Sistema nervoso. Turbe del sistema nervoso. Shock



Documenti analoghi
LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Comitato Provinciale Trento - Formazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Turbe del sistema nervoso, coma, epilessia,il soggetto con crisi ipoglicemica e iperglicemica, segni e sintomi di altre patologie mediche in funzione

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Dr. Mentasti Riccardo

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Premessa. Le basi dello shock

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

GENERALITA COSCIENZA: QUESTA SCONOSCIUTA CONSAPEVOLEZZA DI SE E DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

CROCE ROSSA ITALIANA Patologie Mediche

L APPARATO CIRCOLATORIO

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

INCONTRI DELLA SALUTE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

La lipotimia Di cosa si tratta Le cause più comuni Segni e sintomi

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

INSURANCE TEAM di Farina & C. S.a.s.

SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO. Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Comitato Locale Firenze Capo-monitore

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 pubblicato sulla G.U. n Supplemento Ordinario - del 30 aprile 2008

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Corso Base. Convulsioni Crisi convulsiva isterica Ipotermia Ipertermia Avvelenamenti Intossicazioni

L'apparato cardiocircolatorio. I disturbi della circolazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Corso Livello Avanzato per Soccorritori Volontari. Emergenze Cardiache e Emergenze Neurologiche

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici


Che cosa è un Trauma Cranico.

4. Conoscere il proprio corpo

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

LESIONI SCHELETRICHE

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO


Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

BLS ADULTO 09/03/2011

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Apparato neurologico, disturbi metabolici, apparato digerente ed urinario. Riccardo Pagnanelli Croce Rossa Italiana Istruttore PSTI

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Cosa avviene nel corpo:

Corso Base. Patologie Neurologiche d urgenza (non traumatiche)

della Valvola Mitrale

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SISTEMA NERVOSO. SISTEMA NERVOSO PATOLOGIE del SN

Nozioni di Primo Soccorso

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1

INFARTO DEL MIOCARDIO

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

APPARATO CIRCOLATORIO

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Epistassi : il sangue dal naso

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale VV.d.S. CORSO Modulo 3

CENNI DI LEGISLAZIONE

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

SCIENZE. Il Sistema Nervoso. Il sistema nervoso. il testo:

Transcript:

Sistema nervoso Turbe del sistema nervoso Shock

Sistema nervoso generalità Il SN controlla tutte le attività del nostro organismo! Questo avviene grazie a stimoli nervosi/ elettrici RICEVE, ELABORA e TRASMETTE MESSAGGI Regola sia attività di vita di relazione sia di vita vegetativa

Sistema nervoso gli impulsi Stimolo esterno Impulso elettrico Viene trasportato all encefalo (tramite nervi) Encefalo elabora impulso/informazione Invia un messaggio (tramite nervi) Gli organi reagiscono (muscoli si contraggono, il cuore accelera, si trattiene il fiato ecc )

Sistema nervoso anatomia La cellula del SN è il neurone I neuroni mangiano : OSSIGENO GLUCOSIO (zucchero) Trasportati dal SANGUE

Sistema nervoso anatomia Il SN è composto da molti organi: Cervello Cervelletto Midollo allungato (bulbo) Midollo spinale Sistema nervoso CENTRALE nervi Sistema nervoso PERIFERICO

Sistema nervoso volontario Il SN volontario permette di eseguire tutte quelle funzioni che possiamo controllare (es. i movimenti) Riguarda soprattutto il controllo dei muscoli striati (detti anche volontari) Ci permette di muoverci, parlare, esprimere emozioni ecc.

Sistema nervoso autonomo Gestisce tutte le attività che non controlliamo con la nostra volontà Governa anche tutti i muscoli lisci (o involontari) Questi muscoli sono quelli viscerali, interni muscoli intestinali muscoli delle arterie muscoli della deglutizione muscoli che controllano le pupille muscoli che controllano gli annessi cutanei

TURBE DEL SN Come tutti gli apparati del nostro organismo anche il SN può avere problemi: Perdite di conoscenza (transitorie e profonde) Convulsioni e epilessia Alterazioni di coscienza da cause metaboliche

COSCIENZA quando la persona si rende conto della propria esistenza e dell ambiente che lo circonda quando si dorme non si è coscienti!! Persona cosciente sente e muove.. Con la perdita di coscienza vengono meno prima i movimenti volontari e dopo quelli involontari (essendo più importanti l organismo li salvaguardia di più)

VARIABILI DELLA PERDITA DI COSCIENZA Se è improvvisa o graduale : non ci dice nulla sulla gravità ma ci dà un idea sulla CAUSA della perdita di coscienza Il grado di profondità : può andare dal semplice svenimento fino al coma SVDN : sveglio, stimoli verbali, stimoli dolorosi, nessuno stimolo La durata : più dura la perdita di coscienza peggio è!

