COLLOQUIO SCIENTIFICO ANNUALE SULL IMPRESA SOCIALE



Documenti analoghi
COLLOQUIO SCIENTIFICO ANNUALE SULL IMPRESA SOCIALE

COLLOQUIO SCIENTIFICO ANNUALE SULL IMPRESA SOCIALE

IV edizione Corso di Alta Formazione Maggio Rovereto Giugno Rimini

Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.

COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Il terzo settore: definizioni, ruoli, evoluzioni, rilevanza. Prof. Carlo Borzaga

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

Il Change Management che innova

INDICE. Prefazione (di Elio Borgonovi)... pag. XI CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO: L AZIENDA NON PROFIT E L IMPRESA SOCIALE

Presentazione dell attività del Laboratorio

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

FONDACA Fondazione per la cittadinanza attiva. Attività di supporto e consulenza alle imprese

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Quinto Workshop sulle Fondazioni Fifth Workshop on Foundations. Milano - Torino

Compliance in Banks 2011

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Forum economico Italo-Tedesco

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

LA COPERTURA DEI RISCHI

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU

CSR nelle istituzioni finanziarie:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

COMPETIZIONE, PARTECIPAZIONE, CONTRATTAZIONE

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

Economia sociale e impresa sociale

Formazione Executive per manager bancari

COMUNICATO STAMPA. Banche: ABI, a Brescia un nuovo Incontro per lo sviluppo del territorio

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

X Ciclo di Seminari Tematici per le Organizzazioni Non Profit Incremento dell opera e sviluppo dell io: tra governance e partecipazione

L evento. L ente promotore: AICCON. I soci di AICCON

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

L Impresa Sociale in Europa: Scenari dalla Social Economy Guide Riccardo Bodini

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

26 e 27 giugno. Convegno Annuale. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese

Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione III edizione

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

11/01/ /12/2013 Direttore generale della Fondazione Talenti (dal 26/06/2013 liquidatore)

Social Design Business Management Progettare e comunicare nuovi modelli di business

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

Il tema della XIII edizione

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Entrate Quote associative anno ,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

COLLOQUIO SCIENTIFICO ANNUALE SULL IMPRESA SOCIALE

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 ottobre 2012

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Atenei e nascita di nuove imprese: il caso delle Start Cup. Mario Raffa Direttore Start Cup Federico II

BARI, 10 e 11 dicembre 2014 Sala Eventi IMPACT HUB BARI, Fiera del Levante Pad. 129

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

PROFESSIONALITÀ ED ESPERIENZA A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE E DELL IMPRESA

F O R M A T O E U R O P E O

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

Chi siamo Associazione PerMicroLab Onlus non ha scopo di lucro finalità solidarietà sociale

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Il progetto e quali opportunita

Emerging Scholar Colloquium. Apertura desk iscrizione. Processi di accreditamento Master e Lauree Magistrali ASFOR e ENQA. Prima Sessione Plenaria

Date Modulo Docenti Programma

Università Politecnica delle Marche. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

Presentazione dell attività del Laboratorio

L impresa sociale alla prova dei community asset. Paolo Cottino (DiAP- Politecnico di Milano, KCity srl) Flaviano Zandonai (Euricse)

Conferenza Nazionale CSVnet

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 9 aprile 2010 ore Auditorium Cosimo Ridolfi - Banca CR Firenze via Carlo Magno, 7 - Firenze

RISK MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE: il disegno dei processi interni ed equilibrio tra Risk Management e le funzioni aziendali

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

Linee Guida per il Business Plan di Rete

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

RUOLO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TITOLI DI STUDIO ABILITANTI

Unità d Italia e tradizione notarile. CONGRESSO NAZIONALE DEL NOTARIATO Torino ottobre 2011

Le Aziende Non Profit:

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

le nuove sfide della responsabilità sociale

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Diritto penale dell impresa

IL SUPPORTER LIAISON OFFICER SESSIONE XI: Milano, Lega Serie A-Lega Serie B - 22/23 Maggio 2014

Sviluppare competenze per creare valore

Transcript:

COLLOQUIO SCIENTIFICO ANNUALE SULL IMPRESA SOCIALE sesta edizione 25 26 maggio 2012 Università degli Studi di Brescia Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia organizzazione sedi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA sponsor patrocinio

