RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA MAGGIO-LUGLIO 2016 POLIZZA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ

RASSEGNA STAMPA APRILE-AGOSTO 2016 CATTOLICA E GIUBILEO

RASSEGNA STAMPA APRILE 2016 WORKSHOP CATTOLICA E L EVOLUZIONE DEL MONDO ECCLESIASTICO, RELIGIOSO E DEL NON PROFIT

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-OTTOBRE 2016 CATTOLICA E IL VOLONTARIATO

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Sesta edizione 2016/2017

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Settima edizione 2017/2018

SCUOLA DI FORMAZIONE PER L ALTA DIRIGENZA IN DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Ottava edizione 2018/2019

Insegnare religione cattolica: identità e forza educativa nelle finalità della scuola

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Chi siamo? Non fermarti all apparenza delle cose: fai un passo in più.

RASSEGNA STAMPA GIUGNO-DICEMBRE 2016 LA SOLUZIONE ASSICURATIVA DOPO DI NOI

SERVIZIO INFORMAZIONE RELIGIOSA 17:01 - ALZHEIMER: FONDAZIONE OZANAM, UN MANUALE OPERATIVO PER VOLONTARI E FAMILIARI

FESTIVAL DSC VERONA SETTEMBRE

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile aprile 2017

FABIO TOSO. «Infrastrutture di coesione sociale» Vice Direttore Generale «Fondazione Opera Immacolata Concezione O.n.l.u.s.»

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Enti religiosi: la nuova disciplina del terzo settore.

Milano, 18 novembre 2009

Collegno, 21 aprile Bilancio Sociale 2015

Testate cartacee e on-line

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Italian MARKETING FOUNDATION

Rassegna letteraria itinerante prima edizione I venerdì della narrazione per conoscere e discutere insieme temi e passioni dell essere umano

PER FUMUM 2019 TORINO, MAGGIO

FINANZA & FIDUCIA Conoscere per deliberare

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Fundraising per le imprese culturali e creative

Appunti realizzati da Alberto Alberani

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

15 EDIZIONE > POLIS. Vicenza Verona Padova Rovigo Vittorio Veneto

L attività legale pro bono in Italia Giovanni Carotenuto, Pro Bono Italia

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

Socio BASE Quota associativa 30 euro

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

LA COMUNITÀ. PROTAGONISTA DELLA PROPRIA SALUTE: consapevolezze, responsabilità e doveri. Giornate di Studio del Corno alle Scale XI EDIZIONE

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Palazzo Rangoni - Farnese, 14 giugno 2016

Il PROGETTO Si inaugura a giugno il progetto voluto da ANCE Padova, e realizzato affidandosi alla consolidata esperienza nel settore della law firm

Corso Biennale di preparazione all esame di stato di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile 2 anno

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Volontario e Volontariato

Festival Dottrina Sociale. Mons. Vincenzi: sulla frontiera del lavoro come vuole il Papa

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LAB. Una nuova epica dell essere cattolici. Una Chiesa più aperta piace agli italiani. Il Papa ascolti la sua gente IL TEMA DEL MESE

6 mini guide online per l attivismo i digitalei Progetto editoriale digitale. Non profit ai tempi del web 2.0

Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm): Urgente una riforma organica che realizzi un impianto normativo omogeneo

FAMILY BUSINESS FESTIVAL LABORATORIO DELLE IMPRESE FAMILIARI

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE

BIBLIOGRAFIA. La leggerezza del ferro L economia delle piante il tabù dell gratuità.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 10 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

LEZIONE 3 Valorizzazione delle sponsorizzazioni

RACCOLTA FONDI E BILANCIO SOCIALE. Come coniugare sviluppo e trasparenza per il Non Profit

Distretto del Circondario Imolese Una rete di servizi per qualificare la cura della prima infanzia ovunque si realizzi

Pozzallo 13 / 21 agosto 20116


Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Perché iscriversi alla CISL?

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Fondazione Lavoroperlapersona

InnoVits Academy 2016

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

RASSEGNA STAMPA FESTA DEI POPOLI

da: forzaitalia.it 11 settembre 2014 Club Forza Silvio: Club "Cuore Nazionale" consegna il materiale scolastico a "Salva Mamme"

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Ist. Compr. Tortoreto

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

14. La Riforma del Terzo Settore. La primavera del non profit. convegno. Riflessioni a un anno di distanza. teoria e pratica.

Il coraggio e l audacia

Salone della responsabilità Sociale Napoli, 15 giugno Rassegna stampa e comunicati

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

Diocesi di Brescia Ufficio per le comunicazioni sociali Per fare un sito internet. Quarto Incontro Chi è il responsabile del sito parrocchiale?

Presentazione del PON CULTURA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE

PRESS KIT GENNAIO Press Kit Cattolica P. 1

Corso di management del Terzo Settore

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

PRESS KIT MARZO Press Kit Cattolica P. 1

RASSEGNA STAMPA A cura di:

SICURINSIEME, il piano di emergenza partecipato della Bassa Val di Cecina Conoscere il rischio per vivere in sicurezza

LA VIA DELLO SVILUPPO

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 11 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

La contraffazione alimentare: un danno per le imprese, un pericolo per la salute.

