istruzione 500,38 P05 PGAA03602L - Infanzia Centrale 376,00 917,28

P06 PGEE03601R - Primaria Centrale 1.011,00 2.387,58 P07 PGAA03607T - Infanzia Semonte 571,90 2.032,23 P08 PGEE036084 - Primaria Semonte 866,00 1.405,06 P09 PGAA03608V - Infanzia Scorcello 600,80 548,97 P10 PGEE036073 - Primaria Scorcello 693,70 231,73 P11 PGEE036051 - Primaria Cipolleto 423,64 385,49 P12 Progetto Autonomia 1.923,04 3.592,59 P13 Progetto Alunni Stranieri e Dispersione Scolastica 6.350,71 G P14 PGAA03605Q - Infanzia Villa Fassia 325,00 440,00 Gestioni economiche G01 Azienda agraria G02 Azienda speciale G03 Attività per conto terzi G04 Attività convittuale Totale programmato 104.458,67 28.934,11 Z DISPONIBILITA' DA PROGRAMMARE 67.909,16 Z01 Disponibilità da programmare 67.909,16 Totale generale 172.367,83 28.934,11 ENTRATE AGGREGAZIONE 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 25.607,28 Voce 01 Dotazione ordinaria 28.685,59 La dotazione ordinaria per l esercizio finanziario 2014 risulta da quanto stabilito dal DM 21/07 e tabelle allegate, ed è calcolata in base allo stanziamento assegnato con Nota Nota n. 9144 del 5 dicembre 2013 e nota n. 728 del 21 gennaio 2014 integrata per le restanti voci da importi su base parametrica legata all organico dell istituto e si riferisce ai primi 8 mesi dell'esercizio. 1. Fondo per il funzionamento 8/12 4.613,33 2. Compensi per i revisori dei conti 8/12 2.172,00 3. Contratti Ex LSU per periodo dal primo gennaio al 28 febbraio 2014 8.755,57 4. Contratti Ex LSU per periodo dal primo marzo al 30 giugno 2014 9.854,84 Voce 04 Altri finanziamenti vincolati 211,54 Assegnazione di euro 211,54, per spese in conto capitale relative a attrezzature tecniche, sussidi didattici e per ogni altra forma di ausilio tecnico necessario per favorire l integrazione di alunni portatori di Handicap. La suddetta somma costituisce integrazione alla risorsa finanziaria assegnata con nota prot.6348 del 17 settembre 2013 ENTRATE AGGREGAZIONE 04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni pubbliche 4.000,00

Voce 06 Altre istituzione 4.000,00 Contributo annuo previsto dall accordo di rete per la sicurezza tra 1 Circolo Didattico Gubbio G. Matteotti 2 Circolo Didattico Gubbio A. Moro 3 Circolo Didattico Gubbio S. Martino ( 2.000,00 per ogni circolo) ENTRATE AGGREGAZIONE 05 CONTRIBUTI DA PRIVATI 6.001,00 Non Vincolati 1.001,00 1. Contributo annuo previsto dalla convenzione per il posizionamento dei distributori automatici di bevande calde dalla LIOMATIC 1.001,00 Vincolati 5.000,00 1. Contributo per gite di Istruzione 1.000,00 relativo alle quote che saranno versate dagli alunni per uscite didattiche previste nell ambito del progetto Viaggi Istruzione 2. Contributo per l assicurazione responsabilità civile degli Alunni per 4.000,00 relativo alle quote che saranno versate dai genitori. ENTRATE AGGREGAZIONE 07 ALTRE ENTRATE 2,88 Si tratta degli interessi attivi previsti sul c/c postale della scuola per il 2014 per un importo pari a 2,88: tale aspettativa è desunta dall estratto conto on line. 98 PARTITE DI GIRO Fondo Minute spese a disposizione del Direttore S.G.A. per 500,00 Il grafico che segue evidenzia in maniera netta la dipendenza quasi totalitaria da finanziamenti statali, che raggiungono il 81%: tale percentuale risulterebbe ancora superiore se si considera che sono stati finanziati solo gli 8/12. Inoltre non è stata inserita in programmazione la voce dei contributi Volontari dei genitori degli alunni. Aggr. Voce ENTRATE 2014 Importi 01 Avanzo di amministrazione presunto 201.301,94 01 Non vincolato 28.934,11 02 Vincolato 172.367,83 02 Finanziamenti dallo Stato 25.607,28 01 Dotazione ordinaria 25.395,74 02 Dotazione perequativa 03 Altri finanziamenti non vincolati 04 Altri finanziamenti vincolati 211,54 03 Finanziamenti dalla Regione - 01 Dotazione ordinaria - Regione Sicilia 02 Dotazione perequativa - Regione Sicilia 03 Non vincolati 04 Vincolati

04 Finanziamenti da Enti locali o da altre istituzioni pubbliche 4.000,00 01 Unione Europea 02 Provincia non vincolati 03 Provincia vincolati 04 Comune non vincolati 05 Comune vincolati 06 Altre istituzioni 4.000,00 05 Contributi da privati 6.001,00 01 Non vincolati 1.001,00 02 Vincolati 5.000,00 06 Proventi da gestioni economiche - 01 Azienda agraria 02 Azienda speciale 03 Attività per conto terzi 04 Attività convittuale 07 Altre entrate 2,88 01 Interessi 2,88 02 Rendite 03 Alienazione di beni 04 Diverse 08 Mutui - 01 Mutui 02 Anticipazioni Totale entrate 36.913,10 SPESE Le spese nel programma annuale vengono ripartite nelle attività e nei progetti come da allegato indicato:

Aggr. Voce SPESE 2014 Importi A Attività 132.437,20 A01 Funzionamento amministrativo generale 96.031,92 A02 Funzionamento didattico generale 1.286,43 A03 Spese di personale 35.118,85 A04 Spese d'investimento P Progetti 36.336,74 1 P01 Sicurezza & ICT 6.000,00 2 P02 Formazione Personale 1.608,54 3 P03 Diversamente Abili 2.145,10 4 P04 Viaggi Istruzione 1.500,38 5 P05 INFANZIA CENTRALE 1.293,28 6 P06 PRIMARIA CENTRALE 3.398,58 7 P07 INFANZIA SEMONTE 2.604,13 8 P08 PRIMARIA SEMONTE 2.271,06 9 P09 INFANZIA SCORCELLO 1.149,77 10 P10 PRIMARIA SCORCELLO 925,43 11 P11 PRIMARIA CIPOLLETO 809,13 12 P12 Progetto AUTONOMIA 5.515,63 13 P13 Progetto alunni stranieri e dispersione scolastica 6.350,71 14 P14 INFANZIA VILLA FASSIA 765,00 R Fondo di riserva 230,00 R98 Fondo di riserva 230,00 Totale spese 169.003,94 Z Z01 Disponibilità finanziaria da programmare 67.909,16 Z01 Disponibilità finanziaria da programmare 67.909,16 Totale a pareggio 236.913,10 Gli istogrammi che seguono mostrano la ripartizione delle previsioni di spesa rispetto alle attività (Al - A2 -A3- A4) e ai progetti (Pl - P2 -P3- ecc.).

IL TOTALE A PAREGGIO DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014 E DI 236.913,10 Stante tutto quanto precedentemente illustrato, si invita il Consiglio di Circolo ad approvare il Programma Annuale per l Esercizio Finanziario 2014. Gubbio, 04/02/2014 IL SEGRETARIO DELLA G.E. Giovanni Omicioli IL PRESIDENTE DELLA G.E. Francesca Volpi