CALL FOR PAPERS Il Colloquio scientifico sull impresa sociale, giunto alla sua sesta edizione, si svolgerà il 25 e 26 maggio 2012 a Brescia presso le sedi dell Università degli Studi e dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Iris Network, l associazione degli Istituti di Ricerca sull Impresa Sociale, e Socialis, Centro Studi in imprese cooperative, sociali ed enti non profit, propongono un confronto fra studiosi e ricercatori su temi che contraddistinguono l evoluzione di questo modello d impresa. L impresa sociale in termini generali (associazioni, cooperative sociali di tipo A e B, fondazioni, associazioni di promozione sociale, ong, comitati, ecc.) ed ex lege (l. n. 118/05, d.lgs. n.155/06 e successivi decreti) svolge un ruolo sempre più rilevante per lo sviluppo del paese, garantendo la produzione di beni di interesse collettivo in un accezione sempre più ampia e variegata. Per questa ragione è necessario consolidare il focus accademico all interno di varie discipline, proponendo modelli innovativi di mission, governance e gestione che rafforzino il protagonismo dell impresa sociale nel sistema socio economico. Si sollecita l invio di contributi teorici ed empirici che mettano a fuoco sia i temi legati alla natura e al funzionamento delle imprese sociali, sia quelli connessi alle politiche regolative e promozionali. In specifico, saranno apprezzati contributi che approfondiscano, proponendo riflessioni innovative: innovazione di prodotto/servizio e degli assetti organizzativi; nuove riflessioni su profili fiscali e giuridici dell impresa sociale; competenze, motivazioni e valori di imprenditori e manager sociali; venture philanthropy e altri strumenti di finanziamento; partnership con amministrazioni pubbliche per la gestione dei sistemi locali di welfare; collaborazioni e joint ventures con imprese for profit; rigenerazione dei tessuti comunitari e dei contesti urbani; sistemi di rating e modelli di accountability per l accesso a risorse e mercati; analisi e comparazioni con esperienze internazionali.

PROGRAMMA venerdì 25 maggio Università degli Studi di Brescia, contrada S. Chiara 50 8.30. Accoglienza e registrazione dei partecipanti (AULA MAGNA) 8.30. Welcome coffee (CHIOSTRO) 9.00. 11.00. Sessioni parallele di presentazione dei papers I sessione (AULA B1) SVILUPPO LOCALE E GOVERNANCE TERRITORIALE CHAIR: LUISA BOSETTI (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) ELISABETTA ROSA (Politecnico di Torino, Osservatorio sull economia civile della Camera di commercio di Torino), Il modello SLoT. Descrizione e possibilità di applicazione per l analisi di realtà territoriali MAURO BALDASCINO, MICHELE MOSCA (Università di Napoli "Federico II"), Il ruolo dell impresa sociale nel modello di co-gestione del welfare di comunità: l esperienza della Campania ATTILIO LUIGI PASETTO (UniCredit), Verso nuovi modelli di rigenerazione sociale e produttiva del territorio II sessione (AULA B2) RENDICONTAZIONE E IMPATTO SOCIALE I CHAIR: MARIO MAZZOLENI (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) ERICKA COSTA (Università di Trento, Euricse), Telling the story of the Italian social enterprises. Implications for social and enviromental accounting studies FRANCESCA CALO (Università Bocconi Milano), Analisi e ricerca per lo sviluppo di una quantificazione economica e sociale dell'impresa sociale in Italia MAURIZIO CISI, LAURA CORAZZA (Università di Torino), Rethinking about accountability methods. A single stakeholder reporting on nonfinancial performance: a business case III sessione (AULA B3) MODELLI DI WELFARE E NUOVO MUTUALISMO CHAIR: ALESSANDRO FEDELE (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) ADRIANA LUCIANO (Università di Torino), Vecchie e nuove mutualità tra memoria e nuovo welfare SARA RAGO (Aiccon, Università di Bologna), Il valore aggiunto della Mutualità Sanitaria Integrativa nel sistema di welfare italiano FRANCESCO PALLANTE (Università di Torino), La rinascita del mutualismo GIORGIO FIORENTINI, ROBERTO PROFERA (Università Bocconi Milano), Impresa sociale non profit e profit: l ossimoro della carta revolving?