MALORI IMPROVVISI valutazione 1 Dinamica dell accaduto: trauma, avvelenamento, colpo di calore, intossicazione, causa metabolica ecc Valutare la PRESENZA di coscienza Valutare respiro e circolo (come nel BLS) Valutare lo STATO di coscienza S V D N Se è sveglio valutare se è ORIENTATO Nel tempo: che giorno è oggi? Nello spazio: dove siamo? Rispetto alla propria persona: come si chiama?

MALORI IMPROVVISI valutazione 2 Valutare se ci sono movimenti spontanei valutare il COLORE DELLA PELLE Bianco/pallido: dovuto a uno scarso circolo di sangue shock, svenimenti, spaventi Rossore: pressione alta, ictus Blu: carenza di ossigeno Giallo: problemi al fegato

MALORI IMPROVVISI lipotimia (svenimento) È il classico mancamento generalmente dovuto a un calo di pressione o di zuccheri è di breve durata, NON SI PERDE COSCIENZA la persona sarà: Pallida Sudata Debole Polso sarà piccolo e lento

MALORI IMPROVVISI lipotimia COSA FARE Far respirare profondamente Mettere la vittima seduta con la testa fra le gambe Slacciare i vestiti che costringono! Allontanare la folla (farlo respirare) Se non si riprende subito POSIZIONE ANTISHOCK

MALORI IMPROVVISI lipotimia MAI dare alcolici MAI dare da bere MAI dare schiaffi COSA NON FARE MAI spruzzare acqua fredda sul viso NON alzare subito la vittima (anche se sembra che si sia ripreso lasciarlo qualche minuto sdraiato)

MALORI IMPROVVISI sincope Improvvisa e completa perdita di COSCIENZA È un improvvisa caduta della pressione del sangue Problema CARDIACO Può anche essere dovuta a traumi

MALORI IMPROVVISI sincope La persona sarà: Persona completamente incosciente (non risponde agli stimoli) Perdita del tono muscolare (persona flaccida ) Pallore e sudorazione fredda Alterazioni del respiro e del circolo (generalmente polso piccolo e frequente e respiro molto lento)

MALORI IMPROVVISI sincope COSA FARE POSIZIONE ANTISHOK Slacciare vestiti che stringono Controllare il polso e il respiro: Frequenza Intensità Se non si riprende chiamare il 118

ICTUS CEREBRALE È una condizione improvvisa di ARRESTO del circolo sanguigno in una parte del cervello ISCHEMIA Se non circola il sangue non ci sono OSSIGENO e GLUCOSIO (il carburante dei neuroni) In base a quale area del cervello è colpita dall ischemia ci saranno vari segni e sintomi sulla vittima (si blocca metà della bocca, non muove un braccio o una gamba)

ICTUS CEREBRALE CAUSE EMBOLICHE: quando un embolo (un piccolo coagulo circola si stacca dalla parete dei vasi e si incastra in un arteria cerebrale, bloccandone il flusso di sangue) EMORRAGICHE: quando si rompe un arteria cerebrale e quindi si forma una emorragia interna nella scatola cranica (massa che comprime)

ICTUS CEREBRALE Qualunque sia la causa il risultato è la MORTE delle cellule a valle della lesione! NECROSI CELLULARE I neuroni sono cellule che non si riproducono e quindi la zona di necrosi è definitiva, non si potranno più ricreare neuroni in quella zona del cervello

ICTUS CEREBRALE La persona è: Respiro sarà lento e profondo Polso pieno ANISOCORIA (una pupilla è più dilatata dell altra) Disturbi a parlare (la persona farfuglia parole incomprensibili o non parla affatto) Incontinenza (perdita di urine e feci) Segni di lato (un arto sarà più forte dell altro)

ICTUS CEREBRALE COSA FARE Chiamare immediatamente il 118 (la vittima dovrà arrivare in un ospedale attrezzato entro 3 ore!) Mantenere la persona immobile Mettere in posizione semiseduta MAI in posizione anti shock

EPILESSIA Causata da un gruppo di neuroni che si attivano improvvisamente, impazziscono Spesso questi provocano un onda elettrica che si propaga in tutto il cervello e fa attivare tutti i neuroni Tutti questi neuroni si spengono spontaneamente

EPILESSIA L eccitazione improvvisa di questi neuroni provoca: Fase tonica: tutti i muscoli si contraggono Fase clonica: convulsioni violentissime Fase di rilassamento: i movimenti cessano e la persona si svelgia La vittima non si ricorda mai nulla dell accaduto