Transcript:

RASSEGNA STAMPA NOVEMBRE 2016 WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME

SOMMARIO WORKSHOP IL VOLTO NUOVO DEL VOLONTARIATO. UN CAMMINO DA FARE INSIEME L invito del Papa: agire piuttosto che parlare (L Arena, 23 novembre) Bedoni: «Noi in prima fila insieme al volontariato» (L Arena, 23 novembre) Dal ministro Lorenzin a monsignor Galantino relatori e ospiti eccellenti (L Arena, 23 novembre) Il festival che riflette sull umanità nel terzo millennio (L Arena, 23 novembre) La coesione sociale contro l indifferenza (Avvenire, 23 novembre) Festival della Dottrina sociale - Lo speciale (Avvenire, 23 novembre) Il nuovo volto del volontariato: libero, liquido e senza etichette (Avvenire, 23 novembre) Un festival che va tra la gente per imparare a dare risposte (Avvenire, 23 novembre) I valori di comunità per ritrovare equilibrio tra economia e finanza (Corriere del Veneto, 23 novembre) In mezzo alla gente (Corriere del Veneto, 23 novembre) L era del volontariato «liquido»: energie positive da sostenere e valorizzare (Corriere del Veneto, 23 novembre) Il volto nuovo del volontariato al Festival della Dsc (Verona fedele, 23 novembre)

23-NOV-2016 da pag. 20 23 NOVEMBRE 2016

23-NOV-2016 da pag. 20 23 NOVEMBRE 2016

20 NOVEMBRE 2016 Il volto nuovo del volontariato al Festival della Dsc Venerdì 25 novembre il workshop organizzato dalla Business Unit Enti Religiosi e Non Profit di Cattolica l volto nuovo del volontariato: I al Festival della Dottrina Sociale, il workshop di Cattolica. «In mezzo alla gente significa: dire no alla paura e sì alla fiducia, no alla difesa e sì al dialogo, no all isolamento e sì alla condivisione»: in questo modo monsignor Adriano Vincenzi, presidente della Fondazione Toniolo di Verona, spiega il tema intorno al quale si svilupperanno i quattro giorni della sesta edizione del Festival della Dottrina Sociale, di cui è coordinatore. Con diretto riferimento ad una contemporaneità sempre più priva del contatto diretto, mons. Vincenzi ribadisce l importanza del «parlarsi e guardarsi negli occhi. Essere in mezzo alla gente vuol dire anche questo: invece di inviarti un sms, incontro te». In programma a Verona, presso il Cattolica Center (via Germania 33) dal 24 al 27 novembre, il Festival della Dottrina Sociale della Chiesa, di cui come sempre Cattolica Assicurazioni e la sua Fondazione sono protagonisti oltre che sponsor, nasce per mettere in prospettiva la società di oggi sulla traiettoria indicata dal patrimonio della Dottrina Sociale della Chiesa. Il tema dell edizione 2016 guarda, dunque, alla condivisione, indicando la scelta consapevole di «aprirsi e stare con tutti, e allo stesso tempo lancia una sfida: passare dall isolamento elitario ad una amicizia sociale in cui ci si riconosce tutti come attori e portatori di una ricchezza legata alla unicità di ciascuno». Nel pomeriggio di venerdì 25 novembre, Cattolica Assicurazioni presenterà Il volto nuovo del volontariato, terzo workshop della Business Unit Enti Religiosi e Non Profit, la funzione aziendale della Compagnia, in staff con la Direzione generale area mercati e operations, dedicata alla Chiesa e al volontariato. Del resto, la vicinanza a quelle espressioni solidaristiche e partecipative che saranno oggetto del laboratorio è strutturale alla Compagnia già a partire dallo statuto di un impresa idealmente e praticamente vicina al terzo settore, di una realtà che continua a dare sostegno a chi sceglie di fare del dono un sistema di vita. Il volto nuovo del volontariato, presentando contributi teorici di primo piano, rifletterà sulle morfogenesi dei nuovi volontari, sulle teorie socio-economiche che muovono il fenomeno e sulla necessità di un informazione accurata per gli operatori del settore. Fenomeno che muove circa 40 miliardi di euro all anno, l area del volontariato comprende persone che, forti di una speciale carica di umanità, mettono gratuitamente a disposizione tempo e competenze, PUBBLIREDAZIONALE provando a dare risposte concrete alle esigenze dei bisognosi. Proprio in questo preciso aspetto strutturale si intercetta il legame con il tema generale del Festival. In mezzo alla gente, l uno vicino all altro. In un quadro sociale, economico e culturale in continua evoluzione, in un contesto diffuso di società dei consumi, individualismo sfrenato e paura dell altro, infatti, il volontariato si pone come scelta consapevole di reciprocità e apertura, fiducia e condivisione, recuperando inoltre il concetto base della gratuità. In Italia, si stima che i volontari siano circa 6 milioni di persone, andando a costituire un settore sempre più strutturato e così alternativo al primo, le istituzioni statali, e al secondo, il mercato privato, da guadagnarsi un posto a sé. Al terzo settore, appunto, Cattolica Assicurazioni dedica un attenzione particolare proprio attraverso la Business Unit Enti Religiosi e Non Profit che, oltre ad offrire un servizio di consulenza, formazione e presenza agli eventi organizzati sul territorio nazionale, si pone come laboratorio di studio e punto di riferimento scientifico sul fenomeno.