11.00. 13.00 Saluti istituzionali (AULA MAGNA) Plenaria Dal locale al nazionale: Camere di Commercio per l impresa sociale Conduce: Mario Mazzoleni (Università di Brescia, Socialis) Intervengono: Alberto Fazolo (Unioncamere), Aldo Romagnolli (Osservatorio sull economia civile della Camera di commercio di Torino), Giancarlo Provasi (Osservatorio sull economia sociale della Camera di commercio di Brescia), Flaviano Zandonai (Iris Network) 13.00. Light lunch (CHIOSTRO) 14.00. 16.00. Sessioni parallele di presentazione dei papers IV sessione (AULA B1) PARTNERSHIP PER SERVIZI DI INTERESSE COLLETTIVO CHAIR: SIMONA FRANZONI (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) MARIKA ARENA, IRENE BENGO (Politecnico di Milano), Strategic and operational design of PMS for social enterprise GIAN-LUIGI BULSEI (Università del Piemonte Orientale), Si può fare. Impresa sociale, inserimento lavorativo e welfare locale DAVIDE DAL MASO, DAVIDE ZANONI (Avanzi, Milano), Imprese a finalità sociale: un'alternativa istituzionale per la gestione dei servizi pubblici locali? ROBERTO RANDAZZO (Università Bocconi Milano, Studio R&P Legal, Milano), Enti pubblici e imprese sociali. Un modello alternativo per la gestione dei servizi di interesse generale ANNA MARIA MERLO (Università della Valle D Aosta), Imprenditorialità sociale e sport per tutti V sessione (AULA B2) RENDICONTAZIONE E IMPATTO SOCIALE II CHAIR: ELISA CHIAF (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) ALESSANDRA DAL COLLE (Banca Prossima), MARCO RATTI (Intesa Sanpaolo), Defining and measuring "social value". Challenges for nonprofit organizations LAURA BERARDI (Università di Chieti-Pescara), La misurazione del lavoro volontario nel modello di accountability delle imprese sociali ANNA BRACCI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana), Il valore economico dell'inserimento. Analisi costi-benefici di un progetto di presa in carico di giovani in difficoltà CLAUDIO TRAVAGLINI (Università di Bologna), L impresa sociale al tempo dell'accreditamento: tra accountability dei servizi pubblici ed innovazione sociale 16.00. Coffee break (CHIOSTRO)

16.15. 18.15. Sessioni parallele di presentazione dei papers VI sessione (AULA B1) FILANTROPIA E FINANZA CHAIR: MICHELE MOSCA (UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II ) VALENTINA MOISO (Università di Torino), La valutazione sociale per l accesso al credito bancario: un modello esportabile dalle cooperative alle banche profit? THOMAS BASTIANEL (Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo), Learning from the experience of Community Foundations: strategies, models and best practices for Italian banking foundations ANNA CUGNO, MONICA CUGNO (Università di Torino), Venture philantropy ed economia della conoscenza: lo strutturarsi di un approccio sussidiario allo sviluppo locale GIUSEPPE AMBROSIO, CONSIGLIA RITA IOVINO (Università Bocconi Milano), Intermediazione filantropica VII sessione (AULA B2) RETI E CAPITALE SOCIALE CHAIR: GIAN-LUIGI BULSEI (UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE) DARIO REI (Università di Torino, Osservatorio sull economia civile della Camera di commercio di Torino), Condizioni, vincoli e prodotti dell'imprenditorialità sociale: le dinamiche e le potenzialità nell'area torinese ADALGISO AMENDOLA, MARIA ROSARIA GAROFALO (Università di Salerno), Oltre le trappole della povertà? Associazioni di servizio, capitale sociale e sviluppo GUGLIELMO APOLLONI, Utilizzare il crowdsourcing per definire la cassetta degli attrezzi delle Comunità Creative VIII sessione (AULA B3) MODELLI D IMPRESA SOCIALE: FONDAMENTI E GESTIONE I CHAIR: ADRIANA LUCIANO (UNIVERSITÀ DI TORINO) LUCA BAGNOLI, GIACOMO MANETTI (Università di Firenze), Caratteristiche economico aziendali dell'impresa sociale italiana a cinque anni dall'introduzione della nuova qualifica: alcune evidenze empiriche SARA DEPEDRI (Euricse, Università di Trento), ALESSANDRO FEDELE (Università di Brescia, Euricse), In Medio Stat Virtus: towards a more balanced economy GIUSEPPE TAFFARI (Studio R&P Legal, Milano), Il Trust: un nuovo veicolo fra le imprese sociali 20.30. Gala Dinner Ristorante Gambero Rosso (Via Laura Cereto, 6H - Brescia) per partecipare alla cena è necessario registrarsi in fase di iscrizione