EPILESSIA COSA FARE Fare spazio attorno alla persona perché non si faccia male Mettere qualcosa di morbido sotto la tesa NON cercare di fermare la crisi NON mettere le dita in bocca NON svegliare il paziente nella fase comatosa

SHOCK

SHOCK L apparato cardiocircolatorio è un circuito idraulico chiuso. Se la pompa (il cuore) funziona e i tubi (i vasi) sono intatti e di diametro invariato, l acqua (il sangue) arriva fino all ultimo piano (al cervello)

SHOCK manifestazioni Lo shock può essere dovuto a molte cause ma la conseguenza più importante è la caduta della PRESSIONE ARTERIOSA: Contrazione cardiaca Volume di sangue circolante Diametro dei vasi

SHOCK pressione arteriosa La spinta che imprime il cuore al sangue Grazie alla pressione arteriosa il sangue arriva in tutto il corpo Se è bassa il sangue fa fatica ad arrivare ovunque Se è alta il cuore fa fatica a pompare il sangue

SHOCK classificazioni IPOVOLEMICO: riduzione della quantità di sangue/volemia emorragie, sudorazione eccessiva, perdita di licquidi, ustioni CARDIOGENO: riduzione dell attività di pompa del cuore infarto, rotture valvolari PER AUMENTO DEL DIAMETRO DEI VASI: NEUROGENO traumi midollo spinale ANAFILATTICO per allergie SETTICO per cause infettive (virus,

SHOCK IPOVOLEMICO C è un eccessiva riduzione dei liquidi dell organismo Nei vasi quindi c è meno acqua Il sangue essendo meno fa fatica ad arrivare in tutto l organismo

SHOCK IPOVOLEMICO cause Emorragie: di tutti i tipi (esterne, interne, interiorizzate) Ustioni gravi: c è un enorme perdita di plasma Disidratazione: Diarrea Vomito Poliuria (abuso di diuretici, diabete) Sudorazione profusa (intossicazione, febbre alta)

SHOCK CARDIOGENO Quando c è un deficit di contrazione cardiaca il sangue non viene spinto ovunque La causa più frequente è l infarto Può derivare da rotture delle valvole cardiache

SCHOK DA VASODILATAZIONE Dovuto da varie cause (infettive, allergiche, neurogene) Tutte hanno in comune l aumento del diametro dei vasi e di conseguenza una caduta di pressione

SHOCK ANAFILATTICO Quando viene introdotta nell organismo una sostanza estranea e l organismo risponde con un esagerata INFIAMMAZIONE L infiammazione provoca una enorme vasodilatazione dei capillari (tutto il sangue si ferma a questo livello)

SHOCK SETTICO Causato da malattie infettive gravi I batteri liberano delle tossine che fanno dilatare i vasi sanguigni

SHOCK come l infortunato 1 Pallore del viso POLSO PICCOLO E FREQUENTE RESPIRO SUPERFICIALE E FREQUENTE Cianosi (colore bluastro delle labbra, dita e lobi delle orecchie)

SHOCK come è l infortunato 2 Nausea, vomito, vertigini La vittima può avere sete intensa Sudorazione fredda La vittima sente freddo, trema SUDORAZIONE FREDDA La vittima sente freddo, trema

SHOCK cosa fare 1

SHOCK cosa fare 2 L obiettivo principale è mantenere il circolo sanguigno agli organi vitali in particolare CUORE CERVELLO

SHOCK cosa fare 3 Stendere la vittima al suolo Controllare le funzioni vitali Bloccare emorragie Fare assumere posizione anti shock (no nel trauma cranico) Coprire il soggetto per prevenire la dispersione di calore Non dare alcool né caffè

EMERGENZE DIABETICHE Il diabete è una malattia metabolica nella quale c è un alterazione dell uso del glucosio (zucchero) da parte dell organismo La glicemia è legata a meccanismi molto complessi dove gioca un ruolo fondamentale l insulina Il diabetico non ha un valore costante di glicemia ma questa si alza e si abbassa rapidamente

EMERGENZE DIABETICHE come è la vittima Alterazione della COSCIENZA fino al coma confusione Mal di testa Nausea, vomito Tremori agli arti inferiori

EMERGENZE DIABETICHE cosa fare Stabilire se la vittima è un diabetico: chiedere ai parenti o accompagnantori DARE ACQUA E ZUCCHERO se cosciente METTERE UNA BUSTINA DI ZUCCHERO SOTTO LA LINGUA se è incosciente Mettere la vittima in posizione laterale di sicurezza (anche se è cosciente, potrebbe aggravarsi in fretta) Chiamare 118