sabato 26 maggio Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, via Trieste 17 8.45. 10.30. Sessioni parallele di presentazione dei papers IX sessione (AULA PASCAL) RIGENERAZIONE URBANA E POLITICHE ABITATIVE CHAIR: ELISA CHIAF (UNIVERSITÀ DI BRESCIA) MICHELE MOSCA, SALVATORE VILLANI (Università di Napoli "Federico II"), Social reuse of illegal assets, reliability and competition policy. An effective prevention strategy to defeat organized crime PAOLO COTTINO (Politecnico di Milano, KCity), FLAVIANO ZANDONAI (Euricse), Progetti di impresa sociale come strategie di rigenerazione urbana: spazi e metodi per l innovazione sociale in tempi di crisi FRANCESCO MINORA (Euricse) Hounsing sociale e produzione di nuovi modelli abitativi: un approccio istituzionalista X sessione (AULA KEPLERO) MODELLI D IMPRESA SOCIALE: FONDAMENTI E GESTIONE II CHAIR: ERICKA COSTA (UNIVERSITÀ DI TRENTO, EURICSE) CHIARA CARINI (Euricse), IVANA PAIS (Università Cattolica Milano), FLAVIANO ZANDONAI (Euricse), Le competenze dell imprenditore sociale. I risultati di un indagine sui partecipanti al Workshop sull impresa sociale TOMMASO RAMUS (Università di Trento, IESE Business School, Euricse), ANTONINO VACCARO (IESE Business School), PASQUAL BERRONE (IESE Business School ), Social enterprises and strategic responses to legitimacy gaps RICCARDO MAIOLINI, FRANCESCO RULLANI, PIETRO VERSARI (LUISS Guido Carli Roma), Blurring the boundaries of the social enterprise. Transparency and openness towards stakeholders and a mean of social value creation XI sessione (AULA TARTAGLIA) MOTIVAZIONI E RELAZIONE DI SERVIZIO CHAIR: MARIA ROSARIA GAROFALO (UNIVERSITÀ DI SALERNO) SARA DEPEDRI (Euricse, Università di Trento), Quando parlare di efficacia significa parlare di felicità: i processi psicologici dei soggetti svantaggiati inseriti in cooperativa sociale FEDERICA D'ISANTO (Università di Napoli "Federico II"), "Scarring effect of unemployment" e disoccupazione giovanile: il ruolo del non profit TULLIO RICCARDI (Università di Trento), Motivazioni, incentivi e soddisfazioni degli operatori nei servizi sociali portatori di culture altre: il caso di una cooperativa sociale di Trento PAOLO DIANA, ROBERTA TROISI (Università di Salerno), I valori che valgono: l identificazione organizzativa nelle banche di credito cooperativo 10.30. Coffee break (AULA MAGNA) 10.45. 12.30 Plenaria (AULA MAGNA) Social Business Initiative e le nuove politiche europee per l impresa sociale Conduce: Giorgio Fiorentini (Università Bocconi Milano) Intervengono: Carlo Borzaga (Iris Network), Luca Jahier (CESE Comitato Economico e Sociale Europeo), Giuseppe Guerini (Federsolidarietà/Confcooperative) Conclusione dei lavori

PARTECIPANTI Aiccon (Forlì) Avanzi (Milano) Banca Prossima CESE Comitato Economico e Sociale Europeo Consorzio Le Mat (Roma) Consorzio Sol.Calatino (Caltagirone, CT) Cooperativa sociale Cauto (Brescia) Cooperativa sociale Gruppo Fraternità (Passirano, BS) Cooperativa sociale Il Bozzolo Verde (San Donà di Piave, VE) Cooperativa sociale Il Gabbiano (Pontevico, BS) Cooperativa sociale La Rete (Brescia) Cooperativa sociale Medicus Mundi Attrezzature (Brescia) Cooperativa sociale Tempo Libero (Brescia) Corep (Torino) Euricse (Trento) Federsolidarietà / Confcooperative Fondazione Cariplo Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Fondazione Charlemagne Fondazione di Comunità del Calatino Don Luigi Sturzo (Caltagirone, CT) Fondazione Talenti (Roma) Forum Terzo Settore (Brescia) IESE Business School (Barcelona) Intesa Sanpaolo Osservatorio sull'economia civile CCIAA di Torino Osservatorio sull'economia sociale CCIAA di Brescia Politecnico di Milano Politecnico di Torino Provincia di Brescia Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Sixs. Soluzioni informatiche per il sociale (Bagnolo Cremasco) Socialis (Brescia) Studio R&P Legal (Milano) UniCredit Unioncamere Università Bocconi Milano Università Cattolica di Brescia Università Cattolica di Milano Università degli Studi del Piemonte Orientale Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Brescia Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Napoli "Federico II" Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Trento Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti Pescara Università della Valle d'aosta IRES Piemonte (Torino) Iris Network (Trento) Iris. Idee & Reti per l'impresa sociale (Firenze) Kcity (Milano) Laboratorio S-Arte (Brescia) LUISS Guido Carli (Roma)